...

Definizione e breve storia delle cure palliative

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

Definizione e breve storia delle cure palliative
Corso di formazione specifica in Medicina Generale 2012
Cure Palliative
(definizione e breve storia)
Daniele Govi
Definizione di Cure Palliative
Le cure palliative sono la cura attiva e
globale prestata al paziente quando la
malattia non risponde più alle terapie
aventi come scopo la guarigione.
Il controllo del dolore e degli altri
sintomi, dei problemi psicologici, sociali
e spirituali assume importanza primaria.
(European Association for Palliative Care – EAPC)
Definizione di Cure Palliative
Le cure palliative hanno carattere
interdisciplinare e coinvolgono il
paziente, la sua famiglia e la
comunità in generale.
Prevedono una presa in carico del
paziente tale da garantirne i bisogni
più elementari ovunque si trovi, a
casa o in ospedale.
(European Association for Palliative Care – EAPC)
Definizione di Cure Palliative
Le cure palliative rispettano la vita e
considerano il morire un processo
naturale.
Il loro scopo non è quello di accelerare
o differire la morte, ma quello di
preservare la migliore qualità di vita
possibile fino alla fine.
(European Association for Palliative Care – EAPC)
Le cure palliative sono rivolte a tutte le persone
che giungono ad una fase di terminalità, non solo
per malattie oncologiche (ma anche cardiache,
epatiche, respiratorie, renali, neurologiche, etc.),
che si stima essere all’incirca 250.000 ogni anno.
L’intervento di cura e assistenza, residenziale e
domiciliare, per questi ammalati, è stato
riconosciuto, dal 2001, tra i Livelli Essenziali di
Assistenza.
Un paziente oncologico è considerato in fase terminale
di malattia quando coesistono i seguenti 3 criteri:
1. Criterio terapeutico: assenza o esaurimento dei
possibili trattamenti specifici antitumorali.
2. Criterio sintomatico: presenza di sintomi
invalidanti che condizionano una riduzione del
performance status < 50 (sec. Karnofsky).
3. Criterio evolutivo o temporale: rapida evolutività
della malattia che porti a prevedere la morte, in
genere entro tre-sei mesi.
Epidemiologia “a grandi linee”
• Si può approssimativamente calcolare il N° dei pazienti
che ogni anno decedono per cancro: 300 ogni 100.000
abitanti.
• In Italia quindi circa 160.000 ogni anno.
• Si può ritenere che circa il 90% di questi pazienti
attraversino una fase terminale di malattia (per lo più
calcolata di circa 3 mesi mediamente) durante la quale
sarebbero necessarie Cure Palliative realizzabili a
domicilio nel 75-85% , nel restante 15-25% con
necessità anche di un periodo di ricovero in strutture
tipo Hospice.
Medicina
Medicinacurativa
curativa(“cure”
(“cure”==“curare”)
“curare”)
Strumenti:
• Chemioterapia
• Chirugia
• Radioterapia
T
U
M
O
R
E
Obiettivi:
• Guarigione
• Sopravvivenza
• (Qualità di vita)
Strumenti:
• Terapia per il controllo
dei sintomi più disturbanti
(del dolore, in particolare)
• Psiconcologia
Obiettivi:
• Qualità di vita
Cure
Curepalliative
palliative(“care”
(“care”==“prendersi
“prendersicura”)
cura”)
diagnosi
morte
P
E
R
S
O
N
A
Risultati
Risultatidella
dellaterapia
terapiadei
deitumori
tumori
Guaribili
42%
Ritardo
diagnostico
26%
Guaribili
47%
Resistenza
32%
1980
1980
Ritardo
diagnostico
23%
Resistenza
30%
2000
2000
Risultati
Risultatidella
dellaterapia
terapiadeli
delitumori
tumori
Risposta
2003
1975
Guarigione a
5 anni
0%
Sopravvivenza
in forme avanzate
20%
1 – 2 anni
6 – 12 mesi
40%
60%
80%
Curative
Curative
Treatment
Treatment
50-60%
Diagnosis
Diagnosis
of
of
30-40%
Cancer
Cancer
47%
Cure
Cure
∼ 10%
Active
Active
Palliative
Palliative
Treatment
Treatment
∼ 30%
Prolonged
Prolonged
Survival
Survival
∼ 30%
∼ 15%
10-15%
Palliative
Palliative
Treatment
Treatment
∼ 25%
Terminal
Terminal
Care
Care
Main reasons for giving “palliative” CHT:
-
to relieve symptoms and to improve
overall quality of life
(palliative care)
- to provide hope to the patient or/and
to the family
(placebo effect)
- to provide information about new
treatments (phase I and II studies)
- to clear doctors’ conscience ... to decline
responsabilty ... to prevent frustrations ...
