...

Sensori del „troppo pieno“

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Sensori del „troppo pieno“
Sensori di livello
Sensori di „troppo pieno“ GWG
Sensori del „troppo pieno“
Precisione
Versatilità
Sicurezza
Sensors & Systems Worldwide: www.fafnir.com
FAFNIR – Sensori e sistemi
Soluzioni collaudate, semplici e
universali per le misurazioni di livello
Ha bisogno di consulenza individuale e reperibilità completa,
anche per piccoli incarichi?
FAFNIR le offre ...
… i servizi di una media impresa tedesca con più di 45 anni di esperienza nello
sviluppo, produzione e commercializzazione di soluzioni per le misurazioni
di livello e della lamina liquida di separazione.
… collaboratori altamente qualificati ed esperti.
… un referente personale che le presenterà la migliore soluzione del suo problema.
… assistenza personalizzata, nonché la certezza di parlare sempre con persone
aperte e pronte ad ascoltare le sue esigenze.
Cerca sensori affidabili di lunga durata e
facili da installare?
FAFNIR le offre ...
… solo sensori testati e calibrati della massima qualità e della maggior durata.
… sensori affidabili e di provata funzionalità (SIL2).
… una facile installazione dei prodotti: sensori “plug and play”, per misurazioni affidabili in serbatoi senza bisogno di calibrazione o allineamento.
… soluzioni autonome per sensori del „troppo pieno“. Anche in questo caso
non è necessaria nessuna complicata installazione!
Cerca soluzioni idonee a condizioni di installazione difficili?
Cerca soluzioni adatte a condizioni di processo estreme?
FAFNIR le offre ...
… sensori affidabili anche a temperature di fino a + 450°C e pressioni di 200
bar.
… sensori con tempo di risposta inferiore a 0,2 s che forniscono informazioni
sui livelli con una precisione di ± 0,3 mm.
… prodotti in grado di eseguire misurazioni perfette in atmosfere potenzialmente esplosive, nonché in prodotti tossici o aggressivi.
… sensori dai risultati di misurazione straordinari anche in sostanze appiccicose o particolarmente viscose!
2 | FAFNIR – Sensori e sistemi
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
FAFNIR le offre ...
… soluzioni adatte anche laddove i maggiori fornitori non hanno nulla da
offrire!
… sensori delle più diverse versioni per soddisfare le esigenze specifiche di
ogni singolo cliente.
… sensori anche per le aperture più piccole (da 3 mm).
… una squadra innovativa che per i propri clienti si accontenta solo delle soluzioni migliori.
Contenuto
Sensori di livello
Il nostro
genio poliedrico
TORRIX Sensore di livello
magnetostrittivo
Ideale per
molti liquidi
molto adesivi
pagina 4
CONDURIX
Sensore di livello
potenziometrico
pagina 10
Sensori di „troppo
pieno“ GWG
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
LS 300 con LS 500 pagina 18
Trasmettitore termico
di livello
ƒƒ Anche con omologazione
come sensore del „troppo pieno“
ƒƒ Omologato anche per
atmosfere potenzialmente
esplosive
Varianti
senza limiti
Sensori del
„troppo pieno“
76 A con NB 220 Sensore termico
del „troppo pieno“
ƒƒ Il sensore autonomo
del „troppo pieno“
pagina 24
Il dispositivo di
­sicurezza contro il
„troppo pieno“
Indice
|3
Il sensore per tutte le esigenze!
TORRIX
Sensore di livello magnetostrittivo
Il nostro sensore di livello geniale e poliedrico!
I suoi punti di forza sono la semplicità dell'installazione, e l'attendibilità e precisione dei risultati. Grazie ad esso non avrà più bisogno di
installazioni complicate e dispendiose ricerche
dei guasti: usare TORRIX è facilissimo! Il processo di misurazione magnetostrittivo ad alta precisione permette di raggiungere una precisione di
fino a ±0,3 mm, facendo di TORRIX uno dei migliori sensori di livello della sua classe!
Il nostro
genio poliedrico
Iniziare è semplice
»» Semplicità di installazione e d'uso: Risparmi
tempo e nervi: questo sensore può essere testato e regolato – anche senza liquidi – già in fase
preliminare.
È adatto a ogni situazione
»» Grazie alla piccola testa del sensore e al diametro del tubo sonda di soli 6 mm, TORRIX può
essere usato pressoché ovunque.
Riconosce le differenze
»» Dotato di due galleggianti, il sensore trasmette
sia il livello sia la lamina liquida di separazione con notevole precisione, persino quando su
quest'ultima si forma una lamina di emulsione.
Testato nei seguenti settori industriali
»» chimica, petrolchimica, gas di petrolio liquefatto, farmacia, laboratori, offshore, cantieristica
navale, centrali elettriche, impianti per la produzione di energia, costruzione di macchine,
trattamento dell'acqua di lavorazione e dell'acqua potabile.
TORRIX in breve
„„ Semplicità di installazione
e messa in funzione
„„ Nessuna necessità di
­manutenzione
„„ Misurazione simultanea
della lamina liquida di
separazione e del livello
„„ Misurazione del livello
indipendente dalla temperatura
„„ Terminale a 2 fili
(da 4 a 20 mA)
„„ Tempo di risposta di 0,2 s
„„ Lunga durata grazie alla
robusta struttura
4 | TORRIX – Sensore di livello magnetorestrittivo
„„ Range di misurazione
liberamente regolabile
lungo l'ntera lunghezza
della sonda
„„ Possibilità d'uso in zona
Ex 0 (omologazione ATEX
e IECEx)
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Una soluzione su cui può contare
»» TORRIX fornisce sempre risultati straordinari,
persino in condizioni di processo modificate o
prodotti variabili.
Qualche esempio?
TORRIX
Serbatoi di scorte e di stoccaggio
TORRIX è ideale per le misurazioni nei liquidi non adesivi, perché non
è necessario adattarlo al prodotto o alla forma del serbatoio. Altro
suo grande vantaggio è la capacità di eseguire misurazioni nell'area
superiore senza zona morta. Il punto di contatto inferiore è definito
soltanto attraverso il galleggiante.
Sensori di livello
Campi in cui TORRIX è già in uso:
Misura della lamina liquida di separazione anche per le emulsioni
Impianti pilota e prototipo
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Impianti con prodotti chimici tossici
TORRIX può essere saldato a tenuta di gas con qualsiasi flangia. In
questo modo è possibile realizzare un giunto e avere un punto non a
tenuta in meno nel proprio sistema. TORRIX può quindi essere usato
senza problemi, ad esempio, anche nei processi con ammoniaca o altri
prodotti pericolosi.
TORRIX – Esempi e principio di funzionamento
|5
Sensori del „troppo pieno“
TORRIX 6, con i suoi 6 mm di diametro della sonda e 27 mm di diametro del galleggiante, è ideale per le applicazioni in serbatoi di piccole
dimensioni. Al contrario della maggior parte dei sensori, TORRIX esegue misurazioni nell'area superiore senza zona morta. Il punto di contatto inferiore è definito soltanto attraverso il galleggiante. TORRIX è
indicato soprattutto in caso di prodotti variabili, perché non richiede
nessun adattamento al tipo di serbatoio o al prodotto.
Sensori di „troppo pieno“ GWG
Il TORRIX con protocollo HART® misura sia la lamina liquida di separazione sia il livello totale di un serbatoio. Diversamente ad esempio
dai sensori funzionanti in base al principio della microonda guidata, la
lamina liquida di separazione viene riconosciuta anche nel caso in cui
su questa si forma una lamina di emulsione.
