...

Norme di Partecipazione alla gare Stagione 2014/2015

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Norme di Partecipazione alla gare Stagione 2014/2015
FEDERAZIONE
ITALIANA
SPORT
INVERNALI
COMITATO PROVINCIALE DI TORINO
Norme di Partecipazione alla gare
Stagione 2014/2015
1
2
FEDERAZIONE
ITALIANA
SPORT
INVERNALI
COMITATO PROVINCIALE DI TORINO
Norme di Partecipazione alla gare della stagione 2014/2015
Valgono le disposizioni riportate sull’Agenda dello Sciatore 2014/15 e sull’Agenda Regionale FISI AOC
SCI ALPINO
1. CATEGORIA CHILDREN (Allievi – Ragazzi)
1.1. Norme generali
1.2. Fase Circoscrizionale Children
1.3. Trofeo Topolino
1.4. Titolo Campione Provinciale Children
2. CATEGORIA PULCINI (Cuccioli – Baby – Super Baby)
2.1. Norme Generali
2.2. Fase Circoscrizionale Pulcini
2.3. Titolo di Campione Provinciale Pulcini
2.4. “BRAVISSIMO 2015”
2.5. Trofeo “Gran Prix Pulcini” - Bodino Engineering Circuito Pulcini
2.6. G.P. GIOVANISSIMI
3. XXXIII° Trofeo PINOCCHIO SUGLI SCI
3.1. Selezione Provinciale
3.2. Calendario della manifestazione
3.3. Contingente di partecipazione alla Fase Nazionale
4. CAMPIONATO BRAVO 2015 INTESA SANPAOLO
4.1.
4.2.
4.3.
4.4.
4.5.
4.6.
Norme di partecipazione
Iscrizioni
Premiazioni individuali e di squadra
Classifiche finali
Gran Premio Siti Olimpici
Calendario delle manifestazioni
SCI NORDICO
5. Regolamento
Campionato Provinciale TORINO 2015
Circuito “BRAVISSIMO 2015” Cat, PUL e CHI
SNOWBOARD
6. Regolamento
Campionato Provinciale TORINO 2015
Circuito “BRAVISSIMO 2015” Cat. PUL e CHI
TABELLA PUNTI DI COPPA DEL MONDO
7. Tabella punti Coppa del Mondo (§ 2.8 Agenda dello Sciatore 2014/2015)
3
SCI ALPINO
1. CATEGORIA CHILDREN (Allievi – Ragazzi)
1.1. Norme Generali
1.1.1.In tutte le gare Children è obbligatorio l’uso dei pali leggeri, sia snodati che rigidi con
diametro uguale a 27 e 25 mm (vedi Agenda dello Sciatore 2014/2015 art. 3.0.10), dello
ski-stopper, del casco omologato per tutte le discipline. E’ consigliato l’uso del
paraschiena (art. 3.0.9);
1.1.2. Nelle gare di Slalom gli atleti/e potranno utilizzare sci di lunghezza non inferiore a 130
cm. Le gare RI e RQ-Allievi di Slalom devono essere effettuate in due manches (Agenda
Regionale 1.2.5.2);
1.1.3.Nelle gare di Gigante valgono le stesse norme espresse per lo Slalom. Le gare per le
categorie Ragazzi sono fattibili in due manches ma non sono obbligatorie (Agenda
Regionale 1.2.5.3);
1.1.4. Nelle gare di Supergigante si consigliano tracciati differenziati per le due categorie. La
prova è obbligatoria (salvo diversa decisione della Giuria) sia per le fasi Circoscrizionali
che per i Campionati Regionali, dove è da effettuarsi, possibilmente, il giorno precedente
la gara (Agenda Regionale 1.2.5.1). E’ consigliato l’uso del paraschiena.
