...

CURRICULUM VITAE 0516598342 michele.tropea@provincia

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

CURRICULUM VITAE 0516598342 michele.tropea@provincia
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
MICHELE TROPEA
Indirizzo
Telefono
e-mail
Nazionalità
Data di nascita
0516598342
[email protected]
Italiana
9 MARZO 1971
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[dott.ing. Michele Tropea]
maggio 2005 – in corso
Amministrazione provinciale di Bologna
V. Zamboni, 13 – 40122 Bologna
Settore Bilancio Provveditorato e Patrimonio
Responsabile del Servizio Patrimonio – PO dal 02/05/2005
Le mansioni di responsabile del Servizio Patrimonio della Provincia di Bologna
riguardano la direzione e l’organizzazione degli uffici che si occupano della gestione
dell’intero patrimonio immobiliare della Provincia di Bologna, costituito da edifici
scolastici, edifici per uso direzionale, abitazioni, edifici di valore storico architettonico di
notevole consistenza edilizia, fondi agricoli.
Le principali attività del Servizio riguardano:
• l’alienazione del patrimonio immobiliare non funzionale per l’Ente, ossia lo
svolgimento delle attività relative a:
- regolarizzazione edilizia e catastale degli immobili
- verifiche dell’interesse storico-culturale degli immobili
- redazione delle perizie estimative,
- predisposizione dei bandi e altre attività finalizzate all’atto di trasferimento;
- studi di fattibilità tecnico-economici, finalizzati alla valorizzazione degli immobili
• predisposizione e attuazione di interventi di manutenzione e ristrutturazione
edilizia;
• la gestione dei contratti di locazione attivi e passivi;
• l’organizzazione e l’aggiornamento dell’inventario dei beni immobiliari,
all’interno di un sistema informativo territoriale multi-settoriale.
L’insieme di queste attività richiede una cura che coinvolge molteplici ambiti,
dall'aspetto catastale a quello fiscale, dalle tematiche di natura urbanistica a quelle
collegate all’estimo urbano e rurale, dalla conoscenza della normativa per la
realizzazione di opere e lavori pubblici alla verifica dell’interesse storico-culturale degli
immobili di proprietà.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da - a)
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[dott.ing. Michele Tropea]
novembre 2001 – aprile 2005
Amministrazione provinciale di Bologna
V. Zamboni, 13 – 40122 Bologna
Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti
Responsabile dell’Ufficio Infrastrutture per la mobilità e dell’Ufficio Poli funzionali e gli
Ambiti produttivi sovracomunali. (Funzionario Tecnico a tempo indeterminato cat D3)
L’esperienza lavorativa, maturata all’interno del Settore Pianificazione Territoriale e
Trasporti della Provincia di Bologna a partire dal 1996, ha riguardato i seguenti temi:
− assetto delle reti viabilistiche e del trasporto pubblico,
− pianificazione delle aree produttive sovracomunali e dei Poli funzionali
(stazioni, aeroporti, centri commerciali, ecc.);
− autorizzazione delle attività commerciali di grande rilievo;
− perequazione urbanistica e territoriale;
− aree ecologicamente attrezzate.
Gli stessi temi sono stati sviluppati direttamente nell’ambito del processo di redazione
del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).
Un’altra importante attività ha riguardato la predisposizione dello Studio di fattibilità per
la “Riorganizzazione del Sistema tangenziale-autostradale bolognese - Passante
Autostradale Nord”; studio che è costituito da un'analisi di fattibilità tecnica,
economica, trasportistica e ambientale della varie ipotesi in campo predisposto da
gruppo di lavoro multidisciplinare costituito da docenti universitari e da rappresentanti
di ANAS, di Autostrade per l’Italia e della Regione E-R.
Infine ho coordinato il gruppo di lavoro relativo alla predisposizione del Piano della
Mobilità Provinciale (PMP).
