...

Versione * - Comune di Polistena

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Versione * - Comune di Polistena
Polistena sta cambiando
L’Amministrazione Comunale al lavoro
per l’attuazione del programma
BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI POLISTENA
Ottobre 2012
POLISTENA STA CAMBIANDO
AMMINISTRATORI GIOVANI ED ONESTI AL SERVIZIO DEL POPOLO,
NEL MOMENTO DI PIENA CRISI ECONOMICA
L’esperienza di governo di Polistena nasce da giovani mova, dispos a meersi in gioco
per la propria cià, nonostante il momento drammaco, e determina ad andare avan, con sacrifici, a rare su per i capelli una situazione veramente difficile. E’ una grande fortuna per la cià
di Polistena e per il suo popolo verso il quale l’Amministrazione Comunale intende relazionarsi con
grande umiltà e spirito di servizio.
Sindaco e Assessori hanno un’indennità di carica ridoa del 35% ed hanno rinunciato
con deliberazione n. 16/2012 del Consiglio Comunale ai telefonini di servizio. Ciò significa che
per fare una telefonata anche nell’interesse del Comune,
Sindaco e Assessori, Presidente del Consiglio Comunale,
consiglieri, pagano di tasca propria. L’opposto della gesone allegra della precedente Amministrazione. Solo per fare
un esempio i preceden spendevano per viaggi e missioni
15 volte in più di oggi.
Tali scelte che puntano a ridurre i cos della polica,
sia pure in ambito locale, qualificano la diversità polica e il
nuovo modo di essere degli auali amministratori che operano nell’esclusivo interesse di Polistena lontano da forme di
speculazione ed affarismo prima assai diffuse.
Primo Consiglio Comunale
Giuramento del Sindaco
Il Municipio
Il nodo dei tagli dello Stato e i debiti lasciati dalla precedente Amministrazione
I comuni italiani si preparano al peggio. La crisi democratica rischia di
trasformarsi in crisi economica per molti comuni indebitati fino al collo. L’Amministrazione Comunale rispetto all’ultimo anno della precedente amministrazione (2009) sta gestendo il bilancio 2012 con
1.000.000 di Euro in meno di trasferimen statali (Fondo trasferimen statali: anno 2009 € 3.495.000 - anno 2012 € 2.500.000).
Un’enormità di soldi non recuperabili se non in parte. La lotta agli sprechi non
basta a bilanciare il taglio, né l’incremento dell’addizionale comunale IRPEF.
Pesano i debiti accumulati, le cui responsabilità ricadono interamente sul
passato, in particolare sulle bollette dell’energia elettrica non pagate nel quinquennio 2005-2010, di cui si è assunta cognizione reale e piena solo dopo la notifica delle fatture avvenuta durante l’anno 2011, tra agosto e settembre, quantificate in un totale spaventoso: 800 mila Euro.
Una parte di queste somme sono state pagate, perché somme iscrie in bilancio
nell’anno 2011 dall’auale Amministrazione Comunale. Rimangono da saldare all’ENEL
e per essa al gruppo Unicredit, ora tolare del credito, circa 620.000 Euro, oltre altri
debi pregressi e corren rimas all’ENEL ed in via di precisa quanficazione (circa
185.000 Euro).
Taglio del nastro sala conferenze
A tuo questo si sommano i debi fuori bilancio accumula da gesoni precePalazzo Sigillò (febbraio 2012)
den che sfiorano i 200.000 Euro. In entrambi i casi si sta cercando di venirne
fuori con piani di ammortamento e richieste di dilazione pure per le parcelle
non pagate dei professionis, avvoca, archite, ingegneri con incarichi vari.
Già da quest’anno dovremmo pagare 106.000 Euro circa (su 200.000
da corrispondere complessivamente nel triennio 2012-2014) da defalcare dal
bilancio corrente 2012 e circa 84.000 Euro iscri in bilancio per far fronte a
passività pregresse e impegni corren.
Ma è un sacrificio ulteriore che si chiede al bilancio, e dunque alla casse
comunali, e cioè ai ciadini obbliga, di conseguenza, a rinunciare ad alcuni
servizi, per ripianare un debito di 1 milione di euro.
SALVARE IL COMUNE
2
PER SALVARE I CITTADINI
L’Amministrazione Comunale al lavoro per l’attuazione del programma
Cifre e numeri del faticoso programma di
risanamento delle casse comunali per evitare il “default”
Quando un Comune va in “default” significa che fallisce e se fallisce economicamente
la prima cosa è la mancata garanzia dello spendio ai dipenden. Se si dovesse giungere a
tanto sarebbe la fine dei servizi comunali. Per ques movi è stato un bene arrivare, grazie
al consenso popolare, al Comune, prendere in tempo la situazione ed adoare le giuste e
opportune contromisure PER SALVARE IL COMUNE dal sicuro fallimento.
Chi ci ha preceduto, pur conoscendo bene la grave situazione, ha preferito tacere e
rimandare il problema al futuro, oggi accelerato dalla crisi e dallo Stato “che prende e non
da nulla” ai Comuni.
PRIMA SCELTA POLITICA: L’Amministrazione Comunale recupererà il taglio dello Stato di 1 milione di Euro, non
aumentando le tasse.
Da IMU, TARSU e Acquedoo, il Comune non incasserà maggiori somme.
A parte una maggiore entrata di 380.000 dall’addizionale comunale legata al reddito delle persone fisiche, tasse e
tribu comuni rimangono invaria. Ovviamente è necessario che tu i Ciadini paghino regolarmente i tribu
SECONDA SCELTA POLITICA: Invesre sul risparmio. I PROVVEDIMENTI GIA’ ADOTTATI:
Avazione dei pozzi comunali. Si risparmieranno circa 200.000 Euro di spese di fornitura idrica sulla cifra annualmente pagata fino ad oggi alla Sorical di 400.000 Euro, con un abbamento del 50%.
Internalizzazione del servizio di raccolta differenziata. L’Amministrazione Comunale ha migliorato il servizio con
l’avazione del porta a porta, verrà risparmiato il costo di una convenzione con priva di circa 180.000 Euro all’anno.
L’estensione del porta a porta consenrà di conferire meno rifiu in discarica e,quindi, di risparmiare. Quest’anno il risparmio previsto è di circa 50.000 euro.
Istuzione dei parcheggi orari e a pagamento. E’ prevista la maggiore entrata di almeno 30.000 Euro all’anno.
Riduzione delle spese per speacoli e manifestazioni culturali. Già da quest’anno il risparmio è di almeno 50.000
Euro sul corrente bilancio.
Dismissione di alcune polizze assicurave e la gesone direa dei sinistri. L’Amministrazione sta risparmiando
notevoli somme, così come con la gesone centralizzata del magazzino. Solo in un anno il risparmio è stato di 40.000 euro.
Con alla mano il taglio alle spese corren è stato recuperato. Se non vi saranno ulteriori tagli dello stato con la
spending review, (che purtroppo sembrano profilarsi) il vero problema del Comune di Polistena per la gesone corrente
rimangono i debi pregressi.
Ruoli dei tributi comunali indietro di 2 ANNI!
E’ paradossale insediarsi in Comune e scoprire che i tribu venivano incassa con due anni di ritardo! Per fare un
esempio la TARSU del 2008 veniva pagata nel 2010 perchè i ruoli venivano invia con due anni di ritardo.
Tale squilibrio oggi pesa perchè il Commissario per l’Emergenza Rifiu fa sapere di voler incassare i credi degli En
quasi in tempo reale. Stessa cosa vale per la Sorical, società che ci rifornisce in parte dell’acqua.
La maggioranza comunale ha, opportunamente, con deliberazione n. 3 del 25/02/2012, dato indirizzo all’ufficio tribu di incassare entro il 31 dicembre 2012 i tribu dovu per l’anno precedente, recuperando così almeno 1 anno solare.
Con questa operazione si è evitato di appesanre i tribu, con un ingiusto inasprimento delle bollee.
Partecipazione, condivisione, trasparenza.
Senza questa Amministrazione dove saremmo andati a finire?
Perché se non ci fosse stata questa Amministrazione al Comune animata da grande senso di responsabilità, capacità
di leura dei problemi, e soprauo autocontrollo nella spesa, dove mai Polistena sarebbe andata a finire?
Questa è la domanda che tu i ciadini si dovrebbero autoproporre nella loro coscienza. E la risposta è anche essa
scontata. Se al governo di Polistena ci fossero sta gli affaris e gli speculatori, notoriamente conosciu, in questo momento nemmeno gli spendi dei dipenden sarebbero sta garan.
In una fase di crisi di lavoro e di disoccupazione crescente, con 20.000 esuberi annuncia anche nel pubblico impiego, qualche dipendente dedito a fare polica all’interno del comune dovrebbe rispeare il proprio ruolo di servizio ai
ciadini che occupa, anche perchè molte persone il lavoro lo hanno perso o addiriura non lo hanno mai avuto.
Ogni scelta compiuta dalla maggioranza è improntata al buon senso, alla partecipazione ed alla condivisione con i ciadini.
Non a caso l’Amministrazione Comunale organizza nel corso dell’anno assemblee in piazza e manifestazioni dove il
confronto con i ciadini eleva la cultura della democrazia e della partecipazione vera alla vita pubblica ed istuzionale.
SALVARE IL COMUNE
3
PER SALVARE I CITTADINI
POLISTENA STA CAMBIANDO
REALIZZARE LE OPERE PUBBLICHE GIÀ PROGRAMMATE E FINANZIATE
PER SPINGERE L’ECONOMIA ED IL LAVORO
Una delle conseguenze del “patto di stabilità” è quella di abbattere le spese in conto capitale, tra cui sono incluse
le opere pubbliche.
Il primo grande lavoro pubblico programmato dall’Amministrazione è stato avviato. Si tratta del progetto di PARCO
JUVENILIA su cui si stanno investendo 530mila Euro. I lavori sono in fase di realizzazione e prevedono la riqualificazione
di un’area ampia lasciata al degrado per lungo tempo dalla vecchia Amministrazione, con la costruzione di un campo
di calcio ad 11 in erba sintetica e la sistemazione dell’area a verde.
Sempre nell’anno 2012 si è proceduto a portare a compimento un’altra opera pubblica, collaudata in aprile, il ponte
di collegamento tra via Esperia e via Turati, che ha assorbito buona parte delle risorse utili ai fini del calcolo sul patto di
stabilità. Per tale ragione e per dare respiro alla cassa comunale, l’Amministrazione è obbligata a limitare gli investimenti
in opere pubbliche per l’anno in corso. Tuttavia stiamo cercando di sfruttare i margini consentiti dalla legge per l’indebitamento attraverso la contrazione di nuovi mutui con la
Cassa Depositi e Prestiti. Nel 2014 infatti è previsto il
limite del 4% per la capacità d’indebitamento, soglia
questa già raggiunta nella maggior parte dei comuni
italiani e quindi, il divieto di contrarre mutui.
Sarà già tanto, in questo complicato contesto
socio-economico avviare e completare gli interventi
inseriti nel programma amministrativo.
