...

prof.ssa Andrei Simona PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA TURISTICA

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

prof.ssa Andrei Simona PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected] [email protected]
www.buontalenti.gov.it [email protected]
1
__________________________________________________________________________________
anno scolastico 2015-2016
prof.ssa Andrei Simona
Classe 1 C
PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA TURISTICA
N° 68 ore svolte
Libro di testo:
Evangelisti L., Malandra P. –BENVENUTI da noi - corso e laboratorio servizi di accoglienza – Paramond 2014
PRIMO QUADRIMESTRE (da settembre a gennaio)
A.
IL COMPUTER IN ALBERGO
- L’informatica in albergo;
- L’ABC dell’informatica;
MODULO 0
INTRODUZIONE ALLA MATERIA – (test d’ingresso)
- Soggiornare in hotel:
- SISTEMAZIONE:
- TRATTAMENTI:
- CAMERE:
- LETTI:
(UNITA’ A)
(UNITA’ 0)
calcolo delle notti;
lettura e analisi di un listino prezzi e le tipologie di prezzi;
la stagionalità: alta e bassa stagione;
analisi e calcoli dei costi p.p., p.d. e p.p.p.d.;
calcolo costo giornaliero consultando il listino prezzi;
calcolo costo complessivo consultando il listino prezzi;
calcolo della % di sconto nei casi previsti dal listino;
tipologia delle camere e terminologia tecnica con sigle di uso comune ed internazionale
con schema grafico e simbologia;
tipologia dei trattamenti e terminologia tecnica con sigle di uso comune ed internazionale
con schema grafico e simbologia;
terminologia tecnica della disponibilità delle camere con sigle di uso comune ed
internazionale con schema grafico e simbologia;
tipologia dei letti e terminologia tecnica con sigle di uso comune ed internazionale con
schema grafico e simbologia;
verifica formativa
MODULO A
UD. 1. CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVE
- La normativa vigente: cenni alla legge quadro;
- Le figure professionali;
- Impresa turistica;
- Imprese ricettive, pararicettive ed extraricettive;
(UNITA’ 1)
UD. 2.TIPOLOGIA DI CLIENTI
- I clienti individuali e collettivi;
- Il cliente abituale, prenotato, walk-in e indesiderato;
(UNITA’ 2)
UD.3.IL CICLO CLIENTI
- Cenni alle cinque fasi;
- Fase: Ante check-in; Check-in; Live-in; Check-out; Post check-out;
(UNITA’ 3)
verifica formativa
MODULO B
UD.1. L’ALBERGO
- Gli aspetti strutturali e le aree dell’edificio albergo;
- Il piano terra: l’importanza dell’accoglienza;
- La camera tipo;
(UNITA’ 1)
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 UD. 2. L’ORGANIZZAZIONE NELL’ALBERGO
- Schemi organizzativi tipici dell’impresa alberghiera;
- Il personale alberghiero;
- La manutenzione: housekeeping e housekeeper;
(UNITA’ 2)
verifica formativa
MODULO C
UD. 1. IL FRONT-OFFICE
- Concetto, lay-out e organizzazione del F.O.;
- Il ciclo cliente: fase ante, fase in, fase live-in, fase out;
- I rapporti del F.O. con gli altri reparti;
UD. 2. I REPARTI DEL F.O.
- Il ricevimento;
- La portineria;
- La cassa;
- Il centralino telefonico;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 2)
verifica sommativa
SECONDO QUADRIMESTRE (febbraio a giugno)
MODULO D
UD.1. LE PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
- Definizione, iter e fasi della prenotazione;
- Tipologia delle prenotazioni: diretta e indiretta;
- Gli elementi e le fasi della prenotazione: compilazione del modulo al PC;
UD. 2.CANCELLAZIONI E TECNICHE OCCUPAZIONALI
- Il no-show;
- La waiting-list e la black-list;
- Le tecniche occupazionali: la tecnica dell’overbooking;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 2)
verifica formativa
MODULO E
UD. 1.LA FASE ANTE CHECK-IN (fase ante)
- La fase Ante Check-in e la relativa modulistica;
- La prenotazione: esercitazione con compilazione al PC;
- La rooming-list: esercitazione con compilazione al PC;
- La lista delle prenotazioni: esercitazione con compilazione al PC;
- Il planning: esercitazione con compilazione al PC;
- Il registro delle prenotazioni;
(UNITA’ 1)
verifica formativa
MODULO F
UD. 1.PROVA PRATICA
- uso corretto del PC e della modulistica relativa alla fase Ante Check-in;
- verifica delle conoscenze, competenze e abilità degli alunni al PC;
(UNITA’ 1)
verifica sommativa
Altre attività curricolari: lezioni frontali e lezioni tecnico-pratiche;
conoscenza e uso del programma di videoscrittura e attività pratiche nel laboratorio d’informatica con
lezioni multimediali;
corso di recupero in itinere come previsto tra le opzioni definite in sede di C.d.D..