febbraio 2001- novembre 2001
Amministrazione provinciale di Bologna
V. Zamboni, 13 – 40122 Bologna
Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti
Incarico a tempo determinato in qualità di Funzionario Tecnico cat.D1
L’incarico ha consistito principalmente nello svolgimento di istruttorie urbanistiche
relative a varianti generali e parziali di Piani Regolatori Generali
ottobre 1998 – maggio 2001
Amministrazione provinciale di Bologna
V. Zamboni, 13 – 40122 Bologna
Servizio Artigianato, Commercio ed Industria
Incarico di Consulenza
Attività finalizzate alla preparazione e alla conclusione dei lavori della Conferenza
provinciale dei Servizi per l’attuazione della riforma sul Commercio (maggio 2000)
e delle Conferenze per l’autorizzazione delle grandi strutture di vendita, previste dalle
nuove disposizioni legislative nel settore urbanistico-commerciale (D.Lgs 114/98
“Decreto Bersani”, LR n.14/99 della Reg.ER)
settembre 1996 - settembre 1998
Amministrazione provinciale di Bologna
V. Zamboni, 13 – 40122 Bologna
Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti
Stage biennale teorico formativo
Redazione dei materiali (rapporti, relazioni, carte tematiche, elaborazioni e applicazioni
varie) prodotti nell’ambito dello Schema Direttore Territoriale Metropolitano.
ottobre 2001- febbraio 2004
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da - a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da - a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da - a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da - a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da - a)
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[dott.ing. Michele Tropea]
Amministrazione provinciale di Ravenna
P.zza Caduti per la libertà, 2 – 40122 Ravenna Italia
Settore Programmazione Territoriale
Incarico di Consulenza
Elaborazione del progetto di massima del Quadro Conoscitivo del Piano Territoriale di
Coordinamento della Provincia di Ravenna; consulenza per lo svolgimento di
istruttorie riguardanti varianti urbanistiche.
novembre 1997 – giugno 1998
Tecnicoop s.c.r.l.
Via S.Felice, 21 - 40122 Bologna - Italia
Area pianificazione territoriale e urbanistica
Collaborazione professionale
Studi, analisi e approfondimenti sul sistema insediativo, finalizzati alla redazione del
Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Modena.
giugno 2000- marzo 2001
Amministrazione provinciale di Salerno - via Roma, 104 - 84121 Salerno
RSO s.p.a. - Via Leopardi, 1 - 20123 Milano (società di consulenza, formazione e
ricerca)
Consulenza, formazione e ricerca nel campo della pianificazione urbanistica e
territoriale
Incarico di Consulenza
Partecipazione al progetto PASS riguardante “Intervento di informazione e formazione,
destinato alle Amministrazione Pubbliche nelle aree del Mezzogiorno”. La consulenza
si è esplicitata in attività di assistenza all’ufficio di Piano della provincia di Salerno
impegnato nella redazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.
giugno 2000- febbraio 2002
Amministrazione provinciale di Trento
Piazza Dante, 15 - 38100 Trento
Redazione del Programma di Sviluppo Provinciale
Incarico di Consulenza
Consulente del gruppo di ricerca “Sostenibilità e territorio”, nell’ambito delle attività
legata alla formulazione del Programma di Sviluppo Provinciale della Provincia di
Trento. In particolare l’ambito della ricerca verteva su una ricognizione delle
caratteristiche e su un ipotesi di ristrutturazione del Sistema informativo territoriale
delle Provincia di Trento + Benchmark
febbraio 2002- ottobre 2003
Amministrazione provinciale di Foggia
P.zza XX Settembre, 2 - 71100 Foggia
Attività nell’ambito della redazione del Piano Territoriale di Coordinamento
Provinciale
Collaborazione nell’ambito di una convenzione stipulata fra la Provincia di Bologna e la
Provincia di Foggia
La collaborazione ha consistito nel trasferimento di know-how per la costruzione
gestione ed implementazione del SIT e nella redazione del PTCP
giugno 1998 - aprile 1999
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Comune di Sant’Agata Bolognese (BO)
Via 2 Agosto 1980, 118 - 40055 Sant'Agata Bolognese
Servizi Edilizia Pubblica e Privata, Anagrafe e Tributi dell’Amministrazione
Comunale
Incarico di Consulenza
La consulenza ha consistito nell’implementazione del Sistema Informativo Comunale
per la gestione informatizzata del PRG, anagrafe e tributi; formazione dei dipendenti
comunali per l’utilizzo dei GIS
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Marzo 1996
Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna
Indirizzo Ingegneria Civile sezione Edile.
Tesi di laurea sperimentale in Tecniche di Analisi Territoriale, svolta presso l’ENEA
(Ente Nazionale per le Energie Alternative e l’Ambiente) con titolo «Metodi e
strumenti per la scelta del ‘sito’ idoneo all’insediamento di attività produttive:
l’applicazione al caso di un paese in via di sviluppo».