Investimenti sulle scuole
per rendere nuovi e più sicuri
gli edifici scolastici
Scuola “Trieste”
(Ottenuto finanziamento di 350.000 Euro per la ristrutturazione)
• Ammodernamento e ristrutturazione scuola
media Jerace 408.320 Euro (marzo 2011);
REALIZZATO
• Completamento asilo-scuola Villa Maria circa
300.000 Euro (aprile 2011); REALIZZATO
• Ristrutturazione asilo-scuola Risorgimento circa 275.000 Euro
successivo completamento mediante installazione degli infissi e
sistemazione refettorio ed area esterna (2° stralcio) circa 20.000 Euro;
REALIZZATO
• Manutenzione ordinaria scuola Belà con la collaborazione di privati
(giugno 2012); REALIZZATO
• Realizzazione e completamento istituto scolastico G. Renda 5.000.000
di Euro (investimento provinciale); IN FASE DI ULTIMAZIONE
• Ristrutturazione edilizia ed ammoder-namento
funzionale con sostituzione degli infissi ed
Il nuovo Istituto Scolastico “G. Renda”
pronto per essere utilizzato
eliminazione delle barriere architettoniche
dell’edificio scolastico Trieste 350.000 Euro
(finanziamento ministeriale già ottenuto da
parte del MIUR);
• Messa in sicurezza ed adeguamento sismico
Scuola Custodia 220.000 Euro (finanziamento
regionale 130.000 + 90.000 di finanziamento
con fondi di bilancio comunale); IN FASE DI
PROGETTAZIONE
• Messa in sicurezza ed adeguamento sismico
Scuola Brogna 200.000 Euro (cofinanziamento
regionale); IN FASE DI ESECUZIONE
LAVORI PUBBLICI
4
Scuola “Belà” (Ristrutturata)
L’Amministrazione Comunale al lavoro per l’attuazione del programma
Investimenti su strade, impianti, strutture,
parchi e quartieri per migliorare
la qualità della vita
• Realizzazione ponte di collegamento via Esperia-via Tura
400.000 Euro (aprile 2012); COMPLETATO
• Rifacimento illuminazione ciadina in diversi quareri
C/da Alessi, parco Gagarin, villea Padre Pio (gennaiofebbraio 2011); COMPLETATO
• Estensione elerificazione rurale C/da Giuseppina ponte
San Rocco e via Parma 20.000 Euro (aprile-luglio 2012);
Scuola “Villa Maria” (Ristrutturata)
COMPLETATA
• Installazione di 12 videocamere di cui 4 a parco Juvenilia a
spese di Sindaco e Assessori comunali per l’importo di Euro 1.000 (novembre 2011) ed 8 a parco Diaz per l’importo
di Euro 2.000 (giugno 2012); COMPLETATA
• Installazione e riordino impian di pubblicità (giugno-luglio 2012); COMPLETATO
• 33 pali Illuminazione strada provinciale Polistena-Melicucco 80.000 Euro (giugno 2011); COMPLETATO
• Sistemazione passerella araversamento torrente Jerapotamo (località Monte) COMPLETATA;
• Bitumazione strade via Zaccagnini-C/da Barlee, via F. Nicola Sacco (ex C/da San Giovanni) trao Strada Vicinale
Vioria 26.000 Euro LAVORO APPALTATO IN CORSO DI ESECUZIONE;
• Bitumazione, scarificazione asfalto in diverse strade ciadine € 200.000 (1°stralcio) tra cui tra di Via V. Morabito,
Via Montegrappa, Via On. Luigi Longo, Via F. Seminara, Via P. Nenni, Via Macallè, Villa Italia, Via F. Jerace, Via
Catena, Via Pitagora, Via Karl Marx, Zona Strada adiacente Torrente Vacale, Zona Grecà, strada interna Contrada
Primogenito (via Paolo Suraci); LAVORO IN FASE DI APPALTO
• Ristruurazione e riapertura del mercato coperto di via Trinità 45.000 Euro con ricavo di n. 10 box da affiare a fini
commerciali; LAVORO IN FASE DI APPALTO
• Ristruurazione interna dei locali comunali, saccheggia e sabota di recente, di Via Tura da adibire a servizi
sanitari 40.000 Euro dove saranno ricolloca: farmacia comunale, Suem 118 e poliambulatori; LAVORO APPALTATO
• Rifacimento di fognature e la regimentazione delle acque bianche in diverse aree della città 200.000 Euro
circa, tra cui realizzazione nuova fognatura in C/da Santa Maria La Vecchia- Russo, in C/da Villa; LAVORO IN
FASE DI APPALTO
• Manutenzione straordinaria con asfalto tra C/da Baldassarre 30.000 Euro; LAVORO IN FASE DI APPALTO
• Costruzione di n. 199 nuovi loculi cimiteriali, la cui copertura in bilancio è garanta dalla vendita degli stessi importo
270.000 Euro circa AUTO-FINANZIATO; IN FASE DI PROGETTAZIONE
• Estensione dell’elerificazione rurale in C/da Don Domenico/Villa 20.000 Euro FINANZIATO (bilancio comunale);
• Realizzazione e riapertura del maatoio comunale per un invesmento di circa 1.000.000 di Euro (400.000 Euro
soldi già stanzia dal Comune, per il resto si aende risposta da parte del Diparmento Regionale dei Lavori Pubblici
investo dell’istanza araverso bando pubblico);
Scuola “Risorgimento” (Ristrutturata)
• Realizzazione in C/da Grecà della bretella di collegamento
alla Pedemontana con funzione di tangenziale a nord
(opera programmata dalla Provincia di Reggio Calabria
anno 2009).
• Auazione piano di recupero quarere Immacolata (fondi
ministeriali decreto sviluppo con invesmento misto
pubblico-privato);
• Completamento sistema di videosorveglianza in mol
quareri ciadini nell’ambito del PON Sicurezza. RICHIESTO
FINANZIAMENTO
• Realizzazione sala mortuaria di uso pubblico (fondi
priva).
5
LAVORI PUBBLICI
POLISTENA STA CAMBIANDO
Investimenti per l’ambiente, l’ecologia, la raccolta differenziata
e le energie alternative per risparmiare e crescere in civiltà
• Realizzazione di n. 4 impian fotovoltaici nelle scuole Belà, Catena, Villa, Risorgimento
135.000 Euro (novembre 2011); REALIZZATO
• Realizzazione piaaforma di stoccaggio per la raccolta differenziata in C/da Russo 55.000
Nuova illuminazione
Euro (gennaio-febbraio 2012); REALIZZATO
Ponte San Rocco
• Pulizia torrente Jerapotamo 10.000 località San Rocco (giugno 2012), torrente Jerulli
località San Biagio 10.000 Euro (giugno 2012), torrente Jerapotamo località MonteFontanelle 10.000 Euro (giugno 2012); REALIZZATI
• Passerella di araversamento ponte Vacale 150.000 Euro (maggio 2011);
REALIZZATA
• Messa in sicurezza idrogeologica del torrente Jerulli per un invesmento di
2.500.000 Euro (finanziamento provinciale anno 2009) che prevede la costruzione
di un bacino di rallentamento e di muri d’argine C/da San Biagio, con la deviazione Il nuovo ponte di collegamento
Via Turati-Via Esperia
dell’alveo nel fiume Jerapotamo presso località San Giovanni e l’allargamento
della sezione del torrente lungo la strada Guzzella per 500 mt
circa (quest’ulma variazione al progeo è stata compiuta dietro
prescrizione dell’Autorità di bacino Regionale che ha formalmente
espresso parere favorevole in data 3/09/2012); IN FASE DI APPALTO
• Bonifica del torrente Vacale con pulitura e caraerizzazione dei
Torrente Jerapotamo
rifiu 567.000 Euro (finanziamento regionale DGR 253/2012); IN
Torrente Jerulli
FASE DI APPALTO
• Riqualificazione area Gaetanello (residuo finanziamento viale
Rivoluzione d’Oobre pari a 179.000 Euro circa) per la quale
l’Amministrazione sta predisponendo in collaborazione con l’ordine
degli Archite un concorso di idee per la progeazione;
• Realizzazione pannelli fotovoltaici su lastrico solare del Palazzo Particolare progettuale
Municipale, in area ex depuratore, e su lastrico solare palazzeo messa in sicurezza Torrente Jerulli
dello Sport (fondi priva); DA METTERE A BANDO
DEVIAZIONE
Investimenti sugli immobili comunali per incentivare l’offerta culturale e turistica
• Ristruurazione Sala Convegni Palazzo Sigillò ed apertura all’uso pubblico 380.000 Palazzo Sigillò - Sala conferenze
Euro (febbraio 2012). Tale opera è stata portata a termine solo oggi grazie all’impegno
dell’auale Amministrazione, dopo uno stop della Soprintendenza iniziato nel 2007;
REALIZZATO
• Recupero e ristruurazione facciata palazzo Andriello 22.000 Euro (dicembre 2010) dopo
decenni di degrado ed abbandono; REALIZZATO
• Rifacimento toponomasca ed installazione targhe nel centro storico ed in diversi
quareri comunali (novembre 2011-marzo 2012); REALIZZATO - Tra breve si installeranno
altre targhe nel centro storico.
• Rifacimento pavimentazione via Domenicani, via Valensise, Piazzea Garibaldi e arredi
casa naa scultore F. Jerace 400.000 Euro; LAVORO IN CORSO IN ATTESA DI COMPLETAMENTO;
• Completamento ripristino strutturale casa natìa scultore Francesco Jerace 90.000 Euro; LAVORI
APPALTATI
• Riqualificazione e recupero vie centrali del Centro Storico: corso Mazzini, scalinata Chiesa Immacolata,
Villea Padre Pio, Villea delle Papere (500.000 Euro circa); SI ATTENDE L’OK DALLA REGIONE PER
L’APPALTO
• “Sulle vie di Altanum” progeo associato che prevede a Polistena il riprisno dell’anca fontana di
Villa Italia (80.000 Euro quota nostro comune); SI ATTENDE L’OK DALLA REGIONE PER L’APPALTO
• Ristruurazione Palazzo Sigillò da adibire a Casa della Cultura intercomunale (fondi PISL); RICHIESTO
IL FINANZIAMENTO
LAVORI PUBBLICI
6
L’Amministrazione Comunale al lavoro per l’attuazione del programma
Investimenti per l’ospedale di Polistena
per migliorare la sanità pubblica della Piana
• Nuovo pronto soccorso e sala morgue dell’ospedale di
Polistena 220.000 Euro (marzo 2011); REALIZZATO
• Bitumazione area esterna all’ospedale; REALIZZATO
• Costruzione pista di aerraggio per l’elisoccorso (invesmento
totale: 530.000 Euro di cui 200.000 finanziamento provinciale
anno 2009 + 330.000 bilancio comunale) nel piazzale
anstante l’ospedale di Polistena; solo poche semane
addietro è giunto il parere favorevole dell’ENAC sul progeo
preliminare. In fase di progeazione definiva-esecuva. Il
decreto 94/2012 ha assegnato l’elisuperficie all’ospedale di
Polistena.
