...

guida dello studente di filosofia

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

guida dello studente di filosofia
GUIDA DELLO STUDENTE DI FILOSOFIA
2010-2011
Indice
I. LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA
1. Presentazione del corso
2. Accesso
3. Orientamento studenti e Piani di studi (commissioni)
4. Percorso didattico
5. Primo anno, corsi consigliati alle matricole
6. Conseguimento della laurea triennale
II. LAUREA BIENNALE IN SCIENZE FILOSOFICHE
1. Presentazione del corso
2. Accesso
3. Piani di studio
4. Commissioni per l’ammissione al Corso di laurea e per l’orientamento
5. Percorso didattico
6. Corsi magistrali
7. Conseguimento della laurea magistrale
III. ARGOMENTI DEI CORSI A.A. 2010-2011
IV. LABORATORI A.A. 2010-2011
V. ORARIO DELLE LEZIONI
VI. ORARI DEL RICEVIMENTO STUDENTI
VII. ALTRE COMMISSIONI E REFERENTE ERASMUS
VIII. LA BIBLIOTECA DI FILOSOFIA
1
I) LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA
1. Presentazione del corso
Gli obiettivi del corso di laurea in filosofia, strutturato in un unico curriculum, consistono nel fornire una
solida conoscenza di base concernente le linee essenziali della storia del pensiero filosofico, le diverse
articolazioni della ricerca filosofica e i relativi aspetti critico-metodologici, secondo una prospettiva
consolidata nell’Ateneo milanese e aperta alla considerazione degli stretti rapporti intercorrenti tra
un’indagine storico-filosofica rigorosa e un’attenzione per la contemporaneità particolarmente rivolta
all’approfondimento delle problematiche teoretiche, epistemologiche e morali.
Il corso di laurea prevede che, sulla base di una adeguata formazione specifica, gli studenti possano
sviluppare i propri studi, attingendo direttamente anche ad altri ambiti della cultura umanistica e scientifica,
attraverso insegnamenti che siano realmente rappresentativi delle rispettive competenze.
Tutti i corsi della laurea triennale hanno carattere monografico, sono cioè imperniati su un argomento
specifico considerato in uno o più autori. I corsi storico-filosofici aperti agli studenti del ciclo triennale
includeranno una parte introduttiva, volta a fornire un’appropriata contestualizzazione del tema trattato e
tutte le indicazioni utili a far sì che gli studenti possano avere gli orientamenti indispensabili per una corretta
comprensione storico-filosofica del tema, degli autori e del periodo trattati, e siano così messi in condizione
di acquisire, nell’arco del triennio, la necessaria conoscenza delle diverse fasi nelle quali la tradizione
filosofica si è venuta articolando dalle origini all’età contemporanea. Nel rispetto degli obiettivi formativi del
Corso di laurea in Filosofia e dei parametri previsti dagli ordinamenti universitari, questa parte dei corsi
storico-filosofici avrà ovviamente un adeguato riscontro nei rispettivi programmi d’esame.
2. Accesso
L’accesso al Corso di laurea in Filosofia, in conformità con il primo comma dell’art. 6 del DM 270 e con gli
orientamenti della Facoltà, presuppone una valutazione della carriera personale dello studente all’atto della
immatricolazione, desunta dal voto di maturità, dalle votazioni ottenute nel primo quadrimestre del quinto
anno di scuola superiore, e da quelle dell’ammissione all’esame di maturità in filosofia, italiano e storia. Le
votazioni vengono indicate dallo studente all’atto dell’inscrizione mediante autocertificazione. Le tre materie
sopra menzionate sono ritenute essenziali per la preparazione personale dello studente in relazione ai
requisiti formativi assunti dal Corso di laurea. L’esame delle carriere, affidato a un’apposita commissione di
tutor nominata dal Corso di laurea, permetterà di individuare eventuali debiti da colmare entro il primo anno
all’interno di attività curricolari e tutoriali. Gli studenti che non saranno ritenuti in possesso di adeguata
preparazione iniziale saranno convocati per un colloquio di orientamento dalle commissioni di tutor, che li
avvieranno alle attività di cui s’è detto.
3. Orientamento studenti e Piani di studi (commissioni)
Il Corso di laurea in Filosofia offre una scelta molto articolata di discipline e di corsi, filosofici e non. Questa
offerta corrisponde ai requisiti formativi del Corso e alla pluralità di interessi rappresentati dagli studenti. Per
indicazioni e suggerimenti circa l’avvio e l’organizzazione degli studi, la scelta degli esami e dei laboratori,
gli studenti, in particolare quelli iscritti al primo anno, possono rivolgersi ai docenti sotto indicati, che
compongono la Commissione per l’orientamento
2
Commissione per l’orientamento per l’A,A.2010-2011
Marialuisa Baldi
Guido Canziani
Miriam Franchella
Paolo Spinicci
Carmine Di Martino
Carlo Montaleone
Gianfranco Mormino
Corrado Sinigaglia
Markus Ophaelders
Anna De Pace
Massimo Parodi
Ferruccio Franco Repellini
Paolo Valore
I docenti sopra indicati sono raggiungibili nel loro orario di ricevimento (cfr. infra, VI. Orari del ricevimento
studenti). Per questioni particolari e circoscritte sono utilizzabili anche i loro indirizzi di posta elettronica
([email protected]).
Entro il secondo anno gli studenti debbono definire il loro piano di studi triennale e presentarlo per
l’approvazione ai componenti dell’apposita Commissione:
Commissione piani di studio per l’A.A. 2010-2011
Paolo D'Alessandro
Carmine Di Martino
Franco Trabattoni
Marialuisa Baldi
4.
Percorso didattico
In relazione agli obiettivi formativi propri, il Corso di Laurea in Filosofia definisce come segue il percorso
didattico ufficiale e i conseguenti obblighi didattici.
Lo studente dovrà sostenere le proprie prove di profitto ottenendo il relativo numero di crediti in base alle
seguenti indicazioni1:
1) 36 crediti ottenuti in quattro insegnamenti distinti scelti tra i seguenti [attività di base]:
Storia della filosofia (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9 CFU
1
Nota bene. Nel seguente elenco, per quanto riguarda gli insegnamenti filosofici – punti da 1a 5 – , sono
indicati soltanto quelli effettivamente attivati, e quindi realmente accessibili agli studenti, nell’anno
accademico 2009-2010.
Gli esami di Ermeneutica filosofica, Estetica contemporanea, Logica, Poetica e retorica, Storia della
medicina – discipline attivate nell’anno accademico scorso (2008-2009), ma non nel presente anno
accademico – possono comunque essere sostenuti dagli studenti iscrittisi alla Laurea triennale nel 2008-2009
o in anni precedenti.
Per gli insegnamenti accessibili nelle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze matematiche, fisiche e naturali
(Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Scienze naturali) – punti 2, 5, 7 e 8 – sono riportati anche i nomi
dei docenti ai quali gli studenti di Filosofia interessati possono rivolgersi.
3
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9 CFU
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non riservato alla Laurea magistrale) nei
settori M-FIL/06-07-08: 9 CFU
2) 9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti [attività di base]:
Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9 CFU
Gnoseologia (M-FIL/01) 9 CFU
Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9 CFU
Filosofia della logica (M-FIL/02) 9 CFU
Istituzioni di logica (M-FIL/02) 9 CFU
Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9 CFU
Storia della logica (M-FIL/02) 9 CFU
Filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU
Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU
Filosofia della storia (M-FIL/03) 9 CFU
Antropologia filosofica (M-FIL/03) 9 CFU
Storia della filosofia (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9 CFU
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9 CFU
Filosofia del diritto (IUS/20) 9 CFU (Proff. Paolo Di Lucia, Mario Jori, Claudio Luzzati –
Giurisprudenza)
Filosofia politica (SPS/01) 9 CFU
Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 9 CFU
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non riservato alla Laurea magistrale) nei
settori da M-FIL/01 a M-FIL/08, IUS/20, M-STO/05, SPS/01: 9 CFU
3) 27 crediti ottenuti in tre insegnamenti distinti scelti tra i seguenti [attività caratterizzanti]:
Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9 CFU
Gnoseologia (M-FIL/01) 9 CFU
Filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU
Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU
Filosofia della storia (M-FIL/03) 9 CFU
Antropologia filosofica (M-FIL/03) 9 CFU
Estetica (M-FIL/04) 9 CFU
Poetica e retorica (M-FIL/04) 9 CFU
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non riservato alla Laurea magistrale) nei
settori M-FIL/01-03-04: 9 CFU
4) 18 crediti ottenuti in due insegnamenti distinti scelti tra i seguenti [attività caratterizzanti]:
Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9 CFU
Filosofia della Logica (M-FIL/02) 9 CFU
Istituzioni di logica (M-FIL/02) 9 CFU
Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9 CFU
Storia della logica (M-FIL/02) 9 CFU
Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9 CFU
Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 9 CFU
Semantica delle lingue naturali (M-FIL/05) 9 CFU
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non riservato alla Laurea magistrale) nei
settori M-FIL/02-05: 9 CFU
5) 9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti [attività caratterizzanti]:
4
Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9 CFU
Gnoseologia (M-FIL/01) 9 CFU
Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9 CFU
Filosofia della logica (M-FIL/02) 9 CFU
Istituzioni di logica (M-FIL/02) 9 CFU
Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9 CFU
Storia della logica (M-FIL/02) 9 CFU
Filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU
Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU
Filosofia della storia (M-FIL/03) 9 CFU
Antropologia filosofica (M-FIL/03) 9 CFU
Estetica (M-FIL/04) 9 CFU
Poetica e retorica (M-FIL/04) 9 CFU
Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9 CFU
Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 9 CFU
Semantica delle lingue naturali (M-FIL/05) 9 CFU
Storia della filosofia (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9 CFU
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9 CFU
Filosofia del diritto (IUS/20) 9 CFU (Proff. Paolo Di Lucia, Mario Jori, Claudio Luzzati –
Giurisprudenza)
Filosofia politica (SPS/01) 9 CFU
Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 9 CFU
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non riservato alla Laurea magistrale) nei
settori da M-FIL/01 a M-FIL/08, IUS/20, M-STO/05, SPS/01: 9 CFU
6) 18 crediti ottenuti in due dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati) 2 [attività di base]:
Storia greca (L-ANT/02) 9 CFU
Storia romana (L-ANT/03) 9 CFU
Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 9 CFU
Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02) 9 CFU
Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 9 CFU
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 9 CFU
Comunicazione letteraria nell'Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) 9 CFU
Glottologia (L-LIN/01) 9 CFU
Linguistica generale (L-LIN/01) 9 CFU
Letteratura francese (L-LIN/03) 9 CFU
Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03) 9 CFU
Letteratura spagnola (L-LIN/05) 9 CFU
Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05) 9 CFU
Letteratura inglese (L-LIN/10) 9 CFU
Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10) 9 CFU
Letteratura tedesca (L-LIN/13) 9 CFU
Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13) 9 CFU
Letteratura russa (L-LIN/21) 9 CFU
Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21) 9 CFU
Storia medievale (M-STO/01) 9 CFU
Storia moderna (M-STO/02) 9 CFU
Storia dei paesi slavi (M-STO/03) 9 CFU
2
Tutti gli insegnamenti di questo gruppo, qualora ciò sia previsto dal docente, possono essere sostenuti per soli 6 CFU.