1.2. Fase circoscrizionale CHILDREN Provincia di Torino (RI-CHI)
1.2.1.Partecipazione
Alle gare di questo circuito possono partecipare atleti Children (Allievi – Ragazzi) m. e f. in
regola con il tesseramento FISI 2014/2015 iscritti a Sci Club della Provincia di Torino ed in
possesso di valida idoneità medica;
1.2.2.Calendario Gare CHILDREN Provincia di Torino (RI_CHI)
Data
Codex
03/01/15
04/01/15
10/01/15
11/01/15
15/01/15
17/01/15
22/01/15
24/01/15
31/01/15
01/02/15
07/02/15
08/02/15
29/03/15
BA013
BA014
BA022
BA028
BA029
BA029
BA037
BA038
BA044
BA047
BA055
BA058
BA116
Località
BARDONECCHIA
BARDONECCHIA
SAUZE D’OULX
SANSICARIO
BARDONECCHIA
BARDONECCHIA
ALPE DI MERA
ALPE DI MERA
USSEGLIO
USSEGLIO
SESTRIERE
CLAVIERE
SAUZE D’OULX
Organizzazione
TO53-LANCIA
TO84-BARDONECCHIA
TOEF-SPORTINIA
TO75-SANSICARIO
TOEY-MELEZET
TOEY-MELEZET
VC16-VARALLO
VC16-VARALLO
TO02-ALA DI STURA
TO02-ALA DI STURA
TO69-BORGATA
TO14-CLAVIERE
TO08-SAUZE D’OULX
Qualif.
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI-CHI
Spec
SL
SL
GS
GS
SG
SG
SG
SG
SL
SL
GS
GS
GS
Cat.
C.F
RAG
ALL
ALL
RAG
RAG
ALL
RAG
ALL
RAG
ALL
RAG
ALL
ALL-RAG
R2
R2
R2
R2
R2
R2
R2
R2
R2
R2
R2
R2
R2
1.2.3 Punteggi e penalizzazioni
Gli atleti m. e f. Allievi del 2000 e Ragazzi possono acquisire punti AOC, da 425.00 a 699.99
nelle fasi circoscrizionali del Trofeo G.P. (Agenda Regionale 1.2.1.2)
 Penalizzazione fissa Trf G.P. Allievi 1999: 200.00 punti FISI
 Penalizzazione fissa Trf G.P. Allievi 2000: 425.00 punti AOC
 Penalizzazione fissa Trf G.P. Ragazzi: 425.00 punti AOC
1.2.4 Qualificazione alla Fase Regionale CHILDREN (CR_CHI)
Le graduatorie per l’ammissione alla fase Regionale del Circuito CHILDREN (CR_CHI)
saranno redatte, per ciascuna categoria, dal Responsabile Provinciale Sci Alpino, tenendo
conto dei tre migliori risultati, utilizzando al massimo due risultati per disciplina, nelle sei
prove della fase Circoscrizionale. Si utilizzerà la tabella punteggi di Coppa del Mondo. In
caso di parità, per determinare la posizione, si terrà conto del miglior piazzamento.
4
Per la Circoscrizione di Torino saranno ammessi:
 50 migliori classificati categoria Allievi m.
 40 migliori classificati categoria Allievi f.
 40 migliori classificati categoria Ragazzi m.
 35 migliori classificati categoria Ragazzi f.
 Più due posti d’ufficio (in una qualsiasi categoria);
1.2.5 Super Gigante RI_CHI (Agenda Regionale 1.2.2.6)
Alle gare RI_CHI di Super Gigante Children sarà ammesso a partecipare il numero di atleti
previsti per i Campionati Regionali e per la fase Regionale del Trofeo Topolino relativamente
alle tre Circoscrizioni FISI AOC. L’ordine di partenza e la composizione dei gruppi di merito
delle gare di Super Gigante Children, saranno determinati in base al sistema degli ordini di
partenza già previsto per le altre gare di fase Circoscrizionale. Oltre ai posti di contingente,
ogni Circoscrizione potrà iscrivere un numero illimitato di atleti che partiranno con i punti FISI
AOC.
