...

CV - Ifelcampania

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

CV - Ifelcampania
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
Presentazione e lettera di motivazione
Alla cortese attenzione del responsabile assunzioni
Sono una giovane neolaureata in Studi Internazionali all’Università di Napoli L’Orientale. I miei studi sono
stati incentrati in particolar modo sulle tematiche economiche, con particolare attenzione agli effetti politici e
sociali delle decisioni politiche a livello locale quanto globale. Le materie economiche e l’approccio quantitativo
nelle ricerca sociale hanno caratterizzato il mio percorso accademico e il mio approccio agli studi. Il lavoro di tesi
magistrale rappresenta un esempio in questo senso, per l’utilizzo di strumenti statistici quali STATA, nell’analisi di
un questionario circa l’utilità percepita in tre diversi livelli di governance (livello dell’Unione Europea, dei governi
nazionali, e dei governi locali).
Il mio ciclo di studi inoltre, mi ha permesso di apprezzare e approfondire il tema della valutazione
economica della regolazione, approfondendo strumenti come AIR – Analisi dell’Impatto della Regolamentazione e
VIR – Valutazione di Impatto della Regolamentazione, per cui tutt’ora riservo un grande interesse.
Diversi corsi integrativi, attività di volontariato, e seminari hanno arricchito il mio bagaglio culturale e di
conoscenze, e questo per la grande importanza che riveste la cultura nella mia visione dello sviluppo della
coscienza tanto personale quanto collettiva.
Per questo motivo, sia all’interno delle associazioni di cui ho fatto parte che nelle mie esperienze lavorative
e di volontariato, mi sono sempre occupata dell’organizzazione di momenti formativi, e della loro
pubblicizzazione, con passione ed entusiasmo.
Dopo la laurea, ho trascorso 5 mesi in Spagna non solo per integrare lo studio della lingua praticandola,
quant’anche per arricchirmi con un’esperienza di vita in un paese estero. Ora, voglio tornare ad occuparmi della
mio paese, e soprattutto, tornare ad occuparmi di formazione. Sono certa di essere qualificata, e che pur non
avendo esperienze lavorative di lunga durata, la mia attività associativa in qualità di responsabile, con mansioni
organizzative, l’esperienza presso l’agenzia E&C, mi abbiano lasciato un enorme bagaglio di know-how, che sono
pronta ad approfondire con voi.
Spero che mi darete la possibilità di dimostrare le mie capacità, e di lavorare sodo.
16/12/14
© European Union, 2002-2014 | http://europass.cedefop.europa.eu
Page 1 / 4
PERSONAL INFORMATION
Sara Ferrigno
Via Cancello, 80020 Crispano (Italy)
( 39) 320 04 34 521
3200434521
[email protected]
https://www.flickr.com/photos/kiride/
Skype Sara Ferrigno
Sex Female | Date of birth 21/03/1989 | Nationality Italian
WORK EXPERIENCE
03/10/2013–29/11/2013
Responsabile segreteria organizzativa
E&C - Eventi e Congressi
Via Gabetto 8, 80026 Casoria (Italy)
E&C è un'agenzia specializzata nell'organizzazione di seminari medici per l'acquisizione dei crediti utili
all'aggiornamento professione di medici ed infermieri in tutta Italia. Presso questa agenzia ho avuto la
possibilità di mettere all'opera e approfondire le mie capacità organizzative. Ho inoltre, svolto attività
come hostess agli eventi della stessa E&C.
Le mie principali mansioni riguardavano l'organizzazione dei seminari e degli eventi a 180°:
- contatto con gli ideatori e promotori
- richiesta di eventuali patrocini
- stesura del programma
- pubblicizzazione evento
- organizzazione eventuali transfert ed alloggio dei partecipanti
- organizzazione pranzi, buffet e coffee break
- stesura e consegna certificati ECM
- diffusione informazione a partecipanti e non.