5
Storia contemporanea (M-STO/04) 9 CFU
Storia economica (SECS-P/12) 9 CFU (Prof. Giulio Sapelli - Storia)
Storia delle dottrine politiche (SPS/02) 9 CFU
7) 6 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati) [attività caratterizzanti]:
Fondamenti della fisica (FIS/08) 6 CFU (Prof. Luigi Gargani – Fisica)
Storia della fisica (FIS/08) 6 CFU (Prof. Pasquale Tucci - Fisica)
Ontologie e Web semantico (INF/01) 6 CFU (Prof. Silvana Castano – Informatica)
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6 CFU (Prof. Alfio Ferrara –
Informatica)
Intelligenza artificiale (ING-INF/05) 6 CFU (Prof. Mario Ornaghi – Informatica)
Antropologia culturale (M-DEA/01) 6 CFU
Pedagogia generale (M-PED/01) 6 CFU
Storia della psicologia (M-PSI/01) 6 CFU
Psicologia dello sviluppo (M-PSI/04) 6 CFU
Storia delle religioni (M-STO/06) 6 CFU
Religioni del mondo classico (M-STO/06) 6 CFU
Storia del pensiero ebraico (M-STO/06) 6 CFU
Storia della chiesa (M-STO/07) 6 CFU
Storia del cristianesimo (M-STO/07) 6 CFU
Storia del cristianesimo antico (M-STO/07) 6 CFU
Storia del cristianesimo e delle chiese nell'età moderna e contemporanea (M-STO/07) 6 CFU
Logica matematica I (MAT/01) 6 CFU (Prof. Silvio Ghilardi – Informatica)
Logica matematica (MAT/01) 6 CFU (Prof. Giancarlo Meloni – Matematica)
Algebra I (MAT/02) 6 CFU (Prof. Luca Barbieri Viale – Matematica)
Storia del pensiero matematico (MAT/04) 6 CFU (Prof. Umberto Bottazzini – Matematica)
Analisi matematica I (MAT/05) 6 CFU (Prof. Maura Salvatori – Matematica)
Calcolo delle probabilità e statistica matematica (MAT/06) 6 CFU (Prof. Vincenzo Capasso –
Matematica)
Economia politica (SECS-P/01) 6 CFU (Giulio Sapelli - Storia)
Sociologia (SPS/07) 6 CFU
8) 18 crediti ottenuti in da due a tre dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati)3 [attività affini o di
sede]:
Evoluzione biologica e storia della biologia (BIO/05) 6 CFU (Prof. Marco Ferraguti – Scienze
naturali)
Chimica generale e inorganica (CHIM/03) 6 CFU (Prof. Fabio Ragaini – Chimica)
Meccanica (FIS/01) 6 CFU (Proff. Laura Perini e Marco Bersanelli – Fisica)
Storia dell'arte medievale (L-ART/01) 9 CFU
Storia dell'arte moderna (L-ART/02) 9 CFU
Storia dell'arte contemporanea (L-ART/03) 9 CFU
Musicologia (L-ART/07) 9 CFU
Letteratura anglo-americana (L-LIN/11) 9 CFU
Indologia (L-OR/18) 9 CFU
Scienza politica (SPS/04) 9 CFU
Storia delle relazioni internazionali (SPS/06) 9 CFU
Storia greca (L-ANT/02) 9 CFU
Storia romana (L-ANT/03) 9 CFU
Storia medievale (M-STO/01) 9 CFU
Storia moderna (M-STO/02) 9 CFU
Didattica della storia (M-STO/02) 9 CFU
Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02) 9 CFU
3
Tutti gli insegnamenti di questo gruppo, qualora ciò sia previsto dal docente, possono essere sostenuti per soli 6 CFU.
6
Storia contemporanea (M-STO/04) 9 CFU
Storia del Risorgimento (M-STO/04) 9 CFU
Storia del giornalismo (M-STO/04) 9 CFU
Storia della radio e della televisione (M-STO/04) 9 CFU
Lo studente ha inoltre a disposizione 18 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di
insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle discipline attivate per il Corso di Laurea, ovvero per
gli altri Corsi di Laurea della Facoltà o dell’Ateneo.
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla prova finale il
superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a laboratori su tema
filosofico, su abilità di scrittura italiana, conoscenza informatica e lingua straniera. Ciascuna verifica
comporta l’acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita:
a) conoscenza di una lingua dell’Unione europea, oltre all’italiano, a scelta tra francese, inglese,
spagnolo e tedesco: 3 CFU;
b) laboratori di tema filosofico, laboratorio di scrittura italiana, ulteriori conoscenze linguistiche,
abilità informatiche: 3 CFU ciascuno, per un totale di 9 CFU.
Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 9 CFU), ove giudicate congrue con le esigenze del
corso di studi, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di
lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari
tipologie di lavoro.
Tabella riassuntiva della distribuzione dei crediti del
Corso di laurea triennale
Crediti curricolari in esami
Crediti di laboratorio
Accertamento linguistico
Crediti liberi
Prova finale
TOTALE
141
9
3
18
9
180
5. Primo anno, corsi consigliati alle matricole
Gli studenti del primo anno sono invitati a sostenere almeno sei esami scelti nei differenti ambiti disciplinari
della ricerca filosofica, secondo il seguente schema:
 2 insegnamenti da 9 crediti in 2 delle seguenti discipline: Storia della filosofia, Storia della filosofia
antica, Storia della filosofia medievale, Storia della filosofia moderna, Storia della filosofia
contemporanea [18 crediti (9+9)];
 4 insegnamenti da 9 crediti in 4 distinti dei seguenti gruppi [36 crediti (9+9+9+9)]
o
Filosofia teoretica, Gnoseologia, Ermeneutica filosofica
o
Logica, Filosofia della scienza
o
Filosofia morale, Storia della filosofia morale, Filosofia della storia
o
Estetica, Estetica contemporanea
o
Filosofia del linguaggio.
In particolare, per l’a.a. 2010-2011, i corsi consigliati agli studenti del primo anno nei diversi settori
disciplinari sono i seguenti:
- Storia della filosofia (I° semestre) Prof. Giorgio Lanaro
- Storia della filosofia (II° semestre) Prof. Guido Canziani
- Gnoseologia (1° semestre) Prof. Carmine Di Martino
- Filosofia teoretica (II° semestre) Prof. Paolo Spinicci
- Filosofia morale:
Storia della filosofia morale (II° semestre) Prof. Gianfranco Mormino
7
-
Estetica (I° semestre) Prof. Markus Ophaelders
Istituzioni di logica (I° semestre) Prof. ssa Miriam Franchella
Filosofia della scienza (I° semestre) Prof. Giulio Giorello
Filosofia del linguaggio (I° semestre) Prof. Elisa Paganini
Filosofia del linguaggio (II° semestre) Prof. Clotilde Calabi
Come già precisato al punto 3. Orientamento e piani di studi, gli studenti del primo anno sono invitati a
valersi dell’aiuto che può loro essere offerto dalla Commissione per l’orientamento: i docenti che la
compongono sono i loro referenti più immediati per avere chiarimenti di carattere generale e suggerimenti
sulle scelte più adeguate nella fase iniziale del percorso formativo.
6. Conseguimento della laurea triennale
Acquisiti, nel rispetto delle deliberazioni in vigore, i necessari 171 crediti formativi, lo studente è ammesso a
sostenere la prova finale (9 CFU) per il conseguimento del titolo.
In ottemperanza ai criteri generali, espressi dall’articolo 19 del Regolamento di Facoltà, al quale si rimanda
per ogni altra disposizione in materia, essa comporta la predisposizione di un elaborato scritto,
indicativamente della lunghezza di 30-50 cartelle, consistente di norma nell’analisi, nel commento,
nell’eventuale traduzione e nell’inquadramento, secondo le metodologie proprie del settore disciplinare di
riferimento, di un testo o di una serie di testi problematicamente organizzati e comunque attinenti una delle
discipline presenti nel piano di studi dello studente.
8
II) LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE
1. Presentazione del corso
Il Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, strutturato in un unico curriculum, si pone l'obiettivo di
consentire ai propri laureati l'acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici propri degli studi
filosofici ed epistemologici, nelle loro differenti articolazioni, insieme a una sicura conoscenza generale
dell’evoluzione storica del pensiero filosofico (dall’antichità al medio evo, all’età moderna e
contemporanea).
Il Corso assicura una preparazione avanzata nel complesso delle discipline filosofiche e permette la
valorizzazione di competenze differenziate, che rispondono a tradizioni di ricerca e di studio consolidate
nell’Ateneo milanese. Queste competenze concernono: l’analisi di momenti, strutture e autori della storia
della filosofia, la ricerca delle fonti e i nessi tra la filosofia e le scienze; l’esame dei nodi teoretici propri delle
diverse forme del sapere e delle problematiche del presente; la riflessione filosofica sull’agire dell’uomo,
anche in riferimento agli sviluppi riguardanti il rapporto uomo-ambiente, le scienze, la politica, l’economia e
la comunicazione; l’indagine filosofica sulla conoscenza sensibile in relazione ai differenti ambiti artisticoletterari e alle loro tradizioni secondo una prospettiva teoretico-ermeneutica, semiotica e retorica; l’analisi
filosofica del linguaggio e delle relative questioni metodologiche, anche in rapporto alla filosofia della
mente; o ancora la comprensione delle connessioni teoriche esistenti tra indagine filosofica e ricerca
scientifica, della logica e dei suoi metodi specifici, dell’epistemologia e delle questioni metodologiche
concernenti le singole scienze.
Il Corso è configurato in modo da permettere allo studente di consolidare le proprie competenze e di
assecondare i propri interessi prevalenti nei diversi ambiti della ricerca filosofica. Per corrispondere al
carattere tipicamente interdisciplinare di questa ricerca e alle esigenze connesse con alcuni degli sbocchi
professionali, il Corso prevede inoltre la possibilità di acquisire elementi di formazione qualificata in altre
discipline umanistiche e scientifiche, attingendo a insegnamenti attivi sia presso la Facoltà di appartenenza
sia presso altre Facoltà.