1.2.6 Ordini di Partenza
Vedi regolamento Regionale art. 1.2.2.4
1.3. Trofeo TOPOLINO
1.3.1.Partecipazione alla fase Regionale
Le graduatorie per l’ammissione alla fase Regionale del Trofeo TOPOLINO saranno redatte,
per ciascuna categoria, dal Responsabile Provinciale Sci Alpino, tenendo conto dei tre
migliori risultati (al massimo si potrà prendere un supergigante) per quanto riguarda le gare:
Data
03/01/15
04/01/15
10/01/15
11/01/15
15/01/15
17/01/15
22/01/15
24/01/15
31/01/15
01/02/15
07/02/15
08/02/15
Codex
BA013
BA014
BA022
BA028
BA029
BA029
BA037
BA038
BA044
BA047
BA055
BA058
Località
Organizzazione
BARDONECCHIA
BARDONECCHIA
SAUZE D’OULX
SANSICARIO
BARDONECCHIA
BARDONECCHIA
ALPE DI MERA
ALPE DI MERA
USSEGLIO
USSEGLIO
SESTRIERE
CLAVIERE
Qualif.
TO53-LANCIA
TO84-BARDONECCHIA
TOEF-SPORTINIA
TO75-SANSICARIO
TOEY-MELEZET
TOEY-MELEZET
VC16-VARALLO
VC16-VARALLO
TO02-ALA DI STURA
TO02-ALA DI STURA
TO69-BORGATA
TO14-CLAVIERE
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
RI_CHI
Spec
SL
SL
GS
GS
SG
SG
SG
SG
SL
SL
GS
GS
Cat.
RAG
ALL
ALL
RAG
RAG
ALL
RAG
ALL
RAG
ALL
RAG
ALL
C.
R2
R2
R2
R2
R2
R2
R2
R2
R2
R2
R2
R2
Si utilizzerà la tabella punteggi di Coppa del Mondo. In caso di parità, per determinare la
posizione, si terrà conto del miglior piazzamento;
1.3.2.Contingente di partecipazione
Il contingente di partecipazione alla fase Regionale del Trofeo TOPOLINO sarà lo stesso del
CR_CHI (Agenda Regionale 1.2.2.)
1.4. Titolo di Campione Provinciale Children (Allievi - Ragazzi)
Il titolo di Campione Provinciale Children sarà assegnato in prova unica.
Data
08/03/15
Codex
BA101
Località
Organizzazione
SESTRIERE
TO16-CENTRO SCI TO
5
Denom.
Tr. BOLAFFI
Spec
GS
Cat.
CF
ALL-RAG
P1
2. CATEGORIA PULCINI (Cuccioli – Baby – Super Baby)
2.1. Norme Generali
2.1.1.In tutte le gare PULCINI è obbligatorio l’uso dei pali leggeri (Agenda Sciatore 3.0.10), del
casco omologato e dello ski-stopper per tutte le discipline. E’ consigliato l’uso del
paraschiena (3.0.9).
Pali:
Pali snodati in gare di SL, GS e Gimkana: obbligatori per tutte le categorie e tipi di gara sul
palo di curva.
a) Pali leggeri (alto): sono considerati pali leggeri i pali con diametro uguale a 27 e 25 mm.
Per le categorie Cuccioli, Baby e Super Baby m. e f. è obbligatorio l’uso dei pali leggeri
sia snodati che rigidi. Per le gare di Slalom della categoria Cuccioli è obbligatorio il palo
Leggero Alto;
b) Pali leggeri corti: pali snodati con diametro di 25 mm e 160 cm fuori neve;
c) Palo nano: si intende un palo di produzione, snodato, di materiale gommoso, con altezza
massima compresa tra i 50 e 60 cm fuori neve. L’uso del palo nano per le gare di SL
delle categorie Baby e Super Baby è obbligatorio.
