...

L 5 Filosofia - Università degli Studi di Catania

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

L 5 Filosofia - Università degli Studi di Catania
UNIVERSITÀ DI CATANIA
REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO di LAUREA in
FILOSOFIA
approvato dal Senato accademico nella seduta del 22 ottobre 2013
1. DATI GENERALI
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
Dipartimento
Scienze umanistiche
Classe
L 5 Filosofia
Sede didattica
Monastero dei Benedettini
Piazza Dante, 32
95124 Catania
Particolari norme organizzative
Non previste
Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea L 5 Filosofia ha come obiettivo fondamentale una sicura
formazione umanistica di base, con particolare attenzione ai diversi settori della
filosofia e della sua storia. Il conseguimento di tali risultati, in un ambito
sempre più esteso al contesto europeo ed internazionale in genere, permette al
laureato di utilizzare ed applicare conoscenze e competenze maturate nel corso
del triennio tanto nei tradizionali settori della formazione, della pianificazione e
della gestione delle risorse umane quanto nelle più innovative dinamiche di un
mercato del lavoro in rapida e costante trasformazione. Tra le finalità di base
del Corso di Laurea rientrano, quindi, un’ampia formazione nei principali
settori del sapere filosofico, storico, psicologico, pedagogico, sociologico,
storico-scientifico, letterario e linguistico, nonché un’adeguata conoscenza di
almeno una lingua straniera e dei principali strumenti informatici, in una
prospettiva che intende privilegiare, accanto al possesso delle informazioni di
base, la capacità di trasferire le competenze e le informazioni acquisite nei
diversi settori del mondo del lavoro e delle attività produttive. Il Corso di
Laurea, inoltre, è finalizzato anche ad un’eventuale ulteriore maturazione del
percorso formativo da compiersi nelle lauree magistrali, con particolare
riferimento a LM 78 Scienze filosofiche e ai Master di primo livello.
L’offerta formativa si incentra sulle problematiche di carattere storicofilosofico, sulle principali tematiche filosofico-teoretiche ed epistemologiche e
sugli sviluppi del dibattito intorno alle questioni etiche.
Regolamento didattico del
Corso di laurea in Filosofia – L 5
pag. 1/12
1.6
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati del Corso di Laurea L 5 Filosofia possiedono:
- conoscenza e capacità di comprensione delle principali metodologie e
problematiche storico-filosofiche, storiche, etico-teoretiche e socio-psicopedagogiche;
- conoscenza e capacità di comprensione acquisite attraverso l’uso di testi
inclusi anche opere e documenti in originale;
- conoscenza delle tematiche fondamentali di ordine storiografico, storicofilosofico, etico-teoretico e socio-psico-pedagogico del periodo compreso tra
l’antichità e l’età contemporanea.
Si utilizzano strumenti didattici aggiornati (libri di testo, edizioni critiche,
monografie, articoli scientifici, contributi specialistici) e adeguati agli standard
più elevati della ricerca negli ambiti umanistici, con ricorso costante alle fonti
letterarie e materiali.
Si prevedono lezioni frontali e laboratori, e inoltre seminari di approfondimento
dedicati ad alcuni temi di avanguardia in riferimento all’ambito di studi
prescelto.
La qualità del livello raggiunto è valutata con prove scritte in itinere facoltative
e esami, e verificata a conclusione del percorso di studi, tramite la stesura
dell’elaborato finale, secondo criteri e modalità definiti dal consiglio del Corso
di Laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del Corso di Laurea L5 Filosofia sono capaci di:
- applicare le conoscenze e le capacità di analisi, maturate nel corso di studio,
per organizzare e classificare tutto ciò che ha riferimento a testi, siano essi
verbali,visivi o multimediali, ovvero di ambito storico-filosofico, eticoteoretico e socio-psico-pedagogico;
- contestualizzare sapientemente i documenti storici e filosofici nei rispettivi
contesti spazio-temporali, ideando e organizzando argomentazioni funzionali
alle diverse situazioni professionali nelle quali sono chiamati ad operare;
- trasferire i risultati delle loro analisi di ambito storico-filosofico, eticoteoretico e socio-psico-pedagogico negli svariati ambiti professionali in cui
esplicano la loro attività.