TORRIX
Dati tecnici
TORRIX
Disegno tecnico
Corpo avvitabile
(regolabile in altezza)
Collegamento di terra
Sonda tubolare Ø 12
106
Collegamento di terra
Corpo avvitabile G ½"
apertura chiave 27
Involucro
Sonda tubolare Ø 12
Regolabile in altezza mediante Fissato mediante saldatura:
raccordo ad anello tagliente:
tutte le comuni
tutte le comuni filettature
filettature e flange
Testa di rilevamento
Classe di protezione
IP68
Materiale
Standard: acciaio inox 1.4305; opzionale: acciaio inox 1.4404
Terminale del cavo
Pressacavi M16 x 1,5 per diametro cavi 5 – 10 mm; opzionale:
Filettatura NPT da ½” per il cablaggio di tubi; c­ onnettore M12
Temperatura ambiente
da -40°C a 85°C
Tubo sonda
Materiale
Diametro
Lunghezza
Anello di regolazione
Lunghezza d'installazione
lunghezza della sonda
Sonda
tubolare
Ø 12
Pressacavi
Precisione
Livello
Risoluzione (HART®)
Standard: acciaio inox 1.4571;
opzionale: acciaio inox 1.4404, Hastelloy®, titanio, tantalio,
acciaio inox 1.4571 rivestito
12 mm
da 200 mm a 6.000 mm
Versioni per le massime temperature fino a 3.000 mm
±0,5 mm o ±0,025%, opzionale ±0,3 mm o ±0,01%
0,1 mm
Collegamento elettrico
Terminale
a 2 fili
Tensione
da 8 a 30 VDC, versione Ex da 10 a 30 VDC
Segnale
Uscita di corrente: da 4 a 20 mA / HART®
Funzioni HART®
Posizione del galleggiante in mm, cm, m, pollici o piedi; Posizione
di un secondo galleggiante, Lamina liquida di separazione (differenza tra i galleggianti); Informazioni sullo stato del sensore
Condizioni di processo
Temperatura
Pressione**
Temperatura normale (TN): da -40°C a +125°C
Temperatura alta (TA):
da -40°C a +250°C
Temperatura massima (TM): da -40°C a +450°C
Temperatura bassa (TB):
da -65°C a +125°C
da 0 bar a 120 bar (temperatura ambiente)
da 0 bar a 95 bar (250°C)
da 0 bar a 82 bar (450°C)
Opzioni
Versione antivibrante conforme a (OIML D11)
Variante ad alta pressione fino a 200 bar
Omologazione ATEX e IECEx
Certificato di materiale e di calibrazione
* Vedere le informazioni sull'ordine a pagina 8. ** Range di pressione maggiore su richiesta.
6 | TORRIX – Dati tecnici
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Testa di
rilevamento
Collegamento di
­processo*
Coperchio dell'involucro
Pressacavi
112
112
112
Coperchio
Ø 50
Coperchio dell'involucro
Involucro
52
Lunghezza della sonda
Ø 50
Flangia TORRIX
Ø 50
Lunghezza
d'installazione
Nome
TORRIX 6
Dati tecnici
TORRIX 6
Disegno tecnico
TORRIX 6 B
Ø 50
Ø 50
Coperchio dell'involucro
112
Ø 50
Collegamento di
­processo*
Involucro
Coperchio dell'involucro
Connettore M12
116
112
Connettore M12
Sensori di livello
Nome
Involucro
Collegamento di terra
Collegamento di terra
Sonda tubolare Ø 6
Sonda tubolare Ø 6
Regolabile in altezza mediante raccordo ad anello tagliente:
tutte le comuni filettature.
Raccordi per tutti
i comuni flaconi di laboratorio (ad es. GL45)
Testa
di rilevamento
Lunghezza della sonda
Sonda
tubolare
Ø6
Classe di protezione
IP68
Materiale
Standard: acciaio inox 1.4305;
opzionale: acciaio inox 1.4404
Terminale del cavo
Pressacavi M16 x 1,5 per
diametro cavi 5 – 10 mm;
opzionale: connettore M12 (cfr. disegno)
Temperatura ambiente
da -40°C a +85°C
Sensori di „troppo pieno“ GWG
Testa di rilevamento
Tubo sonda
Materiale
Standard: acciaio inox 1.4571;
opzionale: acciaio inox 1.4404, Hastelloy®, titanio, tantalio
Diametro
6 mm
Lunghezza
da 200 mm a 1.000 mm
Precisione
Galleggiante
prodotto
Ø 27 x 31
Livello
0,75 mm o ±0,025%
Risoluzione (HART )
®
0,1 mm
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
TORRIX 6 Ex NT
Terminale
a 2 fili
Tensione
da 8 a 30 VDC,
versione Ex da 10 a 30 VDC
Segnale
Uscita di corrente: da 4 a 20 mA / HART®
Funzioni HART®
Posizione del galleggiante in mm, cm, m, pollici o piedi; Informazioni sullo stato del sensore
Sensori del „troppo pieno“
Collegamento elettrico
Condizioni di processo
Temperatura
Temperatura normale (TN): da -40°C a +125°C
Opzioni
Certificato di materiale e di calibrazione
Omologazione ATEX e IECEx
Galleggiante**
Diametro esterno: 27 mm;
per prodotti con densità < 0,75 g/mm³;
Pressione di processo max. 19 bar
* Vedere le informazioni sull'ordine a pagina 8. ** Altri galleggianti disponibili su richiesta.
TORRIX 6 – Dati tecnici
|7
Galleggiante e
collegamenti di processo
H
ØC
H
ØC
ØA
ØA
Galleggiante (sintesi)
Per
densità
prodotto
Densità
Galleggiante
Range di
temperatura
Pressione
di esercizio
max.
Dimensioni in mm
A
H
C
Forma
Numero
d'ordine
acciaio inox 1.4571
≥ 0,95 g/cm³
< 0,85 g/cm³
da -200°C a +250°C
50 bar
43,0
40,0
15,0
Sferico
909115
≥ 0,85 g/cm³
< 0,75 g/cm³
da -200°C a +250°C
20 bar
43,0
40,0
15,5
Sferico
909130
≥ 0,70 g/cm³
< 0,60 g/cm³
da -200°C a +250°C
40 bar
52,0
52,0
15,5
Sferico
900013
≥ 0,60 g/cm³
< 0,50 g/cm³
da -200°C a +250°C
20 bar
52,0
49,0
15,5
Sferico
909109
≥ 0,45 g/cm³
< 0,36 g/cm³
da -40 °C a +250°C
25 bar
83,0
82,0
15,0
Sferico
909229
≥ 0,70 g/cm³
< 0,60 g/cm³
da -200°C a +250°C
16 bar
43,0
43,0
15,5
Cilindrico
909119
≥ 0,70 g/cm³
< 0,60 g/cm³
da -200°C a +250°C
5 bar
29,5
40,0
12,5
Cilindrico
908495
≥ 0,70 g/cm³
< 0,60 g/cm³
da -200°C a +250°C
1 bar
29,5
40,0
12,5
Cilindrico
908528
≥ 0,78 g/cm³
< 0,67 g/cm³
- 20 °C bis + 100 °C
27,0
31,0
10,0
Cilindrico
909236*
≥ 0,50 g/cm³
< 0,40 g/cm³
da -200°C a 250°C
20 bar
50,0
48,0
15,4
Sferico
909113
≥ 0,40 g/cm³
< 0,30 g/cm³
da -40°C a +125°C
25 bar
83,0
81,0
15,0
Sferico
909140
≥ 0,50 g/cm³
< 0,42 g/cm³
da -40°C a +125°C
25 bar
98,0
96,0
23,0
Sferico
909177
≥ 0,69 g/cm³
< 0,59 g/cm³
da -200°C a 450°C
200 bar
60,0
59,0
14,5
Sferico
909205
< 0,60 g/cm³
da -200°C a 250°C
10 bar
46,0
48,0
15,2
Cilindrico
909096
< 0,38 g/cm³
da -40°C a 80°C
16 bar
40,0
120,0
18,0
Cilindrico
909183
16 bar
TITANIO
Hastelloy® C 276
≥ 0,70 g/cm³
BUNA
≥ 0,45 g/cm³
* Solo per TORRIX 6 e TORRIX 6B.
Altri galleggianti disponibili su richiesta.
Collegamenti di processo (sintesi)
Raccordi, flange e filettature
Descrizione
Materiale
Filettatura
Numero d'ordine
Bullone di fissaggio
ottone
R 1½"
909097
Raccordo ad anello tagliente
1.4571
G ½"
909092
Raccordo ad anello tagliente (Swagelok )
1.4401
NPT ½"
909117
Raccordo ad anello tagliente (Swagelok )
1.4401
NPT ¾"
909228
1.4571
G 3/8"
909250
®
®
Raccordo per TORRIX 6 (tubo sonda Ø 6 mm)
Raccordo ad anello tagliente
Flangia
2“ ANSI, 150 lbs
1.4571
909245
DN 25, PN 6, DIN 2527, Form B
1.4571
909238
DN 50, PN 16, DIN 2527, Form C
1.4571
909243
DN 63, PN 16, DIN 2527, Form C
1.4571
909289
Altri raccordi e flange disponibili su richiesta.