2.1.2.Gli atleti/e delle categorie Cuccioli, Baby e Super Baby, nelle gare del Calendario
Provinciale, potranno indossare la tuta da gara, salvo decisione contraria della Giuria in
caso di temperature particolarmente rigide;
2.1.3. Gare di Gimkana (GK) (Agenda regionale 1.3.1.3)
Gimkana
Si svolgono su piste omologate per GS e possibilmente con un profilo tale da poter
garantire un tracciato con le seguenti caratteristiche: partenza con ca. 10-15 porte di
slalom con pali nani (eventualmente su una pista a spina di pesce), un tratto di
scorrevolezza con 3-5 ondulazioni, ca. 6-10 porte di tipo GS, 3-4 porte tipo SG e un
piccolo salto, senza però creare pericoli inutili. Il tracciatore esprimerà la sua creatività
sfruttando al meglio il terreno disponibile, potendo inserire anche altre soluzioni. La
scelta degli sci è libera, ma si consiglia l’uso dello sci da GS.
-
Gimkana veloce
Possono partecipare atleti e atlete delle categorie Cuccioli ed eventualmente anche
categoria Ragazzi.
Si svolgono su piste omologate per GS con un dislivello massimo di 200 metri. Il
tracciato deve avere almeno tre cambi di ritmo con elementi di tecnica, scorrevolezza e
velocità così suddivisi:
- un primo tratto con minimo 5 curve da slalom gigante con una distanza minima di 15
metri e massima di 22 metri;
- un secondo tratto con minimo 5 curve tipo SG con una distanza minima di 25 metri e
massima di 35 metri. In questa parte è consigliato inserire un salto, onde e un tratto
di scorrevolezza. Il salto NON deve essere in curva (deve esserci una porta
direzionale prima del salto, una porta sul salto e una sotto al salto, tracciate in linea
retta). Sono vietate le paraboliche e le porte non visibili dietro a un dosso. Da una
porta si deve vedere quella successiva e quella precedente;
- un terzo tratto con curve da slalom gigante;
eventualmente, se il terreno e la lunghezza del percorso lo consentono, un quarto tratto
con curve tipo SG.
Sono obbligatori gli sci da slalom gigante.
6
2.2. Fase circoscrizionale (CP_PUL) C.P. Provincia di Torino
2.2.1.Partecipazione
Alle gare possono partecipare atleti Pulcini (Cuccioli – Baby – Super Baby) m. e f. in regola
con il tesseramento FISI 2014/2015, iscritti a Sci Club della Provincia di Torino ed in
possesso di valida idoneità medica.
2.2.2.Ordini di partenza categoria Pulcini
Per gli ordini di partenza delle categorie Cuccioli, Baby e Super Baby m. e f. il sorteggio
verrà effettuato a “calderone”, fatto salvo per il Campionato Provinciale TROFEO BOLAFFI
dove gli ordini di partenza verranno stilati in base ai 3 migliori risultati delle 4 gare provinciali,
con gruppi di merito composti da 20 atleti.
Classifica unica per categoria (ovvero una per Baby ed una per Cuccioli).
La premiazione può prevedere, a discrezione della Società Organizzatrice, premi per i primi
tre classificati dell’anno 2006 per la categoria Baby e dell’anno 2004 per la categoria
cuccioli.
2.2.3.Calendario gare (CP_PUL) C.P. Provincia di Torino
Data
Codex
Località
Organizzazione
Qualif.
06/01/15
25/01/15
25/01/15
15/02/15
15/02/15
01/03/15
01/03/15
23/02/14
08/03/15
08/03/15
BA021
BA039
BA040
BA066
BA067
BA096
BA097
BA074
BA099
BA100
SANSICARIO
SESTRIERE
SESTRIERE
BARDONECCHIA
BARDONECCHIA
SAUZE D’OULX
SAUZE D’OULX
SAUZE D’OULX
SESTRIERE
SESTRIERE
TO75-SANSICARIO
TO81-VALCHISONE
TO83-SESTRIERE
TO10-CUS TORINO
TO10-CUS TORINO
TO08-SAUZE D’OULX
TO08-SAUZE D’OULX
TO08-SAUZE D’OULX
TO16-CENTRO SCI TO
TO16-CENTRO SCI TO
CP_PUL
CP_PUL
CP_PUL
CP_PUL
CP_PUL
CP_PUL
CP_PUL
CP_PUL
CP_PUL
CP_PUL
Spec
GS
GS
SL
GS
GK
GS
SL
GS
GS
GS
Cat.