(research)
(nocebo effect)
AGOSTO
2010
Le
Le Cure
Cure Palliative
Palliative
trattamento con intento curativo
trattamento con intento palliativo
diagnosi
morte
cure
palliative
cure
di fine vita
follow-up
del lutto
Breve storia delle
Cure Palliative
Il prendersi cura dei sofferenti ha radici
storiche antiche.
Tali radici sono state per molto tempo pressochè
esclusivamente legate agli ambiti dell’ esercizio
della carità religiosa e si sono poi modernamente
modificate guadagnando una progressiva
autonomia scientifica, culturale e sociale.
La storia antica
• Nel V secolo, in Siria, Fabiola (seguace di San
Girolamo) fondò un “ostello” per i viandanti, i malati e i
morenti.
• Nel Medioevo si moltiplicarono gli “hospitales”
(hospitium, ostello, “hotel Dieu” francese) sulle grandi
vie percorse dai pellegrini (Terra Santa, Roma, San
Giacomo di Compostela…).
• Solo dalla Rivoluzione francese in poi si identificano i
primi ospedali, come luoghi deputati all’isolamento dei
malati e alla cura delle malattie (nasce così la clinica:
l’attenzione della medicina inizia a rivolgersi
prevalentemente alla malattia e non al malato).
…a metà 800…
• 1842: Madame Jeanne Garnier:
“Calvaires” a Lione
• 1879: Irish Systers of Charity:
“Our Lady’s Hospice” a Dublino
Nel 1842, a Lione, Madame Jeanne Garnier,
giovane vedova, fondò l’associazione “Donne
del Calvario” e aprì case per l’accoglienza e
l’assistenza di poveri e moribondi in alcune
città francesi (da questa esperienza ha poi
preso il nome il più grande ospedale per
malati di cancro del mondo: il “Calvary
Hospital” di New York, fondato nel 1899).
Il 9 dicembre 1879, a Dublino, è accolto il
primo paziente all’Our Lady’s Hospice in
Harold’s Cross.
E’ il primo “Hospice” irlandese per l’assistenza
ai morenti, ispirato da Suor Mary Aikenhead e
poi realizzato da Suor Mary John Gaynor
(Irish Sisters of Charity).
…fine 800, inizio 900…
• 1885: Friedensheim Home of Rest a Londra
(St Columba’s Hospital)
• 1891: Hostel of God a Londra (Trinity Hospice)
• 1893: St Luke’s Home for Dying Poor a Londra
(St Luke’s Hospital)
• 1899: Calvary Hospital a New York
• 1905: Irish Systers of Charity: St Joseph’s Hospice a
Londra
• utilizzo di terapia analgesica
con oppioidi “by the clock”
• “total pain”
• ispiratrice dell’ Hospice
Movement
Cicely Saunders
•
•
•
•
Infermiera
Assistente sociale
Medico
Donna di cultura filosofica e di fede
Cecily Saunders
l’assistenza ai malati “incurabili”
• Lavora come infermiera volontaria al St Luke (“Casa per i
moribondi poveri”).
• “…quello che per lei era del tutto originale era il modo con cui il
personale del St Luke usava i farmaci …somministrazione di
analgesici a intervalli regolari, prima che il dolore si facesse
sentire, invece di aspettare il momento in cui il paziente
arrivasse a gridare per il dolore …nessun altro ne sapeva nulla
all’infuori di quella clinica …un’altra cosa che facevano era quella
di somministrare i farmaci per bocca invece che per via
parenterale tutte le volte che era possibile…”
• 1951 (33 anni): decide di diventare medico.
Il ventesimo secolo
“Nell’esaminare lo stato dell’Arte Medica attuale, si rimane
certamente impressionati dal netto contrasto con i secoli precedenti.