Business or sector Eventi e Formazione
EDUCATION AND TRAINING
2011–2013
Dottoressa Magistrale
EQF level 7
Università degli studi di Napoli L'Orientale, Napoli (Italy)
Iscritta nell'anno accademico 2011/2012 e laureatami nell'anno accademico 2012/2013 con
discussione finale il giorno 27 Maggio 2014.
Il corso di studi magistrale è stato particolarmente caratterizzato da materie economiche in stretta
connessione sia alla sfera pubblica che all'ambito internazionale (con particolare attenzione all'Unione
Europea). Questa direzione è stata segnato non soltanto attraverso esami curriculari come scelte
pubbliche, valutazione di piani e programmi, economia delle istituzioni, analisi economica delle
politiche pubbliche, etica e mercato, storia economica delle relazioni internazionali, e world politics,
quant'anche attraverso laboratori come Riflettere (su)la crisi e Metodi quantitativi per le scienze sociali.
La ricerca scientifica e l'analisi politico-sociale con metodi statistici è stata oggetto della mia tesi di
laurea in Economia delle Istituzioni dal titolo Modelli di governance multilivello: tra teoria e percezione
dei cittadini. Uno studio delle preferenze. Centrale per lo sviluppo del lavoro di tesi è stato l'utilizzao del
softwere statistico STATA, necessario allo studio empirico del questionario Eurobarometro oggetto
dell'analisi.
16/12/14
© European Union, 2002-2014 | http://europass.cedefop.europa.eu
Page 2 / 4
Curriculum Vitae
2007–2010
Diploma di Laurea
EQF level 6
Università degli studi di Napoli L'Orientale, Napoli (Italy)
Storia, sociologia, diritto ed economia sono stati gli ambiti di studio della mia laurea triennale, in un
percorso ampio ma approfondito circa l'organizzazione del sistema internazionale e le dinamiche
politiche ed economiche italiane quanto europee. L'interesse per l'Unione Europea è stato quì oggetto
di approfondimento attraverso i seminari della Cattedra Jean Monnet. Altro ambito di forte interesse è
stata la sfera economica, come testimonia la tesi di laurea in Sistemi Economici Comparati, con un
lavoro dal titolo Relazioni Industriali e Organizzazione del lavoro nella storia della Fiat.
Attività e seminari complementari
Corso e seminari di europrogettazione - a cura di RESeT Ricerca
Cattedra Jean Monnet - Cicli seminariali sull'Europa
The Geopolitical Dimension of the impending managerial
Il dialogo tra le culture, metodi e protagonisti
Confini e Cittadinanza - Ciclo seminariale a cura di MSOI Napoli
Riflettere su(la) Crisi - Ciclo seminariale a cura di LINK NAPOLI - Coordinamento Universitario
Attività di radio giornalismo con il progeto Ondanomade WebRadio
Volontariato con il gruppo 005 Amnesty International di Napoli
Progetto MODEM - modulo di elearning a distanza di Diritto pubblico
Cammino di Santiago - Cammino del Norte
2010–2014
Responsabile provinciale
LINK - Coordinamento Universitario, Napoli (Italy)
L'esperienza in LINK, associazione politica e culturale di stampo nazionale, è stata per me
un'esperienza formativa molto importante. In questa associazione ho avuto la possibilità di apprende e
sviluppare diverse capacità legate soprattutto all'organizzazione, al lavoro di gruppo, e ai rapporti
formali e informali. In qualità di responsabile provinciale e responsabile del mio ateneo, ho organizzato
e gestitio seminari, workshop, sportelli informativi, riunioni con gli organi d'ateneo, eventi culturali e
ludici, coordinato e partecipato a vari gruppi di lavoro anche a distanza, gestito i rapporti con le
istituzioni (Rettorato, ADISU, Comune, Regione) e altre associazioni dalla CGIL a Libera. Infine, ho
imparato ad analizzare leggi e il contesto in cui queste vengono emanate.Durante l'esperienza con
LINK ho partecipato a diversi altri gruppi, tra cui importante è stata l'esperienza con il progetto
Tuteliamoci.
