...

La proiezione apicale 3-camere (asse-lungo apicale)

by user

on
Category: Documents
38

views

Report

Comments

Transcript

La proiezione apicale 3-camere (asse-lungo apicale)
La proiezione
apicale 3-camere
(asse-lungo apicale)
Corso Basico di Ecocardiografia
per Specializzandi
Leonida Compostella
Scuola di Specializzazione in Cardiologia – Università di Padova
(vers. 2011.07.31)
Boehmeke T and Doliva R: Pocket Atlas of Echocardiography. 2006.
Georg Thieme Verlag, Stuttgart – New York
Continuiamo a fare riferimento alla
posizione della sonda utilizzata per
acquisire la apicale-4-camere.
Per ottenere la
proiezione apicale-2camere, abbiamo
ruotato la sonda
lentamente in senso
antiorario di circa
60-70°e orientato il
fascio ultrasonoro
lievemente verso
l’esterno.
Continuiamo a fare riferimento alla
posizione della sonda utilizzata per
acquisire la apicale-4-camere.
Boehmeke T and Doliva R: Pocket Atlas of Echocardiography. 2006.
Georg Thieme Verlag, Stuttgart – New York
Per ottenere la
proiezione apicale-2camere, abbiamo
ruotato la sonda
lentamente in senso
antiorario di circa
60-70°e orientato il
fascio ultrasonoro
lievemente verso
l’esterno.
Ora, ruotiamo ancora un
po’ la sonda in senso
antiorario, fino a che il
LED viene a trovarsi circa
alle ore 11,
tornando anche a portare
la “codina” verso l’esterno.
La sonda sarà quindi orientata all’incirca come nella foto, con il LED
rivolto pressappoco verso le ore 11.
http://echocardiographer.org/Old%20html%20files/TTE.html
Boehmeke T and Doliva R: Pocket Atlas of Echocardiography. 2006.
Georg Thieme Verlag, Stuttgart – New York
In questo modo, il ventaglio ultrasonoro emesso dal nostro trasduttore
taglia il ventricolo sinistro dall’apice alla base, includendo ora anche il
bulbo aortico e il tratto iniziale dell’aorta ascendente, oltre che l’atrio
sinistro.
http://echocardiographer.org/Old%20html%20files/TTE.html
Boehmeke T and Doliva R: Pocket Atlas of Echocardiography. 2006.
Georg Thieme Verlag, Stuttgart – New York
In questo modo, il ventaglio ultrasonoro emesso dal nostro trasduttore
taglia il ventricolo sinistro dall’apice alla base, includendo ora anche il
bulbo aortico e il tratto iniziale dell’aorta ascendente, oltre che l’atrio
sinistro.
Al monitor dell’ecografo si
vedono così “tre camere”:
Ventricolo sinistro
Aorta
Atrio sinistro.
https://www.stanford.edu/group/ccm_echocardio/cgibin/mediawiki/index.php/Apical_2_chamber_view
In questo modo, il ventaglio ultrasonoro emesso dal nostro trasduttore
taglia il ventricolo sinistro dall’apice alla base, includendo ora anche il
bulbo aortico e il tratto iniziale dell’aorta ascendente, oltre che l’atrio
sinistro.
Al monitor dell’ecografo si
vedono così “tre camere”:
Ventricolo sinistro
Aorta
Atrio sinistro.
Cosa vediamo esattamente con la proiezione 3-camere apicale?
Apice cardiaco
Cavità ventricolare
sinistra
Parete infero-laterale
del VSn
Lembi mitralici
-Posteriore
-Anteriore
Atrio sinistro
Parete anterosettale
del VSn
Semilunari aortiche
Bulbo aortico
Cosa possiamo controllare attraverso la proiezione 3-camere apicale?
Cosa guardare,
cosa fare:
Clicca qui
Bibliografia
• Boehmeke T and Doliva R: Pocket Atlas of Echocardiography. 2006. Georg
Thieme Verlag, Stuttgart – New York
• Atif Qasim and Amresh Raina. Echocardiographer.org
http://echocardiographer.org/index.html (consultato il 27/07/2011)
• Il filmato riprodotto è tratto dal sito:
Stanford University. Echocardiography in ICU. Apical 3 chamber view:
https://www.stanford.edu/group/ccm_echocardio/cgibin/mediawiki/index.php/Apical_2_chamber_view (consultato il 27/07/2011)
Fly UP