P-U
Y-P
U
Y
P-U
Y
P-U
Y
Y-P
U
C.F
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
2.3. Titolo di Campione Provinciale Pulcini (Cuccioli – Baby – Super Baby)
Il titolo di Campione Provinciale Pulcini sarà assegnato in prova unica.
Data
08/03/15
08/03/15
Codex
BA099
BA100
Località
SESTRIERE
SESTRIERE
Organizzazione
CENTRO SCI TORINO
CENTRO SCI TORINO
Denom..
Tr. BOLAFFI
Tr. BOLAFFI
Spec
GS
GS
Cat.
Y-P
U
CF
P1
P1
2.4. “BRAVISSIMO 2015”
Manifestazione di premiazione degli atleti appartenenti alle categorie Super Baby, Baby, Cuccioli,
Ragazzi e Allievi che si sono maggiormente distinti nelle gare del Circuito Provinciale loro riservato
(vedi calendario gare 2.2.3 cat. Pulcini e 1.2.2. cat. Children).
Saranno premiati i primi tre atleti di ogni categoria e il migliore atleta del 1° anno di categoria.
Verrà inoltre stilata una classifica generale degli Sci Club e verranno premiate le prime tre società.
Per la redazione delle classifiche finali verranno presi a riferimento i punti di Coppa del Mondo.
Luogo e data delle premiazioni, che si terranno come di consueto prima della fine dell’anno
scolastico, così come i nominativi degli atleti/e e delle società premiate verranno comunicati agli
interessati a fine stagione agonistica.
7
2.5. Trofeo “GRAN PRIX PULCINI” - BODINO ENGINEERING CIRCUITO PULCINI
2.5.1.Partecipazione
Alle gare possono partecipare atleti PULCINI (Cuccioli – Baby – Super Baby) m. e f. in
regola con il tesseramento FISI 2014/2015, iscritti a Sci Club della Provincia di Torino ed in
possesso di valida idoneità medica.
2.5.2.Calendario Gare (CP_PUL) – Trofeo “GRAN PRIX PULCINI” BODINO ENGINEERING
CIRCUITO PULCINI
Data
Codex
Località
06/01/15
25/01/15
25/01/15
15/02/15
01/03/15
BA021
BA039
BA040
BA067
BA097
SANSICARIO
SESTRIERE
SESTRIERE
BARDONECCHIA
SAUZE D’OULX
Organizzazione
TO75-SANSICARIO
TO81-VALCHISONE
TO83-SESTRIERE
TO10-CUS TORINO
TO08-SAUZE D’OULX
Qualif.
CP_PUL
CP_PUL
CP_PUL
CP_PUL
CP_PUL
Spec
GS
GS
SL
GK
SL
Cat.
C.F
P-U
Y-P
U
P-U
P-U
P1
P1
P1
P1
P1
2.5.3.Fase finale
Alla fase finale di BARDONECCHIA (21 e 22/03/15) saranno ammessi gli atleti (Cuccioli Baby) qualificatisi nelle gare Circoscrizionali, a cui verranno attribuiti i punti secondo la
tabella di Coppa del Mondo.
Norme di ammissione: verranno presi come riferimento i migliori tre risultati conseguiti nelle
gare di cui al punto 2.5.2.
Per la Circoscrizione di Torino saranno ammessi:
 50 migliori classificati categoria Cuccioli m.
 40 migliori classificati categoria Cuccioli f.
 40 migliori classificati categoria Baby m.
 35 migliori classificati categoria Baby f.
 Categoria Super baby partecipazione libera.