COMPITI PER LE VACANZE
Assegnati compiti per le vacanze su esercizi cartacei e sui files della directory “Benvenuti” utilizzata nel laboratorio di
informatica durante tutto l’anno scolastico in corso, da presentare sia in forma cartacea che digitale a settembre all’inizio del
prossimo anno scolastico.
Letto, presentato e condiviso nel corso della prima lezione.
Letto, approvato e sottoscritto nel corso dell’ultima lezione.
Dagli Studenti: M. G.
E. O.
A. F.
Firenze, 7 giugno 2016
docente: prof.ssa Simona Andrei
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected] [email protected]
www.buontalenti.gov.it [email protected]
1
______________________________________________________________________________________
anno scolastico 2015-2016
prof.ssa Andrei Simona
Classe 1 D
PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA TURISTICA
N° 66 ore svolte
Libro di testo:
Evangelisti L., Malandra P. – BENVENUTI da noi - corso e laboratorio servizi di accoglienza – Paramond 2014
PRIMO QUADRIMESTRE (a settembre a gennaio)
A.
IL COMPUTER IN ALBERGO
- L’informatica in albergo;
- L’ABC dell’informatica;
MODULO 0
INTRODUZIONE ALLA MATERIA – (test d’ingresso)
- Soggiornare in hotel:
- SISTEMAZIONE:
- TRATTAMENTI:
- CAMERE:
- LETTI:
(UNITA’ A)
(UNITA’ 0)
calcolo delle notti;
lettura e analisi di un listino prezzi e le tipologie di prezzi;
la stagionalità: alta e bassa stagione;
analisi e calcoli dei costi p.p., p.d. e p.p.p.d.;
calcolo costo giornaliero consultando il listino prezzi;
calcolo costo complessivo consultando il listino prezzi;
calcolo della % di sconto nei casi previsti dal listino;
tipologia delle camere e terminologia tecnica con sigle di uso comune ed internazionale
con schema grafico e simbologia;
tipologia dei trattamenti e terminologia tecnica con sigle di uso comune ed internazionale
con schema grafico e simbologia;
terminologia tecnica della disponibilità delle camere con sigle di uso comune ed
internazionale con schema grafico e simbologia;
tipologia dei letti e terminologia tecnica con sigle di uso comune ed internazionale con
schema grafico e simbologia;
verifica formativa
MODULO A
UD. 1. CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVE
- La normativa vigente: cenni alla legge quadro;
- Le figure professionali;
- Impresa turistica;
- Imprese ricettive, pararicettive ed extraricettive;
(UNITA’ 1)
UD. 2.TIPOLOGIA DI CLIENTI
- I clienti individuali e collettivi;
- Il cliente abituale, prenotato, walk-in e indesiderato;
(UNITA’ 2)
UD.3.IL CICLO CLIENTI
- Cenni alle cinque fasi;
- Fase: Ante check-in; Check-in; Live-in; Check-out; Post check-out;
(UNITA’ 3)
verifica formativa
MODULO B
UD.1. L’ALBERGO
- Gli aspetti strutturali e le aree dell’edificio albergo;
- Il piano terra: l’importanza dell’accoglienza;
- La camera tipo;
(UNITA’ 1)
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 UD. 2. L’ORGANIZZAZIONE NELL’ALBERGO
- Schemi organizzativi tipici dell’impresa alberghiera;
- Il personale alberghiero;
- La manutenzione: housekeeping e housekeeper;
(UNITA’ 2)
verifica formativa
MODULO C
UD. 1. IL FRONT-OFFICE
- Concetto, lay-out e organizzazione del F.O.;
- Il ciclo cliente: fase ante, fase in, fase live-in, fase out;
- I rapporti del F.O. con gli altri reparti;
UD. 2. I REPARTI DEL F.O.
- Il ricevimento;
- La portineria;
- La cassa;
- Il centralino telefonico;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 2)
verifica sommativa
SECONDO QUADRIMESTRE (febbraio a giugno)
MODULO D
UD.1. LE PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
- Definizione, iter e fasi della prenotazione;
- Tipologia delle prenotazioni: diretta e indiretta;
- Gli elementi e le fasi della prenotazione: compilazione del modulo al PC;
UD. 2.CANCELLAZIONI E TECNICHE OCCUPAZIONALI
- Il no-show;
- La waiting-list e la black-list;
- Le tecniche occupazionali: la tecnica dell’overbooking;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 2)
verifica formativa
MODULO E
UD. 1.LA FASE ANTE CHECK-IN (fase ante)
- La fase Ante Check-in e la relativa modulistica;
- La prenotazione: esercitazione con compilazione al PC;
- La rooming-list: esercitazione con compilazione al PC;
- La lista delle prenotazioni: esercitazione con compilazione al PC;
- Il planning: esercitazione con compilazione al PC;
- Il registro delle prenotazioni;
(UNITA’ 1)
verifica formativa
MODULO F
UD. 1.PROVA PRATICA
- uso corretto del PC e della modulistica relativa alla fase Ante Check-in;
- verifica delle conoscenze, competenze e abilità degli alunni al PC;
(UNITA’ 1)
verifica sommativa
Altre attività curricolari: lezioni frontali e lezioni tecnico-pratiche;
conoscenza e uso del programma di videoscrittura e attività pratiche nel laboratorio d’informatica con
lezioni multimediali;
corso di recupero in itinere come previsto tra le opzioni definite in sede di C.d.D..
