...

Malattia Mentale Comportamento Violento e Responsabilità

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Malattia Mentale Comportamento Violento e Responsabilità
Clinica Psichiatrica
Università di Sassari
SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE
XVI Congresso Nazionale
Malattia Mentale
Comportamento Violento e Responsabilità Professionale
Alghero 24-26 Maggio 2013
Clinica Psichiatrica
Università degli Studi di Sassari
Società Italiana
di Psichiatria Forense
ALGHERO
Hotel Catalunya
24-26 maggio 2013
“Malattia Mentale, Comportamento Violento e Responsabilità Professionale”
Malattia mentale e Comportamento Violento
XVI CONGRESSO NAZIONALE DELLA
SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE
“Malattia Mentale, Comportamento Violento e Responsabilità Professionale”
SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE
DIRETTIVO
Presidente: G.C. Nivoli
Presidente onorario: N. Rudas
Vice Presidenti: E. Aguglia; T. Bandini
Segretario: A. Amati
Membri:
F. Bogetto; A. Calogero; G.B. Cassano; R. Catanesi; L. Dell’Osso; S. Ferracuti; L. Lorettu; F. Lubinu;
P. Marongiu; C. Mencacci; P. Milia; G. Muscettola; G. Pintor; E. Sacchetti; F. Scapati; E. Smeraldi;
R. Tatarelli; G.B. Traverso
XVI CONGRESSO NAZIONALE
Presidente del Congresso
Prof. Gian Carlo Nivoli
Comitato Scientifico
Direttivo Società Italiana di Psichiatria Forense
Segreteria Scientifica
Liliana Lorettu, Paolo Milia, Alessandra Nivoli
Clinica Psichiatrica
Università degli Studi di Sassari
Segreteria Organizzativa
Comitato Organizzatore Congressi Nazionali Psichiatria Forense
Tel: + 39 079 254406; Fax: + 39 079 2592611;
indirizzi di posta elettronica: [email protected]; [email protected]; [email protected]
Provider
Kassiopea Group
Via Mameli 65, Cagliari 09124
tel. 070-651242; fax 070-656263 [email protected]
Sede del Congresso
Alghero (SS), Hotel Catalunya (Tel. 079-953172; Fax 079-953177)
“Malattia Mentale, Comportamento Violento e Responsabilità Professionale”
Malattia mentale e Comportamento Violento
Venerdì 24 Maggio 2013
Sala Centrale
“Comportamento violento e Responsabilità Professionale” - Modulo I
Ore 08,30-08,45 Apertura del Congresso ed Introduzione ai Lavori: G.C. Nivoli, L. Lorettu, N. Rudas
Ore 08,45-10,00
Letture Magistrali
Moderatori: L. Lorettu; N. Rudas
G.C. Nivoli: Paziente violento e reazioni emotive del terapeuta
L. Pavan: La violenza fra natura e cultura, malattia e normalità
Ore 10,00-10,30 Break
Ore 10,30-13,00 Moderatori: L. Lorettu; P. L. Scapicchio; M. Bassi
A. Bellomo: Il comportamento violento nelle classificazioni dei Disturbi Mentali: DSM V, DPM, ICD 11
E. Aguglia: Linee Guida Internazionali nel trattamento del paziente violento
F. Durbano: Psicopatia, Antisocialità, Psichiatria I limiti dell’intervento specialistico
G. Sartori: Misurazioni oggettive neurofisiologiche e neuropsicologiche della qualità e quantità del comportamento
violento
M. Sarchiapone: La relazione clinica tra comportamento auto ed etero aggressivo nei giovani: problemi
diagnostici e terapeutici
P.M. Furlan: Incongruenze diagnostiche ed errori nei trattamenti obbligatori e nei trattamenti complessi in psichiatria.
G. Muscettola: Mania e Distruttività: chi rompe e chi paga
Ore 13,00-14,30 Break
Ore 14,30-16,00 Sala Centrale
In collaborazione con Lundbeck S.p.A.
