...

Dr. PREDA FRANCESCA

by user

on
Category: Documents
31

views

Report

Comments

Transcript

Dr. PREDA FRANCESCA
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
Qualifica
Incarico attuale
Numero telefonico dell’Ufficio
Fax dell’Ufficio
E-mail istituzionale
Francesca Preda
14/05/1980
Dirigente Medico I livello
Neurologia U.O.
045 6712134
045 6712537
[email protected]
Titoli di Studio e
Professionali ed
Esperienze Lavorative
•
•
Titolo di studio
•
•
Altri titoli di studio e
professionali
•
•
19/07/2006: Laurea in Medicina e Chirurgia presso
Università degli Studi di Ferrara. Tesi di laurea:
“Nuove frontiere nella diagnostica strumentale delle
patologie dei gangli della base: il ruolo della SPECT
cerebrale. Studio su 150 pazienti.” con votazione
110/110.
II sessione 2006: Abilitazione all’esercizio di
professione di medico chirurgo presso l’Università
degli Studi di Ferrara.
27/07/2012: Specializzazione
in
Neurologia
presso l’Università degli Studi di Ferrara. Tesi di
specializzazione: “Sintomi assiali nella Malattia di
Parkinson e stimolazione cerebrale profonda del
nucleo subtalamico: il ruolo della bassa frequenza”
con votazione 50/50 con lode.
09/01/12- 7/12/12: Visiting Research Fellow della
Dott.ssa Patricia Limousin presso la Unit of Functional
Neurosurgery del National Hospital for Neurology and
Neurosurgery di Londra con attività di ricerca inerente
gli effetti della bassa frequenza di stimolazione sui
disturbi assiali in pazienti affetti da Malattia di
Parkinson sottoposti a DBS del nucleo subtalamico
31/01/11-13/03/11: Honorary Observer del Prof. K.
Bhatia, Sobell Department, National Hospital for
Neurology and Neurosurgery di Londra con frequenza
presso l’Ambulatorio Disordini del Movimento
(Department- Department Cooperation Programme,
EFNS).
2007: Corso di Perfezionamento post-laurea presso
l’Università degli Studi di Ferrara “Promozione dell’
Attività Motoria in Neurologia”
•
•
•
•
•
•
•
•
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti)
•
•
Capacità linguistiche
Capacità nell’uso delle
tecnologie
Certificazioni
6/11/06-18/12/06: Tutor corso in lingua inglese
“Pregnancy, Birth&Growth” in collaborazione con
l’Università di Maastricht, svoltosi presso la Sezione di
Ginecologia ed Ostetricia, Università degli Studi di
Ferrara
4/04- 13/05/2005: Partecipazione e superamento
dell’esame del corso 2.5 “Ageing” presso l’Università
di Maastricht (Olanda)
27/07- 03/09/2004: Tirocinio presso la S. Francis
Polyclinic e la Ejed Clinic di Kumba (Camerun),
nell’ambito del “Kumba Project” organizzato dal
SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina),
sede di Ferrara.
02- 26/09/2002: Tirocinio presso il Dipartimento di
Chirurgia Generale dell’ospedale di Katowice
(Polonia), nell’ambito dei progetti di scambio del
SISM e dell’ IFMSA (International Federation of
Medical Students’ Association).
Dal 02.03.2015 : Dirigente Medico U.O. Neurologia,
Ospedale di Bussolengo. Attività presso il Lab.
Neurofisiopatologia; consulenze specialistiche in PS e
reparti; attività ambulatoriale Amb. Divisionale,
disturbi del movimento, decadimento cognitivo,
cefalee.
Febbraio 2015: co-docente del corso “Ageing” della
sede USAC di Reggio Emilia
Giugno 2014: docente del Corso “ Comparative Health
Systems and Global Issues” della sede USAC di
Reggio Emilia.
Dal 12.01.2013 al 13.09.2013 e dal 09.09.2014 al
28.02.2015:
Attività
sostituzione
specialistica
ambulatoriale, Neurologia, USL Ferrara (attività
ambulatoriale Amb. Divisionale, disturbi del