2013–2014
Animatore
Centro Aquilone, Napoli (Italy)
Il Centro Aquilone si occupa di bambini di età compresa tra gli 8 e i 17 anni del centro storico di Napoli
in situazione di disagio o a rischio di abbandono scolastico. Presso il Centro Aquilone ho svolto attività
di supporto alle attività organizzate dal centro, doposcuola e tutoraggio dei bambini del centro.
02/2010–06/2010
Tirocinio
Associazione Rifugiati, Napoli (Italy)
Presso la detta associazione ho collaborato all'organizzazione della Giornata del Rifugiato tenutasi a
Napoli il 19/06/2010, assistente in un corso di italiano per richiedenti asilo politico, e assistente alla
compilazione delle domande di asilo.
PERSONAL SKILLS
Mother tongue(s)
16/12/14
Italian
© European Union, 2002-2014 | http://europass.cedefop.europa.eu
Page 3 / 4
Other language(s)
UNDERSTANDING
SPEAKING
WRITING
Listening
Reading
Spoken interaction
Spoken production
Inglese
B2
B2
B1
B1
B2
Spagnolo
C1
C1
C1
C1
C1
Levels: A1/A2: Basic user - B1/B2: Independent user - C1/C2: Proficient user
Common European Framework of Reference for Languages
Communication skills
In tutte le mie esperienze sono state fondamentali le mie capacità relazionali, che oltre ad essere
innate, sono state apprese soprattutto grazie alla mia esperienza nell'associazionismo universitario.
Dagli studenti, professori, rettori, tecnici amministrativi, giornalisti, responsabili di categoria, il Sindaco, i
bambini del Centro Aquilone sono stati tutti interlocutori con i quali ho appreso ad utilizzare il giusto
registro comunicativo, utilizzando il linguaggio più consono all'occasione e alle persone con cui mi
trovavo. Inoltre, l'attività di volontariato presso il Centro Aquilone mi ha concesso di sviluppare un tipo
di capacità comunicativa di tipo non verbale, essendo fondamentale la capacità di carpire i bisogni e le
difficoltà di questi bambini per entrare in contatto con loro e riuscire a svolgere al meglio il lavoro
presso il Centro.
Organisational / managerial skills
Tutte le mie esperienze mi hanno consentito di divenire un'ottima amministratrice e organizzatrice,
capace di gestire numerosi progetti contemporaneamente, e coordinare diversi gruppi di lavoro.
Inoltre, l'esperienza pregressa mi ha resa un'abile problem solver, nonchè ha sviluppato in me la
capacità di osservare analiticamente il contesto in cui opero al fine di prevedere l'insorgere di eventuali
problematiche e porvi rimedio prima che queste si verifichino.
Job-related skills
Le mie competenze professionali sono strettamente collegate al mio percorso di studi. Ho avuto,
infatti, la possibilità di familiarizzare con diversi software di applicazione statistica come STATA, R,
SPAD, MATLAB e di imparare a costruire un dataset a partire da dati semplici, sistematizzare i dati ed
analizzarli. AIR e VIR sono altri due strumenti analitici che ho acquisito in contesto universitario.
Capacità progettuali inoltre, sono un importante bagaglio della mia attivatà associativa. La stesura di
progetti infatti, era essenziale per la partecipazione a bandi sia universitari che comunali e regionali.
Computer skills
Ottima conoscenza del pacchetto office e in particolare di Excel. Buene capacità di utilizzo di
piattaforme web per l'inserimento di contenuti con particolare attenzione a wordpress. Dimestichezza
con linguaggio SEO per il posizionamento di contenuti web. Tali capacità sono state acquisite sia
durante il percorso di studi grazie a corsi obbligatori di informatica che attraverso le attività associative
(gestione sito web associazione), e nella mia attività volontaria in qualità di responsabile digital & web
communication.
16/12/14
© European Union, 2002-2014 | http://europass.cedefop.europa.eu
Page 4 / 4
Fly UP