COMPITI PER LE VACANZE
Assegnati compiti per le vacanze su esercizi cartacei e sui files della directory “Benvenuti” utilizzata nel laboratorio di
informatica durante tutto l’anno scolastico in corso, da presentare sia in forma cartacea che digitale a settembre all’inizio del
prossimo anno scolastico.
Letto, presentato e condiviso nel corso della prima lezione ad inizio anno scolastico.
Letto, approvato e sottoscritto nel corso dell’ultima lezione al termine dell’anno scolastico.
Studenti: A. P.
L. M. G.
M. S.
Firenze, 9 giugno 2016
docente: prof.ssa Simona Andrei
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected] [email protected]
www.buontalenti.gov.it [email protected]
1
______________________________________________________________________________________
anno scolastico 2015-2016
prof.ssa Andrei Simona
Classe 1 F
PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA TURISTICA
N° 53 ore svolte
Libro di testo:
Evangelisti L., Malandra P. –BENVENUTI da noi - corso e laboratorio servizi di accoglienza – Paramond 2014
PRIMO QUADRIMESTRE (la classe è stata assegnata a novembre, pertanto il programma è da novembre a gennaio)
A.
IL COMPUTER IN ALBERGO
- L’informatica in albergo;
- L’ABC dell’informatica;
MODULO 0
INTRODUZIONE ALLA MATERIA – (test d’ingresso)
- Soggiornare in hotel:
- SISTEMAZIONE:
- TRATTAMENTI:
- CAMERE:
- LETTI:
(UNITA’ A)
(UNITA’ 0)
calcolo delle notti;
lettura e analisi di un listino prezzi e le tipologie di prezzi;
la stagionalità: alta e bassa stagione;
analisi e calcoli dei costi p.p., p.d. e p.p.p.d.;
calcolo costo giornaliero consultando il listino prezzi;
calcolo costo complessivo consultando il listino prezzi;
calcolo della % di sconto nei casi previsti dal listino;
tipologia delle camere e terminologia tecnica con sigle di uso comune ed internazionale
con schema grafico e simbologia;
tipologia dei trattamenti e terminologia tecnica con sigle di uso comune ed internazionale
con schema grafico e simbologia;
terminologia tecnica della disponibilità delle camere con sigle di uso comune ed
internazionale con schema grafico e simbologia;
tipologia dei letti e terminologia tecnica con sigle di uso comune ed internazionale con
schema grafico e simbologia;
verifica formativa
MODULO A
UD. 1. CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVE
- La normativa vigente: cenni alla legge quadro;
- Le figure professionali;
- Impresa turistica;
- Imprese ricettive, pararicettive ed extraricettive;
(UNITA’ 1)
UD. 2.TIPOLOGIA DI CLIENTI
- I clienti individuali e collettivi;
- Il cliente abituale, prenotato, walk-in e indesiderato;
(UNITA’ 2)
UD.3.IL CICLO CLIENTI
- Cenni alle cinque fasi;
- Fase: Ante check-in; Check-in; Live-in; Check-out; Post check-out;
(UNITA’ 3)
verifica formativa
MODULO B
UD.1. L’ALBERGO
- Gli aspetti strutturali e le aree dell’edificio albergo;
- Il piano terra: l’importanza dell’accoglienza;
- La camera tipo;
(UNITA’ 1)
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 -
UD. 2. L’ORGANIZZAZIONE NELL’ALBERGO
- Schemi organizzativi tipici dell’impresa alberghiera;
- Il personale alberghiero;
- La manutenzione: housekeeping e housekeeper;
(UNITA’ 2)
verifica formativa
MODULO C
UD. 1. IL FRONT-OFFICE
- Concetto, lay-out e organizzazione del F.O.;
- Il ciclo cliente: fase ante, fase in, fase live-in, fase out;
- I rapporti del F.O. con gli altri reparti;
UD. 2. I REPARTI DEL F.O.
- Il ricevimento;
- La portineria;
- La cassa;
- Il centralino telefonico;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 2)
verifica sommativa
SECONDO QUADRIMESTRE (febbraio a giugno)
MODULO D
UD.1. LE PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
- Definizione, iter e fasi della prenotazione;
- Tipologia delle prenotazioni: diretta e indiretta;
- Gli elementi e le fasi della prenotazione: compilazione del modulo al PC;
UD. 2.CANCELLAZIONI E TECNICHE OCCUPAZIONALI
- Il no-show;
- La waiting-list e la black-list;
- Le tecniche occupazionali: la tecnica dell’overbooking;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 2)
verifica formativa
MODULO E
UD. 1.LA FASE ANTE CHECK-IN (fase ante)
- La fase Ante Check-in e la relativa modulistica;
- La prenotazione: esercitazione con compilazione al PC;
- La rooming-list: esercitazione con compilazione al PC;
- La lista delle prenotazioni: esercitazione con compilazione al PC;
- Il planning: esercitazione con compilazione al PC;
- Il registro delle prenotazioni;
(UNITA’ 1)
verifica formativa
MODULO F
UD. 1.PROVA PRATICA
- uso corretto del PC e della modulistica relativa alla fase Ante Check-in;
- verifica delle conoscenze, competenze e abilità degli alunni al PC;
(UNITA’ 1)
verifica sommativa
Altre attività curricolari: lezioni frontali e lezioni tecnico-pratiche;
conoscenza e uso del programma di videoscrittura e attività pratiche nel laboratorio d’informatica con
lezioni multimediali;
corso di recupero in itinere come previsto tra le opzioni definite in sede di C.d.D..