movimento, decadimento cognitivo, cefalee, epilessia).
Dal 16.09.2013 al 08.09.2014: Borsa di studio
“Approcci terapeutici innovativi nella Malattia di
Parkinson avanzata e complicata in provincia di
Ferrara”, U.O. Neurologia, AOU Ferrara. Attività di
ricerca e raccolta dati, analisi dati, partecipazione a
studi multicentrici sulle terapie avanzate per la M. di
Parkinson.
Dal 14.09.2012 al 07.12.2012: Honorary Clinical
Assistant, Unit of Functional Neurosurgery, National
Hospital for Neurology and Neurosurgery, Londra.
Attività di ricerca, visite ambulatoriali ambulatorio
disordini del movimento e DBS.
Lingua
Inglese
Livello Parlato
Ottimo
Livello Scritto
Ottimo
Tedesco
Discreto
Discreto
Ottima conoscenza dei programmi di Microsoft Office, Open
Office, Internet Explorer
Esperienza nell'utilizzo di cartella clinica informatizzata e
ricetta de materializzata
- Dicembre 2013: Certificazione BLSD
- 12/02/07, Roma: Rater’s Training and Qualification
Programme for UPDRS II/III, DRS, CGI-Severity
-
and Change” eseguito da CliniRx Research Pvt.
Ltd.
Co-Investigator in vari trial clinici inerenti la
Malattia di Parkinson e su farmaci sperimentali.
CORSI TEORICO-PRATICI:
- Padenghe sul Garda (BS) 15 -17 giugno 2015, XV°
Corso di aggiornamento teorico-pratico “Protocolli e
linee guida in elettroneuromiografia”
- 30/09-9/10/11, Abano Terme (PD): “XXXI Corso
teorico-pratico di cultura in Elettromiografia e
neurofisiologia clinica”.
26-28/05/11, Ferrara: Corso teorico-pratico “La
diagnosi del paziente con dolore neuropatico. Il
contributo delle neurofisiologia clinica”.
22-24/04/10,
Ferrara:
Corso
teorico-pratico
“Monitoraggio Neurofisiologico Intraoperatorio in
Neurochirurgia”.
Partecipazione a
Convegni e seminari
CONVEGNI E SEMINARI:
- 29/05/15, Roma: meet the Professors’ Day
- 2/03/15, Cerasolo (RN): Pensiero, emozione e
comportamento: ruolo dei gangli della base.
- 8-12/06/14, Stoccolma: The Movement Disorders
Society 18th International Congress of Parkinson’s
Disease and Movement Disorders”
- 1-12/04/14, Napoli: Young in Movement Disorders.
Relatrice.
25/02/14, Istanbul: Abbvie Global Specialty Forum.
Relatrice.
21/02/14, Venezia. “Non solo Parlinson: I disturbi
disautonomici nella malattia di Parkinson”.
- 29/11/13, Modena: “Terapia DBS: dalla selezione alla
gestione del paziente.” Relatrice.
- 28/11/13 Bologna: “Terapia farmacologica della
Malattia di Parkinson in fase avanzata”.
- 29 /10/13, Bologna: Sindromi parkinsoniane: diagnosi
differenziale. Relatrice.
- 24-26/09/13, Ferrara: “Parkinson avanzato. Expert
Masterclass. Stage ed esperienze esecutive.” Relatrice.
- 6-7/09/13 Pisa: “International conference on new
terapie for Parkinson’s and Alzheimer Disease”.
- 7/06/13 Ferrara: “Trattamento della distonia: approccio
mirato e multidisciplinare”. Relatrice.
- 12/04/13, Carpi: Psychogenic Movement Disorders.
- 22/03/13, Rovigo: Le distonie del bambino e
dell'adulto. Relatrice.
- 7-9/03/13, Udine: Le neuro modulazioni terapeutiche
in neuroscienze.
- 8-9/02/13, Roma: Un puzzle da completare: il paziente
con malattia di Parkinson.
- 24/11/12, Ferrara. Partecipazione in qualità di relatrice
al Convegno organizzato in occasione della Giornata
Nazionale Parkinson.
- 11-12/10/12, Londra: Third International Workshop on
Functional Neurosurgery: Movement Disorders, Pain,
Psychiatric Illness, Ethics.”
- 17-21/06/12, Dublino: “The Movement Disorder’s
Society 16th International Congress of Parkinson’s
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Disease and Movement Disorders”.