2. Accesso
Per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche si applicano le disposizioni previste dal
Regolamento didattico d’Ateneo e dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli studenti in possesso di laurea triennale in Filosofia (classe L05), o precedente triennale equivalente,
possono iscriversi alla laurea magistrale in Scienze Filosofiche, purché abbiano acquisito 60 CFU in
discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, oltre a M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).
Gli studenti in possesso di altre lauree (di qualunque tipo) possono iscriversi alla laurea magistrale in Scienze
Filosofiche purché abbiano acquisito almeno 90 CFU negli ambiti e nei settori previsti dalla tabella
ministeriale della laurea triennale in Filosofia (classe L05) e purché tra essi vi siano almeno 45 CFU in
discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, oltre a M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).
3. Piani di studio
Lo studente della laurea magistrale deve definire il proprio piano di studi entro il primo anno. Data la
rilevanza che la tesi di laurea riveste nel ciclo biennale (essa comporta l’attribuzione di 30 crediti su un totale
di 120 crediti), è importante che il piano di studi sia mirato in una prospettiva congruente con la
realizzazione di questo lavoro e sia quindi redatto d’intesa con il docente prescelto dallo studente come
relatore della tesi. Questo docente svolge infatti una funzione di orientamento nella selezione degli esami e
nell’organizzazione del percorso formativo, in funzione degli obiettivi del Corso di laurea, delle esigenze e
degli interessi formativi dello studente, e dell’ambito cui la tesi è rivolta. Il piano di studi può includere sia
esami corrispondenti ai corsi riservati alla laurea magistrale (si veda il seguente punto 4.1), sia esami
corrispondenti ai corsi aperti anche agli studenti della laurea triennale.
9
4. Commissioni per l’ammissione al Corso di laurea e per l’orientamento studenti
- Commissione ammissione lauree specialistiche per l’A.A. 2010-2011:
Prof. Edoardo Ballo
Prof. Paolo D'Alessandro
Prof. Marialuisa Baldi
Prof. Massimo Parodi
- Commissione per l’orientamento per l’A.A. 2010-2011 (i docenti sotto elencati sono a disposizione degli
studenti, specie dei neo-iscritti al ciclo biennale, per chiarimenti e suggerimenti: la loro funzione di
orientamento integra quella spettante al docente prescelto come relatore della tesi di laurea – cfr. punto 3.
Piano di studi):
Prof. Marialuisa Baldi
Prof. Guido Canziani
Prof. Miriam Franchella
Prof. Paolo Spinicci
Prof. Carmine Di Martino
Prof. Carlo Montaleone
Prof. Gianfranco Mormino
Prof. Corrado Sinigaglia
Prof. Markus Ophälders
Prof. Anna De Pace
Prof. Massimo Parodi
Prof. Ferruccio Franco Repellini
Prof. Paolo Valore
I docenti sopra indicati sono raggiungibili nel loro orario di ricevimento (cfr. infra, VI. Orari del ricevimento
studenti). Per questioni particolari e circoscritte sono utilizzabili i loro indirizzi di posta elettronica
([email protected]).
5. Percorso didattico
In relazione agli obiettivi formativi propri, il Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche definisce
come segue il percorso didattico ufficiale e i conseguenti obblighi didattici4.
A) 45 CFU da conseguirsi complessivamente nei seguenti gruppi di discipline:
A1) 9 crediti ottenuti in un insegnamento scelto tra i seguenti [attività caratterizzanti]:
Storia della filosofia (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia, corso magistrale (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della metafisica contemporanea (M-FIL/06) 9 CFU
4
Nota bene. Nel seguente elenco, per quanto riguarda gli insegnamenti filosofici – punti A1, A2, A3 – ,
sono indicati soltanto quelli effettivamente attivati, e quindi realmente accessibili agli studenti, nell’anno
accademico 2009-2010.
Gli esami di Ermeneutica filosofica, Estetica contemporanea, Logica, Poetica e retorica, Storia della
medicina – discipline attivate nell’anno accademico scorso (2008-2009), ma non nel presente anno
accademico – possono comunque essere sostenuti dagli studenti iscrittisi alla Laurea biennale nel 2008-2009
o in anni precedenti.
Per gli insegnamenti accessibili nelle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze matematiche, fisiche e naturali
(Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Scienze naturali) – punti B1, B2, B3 – sono riportati anche i
nomi dei docenti ai quali gli studenti di Filosofia interessati possono rivolgersi
10
Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9 CFU
Storia della filosofia antica, corso magistrale (M-FIL/07) 9 CFU
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9 CFU
Storia della filosofia medievale, corso magistrale (M-FIL/08) 9 CFU
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà nei settori M-FIL/06-07-08: 9 CFU
A2) 9 crediti ottenuti in un insegnamento scelto tra i seguenti [attività caratterizzanti]:
Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9 CFU
Filosofia teoretica, corso magistrale (M-FIL/01) 9 CFU
Gnoseologia (M-FIL/01) 9 CFU
Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9 CFU
Filosofia della scienza, corso magistrale (M-FIL/02) 9 CFU
Filosofia della logica (M-FIL/02) 9 CFU
Istituzioni di logica (M-FIL/02) 9 CFU
Logica, corso magistrale (M-FIL/02) 9 CFU
Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9 CFU
Storia della logica (M-FIL/02) 9 CFU
Filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU
Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU
Filosofia della storia (M-FIL/03) 9 CFU
Antropologia filosofica (M-FIL/03) 9 CFU
Filosofia della religione, corso magistrale (M-FIL/03) 9 CFU
Estetica (M-FIL/04) 9 CFU
Poetica e retorica (M-FIL/04) 9 CFU
Estetica, corso magistrale (M-FIL/04) 9 CFU
Teorie della rappresentazione e dell'immagine, corso magistrale (M-FIL/04) 9 CFU
Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9 CFU
Filosofia del linguaggio, corso magistrale (M-FIL/05) 9 CFU
Semantica delle lingue naturali (M-FIL/05) 9 CFU
Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 9 CFU
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà nei settori da M-FIL/01 a M-FIL/05: 9 CFU
A3) 27 crediti ottenuti in tre insegnamenti distinti scelti tra i seguenti [attività caratterizzanti]:
Storia della filosofia (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della metafisica contemporanea, corso magistrale (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9 CFU
Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9 CFU
Storia della filosofia antica, corso magistrale (M-FIL/07) 9 CFU
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9 CFU
Storia della filosofia medievale, corso magistrale (M-FIL/08) 9 CFU
Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9 CFU
Filosofia teoretica, corso magistrale (M-FIL/01) 9 CFU
Gnoseologia (M-FIL/01) 9 CFU
Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9 CFU
Filosofia della scienza, corso magistrale (M-FIL/02) 9 CFU
Filosofia della logica (M-FIL/02) 9 CFU
Istituzioni di logica (M-FIL/02) 9 CFU
Logica, corso magistrale (M-FIL/02) 9 CFU
Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9 CFU
Storia della logica (M-FIL/02) 9 CFU
Filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU
11
Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU
Filosofia della storia (M-FIL/03) 9 CFU
Antropologia filosofica (M-FIL/03) 9 CFU
Filosofia della religione (M-FIL/03) 9 CFU
Estetica (M-FIL/04) 9 CFU
Estetica, corso magistrale (M-FIL/04) 9 CFU
Poetica e retorica (M-FIL/05)
Teorie della rappresentazione e dell'immagine, corso magistrale (M-FIL/04) 9 CFU
Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9 CFU
Filosofia del linguaggio, corso magistrale (M-FIL/05) 9 CFU
Semantica delle lingue naturali (M-FIL/05) 9 CFU
Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 9 CFU
o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà nei settori da M-FIL/01 a M-FIL/08: 9 CFU
B) 27 CFU da conseguirsi complessivamente nei seguenti gruppi di discipline:
B1) 9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati) [attività caratterizzanti]:
Filosofia del diritto (IUS/20) 9 CFU (Proff. Paolo Di Lucia, Mario Jori, Claudio Luzzati –
Giurisprudenza)
Storia greca (L-ANT/02) 9 CFU
Storia romana (L-ANT/03) 9 CFU
Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 9 CFU
Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02) 9 CFU
Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 9 CFU
Antropologia culturale (M-DEA/01) 9 CFU
Storia contemporanea (M-STO/04) 9 CFU
Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04) 9 CFU
Storia dell'Italia contemporanea (M-STO/04) 9 CFU
Storia delle religioni (M-STO/06) 9 CFU
Religioni del mondo classico (M-STO/06) 9 CFU
Storia del pensiero ebraico (M-STO/06) 9 CFU
Storia della chiesa (M-STO/07) 9 CFU
Storia del cristianesimo (M-STO/07) 9 CFU
Storia del cristianesimo antico (M-STO/07) 9 CFU
Storia del cristianesimo e delle chiese nell'età moderna e contemporanea (M-STO/07) 9 CFU
Economia politica (SECS-P/01) 9 CFU (Prof. Giulio Sapelli - Storia)
Storia economica (SECS-P/12) 9 CFU (Prof. Giulio Sapelli - Storia)
Filosofia politica (SPS/01) 9 CFU
Storia delle categorie politiche (SPS/02) 9 CFU
Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02) 9 CFU
Scienza politica (SPS/04) 9 CFU
Storia delle relazioni internazionali (SPS/06) 9 CFU
Sociologia (SPS/07) 9 CFU
Sociologia culturale (SPS/08) 9 CFU
B2) 6 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati) [attività caratterizzanti]:
Chimica generale e inorganica (CHIM/03) 6 CFU (Prof. Fabio Ragaini – Chimica)
Fondamenti della fisica (FIS/08) 6 CFU (Prof. Luigi Gargani – Fisica)
Storia della fisica (FIS/08) 6 CFU (Prof. Pasquale Tucci – Fisica)
Ontologie e Web semantico (INF/01) 6 CFU (Prof. Silvana Castano – Informatica)
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6 CFU (Prof. Alfio Ferrara –
Informatica)
Storia della psicologia (M-PSI/01) 6 CFU
Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 6 CFU
Logica matematica I (MAT/01) 6 CFU (Prof. Silvio Ghilardi – Informatica)
Logica matematica (MAT/01) 6 CFU (Prof. Giancarlo Meloni – Matematica)
12
Storia del pensiero matematico (MAT/04) 6 CFU (Prof. Umberto Bottazzini – Matematica)
B3) 12 crediti ottenuti in due dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati) [attività affini o di sede]:
Evoluzione biologica e storia della biologia (BIO/05) 6 CFU (Prof. Marco Ferraguti – Scienze
naturali)
Meccanica (FIS/01) 6 CFU (Proff. Laura Perini, Marco Bersanelli – Fisica)
Intelligenza artificiale (ING-INF/05) 6 CFU (Prof. Mario Ornaghi – Informatica)
Storia dell'arte medievale (L-ART/01) 9 CFU
Storia dell'arte moderna (L-ART/02) 6 CFU
Storia dell'arte contemporanea (L-ART/03) 6 CFU
Musicologia (L-ART/07) 6 CFU
Filologia classica (L-FIL-LET/05) 6 CFU
Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) 6 CFU
Filologia umanistica (L-FIL-LET/08) 6 CFU
Filologia romanza (L-FIL-LET/09) 6 CFU
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 6 CFU
Comunicazione letteraria nell'Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) 6 CFU
Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) 6 CFU
Letterature comparate (L-FIL-LET/14) 6 CFU
Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14) 6 CFU
Glottologia (L-LIN/01) 6 CFU
Linguistica generale (L-LIN/01) 6 CFU
Letteratura francese (L-LIN/03) 6 CFU
Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03) 6 CFU
Letterature francofone (L-LIN/03) 6 CFU
Storia del teatro francese (L-LIN/03) 6 CFU
Letteratura spagnola (L-LIN/05) 6 CFU
Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05) 6 CFU
Letteratura inglese (L-LIN/10) 6 CFU
Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10) 6 CFU
Storia del teatro inglese (L-LIN/10) 6 CFU
Letteratura anglo-americana (L-LIN/11) 6 CFU
Letteratura tedesca (L-LIN/13) 6 CFU
Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13) 6 CFU
Indologia (L-OR/18) 6 CFU
Pedagogia generale (M-PED/01) 6 CFU
Psicologia dello sviluppo (M-PSI/04) 6 CFU
Psicologia sociale (M-PSI/05) 6 CFU
Storia medievale (M-STO/01) 6 CFU
Storia moderna (M-STO/02) 6 CFU
Storia dell’età del Rinascimento (M-STO/02) 6 CFU
Didattica della storia (M-STO/02) 6 CFU
Storia dell’Europa orientale (M-STO/03) 6 CFU
Archivistica (M-STO/08) 6 CFU
Biblioteconomia (M-STO/08) 6 CFU
Algebra I (MAT/02) 6 CFU (Prof. Luca Barbieri Viale – Matematica)
Analisi matematica I (MAT/05) 6 CFU (Prof. Maura Salvatori)
Calcolo delle probabilità e statistica matematica (MAT/06) 6 CFU (Prof. Vincenzo Capasso –
Matematica)
Sociologia politica (SPS/11) 6 CFU
Storia greca (L-ANT/02) 6 CFU
Storia romana (L-ANT/03) 6 CFU
Storia contemporanea (M-STO/04) 6 CFU
13
Lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di
insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle discipline attivate per il Corso di Laurea magistrale,
o per gli altri Corsi di Laurea della Facoltà o dell’Ateneo.