COMPITI PER LE VACANZE
Assegnati compiti per le vacanze su esercizi cartacei e sui files della directory “Benvenuti” utilizzata nel laboratorio di
informatica durante tutto l’anno scolastico in corso, da presentare sia in forma cartacea che digitale a settembre all’inizio del
prossimo anno scolastico.
Letto, presentato e condiviso nel corso della prima lezione.
Letto, approvato e sottoscritto nel corso dell’ultima lezione.
Studenti: S. D. F.
M. M.
M. M.
Firenze, 10 giugno 2016
docente: prof.ssa Simona Andrei
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected] [email protected]
www.buontalenti.gov.it [email protected]
1
______________________________________________________________________________________
anno scolastico 2015-2016
prof.ssa Andrei Simona
Classe 2 C
PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA TURISTICA
N° 64 ore svolte
Libro di testo:
Evangelisti L., Malandra P. – BENVENUTI da noi - corso e laboratorio servizi di accoglienza – Paramond 2014
PRIMO QUADRIMESTRE (settembre a gennaio)
MODULO 0
RIPASSO ARGOMENTI PRIMO ANNO QUALI PREREQUISITI PER LA CLASSE SECONDA – (test d’ingresso)
-
Soggiornare in hotel:
SISTEMAZIONE:
TRATTAMENTI:
CICLO CLIENTI:
vedi programma classe prima;
vedi programma classe prima;
vedi programma classe prima;
vedi programma classe prima;
MODULO A
UD.1. L’ASPETTO ECONOMICO DEL TURISMO
- Turista ed escursionista;
- I bisogni, il bisogno turistico; i beni, il bene turistico;
- La domanda: descrizione e caratteristiche principali;
- L’offerta turistica: descrizione e caratteristiche principali;
- Il mercato turistico: bilancia turistica, estera attiva e passiva;
UD. 1. IL TURISMO E LE SUE LEGGI
- La legislazione turistica vigente;
- gli organi dell’amministrazione turistica;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
verifica formativa
MODULO B
UD. 1. IL CHECK-IN (fase in)
- L’accoglienza del cliente e il servizio di ospitalità;
- Le fasi del check-in e la relativa modulistica;
- I documenti di riconoscimento; La Welcome Card;
- I documenti obbligatori per legge: la scheda di notificazione e la rooming-list;
- Il registro arrivi e partenze; La room rack;
- La rilevazione dei dati statistici: modello ISTAT C/59;
- L’apertura del conto e la comunicazione ai reparti;
MODULO C
UD. 1.L’AGENZIA DI VIAGGIO
- l’attività delle agenzie di viaggio;
- l’intermediazione turistica;
UD. 2 IL VOUCHER
- Gli elementi del voucher;
- Il ciclo del voucher;
- Tipi di voucher: riserva, deposito, forfait e full credit;
- Esercitazione con compilazione al PC;
MODULO D
UD. 1. L’ETICA PROFESSIONALE
- Le competenze professionali e le doti umane;
- l’igiene;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 2)
verifica formativa
(UNITA’ 1)
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 MODULO E
UD. 1. LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE
- La comunicazione telefonica;
- La comunicazione verbale e non verbale;
- Il messaggio telefonico;
- Le informazioni;
MODULO F
UD. 1. IL LIVE IN
- informazioni interne ed esterne;
- gli esborsi del portiere;
- la custodia valori;
- il servizio sveglie;
- la gestione dei reclami;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
verifica sommativa
SECONDO QUADRIMESTRE (febbraio a giugno)
MODULO G
UD. 1.IL BACK-OFFICE E LA FASE DEL LIVE-IN
- La maincourante;
- Il conto d’albergo;
- La gestione dei sospesi;
- il registro dei corrispettivi;
MODULO H
UD. 1.MODALITA’ DI PAGAMENTO
- Contante e bancomat;
- Gli assegni: bancario e circolare;
- I traveller’s cheque;
- Le carte di credito e il pagamento a sospeso;
- Vaglia postale e bonifico bancario;
MODULO I
UD. 1.LA FASE DEL CHECK-OUT
- Il pagamento del conto;
- l’emissione del documento fiscale: ricevuta e fattura;
- lo scorporo dell’IVA;
- la partenza del cliente;
- la fase post check-out: la fidelizzazione;
(UNITA’ 1)
verifica formativa
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
verifica formativa
MODULO L
UD. 1.LA COMUNICAZIONE SCRITTA
- La corrispondenza: il lay-out della lettera;
- Le principali abbreviazioni commerciali;
- La stesura di un menù: regole grafiche per il lay-out;
MODULO F
UD. 1.PROVA PRATICA
- uso corretto del PC e della modulistica relativa a tutto il ciclo del cliente;
- verifica delle conoscenze, competenze e abilità degli alunni al PC;
(UNITA’ 2)
(UNITA’ 1)
STAGE SCOLASTICO DAL 9 al 23 maggio 2016 durante il quale due lezioni non sono state svolte in classe.