Le predette capacità saranno valutate attraverso prove in itinere facoltative, e
soprattutto negli esami di profitto distribuiti lungo le sessioni previste nel corso
dell’anno accademico.
Regolamento didattico del
Corso di laurea in Filosofia – L 5
pag. 2/12
Autonomia di giudizio
I laureati del Corso di Laurea L 5 Filosofia possiedono:
- autonomia di raccogliere e valutare in modo personale dati, acquisiti nel
proprio campo di studi, e concetti utili alla ricostruzione dei diversi contesti
culturali, del presente come del passato, compresa la riflessione sulle svariate
tematiche culturali, sociali o etiche implicate;
- capacità di rielaborare i dati, ritenuti utili a trarre conclusioni adeguate,
valutando criticamente i principali strumenti metodologici delle scienze umane;
- capacità di relazionarsi in modo autonomo e critico con i diversi contesti nei
quali si trovano ad operare, trasferendovi ed adattandovi, in modo critico e
problematico, le abilità e le competenze acquisite.
L’acquisita autonomia di giudizio è fatta oggetto di peculiare valutazione
nell’ambito della prova finale.
Abilità comunicative
I laureati del Corso di Laurea L 5 Filosofia possiedono:
- abilità di comunicare oralmente e per iscritto, con efficacia e appropriatezza,
sia ad un pubblico di esperti che generale, utilizzando i registri adeguati ad ogni
fruitore;
- abilità nell’ambito di altra lingua dell’Unione Europea, acquisita e certificata
nel corso del triennio, per rivolgersi anche a un pubblico alloglotto;
- abilità nell’uso delle tecnologie e delle risorse comunicative attuali, al fine di
illustrare problemi e prospettarne soluzioni negli svariati contesti in cui
esplicano la loro attività.
Le abilità comunicative vengono verificate attraverso gli esami di profitto
distribuiti lungo le sessioni previste nel corso dell’anno accademico.
Capacità di apprendimento
I laureati del Corso di Laurea L 5 Filosofia possiedono:
- capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici negli
ambiti di pertinenza del corso di laurea, anche al fine di un’eventuale
prosecuzione in studi successivi e di un costante aggiornamento delle proprie
conoscenze in ambito storico-filosofico;
- necessarie competenze per svolgere con autonomia compiti di
documentazione e approfondimento in campi specifici;
- capacità di accedere alle fonti bibliografiche, cartacee e informatiche, e ai
principali strumenti di consultazione all’interno di un approccio professionale
al loro lavoro.
L’acquisita capacità di apprendimento è fatta oggetto di peculiare valutazione
nell’ambito della prova finale.
Regolamento didattico del
Corso di laurea in Filosofia – L 5
pag. 3/12
1.7
Profili professionali di riferimento
I laureati in Filosofia, classe L-5, anche grazie alla conoscenza certificata di
un’altra lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, possono svolgere attività
nel campo dell’editoria e del giornalismo tradizionale e multimediale, possono
trovare occupazione presso enti ed organizzazioni di ricerca che operano nel
campo umanistico, nel turismo culturale, nella progettazione e nella
realizzazione di spettacoli ed eventi culturali, nonché in svariate altre attività
dal forte contenuto sociale (ad es., nella produzione di eventi culturali in
contesti come istituti di detenzione o quartieri caratterizzati da forti squilibri
economici e sociali).
Possono trovare sbocchi, più in generale, nel campo della organizzazione delle
risorse umane.
La laurea in Filosofia consente l’accesso alle lauree magistrali ed ai master di
primo livello, costituendo così il primo passo per una ulteriore prosecuzione
degli studi di ambito umanistico, compresi quelli finalizzati all’insegnamento
medio ed alla ricerca scientifica.
Funzione in un contesto di lavoro:
Competenze preparatorie per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze
Filosofiche e in subordine agli altri Corsi di Laurea Magistrale e ai Master di
primo livello.
Operatori nell’ambito del sociale
Attività e coordinamento nel campo della formazione e della Comunicazione
Competenze associate alla funzione:
I laureati in Filosofia, classe L-5, acquisiscono competenze nel campo
dell’editoria e del giornalismo tradizionale e multimediale; competenze
bibliografiche e di fonti multimediali ai fini dell’utilizzazione del patrimonio
culturale librario; competenze essenziali a una più immediata copertura di ruoli
professionali nell’ambito dei processi di formazione e comunicazione culturale
(attività editoriale e di divulgazione scientifica, pubbliche relazioni, ecc.),
nonché in contesti che richiedono competenze teoriche e formative nel campo
dell’organizzazione del lavoro e dello sviluppo delle risorse umane.