30/03/12, Ferrara: Disordini del Movimento inusuali
ed aspetti psichiatrici nelle patologie dei gangli della
base”.
22-25/10/11, Torino: “XLII Congresso Nazionale della
Società Italiana di Neurologia”.
20-21/09/11, Barcellona: “Focus on Parkinson’s
Disease”.
19/05/11, Sesto Fiorentino: “Il dolore cronico: dalla
ricerca di base all’applicazione clinica”.
17/05/11, Padova: “Come diagnosticare e trattare le
malattie neuromuscolari: gestione integrata tra
territorio ed ospedale”.
11/12/10, Bologna: “Focus on: le Miastenie”.
11-12/11/10, S. Giovanni Rotondo: “XIX Congresso
Nazionale SINV. Il ruolo delle figure professionali
nella gestione dell’ictus”.
1-3/10/10, Cagliari: “XXXVII Congresso Nazionale
LIMPE. Gangli della base: dopamina, motivazione ed
emozione”
25/09/10, Comacchio: “V Congresso Bioetica e
Neurologia. Approccio attivo e comprensivo della cura
in neurologia in tutte le fasi delle malattie croniche
progressive”.
16-17/09/10, Roma: “Workshop Malattia di Parkinson
e sintomi non motori: le disautonomie”.
30/05/10, Ferrara: “Ricerche e nuove prospettive nella
Sclerosi Multipla”.
9/04/10, Ferrara: “Il paziente con epilessia: strategie
per un approccio individualizzato”.
5-7/02/10, Taormina: “1st International Conference on
Knowledge gaps in Parkinson’s Disease and Other
Movement Disorders”
22-23/11/09, Padova: “ XL Congresso della Società
Italiana di Neurologia”
13-14/11/09, Bologna. “Epilessie farmaco-resistenti in
età evolutiva”
14-17/10/09, Genova: “XXXVI Congresso nazionale
LIMPE. I gangli della base: apprendimento, cognitività
e movimento.”
15/11/08, Ferrara: “Promozione dell’attività motoria in
Neurologia. Alla ricerca di una qualità di vita migliore.
Programmi di studio e di servizio sociale sul
territorio.”
1/10/08, Roma: “Diagnosi e trattamento della Malattia
di Parkinson nelle fasi avanzate”
30/09/08, Verona: “Cosa c’è di nuovo nella Malattia di
Parkinson?”
14/06/08, Ferrara: “Prevenzione primaria e secondaria
dello stroke”.
13/05/08, Ferrara: “Network regionale per creazione di
banca dati biologica per identificazione di marker di
attività di malattia correlabili a variabili cliniche nella
Sclerosi Multipla”.
10/05/08, Ferrara: “Aggiornamento in tema di afasie”
05/04/08, Ferrara: “Le nuove tecnologie di
informazione e comunicazione nelle malattie
neurologiche”.
15/02/08, Ferrara: “La nevralgia post-herpetica. La
-
-
-
-
-
Pubblicazioni, Abstracts
diagnosi e la terapia-Update”.
26/11/07, Roma: “Strategie terapeutiche nel Parkinson
iniziale”
7-9/11/07, Roma: “XXXIV Congresso Nazionale
LIMPE”
25-26/05/07, Napoli: “Mente e movimento: unità di
visione”.
18/05/07, Bologna: “Bologna Parkinson 2007.
Giornata di aggiornamento per specialisti neurologi”
28/04/07, Ferrara: “La Sindrome delle gambe senza
riposo (Restless Leg Syndrome)
11/12/06, Ferrara: “Il dolore neuropatico: dalla
diagnosi alla terapia”.
15-17/11/06, Stresa: “XXXIII Congresso Nazionale
LIMPE- Malattia di Parkinson: 35 anni di terapia
dopaminergica.”
14-15/11/06, Stresa: “Corso Avanzato LIMPE 2006Indicatori predittivi della Malattia di Parkinson”
14-18/10/06, Bari: “XXXVII Congresso della Società
Italiana di Neurologia”
6-7/10/06, Venezia: “La terapia con Levodopa: dalla
pulsatilità alla stabilità. Una nuova era nella Malattia di
Parkinson”.
29/09/06, Venezia Mestre: “Percorsi diagnostici e
terapeutici nel Parkinson”
15-16/09/2006, Parma: “Focus sulla malattia di
Parkinson”
28/05/2006, Parma: “ Disturbi del sonno nel Morbo di
Parkinson e nei parkinsonismi.”