verifica sommativa
Altre attività curricolari: lezioni frontali e lezioni tecnico-pratiche;
conoscenza e uso del programma di videoscrittura e fogli elettronici di calcolo con attività pratiche nel
laboratorio d’informatica con lezioni multimediali;
corso di recupero in itinere come previsto tra le opzioni definite in sede di C.d.D..
Letto, presentato e condiviso nel corso della prima lezione.
Letto, approvato e sottoscritto nel corso dell’ultima lezione.
Dagli Studenti: R. B.
C. F.
I. P.
Firenze, 9 giugno 2016
docente: prof.ssa Simona Andrei
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected] [email protected]
www.buontalenti.gov.it [email protected]
1
______________________________________________________________________________________
anno scolastico 2015-2016
prof.ssa Andrei Simona
Classe 2 D
PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA TURISTICA
N° 69 ore svolte
Libro di testo:
Evangelisti L., Malandra P. – BENVENUTI da noi - corso e laboratorio servizi di accoglienza – Paramond 2014
PRIMO QUADRIMESTRE (settembre a gennaio)
MODULO 0
RIPASSO ARGOMENTI PRIMO ANNO QUALI PREREQUISITI PER LA CLASSE SECONDA – (test d’ingresso)
-
Soggiornare in hotel:
SISTEMAZIONE:
TRATTAMENTI:
CICLO CLIENTI:
vedi programma classe prima;
vedi programma classe prima;
vedi programma classe prima;
vedi programma classe prima;
MODULO A
UD.1. L’ASPETTO ECONOMICO DEL TURISMO
- Turista ed escursionista;
- I bisogni, il bisogno turistico; i beni, il bene turistico;
- La domanda: descrizione e caratteristiche principali;
- L’offerta turistica: descrizione e caratteristiche principali;
- Il mercato turistico: bilancia turistica, estera attiva e passiva;
UD. 1. IL TURISMO E LE SUE LEGGI
- La legislazione turistica vigente;
- gli organi dell’amministrazione turistica;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
verifica formativa
MODULO B
UD. 1. IL CHECK-IN (fase in)
- L’accoglienza del cliente e il servizio di ospitalità;
- Le fasi del check-in e la relativa modulistica;
- I documenti di riconoscimento; La Welcome Card;
- I documenti obbligatori per legge: la scheda di notificazione e la rooming-list;
- Il registro arrivi e partenze; La room rack;
- La rilevazione dei dati statistici: modello ISTAT C/59;
- L’apertura del conto e la comunicazione ai reparti;
MODULO C
UD. 1.L’AGENZIA DI VIAGGIO
- l’attività delle agenzie di viaggio;
- l’intermediazione turistica;
UD. 2 IL VOUCHER
- Gli elementi del voucher;
- Il ciclo del voucher;
- Tipi di voucher: riserva, deposito, forfait e full credit;
- Esercitazione con compilazione al PC;
MODULO D
UD. 1. L’ETICA PROFESSIONALE
- Le competenze professionali e le doti umane;
- l’igiene;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 2)
verifica formativa
(UNITA’ 1)
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 MODULO E
UD. 1. LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE
- La comunicazione telefonica;
- La comunicazione verbale e non verbale;
- Il messaggio telefonico;
- Le informazioni;
MODULO F
UD. 1. IL LIVE IN
- informazioni interne ed esterne;
- gli esborsi del portiere;
- la custodia valori;
- il servizio sveglie;
- la gestione dei reclami;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
verifica sommativa
SECONDO QUADRIMESTRE (febbraio a giugno)
MODULO G
UD. 1.IL BACK-OFFICE E LA FASE DEL LIVE-IN
- La maincourante;
- Il conto d’albergo;
- La gestione dei sospesi;
- il registro dei corrispettivi;
MODULO H
UD. 1.MODALITA’ DI PAGAMENTO
- Contante e bancomat;
- Gli assegni: bancario e circolare;
- I traveller’s cheque;
- Le carte di credito e il pagamento a sospeso;
- Vaglia postale e bonifico bancario;
MODULO I
UD. 1.LA FASE DEL CHECK-OUT
- Il pagamento del conto;
- l’emissione del documento fiscale: ricevuta e fattura;
- lo scorporo dell’IVA;
- la partenza del cliente;
- la fase post check-out: la fidelizzazione;
(UNITA’ 1)
verifica formativa
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
verifica formativa
MODULO L
UD. 1.LA COMUNICAZIONE SCRITTA
- La corrispondenza: il lay-out della lettera;
- Le principali abbreviazioni commerciali;
- La stesura di un menù: regole grafiche per il lay-out;
MODULO F
UD. 1.PROVA PRATICA
- uso corretto del PC e della modulistica relativa a tutto il ciclo del cliente;
- verifica delle conoscenze, competenze e abilità degli alunni al PC;
(UNITA’ 2)
(UNITA’ 1)
STAGE SCOLASTICO DAL 9 al 23 maggio 2016 durante il quale due lezioni non sono state svolte in classe.