Localizzazione elisuperficie H24
Investimenti per i giovani e lo sport
per dare alle nuove generazioni ed alle associazioni
strutture efficienti e punti di riferimento
Parco Juvenilia
• Realizzazione PARCO JUVENILIA
con la costruzione di un campo
di calcio ad 11 in erba sinteca e
la sistemazione dell’area a verde
ludica per bambini 530.000 Euro;
LAVORI IN CORSO IN ATTESA DI
COMPLETAMENTO
PLANIMETRIA DI PROGETTO
2,50
56,00
• Realizzazione nuovo impianto di
irrigazione campo sporvo con
irrigatori sommersi (giugno 2012);
COMPLETATO
Via dello Sport
51,00
97,00
90,00
area per tribuna e
spogliatoi da
realizzare in futuro
• Manutenzione straordinaria Palazzeo dello Sport 85.000 Euro
(bilancio comunale); IN FASE DI
PROGETTAZIONE
• Realizzazione della piscina coperta
provinciale nel loo di via Fausto
Gullo per la quale si aende il
secondo bando di gara per un
invesmento di oltre 2.200.000,00
di Euro (finanziamento provinciale
anno 2007 + fondi priva);
7
LAVORI PUBBLICI
POLISTENA STA CAMBIANDO
POLITICHE SOCIALI - Trasparenza ed equità per una nuova giustizia sociale
L’Amministrazione Comunale ha restuito dignità ai servizi ed al lavoro e giusta
remunerazione, sperimentando un MODELLO DI EQUITA’ E GIUSTIZIA SOCIALE unico
ed irripebile per la Calabria, che consente a turno di impiegare il numero maggiore
di persone nei servizi affida a Cooperave sociali o Associazioni di volontariato.
Sono sta incrementa i livelli di occupazione ed altri pos di lavoro saranno
crea tra breve con l’avvio dei servizi a domicilio desna ai diversamente abili ed agli
anziani non autosufficien.
Le short lists pubbliche hanno consento di rompere con le clientele del passato
e di sospingere la pubblica amministrazione verso azioni trasparen e di giuszia sociale, per l’applicazione in concreto del principio “Lavorare meno, lavorare tu”.
In passato era un miraggio trovare operatori impegna nei servizi comunali, con
Asilo Nido Distrettuale (ex Scuola Villa)
un con
contrao di lavoro a tempo determinato ed una busta paga dignitosa. Solo per
fare un esempio nel corso dell’ulmo
dell’ulmo anno solare, lavorano o hanno lavorato a turno con regolare contrao 72 operatori
impegna nei vari servizi e proge a cui vanno aggiun i 16 del servizio civile che sarà avviato il 3 seembre.
ASSEGNATE LE CASE POPOLARI A VILLA ITALIA
Un altro impegno programmaco è stato mantenuto. A Polistena da almeno 10 anni non si assegnava una casa popolare agli aven dirio.
L’Amministrazione Comunale ha ristabilito anche in questo seore il principio del dirio alla casa, pur non essendoci grande disponibilità di alloggi.
Ne sono sta assegna see. Entro qualche mese si assegneranno altri
sei alloggi a Villa Italia e comunque subito dopo il trasferimento dei poliambulatori presso la struura di via Tura che ospiterà anche la farmacia comunale
ed il SUEM 118.
L’obievo è però quello di recuperare altri alloggi, specie quelli chiusi o
ancora non assegna dall’ATERP, per desnarli agli aven dirio ed ai ciadini
più bisognosi.
CONTRO LA CRISI PIÙ POSTI DI LAVORO A ROTAZIONE:
Ecco i numeri e le differenze rispetto al passato
MENSA SCOLASTICA = OGGI lavorano 20 operatori con contrao, PRIMA ne lavoravano 12.
AIUTO ALLA PERSONA NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO = OGGI 22 operatori con contrao, PRIMA 12 senza alcun
contrao;
ASILO NIDO DISTRETTUALE. La nuova Amministrazione ha collocato l’asilo nella struura che prima ospitava la
scuola Villa, oggi ristruurata e riadaata per i bambini. Un vero gioiello per Polistena. OGGI 20 operatori con contrao,
PRIMA ne lavoravano 8.
PROGETTO INTEGRAZIONE BAMBINI STRANIERI che ha sostuito il centro minori. Il progeo si è concluso e hanno
lavorato 10 operatori con contrao, PRIMA 4 senza contrao.
SERVIZIO CIVILE. 16 operatori impegna in due proge.
P.U.A. (PUNTO UNICO DI ACCESSO) E SERVIZI A DOMICILIO A NON AUTOSUFFICIENTI. Di prossima istuzione con
la previsione di circa 12 nuovi pos di lavoro a rotazione in un anno.
Anche quest’anno sono state garante le VACANZE MARINE
PER GLI ANZIANI, e contribu assistenziali alle famiglie più indigen.
Rimane tuavia un interrogavo sul futuro dei servizi sociali. Con i tagli ai Comuni purtroppo non è certo il mantenimento di
tu i servizi eroga in precedenza.
E’ stato presentato un progeo per la riqualificazione
dell’ASILO NIDO DISTRETTUALE di C/da Villa in collaborazione con
una Cooperava Sociale, che sembra abbia superato la prima selezione regionale in vista del finanziamento.
POLITICHE SOCIALI
8
L’Amministrazione Comunale al lavoro per l’attuazione del programma
A mensa con i bambini del plesso “Catena”
Gita in montagna con gli anziani (settembre 2012)
DIFENDIAMO L’OSPEDALE DI POLISTENA
Salviamo il reparto OTORINO
Troppe volte questo territorio il suo popolo subiscono ingiuszie e soprusi.
La Piana di Gioia Tauro in parcolare, spesso racconta storie
di diri nega, abusi, violenze, prevaricazioni.
La sanità pubblica ad esempio è una bomba ad orologeria.
Per una decisione assurda ed inspiegabile della Regione Calabria e dell’Azienda Sanitaria dal 1° agosto sono sta blocca i
ricoveri nel reparto otorino. E’ l’ancamera della sua chiusura. Ma
un reparto con una media annua di 15.000 prestazioni e 210 interven chirurgici non può essere chiuso, perché significherebbe
cancellare un pezzo di sanità che funziona.
Il Parto dei Comunis Italiani ha promosso una pezione popolare alla quale tanssime persone, operatori sanitari, medici di base, istuzioni locali hanno aderito, in quanto riconoscono all’ospedale di Polistena un ruolo indispensabile
nella sanità pubblica calabrese. Sono state raccolte 10.000 firme.
UN CENTRO SANITA’ NEI LOCALI COMUNALI DI VIA TURATI
Progetto di ristrutturazione del Centro
(Appaltato - 40.000 euro)
Insieme alla previsione di costruire la pista di elisoccorso
nel piazzale anstante l’ospedale con un invesmento senza oneri per la Regione Calabria, l’Amministrazione Comunale si bae
per la centralità dell’ospedale di Polistena e della sanità pubblica
nella Piana.
Tra i tan obievi vi è quello di trasferire a breve i poliambulatori ed il servizio SUEM 118, nella struura comunale di via
Tura, che diventerà un CENTRO SANITA’, con il suo punto di forza
nel trasferimento della farmacia comunale anche al fine di segnare una svolta nella sua gesone economica.
9
POLITICHE SOCIALI
POLISTENA STA CAMBIANDO
to nel 1947
o di Taranto, fonda
del giornale storic
imposta iniqua»
Edizione digitale
ggio contro «un’
aco un atto di cora
e chiede al sind
i:
’Ap
Il fatto/Mangion
posta dell
Abbattuta l’IMU sulla prima casa
San Giorgio, pro
a casa
allo 0,2% sulla prim dell’Imu sulla prima casa”.
abbattere l’Imu
dell’aliquota
È
0,2%
abbattimento allo
CO – “Proposta di
pi di San Giorgio.
Francesco Iacovelli,
SAN GIORGIO JONI corso di un incontro organizzato dall’A
ri
segretario organizzativo
o nel
Venne
one,il
trattat
Pietro
Mangi
mento
o,
stato l’argo
no, Baldassare
di San Giorgi
coordinatore cittadi
io CalaFinanze al Comune
Sono intervenuti il
ia, l’assessore alle
ne di Polistena (Regg
ciale Emanuele Papal
io Muscherà del Comu
il coordinatore provin
re alle Finanze Anton
delegata dall’assesso
ata alla rivicolleg
se
e Rosanna Iusco,
iniqua
più
iniqua. Ed ancora
iva propobria).
«l’Imu è un’imposta
Con questa iniziat
per i contribuenti.
ra ha affermato che
Mangione in apertu
anno anche più salata
casa».
icatastali che la render economico per i proprietari di prima
il peso fiscale incent
sitazione delle rendite
l’esborso
e dovuto alleggerire
ridurre al minimo
uto Iacovelli – si sarebb
niamo al sindaco di
sosten
ha
–
casa».
atico
prima
dramm
dotto l’Ici sulla
T. F.
«In un momento così
fatto è stato reintro
stipendi, ma ha di
vandone invece gli
2012 - 16:39
Mercoledì, 25 apr
POLISTENA non
pagherà l’IMU (ex
ICI)
Sconvolgente, coragg
non pagheranno l’IMU iosa la decisione del Sindaco di Poliste
na (RC) dove il sindac
, la nuova tassa del
governo Monti, nel
maggioranza, ha preso
o ha dichiarato che
passato chiamata IcI.
i cittadini
posizione in merito
Il sindaco, appoggiato
alla situazione venuta
Questo si legge nel
dalla sua
si a creare. Ecco quanto
documento:
da lui dichiarato:
“La prima abitazione
è
sempr
e
un
qualco
che non è giusto tassar
sa costruito dopo sacrifi
e.
ci di lavoro e sudore
da parte di genitori
NON PAGHERA’ NULL
e figli,
A sulla prima casa
circa il 90% dei cittadi
La maggioranza comun
ni
ale ha approvato la
sione storica, esemp
definizione delle aliquo
lare e coraggiosa
te della nuova impos
di non ffar pagare
ppotranno ridurre a
p ta, assumendo
sulla prima casa la
zero il dovuto grazie
la decia che reputia
maggi
mo
alla
“Prop
ingius
or
di 50 Euro per
parte dei polistenesi,ta ed inidetraz
rio ogni
in unfifiglio
mome
glio anto drammatico per le ione fissa di €. 200,00 prevista dalla
i quali
avrebb
sotto di ventise
famigl
legge ed a quella aggiun
dovuto alleggerirecarico al di
ie, dove
– conenucleo
i anni.
il disagi
Infatti
la pressio
familia compo
spesso
solooper
tiva
ne fiscale
fare sfocia
nonA2
sto anche
qualchin
tragedio
solo
cittadi
non e’ avvenure
e esemp
ia,reale:
da unsui
il Governo Monti
ni incent
solo
(abita
compo
nente ivando
civilitar - contin
ua la nota - ma
pr i piuttosto salari e stipendi.