Laurea in Ingegneria Civile sezione Edile
Votazione finale: 100/100
Giugno 1989
Liceo Scientifico G.Marconi (Foggia)
Materie del programma di studi ministeriale della maturità scientifica.
Diploma di Maturità Scientifica
Votazione finale: 60/60
ABILITAZIONE PROFESSIONALE
• Qualifica conseguita
Abilitazione alla professione di Ingegnere conseguita nella prima sessione
dell’A.A.1996 e Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di
Bologna (n.5373).
MASTER E FORMAZIONE POST
LAUREA
• Date (da - a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[dott.ing. Michele Tropea]
settembre 1996 - dicembre 1996
SP.I.S.A. Scuola di specializzazione in studi sull'amministrazione pubblica - via Belmeloro, 10 40126 Bologna
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO AMMINISTRATIVO PER GLI ENTI LOCALI.
• Date (da - a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
ottobre 2006
INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale - via dell’Acqua Traversa, - Roma
• Date (da - a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
maggio- giugno 2008
ALMA GRADUATE SCHOOL - Villa Guastavillani - Via degli Scalini, 18 - 40136 Bologna
• Date (da - a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Febbraio - giugno 2010
ASSOCIAZIONE ASSFORM - Corso Giovanni XXIII, 131 - 47921 Rimini (RN)
CORSO DI FORMAZIONE IN ASSET, PROPERTY MANAGEMENT E DUE DILIGENCE
IMMOBILARE
IDEARE E REALIZZARE CON IL PROJECT FINANCING
CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA
DOCENZE
• Date (da - a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Dicembre 2010
ISTITUTO INTERNAZIONALE DI RICERCA - via Forcella 3, 20144 Milano
LA GESTIONE E LA VALORIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI
Il caso dell’ex Convento di San Procolo
ALTRE ESPERIENZE ED ATTIVITÀ
LAVORATIVE
• Membro del Comitato Urbanistico Provinciale di Ravenna per l’attuazione della LR 20/2000 e la valutazione degli strumenti urbanistici
comunali
• Membro del Comitato Tecnico Regionale sul progetto di ampliamento alla quarta corsia dell’autostrada A1 nel tratto ModenaBologna
• Componente del gruppo di lavoro intersettoriale della Provincia di Bologna e della Regione E-R per lo sviluppo di servizi e applicazioni
per il Marketing territoriale delle aree produttive e lo Sportello Unico
• Collaboratore del Laboratorio di Analisi Urbane e Territoriali del Dipartimento di Architettura Urbanistica e Pianificazione
Territoriale della Facoltà di Ingegneria di Bologna
• Collaborazione con lo studio di progettazione INGEGNA s.r.l. di Imola per la redazione di progetti riguardanti l’eliminazione di barriere
architettoniche
PRIMA LINGUA
ITALIANA
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Pagina 5 - Curriculum vitae di
[dott.ing. Michele Tropea]
BUONA
BUONA
SUFFICIENTE
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
.
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
.
Pagina 6 - Curriculum vitae di
[dott.ing. Michele Tropea]
Conoscenza di ambiente Windows, MSOffice (Word, Excel, PowerPoint).
Conoscenza del pacchetto G.I.S (Prodotti Esri).
Conoscenza di applicativi CAD (Autocad).
Conoscenza di applicativi gestioni inventari immobiliari (INVE di ABACO)
Familiarità con le più comuni applicazioni in Internet e posta elettronica.
Capacità organizzative e relazionali acquisite nelle numerose esperienze lavorative compiute, in
ambienti lavorativi diversi (ENEA, Province di Bologna, Ravenna, Trento, Salerno, Foggia,
comune di Sant’Agata Bolognese, TECNICOOP)
Capacità di gestione e coordinamento di persone e di gruppi di lavoro e nell’ideazione e
attuazione di programmi di lavoro anche complessi, sviluppata nell’ambito dei compiti e delle
mansioni direttamente sviluppate.
Capacità relazionali e comunicative, testimoniate per esempio dall’attiva partecipazione alle
diverse iniziative della Compagnia dei Celestini, prima come Socio fondatore e ora
componente del Direttivo. La Compagnia dei Celestini può sinteticamente essere definita come
un gruppo di cittadini che si propone di contribuire a rendere Bologna più vivibile, bella e solidale
in primo luogo discutendo ed affrontando i temi dell’urbanistica e dei trasporti.
Fly UP