verifica sommativa
Altre attività curricolari: lezioni frontali e lezioni tecnico-pratiche;
conoscenza e uso del programma di videoscrittura e fogli elettronici di calcolo con attività pratiche nel
laboratorio d’informatica con lezioni multimediali;
corso di recupero in itinere come previsto tra le opzioni definite in sede di C.d.D..
Letto, presentato e condiviso nel corso della prima lezione.
Letto, approvato e sottoscritto nel corso dell’ultima lezione.
Dagli Studenti: L. N.
I. B.
G. S.
Firenze, 8 giugno 2016
docente: prof.ssa Simona Andrei
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected] [email protected]
www.buontalenti.gov.it [email protected]
1
______________________________________________________________________________________
anno scolastico 2015-2016
prof.ssa Andrei Simona
PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Classe 2 E
N° 57 ore svolte
Libro di testo:
Evangelisti L., Malandra P. – BENVENUTI da noi - corso e laboratorio servizi di accoglienza – Paramond 2014
PRIMO QUADRIMESTRE (settembre a gennaio)
MODULO 0
RIPASSO ARGOMENTI PRIMO ANNO QUALI PREREQUISITI PER LA CLASSE SECONDA – (test d’ingresso)
-
Soggiornare in hotel:
SISTEMAZIONE:
TRATTAMENTI:
CICLO CLIENTI:
vedi programma classe prima;
vedi programma classe prima;
vedi programma classe prima;
vedi programma classe prima;
MODULO A
UD.1. L’ASPETTO ECONOMICO DEL TURISMO
- Turista ed escursionista;
- I bisogni, il bisogno turistico; i beni, il bene turistico;
- La domanda: descrizione e caratteristiche principali;
- L’offerta turistica: descrizione e caratteristiche principali;
- Il mercato turistico: bilancia turistica, estera attiva e passiva;
UD. 1. IL TURISMO E LE SUE LEGGI
- La legislazione turistica vigente;
- gli organi dell’amministrazione turistica;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
verifica formativa
MODULO B
UD. 1. IL CHECK-IN (fase in)
- L’accoglienza del cliente e il servizio di ospitalità;
- Le fasi del check-in e la relativa modulistica;
- I documenti di riconoscimento; La Welcome Card;
- I documenti obbligatori per legge: la scheda di notificazione e la rooming-list;
- Il registro arrivi e partenze; La room rack;
- La rilevazione dei dati statistici: modello ISTAT C/59;
- L’apertura del conto e la comunicazione ai reparti;
MODULO C
UD. 1.L’AGENZIA DI VIAGGIO
- l’attività delle agenzie di viaggio;
- l’intermediazione turistica;
UD. 2 IL VOUCHER
- Gli elementi del voucher;
- Il ciclo del voucher;
- Tipi di voucher: riserva, deposito, forfait e full credit;
- Esercitazione con compilazione al PC;
MODULO D
UD. 1. L’ETICA PROFESSIONALE
- Le competenze professionali e le doti umane;
- l’igiene;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 2)
verifica formativa
(UNITA’ 1)
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 MODULO E
UD. 1. LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE
- La comunicazione telefonica;
- La comunicazione verbale e non verbale;
- Il messaggio telefonico;
- Le informazioni;
MODULO F
UD. 1. IL LIVE IN
- informazioni interne ed esterne;
- gli esborsi del portiere;
- la custodia valori;
- il servizio sveglie;
- la gestione dei reclami;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
verifica sommativa
SECONDO QUADRIMESTRE (febbraio a giugno)
MODULO G
UD. 1.IL BACK-OFFICE E LA FASE DEL LIVE-IN
- La maincourante;
- Il conto d’albergo;
- La gestione dei sospesi;
- il registro dei corrispettivi;
MODULO H
UD. 1.MODALITA’ DI PAGAMENTO
- Contante e bancomat;
- Gli assegni: bancario e circolare;
- I traveller’s cheque;
- Le carte di credito e il pagamento a sospeso;
- Vaglia postale e bonifico bancario;
MODULO I
UD. 1.LA FASE DEL CHECK-OUT
- Il pagamento del conto;
- l’emissione del documento fiscale: ricevuta e fattura;
- lo scorporo dell’IVA;
- la partenza del cliente;
- la fase post check-out: la fidelizzazione;
(UNITA’ 1)
verifica formativa
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
verifica formativa
MODULO L
UD. 1.LA COMUNICAZIONE SCRITTA
- La corrispondenza: il lay-out della lettera;
- Le principali abbreviazioni commerciali;
- La stesura di un menù: regole grafiche per il lay-out;
MODULO F
UD. 1.PROVA PRATICA
- uso corretto del PC e della modulistica relativa a tutto il ciclo del cliente;
- verifica delle conoscenze, competenze e abilità degli alunni al PC;
(UNITA’ 2)
(UNITA’ 1)
STAGE SCOLASTICO DAL 9 al 23 maggio 2016 durante il quale due lezioni non sono state svolte in classe.
verifica sommativa
Altre attività curricolari: lezioni frontali e lezioni tecnico-pratiche;
conoscenza e uso del programma di videoscrittura e fogli elettronici di calcolo con attività pratiche nel
laboratorio d’informatica con lezioni multimediali;
corso di recupero in itinere come previsto tra le opzioni definite in sede di C.d.D..