id
nostra contrazioni
la reintroduzione dell’IC
rieta’, e’ un atto
Cosa che invece
I sulla prima casa,
che colpisce uno dei
un qualcosa costru
sulla quale ribadiamo
diritti fondamentali
ito dopo sacrifici di
la
del cittadino. La prima
lavoro e sudore da
abitazione e’ sempr
“La maggioranza
parte
di
genito
e
ri e figli, che non e’
comunale ha approv
giusto tassare”.
cisione storica, esemp
ato la definizione
delle aliquote della
lare e coraggiosa
nuova imposta, assum
di non far pagare
potranno ridurre a
sulla prima casa la
endo la dezero il dovuto grazie
maggior parte dei
alla detrazione fissa
tiva di 50 Euro per
polistenesi, i quali
di Euro. 200,00 previs
ogni figlio a carico
al di sotto di ventise
ta dalla legge ed a
“A Polistena, dunqu
quella aggiuni anni”.
e, a differenza di altri
cassa- conclude il
comuni italiani che
comunicato - l’Amm
stanno cogliendo
inistra
difficile momento di
l’occasione dell’Im
u per fare
disagio sociale, stavol zione Comunale ha come sempre saputo
ta tutelando il diritto
distinguersi ed interp
alla prima casa per
retare il
tutti”.
http://atestaalta-vo
x.blogspot.it
, abbattiamo l’IMU
Sindaco, faccia un gesto di coraggio
ABBATTIAMO L’IMU
e di Polistena
Sindaco: prenda esempio dal Comun
Una decisione importante, storica, originale,
dall’abbattimento dell’IMU nasce un nuovo modello
Il riconoscimento del lavoro dell’Amministrazione Comunale è avvenuto da
ogni parte. In mol Consigli Comunali, dal Veneto alla Sicilia, dalla Puglia alla Toscana, Polistena è diventato il modello da seguire.
Tan par polici, dal Movimento5stelle all’Api, da SEL addiriura a Forza
Nuova, tante organizzazioni come la Coldire o coalizioni civiche, l’Unione Italiana
dei Piccoli Proprietari, riconoscono sull’IMU il “Modello Polistena”.
Riporamo qui di seguito solo alcune delle migliaia di tesmonianze pubbliche da tua Italia che elogiano l’operato della nostra Amministrazione proponendo in mol altri comuni italiani l’abbamento dell’IMU sulla prima casa allo 0,2%
e le altre aliquote adoate sugli altri immobili.
Solo a Polistena l’opposizione, formata da SEL, PD, e PDL dopo avere votato contro l’abbamento dell’IMU sulla prima casa, ha tentato di delegimare la
scelta dell’Amministrazione Comunale apprezzata anche da testate televisive come
La7, dove il Sindaco è stato ospite.
di Polistena (Reggio Calabria),
in essere dall’amministrazione comunale
Le recenti azioni amministrative poste
stragrande maggioranza della popoin maniera decisa a sostegno della
dimostrano come sia possibile intervenire
lazione.
non pagherà l’IMU sulla prima casa.
Il 90% circa delle famiglie Polistenesi
doveroso da parte di ogni Amcrisi economica ed occupazionale è
In questo particolare momento di diffusa
le azioni da realizzare per
gli interessi dei propri cittadini, valutando
ministrazione Comunale provare a difendere
e giustizia sociale.
garantire il rispetto dei principi di equità
con le componenti politiche della magLangella e la sua Giunta, in accordo
A tal proposito invitiamo il Sindaco
a sostenere questa iniziativa.
gioranza e della minoranza consiliare,
e quella aggiuntiva di 50€ per
0,2% oltre alla detrazione fissa di 200€
Abbattendo l’aliquota applicabile allo
case sfitte, anche i Boschesi veanni; aumentando l’aliquota sulle seconde
ogni figlio a carico al di sotto dei 26
esercizi commerciali e sulle attività
odioso balzello sulla prima casa, sugli
drebbero praticamente eliminato questo
produttive.
in un comune che elargisce
ci alle già tartassate famiglie Boschesi,
Non si devono chiedere ancora sacrifi
vedi dislocazione degli uffici A.S.L
di problemi solo mettendo “pezze”
solo servizi primari risicati e risoluzioni
popolazione aspettava da trent’anni.
nell’asilo nido, una struttura che la
ioni Comunali, tagliando
Amministraz
già con successo da numerose
Allora faccia un gesto di coraggio! Provato
sulla collettività:
piuttosto i costi inutili che gravano
consulenze, ecc…
staff, auto di servizio, assessorati inutili
Direttore generale, ufficio stampa e
Boscoreale 6 maggio 2012
729681505673
http://www.blogger.com/profile/17743304
LETTERA
ABBATTE L’IMU
POLISTENA: L’AMMINISTRAZIONE
SULLA PRIMA CASA
http://www.la7.it
27/04/2012
Il comune di Polistena
mitiga l’impatto dell’I
mu
sul settore agricolo:
esempio da seguire
Con Deliberazione n.11 del
12 aprile u.s. il Consiglio
Comunale di Polistena (Rc)
in modo favorevole ai cittadini
fa da apripista intervenendo
ed alle imprese agricole
sulla riduzione dell’IMU
Pietro Molinaro presiden
. “Di grande rilevanza te di Coldiretti Calabria
sottolinea
– è la riduzione effettuata
ed in particolare per i terreni
delle aliquote IMU nel settore
agricoli e i fabbricati rurali
agricolo
aliquote sono state abbattut
dove accogliendo la proposta
e anche del 50%. Ci auguriam
di Coldiretti Calabria le
o sottolinea l’organizzazione
Comune di Polistena, possa
agricola che quanto fatto
essere replicato in altri comuni,
dal
stagione di difficoltà, per
anche
perché,
il
settore
i prezzi di vendita dei prodotti,
agricolo, oltre a vivere una
si trova a dover fare i conti
gravosa ma nello stesso tempo
con
è impegnato negli investim
una manovra economica
enti in direzione della filiera
ramificazione del progetto
economico e sociale “Campa
tutta agricola e in una ampia
gna Amica” e quindi la
nistratori di Polistena assume
sensibilità dimostrata dagli
una grande rilevanza. La
amminostra – prosegue Molinar
rilancio dell’economia ha
o – è una regione agricola
come fulcro l’agricoltura
e l’agroalimentare; evitare
ed il
che già incidono notevolm
di appesantire i costi di produzio
ente sulle imprese agricole
ne
significa riaffermare il
dell’agroalimentare, determin
ruolo strategico dell’agri
ante per la crescita e l’occupa
coltura e
zione nelle nostre realtà
locali”.
http://www.calabriaecono
I I.M.U.
VIMENTO ANT
NO AL MO
INO PIRONE
ANNI DOTTI e MART
di GIOV
Con una risposta del
mia.it
direttore
pagamento
e al boicottaggio del
come vuole - ma istigar
SED LEX diceEgregio Direttore,
è libero di pensarla
ttuale. DURA LEX
iniqua - ciascuno
nel caos e
e di disonestà intelle
cade nel disordine,
sarà pure una tassa
è indice di inciviltà
arla, altrimenti si
) e nei
disobbedienza fiscale
sono tenuti a rispett
luoghi (Parlamento
tutti
nei
della stessa ed alla
ma
faccia
si
legge
la
la
e,
pure dura
e contestazion
vano i Romani: sarà
muovere una qualch
anche è consentito
loro confronti i
nella barbarie. Se
i e ad aprire nei
riottos
i
ettare
(vedi vilipena bacch
modi dovuti.
e come in passato
nga la Magistratura
correr
interve
lascia
non
si
Se
in
che varie
Non capiamo perché
dove andremo a finire?
quio e offese pubbli
giudiziari. Altrimenti
e istituzionali, turpilo
irresponsabili
dovuti procedimenti
uzione e ad alte carich emo questo povero Paese in balia di
oltraggio alla Costit
questi meschini strationale e lascer
dio del Tricolore,
dono di risorgere con
ro all’anarchia istituz
preten
incont
o
ora
che
e
andrem
nto
al fallime
circostanze)
ci hanno portato quasi
e facinorosi che già
democrazia!
za di questa povera
tagemmi.
tratura, ultima speran
Affidiamoci alla Magis
Martino Pirone
Giovanni Dotti e
2012
o
maggi
26
VARESE,
TTORE
RISPONDE IL DIRE
le forze policia. E questo perchè
ricevere una denun
sabilità scacorre il rischio di
assumersi le loro respon per non far
Chi non paga l’IMU
IMU non vogliono
tamente
Concordo con voi.
il movimento anti
tando
o invece agire concre
fomen
che stanno
che proclami
ed i sindaci posson
tiche ed i sindacli
cose concrete invece
Le forze politiche
fatto
mi.
ha
proble
che
i
ria
tutti
ni
ale che ha cono della Calab
ricando sui cittadi
are in consiglio comun
C’è stato un sindac
ni.
approv
cittadi
fatta
propri
l’ha
legge. Si tratta
una delibera e
pagare l’IMU ai
simo utilizzando la
uere. Ha predisposto
o di pagare pochis
questione di
o istigazioni a delinq
i. E’ una semplice
di non pagare un euro
della popolazione
dei Comunisti Italian
sentito al 90% circa
un iscritto al Partito
na ed il sindaco è
Poliste
di
e
comun
del
a.
responsabilità politic
Giovanni Sarubbi
Cordiali saluti
o.org
http://www.ildialog
Ore: 17:13
Lunedì 28 Maggio,2012
tena
del comune di Polis
Imu, seguire l’esempio
a’ dal suo Sindaco,
ale di Belvedere, ‘guidat
L’Amministrazione comun
are i ‘soliti noti’!
deve tartass
ento
non perde tempo quando
azione e di garanzia di funzionam
svolgere i compiti di programm
comuni del meriinfatti, lenta e indecisa a
Irpef e risulta oggi tra i 138
L’Amministrazione Granata,
razioni
are l’addizionale comunale
di soggiorno (le amminist
ha perso tempo nel raddoppi
e ad avere introdotto la tassa
dei servizi ai cittadini, non
legge
dalla
massima consentita
i
dione ad aver applicato l’aliquota i turisti sono solo circa 480).
tartassati
caso
questo
in
anche
di tassare
, il ‘Regolamento IMU’: saranno
comunali che hanno deciso
deve ora stabilire, e applicare
L’Amministrazione Granata
l’ammiMonti sulla finanza locale,
soliti noti?
applicativo delle leggi Tremontidel Comune di
in questo delicato momento
calabrese e non padano –
–
esempio
buon
il
Il Laboratorio chiede che,
seguire
Marittimo possa e debba
nistrazione comunale di Belvedere
di equità e
Reggio Calabria!
potrebbe stabilire un principio
Polistena, in provincia di
l’Amministrazione Granata
dei cittadini
si appresta a deliberare,
la stragrande maggioranza
Nel Regolamento IMU che
casa, sgravando in tal modo
p
per
p la prima
famiglie.
aliquota allorio0,2%
sociale delle famigli
o ll’aliquota
di disagio
per la
sociale abbattend
cile momento
giustizia
za.
e diffi
grave di
Marittimo – il eLaborato
to e trasparensulle
sfitte, anche perché sugli
ndo cosìza,il parità
case
trattamen
ne di Belvedere
interpreta
seconde
iniqua
ed
ingiusta
di concorren l’aliquota massima dell’1,06%
una tassasenza
daincarichi
rispettare i principi
Stato il 50% dell’aliversare allo
si potrebbe eapplicare
morale? No, non solo. passato, saranno costretti iacittadini
contribuenti (che non siano
giaree gli incassi
pareggiar
Per
P È un
ordine solo legale
problema di
i Comuni, a differenza del poi alla fine lo pagano
la Giunta Granata
diversi dalla prima casa,finanziario in quanto lo spreco
l i i È unbili
la «batosta» IMU, che certo
problema di ordine anche
2012 andrà ad aggiungersi
tariffe locali, a cui a fine
evasori) attraverso le varie
scadente e del
Giunta Granata sia lacunosa,
della
rativa
amminist
applicherà con zelo!
dunque, riteniamo che l’attività
Anche per tali motivazioni,
domanintercettare e veicolare la
di lungo periodo.
di soggetti politici che sappiano
tutto priva di una visione
riteniamo necessaria la presenza
bistrattata città.