Orribili calamità che devastavano le popolazioni ancora un secolo fa –
come vaiolo, colera, difterite – sono scomparse od oramai rare nella
maggior parte del mondo; la visualizzaizone di parti precedentemente
nascoste del corpo è ormai di routine nell’indagine diagnostica; molte
infezioni, un tempo incurabili, sono oggi suscettibili di trattamento
con un numero praticamente sconfinato di antibiotici; le mani del
chirurgo possono ora aggredire il cranio, la cavità toracica, il cuore, i
vasi sanguigni; organi irreversibilmente malati possono essere
rimpiazzati da innesti o trapianti di strutture sane o sostituite con
apparecchi meccanici. Inoltre, l’intimo funzionamento della cellula,
unità fondamentale dell’organismo, può essere studiato con mezzi
fisici e chimici…”.
Da “La storia della medicina” di Albert S. Lyons e R. Joseph Petrucelli, II
…anni ’50…
• Dopo la seconda guerra mondiale, la medicina
inizia un processo di modernizzazione: è il
tempo delle grandi conquiste tecnologicoscientifiche. Gli insuccessi terapeutici e la
morte sono sempre più nascosti.
• I pazienti muoiono sempre più negli ospedali.
Oncologia: …le nuove frontiere
Negli anni ’50 la RT consente la cura di
carcinomi localizzati.
Tra il ’45 e il ’50 gli agenti alchilanti e gli
antimetaboliti danno l’inizio all’era
dell’oncologia medica. Il trattamento del
tumore viene visto in termini militari: “viene
dichiarata guerra al cancro”, “il pz combatte
contro il tumore”.
Gli oncologi pensano che nuovi CHT o RT
cureranno forme avanzate di tumore
XX° secolo:
…l’inizio di un rapido progresso
• 1945: dialisi
• 1953: macchina cuore-polmone
• 1967: primo trapianto di cuore
• 1968: ridefinizione dei criteri di morte
(“morte cerebrale”) da parte del Comitato
della Harvard Medical School
Cecily Saunders
l’assistenza ai malati “incurabili”
• Nel 1958, come medico (borsa di studio),
inizia un lavoro di ricerca sul dolore nei malati
terminali e sperimenta presso il St Joseph’s
Hospice quanto appreso al St Luke
(somministrazione ad orari regolari di
analgesici).
• “…Cicely iniziò usando i farmaci a cui le suore
erano già abituate, soprattutto l’Omnopon, per
poi introdurre gradualmente un composto a
base di morfina ed eroina…”.
Cecily Saunders
l’assistenza ai malati “incurabili”
• 1967 : apre il St Cristopher’s
(Sydenham, Londra)
…primo Hospice “moderno”:
“ricovero aperto, familiare, assistenza continua,
approccio multidisciplinare a tutti i sintomi di disagio,
con particolare riguardo alle manifestazioni dolorose.”
“Ciò che distingue Cicely da tutti gli altri che l’hanno
prededuta è prima di tutto il fatto che ebbe l’intuizione e
poi la forza di volontà e le doti dirigenziali necessarie a
dare vita al primo centro dedicato all’assistenza ai malati
terminali a livello accademico. Con questo termine intendo
indicare che viene dato lo stesso peso all’assistenza al
malato, alla ricerca e all’insegnamento. Della cura si erano
occupati in precedenza anche altri, ma il St Cristopher
valorizza tutti e tre gli aspetti ed è questo che ne fa un
protagonista nella storia della medicina. Lo straordinario
merito di Cicely consiste nell’aver scelto un modello
accademico e averlo applicato all’assistenza ai pazienti con
malattia in fase terminale.”
(Dr. Balfour Mount – Royal Victoria Hospital di Montreal)
St. Christopher’s
Hospice
“Movimento Hospice”
• Oggi, quando si parla del movimento, si usa il
solo termine Hospice, a significare tutta una
serie di espressioni diverse…
• Il suo sviluppo non è legato alla costruzione di
edifici speciali e tanto meno a delle
istituzioni, bensì alla diffusione di idee e modi
di pensare.
Shirley Du Boulay “Cicely Saunders. The Founder of the Modern
Hospice Movement”
• 1969: viene pubblicato il libro di
Elisabeth Kübler-Ross, psichiatra:
“On death and dying”
(“La morte e il morire”)
Elisabeth Kubler-Ross
“ Senza usare la testa, il cuore e l’anima non si
può aiutare nessuno.