Sbocchi professionali:
Il Corso di laurea è strutturato in modo tale da garantire l’iscrizione al Corso di
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e in subordine agli altri Corsi di
Laurea Magistrale e ai Master di primo livello.
Il Corso prepara alla professione di
Assistenti di archivio e di biblioteca
Tecnici delle pubbliche relazioni
•
•
Regolamento didattico del
Corso di laurea in Filosofia – L 5
pag. 4/12
2. REQUISITI DI AMMISSIONE
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
Conoscenze richieste per l’accesso
Per accedere al corso di laurea in Filosofia è richiesto il possesso di un diploma
di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero,
riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti e nelle forme previste dal
Regolamento Didattico d’Ateneo.
È altresì richiesta una buona conoscenza di cultura generale, con particolare
riferimento a conoscenze di base relativamente alle discipline storiche,
geografiche, linguistiche e letterarie, nonché adeguate abilità di tipo logico,
capacità argomentativa, di periodizzazione e contestualizzazione.
Modalità di verifica delle conoscenze richieste per l’accesso
La verifica delle conoscenze di cui al precedente art. 2.1 è obbligatoria per tutti
coloro che intendano iscriversi al corso di laurea in Filosofia ed avviene
mediante un test d’ingresso articolato in 80 domande di cui 35 di cultura
umanistica (10 di storia, 5 di geografia, 10 di letteratura italiana, 5 di letteratura
straniera, 5 di cultura generale/contemporaneità), 10 di capacità logicolinguistiche, 20 di lingua italiana (5 di sintassi, 5 di grammatica, 5 di lessico, 5
di comprensione del testo) e 15 specifiche di comprensione e analisi linguistica
di testi in lingua italiana.
Il test è valutato con l’attribuzione di
1 punto per ogni risposta esatta;
- 0,25 punto per ogni risposta errata;
0 punti per ogni risposta non data.
Modalità di valutazione del profitto scolastico degli ultimi 3 anni
Si rinvia a quanto stabilito dal bando di ammissione e iscrizione al I anno dei
corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico.
Attività formative propedeutiche alla verifica
Non sono previste attività propedeutiche alla verifica
Obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva
La verifica è da ritenersi non positiva qualora lo studente non abbia ottenuto il
punteggio minimo di 7/15 nelle 15 domande specifiche.
In caso di verifica non positiva, lo studente collocato utilmente in graduatoria,
può iscriversi al primo anno del corso di laurea ma viene ammesso con obblighi
formativi aggiuntivi.
Un’apposita commissione indica i manuali da studiare per superare un test di
recupero che sancirà il superamento di tali obblighi formativi, prima di poter
sostenere esami o valutazioni finali di profitto. Gli obblighi formativi aggiuntivi
dovranno essere soddisfatti entro il I anno di iscrizione.
Regolamento didattico del
Corso di laurea in Filosofia – L 5
pag. 5/12
2.6
Numero massimo di studenti ammissibili al 1° anno
In relazione ai docenti e alle strutture disponibili, l’utenza sostenibile è
individuata nella numerosità massima prevista dalla classe L 5 (150) in base
alle linee guida fissate dal DM 544 del 31 Luglio 2007, All. B.
2.7 Votazione minima da conseguire per l’ammissione
Nessuna. Sono ammessi al corso di laurea gli studenti che, in seguito alla
votazione ottenuta nella prova di accesso, risultino utilmente collocati in
graduatoria e rientrino, quindi, all’interno del numero programmato di cui al
punto 2.6, indipendentemente dall’esito della prova medesima.
2.8 Obblighi formativi aggiuntivi nel caso di votazione inferiore alla minima
Nessuno.
2.9 Criteri di riconoscimento di crediti conseguiti in altri corsi di studio
Il riconoscimento totale o parziale, ai fini della prosecuzione degli studi, dei
crediti acquisiti da uno studente in altra Università o in altro corso di laurea è
deliberato dal Consiglio del corso di laurea.