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla prova finale il
superamento (per un totale di 9 CFU) di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a
laboratori di tema filosofico o volti a garantire elevate abilità informatiche o linguistiche; ciascuna verifica
comporta l’acquisizione di 3 CFU.
Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 9 CFU), ove giudicate congrue con le esigenze del
corso di studi, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di
lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari
tipologie di lavoro.
Tabella riassuntiva della distribuzione dei crediti del
Corso di laurea magistrale
Crediti curricolari in esami
Crediti di laboratorio
Crediti liberi
Prova di laurea
TOTALE
72
9
9
30
120
6. Corsi magistrali
Fermo restando che lo studente della laurea magistrale può valersi anche dei corsi aperti agli studenti della
laurea triennale (cfr. il precedente punto 3. Piani di studio), il Corso di laurea in Scienze filosofiche prevede,
per l’A.A. 2010-2011 i seguenti corsi riservati agli studenti della laurea magistrale:
- Storia della filosofia antica (Prof. Ferruccio Franco Repellini)
- Storia della filosofia medievale (Proff. Massimo Parodi e Stefano Simonetta)
- Storia della metafisica contemporanea (Prof. Paolo Valore)
- Filosofia teoretica (Prof. Rossella Fabbrichesi)
- Filosofia della religione (Prof. Maria Cristina Bartolomei)
- Estetica (Prof. Stefano Zecchi)
- Teorie della rappresentazione e dell’immagine (Prof. Elio Franzini)
- Logica (Prof. Silvio Bozzi)
- Filosofia del linguaggio (Prof. Andrea Bonomi)
- Filosofia della scienza (Prof. Corrado Sinigaglia)
7. Conseguimento della laurea magistrale
Acquisiti, nel rispetto delle deliberazioni in vigore, i necessari 90 crediti formativi, lo studente è ammesso a
sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo.
In ottemperanza alle disposizioni del Regolamento generale di Facoltà, la prova finale comporta la
presentazione e discussione di una tesi di laurea, che dovrà consistere in uno studio approfondito e originale
su un tema di ricerca scientifica coerente con la preparazione del candidato, e il cui argomento dovrà essere
concordato, di norma, con un docente del Dipartimento di Filosofia, nell'ambito di uno degli insegnamenti
seguiti.
All’esame finale sono attribuiti 30 crediti.
14
III) ARGOMENTI DEI CORSI
A.A. 2010-2011
Di seguito sono riportati gli insegnamenti del Corso di laurea in Filosofia con le indicazioni relative a
semestre di svolgimento, agli argomenti dei corsi e dei singoli moduli.
Nell’elenco sono segnalati i corsi consigliati alle matricole di Filosofia, ferme restando le indicazioni sopra
riportate al punto I.3 e I.4.
I corsi contrassegnati dalla dicitura laurea magistrale sono riservati agli studenti del ciclo biennale in
Scienze filosofiche (per 9 CFU) e dei cicli biennali degli altri Corsi di laurea (6/9 CFU), nei quali
l’insegnamento sia contemplato.
Tutti gli altri corsi sono aperti agli studenti della laurea triennale in Filosofia (9 CFU), a quelli della laurea
magistrale in Scienze filosofiche (9 CFU) e agli studenti degli altri Corsi di laurea triennali (6/9 CFU), che
ammettano l’insegnamento nei loro piani di studio.
I programmi dettagliati dei corsi, completi della bibliografia, saranno pubblicati all’inizio dei rispettivi
semestri di svolgimento sul sito web del Dipartimento (http://users.unimi.it/dipafilo/) e resi disponibili presso
l’ufficio fotocopie.
Al fine di garantire un più adeguato rapporto studenti/docente, alcuni degli insegnamenti sono raddoppiati o
triplicati; in tali casi gli studenti dovranno far riferimento al docente corrispondente secondo la suddivisione
alfabetica indicata, ove presente. Per gli insegnamenti non direttamente connessi al Corso di laurea in
Filosofia, gli studenti sono pregati di riferirsi alle guide degli altri Corsi di laurea.
.
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
prof. Carlo MONTALEONE
1° semestre
Montaigne e l’America
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Cosè la barbarie; logica del sacrificio cannibale; cultura come manducatio (20 ore, 3 CFU)
2. “Tutto crolla intorno a noi”; Vecchio Mondo/Nuovo Mondo; Apoocalise (20 ore, 3 CFU)
3. “Portare la scure alle radici”; io e l’altro” (20 ore, 3 CFU)
EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE
prof. Corrado SINIGAGLIA
1° semestre
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
ERMENEUTICA FILOSOFICA
Prof.ssa Rossella Fabbrichesi
2° semestre
(60 ore, 9 crediti)
Michel foucault e il pensiero greco
15
Moduli
1. Potere e volontà di sapere (20 ore, 3 CFU)
2. Pratiche filosofiche e prassi corporee (20 ore, 3 CFU)
3. Soggetto e cura di sé (20 ore, 3 CFU)
Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia
ESTETICA
Prof. Markus OPHÄLDERS
1° semestre
Mimesis e ratio. Introduzione all’estetica
Moduli
1. Filosofia e arte. Rapporti logico – estetici antichi e moderni (20 ore, 3 CFU)
2. Kant – bello, sublime, la teleologia nella natura, morale e storia (20 ore, 3 CFU)
3. Il concetto di bellezza (a cura di Stefano Zecchi) (20 ore, 3 CFU)
ESTETICA CONTEMPORANEA
Prof. Markus OPHÄLDERS
2° semestre
Angelus Novus. Immagini dell’esperienza nel Novecento: Walter Benjamin e Paul Valéry
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. L’angelo e la storia (20 ore, 3 CFU)
2. La memoria, la povertà d’esperienza e le imagini dialettiche (20 ore, 3 CFU)
3. Paul Valéry: L’angelo e la crisi dello spirito (a cura di Elio Franzini) (20 ore, 3 CFU)
ESTETICA
laurea magistrale
Prof. Stefano ZECCHI
2° semestre
Il disagio della civiltà. Marx, Freud, Nietzsche
(60 ore, 3 CFU)
Moduli
1. Marx (20 ore, 3 CFU)
2. Freud (20 ore, 3 CFU)
3. Nietzsche (20 ore, 3 CFU)
16
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
prof.ssa Elisa PAGANINI
1° semestre
Riferimento e relatività ontologica
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Nomi e riferimento: Frege e Russel (20 ore, 3 CFU)
2. Traduzione radicale: Carnap e Quine (20 ore, 3 CFU)
3. Relatività ontologica: Quine (20 ore, 3 CFU)
Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Prof. Alessandro Zucchi
2° semestre
Filosofia del linguaggio
(60 ore, 9 crediti)
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Laurea magistrale
Prof. Alessandro Zucchi
2° semestre
Filosofia del linguaggio
(60 ore, 9 CFU)
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
laurea magistrale
prof.ssa. Maria Cristina BARTOLOMEI
2° semestre
Il male e la questione teodicea
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Il male: comprensioni mitiche, religiose, filosofiche
2. La questione della teodicea e del concetto di peccato originale
3. La relazione tra il male e Dio nella riflessione contemporanea
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
prof. Giulio GIORELLO
1° semestre
“Mano invisibile e astuzie della ragione. Aspetti della decisione razionale”
(60 ore, 9 CFU)
Moduli
17
1. Lineamenti di storia e filosofia della scienza: le grandi controversie scientifiche
2. Mano invisibile e astuzie della ragione. Da Smith a Hegel
3. Probabilità, utilità e decisione razionale
Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
laurea magistrale
prof. Corrado SINIGAGLIA
1° semestre
FILOSOFIA DELLA STORIA
dott. Andrea ZHOK
2° semestre
Mente, materia e temporalità
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Eventi fisici ed eventi mentali (20 ore, 3 crediti)
2. L’idea di materia e le proprietà emergenti (20 ore, 3 crediti)
3. Per un’ontologia dell’esperienza: eventi, poteri, disposizioni (20 ore, 3 crediti)
FILOSOFIA MORALE
prof. Amedeo VIGORELLI
2° semestre
Gramsci e la moralità della storia
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Il concetto gramsciano di “ideologia” (20 ore, 3 crediti)
2. Lettura dei quaderni del carcere (20 ore, 3 crediti)
3. Gramsci oltre l’ideologia (20 ore, 3 crediti)
FILOSOFIA MORALE
prof.ssa Laura BOELLA
1° semestre
magistrale
La simpatia
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
18
1. L’etica della simpatia (20 ore, 3 CFU)
2. La simpatia nel pensiero di Max Scheler (20 ore, 3 CFU)
3. Intersoggettività e mind reading. La prospettiva delle scienze cognitive (20 ore, 3 CFU)
FILOSOFIA TEORETICA
prof. Paolo SPINICCI
2° semestre
Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia
FILOSOFIA TEORETICA
prof. Paolo D’ALESSANDRO
1° semestre
Fine della filosofia e origine del pensiero
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Introduzione alla teoretica. Dalla cultura orale alla scrittura elettronica (30 ore, 3 CFU)