8 | TORRIX – Galleggianti e collegamenti di processo
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Raccordo per TORRIX (tubo sonda Ø 12 mm)
TORRIX
Chiave d'ordine
TORRIX
–
Materiale acciaio inox 1.4571
(tubo del sensore) –
–
–
–
–
Sensori di livello
Versione
–
SS
SC
C4
B2
acciaio inox
1.4404
Hastelloy® C4
Hastelloy® B2
Lavorazione superficiale nessuna
con finitura a specchio
N
E
Versione standard (12 mm) per raccordo variabile
standard (12 mm) per raccordo o flangia saldati
by-pass (tubo sonda 12 mm) per indicatori di livello magnetici
TORRIX 6 (tubo sonda 6 mm, centralizzato)
TORRIX 6 B (tubo sonda 6 mm, eccentrico)
Versione pesante (tubo sonda 18 mm)
SV
SF
SB
6S
6B
SW
temperatura alta (da -40°C a +250°C)
temperatura massima (da -40°C a +450°C)
temperatura bassa (da -65°C a +125°C)
Omologazione TN
TA
TM
TB
nessuna
Ex (ATEX e IECEx)
Uscita elettrica Terminale del cavo Sensori di „troppo pieno“ GWG
Lunghezza (lungh. sonda; con flangia o
raccordo saldati, lungh. di installazione)
in mm
Range di temperatura temperatura normale (da -40°C a +125°C)
NN
Ex
da 4 a 20 mA / HART®
HA
CC
M2
NF
NM
pressacavi (M16 x 1,5)
Connettore M12
Filettatura interna NPT da ½
Filettatura esterna NPT da ½
Accessori
(Oltre alla normale chiave d'ordine, indicare anche la versione speciale.)
Descrizione
Accessori TORRIX
–
–
S
Molla per ampliamento range di misurazione sul terminale della sonda
P
Maggiore precisione ±0,3 mm
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Sensori del „troppo pieno“
V
Versione antivibrante (conforme a OIML D11)
Certificati
Descrizione
Numero d'ordine
Certificato di collaudo 3.1, secondo la EN 10204:2004
904495
Certificato di collaudo 3.1, con certificati del fornitore, secondo la EN 10204:2004
904496
Protocollo di calibrazione TORRIX
904498
Modelli speciali per il collegamento di processo
Specificare con precisione in caso d'ordine (larghezza nominale DN, livello di pressione PN, norma, forma).
Varianti
ƒƒ Tutte le comuni flange
ƒƒ Raccordo Tri-Clamp
ƒƒ Raccordo a vite per tubazioni dell'industria lattiero-casearia
ƒƒ Altri collegamenti disponibili su richiesta
TORRIX – Chiave d'ordine
|9
La soluzione migliore per le sostanze appiccicose.
CONDURIX
Sensore di livello potenziometrico
È in grado di fornire informazioni affidabili sui
livelli dei serbatoi persino in liquidi appiccicosi e
molto sporchi. Grazie alla piccola testa del sensore e al diametro di soli 6 mm, CONDURIX può
essere usato pressoché ovunque. Esegue misurazioni perfette persino in molti liquidi particolarmente viscosi.
CONDURIX
CONDURIX DU
Riconosce le differenze
»» Il sensore di livello CONDURIX non è concepito
per la misura continua di livello, ma per il rilevamento continuo della lamina liquida di separazione. È indicato per l'uso in tutti i liquidi
conduttivi con valori maggiori di 1 μS/cm.
È adatto a ogni situazione
»» Grazie alla piccola testa del sensore e al diametro di soli 6 mm, CONDURIX può essere usato
pressoché ovunque.
Ideale per liquidi molto adesivi:
»» CONDURIX fornisce risultati perfetti anche nella misurazione di liquidi molto viscosi, come
ad esempio la barbottina ceramica calda o le
creme per le mani. Nemmeno i liquidi sporchi,
come ad esempio le acque reflue, hanno la
benché minima influenza sulle misurazioni.
CONDURIX in breve
„„ Precisione di misurazione
migliore ±1%
„„ Terminale a 2 fili
(da 4 a 20 mA)
„„ Risultati di misurazione
indipendenti da pressione,
temperatura e densità
„„ Rilevamento del livello o
della lamina liquida di
­separazione
„„ Tempo di risposta di 0,2 s
„„ Possibilità di impiego in tutti i
liquidi conduttivi con valori
≥ 1 µS/cm
10 | CONDURIX – Sensore di livello potenziometrico
„„ Lunga durata grazie
alla robusta struttura
„„ Range di misurazione
liberamente regolabile
lungo l'intera lunghezza
della sonda
„„ Omologazione ATEX per zona 0
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Ideale per
molti liquidi
particolarmente
adesivi
Iniziare è semplice
»» Indipendentemente dall’uso di CONDURIX per
diverse forme di serbatoi o diversi tipi di liquidi:
non necessita di alcuna complicata installazione
o dispendiosa ricerca guasti.
Qualche esempio?
CONDURIX
Prodotti appiccicosi e molto viscosi
Produzione di vetro acrilico
CONDURIX è affidabile persino con prodotti semilavorati appiccicosi e
particolarmente adesivi. Questo perché la misurazione non è influenzata dalle aderenze sull'asta di misurazione.
Barbottina ceramica
CONDURIX fa presa laddove le altre onde di misurazione falliscono.
Nemmeno la barbottina riscaldata ed estremamente tenace rappresenta un problema per le misurazioni con CONDURIX. Questo sensore
può infatti fornire risultati eccellenti anche in presenza di depositi di
svariati centimetri.
Bioreattori
Grazie alla facile pulizia e alla possibilità di fornire un collegamento
conforme ai requisiti igienici, CONDURIX trova impiego nella misurazione del livello delle soluzioni acquose nei bioreattori. Altro punto
di forza del sensore è la disponibilità di modelli a partire da una lunghezza di 150 mm, con una zona morta all'estremità inferiore di soli
3 mm. Per questo CONDURIX è adatto ad esempio anche per l'uso in
impianti pilota.
Altre applicazioni
Rilevamento acqua
Nel monitoraggio di liquidi, ad esempio per il rilevamento acqua nel
sistema di filtrazione della benzina avio, CONDURIX è particolarmente utile, perché offre la possibilità di eseguire misurazioni selettive,
ovvero di rilevare solo il liquido conduttivo (acqua).
CONDURIX – Esempi
| 11
Sensori del „troppo pieno“
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Trattamento delle acque reflue
CONDURIX è la soluzione ideale per il monitoraggio del livello nei sistemi per il trattamento delle acque reflue, in quanto né i componenti sporchi né eventuali fenomeni di cristallizzazione influiscono sulla
misurazione.
Sensori di „troppo pieno“ GWG
Soluzioni acquose
Sensori di livello
Campi in cui CONDURIX è già in uso:
Ø 50
Ø 50
CONDURIX
Deckel mit SW 19
demontierbar
Kabelverschraubung
M16 x 1,5
Deckel mit SW 19
demontierbar
Kabelverschraubung
M16 x 1,5
Dati tecnici
Nome
CONDURIX Mono
Sensorkopf
Gehäuse
Kennzeichnung gelasert
CONDURIX DU
Erdungsanschluss
Collegamento
di terra
6
Testa di rilevamento
ca. 170
112
Campo di misurazione
Controelettrodo
Ø 24
Tutte le comuni flange e filettaCONDURIX (Ex) F DU
ture fissate
mediante saldatura
a partire da R 1½“
Testa di rilevamento
Classe di protezione
IP68
Materiale
Standard: acciaio inox 1.4305
Terminale del cavo
Pressacavi M16 x 1,5 per diametro cavi 5–10 mm; opzionale:
Filettatura NPT da ½" per il cablaggio di tubi; connettore M12
Temperatura ambiente
da -40°C a 85°C
Tubo sonda
Materiale
Standard: acciaio inox 1.4571; opzionale: acciaio inox 1.4404; Hastelloy®
Diametro
Lunghezza della sonda fino a 1.500 mm: 6 mm
Lunghezza della sonda a partire da 1.000 mm: 12 mm
Lunghezza
CONDURIX
Campo di misurazione
Lunghezza sensore
Sonda
tubolare
Ø 6 o 12
Tutte le comuni flange e
filettature fissate mediante
saldatura a partire da G ½“
Sonda tubolare
Ø 6 o 12
29
5
Collegamento di
­processo*
Ø 50
Lunghezza d'installazione
Sonda tubolare
Ø 6 o 12
Campo di misurazione
Lunghezza sensore
6
Disegno tecnico
Isolamento
da 150R
mm1"
a 3.000 mm
Mono
da 250 mm a 6.000 mm
Temperatura normale (TN) PTFE
Precisione
Livello
±1 mm o ±1%
Risoluzione (HART®)
0,1 mm
Terminale
a 2 fili
Tensione
da 8 a 30 VDC, versione Ex da 10 a 30 VDC
Segnale
Uscita di corrente: da 4 a 20 mA / HART®
Funzioni HART
Livello in mm, cm, m, pollici o piedi;
Configurazione: Informazioni sullo stato del sensore
®
Condizioni di processo
Temperatura
Temperatura normale (TN): da -40°C a +125°C
Pressione
TN: da 0 bar a 120 bar (temperatura ambiente); da 0 bar a 25 bar (125°C)
Opzioni
Omologazione ATEX
Certificato di materiale e di calibrazione
* Vedere le informazioni sull'ordine del collegamento di processo a pagina 14.