L’apposita commissione esamina le istanze presentate dagli studenti, con le
indicazioni degli esami superati e i relativi programmi delle discipline per le
quali si richiede la convalida. Valuta e quantifica il possibile riconoscimento
dei CFU in base alle affinità tra i settori scientifico-disciplinari indicate nel DM
del 18 marzo 2005 (All. D), tenendo conto della coerenza dei contenuti dei
CFU acquisiti con il percorso formativo del corso di laurea e assicurando la
convalida del maggior numero possibile dei CFU maturati. Il mancato
riconoscimento di CFU viene di volta in volta adeguatamente motivato.
Nel caso in cui lo studente provenga da un corso di laurea appartenente alla
medesima classe, la commissione didattica del corso di laurea quantifica i CFU
da convalidare tenendo conto che la quota di crediti relativi al medesimo settore
scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può essere
inferiore al 50% di quelli già maturati. Nel caso in cui il corso di provenienza
sia svolto in modalità a distanza, la quota minima del 50% è riconosciuta solo
se il corso di provenienza risulta accreditato ai sensi della normativa vigente.
2.10 Criteri di riconoscimento di conoscenze e abilità professionali
Il riconoscimento di crediti acquisiti come conoscenze e abilità professionali
certificate, ai sensi della normativa vigente in materia, è valutato, nei vincoli
imposti dal Regolamento Didattico di Ateneo, dall’apposita commissione in
base alla loro congruità con gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea.
2.11 Criteri di riconoscimento di conoscenze e abilità maturate in attività formative
di livello post-secondario realizzate col concorso dell’università
Il riconoscimento di crediti, acquisiti come conoscenze e abilità maturate in
attività formative di livello postsecondario alla cui progettazione e
realizzazione l’università abbia concorso, è valutato, nei vincoli imposti dal
Regolamento Didattico di Ateneo, dall’apposita commissione in base alla loro
congruità con gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea.
2.12 Numero massimo di crediti riconoscibili per i motivi di cui ai punti 2.10 e 2.11
Il numero massimo di crediti riconoscibili non può essere superiore a 12. Le
attività già riconosciute ai fini della attribuzione di crediti formativi universitari
nell’ambito di corsi di laurea non possono essere nuovamente riconosciute
come crediti formativi nell’ambito di corsi di laurea magistrale.
Regolamento didattico del
Corso di laurea in Filosofia – L 5
pag. 6/12
3. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
3.9
3.10
3.11
3.12
3.13
Numero di crediti richiesto per l’iscrizione al 2° anno
È consentita l’iscrizione al 2° anno del Corso di laurea a tutti gli studenti che
hanno conseguito almeno 24 dei crediti previsti al 1° anno.
Numero di crediti richiesto per l’iscrizione al 3° anno
È consentita l’iscrizione al 3° anno del Corso di laurea a tutti gli studenti che
hanno conseguito almeno 60 dei crediti previsti al 1° e al 2 ° anno.
Frazione di credito riservata all’impegno di studio personale
Per ogni CFU, 6 ore sono dedicate a lezioni frontali o attività didattiche
equivalenti e 19 ore, pari al 76%, allo studio individuale. La frazione di credito
riservata all’impegno di studio personale per quanto riguarda il tirocinio e la
prova finale è pari al 100%.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di accertamento della frequenza
Nessuna modalità di accertamento
Tipologia delle forme didattiche adottate
Si prevedono lezioni frontali (LF) e seminari di approfondimento dedicati ad
alcuni temi di avanguardia in riferimento all’ambito di studi prescelto.
Modalità di verifica della preparazione
La verifica della preparazione è svolta tramite esami orali (O). Sono possibili
verifiche scritte alla conclusione di singoli moduli.
Regole di presentazione dei piani di studio individuali
Lo studente, sulla base di motivate esigenze, può presentare un piano di studi
individuale, coerente con gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea. Il
piano di studi individuale dovrà essere approvato dal Consiglio del corso di
laurea.
Modalità di verifica della conoscenza della lingua straniera
La conoscenza della lingua straniera è verificata tramite colloquio e si svolge
all’interno delle sessioni previste dal calendario didattico. Il colloquio verifica
le conoscenze e competenze di base acquisite in una lingua straniera europea
(tra quelle professate nel Dipartimento) che devono corrispondere a quelle
previste per il livello A2 della classificazione del CEF (Common European
Framework).