2.6. G.P. GIOVANISSIMI
Il G.P. GIOVANISSIMI non rientra nel calendario FISI AOC in quanto manifestazione di competenza
dell’AMSI/AMSAO e delle rispettive Scuole di Sci.
3. XXXIII ° Trofeo PINOCCHIO SUGLI SCI
3.1. Selezione Provinciale
La manifestazione è riservata alle categorie PULCINI (Cuccioli – Baby) e CHILDREN (Allievi –
Ragazzi) m. e f..
La qualificazione avverrà in PROVA UNICA. Per gli ordini di partenza delle categorie Cuccioli –
Baby m. e f. il sorteggio si effettuerà con il sistema delle teste di serie proporzionale.
3.2. Calendario della manifestazione
Data
Codex
Località
Organizzazione
Denom..
Spec
Cat
CF
21/02/15
BA076
BARDONECCHIA
TO84-S.C.BARDONECCHIA
SEL_PROV
GS
P-U
P1
3.3. Contingente di partecipazione alla fase Nazionale
In caso di parità accederà il concorrente più giovane.
Categoria
CUCCIOLI
BABY
ALLIEVI
RAGAZZI
Femminile
20
20
20
20
8
Maschile
28
28
28
28
4. CAMPIONATO BRAVO 2015 INTESA SANPAOLO
4.1. Norme di partecipazione
Al Campionato Bravo 2015 possono partecipare tutti gli atleti/e tesserati FISI N.C. e tutti i
punteggiati oltre i 130 punti FISI (con esclusione dei maestri di sci); gli atleti/e delle categorie
Children punteggiati oltre i 475 punti AOC divisi nelle seguenti categorie:
SUPERBABY F/M
BABY F/M
CUCCIOLI F/M
RAGAZZI F/M
ALLIEVI F/M
2007/2008
2005/2006
2003/2004
2001/2002
1999/2000
GIOVANI/SENIORES F/M
MASTER C F
MASTER A1/A2/A3 M
MASTER A4/A5 M
MASTER B
1985/1998
1984 e prima
1970/1984
1960/1969
1959 e prima
4.2. Iscrizioni
Le iscrizioni, dovranno pervenire allo Sci Club Centro Sci Torino tramite il portale Fisi Aoc
www.fisiaoc.it , entro e non oltre le ore 15,00 del venerdì precedente la gara.
4.3. Premiazioni individuali e di squadra
Ad ogni gara è prevista una ricca premiazione con coppe, medaglie e materiale vario per atleti e sci
club. La classifica a squadre della gara viene calcolata sommando il miglior punteggio ottenuto
dallo sci club in ogni categoria in cui sia presente un suo atleta classificato. Non saranno
considerate valide ai fini della classifica a squadre le categorie con un numero di atleti classificati
inferiore a 3.
4.4. Classifiche finali
Al termine del Campionato sarà stilata una classifica finale (con punteggio Coppa del Mondo) dove
saranno presi in considerazione i migliori 6 punteggi conseguiti da ogni atleta nelle varie gare. E’
prevista, come ogni anno UNA FAVOLOSA PREMIAZIONE per tutti gli atleti e Sci Club. Da
quest’anno anche per i migliori Allenatori.
4.5. Gran Premio Siti Olimpici
LE GARE CONTRASSEGNATE CON L’ASTERISCO* SARANNO VALIDE ANCHE PER
L’ASSEGNAZIONE DI UNO SPECIALE TROFEO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON I 5
SINDACI DEI COMUNI SITI OLIMPICI Con una ulteriore premiazione all’ultima gara valida del 01
marzo a Sestriere.