Anche per tali motivazioni
appropriato, conofuori dal guado questa nostra
servizio
portare
a
un
riesca
cittadini
che
garantire ai propri
da di una «buona politica»,
amministratore è quello di
e assumendosene le respono
buon
un
di
presentan
si
compito
che
e
alle necessità
Il primo dovere
loro grata se ne
, rispondendo conseguentemente
fallito. Belvedere sarebbe
scendo e affrontando le situazioni i nostri attuali amministratori hanno miseramente
tutto ciò
sabilità. Riteniamo che in
azia
nze.
Laboratorio per la Democr
traessero le dovute consegue
ltrasinistra/index.php
http://lnx.icomadv.com/la
2012
Ap
Lunedì 30 Aprile
Forza Nuova, appello ai sindac
i: “Abbat
tere l’Imu”
Vito Cantacessi riporta l’esempio
di Polistena, dove la tassa è stata
portata allo 0,2%
Comunicato
Stampa inviato da Forza Nuova 17/04/2012
Abbattere l’IMU grazie all’impegno
delle amministrazioni comunali. Ne
sono convinti gli esponenti di Forza
Nuova che riportano una notizia che
arriva da Polistena, in provincia di Reggio
Calabria. Il giovane sindaco Tripodi
(Pdci) avrebbe abbattuto l’IMU per
il 90% delle prime case del paese. Con
un complicato calcolo è stato messo
punto un sistema per pagare le aliquote
apallo stato, permettendo a molte famiglie
di non pagare questa tassa ingiusta
per chi possiede solo un immobile ad
uso abitativo. “Invitiamo anche i Sindaci
della Provincia di Bari ad abbattere
l’IMU sulla prima casa. A primo impatto
verrebbe da sorridere, ma è possibile
– scrive in una nota stampa Vito
Cantacessi segretario regionale di Forza
Nuova - ricordiamo alle giunte comunali
della Provincia di Bari che è una
ottima occasione per dimostrare di meritare
i voti ricevuti e che Polistena, essendo
comune non capoluogo ha entrate
economiche come i nostri Paesi, quindi
se ha potuto questa piccola realtà calabrese,
possiamo ancora meglio noi”.
Questo il comunicato stampa diffuso
in merito dall’amministrazione comunale
di Polistena:
“L’Amministrazione Comunale di Polistena
sta dimostrando in concreto con il
schierata al fianco del popolo, evitando
proprio operato, di rimanere
di mettere le mani in tasca ai cittadini
sulla nuova ICI prevista per la prima
casa. Pur non potendo sottrarci all’imposizio
ne della legge, abbiamo stabilito nell’ultimo
principio di equità e giustizia sociale
Consiglio Comunale un
abbattendo l’IMU (così si chiama la
nuova ICI) allo 0,2% per la prima casa,
sgravando in tal modo la stragrande
maggioranza della popolazione da
una tassa che reputiamo ingiusta ed
qua”.
ini“Proprio in un momento drammatico
per le famiglie, dove il disagio spesso
sfocia in tragedia, il Governo Monti
avrebbe dovuto alleggerire la pressione
fiscale sui cittadini incentivando piuttosto
salari e stipendi. Cosa che invece
non solo non è avvenuta - continua la
nota - ma la reintroduzione dell’ICI
sulla prima casa, sulla quale ribadiamo
nostra contrarietà, è un atto che colpisce
la
uno dei diritti fondamentali del cittadino.
La prima abitazione è sempre un
qualcosa costruito dopo sacrifici di
lavoro e sudore da parte di genitori
e figli, che non è giusto tassare’’. ‘’La
gioranza comunale ha approvato la
magdefinizione delle aliquote della nuova
imposta, assumendo la decisione storica,
esemplare e coraggiosa di non far pagare
sulla prima casa la maggior parte dei
polistenesi, i quali potranno ridurre
a zero il dovuto grazie alla detrazione
fissa di Euro. 200,00 prevista dalla legge
ed a quella aggiuntiva di 50 Euro per
ogni figlio a carico al di sotto di ventisei
anni”.
“A Polistena, dunque, a differenza
di altri comuni italiani che stanno cogliendo
cassa- conclude il comunicato - l’Amministr
l’occasione dell’Imu per fare
azione Comunale ha come sempre saputo
difficile momento di disagio sociale,
distinguersi ed interpretare il
stavolta tutelando il diritto alla prima
casa per tutti.
«Il Comune
può evitare l’im
CHIOGGIA. «Il Comu
posta Imu»
ne ha la possibilità
Polistena».
di non far pagare
l’Imu sulla prima
casa, basta seguir
Lo suggerisce Rifond
e l’esempio di
azione con una richies
(11.000 abitanti), in
ta-appello al sindac
provincia di Reggio
o Giuseppe Casso
Calab
di prima casa. «Non
n. Il comune di Poliste
servono rivolte fiscali» ria, ha trovato un escamotage per non
na
tassare con l’Imu i
l’Imu esiste anche
,
applicando alla lettera spiega la segretaria di Rc, Inessa Baldin
proprietari
la normativa.
, «la soluzione per
Il sindaco comunista
non pagare
sgravando in tal modo del comune calabro infatti ha stabili
to di applicare l’Imu
il 90% dei residenti
all’aliquota minim
ndr). Si può fare lo
(una cifra così bassa
a dello 0.2%
stesso a Chioggia».
non
supera
le
detraz
La soluzione appare
ioni previste per la
tali mancano all’ap
però difficile al mome
prima casa
pello
nto dato
rebbe un atto di giustiz 5 milioni di euro che dovranno essere
bilanciati da una maggi che a causa dei tagli staia sociale», aggiun
ge la Baldin, «in un
si potrebbero alzare
or imposizione fiscale.
momento già difficile
le altre aliquote».(e.
«Satassare la prima casa
b.a.)
è ingiusto,
http://nuovavenezi
a.gelocal.it
Andiamo tutti ad abitare a TULA (SS) e POLISTENA (RC) !!
Ci arrivano segnalazioni che in detti Comuni l’aliquota IMU per la prima casa è al 2 per mille, e che, quindi, di
fatto viene praticamente annullata l’imposta dalle rispettive detrazioni!
Tula, grazie al Parco Eolico è in grado di azzerare l’IMU!!
Polistena ha applicato l’aliquota minima IMU (si legge dal sito del Comune) “...consentendo di fatto alla quasi
totalità dei cittadini di non pagare una tassa ingiusta ed iniqua...” .
Questi sono Comuni virtuosi!
17/04/2012
By Andrea - Posted on 19 April 2012
http://www.baritoday.it
I.M.U. - Polistena esempio nazionale
http://www.uppi.it
10
L’Amministrazione Comunale al lavoro per l’attuazione del programma
a: POLISTENA ESEMPIO NAZIONALE
Esplosione mediatica di Polistena in tutta Italia
La decisione dell’Amministrazione Comunale di abbaere l’aliquota sulla prima casa allo 0,2%, il minimo consento per legge, è stata una scelta storica.
Polistena è stato il primo comune in Italia a compiere un ao di coraggio dinanzi all’introduzione di una tassa ingiusta che colpisce tu e soprauo trasforma i comuni in esaori per conto dello Stato, nel momento di crisi più disperato.
La maggioranza comunale di Polistena rivendicando principi di equità e giuszia sociale ha di fao cancellato la tassa sulla prima casa per il 90% dei ciadini.
L’IMU rimane comunque un tributo ingiusto, appesantito da una quota
da versare allo Stato su tutti gli immobili diversi dalla prima abitazione che
prima non esisteva, generando nei contribuenti una percezione più onerosa e
gravosa della tassa.
Nessuna sorpresa dagli incassi della prima rata dell’IMU
a Polistena. Smentite le fandonie dell’opposizione
I da diffusi dal Ministero delle Finanze e dell’Economia fanno registrare un
versamento dei ciadini polistenesi di una somma totale pari a 673.747 Euro.
Di questa somma, che prima con la vecchia ICI veniva incassata esclusivamente dal
Comune, oggi solo una parte rimane nelle casse comunali ovvero 352.000 Euro. La differenza pari a 322.000 Euro circa è stata incassata
dallo Stato.
Ci sorprende la quasi coincidenza delle
quote, probabilmente perché mol professionis incarica nel calcolo dell’Imu non hanno
considerato le aliquote comunali, definite abbondantemente anzitempo, con ao deliberavo del Consiglio Comunale, preferendo applicare le aliquote medie dello Stato sugli immobili diversi dalla prima abitazione.
Ciò determinerà a dicembre una differenza sostanziale in aumento per i contribuen
con versamen più onerosi per i ciadini che
potevano essere distribui meglio nel tempo e
dunque apparire meno onerosi.