CONDURIX Mono R 1"
12 | CONDURIX – Dati tecnici
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
5
Collegamento elettrico
CONDURIX
Dati tecnici
CONDURIX MA
con alloggiamento esterno
Disegno tecnico
Sensori di livello
Nome
Testa di rilevamento
112
Ø 50
Ø 50
Coperchio con
apertura chiave 19
(smontabile)
Connettore LEMO
Tubo rivestito Ø 8
Campo di misurazione
Range di
regolazione
Testa di
rilevamento
Contrassegno
(tagliato
con laser)
112
Pressacavi
M16 x 1,5
Angolo supporto
involucro
60 x 60 x 5
10
10
Campo di misurazione
Collegamento
di terra
Tubo rivestito Ø 8
Testa di rilevamento
Testa di rilevamento
112
Range di
regolazione
Sensori di „troppo pieno“ GWG
Collegamento di processo* Tutti i bulloni di fissaggio a partire da NPT ¼“
Ø 50
Tubo rivestito
Ø8
Classe di protezione
IP68
Materiale
Standard: acciaio inox 1.4305
Terminale del cavo
Pressacavi M16 x 1,5 per diametro cavi 5–10 mm; opzionale:
Filettatura NPT da ½" per il cablaggio di tubi; connettore M12
Temperatura ambiente
da -40°C
a 85°C
CONDURIX
MA
NT Ø8
CONDURIX
mit externem Gehäuse
Tubo sonda
Materiale
Standard: acciaio inox 1.4571;
opzionale: acciaio inox 1.4404; Hastelloy®
Diametro
Tubo sonda: 4 mm;
Tubo rivestito: 8 mm
Lunghezza
da 150 mm a 750 mm
Campo di misurazione
Isolamento
Temperatura normale (TN) PTFE
Precisione
Livello
±1 mm o ±1%
0,1 mm
Sensori del „troppo pieno“
Risoluzione (HART )
®
10
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Collegamento elettrico
Terminale
a 2 fili
Tensione
da 8 a 30 VDC, versione Ex da 10 a 30 VDC
Segnale
Uscita di corrente: da 4 a 20 mA / HART®
Funzioni HART®
Livello in mm, cm, m, pollici o piedi;
Configurazione: Informazioni sullo stato del sensore
Condizioni di processo
Temperatura
Pressione
CONDURIX MA NT Ø8
Temperatura normale (TN): da -40°C a +125°C
TN: da 0 bar a 120 bar (temperatura ambiente);
da 0 bar a 25 bar (125°C)
Opzioni
Omologazione ATEX
Certificato di materiale e di calibrazione
* Vedere le informazioni sull'ordine del collegamento di processo a pagina 14.
CONDURIX – Dati tecnici
| 13
CONDURIX
Chiave d'ordine
Versione
CONDURIX
–
–
–
–
–
–
–
–
Materiale (tubo sonda)
acciaio inox 1.4571
acciaio inox 1.4404
Hastelloy® C4
Hastelloy® C2
Lavorazione superficiale SS
SC
C4
C2
nessuna
con finitura a specchio
Versione N
E
Variante a una asta Mono con sonda tubolare di 6 mm
Variante a una asta Mono con sonda tubolare di 12 mm
Variante a due aste DU
Variante a tubo rivestito con diametro esterno di 8 mm
Alloggiamento MO
M2
DU
MA
Standard
Senza alloggiamento
Lunghezza Range di temperatura S
A
in mm
TN
temperatura normale (da -40°C a +125°C)
Omologazione nessuna
Ex (ATEX)
NN
Ex
Uscita elettrica da 4 a 20 mA / HART®
Terminale del cavo HA
Pressacavi M16 x 1,5
Connettore M12
Filettatura interna NPT da ½“
Filettatura esterna NPT da ½“
CC
M2
NM
NF
Collegamento di processo
Materiale
1.4571
1.4571
Numero d'ordine
909295
909285
R 1½“
1.4571
909129
NPT ¼“ (solo per CONDURIX MA)
1.4571
909288
DN 25, PN 6, DIN 2527, Form B
1.4571
909283
Certificati
Descrizione
Numero d'ordine
Certificato di collaudo 3.1, secondo la EN 10204:2004
904495
Certificato di collaudo 3.1, con certificati del fornitore, secondo la EN 10204:2004
904496
Modelli speciali per il collegamento di processo
Specificare con precisione in caso d'ordine (larghezza nominale DN, livello di pressione PN, norma, forma).
Varianti
ƒƒ Tutte le comuni flange
ƒƒ Raccordo Tri-Clamp
ƒƒ Raccordo a vite per tubazioni dell'industria lattiero-casearia
ƒƒ Altri collegamenti disponibili su richiesta
14 | CONDURIX – Chiave d'ordine
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Descrizione
G ½" (solo per CONDURIX Mono)
R ¾“ (solo per CONDURIX Mono)
Accessori
Anche per gli impieghi più difficili!
Sensori di livello
HPH Ex d
Scatola di alloggiamento resistente a compressione
L'HPH Ex d è una scatola di alloggiamento incapsulata per resistere a compressione dotata di
una barriera di sicurezza per il collegamento dei
sensori FAFNIR a sicurezza intrinseca senza sezionatore di alimentazione Ex supplementare. Il
display opzionale permette di visualizzare il segnale di uscita in percentuale. L'orientamento
universale del display e le cifre luminose offrono
una leggibilità ottimale.
Sensori di „troppo pieno“ GWG
Dati tecnici
Dati di esercizio:
ƒƒ Temperatura ambiente:
da -40°C a 85°C
ƒƒ Classe di protezione: IP68
ƒƒ Alimentazione:
da 14 a 26 V senza display
da 17 a 29 V con display
ƒƒ Caduta di tensione:
≤ 4 V senza display; ≤ 7 V con display
ƒƒ Precisione: 0,1% (da 4 a 20 mA)
ƒƒ Uscita:
ƒƒ Segnale di uscita: 4 - 20 mA
ƒƒ Collegamento elettrico: M20 x 1,5;
altre filettatura disponibili su richiesta
ƒƒ adatto per zona Ex 1
(omologazione ATEX e IECEx)
Dimensioni in mm:
Display:
ƒƒ display a 3 cifre, altezza 10 mm;
da 0,0% (4 mA) a 100% (20 mA)
ƒƒ Range di visualizzazione: da -9,9% a +199%
72,5*
85
170
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Sensori del „troppo pieno“
Pressacavi non compreso
in dotazione
*con display: 72,5
senza display:65,5
Numeri d'ordine
Denominazione
Numero d'ordine
Alloggiamento resistente a compressione HPH°Ex°d D (con display)
909208
Alloggiamento resistente a compressione HPH°Ex°d (senza display)
909213
HPH Ex d in breve
„„ Display locale
con i valori di misurazione
„„ Montaggio semplice
„„ Struttura robusta
„„ Resistente alla corrosione
(acciaio inox 1.4305)
„„ Alimentazione di tensione
a sicurezza intrinseca per
zona Ex 0
„„ Display orientabile
„„ Display a LED da 10 mm
„„ Omologazione
ATEX e IECEx
Accessori – HPH Ex d
| 15
Accessori
Autonoma con 5 uscite!
UM-X
Unità di controllo con involucro per montaggio
Con l'unità di controllo UM-X con involucro per
montaggio FAFNIR le offre un comodo indicatore
di livello autonomo dotato di cinque uscite relè
con sogli di commutazione liberamente configurabili. La forma compatta e la possibilità di collegamento diretto alla rete permettono un uso
semplice e l'installazione anche esternamente
all'armadio dei comandi.