27/05/2006, Ferrara: “Stroke e disturbi respiratori nel
sonno.”
22-23/03/2006, Ferrara: “Update on cerebrovascular
disease and dementia.”
06/03/2006, Ferrara: “La neuroestetica. Incontri tra
saperi.Percorsi della mente.”
01/12/2005, Ferrara: “La trasversalità del dolore nel
paziente con Sclerosi Multipla: dalla componente
somatica a quella cognitivo-affettiva.”
04/10/2005,
Ferrara:
“Criteri
diagnostici
e
classificazione delle epilessie.”
09/06/2005, Ferrara: “La terapia dell’epilessia.
Attualità.”
03/12/2005, Ferrara: “Il Disease Management delle
cefalee
croniche.”
20/12/2004, Ferrara: “ Criteri diagnostici e trattamento
dei disturbi del comportamento correlati alle
alterazioni della coscienza. Esperienze a confronto.”
29-30/10/2004, Ferrara: “Problematiche difficili in
reumatologia clinica. II edizione.”
29/05/2004, Ferrara: “Nuove frontiere nella patogenesi
e nella terapia della Sclerosi Multipla.”
PUBBLICAZIONI
- Sensi M, Preda F, Trevisani L, Contini E, Gragnaniello D,
Capone JG, Sette E, Golfre-Andreasi N, Tugnoli V, Tola MR,
Quatrale R.
“Emerging issues on selection criteria of levodopa carbidopa
infusion therapy: considerations on outcome of 28
consecutive patients”. J Neural Transm. 2014 Jan 8.
- Latini F, Sensi M, Preda F, Cavallo MA.”How to avoid
trivial mistakes during IPG replacement in patients treated
with DBS for movement disorders: technical note from 13years experience.”
Int J Neurosci. 2014 Dec 18. [Epub ahead of print]
ABSTRACTS
- Gastaldo E, Quatrale R, Sette E, De Vito A, Preda F, Fazio P,
Tugnoli V, Tola MR, Granieri E. “Neurophysiological
evaluation of cortical excitability in generalized tetanus”. SINC
Congress 2006.
- L.M. Feggi, S. Panareo, C. Sensi, S. Fabbri, M. Casali, E.
Fainardi, C. Cittanti, M. Giganti, N. Prandini, E. Bagatin, A.
Costanzo, S. Mangherini, F. Preda, R. Quatrale.The role of
[123I]-FP-CIT SPECT in the diagnosis and clinical
menagement of Parkinson's disease.” Eur J of Nucl Med and
Mol Med, vol. 33, suppl.2, S98.
- F. Preda, C. Azzini, L. Caniatti, E. Paolino, A. De Vito, C.
Tamborino, G. Roversi, E. Sette, V. Tugnoli, E. Granieri, M. R.
Tola.“Relapsing remitting neurological bladder as onset of
immune mediated vasculitis of spinal cord (MPO-ANCA).”
Neurol Sci 2009, vol. 30, S203.
- F Preda, M Sensi, R Quatrale, S Ceruti, O Calabrese, E
Paolino, E Granieri, MR Tola.“Young onset atipica PKAN:
description of two brothers”. LIMPE Congress 2009.
-Gentile M, Paolino E, Azzini C, Borrelli M, Calzolari F, Ceruti
S, De Vito A, Fainardi E, Saletti A, Preda F, Roversi G,
Tamborino C, Tola MR. “A case of reversible cerebral
vasoconstriction syndrome associated with subarachnoid
haemorrhage” Neurol Sci 2010, vol. 31, S183.
- G. Roversi, E. Paolino, C. Azzini, A. De Vito, M. Caniatti, M.
Gentile, F. Preda, C. Tamborino, M. Tola. “Idiopathic
opsoclonus myoclonus syndrome: case report.” Neurol Sci
2010, vol. 31, S388.
- F. Preda, M. Sensi, M. Cavallo, E. Granieri, M. Tola.
“Dopamine agonist replacement after DBS of STN: follow-up
at 6 months, 1 year and 2 years”. Neurol Sci 2011, vol. 32,
S416.
- M. Sensi, F. Preda, G. Xhyheri, E. Della Coletta, J.C. Capone,
M. Tola, V. Tugnoli. “Chronic pain in Parkinson’s Disease: the
Ferrara survey”. Neurol Sci 2011, vol. 32, S22.
- F.Preda, G.Roversi, E.Contini, L.Trevisani,R. Quatrale, M.R.
Tola, M.Sensi. “Criteri di selezione per l'infusione duodenale
continua di levodopa: considerazioni su 24 pazienti
consecutivi”. Oral communication, LIMPE-DISMOV Congress
2012.
Fly UP