Letto, presentato e condiviso nel corso della prima lezione.
Letto, approvato e sottoscritto nel corso dell’ultima lezione.
Dagli Studenti: F. B.
A. J.
R. A.
Firenze, 6 giugno 2016
docente: prof.ssa Simona Andrei
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected] [email protected]
www.buontalenti.gov.it [email protected]
1
______________________________________________________________________________________
anno scolastico 2015-2016
prof.ssa Andrei Simona
PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Classe 2 F
N° 71 ore svolte
Libro di testo:
Evangelisti L., Malandra P. – BENVENUTI da noi - corso e laboratorio servizi di accoglienza – Paramond 2014
PRIMO QUADRIMESTRE (settembre a gennaio)
MODULO 0
RIPASSO ARGOMENTI PRIMO ANNO QUALI PREREQUISITI PER LA CLASSE SECONDA – (test d’ingresso)
-
Soggiornare in hotel:
SISTEMAZIONE:
TRATTAMENTI:
CICLO CLIENTI:
vedi programma classe prima;
vedi programma classe prima;
vedi programma classe prima;
vedi programma classe prima;
MODULO A
UD.1. L’ASPETTO ECONOMICO DEL TURISMO
- Turista ed escursionista;
- I bisogni, il bisogno turistico; i beni, il bene turistico;
- La domanda: descrizione e caratteristiche principali;
- L’offerta turistica: descrizione e caratteristiche principali;
- Il mercato turistico: bilancia turistica, estera attiva e passiva;
UD. 1. IL TURISMO E LE SUE LEGGI
- La legislazione turistica vigente;
- gli organi dell’amministrazione turistica;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
verifica formativa
MODULO B
UD. 1. IL CHECK-IN (fase in)
- L’accoglienza del cliente e il servizio di ospitalità;
- Le fasi del check-in e la relativa modulistica;
- I documenti di riconoscimento; La Welcome Card;
- I documenti obbligatori per legge: la scheda di notificazione e la rooming-list;
- Il registro arrivi e partenze; La room rack;
- La rilevazione dei dati statistici: modello ISTAT C/59;
- L’apertura del conto e la comunicazione ai reparti;
MODULO C
UD. 1.L’AGENZIA DI VIAGGIO
- l’attività delle agenzie di viaggio;
- l’intermediazione turistica;
UD. 2 IL VOUCHER
- Gli elementi del voucher;
- Il ciclo del voucher;
- Tipi di voucher: riserva, deposito, forfait e full credit;
- Esercitazione con compilazione al PC;
MODULO D
UD. 1. L’ETICA PROFESSIONALE
- Le competenze professionali e le doti umane;
- l’igiene;
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 2)
verifica formativa
(UNITA’ 1)
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 MODULO E
UD. 1. LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE
(UNITA’ 1)
- La comunicazione telefonica;
- La comunicazione verbale e non verbale;
- Il messaggio telefonico;
- Le informazioni;
MODULO F
UD. 1. IL LIVE IN
- informazioni interne ed esterne;
- gli esborsi del portiere;
- la custodia valori;
- il servizio sveglie;
- la gestione dei reclami;
(UNITA’ 1)
verifica sommativa
SECONDO QUADRIMESTRE (febbraio a giugno)
MODULO G
UD. 1.IL BACK-OFFICE E LA FASE DEL LIVE-IN
- La maincourante;
- Il conto d’albergo;
- La gestione dei sospesi;
- il registro dei corrispettivi;
MODULO H
UD. 1.MODALITA’ DI PAGAMENTO
- Contante e bancomat;
- Gli assegni: bancario e circolare;
- I traveller’s cheque;
- Le carte di credito e il pagamento a sospeso;
- Vaglia postale e bonifico bancario;
MODULO I
UD. 1.LA FASE DEL CHECK-OUT
- Il pagamento del conto;
- l’emissione del documento fiscale: ricevuta e fattura;
- lo scorporo dell’IVA;
- la partenza del cliente;
- la fase post check-out: la fidelizzazione;
(UNITA’ 1)
verifica formativa
(UNITA’ 1)
(UNITA’ 1)
verifica formativa
MODULO L
UD. 1.LA COMUNICAZIONE SCRITTA
- La corrispondenza: il lay-out della lettera;
- Le principali abbreviazioni commerciali;
- La stesura di un menù: regole grafiche per il lay-out;
MODULO F
UD. 1.PROVA PRATICA
- uso corretto del PC e della modulistica relativa a tutto il ciclo del cliente;
- verifica delle conoscenze, competenze e abilità degli alunni al PC;
(UNITA’ 2)
(UNITA’ 1)
STAGE SCOLASTICO DAL 9 al 23 maggio 2016 durante il quale due lezioni non sono state svolte in classe.