“Gli Stati Misti Bipolari: una sfida clinica complessa”
Moderatori: G.C. Nivoli; E. Aguglia
R. Pollice: “Gli stati misti bipolari dopo il DSM V: il problema di una diagnosi complessa”
U. Albert: “Stati Misti Bipolari: clinica e trattamento”
Ore 16,00-18,45 Moderatori: L. Lorettu; T. Bandini; L. Dell’Osso
E. Torre; P. Zeppegno: Il paziente agitato e violento
S. Malizia: I problemi psicodinamici del perito e del consulente
A. Nivoli: La valutazione psichiatrico clinica e forense delle madri che uccidono i propri figli
G. Pintor I. Mascia: Argomenti controversi in ambito peritale
P. Pietrini; S. Pellegrini: L’applicabilità delle neuroscienze in Tribunale: utilità e limiti
V. Volterra: Errori del consulente d’ufficio e del consulente di parte
R. Mantovani: Cosa cambia dopo la “Legge Balduzzi”
G. Rocca: La responsabilità penale e civile del perito e del consulente di parte (comunicata la variazione del titolo)
P. Diaz: L’errore del magistrato: inquadramento giuridico, tipologia e conseguenza penali e civili
L. Lorettu: Compilazione questionario di apprendimento
Ore 17,30- 18,30
Moderatori:
“Malattia Mentale, Comportamento Violento e Responsabilità Professionale”
Malattia mentale e Comportamento Violento
18,30-18,45 XXXXX : Compilazione q
Sabato 25 Maggio 2013
Sala Centrale
“Comportamento violento e Responsabilità Professionale” - Modulo II
Lettura Magistrale
Ore 09,00-09,30 Moderatori: G.C. Nivoli; E. Sacchetti; F. Bogetto
G. Biggio: Neuroscienze e comportamento violento
Ore 09,30-10,30
M. Pompili: Il suicidio e il confine con la psicopatologia
R. Paterniti: Fattori di rischio e prevenzione del comportamento suicidario
M. Mauri: Rischio suicidario in gravidanza
Ore 10,30-11,00 Break
Ore 11,00-13,00 Moderatori: G.C. Nivoli; A. Siracusano; F. Lubinu
L. Ferrannini: Malattia mentale e comportamento violento: quale relazione in una società in mutamento?
M. Casacchia: Impulsività, Comportamento Violento e deficit di Cognizione Sociale
E. Agrimi; Spinogatti: La previsione clinica e attuariale del comportamento violento
B. Carpiniello: Il trattamento farmacologico del paziente violento
R. Roncone: Strategie di gestione del paziente con disturbo mentale e comportamento violento
R. Ciliberti; L. Alfano: La responsabilità professionale dello psicoterapeuta
Ore 13,00-14,30 Break
Ore 14,30-16,00 Sala Centrale
In collaborazione con Astra Zeneca S.p.A.
Focus su “Il percorso terapeutico nel disturbo bipolare”
Moderatore: G.C. Nivoli
P. Girardi: La gestione delle fasi acute ed il valore della stabilizzazione
L. Lorettu: Implicazioni psichiatriche e forensi nel trattamento del Disturbo Bipolare
Ore 16,00-18,45 Moderatori: G.C. Nivoli; V. La Spina; P. Milia
A. Amati: Il discontrollo degli impulsi come dimensione clinica trans nosografica
P. Rocca: La relazione tra disturbo mentale e comportamento violento
C. Mencacci: Il paziente violento in SPDC: le situazioni scatenanti, gli errori dei medici e i suggerimenti terapeutici
D. La Barbera: I problemi emotivi e clinici dell’equipe terapeutica col paziente violento
G. Di Sciascio: Farmacoterapia del comportamento violento e rischio di malpractice
R. Catanesi: Nuovi approcci al concetto di pericolosità sociale
C. Ornano: Gli interventi del Giudice sul paziente giudicato socialmente pericoloso
P. Piras: I principi giuridici alla base delle imputazioni e condanne agli psichiatri per il comportamento violento del paziente
800 XXX: Compilazione questionario di apprendimento
Ore 18,45-19,00 G.C. Nivoli: Compilazione questionario di apprendimento
“Malattia Mentale, Comportamento Violento e Responsabilità Professionale”
Malattia mentale e Comportamento Violento
Moderatori:
Domenica 26 Maggio 2013