Imu: Del Gaudio
prenda esempio da Polis
Alla ribalta nazionale
tena
la decisione del sindac
o della cittadina calabre
di rendere pressoché
se Michele Tripodi
nulla la nuova impost
Caserta - C’è un oasi felice
a sulla casa
in
che in tempo di crisi è possibile quest’Italia ormai al collasso in cui un sindaco
è riuscito a dimostrare come
dare un segnale forte e concreto
andi Polistena (Reggio Calabria
), guidata dal sindaco Michele ai propri cittadini. Stiamo parlando della cittadina
giunta, è riuscito infatti
Tripodi in quota Pdci. Quest’u
ad affrontare di petto una
ltimo, insieme alla sua
delle problematiche più
tassa Imu. Al termine dell’ulti
sentite ultimamente dagli
mo consiglio comunale,
italiani: la
infatti, l’amministrazion
suddetta imposta allo 0,2
e ha deciso per l’abbatt
per cento sulla prima casa.
imento della
“Una decisione storica
stesso Tripodi - che consenti
e coraggiosa - come l’ha
rà alla
definita lo
Una scelta, questa, che potrebbe quasi totalità dei cittadini di Polistena di non
pagare l’IMU sulla prima
fungere da esempio per
casa”.
tanti altri comuni a partire
città dalle tasse più elevate
da quello di Caserta, una
in assoluto a fronte di servizi
delle
sindaco Del Gaudio...
pressoché inesistenti. Chissà
cosa penserà al riguardo
il
21/04/2012
Francesco Meola
http://www.tuttiinpiazza
.it
Polistena, l’amministrazione abbatte
l’Imu sulla prima casa
e per l’incidenza della nuova
sull’Imu, per l’aumento della tariffa
Mentre in tutta Italia impazza la polemica
– in Calabria, a Polistena (Rc), l’amche hanno una sola casa di proprietà
l’ultimo consiglio comunale,
tassa sui singoli cittadini – anche quelli
con uno spirito del tutto diverso. Durante
ministrazione comunale affronta il problema
Tripodi, attua un provvedimento esemun giovane sindaco del Pdci, Michele
infatti, l’amministrazione guidata da
cento dei cittadini non paghi
per
90
il
cento sulla prima casa, in modo tale
che già non arrivano a
plare: abbattendo l’Imu allo 0,2 per
famiglie
le
agevolare
trovare una soluzione che possa
nulla. Il sindaco ha pensato bene di
e giustizia sociale.
fine mese. Il principio è quello di equità
tassa imposta dal governo
to così importante, quando l’Imu è una
Ma come è possibile attuare un provvedimen
L’amministrazione ha dimostrato
Stato?
allo
entrate
delle
una percentuale
e i comuni dovranno comunque versare
imposta. È opportuno fare subito degli
definizione delle aliquote della nuova
di una casa classificata nel
di avere le idee chiare anche nella
anche da un solo componente proprietario
esempi: con un nucleo familiare composto
3 (massima) e rendita catastale di
, con 7,5 vani (120 mq circa), classe
26 anni e genitori
gruppo A2 (abitazioni civili residenziali)
da almeno un figlio a carico sotto i
composto
f
familiare
nucleo
u
un
con
paga;
561,25 euro, non si
ditte(180 mq circa) ficlasse massima e
10 vani
alcune
allontanate, con
subitoresidenziali)
civili
venivano
(abitazioni
A2
Tripodi,
da
gruppo
nel
ione fudila
guidata
cata
zione
proprietario
classifi
solo propri
da un amministraz
una casa
la stessa
dil’amministra
anche
dei Longo,
composto
cosca
familiare
della locale
con un nucleo
gli esponenti
si paga;
matto”
euro
euro, non
8one86“Scacco
di 748,
nell’operazi
catastale
circa), classe massima e
clan.
arrestati
rendita
delmq
5 vani (120
con 7esponenti
sbarra diversi
conomico)
ti alla
i divede
b i che
ha votato contro
prima a costituirsi parte civile nel processo
che
ione
dunque, e nonostante la retorica dell’opposiz
di diversi
smo
Il sindaco ha le idee abbastanza chiare,
dall’entusia
supportato
o dell’Imu, va avanti per la sua strada
pure sul provvedimento di abbattiment
amministrativa.
giovani, assieme a lui in questa esperienza
(l’introduzione dell’Imu), nella
le parti d’Italia è visto come un problema
le strategie
trovano
si
Ecco che anche quello che in tutte
che
Tanto
governa.
chi
di
di analisi e riflessione da parte
cittadina pianigiana diventa spunto
per tutti. A meno che anche la tassa
Polistena potrebbe essere da empio
già
per agevolare il più possibile i cittadini.
per cercare di fare quadrare i bilanci
per gli altri Comuni, per fare cassa e
sulla prima casa non diventi un alibi
precari.
15 aprile 2012
dall’Italia
by Angela Corica · in News, Notizie
http://www.malitalia.it
Polistena (RC):
Coldiretti, comune mitiga l’impat
to dell’IMU sul settore agricolo
Con Deliberazione n.11 del 12 aprile
u.s. il Consiglio Comunale di Polistena
fa da apripista intervenendo in
modo favorevole ai cittadini ed alle
imprese agricole sulla riduzione dell’IMU.
Di grande rilevanza – sottolinea Pietro
Molinaro presidente di Coldiretti Calabria
delle aliquote IMU nel settore agricolo
– è la riduzione effettuata
ed in particolare per i terreni agricoli
e i fabbricati rurali dove accogliendo
la proposta di Coldiretti Calabria le
aliquote sono state abbattute anche
del 50%.
Ci auguriamo sottolinea l’organizzaz
ione agricola che quanto fatto dal Comune
di Polistena, possa essere replicato in altri comuni, anche perché,
il settore agricolo, oltre a vivere una
stagione di difficoltà, per i prezzi di vendita
dei prodotti, si trova a dover fare i
conti con una manovra economica gravosa
ma nello stesso tempo è impegnato
negli investimenti in direzione della
filiera tutta agricola e in una ampia
ramificazione del progetto economico
sociale “Campagna Amica” e quindi
e
la sensibilità dimostrata dagli amministrat
ori di Polistena assume una grande
rilevanza.
La nostra – prosegue Molinaro – è una
regione agricola ed il rilancio dell’econom
ia ha come fulcro l’agricoltura
e l’agroalimentare; evitare di appesantire
i costi di produzione che già incidono
notevolmente sulle imprese agricole
significa riaffermare il ruolo strategico
dell’agricoltura e dell’agroalimentare,
determinante per la crescita e l’occupazione nelle nostre realtà locali.
Venerdì 27 Aprile 2012
http://www.febearadio.it
SULLA PRIMA CASA
ABBATTIAMO L’IMU
Il Comune di Polistena
(Rc) sia da esempio
per Ceglie Messapica
l’Imu sulla prima casa
ca l’aliquota minima per
avanzata dal Cohiamo anche a Ceglie Messapi
a”. È questa la proposta
Ceglie Messapica - “Applic
di Polistena in Calabri
e a tutte le forze politiche
già deciso dal Comune
messapica, Luigi Caroli,
sull’esempio di quanto
al sindaco della cittadina
le sull’Imu (la nuova tassa
Cuore”
nel
comuna
ota
“Ceglie
o
all’aliqu
mitato Cittadin
Ceglie riguardo
decisione del comune di
della
vigilia
alla
città,
della
Zerbi e grazie a lui abbiamo
sugli immobili).
assessore di Polistena Norman
sindaco
di conoscere il giovane
le polistenese guidata dal
“Abbiamo avuto modo
dall’amministrazione comuna
abbiamo
ntissima decisione presa
‘Ceglie nel Cuore’ – Subito
appreso questa importa
coordinatore cittadino di
o Consiglio Comunale
Antonello Laveneziana,
nostri amministratori e all’inter .
ai
Michele Tripodi – ha esordito
a
Polisten
di
e del Comune
sociale”
deciso di riproporre la decision anche per i cegliesi un principio di equità e giustizia
in tasca
mani
le
di mettere
g Messapica per stabilire
gg Calabria, evitando
Reggio
di Ceglie
ha stabilito,
Polistena, in provincia di
e
e, legge,
della
le dimass
sizione
categori
classe
comuna
onecirca)
alle altre
inistrazi
(120mq
inferioreall’impo
“L’amm
7,5 vani
con
e è assaisottrarsi
non potendo
catastal
per la prima
Ici), pur
la rendita
la nuova
chiamadove
olarisi- rurali)
abbattendo l’Imu allo 0,2%
Imu (così
ultrapop
cittadinii -sull’
aipopolar
di ‘Ceche
tore zioni
di equità e giustizia sociale
o
coordina
principi
agevola
un
vice
il
le
le,
alcune
e
– hatàspiegato
di effettuar
possibili
nell’ulti
totali”.mo Consiglio Comuna tragrandeha
care la ione
nulla o
anza
verifipopolaz
o didella
pagherà
contratt
non
suggerit
regolare
i ittadini
ttate con
d l nel Cuore’ maggior
cased affi
Inoltre il gruppo ‘Ceglie
ad esempio per le seconde
le botteghe
e in altre situazioni come
le attività produttive e per
potrebbero essere applicat
e i fabbricati rurali; per
figli; per i terreni agricoli
ai
to
comoda
in
o concesse
Messapica ad appliConsiglio Comunale di Ceglie
e i negozi.
purtroppo,
istrazione Comunale e l’intero
economico e sociale che,
“Invitiamo pertanto l’Ammin
sensibilità verso il disagio
– E se
agevolata, dimostrando
a nome di ‘Ceglie nel Cuore’
care questo tipo di aliquota
Laveneziana e Dematteis
cerchi di fare
e famiglie – hanno concluso
di Polistena, almeno si
Comune
del
sta investendo moltissim
positiva
e
, così, una ‘boccata di
e integralmente la decision
la pressione fiscale, offrendo
ente
non si riuscisse a ricalcar
ulteriorm
tire
per non appesan
il massimo sforzo possibile
dini”.
ossigeno’ ai nostri concitta
alle ore 13:54:53
a.it
redatto da Comunicato Stampa
http://www.brindisiliber
Articolo del 04/05/2012
Catania vs Polistena: modelli di
Imu a confro
nto
Stancanelli torna a battere cassa. L’assist
glielo serve il governo Monti: l’Imu
(Imposta Municipale Unica).
A Catania infatti l’aliquota sarà applicata
al massimo. L’assessore Roberto Bonaccorsi
termini: “L’Imposta municipale unica
lo dice senza mezzi
deve essere applicata al massimo, se
vogliamo far quadrare i conti e pareggiare il Bilancio”. Praticamente nulli
i margini per le detrazioni. La ricetta
dell’ammini
ministrazion
risaputa: piuttosto che cercare soluzioni
strazionee comunale è quella
per evitare disagi ai catanesi,massima;
in via G. di Giovanni,
Palermo-viale Rapisarda, un appartamen
nella zona di via
prendiamo
tutto il possibile e tappiamo
che
noi stessi abbiamo contribuito a creare.
buchi
creare to di 5 vani catastali pagherebbe 112 euro con
la massima. Sono numeri
l’aliquota minima,i268
che
con
rendono
perfettamente l’idea”.
Eppure i disagi esistono e non sono pochi.
primo luogo per le fasce più deboli:
una strada alternativa a CataniaInsembra
sionatiCercare
o giovani
con redditi bassi, penuna cosa impossibile. Diverso famiglie
che pagano ancora il mutuo. Insomma
invece il caso del Comune
listena (Reggio Calabria),
chiunque si può ritrovare proprietario
di Poa
guida
comunista,
lasciatagli
di
in eredità, e ritrovarsi nei guai. E se che ha deciso di abbattere l’Imu sulla
casa, magari
i proprietari di casa piangono gli affi prima casa.una
in contro tendenza che
Un provvedimento
si basa un principio chiaro
ttuari
quota
di
massima ancora più
certo
non ridono. L’aliche hanno spiegato gli stessi amministrat
sulle seconde abitazioni
Comunale di Polistena è salata
ori. “L’Amministrazione
con ogni probabilità avrà ripercussion
sensibile al disagio economico
sugli inquilini.
e sociale
cifreitaliane.
purtroppo sta investendoicentinaia
illustrate dal consigliere
ia Alcune
di famiglie
D’Agata possono servire a che
di migliaProprio in un momento
chiarezza
drammatico , dove fare
.“Abbiamo
suGoverno
tre zone della città, mettendo
il disagio
una simulazione
spesso
sfocia infatto
confronto l’Imu calcolata con
dramma
Monti avrebbe dovutoa alleggerire
tragedie, il
minima
pressione fiscalel’aliquota
e con quella massima:eun
tamento
di invece
sui cittadini
7 vani catastali in piazza AbramolaLincoln,
incentivando
Cosa che
salari e apparnon solo non è avvenuta, ma la reintroduzio
stipendi.
se prima
casa, pagherebbe 431 europiuttosto
delsta4 eper mille 747 eur
ne
con
dell’ICI
l’aliquota
sulla
prima
mi ingiui
casa, ci appare un’imposta
li ad
iniqua perché colpisce ill’diritto
avere una sola casa. La prima abitazione
è sempre un qualcosa guadagnato
spesso dopo sacrifici di lavoro e sudore
da parte di genitori e figli”.