Questo mi hanno insegnato i cosidetti malati
inguaribili”
La storia recente delle Cure Palliative
• 1973: International Association for Study of Pain (IASP)
• 1975: il Dr. Balfour Mount (chirurgo e oncologo) dirige il primo
hospice intraospedaliero – Palliative Care Service - nel Royal
Victoria Hospital di Montreal
• 1978: primo congresso sul dolore da cancro a Venezia
(prof. V. Ventafridda e Fondazione Floriani di Milano)
• 1986: “Cancer Pain Relief” (OMS)
• 1986: Società Italiana Cure Palliative (SICP)
• 1987: apertura del prino Hospice italiano (Domus Salutis di Brescia)
• 1989: European Association for Palliative Care (EAPC)
• 1989: Scuola Italiana di Medicina e Cure Palliative (SIMPA)
• 1991: “Cancer Pain Relief and Palliative Care” (OMS)
Nel 1999, su espressa volontà dell’allora
Ministro della Salute Rosy Bindi, fu
approvata una legge, la Legge n.39, che
mise a disposizione delle Regioni ingenti
finanziamenti, 206,6 milioni di euro, per
realizzare 188 nuovi Hospice.
Il numero degli Hospice in Italia
300
Valori reali
Previsioni stimate
243
250
206
200
150
105
100
50
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2001
2000
0
1999
5
2002
20
…gli Hospice attivi al 31 ottobre 2007 erano 114
Dei 188 Hospice per i quali, dal 1999, è
stato approvato il finanziamento da
parte del Ministero della Salute in base
alle richieste e programmazioni regionali,
al 31 dicembre 2006 ne risultavano
operativi 62, il 33% rispetto al totale.
Stato di attuazione degli Hospice
finanziati ex Legge n. 39/99
(al dicembre 2006)
Stato di attuazione
Strutture finanziate
Già operativi
62 (33,0%)
Già realizzati ma non
operativi
29 (15,4%)
In fase di realizzazione
62 (33,0%)
In fase di
progettazione
35 (18,6%)
• 19 marzo 2001:
apertura della “Casa Madonna dell’Uliveto”
a Montericco di Albinea
(primo Hospice in Emilia-Romagna)
L’Hospice “Casa Madonna dell’Uliveto”
è situato in collina, in località Montericco di Albinea,
a circa 10 Km dalla città di Reggio Emilia.
Hospice
in
Italia
• …nel 1999 -> 5
• …nel 2002 -> 20
• …nel 2005 -> 165
• …nel 2010 -> 229
192 Hospice in Italia nel 2012
Valle d’Aosta 1
Piemonte 13
Liguria 6
Lombardia 53
Trentino Alto Adige 4
Veneto 18
Friuli Venezia Giulia 5
Emilia Romagna 20
Toscana 12
Marche 6
Umbria 2
Abruzzo 1
Molise 1
Lazio 21
Campania 3
Puglia 7
Basilicata 4
Calabria 2
Sicilia 10
Sardegna 3
20 Hospice in Emilia-Romagna nel 2012
1. Bentivoglio (BO)
2. Savignano sul
Rubicone (Cesena)
3. Ferrara
4. Forlinpopoli (Forlì)
5. Dovadola (Forlì)
6. Castel San Pietro
Terme (BO)
7. Modena
8. Borgo Val di Taro
(PR)
9. Fidenza
10. Langhirano (PR)
11. Borgonovo Val Tidone (PC)
12. Lugo (Ravenna)
13. Guastalla (RE)
14. Montericco di Albinea
(RE)
15. Rimini
16. Parma
17. Codigoro (Ferrara)
18. Bologna
19. Faenza (RA)
20.Piacenza
La durata media del periodo di presa in
carico di un paziente oncologico in un
programma di Cure Palliative risulta essere
di 45 giorni a domicilio e di 17-20 giorni in
Hospice.
(Documento Commissione Ministero Salute)
Con difficoltà e notevoli disuniformità
regionali, le Cure Palliative Domiciliari si sono
diffuse sul territorio nazionale (pur con
diverse modalità organizzative: ADI, ADI CP,
ospedalizzazione domiciliare, servizi
specialistici e non…).
Il MMG si è trovato a lavorare in contesti
culturali e organizzativi molto diversi nelle
varie realtà italiane.