18,30-19,00 XXX: Compilazione
Sala Centrale
“Comportamento violento e Responsabilità Professionale” - Modulo III
Ore 08,30-10,30 Moderatori: A. Amati; D. Posadinu; A. Calogero
G. Boi: Alcool e comportamento violento
V. Boncinelli: Sessualità e violenza
F. Carabellese: I crimini sessuali nel web: fattori criminologici e psichiatrico forensi
M. Clerici: Adolescenza e uso di sostanze problematiche cliniche e gestionali dei comportamenti autolesivi e violenti
S. Ferracuti: La Malattia Mentale nell’omicidio-suicidio
I. Rossetto: Malati o rei? Autori di reato tra vizio di mente e psicopatia
Ore 10,30-11,00 Break
Ore 11,00- 13,00 Moderatori: A. Amati; P. Marongiu; A. Calogero
A. Ferraro: Pericolosità sociale e società pericolosa: una revisione critica del concetto giuridico e degli indicatori
E. Straticò; G. Rivellini: Il contenimento ambientale del comportamento violento nelle nuove residenze “forensi”
F. Scarpa: OPG e normativa attuale
G. Brandi; M. Iannucci: La funzione impossibile dello psichiatra in carcere e nei servizi al tempo della crisi, stretto tra
chiusura degli OPG e posizione di garanzia
F. Scapati: Problematiche nei DSM per l’applicazione della norma di chiusura degli OPG
M. Papoff: La riforma penitenziaria in Sardegna: criticità e prospettive
D. Posadinu: Compilazione questionario di apprendimento
“Malattia Mentale, Comportamento Violento e Responsabilità Professionale”
Malattia mentale e Comportamento Violento
Informazioni Generali
Iscrizione al Congresso
L’iscrizione al Congresso é di € 400,00 (+IVA) per l’intera durata del congresso.
L’iscrizione ad una singola giornata è di € 200,00 (+IVA).
L’iscrizione al Congresso da diritto alla partecipazione a tutte le sessioni di lavoro e alla raccolta degli abstracts.
Gli specialisti in formazione potranno accedere gratuitamente alle sessioni di lavoro purché esibiscano un attestato di
iscrizione alla Scuola di Specializzazione.
Modalità di iscrizione
Per l’iscrizione al Congresso è necessario effettuare un versamento sul Conto Corrente n° 000000021023 (Cod IBAN
IT77B0101517201000000021023 - Banco di Sardegna, Agenzia n° 1 Sassari, Via Sardegna) intestato a “Comitato Organizzatore
Congressi Nazionali Psichiatria Forense” indicando, nella causale, il congresso ed il nome e cognome dell’iscritto.
La richiesta di iscrizione con la fotocopia del versamento dovranno essere inviati, a mezzo posta o fax, all’attenzione del
Dott. Lorenzo Falchi c/o la Clinica Psichiatrica dell’Università di Sassari (Villaggio S. Camillo, SS 200 - 07100 Sassari. tel.
+39 079 254406. Fax. : + 39 079 2592611), entro e non oltre il 30.04.2013.
Raccolta degli abstracts
Per la pubblicazione dei lavori nella raccolta degli abstracts è necessario inviare il contributo scientifico alla Segreteria
Organizzativa entro, e non oltre, il 20/04/2013 unitamente alla fotocopia dell’avvenuto versamento sul C.C. sopraindicato.
Responsabile: Dott. Paolo Milia c/o Clinica Psichiatrica (Villaggio S. Camillo, SS 200 - 07100 Sassari. tel. +39 079 254406 Fax. : + 39 079 2592611- Email: [email protected]).
ECM /Attestati di partecipazione
Accreditamento a cura di Kassiopeagroup, [email protected], tel 070-651242. Ciascun Modulo è stato singolarmente
accreditato c/o il Ministero.
Al termine dei lavori, agli aventi diritto, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al Congresso.
Si ringrazia per la collaborazione
AstraZeneca SpA; Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco Acraf SpA; Italfarmaco S.p.A.; Janssen Cilag Italia S.p.A;
Lundbeck Italia S.p.A; Pfizer Italia SrL; I.S.B. Stroder; Otzuka SpA.
“Malattia Mentale, Comportamento Violento e Responsabilità Professionale”
Malattia mentale e Comportamento Violento
Fly UP