Dati tecnici
Dati di esercizio:
ƒƒ Alimentazione ausiliaria:
230 VAC , 115 VAC , 24 VDC o 24 VAC
ƒƒ input di energia massimo: < 5 W, < 8 VA
ƒƒ Temperatura ambiente: da -20°C a +50°C
ƒƒ Classe di protezione dell'involucro: IP64
Uscita:
Cinque relè, ciascuno con un contatto
in commutazione libero da potenziale
ƒƒ Carico:
AC: V ≤ 250 V, I ≤ 5 A, P ≤ 100 VA
DC: V ≤ 250 V, I ≤ 250 mA, P ≤ 50 W
Circuito elettrico:
da 4 a 20 mA; Vnom = 24 V; protetto contro i cortocircuiti
Dimensioni in mm:
H 130 x L 180 x P 50
Variante Descrizione
Numero d'ordine
230 VAC | 24 VDC
UM-S
Unità di controllo standard
908046 | 908047
UM-O
Omologato come sensore del „troppo pieno“ per TORRIX
UM-Ex
Circuito elettrico a sicurezza intrinseca (Ex ia)
908044 | 908050
908043 | 908049
UM-O Ex Circuito elettrico a sicurezza intrinseca (Ex ia) e
omologato come sensore del „troppo pieno“ per TORRIX
908045 | 908048
Modelli da 115 VAC e 24 VAC disponibili su richiesta.
UM-X in breve
„„ Facile guida a menu
tramite display grafico
„„ Adatto per tutti i
sensori con interfaccia
da 4 a 20 mA
16 | Accessori – UM-X
„„ Circuito elettrico
a sicurezza intrinseca,
omologazione ATEX (Ex ia)
„„ Omologato per TORRIX
come sensore del „troppo pieno“ conforme alle
­normative delle acque
„„ Adatto, fra le altre cose,
per il controllo delle pompe
„„ Visualizzazione continua
dl livello
„„ Possibilità di visualizzare i
livelli in mm, pollici,
% o mA
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Numeri d'ordine
Accessori
Uno sguardo su tutto!
Sensori di livello
LOGI-Command
Unità di controllo di impianti remoti
LOGI-Command è il cuore del sistema LOGI-X di
FAFNIR. Fornisce informazioni sui livelli e altri parametri da monitorare di flaconi di laboratorio e
serbatoi di ogni tipo, permettendo così di pianificare, controllare e ottimizzare l'alimentazione e
lo smaltimento dei liquidi. LOGI-Command comprende l'alimentazione di corrente a sicurezza intrinseca per i sensori di livello FAFNIR, e grazie a
diverse interfacce mette a disposizione i dati attuali in ogni momento.
Possibilità
di collegamento
e comunicazione
Misurazione continua e
registrazione di tutti i dati
Il sistema LOGI-X è una soluzione completa per
le misurazioni di livello e la gestione dei liquidi che offre il pieno controllo dei prodotti, specialmente in laboratorio. Il sistema LOGI-X di
FAFNIR, costituito da più componenti, dispone
di funzioni fondamentali, come ad esempio la
visualizzazione dei dati di misurazione. I sensori
FAFNIR misurano con elevata precisione i livelli dei liquidi (ad es. in solventi, acidi e soluzioni
alcaline).
LOGI-Command in breve
„„ Comoda visualizzazione
dei livelli
„„ Accesso diretto ai dati dalla
postazione di lavoro
tramite interfaccia Web
„„ Leggero, aggiornabile, convertibile e flessibile grazie
alla struttura modulare
„„ Facile messa in funzione
„„ Alimentazione elettrica omologata a sicurezza intrinseca
„„ Controllo, fra le altre cose,
di pompe o valvole tramite
le uscite relè
Accessori – LOGI-Command
| 17
Sensori del „troppo pieno“
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Sensori di „troppo pieno“ GWG
LOGI-Command
Unità di controllo e sensori
in un unico sistema
Per sapere sempre quando la misura è colma!
LS 300 con LS 500
Trasmettitore termico di livello
I nostri trasmettitori di limite permettono di evitare il „troppo pieno“ di serbatoi di processo e
serbatoi in generale, e possono pertanto essere
usati anche come dispositivi di sicurezza. Composti da un sensore di livello nel serbatoio e un trasduttore con terminale di output, questi sensori
del „troppo pieno“ sono un elemento irrinunciabile per la tutela dell'ambiente nell'uso di liquidi
inquinanti dell'acqua.
Varianti
senza limiti
Iniziare è semplice
»» Installazione facile con terminale a 2 fili (indipendente dalla polarità) per il trasduttore.
Meno quantità, più qualità
»» L'assenza di componenti mobili fa sì che l'usura
sia molto limitata. Questo garantisce lunga durata e stessa affidabilità!
Una soluzione su cui può contare
»» Il sensore del „troppo pieno“ soddisfa i requisiti
delle normative delle acque. Per le applicazioni critiche è possibile verificarne la funzionalità
mediante un gas di prova.
Testato nei seguenti campi:
»» segnalazione di pieno e di vuoto in serbatoi di
processo, serbatoi di stoccaggio, stive cisterna,
container IBC, carri botte, botti, flaconi e vasche di raccolta.
LS 300 con LS 500 in breve
„„ Collaudato milioni di
volte nelle condizioni più
difficili
„„ Terminale a due fili (indipendente dalla polarità)
per il trasduttore
„„ Autotest permanente del
sensore
„„ Struttura salvaspazio, robusta e senza corrosione
„„ Nessun componente mobile
18 | LS 300 con LS 500 – Trasmettitore termico di livello
„„ Nessuna calibrazione
locale necessaria
„„ Non abbisogna di alcuna
manutenzione
„„ Omologato per zona 0
„„ Omologato come sensore
del „troppo pieno“
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
È adatto a ogni situazione
»» Dal 1965 non esiste in effetti nessuna forma di
serbatoio o condizione di montaggio per cui
non abbiamo sviluppato almeno un sensore.
Che si tratti di sensori regolabili, piegati, flessibili, da usare come flange intermedie, di soli
3 mm di diametro o con flangia DN 200: noi lo
abbiamo.
Qualche esempio?
Sensori del „troppo pieno“ e sensori di „troppo pieno“ GWG
Sensore del „troppo pieno“ conforme alle normative delle acque
Il sensore del „troppo pieno“ FAFNIR è usato non solo in tutti i serbatoi di stoccaggio con liquidi soggetti alle normative delle acque,
ma anche in altri tipi di serbatoi. Che si tratti di serbatoi di stoccaggio con più di 1.000 litri di volume o di serbatoi di minori dimensioni, FAFNIR ha comunque il sensore del „troppo pieno“ giusto.
Per i liquidi potenzialmente esplosivi si usa l'LS 300 con l'LS 500;
in tutti gli altri casi, il 76 A con NB 220.
Sensori di livello
Campi in cui l'LS 300 e il 76 A sono già in uso:
Vasca di raccolta
Impianti pilota e prototipo
Il braccio del serbatoio nel riempimento
L'LS 300 con sensore di livello flessibile è estremamente indicato come
limitatore di riempimento o dispositivo di sicurezza supplementare in
combinazione con un sistema di misurazione del flusso per impianti di
riempimento automatici di autocisterne, carri botte o altri grandi serbatoi. Il motivo: è mobile come un braccio di serbatoio e ha bisogno
di poco spazio per l'elettronica sulla testa, che può essere montata
separatamente in un armadio dei comandi. Il sensore si orienta quindi
in base all'applicazione e non il contrario.
LS 300 e 76 A – Esempi e principio di funzionamento
| 19
Sensori del „troppo pieno“
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Il diametro contenuto (a partire da 3 mm) fa dell'LS 300 la soluzione
ideale per l'impiego nei serbatoi di vetro degli impianti pilota e prototipo, spesso di piccole dimensioni. Diversamente dalle altre tecnologie
di misurazione, l'LS 300 ha bisogno di poco spazio, non genera nessun
carico sulla testa e la relativa elettronica di misurazione può essere
montata separatamente in un armadio dei comandi.
Sensori di „troppo pieno” GWG
Per motivi di sicurezza molti serbatoi (dai piccoli flaconi nell'armadio
di sicurezza fino ai grandi serbatoi esterni accessibili da ogni lato) vengono collocati in vasche di raccolta per evitare la fuoriuscita dei liquidi
nell'ambiente.
In particolare, se i serbatoi si trovano in aree non visibili, è utile dotare
la vasca di raccolta di un sensore di „troppo pieno“ GWG. Grazie al
monitoraggio della vasca con i nostri sensori di „troppo pieno“ GWG
potrà essere sempre informato sulle eventuali fuoriuscite di liquidi.