2. Corso monografico. Alle origini (rimosse) del pensiero occidentale (20 ore, 3 CFU)
3. (Facoltativo e soltanto per coloro che iterano l’esame). Laboratorio di scrittura filosofica (con
frequenza obbligatoria: in alternativa: elaborato scritto su argomento da concordare col docente) (20
ore, 3CFU)
GNOSEOLOGIA
(mutua Propedeutica filosofica)
prof. Carmine DI MARTINO
1° semestre
“I confini dell’uomo”. Filosofia e biopolitica
(60 ore, 9 CFU)
Moduli
1. Fenomenolgia (20 ore, 3 CFU)
2. Antropologia filosofica (20 ore, 3 CFU)
3. Biopolitica (20 ore, 3 CFU)
Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia
19
ISTITUZIONI DI LOGICA
prof.ssa Miriam Franchella
1° semestre
“E su questa pietra fonderò”…
(60 ore, 9 CFU)
Moduli
1. Sui sentieri di Aristotele: tracce di logica nella storia (20 ore, 3 CFU)
2. Come un gioco? I calcoli formali (20 ore, 3 CFU)
3. Per uno spirito critico: i cardini della teoria dell’argomentazione (20 ore, 3 CFU)
Moduli
Sui sentieri di Aristotele
LOGICA
prof. Edoardo BALLO
1° semestre
Introduzione alla ricorsività
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Algoritmi e calcolabilità (20 ore, 3 CFU)
2. Le sistemazioni formali (20 ore, 3 CFU)
3. Ricorsività e informatica (20 ore, 3 CFU)
LOGICA
laurea magistrale
prof. Silvio BOZZI
2° semestre
Introduzione alla logica modale
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Implicazioni e modalità nei sistemi di C. I. Lewis (20 ore, 3 CFU)
2. Semantica della logica proporzionale modale (20 ore, 3 CFU)
3. Semantica per la logica modale predicativa ( 20 ore, 3 CFU)
POETICA E RETORICA
prof.ssa Chiara Cappelletto
1° semestre
Poetiche del corpo: statua, marionetta, Avatar
(60 ore, 9 crediti)
20
Moduli
Introduzione alla retorica
SEMIOTICA
Prof. Clotilde Calabi
Introduzione alla pragmatica
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Due modelli comunicativi (20 ore, 3 crediti)
2. Inferenze? Quali inferenze? (20 ore, 3 crediti)
3. La teoria della pertinenza (20 ore, 3 crediti)
1° semestre
STORIA DELLA FILOSOFIA
prof. Guido CANZIANI
2° semestre
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
STORIA DELLA FILOSOFIA
Prof. Giorgio LANARO
1° semestre
La Repubblica di Platone
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Introduzione al corso (20 ore, 3 CFU)
2. Lettura dei libri I – VII (20 ore, 3 CFU)
3. Lettura dei libri VIII – IX – X (20 ore, 3 CFU)
Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia
STORIA DELLA FILOSOFIA
prof. Marialuisa BALDI
2° semestre
Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia
STORIA DELLA FILOSOFIA
prof. Davide BIGALLI
1° semestre
21
Il ritorno del re. Una struttura mitica dal Medioevo alla cultura rasta fari.
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Il falso re: un’impostura tra complotto e speranze. L’esperienza medioevale
2. Alle origini del moderno: il re come figura messianica. Un re dall’Africa (il mito di Ras Tafari): la
musica del riscatto
3. Dopo le rivoluzioni: le dinastie ricostruite. Nella società dello spettacolo: l’impossibile (e
improponibile) morte del divo.
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Prof. Mauro BONAZZI
1° semestre
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
prof. Franco TRABATTONI
Libertà determinismo e provvidenza nel pensiero antico
1° semestre
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Dalle origini a Platone (20 ore, 3 crediti)
2. Aristoltele (20 ore, 3 crediti)
3. Aristotele e oltre (20 ore, 3 crediti)
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
laurea magistrale
prof. Ferruccio FRANCO REPELLINI
L’intelletto nella filosofia antica: facoltà conoscitiva e principio cosmico
2° semestre
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. L’intelletto come facoltà conoscitiva
2. Il rapporto intelletto – anima
3. L’intelletto divino
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Prof. Renato PETTOELLO
1° semestre
Idealismo e Realismo a confronto: Hegel, Herbart e gli altri
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
22
1. La filosofia come sapere assoluto (20 ore, 3 CFU)
2. La filosofia come elaborazione dei concetti (20 ore, 3 CFU)
3. Incontri e scontri (20 ore, 3 CFU)
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
prof. Stefano SIMONETTA
2° semestre
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
prof. Massimo PARODI
1° semestre
Dalle arti liberali alla filosofia
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. I contesti storici (20 ore, 3 CFU)
2. Le arti del quadrivio nel pensiero alto – medievalee il De musica di Agostino(20 ore, 3 CFU)
3. Aritmetica, musica e teologia nel pensiero tardo –medievale (20 ore, 3 CFU)
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
laurea magistrale
proff. Massimo PARODI – Stefano SIMONETTA
1° semestre
Immagini e riflessi del pensiero medievale nella cultura moderna e contemporanea
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. La marionetta di fango: temi della riflessione etico – politica medievale nel teatro di Shakespeare
(Stefano Simonetta).
2. La storia della filosofia medievale: programmi di ricerca, ideologie e tradizioni storiografiche
(Simonetta e Parodi).
3. Cinema e letteratura: Specchi, labirinti e relazioni in Jorge Luis Borges (Massimo Parodi).
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
prof.ssa Anna DE PACE
2° semestre
Fede e scienza nel 600”
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Il sistema copernicano e le Sacre scritture. Le reazioni negli ambienti religiosi.(20 ore, 3 CFU)
2. Paolo Antonio Foscarini e il cardinale Bellarmino (20 ore, 3 CFU)
3. Galileo e le lettere copernicane (20 ore, 3 CFU)
23
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
Prof. Giambattista GORI
2° semestre
Filosofia e retorica nel pensiero moderno. Il dibattito teorico e i testi
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Giulio Preti e l’antinomia retorica/logica
2. Testo filosofico e retorica post – moderna
3. Evidenza e persuasione: i testi
STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE
prof. Gianfranco MORMINO
2° semestre
Kultur, religione e guerra nel pensiero di Sigmud Freud (1912-1939)
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Totem e tabù (20 ore, 3 CFU)
2. Psicologia delle masse e analisi dell’io (20 ore, 3 CFU)
3. Il disagio della civiltà, l’uomo mosè e la religione monoteistica (20 ore, 3 CFU)
Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia
STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA
Prof. Marco GEUNA
2° semestre
La democrazia e i suoi problemi
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Problemi e concetti della filosofia politica. 1.2.Democrazia degli antichi e democrazia dei moderni.
2. Democrazia neoclassica e democrazia costituzionale
3. Quale democrazia per il futuro? Le teorie normative contemporanee.
STORIA DELLA LOGICA
prof. Silvio BOZZI
1° semestre
Lo sviluppo della logica delle proposizioni
24
(60 ore, 9 Crediti)
Moduli
1. Sillogistica categorica e sillogistica ipotetica (20 ore, 3 CFU)
2. La logica proposizionale e la teoria della deduzione: McColl, Peirce, Frege e Russel (20 ore, 3 CFU)
3. Le logiche non classiche in Tarski e nella sua scuola (20 ore, 3 CFU)
STORIA DELLA METAFISICA CONTEMPORANEA
laurea magistrale
Prof. Paolo VALORE
1° semestre
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Introduzione all’ontologia generale. Lessico, strumenti e cenni di mereologia formale (20 ore, 3
crediti)
2. Categorie ontologiche. Ontologia materiale: entità astratte, concrete, matematiche, sociali (20 ore, 3
crediti)
3. Implicazioni ontologiche e metafisiche della parafrasi in linguaggio formale. Cenni di
interlinguistica (20 ore, 3 crediti)
STORIA DELLA PSICOLOGIA
prof. Alfredo CIVITA
2° semestre
L’inconscio prima e dopo Freud
(60 ore, 9 crediti)
Moduli
1. Elementi di storia della psicologia (20 ore, 3 CFU)
2. L’inconscio nella storia della filosofia (20 ore, 3 CFU)
3. L’inconscio in Freud e dopo Freud (20 ore, 3 CFU)
STORIA DELLA SCIENZA
prof. Elio NENCI
2° semestre
STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA
Prof. Piero GIORDANETTI
1° semestre
25
STORIA DEL PENSIERO EBRAICO
prof. Giulio BUSI, dr.ssa Patrizia POZZI
2° semestre
TEORIE DELLA RAPPRESENTAZIONE E DELL’IMMMAGINE
laurea magistrale
prof. Elio FRANZINI
1° semestre
TEORIE DEL LINGUAGGIO E DELLA MENTE
Prof.ssa Clotilde Calabi
1° semestre
IV) LABORATORI
Sia nel ciclo triennale, sia in quello biennale, lo studente, prima di accedere alla prova finale, deve acquisire
9 crediti connessi alla frequenza di laboratori (la frequenza di ciascuno comporta l’acquisizione di 3 crediti ).