4.6. Calendario delle manifestazioni
06/01/2015
11/01/2015
18/01/2015
25/01/2015
01/02/2015
08/02/2015
15/02/2015
22/02/2015
01/03/2015
*
*
*
*
*
SESTRIERE
SAUZE D’OULX
CLAVIERE
BARDONECCHIA
SESTRIERE (SL + GS)
SAUZE D’OULX
SESTRIERE
SANSICARIO
SESTRIERE
TROFEO JOLLY SPORT
TROFEO COMUNE DI SAUZE D’OULX
TROFEO COMUNE DI CLAVIERE
TROFEO COMUNE DI BARDONECCHIA
TROFEO EUROP ASSISTANCE
TROFEO SKI TEAM JOUVENCEAUX
TROFEO MEMORIAL CLAUDIO ROLLÈ
TROFEO COMUNE DI CESANA
TROFEO COMUNE DI SESTRIERE
9
SCI NORDICO
5. REGOLAMENTO
“Campionato Provinciale2015” e “Circuito BRAVISSIMO 2015”
Le classifiche saranno stilate secondo la Tabella punti di Coppa del Mondo
(vedi 2.8 dell’agenda dello sciatore 2014/15)
.
Tabella gare stagione 2014/2015 programmate nella provincia di Torino
Data
Codex
Località
Organ.
Descrizione
Qualifica
Cat
Sp.
Part
28/12/2014
BF002
Prali
S.C. Prali
Tr. Dino Peyrot
RI_CP_CHI
U14-U16
IN - TC
M/F
IN - TC
M/F
28/12/2014
BF003
Prali
S.C. Prali
Tr. Dino Peyrot
PI_CP PUL
U8-U10
U12
06/01/2015
BF008
Pragelato-Plan
S.C. Valchisone
Mini Pradzadzalunga
PM_CHI
U14-U16
MS - TC
M/F
MS - TC
M/F
06/01/2015
BF009
Pragelato-Plan
S.C. Valchisone
Mini Pradzadzalunga
PM_PUL
U8-U10
U12
15/02/2015
BF029
Pragelato-Plan
S.C. Sestriere
Tr. Buca Neve
RI_CHI
U14-U16
GKS - TL
M/F
15/02/2015
BF030
Pragelato-Plan
S.C. Sestriere
Tr. Buca Neve
PI PUL
U12
GK - TL
M/F
15/02/2014
BF030
Pragelato-Plan
S.C. Sestriere
Tr. Buca Neve
PI PUL
U8-U10
GK - TC
M/F
Il Campionato Provinciale TORINO 2015 si svolgerà IN UNICA GARA a Prali (TO)
il 28/12/2014 organizzato da Sci Club PRALI Val Germanasca
(la gara è stata rinviata e sarà recuperata con adeguato preavviso appena le condizioni lo consentiranno)
Per il circuito saranno considerati i punteggi delle gare organizzate da:
S.C. PRALI VAL GERMANASCA; S.C. VALCHISONE; S.C. SESTRIERE.
Per la redazione delle classifiche finali verranno presi in riferimento i punti di COPPA DEL MONDO,
estrapolando dalle classifiche delle suddette gare gli atleti della Provincia di Torino.
Saranno premiati i primi tre atleti di ogni categoria.
Verrà inoltre stilata una classifica generale degli Sci Club e verranno premiate le prime tre società.
Luogo e data delle premiazioni, che si terranno come di consueto prima della fine dell’anno scolastico, così
come i nominativi degli atleti e delle società premiate, verranno comunicati agli interessati a fine stagione
agonistica
SNOWBOARD
6. REGOLAMENTO
Per quanto riguarda la sezione SNOWBOARD valgono le disposizioni riportate sull’Agenda dello
Sciatore 2014/15 e sull’Agenda Regionale FISI AOC.
A causa delle continue variazioni al Calendario Gare per mancanza neve, sarà nostra premura
pubblicare sul sito della Fisi Provinciale la data e il luogo di svolgimento della gara valida come
Campionato Provinciale TORINO 2015 e delle gare valide per il circuito “BRAVISSIMO 2015”.
TABELLA PUNTI DI COPPA DEL MONDO
7. Riportiamo per pronto riferimento la tabella punti Coppa del Mondo in uso per lo Sci Alpino, Sci Nordico e Snowboard.
10
11
12
Fly UP