Legge 15 marzo 2010, n° 38
“Disposizioni per garantire l’accesso alle cure
palliative
e alla terapia del dolore”
• Art. 1.2
… E' tutelato e garantito l'accesso alle cure
palliative nell'ambito dei livelli essenziali di
assistenza, al fine di assicurare il rispetto
della dignità e dell'autonomia della persona
umana, il bisogno di salute, l'equità
nell'accesso all'assistenza, la qualità delle
cure e la loro appropriatezza riguardo alle
specifiche esigenze …
• Art. 2.f
… « assistenza domiciliare »:
l'insieme degli interventi sanitari, sociosanitari e assistenziali che garantiscono
l'erogazione di cure palliative … al domicilio
della persona malata, per ciò che riguarda sia
gli interventi di base, coordinati dal medico di
medicina generale, sia quelli delle équipe
specialistiche di cure palliative, di cui il
medico di medicina generale è in ogni caso
parte integrante, garantendo una continuità
assistenziale ininterrotta …
• Art. 5.2
… sono individuate le figure professionali con
specifiche competenze ed esperienza nel
campo delle cure palliative … con particolare
riferimento ai medici di medicina generale e ai
medici specialisti in anestesia e rianimazione,
geriatria, neurologia, oncologia, radioterapia,
pediatria, ai medici con esperienza almeno
triennale nel campo delle cure palliative …, agli
infermieri, agli psicologi e agli assistenti
sociali nonché alle altre figure professionali
ritenute essenziali …
• Art.5.3
… sono definiti i requisiti minimi e le modalità
organizzative necessari per l'accreditamento
delle strutture di assistenza ai malati in fase
terminale e delle unità di cure palliative …
domiciliari presenti in ciascuna regione, al fine
di definire la rete per le cure palliative …, con
particolare riferimento ad adeguati standard
strutturali qualitativi e quantitativi, …
Accordo Stato-Regioni
approvato il 25 luglio 2012
Dimensioni strutturali e di
processo che caratterizzano la
Rete Locale di Cure Palliative
(standard strutturali qualitativi e
quantitativi – Articolo 5, Comma 3)
1. Strutture organizzative di erogazione e
coordinamento della Rete locale di Cure
Pallitive …Una struttura organizzativa
di Cure Palliative con compiti di
coordinamento garantisce una reale
opertività della Rete di Cure Palliative…
2. Cure Palliative per qualunque pataologia
ad andamento cronico ed evolutivo per
la quale non esistono terapie…
3. Operatività di equipe multi
professionali dedicate …di tale equipe è
parte integrante il MMG…
4. Unitarietà del percorso di cure
domiciliari …Unità di Cure Palliative
Domiciliari…garantiscono interventi di
base e interventi di equipe
specialistiche, tra loro interagenti in
funzione della complessità, che aumenta
con l’avvicinarsi della fine della vita.
5.Continuità delle cure
6.Formazione continua per gli operatori
7.Programmi di supporto psicologico
all’equipe
8.Misurazione della Qualità di vita
9. Cura attiva e globale e salvaguardia
della dignità e autonomia del malato
…adeguato controllo del dolore e degli altri sintomi
fisici e psicologici…E’ garantita una rilevazione
costante e documentata del grado di informazione
del malato e della famiglia rispetto alla patologia in
atto. E’ garantita l’esistenza e l’applicazione di
protocolli per il riconoscimento dei malati che si
avvicinano agli ultimi giorni o ore di vita, per la
valutazione dei loro bisogni specifici, per una
adeguata comunicazione con il malato e la famiglia e
per l’applicazione di linee guida per il controllo dei
sintomi più frequenti in queste situazioni.
10.Supporto sociale e spirituale a malati e
familiari
11. Programmi di supporto al lutto
12.Dilemmi etici …procedure per la
discussione e risoluzione dei dilemmi
etici che si dovessero presentare…
13.Programmi di informazione alla
popolazione sulle Cure Palliative
14.Programmi di valutazione della qualità
delle cure
Cure palliative
per malati non oncologici
• Risulta molto più difficile individuare un momento
specifico in cui avviare un programma di cure
palliative per molte persone con malattia non
oncologica.
• L’approccio palliativo dipende, particolarmente in
questi casi (date le frequenti difficoltà
prognostiche), più dai bisogni del paziente (e dei
familiari) che dallo stadio clinico della malattia.
• La crescita della cultura delle cure palliative potrebbe
limitare inutili e stressanti ospedalizzazioni
(costruzione di scelte condivise tra paziente e
“curanti”).
Traiettorie di fine vita
Di che cosa moriremo nel 2020 nel
mondo?