Sono previsti: laboratori in discipline filosofiche e inoltre laboratori linguistici, laboratori informatici,
laboratori di scrittura italiana.
Di norma, i 9 crediti devono essere acquisiti in un laboratorio in discipline filosofiche e in due a scelta tra i
laboratori linguistici, informatici e di scrittura italiana. Sulla base di motivate esigenze, da concordare con la
commissione Piani di studio, è possibile frequentare 2 laboratori di discipline filosofiche e 1 laboratorio a
scelta fra i restanti.
Ai fini dell’acquisizione dei 3 CFU di conoscenze informatiche previsti dai piani di studio, lo studente ha le
due seguenti possibilità.
1. Laboratorio di Gestione delle Informazioni e Web. Questo Laboratorio è predisposto dalla Facoltà di
Lettere e Filosofia per l'acquisizione dei 3 CFU di conoscenze informatiche previsti dai piani di studio (per
informazioni aggiornate consultare frequentemente il sito ufficiale del corso all’indirizzo:
http://www.letterefilosofia.unimi.it/Avvisi/CAT/53_ITA_HTML.html).
Il laboratorio prevede due incontri con i tutor e lo svolgimento di un test di autovalutazione, da svolgere online, relativamente ad ogni argomento trattato nel corso.
Per superare il laboratorio e ottenere i 3 crediti formativi, è obbligatorio rispettare la seguente procedura:
1. iscriversi al laboratorio nelle scadenze previste
2. partecipare ad entrambi gli incontri con i tutor che si terranno presso le aule informatiche di Via
Noto 8
3. Studiare il materiale che verrà messo a disposizione sul sito del corso
4. Completare con successo il test di autovalutazione on-line.
Gli studenti che hanno completato con successo l'intera procedura acquisiscono i 3 crediti formativi che
vengono inseriti nella carriera direttamente dalle segreterie.
- Scadenze
Il Laboratorio per l'A.A. 2009/2010 si articola in due edizioni:
• Prima edizione: iscrizione on-line dal 14 settembre al 12 ottobre 2009.
I due incontri si svolgono fra Novembre e Dicembre
• Seconda edizione: iscrizione dall'15 febbraio all'15 marzo 2010.
I due incontri si svolgono fra Aprile e Maggio.
26
Il calendario degli incontri verrà pubblicato sul sito del corso al termine delle iscrizioni.
Contatti
Per chiarimenti e indicazioni relativi al laboratorio è possibile fare riferimento ai tutor del laboratorio,
utilizzando il seguente indirizzo email:
[email protected]
I tutor risponderanno solo ed esclusivamente a richieste relative a difficoltà tecniche con il sito. Nella
richiesta, si raccomanda di specificare sempre nome, cognome e matricola.
Per gli aspetti connessi con il proprio piano di studi ci si deve rivolgere alle Commissioni Piani di Studio dei
propri Corsi di Laurea o ai presidenti dei Corsi di Laurea.
2. Laboratorio di scrittura filosofica on-line Hermes_net. Il laboratorio è tenuto dal Prof. Paolo
D’Alessandro e si svolgerà anch’esso in due tornate, una nel primo e una nel secondo semestre.
I laboratori di scrittura italiana e di scrittura italiana on-line sono organizzati a cura del Dipartimento di
Filologia moderna in collaborazione col CTU. Sono previste edizioni sia per il primo che per il secondo
semestre. Per informazioni aggiornate in merito a struttura dei corsi, modalità di iscrizione e date di
attivazione si rimanda al sito web di Filologia moderna http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlLettere/home/.
Per l’a.a. 2008/2009 saranno attivati inoltre i seguenti laboratori di discipline filosofiche:
Laboratori attivati
Docente
proponente
Baldi
Ballo
Bartolomei
Bartolomei
Bartolomei
Bartolomei
Boella
Bigalli
Bigalli
Titolo laboratorio
Nome e cognome titolare del Semestre
laboratorio
Marialuisa Baldi (ordinario)
II sem
Lavorare sui testi. Struttura
dell'autobiografia filosofica
moderna.
Il contributo di Birkhoff e von
Neumann alla nascita delle
logiche quantistiche
La terminologia filosofica
Graziana Conte (assegnista
tipo A)
II sem
MC Bartolomei (associato)
Violenza, società politica,
individuo: il dibattito attuale tra
filosofia e scienze umane.
Lettura di testi
Lettura di testi filosofici in
lingua francese
Interpretazioni filosofiche
contemporanee della Epistola
di Paolo ai Romani
I con
prosecuzione
nel II sem
Ferdinando Sabatino (esterno)
I sem
Laboratorio di neuroetica
L'uomo come esperimento.
Momenti di storia
dell'eugenetica
Libertà e bellezza. Lettura e
analisi di testi filosofici:
Schiller, Kant, Lukacs.
Enrico Lucca (dottorando
UNIMI)
MC Bartolomei (associato),
Claudio Belloni ( dottorando
UNITO), Enrico Lucca
(dottorando UNIMI)
Laura Boella
Massimo Rizzardini
(assegnista postdottorato)
Andrea Vestrucci (assegnista
postdottorato)
27
I sem
I sem
II sem
I sem
II sem
Bigalli
Bonazzi
Percorsi dell'interculturalità.
Strumenti per un mondo
plurale
Il problema delle origini neI
presocratici
Borso
D'Alessandro
Davide Bigalli (ordinario)
II sem
Mauro Bonazzi (ricercatore
confermato), Filippo
Forcignanò (dottorando
UNITO)
Dario Borso
Matteo Ciastellardi (esterno)
II sem
Hölderlin e la filosofia
I sem
Hermes_Net, laboratorio di
I e II sem
scrittura filosofica on line
D'Alessandro
Laboratorio di scrittura
Paolo D'Alessandro
I sem
filosofica
(associato)
D'Alessandro Nuovi linguaggi informatici
Matteo Ciastellardi (esterno)
II sem
De Pace
Letture di pagine galileiane
Anna De Pace (associato)
II sem
Di Martino
Laboratorio di lettura di testi
Di Martino (ricercatore
I sem
filosofici. "Saggezza desiderio confermato), Matteo Bonazzi
e verità nella psicoanalisi di J.
(esterno)
Lacan. Lettura e commento
del Seminario XVIII"
Di Martino
Laboratorio di lettura di testi
Di Martino (esterno), Rocco
II sem
filosofici. Fenomenologia e
Sacconaghi (esterno)
scienze umane. Scheler,
Merleau- Ponty, Schültz
Di Martino
Fabbrichesi
Il concetto di biopolitica in
Leoni Federico (esterno)
II sem
Foucault
Fabbrichesi
Introduzione a "Universale
Florinda Cambria (esterno)
II sem
singolare" di Sartre
Fabbrichesi
Leggere Emerson con gli
Rossella Fabbrichesi
I sem
occhiali Nietzsche
(associato)
Franchella
Sopra le righe: analisi
Miriam Franchella (associato)
II sem
semiotica dei quotidiani
Geuna,
La (ri)nascita della filosofia
Gianluca Briguglia
I sem
Parodi
politica nella prima metà del
XIV secolo: dibattiti teologici,
dispute di potere, contesti
intellettuali
Geuna
Questioni di giustizia globale: il
Geuna (associato)
II sem
diritto dei popoli di John Rawls
ed i suoi critici
Giordanetti
Bene e sommo bene
Piero Giordanetti, Myriam
II sem
nell'illuminismo
Giargia, Eva Oggionnni
Giordanetti
Male e male radicale tra
Giordanetti, Myriam Giargia,
I sem
materialismo e teodicea
Eva Oggionni
Mazzocut- Estetica attoriale: dal testo alla Mazzocut (prof. associato), II sem (beni
Mis
scena
Micheli (regista), Alberto
culturali)
Bentoglio (prof. associato)
Gori
Descartes e la musica
Sonia Ghidoni (dottoranda)
I sem
Carlo
Io, memoria e immaginazione
Montaleone (ordinario)
II sem
Montaleone
in David Hume
28
Mormino,
Rambaldi
Mormino
Ophälders
Ophälders
Parodi
Parodi
Pettoello
Pettoello
Pettoello
Rambaldi
Rambaldi
Rambaldi
Rambaldi
Rambaldi
Rambaldi
Rambaldi
Simonetta
Sinigaglia
Letture filosofiche sul tema del
male
Il tema della tirannide tra '550
e '600: letture da La Boétie,
Montaigne, Skakespeare
Lettura e commento di testi
filosofici dedicati al rapporto
arte /tecnica
La caccia magica e il suono
della parola; l'estetica di
Valery
Il pensiero arabo, la sua
diffusione nel mondo latino e
le sue influenze sul pensiero
del XIII secolo
Immaginazione e fantasia
nelle teorie della conoscenza
tardo - medievali
Lettura di un testo filosofico:
La Critica della ragion pura di
Kant
Lettura di testi filosofici in
lingua originale (tedesco)
Elementi di fisica matematica
Lezioni di esegesi talmudica
Lezioni di esegesi biblica
Storia della Shoa
Politica e libertà: esercitazioni
su testi di Rousseau,
Constant, Mill, Tocqueville
(lettura e schedatura)
Lab. di lingua ebraica (livello
avanzato): approfondimenti
grammaticali e letture dal
Pentateuco
Lab. di lingua ebraica (livello
avanzato): approfondimenti
grammaticali e letture Dai
Profeti
Lab. di lingua ebraica (livello
avanzato): approfondimenti
grammaticali e letture dagli
Agiografi
"Le fonti del potere":
laboratorio interdisciplinare di
cultura politica medievale. I
testi e le loro analisi, fra
filologia, letteratura, storia e
filosofia
Il concetto di oggettività letture
Geri Cerchiai
II sem
Mormino (associato)
I sem
Maurizio Guerri (esterno)
I sem
Simone Sferrazza (esterno)
I sem
Francesca Forte (assegno tipo
B), Giuseppe Bottarini (dottore
di ricerca)
I sem
Andrea Colli (titolare di borsa
di ricerca), Chiara Selogna
(titolare borsa di ricerca)
Enrico Colombo (esterno)
II sem
Nadia Moro (assegnista tipo
A)
Adriano Morando (esterno)
Alfonso Arbib (esterno)
Marco Ottolenghi (esterno)
Michele Sarfatti (esterno)
Giovanni Rota (esterno)
I sem
II sem
II sem
II sem
II sem
II sem
Anna Callow
I sem
Anna Callow
II sem
Anna Callow
II sem
Luigi Campi (esterno), Roberta
Frigeni (assegnista tipo B)
I sem
Luca Guzzardi
II sem
29
I sem
scientifiche e filosofiche
Spinicci
Trabattoni
Trabattoni
Vigorelli
Zecchi
Zecchi
Cinema e filosofia. Riflessioni
sui concetti elementari delle
immagini cinematografiche
Idee, cosmo e natura nel
Timeo di Platone
Paolo Spinicci
Trabattoni (ordinario), Maria
Paola Bergomi (dottoranda
UNITO)
Lettura di testi filosofici greci in Stefano Martinelli Tempesta
originale
(ricercatore esterno)
i quaderni gramsciani: edizioni
Vigorelli (prof. associato)
e interpretazioni
Le categorie dell'estetica
Giancarlo Lacchin (esterno),
antica: fonti, testi, questioni
Elena Gritti (esterno)
La religione artistica: testi,
Giancarlo Lacchin (esterno)
problemi, prospettive
30
I sem
II sem
I sem
II sem
II sem
I sem
V) ORARIO DELLE LEZIONI
DISCIPLINA
DOCENTI
SEM.