La giunta ha così deciso, non potendosi
sottrarre all’applicazione della legge,
di abbattere al minimo l’aliquota
consentendo a circa il 90% dei cittadini
di Polistena, che sull’abitazione principale
minima di 200 Euro, di non pagare l’ICI
godranno di una detrazione
sulla prima casa. Volere è potere, Stancanelli
prenda nota.
abbattere
L’IMU si può L’ABBATE
di GIUSEPPE
federalismo
casa?
con il decreto sul
l’IMU sulla prima
rno Berlusconi
e dal decreto
si può abolire
dotta dal Gove
(D.L. 201/2011)
Ma davvero non
municipale intro
decreto Salva Italia
l’IMU è l’imposta
e ridefinita dal
Ricordiamo che
ha dichia11) e poi ripresa
e (D. Lgs. 23/20
recente intervista
rno Monti.
un
una
cipal
cip
Gov
Gove
in
)
muni
del
C
12)
Mare
imp
im
scale
no cenze.
fi
pertin
16/20o
saran
nanoglia
ni sue
e tutti
e minim
(D.L.
e le
Polig
ditte,
(limit
i Comu
fiscale
nesfi
case
casa casa
Comu
allone0,2%
del de
primaprima
lificazio
secon
sempsino
dallasulla
dicasa
pio lecio
al bilan
tto all’aliquota
4 persimille
esem
sore
del diver
a bili
Assesad
immo
(excome
e minim
la to
”
e riduzioni rispe
reddi
niii.”
ntualaltri
Colel
é sugli
Mont
lazio
perce
no
areoun
la
NTEai
perch
Matte
e
agevo
to
comodato
arrec
gover
o
in
anch
dal
lascia
sadend
LUTAME
mo
preve
ASSOsse
a prete
o conce
residenza,
noi abbia
Il tutto
PUÒ
fa .minim
no prima
U SIatto
Stato
Tarif
are contr
uiscol’Imu
l’IM
allo
“Per
stena,
bili.
a
regol
che
costit
rato:
(Poli
con
medi
immo
atori
ta
ltri
ttate
altri
Italia
li
liquo
affiinistr
per gli
i Amm
azioni in
de case
7,60dell’a
del50%
hi a quest
re il
le secon
e sarà
spieg
con Amministr
a versa
IInvec
unoper
qualcpio
ad esem
to che
t o in contatto
re.
lita, come
ordinaria stabi
native è un dove
organi di
icati rurali.
alter
agli
e
fabbr
e
e
oli
strad
ziaria
re
agric
Finan
possibile e cerca
figli, per terreni
ente dell’Area
ttere l’IMU è
atori, al Dirig
Secondo noi, abba
to agli Amministr per l’abbattimento dell’IMU.
essere abbato, abbiamo invia
che l’IMU può
di Polistena
Convinti di quest
nuto con forza
legalità di
tto il Comune
abbiamo soste
re a rischio la
era che ha reda
siose e di mette
agna elettorale
ne che ha
stampa la delib
5 Stelle in camp
di proposte fanta
,
o
tra le mani), Comu be stata
ment
gogia
era
MoVi
dema
ati di
Noi del
tanto di delib
delibera sareb
Siamo stati accus
la
Polistena (con
che
case.
di
e
le
caso
prime
il
le
tuzionale.
ostituziona
tuta per
anche citato
o la Corte Costi
che il tutto è antic
ione. Abbiamo
press
sto
so
istraz
rispo
ricor
o
mmin
alcun
un’A
Ci hann
più deboli ed
tiva e non c’è stato
le fasce sociali
sulla prima casa.
isce
opera
l’Imu
e
favor
ato
ment
che
azzer
ento
la delibera è piena
e un provvedim
ione seriament
annullata. Ad oggi,
Comune di
ere in consideraz
dell’IMU del citato
nto
ttime
Invitiamo a prend
abba
la delibera di
olite dalla crisi.
a disposizione
fine. Voi
ancora più indeb
e righe mettiamo
e tutto ha una
Sotto queste poch
a tutto ha un inizio
ra e nella Stori
tocrazia: “In Natu
Polistena.
anente alla parti
Comunicato perm
io.”
l’iniz
siamo
mento
siete la fine, noi
pegrillo.it/movi
http://www.bep
, 21 Giugno 2012
Polignano a Mare
Scritto da Roberta Fuschi
il 18 aprile 2012
in Catania e Provincia, Politica, Primo
Piano
http://www.zenzeroquotidiano.it
Stelle Conselve contro l’IMU
Il Movimento 5
nel caso fosse eletto ad amministrare
rimanere dalla parte dei CITTADINI,
Il MOVIMENTO 5 STELLE, fedele a
in tasca.
di Conselve, eviterà di mettere le mani
C
il Comune
dello 0,2% sulla PRIMA CASA.
(RC) infatti, applicheremo l’aliquota
Dall’esempio del Comune di Polistena
di 200,00 € e dei 50€ per ogni fidetrazioni
alle
grazie
principali,
In tal modo, la quasi totalità delle abitazioni
l’IMU una tassa INGIUSTA !
a non pagare la tanto odiata tassa. Riteniamo
glio
gli a carico fino a 26 anni, verrebbero
l’Italia.
salvare
E’ stata imposta dal governo Monti per
di sacrifici.
vita
una
con
pagato
italiane,
famiglie
La CASA è il bene più prezioso per le
RISPARMI dei CITTADINI !
dai
pagato
verrà
Pubblico
Debito
che il
Oggi si sta avverando la previsione
nostri risparmi con la patrimoniale,
beni, a partire dalla prima casa e dai
Il governo Monti sta divorando i nostri
e i soldi prestati alle Banche per salvarle.
per
pe pagare gli interessi sul Debito Pubblico
!!
A pagare siamo sempre noi CITTADINI
la politica dei PARTITI!!
economica:
CRISI
QUESTA
E’ ora di FAR PAGARE CHI HA CREATO
sbaglia paga.
A casa nostra, nel nostro piccolo, chi
i del proprio e non affamando
sbaglia, ripiani i suoi errori rimettendoc
E’ ora che la politica dei PARTITI, quando
il popolo.
11
Politica & Società » Caserta
& Provincia »
press.com
http://movimento5stelleconselve.word
I.M.U. - Polistena esempio nazionale
POLISTENA STA CAMBIANDO
AVVIATA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA
Altro punto del programma rispettato.
Da aprile 2012 è parta a regime la raccolta differenziata porta
a porta in una larga area del centro urbano. Ciò è stato possibile a seguito della realizzazione della piaaforma di stoccaggio in C/da Russo
dove sono sta spesi complessivamente 55mila Euro, che dovrà essere ampliata nel corso dell’anno, anche perché l’obievo è quello di
estendere la raccolta differenziata a tua la cià.
Il progeo della raccolta differenziata è stato avviato grazie
alla contrazione di un mutuo presso la Cassa Deposi e Pres, per
l’importo di 70.000 Euro con cui, oltre ad essere acquistate le arezzature necessarie, è stato già acquistata una cisterna per la raccolta
dell’umido. Inoltre sarà acquistata una piaaforma con gru per la raccolta degli ingombran che ci consenrà di prelevare direamente
i rifiu e di svuotare i cassone del vetro facendoci risparmiare il costo del servizio al momento gesto da un privato.
POLISTENA: UNA VOCE FUORI DAL CORO
Gli altri privatizzano, l’Amministrazione Comunale NO.
Centro raccolta differenziata
di viale Giovanni Falcone (ex C.da Russo)
Il servizio è gesto direamente dagli operai del Comune che
con propri mezzi e secondo un calendario prestabilito prelevano i
rifiu a domicilio. Nelle zone servite sono sta rimossi i cassone,
mentre bar, avità e condomini, sono sta dota gratuitamente
di contenitori per differenziare i rifiu, per le famiglie singole sono
state consegnate buste colorate fornite dal Comune che vengono
ulizzate per collocare i rifiu dinanzi la propria abitazione. Da una
prima sma è stato ridoo il conferimento di rifiuto “tal quale” del
30%, importante risultato che oltre a farci risparmiare sui cos di
gesone, in quanto il servizio è stato come deo “internalizzato”,
il risparmio reale è sul costo a tonnellata del conferimento vero e
proprio in discarica (oltre 50.000 Euro all’anno). È stato avato
il servizio di smalmento degli olii esaus, dotando ogni famiglia
che ne faccia richiesta, di piccoli bidoncini per la raccolta.
DAL 2013 “PORTA A PORTA” OVUNQUE
VIA I CASSONETTI DALLE STRADE
Sui rifiu, l’obievo è quello di estendere la raccolta differenziata porta a porta a tuo il territorio comunale.
La raccolta differenziata è l’unica possibile via da seguire, anche perchè bisogna evitare che si ripetano in casi di
emergenza, ormai troppo frequen, spiacevoli situazioni ove i rifiu possano essere abbandona per strada.
Grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale, la cià di Polistena ha sempre mantenuto anche durante le
emergenze più gravi un minimo di decoro.
La pulizia della cià è un aspeo di primaria importanza perché contribuisce a rendere posiva l’immagine di Polistena. Con l’avvio della raccolta differenziata gesta direamente da personale comunale si pone il problema di come
sostuire i neurbini impegna nel servizio che prima comunque erano impiega nelle strade.
Per tali ragioni l’Amministrazione Comunale ha previsto la contrazione di un mutuo di 75.000 Euro per l’acquisto di
una nuova auto-spazzatrice di dimensioni ridoe, da affiancare all’auale, per garanre l’accesso anche alle vie del centro
storico, allo scopo di garanre la pulizia su tue le strade. L’autospazzatrice di cui il Comune è in possesso, non riesce
infa per le sue dimensioni a penetrare nelle vie più stree.
Inoltre si sta lavorando per un programma di gesone di parchi ed aree verdi a priva che potranno fornire la garanzia di massima pulizia dei giardini pubblici a bassi cos.