LS 300
Dati generali
Nome
LS 300
Temperatura di processo
Standard: da - 25°C a + 50°C
Temperatura alta: da - 25°C a + 80 °C
Temperatura bassa: da - 40°C a + 50°C (senza pressione)
Pressione di processo
da 0 bar a 3 bar; optional: da 0 bar a 25 bar
Ritardo di attivazione
< 2 s
Tempo di riscaldamento a - 20°C < 2 min, a + 60°C < 15 s
Tubo sonda
Componenti a contatto
coi prodotti
acciaio inox 1.4571, 1.4404; Hastelloy® C4, C22; Hastelloy® B2, B3
Varianti standard
90
Ø 88
Apertura
chiave 17
Collegamento
di terra
SW 10
Pressacavi
M16 x 1,5
18
100
42
Apertura
chiave 51
Flangia
secondo
richiesta
Lunghezza della risposta 2
Ø 10
Lunghezza della risposta
Apertura chiave 22
Sonda tubolare
Ø 12
Punto di contatto
13
Punto di contatto
24
24
Lunghezza della sonda
Lunghezza della risposta
35
12
Apertura
chiave
M16 x 1,5
G 3/8
LS 300 Duo
Lunghezza della risposta 1
Disegno tecnico
LS 300 pesante
24
LS 300 standard
46
Nome
24
Ø 24
Ø 12
Scatola di alloggiamento
Materiale
ottone cromato
Classe di protezione
dell'alloggiamento
IP67
Terminale del cavo
Terminale a vite con pressacavi
Diametro esterno
LS 300 FSU
Sonderausführung
Level Sensor
Type LS 300 EU
ottone cromato
Standaufnehmer
10 mm / Guaina 12 mm
24 mm
Raccordo
G 3/8”
G 1"
Flangia
DN 15
DN 25
Standaufnehmer
LS 300 DUO
Collegamento di processo
Opzioni
test di connessione pneumatico
test di connessione
­pneumatico con valvola
di controllo
20 | LS 300 – Dati tecnici
2 x 10 mm / Guaina 12 mm
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Tubo sonda
acciaio inox
LS 300
Varianti a inserimento
LS 300 FUC Duo
Disegno tecnico
LS 300 FUSCP Duo
115
Ø 88
Apertura
chiave 17
Corpo avvitabile SW 22
G 3/8"
125
Connettore
LS 300 Ex con connettore (Duo)
24
Nome
Saldatura a tenuta di gas
155
Connettore
Ø 12
50
Lunghezza della risposta 2
Lunghezza della risposta
Lunghezza della risposta 2
Lunghezza della risposta 1
Valvola
a sfera
Collegamento
di terra
Punto di contatto 1
Punto di contatto 2
3
24
Lunghezza della risposta 2
Sensori di livello
Per veicoli, carri cisterne e serbatoi usati in luoghi spesso diversi FAFNIR offre il sensore di „troppo
­pieno“ GWG anche con connettore, per un rapido agganciamento e sganciamento del sensore.
Ø 24
Sensori di „troppo pieno” GWG
Scatola di alloggiamento
Classe di protezione
dell'alloggiamento
Terminale del cavo
Tubo sonda
IP67
Spina di connessione DD 28
Connettore M12
Diametro esterno
Collegamento di processo
2 x 10 mm / Guaina 12 mm 24 mm
12 mm
Raccordo minimo
Flangia minima
Modelli speciali
Standaufnehmer
LS 300 FSPU Steck
G 1"
DN 25
für LS 300 DUO Steck
mit Einschraubkörper
verschweißt
3 8
Entleerung
185 Literfass
G /”
–
G 1"
DN 25
Level sensor
LS 300 FU Duo Steck
Per le applicazioni in poco spazio o in condizioni di montaggio difficili FAFNIR offre numerosi modelli
speciali. Di seguito alcuni esempi dal nostro portafoglio di modelli speciali. Metteteci alla prova.
Nome
LS 300 Kompakt
Labor LS
LS 300 Flex
Disegno tecnico
Saldatura
a tenuta
di gas
Lunghezza tubo
flessibile corrugato
29
ca.
31
Ø3
24
86
Saldatura a tenuta di gas
Punto di contatto
Saldatura a
Ø 10 tenuta
di gas
Punto di contatto
Ø 12
2
18
Ø6
Lunghezza complessiva
Lunghezza della sonda
40
50
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Apertura
chiave 14
R ¼"
saldato
(saldato in caso di
cavi minerali)
incollato da Hastelloy
Sensori del „troppo pieno“
Sigillo
Ø 12
Ø 21,3
ca. 10
Cavo 2 x 0,75 mm²
Lunghezza secondo richiesta
Cavo
2 x 0,75² blu,
lungo 5 m
Ø 10
300 – 500 mm
Cavo 3 m
Scatola di alloggiamento
Classe di protezione
dell'alloggiamento
Terminale del cavo
Tubo sonda
IP67
Diametro esterno
Collegamento di processo
6 mm
3 mm
10 mm
R ¼"
–
–
Raccordo minimo
Cavo fissato tramite incorporazione
LS 300
in Sonderausführung Ø3
LS 300 mit Wellschlauch
LS 300 – Dati tecnici | 21
LS 300
Sensore di livello
Chiave d'ordine
Versione
LS 300
–
–
–
–
–
–
–
–
Materiale (tubo sonda)
acciaio inox 1.4571
acciaio inox 1.4404
Hastelloy C4, C22
Hastelloy B2, B3
SS
SC
C4
B2
Versione tubo sonda
standard Ø 10 mm
pesante Ø 24 mm
A
S
Collegamento di processo
Bullone di fissaggio (G3/8 per A; G1 per S)
Flangia (DN 15 per A; DN 25 per S)
Altri bullone di fissaggio
Altra flangia
Lunghezza EU
FU
AE
A/F
in mm
Range di temperatura temperatura normale (da -25°C a +50°C)
temperatura alta (da -25°C a 80°C)
temperatura bassa senza pressione (da -40°C a +50°C)
N
H
K
Livello di pressione
da 0 a 3 bar
da 0 a 6 bar
da 0 a 10 bar
da 0 a 16 bar
da 0 a 25 bar
03
06
10
16
25
Guaina di protezione
Standard
contro il movimento del vapore
contro il movimento intenso del vapore
N
G
S
Terminale del cavo
CC
DD
FC
Test di connessione pneumatico
nessuna
con
con valvola di controllo
N
P
R
Altre varianti e modelli speciali disponibili su richiesta.
22 | LS 300 – Chiave d'ordine
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Pressacavi M16 x 1,5
Scatole di giunzione DD 28
Cavo fissato tramite incorporazione
Per sapere sempre quando la misura è colma!
LS 500
LS 500 (Involucro a parete)
Dati tecnici
Nome
LS 500
Numero di
­collegamenti
1 sensore di livello
Alimentazione
ausiliaria
230 VAC ; 115 VAC ; 24 VDC ; 24 VAC
Input di energia
max. 5 W
Temperatura
ambiente
da -25°C a +50°C
Sensori di livello
Trasduttore
LS 500 19"
LS 500 19"
LS 500 19" Duo
2 sensori di livello
max. 10 W
n.d.
Dimensioni
H 150 x L 75 x P 110 [mm]
Cartina dell'Europa 160 x 100; 7 TE
Uscite
Contatto in commutazione libero da potenziale: AC: U ≤ 250 V, I ≤ 4 A, P ≤ 100 VA
DC: V ≤ 250 V, I ≤ 250 mA, P ≤ 50 W
Uscita 1
Risposta sensore di livello 1
Uscita 2
Opzionale: opzione Z (risposta sensore di livello 1);
opzione S (anomalia)
Opzioni
Omologazione per GPL
Sensori di „troppo pieno” GWG
Classe di protezione IP40
ll'alloggiamento
Risposta
sensore di livello 2
Omologato secondo AK5
Chiave d'ordine
Versione
LS 500
Versione
LS 500 (Involucro a parete)
LS 500 19"
LS 500 19" Duo (nessuna opzione possibile)
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Funzione –
–
Nessuna
Opzione Z
Opzione S
N
Z
S
Sensore del „troppo pieno“
Protezione contro il funzionamento a secco
Alimentazione ausiliaria Sensori del „troppo pieno“
Opzioni –
ST
19
DU
U
T
230 VAC
115 VAC
24 VDC
24 VAC
230
115
24D
24A
Numeri d'ordine
Nome
LS 500 GPL
Versione
Numero d'ordine
230 VAC
904855
LS 500 19" AK5
24 VDC
904895
LS 500 19" AK5
24 VAC
904896
LS 500 – Dati tecnici, chiave d'ordine
| 23
Semplice. Affidabile.