Il superamento della prova non dà luogo a voto.
In alternativa, lo studente può presentare una certificazione linguistica, cioè una
attestazione formale del livello di conoscenza della lingua straniera rilasciata da
un ente certificatore riconosciuto dall’Ateneo. In tal caso il livello minimo di
conoscenza richiesto è il B1.
Numero di crediti attribuiti alla conoscenza della lingua straniera
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera sono previsti 3 CFU.
Criteri di verifica periodica della non obsolescenza dei contenuti conoscitivi
Non sono previste verifiche periodiche.
Numero minimo di crediti da acquisire in determinati tempi
Non previsto
Criteri di verifica dei crediti conseguiti da più di sei anni
Regolamento didattico del
Corso di laurea in Filosofia – L 5
pag. 7/12
I crediti conseguiti da più di sei anni sono ritenuti pienamente validi ove non vi
siano state modifiche ai contenuti degli insegnamenti cui essi si riferiscono.
Solo in tal caso, su richiesta del docente, il Consiglio del Corso di studio dovrà
esprimersi sulla congruità tra le conoscenze acquisite ed i nuovi obiettivi
formativi dell’insegnamento cui si riferiscono i crediti.
3.14 Criteri di riconoscimento di studi compiuti all’estero
Lo studente può svolgere parte dei propri studi presso Università estere o
istituzioni equiparate con le quali l’Ateneo abbia stipulato programmi di
mobilità studentesca riconosciuti dalle Università dell’Unione Europea e/o
accordi bilaterali che prevedono il conseguimento di titoli riconosciuti dalle due
parti.
Lo studente è obbligato a definire prima della partenza il proprio learning
agreement in accordo con il docente responsabile di area e con i docenti dei
singoli insegnamenti di cui intende chiedere convalida; eventuali integrazioni
dovranno essere descritte in apposito modulo da allegare al learning agreement.
La votazione in trentesimi viene effettuata attraverso l’ECTS Grading Scale,
sulla base della seguente tabella di conversione: ECTS A=30; B=27; C=24;
D=21; E=18.
Regolamento didattico del
Corso di laurea in Filosofia – L 5
pag. 8/12
4. ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
Attività a scelta dello studente
Lo studente può scegliere liberamente 21 CFU tra tutti gli insegnamenti
dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di
laurea.
Ulteriori conoscenze linguistiche
Per le ulteriori conoscenze linguistiche sono previsti 3 CFU.
Abilità informatiche e relazionali
Per le abilità informatiche e relazionali sono previsti 3 CFU.
Stages e/o tirocini
Per tirocini formativi e di orientamento sono previsti 3 CFU.
Periodi di studio all’estero
Il Dipartimento incoraggia la mobilità studentesca presso Università estere o
istituzioni equiparate con le quali l’Ateneo abbia stipulato programmi di
mobilità studentesca riconosciuti dalle università dell’Unione europea e/o
accordi bilaterali che prevedono il conseguimento di titoli riconosciuti dalle due
parti. Le attività formative seguite all’estero per le quali non sia riconosciuta
alcuna corrispondenza sono considerate dalla commissione di laurea in sede di
valutazione della prova finale.
Prova finale
Alla prova finale sono assegnati 6 CFU. La prova finale per il conseguimento
della laurea consiste nella predisposizione, da parte dello studente, di un
elaborato scritto commisurato ai 6 CFU. Tale elaborato, nell’ambito di un
settore scientifico disciplinare presente nel piano di studi, verte su un
argomento concordato dallo studente con un docente del settore che funge da
relatore in sede di prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, lo
studente deve aver sostenuto e superato tutti gli esami di profitto previsti nel
proprio piano di studi e avere conseguito i CFU previsti dall’ordinamento..
La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi.
La prova si considera superata se lo studente consegue la votazione di almeno
66/110. Al candidato che ottiene il massimo dei voti, la commissione può
attribuire la lode solo all’unanimità.
Regolamento didattico del
Corso di laurea in Filosofia – L 5
pag. 9/12
Allegato 1
Coorte di riferimento: a.a. 2013-2014
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI
n. ore
N.