verifica sommativa
Altre attività curricolari: lezioni frontali e lezioni tecnico-pratiche;
conoscenza e uso del programma di videoscrittura e fogli elettronici di calcolo con attività pratiche nel
laboratorio d’informatica con lezioni multimediali;
corso di recupero in itinere come previsto tra le opzioni definite in sede di C.d.D..
Letto, presentato e condiviso nel corso della prima lezione.
Letto, approvato e sottoscritto nel corso dell’ultima lezione.
Dagli Studenti: A. B.
G. V.
X. K.
Firenze, 9 giugno 2016
docente: prof.ssa Simona Andrei
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected] [email protected]
www.buontalenti.gov.it [email protected]
1
___________________________________________________________________________________
anno scolastico 2015-2016
prof.ssa Andrei Simona
Classe 3 A Accoglienza Turistica
PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA TURISTICA
N° 157 ore svolte
Libro di testo:
Evangelisti L., Malandra P. – BENVENUTI al secondo biennio - corso e laboratorio servizi di accoglienza turistica – Paramond 2014
BLOCCO TEMATICO 1 - LAVORARE AL FRONT OFFICE
1.
2.
3.
4.
5.
Il ruolo del receptionist al front office
La prenotazione
Il check-in
Il live-in
Il check-out e la fase “post”
BLOCCO TEMATICO 2 – LA GESTIONE DELLA MODERNA AZIENDA ALBERGHIERA
L'apertura di un albergo e la sua organizzazione
1. L’azienda alberghiera
2. L'apertura di un albergo
3. La responsabilità dell'albergatore
4. L'organizzazione alberghiera
5. La direzione generale d'albergo
6. L'organigramma di un'azienda alberghiera
7. Principali tipologie di organigramma
Le catene alberghiere
1. Tipologie di catene alberghiere
2. L'outsourcing in hotel
BLOCCO TEMATICO 3 – LA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO
Le agenzie di viaggio
1. L'agenzia di viaggio
2. L'apertura di un'agenzia di viaggio
3. Il tour operator
4. L'agenzia dettagliante
5. L'organigramma dell'agenzia di viaggio
6. Il contratto di viaggio
7. Nuovi modelli organizzativi per le agenzie di viaggio
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
IPSSEOA “Buontalenti” - Prof.ssa Andrei Simona - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA - a.s. 2015/16 -
I rapporti tra agenzia di viaggio e albergo
1. La collaborazione tra albergo e agenzia di viaggio
2. Il Voucher
3. Le tipologie di Voucher
4. Casi professionali
BLOCCO TEMATICO 4 – ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L’alternanza Scuola-Lavoro
1. L'alternza Scuola-Lavoro e lo stage
2. Il percorso dello stage
3. La valutazione e la relazione finale
L'uso del software gestionale - Il nostro hotel virtuale- Il software di gestione alberghiera hotel leonardo
H.2000 -. E-learning NON è stato possibile apprenderlo in quanto non presente su tutti i Personal
Computer del Laboratorio per le esercitazioni;
Tutte le esercitazioni pratiche di laboratorio sono state svolte al PC sulla modulistica dei file presenti nella
directory “Benvenuti” e dall’eserciziario consigliato fin dal primo biennio.
STAGE SCOLASTICO
• 1° periodo dal 12 ottobre al 31 ottobre 2016 per un monte ore di 120;
• 2° periodo dal 11 aprile al 8 maggio 2016 per un monte ore di 160;
Per un totale di un monte ore di 280
Altre attività curricolari: lezioni frontali e lezioni tecnico-pratiche;
conoscenza e uso del programma di videoscrittura e attività pratiche nel
laboratorio d’informatica con lezioni multimediali;
corso di recupero in itinere come previsto tra le opzioni definite in sede di C.d.D..
COMPITI PER LE VACANZE
Assegnati compiti per le vacanze su esercizi cartacei dall’eserciziario e sui files della directory “Benvenuti”
utilizzata nel laboratorio di informatica durante tutto l’anno scolastico in corso, da presentare sia in forma
cartacea che digitale a settembre all’inizio del prossimo anno scolastico.
CONSIGLIATO ESERCIZIARIO
Franco Giani – Esercitazioni di laboratorio di accoglienza turistica – Le Monnier
Letto, presentato e condiviso nel corso della prima lezione.
Letto, approvato e sottoscritto nel corso dell’ultima lezione.
Dagli Studenti: E. C.
F. M.
R. M.
Firenze, 10 giugno 2016
docente: prof.ssa Simona Andrei
Prof.ssa Andrei Simona – primo biennio - programma di ACCOGLIENZA TURISTICA – a.s. 2015/16 –
Fly UP