Antropologia
filosofica
Montaleone
Epistemologia
delle scienze
umane
Ermeneutica
filosofica
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOL
EDÌ
GIOVEDÌ
I sem.
14.30-16.30
FdP 433
14.3016.30
FdP 433
Sinigaglia
I sem.
16.30-18.30
FdP 435
10.3012.30
FdP 433
14.3016.30
FdP 435
Fabbrichesi
II sem
Estetica [LM]
Zecchi
II sem.
Estetica
Ophalders
I sem.
8.30-10.30
FdP 211
Estetica
contemporanea
Ophalders
II sem
8.30-10.30
FdP 211
Filosofia del
linguaggio [LM]
Zucchi
II sem.
Filosofia del
linguaggio
Zucchi
II sem
Filosofia del
linguaggio
Paganini
I sem.
8.30-10.30
FdP 102
Filosofia della
religione [LM]
Bartolomei
II sem.
12.30-14.30
FdP 435
Filosofia della
scienza [LM]
Sinigaglia
I sem.
10.30-12.30
Merc23 - 16
Filosofia della
scienza
Giorello
I sem.
Filosofia della
storia
Zhok
II sem.
Filosofia morale
Vigorelli
II sem.
Filosofia morale
magistrale
Boella
I sem.
Filosofia teoretica
Spinicci
II sem.
12.30 14.30 via
S. Antonio
aula III
13.30 14.30, FdP
104
16.3018.30
S.Antonio
I
14.30 –
16.30 Merc
23 - 15
8.30 –
10.30 FdP
510
14.3016.30
FdP 102
14.3016.30
FdP 111
8.30-10.30
FdP 211
8.30 -10.30
FdP 111
16.3018.30
FdP 515
14.30-16.30
FdP 102
14.30-16.30
FdP 433
14.3016.30
FdP 435
12.30 14.30, via
S. Antonio
aula III
10.30 –
12.30
FdP 515
10.3012.30
FdP 211
10.3012.30
FdP 211
14.30 16.30
Merc23 16
10.3012.30
FdP 211
10.3012.30
FdP 211
8.30-10.30
Merc21 alfa
8.3010.30
Merc21 alfa
12.3014.30
FdP 515
10.3012.30
FdP 435
16.3018.30
FdP 211
10.3012.30
FdP 435
12.3014.30
FdP 111
8.30-10.30
FdP 102
16.30-18.30
FdP 510
31
14.30 –
16.30
Merc23 16
8.30 -10.30
FdP 111
16.3018.30
FdP 111
VENERDÌ
8.3010.30
FdP 211
12.3014.30
FdP 510
16.3018.30
FdP 510
14.3016.30
FdP 422
16.3018.30
FdP 510
16.3018.30
FdP 111
DISCIPLINA
DOCENTI
SEM.
LUNEDÌ
MARTEDÌ
Filosofia teoretica
D`Alessandro
I sem.
Gnoseologia
Di Martino
I sem.
Istituzioni di
logica
Franchella
I sem.
Logica
Ballo
I sem
Logica [LM]
Bozzi
II sem.
Semiotica
Calabi
I sem.
Storia del
pensiero ebraico
Pozzi - Busi
II sem.
Storia della
filosofia [P-Z]
Bigalli
I sem.
Storia della
filosofia [A-C]
Canziani
II sem.
10.30-12.30
FdP 422
Storia della
filosofia [D-H]
Lanaro
I sem.
10.30-12.30
FdP 510
Storia della
filosofia [I-O]
Baldi
II sem.
Storia della
filosofia antica
[A-L]
Trabattoni
I sem.
Storia della
filosofia antica
[H-Z]
Bonazzi
I sem.
Storia della
filosofia antica
[LM]
Storia della
filosofia
contemporanea
Franco
Repellini
II sem.
Pettoello
I sem.
MERCOL
EDÌ
8.30-10.30
FdP 422
8.30-10.30
FdP 102
10.30 –
12.30
Merc21 delta
12.3014.30
FdP 109
10.3012.30
Aula alfa
via
Mercalle
21
12.30 -14.30
via Noto –
K01
10.3012.30
Merc21 delta
32
8.30-10.30
FdP 422
8.3010.30
FdP 422
10.3012.30 aula
3
Via S.
Antonio
10.30 –
12.30
Merc21 delta
16.3018.30
Merc23 11
8.3010.30
FdP 211
10.30 12.30 aula
3 via S.
Antonio
14.3016.30
Merc23 11
12.30 14.30 Via
Noto - K01
12.3016.30
FdP 517
16.30-18.30
S.Antonio
III
16.3018.30
S.Antonio
III
12.3014.30
FdP 422
10.3012.30
FdP 510
10.3012.30
FdP 515
12.30-14.30
FdP 515
10.30 12.30 FdP
104
VENERDÌ
8.30-10.30
FdP 211
10.3012.30
FdP 510
10.3012.30
Merc23 11
12.30 –
14.30 Via
Noto –
K01
16.3018.30
FdP 109
16.3018.30
S.Antonio
III
GIOVEDÌ
10.30-12.30
Merc21 alfa
8.30-10.30
FdP 102
12.30-14.30
Merc21 beta
12.3014.30
Merc21 beta
8.30 –
10.30 FdP
515
10.3012.30
FdP 111
8.30 -10.30
FdP 109
10.3012.30
FdP 422
10.3012.30
FdP 433
10.3012.30
Merc21 beta
10.3012.30
FdP 422
10.3012.30
FdP 111
DISCIPLINA
DOCENTI
SEM.
LUNEDÌ
MARTEDÌ
Storia della
filosofia
medievale [LM]
Parodi Simonetta
I sem.
Storia della
filosofia
medievale
Storia della
filosofia
medievale
Storia della
filosofia moderna
[A-L]
Parodi
I sem.
Simonetta
II sem.
Gori
II sem.
8.30-10.30
FdP 104
Storia della
filosofia moderna
[M-Z]
Storia della
filosofia morale
De Pace
II sem.
12.30-14.30
FdP 433
Mormino
II sem.
Storia della
filosofia politica
Geuna
II sem.
Storia della
logica
Bozzi
I sem.
Storia della
metafisica
contemporanea
[LM]
Storia della
psicologia
Valore
I sem.
Civita
II sem.
Storia della
scienza
Nenci
II sem.
Storia della
storiografia
filosofica
Giordanetti
I sem.
Teorie del
linguaggio e della
mente
Teorie della
rappresentazione
e dell’immagine
[LM]
Calabi
II sem.
Franzini
I sem.
10.3012.30
FdP 111
10.3012.30
FdP 422
MERCOL
EDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
8.30-10.30
Merc21 gamma
10.3012.30
S.Antonio
I
14.3016.30
FdP 111
10.3012.30
FdP 102
12.30 14.30 FdP
422
10.3012.30
S.Antonio
I
14.3016.30
FdP 102
16.30 18.30 S.
Antonio
Pio XII
14.3016.30
FdP 422
16.3018.30
FdP 435
16.30 –
18.30 S.
Antonio Pio
XII
12.30-14.30
FdP 111
12.3014.30
FdP 422
16.30 18.30 S.
Antonio
Pio XII
10.3012.30
FdP 435
8.30-10.30
FdP 111
10.30-12.30
FdP 435
10.3012.30
FdP 435
10.3012.30
S.Antonio
I
8.30 -10.30
merc21 alfa
12.30-14.30
FdP 422
12.3014.30
FdP 422
33
12.3014.30
FdP 433
14.3016.30
FdP 422
10.30-12.30
FdP 517
12.30-14.30
S.Antonio I
8.3010.30
FdP 102
10.3012.30
FdP 433
8.30 -10.30
Merc21 alfa
12.3014.30
FdP 422
16.3018.30
FdP 517
12.3014.30
FdP 435
10.3012.30
FdP 433
10.3012.30
FdP 517
12.3014.30
S.Antonio
I
10.30 12.30 FdP
211
8.3010.30
FdP 433
12.3014.30
S.Antonio
I
VI) ORARI DEL RICEVIMENTO STUDENTI
Si prega di verificare sempre su tali pagine web eventuali variazioni di date, sedi, orari.
Maria Luisa Baldi: giovedì, 13.00 -16.00
Edoardo Ballo: giovedì, 13.30 -16.30
Maria Cristina Bartolomei: martedì 14.30 – 17.30; dal 15 febbraio al 4 maggio: martedì 15.30 – 17.30 e
mercoledì 15.00 -16.00
Davide Bigalli: martedì, 11.00 (ricevimento per laureandi, mercoledì 14.00-16.00)
Laura Boella: mercoledì, 9.00 -12.00.
Mauro Bonazzi: primo semestre: mercoledì 15.00 -18.00; nel II sem mercoledì 9.30 -12.30
Dario Borso: giovedì, 12.30-14.30.
Silvio Bozzi: mercoledì, 9.30 -12.30.
Proff. Busi, Pozzi: lunedì 14.00.
Clotilde Calabi: giovedì, 13.00 – 16.00.
Guido Canziani: mercoledì, 14.45 -17.00.
Chiara Cappelletto: giovedì 10.30 – 13.30.
Alfredo Civita: venerdì, 10.30 – 13.30.
Paolo D'Alessandro: giovedì 10.30 – 11.30 studenti e laureandi; 11.30 – 13.00, orientamento e piani degli
studi.
Anna De Pace: giovedì, 14.00 – 17.00.
Carmine Di Martino: mercoledì, 10.30-12.30.