SSD
Denominazione
CFU
Lezioni
Altre
attività
Propedeuticità
1
M-FIL/03
Bioetica
9
54
NO
NO
2
M-STO/07
Chiese, religioni e
multiculturalismo
6
36
NO
NO
3
M-FIL/03
Etica sociale
6
36
NO
NO
4
M-FIL/01
Filosofia della mente
6
36
NO
NO
5
M-FIL/02
Filosofia della scienza
9
54
NO
NO
6
M-PED/01
Filosofia dell'educazione
9
54
NO
NO
7
M-FIL/03
Filosofia morale
9
54
NO
NO
8
M-FIL/01
Filosofia teoretica
9
54
NO
NO
9
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
9
54
NO
NO
10
M-PED/01
Pedagogia generale
9
54
NO
NO
11
M-PSI/07
Psicodinamica dello
sviluppo
9
54
NO
NO
12
M-PSI/07
Psicologia dinamica
9
54
NO
NO
13
M-PSI/01
Psicologia generale
9
54
NO
NO
14
M-PSI/04
Psicologia dello sviluppo
9
54
NO
NO
15
SPS/11
Sociologia dei fenomeni
politici
6
36
NO
NO
16
SPS/07
Sociologia generale
6
36
NO
NO
17
M-STO/04
Storia contemporanea
9
54
NO
NO
18
M-FIL/06
Storia della filosofia
9
54
NO
NO
19
M-FIL/07
Storia della filosofia
antica
9
54
NO
NO
Regolamento didattico del
Corso di laurea in Filosofia – L 5
pag. 10/12
Storia della filosofia
medievale
Storia della filosofia
contemporanea
9
54
NO
NO
9
54
NO
NO
Storia della scienza
6
36
NO
NO
M-STO/01
Storia medievale
6
36
NO
NO
24
M-STO/02
Storia moderna
9
54
NO
NO
25
L-ANT/03
Storia romana
9
54
NO
NO
20
M-FIL/08
21
M-FIL/06
22
M-STO/05
23
Regolamento didattico del
Corso di laurea in Filosofia – L 5
pag. 11/12
Allegato 2
Coorte di riferimento: a.a. 2013-2014
denominazione
frequenza
SSD
forma
didattica
verifica della
preparazioene
n.
CFU
PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI
1° anno - 1° periodo
1
2
3
4
M-FIL/03
M-PSI/01
M-PSI/07
M-PSI/07
M-FIL/06
L-ANT/03
9
LF
O
NO
9
LF
O
NO
9
9
LF
LF
O
O
NO
NO
9
LF
O
NO
9
LF
O
NO
6+6
LF
O
NO
9
LF
O
NO
Storia della filosofia medievale
Storia medievale
Pedagogia generale
Filosofia dell’educazione
9
6
LF
LF
O
O
NO
NO
9
LF
O
NO
Storia della filosofia contemporanea
Storia contemporanea
Storia moderna
9
LF
O
NO
9
LF
O
NO
Filosofia della scienza
Sociologia dei fenomeni politici
Sociologia generale
Chiese, religioni e multiculturalismo
Filosofia teoretica
9
LF
O
NO
6+6
LF
O
NO
9
LF
O
NO
Filosofia morale
Psicologia generale
Psicologia dinamica
Psicodinamica dello sviluppo
Storia della filosofia
Storia romana
1° anno - 2° periodo
1
2
M-FIL/07
L-FIL-LET/10
M-PSI/04
Storia della filosofia antica
Letteratura italiana
Psicologia dello sviluppo
2° anno - 1° periodo
1/2
3
M-FIL/03
M-FIL/01
M-STO/05
M-FIL/03
Etica sociale
Filosofia della mente (II semestre)
Storia della scienza
Bioetica
2° anno - 2° periodo
1
2
3
M-FIL/08
M-STO/01
M-PED/01
M-PED/01
3° anno - 1° periodo
1
2
M-FIL/06
M-STO/04
M-STO/02
3° anno - 2° periodo
1
2/3
4
M-FIL/02
SPS/11
SPS/07
M-STO/07
M-FIL/01
Regolamento didattico del
Corso di laurea in Filosofia – L 5
pag. 12/12
Fly UP