76 A con NB 220
Sensore termico del „troppo pieno“ conforme alle normative delle acque
La soluzione ideale per i sensori del „troppo pieno“ nei serbatoi di stoccaggio per liquidi inquinanti dell'acqua. Grazie alla semplicità
dell'installazione, alla possibilità di collegare le
segnalazioni acustiche e ottiche direttamente
al trasduttore e all'affidabilità che lo contraddistinguono, il sensore del „troppo pieno“ è già da
anni un prodotto che vince e convince!
Il dispositivo di
­sicurezza contro il
„troppo pieno“
Meno quantità, più qualità
»» Non vi sono componenti mobili. Questo garantisce lunga durata e stessa qualità!
Una soluzione su cui può contare
»» Il sensore del „troppo pieno“ soddisfa i requisiti delle normative delle acque.
Testato nei seguenti campi:
»» segnalazioni di pieno in serbatoi di olio combustibile, serbatoi di olio per il servizio giornaliero, serbatoi di olio esausto, serbatoi di stoccaggio olio, botti o flaconi.
76 A con NB 220 in breve
„„ Collaudato milioni di
volte nelle condizioni più
difficili
„„ Omologato come sensore
del „troppo pieno“
„„ Nessun componente
mobile
„„ Facile installazione
„„ Autotest permanente
del sensore
24 | 76 A con NB 220 – Sensore termico del „troppo pieno“
„„ Non abbisogna di
manutenzione
„„ La soluzione ideale per i
serbatoi di stoccaggio per
liquidi inquinanti dell'acqua
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Iniziare è semplice
»» Installazione facile con terminale a 2 fili (indipendente dalla polarità). È possibile anche collegare il trasduttore con una pompa da 230 V,
un segnale acustico o direttamente con una
spia.
Modello 76
Dati tecnici
80
28
lunghezza della sonda
Temperatura di processo
Pressione di processo
Standard: da - 25°C a + 50°C
Temperatura alta: da - 25°C a 80°C
da 0 bar a 2 bar
Ritardo di attivazione
< 2 s
Tempo di riscaldamento
Materiale
a - 20°C < 2 min, a + 60°C < 15 s
Scatola di alloggiamento
Componenti a contatto con
i prodotti
(senza punta di misurazione)
Ø 16
Punta di misurazione
Classe di protezione
dell'alloggiamento
Terminale del cavo
Tubo sonda (Ø esterno)
76 N
ottone
Ottone nichelato
Acciao inox
ottone 2.0332;
acciaio per molle 1.248 zincato; da 1.4301 a 1.4571
stagno per saldare: L-Sn 40 Pb;
Vulkollan
poliestere lineare; acciaio inox da 1.4301 a 1.4571
IP67
Pressacavi
16 mm
Lunghezza sonda
da 100 a 3.000 mm
Raccordo
G ¾"
Sensori di „troppo pieno“ GWG
Lunghezza della risposta
76 A / 76 C
Sensori di livello
SW 52
Nome
Protezione dalle sovratensioni (76 A, 76 N)
Modelli
76 A
76 C
76 N
Typ 76 N
SW 52
SW 52
80
65
80
Cavo LiYY 2x1
Standard lungo 3 m
Ø 16
10
Punto di contatto
Vite di bloccaggio
28
lunghezza della sonda
G¾
apertura chiave 27
G¾
Lunghezza della risposta
28
Lunghezza della sonda
apertura chiave 27
Lunghezza della risposta
28
G¾
Lunghezza della risposta
lunghezza della sonda
apertura chiave 27
Sensori del „troppo pieno“
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Vite di bloccaggio
Vite di bloccaggio
Ø 16
Ø 16
Il nostro standard:
facilità di installazione per
­qualsiasi applicazione,
protezione contro l'inversione
di polarità mediante cavo a
Typ 76 N
due poli.
La variante con cavo collegato fisso
è indicata ovunque vi sia poco
Niveaustandgeber
spazio per
la testa di collegamento,
Typ 76 C
oppure per l'applicazione
OEM con
cavo preconfezionato.
Tutti i componenti a contatto
con i prodotti sono realizzati in
acciaio inox 1.4571. La scatola
di alloggiamento è nichelata.
Il sensore è pertanto idoneo
Typ 76 N
all'uso, ad esempio, in AdBlue.
Modello 76 – Dati tecnici
| 25
Modello 76
Testato nei seguenti liquidi
1.Per liquidi
combustibili inquinanti dell'acqua
2.Per liquidi
non combustibili inquinanti dell'acqua
ƒƒ diesel / biodiesel
ƒƒ olio combustibile EL
ƒƒ oli non esausti per motori,
ingranaggi e idraulica
ƒƒ oli esausti per motori e ingranaggi
ƒƒ oli per trasformatori
ƒƒ 1-esanolo
ƒƒ oli vegetali
ƒƒ nitrobenzolo
ƒƒ antigelo
ƒƒ estere etilico dell'acido acetacetico
ƒƒ acque vegetative
(ad es. oli lubrificanti e per foratura)
ƒƒ 1,2-diclorobenzene
ƒƒ 2,4-dimetilanilina
(n,n-dimetilanilina)
ƒƒ acido acrilico-2-etilesilestere
(2-etilesilacrilato)
ƒƒ miscele di acqua e detergenti
ƒƒ percloroetilene e tricloroetilene
ƒƒ soluzione di urea
ƒƒ acetato di cicloesile
ƒƒ benzaldeide
ƒƒ dietil ossalato
ƒƒ metile acetoacetato
ƒƒ n-ottanolo (n-alcole ottilico)
ƒƒ anilina
Numeri d'ordine
Nome
Descrizione
Lunghezza sonda
Numero d'ordine
Standard
100 mm
904372
Standard
200 mm
904389
Standard
300 mm
904396
Standard
400 mm
904402
Standard
500 mm
901388
Standard
600 mm
904419
Standard
700 mm
904426
Standard
800 mm
904433
Standard
900 mm
904440
Standard
1.000 mm
904457
Lunghezza specificata dal cliente (con indicazione della lunghezza)
904365
Kompakt: Lunghezza della sonda 500 mm, lunghezza del cavo 3 m
908332
acciaio inox 1.4571: per impiego in AdBlue, lunghezza della sonda 500 mm
901393
76 C
76 N
26 | Modello 76 – Numero d'ordine
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
76 A
Per sapere quando basta!
NB 220
s­ oluzioni autonome con allarme ottico e acustico integrato (NB 220 QS e NB 220 QSF); e persino
soluzioni con tensione di rete per il collegamento diretto di utenze elettriche (NB 220 QS).
L'installazione di questo dispositivo autonomo e
il montaggio dei relativi cavi non presentano
difficoltà. Abbiamo la soluzione giusta per ogni
applicazione. Soluzioni con uscita relè, ad esempio per il collegamento di un PLC (NB 220 H);
Sensori di livello
Trasduttore
Dati tecnici
Nome
NB 220 H
NB 220 QS
NB 220 QSF
Input di energia
Sensori di „troppo pieno“ GWG
Numero di
1 sensore di livello
­collegamenti
Alimentazione ausiliaria 230 VAC ; 115 VAC ; 24 VDC ; 24 VAC
max. 6 W o 4 VA
Classe di protezione
dell'alloggiamento
IP40
Dimensioni
H 110 x L 51 x P 110 [mm]
H 150 x L 75 x P 110 [mm]
H 163 x L 97 x P 62 [mm]
Uscite
Contatto in commutazione
libero da potenziale:
AC: V ≤ 250 V, I ≤ 4 A,
P ≤ 100 VA;
DC: V ≤ 250 V, I ≤ 250 mA,
P ≤ 50 W
Tensione di rete collegata
(contatto NA)
Contatto in commutazione
libero da potenziale:
AC: V ≤ 250 V, I ≤ 4 A,
P ≤ 100 VA;
DC: V ≤ 250 V, I ≤ 250 mA,
P ≤ 50 W
Uscita 1
non acquisibile (resettabile)
50 W, ad es. pompa,
non acquisibile (resettabile)
non acquisibile (resettabile)
Uscita 2
–
100 W, ad es. spia,
non acquisibile (resettabile)
acquisibile (resettabile)
Uscita 3
–
50 W, ad es. avvisatore
acustico esterno, acquisibile (resettabile)
–
Ingresso
–
Collegamento per tasto di acquisizione esterno privo di
potenziale
Segnale acustico
–
avvisatore acustico integrato
tasto di acquisizione
–
tasto di acquisizione integrato
tasto di prova
–
–
Opzione
Protezione contro il funzionamento a secco
Sensori del „troppo pieno”
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Temperatura ambiente da - 25°C a + 60 °C
disponibile
Numeri d'ordine
Nome
Descrizione
Numero d'ordine
230 VAC | 24 VDC / 24 VAC
NB 220 QSF
Sensore del „troppo pieno“
908400
908508
NB 220 QS
Sensore del „troppo pieno“
902330
904501*
NB 220 H
Sensore del „troppo pieno“
902279
902293
NB 220 QS T
Protezione contro il funzionamento a secco
904310
n.d.