Rossella Fabbrichesi: venerdì, 14.30-17.30
Miriam Franchella: lunedì, 9.00 -12.00, (mercoledì, 14.00 – 16.00 per l’orientamento)
Ferruccio Franco Repellini: martedì, 10.45-12.45; nel periodo in cui non c’è il corso: martedì: 9.30-12.30
Elio Franzini: lunedì 8.30 – 10.00
Marco Geuna: martedì, 15.00 -18.00
Piero Giordanetti: giovedì, 14.30 -17.30
Giulio Giorello:giovedì, 12.30-14.30
Giambattista Gori: martedì, 10.30 -12.30
34
Giorgio Lanaro: mercoledì, 10.00 -12.30.
Carlo Montaleone: martedì, 13.00-14.30.
Gianfranco Mormino: mercoledì, 16.00.
Elio Nenci: giovedì 14.30 – 17.30
Markus Ophälders: giovedì, 12.30 – 14.30.
Elisa Paganini: martedì 11.00
Massimo Parodi: mercoledì, 9.30-12.30
Renato Pettoello: mercoledì, 13.00-15.00
Gabriele Scaramuzza: giovedì 10.30 - 12.30; martedì 15.30 – 16.30 per laureandi
Stefano Simonetta: venerdì, 10.00 -13.00
Corrado Sinigaglia: giovedì, 12.30-15.30.
Paolo Spinicci: mercoledì, 12.30-15.30
Franco Trabattoni: durante il corso mercoledì, 10.30 – 12.30 (Ufficio Direzione del Dipartimento). Dopo la
fine del corso, martedì 10.30 -12.30 (in Dipartimento).
Paolo Valore: mercoledì, 13.00 -16.00
Amedeo Vigorelli: martedì, 9.00-12.00
Stefano Zecchi: giovedì, 12.30
Andrea Zhok: mercoledì, 11.00-14.00
Alessandro Zucchi: mercoledì 11.00 -14.00
Martedì 18.00 -19.00 (per studenti lavoratori su appuntamento)
VII) ALTRE COMMISSIONI E REFERENTE ERASMUS
- Trasferimenti da altre Università seconde lauree - 2 componenti:
Prof. Edoardo Ballo
Prof. Massimo Parodi
Referente del Corso di laurea per il programma Socrates.Erasmus
Prof. Miriam Franchella
35
LA BIBLIOTECA DI FILOSOFIA
Biblioteca di Filosofia
via Festa del Perdono, 7
20122 Milano
tel.
+ 39 02-5031 2721/2433
fax:
+ 39 02-5031 2616
e-mail:
[email protected]
URL:
http://biblioteca.filosofia.unimi.it/
La Biblioteca di Filosofia è nata dall’accorpamento delle biblioteche degli Istituti di Filosofia e di Storia
della filosofia. Comprende attualmente circa 59.000 volumi monografici e 170 abbonamenti a periodici
correnti.
Fin dalla nascita del Dipartimento di Filosofia, nel 1982, svolge un ruolo istituzionale di supporto alla ricerca
filosofica e alla didattica.
Raccoglie una collezione libraria di indirizzo specialistico, quasi interamente a scaffale aperto.
La biblioteca è dotata di sale lettura per un totale complessivo di 80 posti a sedere.
Della raccolta fanno parte libri antichi e alcuni fondi librari e archivistici, fra i quali la biblioteca personale
del Prof. Mario dal Pra.
Da alcuni anni, a seguito di una convenzione con il Centro Goren-Golstein, la biblioteca ospita una sezione
di Judaica, dedicata agli aspetti filosofici dell’ebraismo.
Orari
Apertura
Lunedì - Giovedì 9.30-17.45
Venerdì
9.00-16.00
Accesso alle sale del seminterrato
Lunedì - Giovedì. 9.30-17.30
Venerdì
9.00-15.30
Prestito
Lunedì - Giovedì 9.30-17.00
Venerdì
9.30-15.00
Consultazione fondi librari e archivistici
Previa autorizzazione del Responsabile scientifico:
Prof. Amedeo Vigorelli per i Fondi Vailati, Mondolfo, Dal Pra, Preti, Martini, Gandini;
Prof.ssa Rossella Fabbrichesi Leo per il Fondo Peirce
Martedì 10.30-12.30
Giovedì 13.30-15.30
36
Staff
Laura Frigerio
02-5031 2342
Monica Campeggi
02-5031 2743
Valeria Gallo
02-5031 2767
Silvia Grippa
02-50312433
Anna Masini
02-50312721
Morgana Marchesoni
02-5031 2768
Alessandra Severgnini
02-5031 2721
Roberto Smanio
02-5031 2744
Direzione
[email protected]
Gestione periodici
[email protected]
Servizi al pubblico/catalogazione
[email protected]
Servizi al pubblico/catalogazione
[email protected]
Servizi al pubblico
[email protected]
Servizio acquisti
[email protected]
Servizi al pubblico/fondi librari e archivistici
[email protected]
Catalogazione monografie
[email protected]
La biblioteca si avvale annualmente di collaborazioni studentesche 150 ore.
Si vedano i bandi pubblicati all’indirizzo
http://www.unimi.it/studenti/collaborazioni_studentesche/1200.htm
Attrezzature
7 PC per la ricerca sui cataloghi e le risorse elettroniche d’Ateneo
1 scanner per la lettura e la riproduzione di microfilm
1 fotocopiatrice
1 postazione per il prestito self-check
1 postazione per la consultazione di documenti audiovisivi
Cataloghi
Tutto il patrimonio della biblioteca di Filosofia è registrato nel catalogo elettronico di Ateneo (OPAC) ed è
contraddistinto dalla collocazione 3L.
Il catalogo collettivo di Ateneo (monografie + periodici cartacei ed elettronici) è accessibile dalla pagina
http://opac.unimi.it
L'elenco
dei
periodici,
aggiornato
all’ultimo
fascicolo
ricevuto,
è
consultabile
all'indirizzo
http://users.unimi.it/~biblio/lettere/5179.HTM
Servizi
Accesso e consultazione
La biblioteca dispone di sale con posti a sedere per lo studio e la consultazione del materiale bibliografico di
argomento filosofico.
L’accesso al piano interrato della Biblioteca di Filosofia per la consultazione dei volumi è consentito agli
studenti dei corsi di laurea in Filosofia.
37
Prestito libri
A. Su richiesta cartacea al bancone: le richieste vengono evase entro 30 minuti dalla presentazione.
B. Richiesta di prestito on-line tramite l’opac: servizio riservato all’utenza istituzionale di Ateneo,
permette di evitare l’attesa per la consegna dei volumi, che saranno disponibili al punto prestito dalle ore
9.30 del giorno seguente.
Prenotazione on-line tramite l’opac: servizio riservato all’utenza istituzionale di Ateneo, consente di
prenotare volumi attualmente in prestito ad altri utenti. Un messaggio e-mail avviserà l’utente del rientro
avvenuto del volume.
Proroga tramite l’opac: servizio riservato all’utenza istituzionale di Ateneo, permette di prolungare il
prestito dei volumi di 15 giorni. La proroga può essere effettuata una sola volta a partire da 5 giorni prima e
non oltre la scadenza del prestito.
Prestito self-check: attrezzatura ubicata al piano terreno della biblioteca, può essere utilizzata per l’autoregistrazione dei prestiti. La macchina prevede come necessaria l'identificazione del lettore tramite badge
personale di Ateneo.
Prestito interbibliotecario e Document Delivery
Entrambi i servizi vengono svolti su appuntamento dalla Biblioteca centrale delle Facoltà di Giurisprudenza,
Lettere e Filosofia (ufficio adiacente alla Sala A).
Per informazioni consultare la URL http://www.sba.unimi.it/Biblioteche/bglf/2676.html
e-mail: [email protected]
Tel.: +39 02 5031.2335
Servizio riproduzione
In biblioteca è disponibile
A. una macchina fotocopiatrice self-service. Il servizio è attivo con schede prepagate acquistabili presso
la CUEM o al distributore automatico della biblioteca centrale di facoltà o della biblioteca di Scienze
dell’antichità e filologia moderna.
B. un’apparecchiatura digitale per la lettura e la riproduzione di microfilm. Il servizio richiede la
prenotazione.
Consulenza bibliografica
La Biblioteca di Filosofia offre un servizio di Reference, al quale ci si può rivolgere per un supporto
personalizzato nella ricerca bibliografica e nella scelta dei materiali disponibili in biblioteca
Per informazioni:
- Sui servizi e l’uso della biblioteca
- Sulla collocazione e distribuzione dei libri nella biblioteca
Per ricerche bibliografiche su:
- Opac
- Banche dati
- Periodici elettronici
38
Il servizio è svolto su appuntamento, da fissare tramite casella di posta [email protected] o direttamente
con il bibliotecario.
? Chiedi al bibliotecario
È attivo un servizio centralizzato di Digital Reference, per fornire a utenti interni ed esterni informazioni
bibliografiche online. Il servizio è raggiungibile dall’area personale dell’opac (Chiedi al bibliotecario)
oppure, per gli utenti esterni, dal portale del sistema bibliotecario: http://www.sba.unimi.it/
Per domande rivolte direttamente alla biblioteca di Filosofia, è anche possibile scrivere alla casella di posta
elettronica: [email protected]
NOVITA’
a partire da ottobre 2010 le biblioteche di Filosofia, Lettere e Storia proporranno due sessioni (una
autunnale e una primaverile) di corsi liberi e gratuiti per gli studenti così strutturati
 Corsi di base (uso dei cataloghi)
 Uso delle risorse elettroniche in rete di Ateneo (banche dati, periodici elettronici, ebooks)
 Corsi sull’uso delle risorse in Internet (Google, Wikipedia etc.).
Per iscriversi chiedere informazioni in biblioteca o consultare il sito http://biblioteca.filosofia.unimi.it/
o scrivere alla casella [email protected]
Biblioteca digitale di Ateneo
Metalib - Il Portale della Biblioteca Digitale di Ateneo
Questo servizio offre un punto di accesso integrato a tutte le risorse elettroniche disponibili in rete di Ateneo.
Metalib è raggiungibile dal portale del Sistema bibliotecario:
http://www.sba.unimi.it/BibliotecaDigitale/46.html
Da Metalib si accede a:






Periodici elettronici, rintracciabili anche dall’opac di Ateneo
Banche dati
Libri elettronici
Portali tematici
Motori di ricerca
Cataloghi
Le risorse elettroniche in rete di Ateneo sono consultabili liberamente dalle postazioni delle biblioteche e per
tutta l’utenza istituzionale anche da casa, previa autenticazione tramite l’account di posta elettronica
assegnata dall’Università degli Studi di Milano.
39
Fly UP