Malattia
Classifica
prevista nel
2020
Classifica
precedente
1990
Cardiopatia ischemica
1
1
Malattia cerebrovascolare
(compreso l’ictus)
Broncopneumopatia cronica
ostruttiva
Infezioni delle basse vie
respiratorie
2
2
3
6
4
3
Cancro del polmone, trachea e
bronchi
5
10
Scompenso cardiaco
• E’ una patologia con crescente prevalenza, incidenza
e mortalità.
• Prevalenza e incidenza aumentano particolarmente
nella popolazione ammalata con più di 75 anni.
• Il 50% dei pazienti muore entro 5 anni dalla diagnosi.
• Nonostante le terapie, la qualità di vita di questi
ammalati risulta mediamente peggiore di quella dei
pazienti oncologici.
BMJ 1998; 317: 961-962 Gibbs et al.
Scompenso cardiaco
• La sopravvivenza mediana (16 mesi dopo il primo
ricovero in ospedale) è peggiore rispetto a quella di
molti tumori.
• Si muore con presenza di sintomi che spesso durano
oltre sei mesi: dispnea, dolore, nausea, stipsi, umore
depresso.
• Negli ultimi tre giorni di vita: dispnea 65%, dolore
severo 42% (studio USA).
Ann. Intern. Med. 1997; 126: 97-106. Lynn J et al.
Scompenso cardiaco
• Decorso di malattia diverso rispetto a quello più
lineare e prevedibile di molte malattie oncologiche.
• Meno informazioni e comprensione di diagnosi e
prognosi e meno coinvolgimento nelle decisioni.
• Le cure per i pazienti con scompenso cardiaco
avanzato sono basate sulla diagnosi più che sui
bisogni.
BMJ 2002 26; 325: 929 Murray S.A. et al.
Sarà la decima crisi a portarmi via, o la
centesima?
Il problema è tutto qui.
Come il viaggiatore che naviga tra le isole
dell’Arcipelago vede levarsi a sera i vapori
luminosi, e scopre a poco a poco la linea
della costa, così io comincio a scorgere il
profilo della mia morte.
da: “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar
Ictus
• Tasso di mortalità del 30%, che sale al 60%
negli ictus gravi
• Il 20% dei pazienti muore nel primo mese
• La morte nella maggior parte dei pazienti non è
improvvisa, ma si verifica a una distanza
variabile da pochi giorni a poche settimane
dall’episodio acuto.
Insufficienza
respiratoria
• La mortalità in UK nel 1999:
– BPCO: 28.000
– Ca polmonare: 29.000
• Un uguale numero di pazienti con BPCO e tumore del
polmonare vanno incontro a malattia terminale e
richiedono le stesse cure.
Insufficienza
respiratoria
• I bisogni di cura dei pazienti con BPCO sono
sovrapponibili a quelli dei pazienti con tumore
polmonare.
• I test sulla qualità di vita risultano peggiori per i
pazienti con BPCO .
• I pazienti con BPCO non usufruiscono di programmi
di cure palliative.
Thorax 2000; 55:1000-1006 Gore JM
Sclerosi Laterale Amiotrofica
(SLA)
• Prevalenza: 4-6/100.000
• Età media di insorgenza: 56 anni
• Sopravvivenza media: 2,5 anni
• Il decesso si realizza prevalentemente per la
progressiva disfunzione dei muscoli
respiratori.
Demenza
• Prevalenza:
- Popolazione ultra65enne : 5%
- Popolazione ultra80enne : 30-40%
- Aumenta con l’età e raddoppia ogni 5 anni
• Incremento nella fascia di età > a 85 anni, con
importante comorbidità e disabilità.
• Ridotta sopravvivenza: la mortalità a 2 anni risulta
triplicata rispetto alla popolazione dei non dementi.
Demenza in fase terminale
• Clinica: gravissimo deterioramento globale, allettamento,
acinesia, rigidità e anomalie posturali, decubiti; complessi
bisogni sanitari: alimentazione, prevenzione e trattamento
patologia immobilizzazione, idratazione; possibile stato
vegetativo.
• Comportamento: allettamento, dipendenza totale, mutacismo,
nessuna capacità relazionale e di reazione agli stimoli.
• Funzione: totale dipendenza nelle ADL.
• Famiglia: necessità assistenza sanitaria ( infermieristica e
medica), difficoltà gestione domiciliare ; possibile ricorso a
ospedalizzazione per eventi acuti intercorrenti ; inserimento
RSA; difficoltà alla “ delega assistenziale” ; elaborazione del
lutto; decisioni etiche relative all’accanimento terapeutico.
Fly UP