NB 220 H T
Protezione contro il funzionamento a secco
902309
902323
*solo 24 VDC
Modelli da 115 VAC disponibili su richiesta.
NB 220 – Numero d'ordine
| 27
Accessori
Unità di acquisizione – modello QE 200
L'unità di acquisizione permette di ampliare i trasduttori LS 500 e NB 220
H con la funzione di acquisizione, un allarme acustico e un ulteriore
­allarme ottico.
Descrizione del funzionamento
L'allarme acustico può essere acquisito e terminato premendo un ­tasto,
mentre l'allarme ottico rimane attivo fino ad eliminazione ­avvenuta
della causa della risposta.
Dati tecnici
Nome
Modello QE 200
Alimentazione
­ausiliaria
Input di energia
Temperatura ambiente
Classe di protezione
dell'alloggiamento
Dimensioni
Uscite
230 VAC; 24 VDC
Ingressi
max. 2 VA, 2 W
da -25°C a 60 °C
IP40
H 110 x L 50 x P 125 [mm]
alimentazione ausiliaria collegata; 1 x allarme ottico, 1 x allarme acustico;
carico: max. 100 W (complessivo)
tasto di acquisizione (contatto NA); contatto di comando
(per il collegamento dell'LS 500 e dell'NB 220 H)
Numeri d'ordine
Nome
Descrizione
230 VAC | 24 VDC
Modello QE 200
Ampliamento dei trasduttori LS 500 e NB 220 H
902347
902348
Unità di acquisizione generale – modello SAM 8
All'unità di acquisizione generale è possibile collegare fino a un massimo
di 8 trasduttori. Il segnale di commutazione di un singolo trasduttore in
cascata attiva un allarme acustico.
Dati tecnici
Nome
Modello SAM 8 Alimentazione
ausiliaria
230 VAC
Input di energia
8 VA
Temperatura ambiente da +5°C a +40°C
Classe di protezione
dell'alloggiamento
IP20
Dimensioni
H 75 x L 100 x P 63 [mm]
Uscite
230 V collegati; 1 x allarme acustico; carico: max. 1 A
Ingressi
Tasto di acquisizione (contatto NC), potere di commutazione: 230 V (50 Hz), 10 mA;
Ingresso di commutazione; potere di commutazione: 230 VAC (50 Hz), 1,7 mA
Numero d'ordine
Nome
Modello SAM 8
Descrizione
8 ingressi
28 | Accessori – Sensori del „troppo pieno“
Numero d'ordine
907243
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Descrizione del funzionamento
L'allarme acustico può essere acquisito e terminato premendo un tasto,
mentre l'allarme ottico rimane attivo fino ad eliminazione avvenuta
della causa della risposta. In caso di nuova attivazione o attivazione di
un secondo trasduttore, si attiva di nuovo l'allarme acustico, che può
essere acquisito.
Accessori
Attraverso un'unità di commutazione è possibile commutare gli allarmi acustici e quelli ottici singolarmente.
Dati tecnici
Nome
Avvisatore acustico
Modello HPW 110
Avvisatore acustico
Modello HR
Segnalazione luminosa
Modello R4
Alimentazione
­ausiliaria
230 VAC; 24 VDC
Input di energia
Pressione acustica
max. 20 VA
12 VA
Motore: 5 W; Luce: 25 W
108 dBA
92 dBA
da -20 °C a +50°C
da -25°C a +50°C
Classe di protezione
dell'alloggiamento
IP55
IP33
IP54
Dimensioni
H 356 x Ø 152 [mm]
H 256 x Ø 78 [mm]
H 200 x Ø 151 [mm]
Segnale d'allarme
acustico
acustico e ottico
ottico
Sensori di „troppo pieno“ GWG
Temperatura ambiente da -20 °C a 60 °C
Possibilità di ­montaggio Montaggio a parete
Numeri d'ordine
Nome
Descrizione
Avvisatore acustico – modello HPW 110 Sistemi di allarme acustici, 230 VAC
Avvisatore acustico – modello HR
Segnalazione luminosa – modello R4
Numero d'ordine
902378
Sistemi di allarme acustici, 24 VDC
902379
Sistemi di allarme acustici e ottici, 230 VAC
905294
Sistemi di allarme acustici e ottici, 24 VDC
905295
Sistemi di allarme ottici, 230 VAC
902422
Sistemi di allarme ottici, 24 VDC
902423
Sensori di livello
Avvisatori acustici e luci
In combinazione con il rubinetto da parete 907 Z il nostro sensore
del „troppo pieno“ (76 con NB 220) può essere usato come sensore di „troppo pieno“ GWG per il riempimento da un'autocisterna. Il
connettore nel rubinetto da parete funge da pezzo di riscontro per
le scatole di giunzione 903 comuni nelle autocisterne. Il rubinetto a
parete viene collegato all'uscita relè dell' NB 220, permettendo così di
segnalare all'autocisterna l'eventuale „troppo pieno“.
Numeri d'ordine
Nome
Rubinetto da parete 907 Z
Descrizione
230 VAC
Numero d'ordine
903721
24 VDC
903720
907465
Modello BA 350
Ganci di montaggio per barra DIN per LS 500,
NB 220 H, NB 220 QS e QE 200
Protezione dalle sovratensioni (a 2 poli)
Modello BA 350 Duo
Protezione dalle sovratensioni (a 4 poli)
903314
Controspina – modello S28
per spine di connessione DD 28
903443
Supporto per barra normalizzata
903313
Accessori – Sensori del „troppo pieno“
| 29
Sensori del „troppo pieno”
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Rubinetti da parete 907 Z
30
|
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
FAFNIR GmbH: innovazione nella tradizione.
Qualità e soddisfazione made in Germany
L'azienda
Fondata nel 1965 ad Amburgo, FAFNIR GmbH è
ancora oggi un marchio vincente grazie ai suoi
prodotti innovativi, alla qualità affidabile e al
forte orientamento al cliente e all'assistenza nel
settore dei sensori e dei sistemi per l'ottimizzazione del controllo dei processi. L'azienda storica
sviluppa e produce dispositivi di sicurezza del riempimento, sensori del „troppo pieno“, controlli del segnale di limite e sistemi di misurazione
continua del livello per liquidi di ogni tipo. Tutto
questo prestando sempre particolare attenzione
alla sicurezza delle persone e dell'ambiente. Lo
sviluppo e la produzione sono affidati alla sede
di Amburgo.
Il nome FAFNIR deriva dal drago Fafnir della saga
dei Nibelunghi. Come il drago, infatti, l'azienda
custodisce gelosamente il suo più grande tesoro:
la soddisfazione dei clienti e la qualità dei propri
prodotti.
Edizione 11.12 Con riserva di modifiche tecniche
Qualità per soddisfare
Per fornire sempre ai propri clienti dispositivi di
qualità costantemente alta, FAFNIR ha introdotto
da anni il sistema di gestione della qualità ISO
9001, un sistema completo e riconosciuto a livello
internazionale. La nostra competenza nello sviluppo e nella produzione di dispositivi antideflagranti è così dimostrata da un ufficio indipendente. Tutti i prodotti devono soddisfare gli elevati
requisiti di qualità di FAFNIR, nonché le norme
internazionali e le vigenti direttive UE.
FAFNIR – Innovazione nella tradizione
| 31
FAFNIR GmbH
Bahrenfelder Straße 19
22765 Hamburg, Germania
Tel.:
+49/40/39 82 07-0
Fax:
+49/40/390 63 39
e-mail:[email protected]
Web:www.fafnir.com
Sensors & Systems Worldwide: www.fafnir.com
Fly UP