ECOLOGIA
12
L’Amministrazione Comunale al lavoro per l’attuazione del programma
GRANDE SUCCESSO PER IL PIEDIBUS
I bambini che frequentano la scuola Trieste sono
sta coinvol nell’iniziava del Piedibus, ideata dall’Amministrazione Comunale, per offrire un servizio ai genitori che a volte rimangono imboglia nel traffico. Il
Piedibus è gesto dagli operatori del Servizio Civile Nazionale che, per conto del Comune negli orari di entrata
e di uscita da scuola, accolgono i bambini presso le due
fermate di via Santa Marina e via Trinità per poi accompagnarli fino all’ingresso della scuola. Tuo questo, al
fine di facilitare la gesone del traffico con gli obievi
di diminuire il numero di auto in circolazione, ridurre
il tasso di inquinamento e restuire ai ragazzi gli spazi
stradali araverso la smolazione dell’apparato fisicomotorio.
Inaugurazione Piedibus (Anno 2011)
PARCO DELLA LIBERAZIONE
Affidato in gestione con gara di evidenza pubblica
Con gara d’appalto è stato affidato ad una cooperava la gesone del Parco
della Liberazione. Collaborando con i priva e i gestori di avità commerciali si
possono tenere puli angoli caraerisci ed aree verdi a costo zero per la pubblica
amministrazione.
Videosorveglianza
Telecamere installate di recente
a Piazza Giovanni Paolo II (ex Diaz)
Stadio “Elvio Guida”
Il prato ha un nuovo impianto
d’irrigazione, installato di recente
13
ECOLOGIA
POLISTENA STA CAMBIANDO
TRAFFICO “ZERO” A COSTO “ZERO”
FINALMENTE POLISTENA È UNA CITTÀ ORDINATA
Le perplessità iniziali spesso strumentali, per i parcheggi orari a pagamento nel centro di Polistena sono sta supera. I primi a rendersi conto dell’importanza di tale iniziava sono sta i ciadini che finalmente si ritengono soddisfa
per i notevoli miglioramen alla circolazione veicolare, poi i commercian, i quali araverso la Confesercen addiriura
hanno prodoo istanza formale per aumentarne il numero e le vie.
Grazie al nuovo piano del traffico ormai definivo, concepito ed auato a costo zero da parte della nostra Amministrazione, Polistena é oggi una cià più vivibile, ordinata, migliore. E’ finita l’era del parcheggio selvaggio, delle infrazioni
impunite, del disordine generale.
La nuova viabilità come risorsa per tutti.
Parcheggi blu gratis per 15 minuti col disco orario.
Ma le strisce blu non sono solo questo. Significano occupazione e lavoro regolare per diversi giovani, significano
maggiori incassi per il Comune. Solo per il 2012 abbiamo smato quale incasso da sanzioni di codice della strada e conciliazioni, una somma di 30mila Euro che saranno integralmente distribui per l’installazione di nuova segnaleca, per il
rifacimento delle strisce orizzontali, per l’arredo urbano.
Dalla segnaleca stradale e dai, anche piccoli, accorgimen di arredo urbano, si misura infa il tasso di accoglienza e
vivibilità nonché il primo impao che turis e visitatori hanno, una volta a contao con la nostra cià. Presto realizzeremo
totalmente la nuova segnaleca, sia vercale che orizzontale. Così come di grande pregio riteniamo sia stata l’iniziava
di installare pale salva pedoni in ferro che evitano il parcheggio selvaggio sui marciapiedi tutelandone la loro integrità.
VIABILITA’ A CONFRONTO
Prima
Dopo
VIA COMM. GRIO
Prima
VIA
VI
A TR
TRIESTE
IEE SST
IES
STEE
Dopo
VIA PIETRO NENNI
VIA MONTEGRAPPA
Prima
Prima
Dopo
Dopo
VIABILITA’ A CONFRONTO
14
L’Amministrazione Comunale al lavoro per l’attuazione del programma
Prima
Dopo
VIA SANTA MARINA
Prima
CENTRO CITTADINO
Dopo
15
VIABILITA’ A CONFRONTO
POLISTENA STA CAMBIANDO
MERCATO SETTIMANALE E URBANISTICA
IL MERCATO SETTIMANALE È TORNATO SUL PONTE COPERTO
Altro impegno programmatico mantenuto.
Il riposizionamento del mercato sul ponte coperto, ha consento di rilanciare lo stesso, prima troppo
dispersivo per i ciadini, aneconomico per mol ambulan, come pure per i commercian in sede fissa di
via Santa Marina.
Dopo l’apertura al traffico del ponte di via Tura, che rappresenta la viabilità alternava al mercato
collocato sul ponte coperto, come l’Amministrazione
Comunale aveva annunciato, si è lavorato per riposizionare il mercato al suo posto, seppure i luoghi fossero profondamente modifica. Questo ha certamente
reso tuo più difficile, ma grazie alla collaborazione
del Comando dei Vigili Urbani, si è riusci a raggiungere l’obievo.
PRESTO IL PSC
IN CONSIGLIO COMUNALE
Verso un nuovo assetto di città sostenibile
e vivibile. No ad abusi e speculazioni edilizie!
L’era dell’urbanisca ad personam della passata amministrazione è stata soerrata e travolta da un nuovo modo di interpretare la
cosa pubblica al servizio del ciadino.
I piani di recupero “abusivi” e le concessioni facili non esistono
più. La Commissione edilizia garansce maggiore controllo sui procedimen in materia edilizia ed urbanisca.
L’Amministrazione Comunale ha concluso la “fase partecipata”
registrando una larga adesione con proposte e contribu collaboravi da parte dei ciadini. Ora si passa alla fase preparatoria per l’adozione del documento di piano e per la Conferenza di Pianificazione.
Dotarsi di un nuovo Piano Struurale, significa costruire un nuovo modello di asseo del territorio, su cui far
muovere i processi produvi, l’edilizia, l’economia, i servizi, le imprese e su cui ricostruire un nuovo tessuto sociale alla
ricerca di migliori condizioni di vivibilità.
Nelle linee-guida del PSC, l’Amministrazione ha lavorato su alcune idee forza tra cui il recupero degli immobili nel centro storico, con messa in sicurezza, consolidamento staco e protezione dal rischio sismico delle
case anche per riprisnarle a fini abitavi e residenziali,
il centro commerciale naturale, l’orto sociale, il recupero
delle aree degradate con insediamen urbani.
In parcolare è stato individuato nel quarere Immacolata un punto di forza per il ripopolamento a fini residenziali e turisco-commerciali.
Araverso lo sviluppo di conce come il riuso del
patrimonio storico esistente, è possibile evitare consumo
di suolo laddove non sia streamente necessario per eviden dinamiche insediave.
MERCATI E URBANISTICA
16
L’Amministrazione Comunale al lavoro per l’attuazione del programma
NUOVA TOPONOMASTICA E NUOVE TARGHE
Ecco tutte le nuove vie intitolate a polistenesi illustri, vittime
di mafia, personaggi della storia,
della cultura e della politica italiana,
luoghi, date ed eventi significativi.
On.le Umberto Terracini, Don Pino Puglisi,
Marri di Marzaboo, On.le Sandro Perni, Fortunato Seminara, XX Seembre 1870, On.le Eugenio
Musolino, Giacomo Puccini, Madre Teresa di Calcutta, Viale Giovanni Falcone, Viale degli Argiani, Viale Gugliemo Marconi, Viale Enrico Maei, Viale Enzo
Ferrari, Albert Einstein, Viale Paolo Borsellino, Giuseppe Impastato, Salvo D’Acquisto, Ernesto Che Guevara,
Ferdinando Nicola Sacco, Bartolomeo Vanze, Corrado Alvaro, Antonio Piromalli, Leonida Repaci, Rosario
Livano, On.le Giacomo Mancini, On.le Nilde Io,
Duccio Galimber, Antonino Cassarà, On.le Francesco Fortugno,Via XXV Aprile, Massimo
Troisi, Cadu sul Lavoro (Palazzeo dello Sport), Piazzea della Costuzione, Prof.
Bartolomeo Daniele, Prof.Angelo Daniele, Giuseppe Pesa, On.le Paolo Suraci, Marino
Rodinò di Miglione, Vincenzo Jerace, Avv. Giorgio Ambrosoli, Giuseppe Alfano, Ilaria
Alpi, Rocco Chinnici, Mahatma Gandhi, scriore Pier Paolo Pasolini, Portella della Ginestra, Parco On. Raffaele Valensise, Stadio Comunale Elvio Guida, Piazzea Giudice
Scopelli, Parco Giovanni Paolo II.
Altre iniziave sono in inere.
Impianti pubblicitari rinnovati e ricollocati
Sono sta sposta e riordina i pannelli pubblicitari in origine dissemina senza
logica anche in luoghi di pregio storico (piazza del Popolo, muro in pietra via Comm.
Grio) o in prossimità di incroci pericolosi (angolo via Montegrappa ed angolo villea
Padre Pio).
Con la nuova collocazione dei pannelli l’Amministrazione Comunale punta a
rendere molto più agevole e ordinata l’affissione dei manifes murari, in passato
oggeo di fenomeni di affissione abusiva e selvaggia su intere facciate di immobili.
17
MERCATI E URBANISTICA
POLISTENA STA CAMBIANDO
CULTURA E GIOVANI: MOTORI DEL CAMBIAMENTO
L’organizzazione di even culturali sia durante l’inverno che specialmente durante il periodo esvo, consentono di portare tanta gente a Polistena.
Quest’anno si è dovuto tagliare ma l’Amministrazione ha comunque
raggiunto l’obievo di realizzare un programma culturale esvo ricco di appuntamen di alta qualità. La spinta al cambiamento passa da una svolta
culturale e generazionale.
L’Amministrazione Comunale insiste molto sul tema della loa alle
mafie, quale necessaria presa di coscienza per costruire una resistenza innanzituo culturale alla ndrangheta araverso iniziave come la Stagione
dell’Anmafia.
I più importanti eventi culturali svolti
a Polistena nel 2012:
– CAPODANNO IN PIAZZA (dicembre-gennaio);
– Fiera della Candelora (febbraio);
La “Fortuna” di Giuseppe Renda
L’opera in bronzo è proprietà della Banca Monte dei Paschi
– Cor aperte (luglio);
– Noe dei Gigan (luglio);
Capodanno in piazza 2011
– Stagione lirica (luglio-agosto);
– Festa dell’emigrato (agosto);
– Rassegna di teatro popolare in vernacolo (luglio-agosto);
– Festa di Santa Marina (agosto);
– Stagione dell’Anmafia (tuo l’anno).
La cià di Polistena sarà RESIDENZA TEATRALE REGIONALE. L’auditorium Comunale sarà il motore ed il luogo fisico
della residenza gesta dal Centro Teatrale Dracma. L’obievo è quello di avere a Polistena in
pianta stabile per il prossimo triennio ulizzando
le struure esisten che sono invidiate da tu
(AUDITORIUM ed ANFITEATRO) ed avvalendosi di
finanziamen regionali finalizza, saranno ave
con even per 270 giorni all’anno.
Riconoscimento pubblico
allo Storico Complesso Bandistico
“Città di Polistena”
L’Amministrazione Comunale è impegnata
inoltre a promuovere l’immagine di Polistena Cià d’Arte, valorizzando i beni
culturali, il turismo e lo speacolo e come deo valorizzando la biblioteca, gli
autori locali, seppure la RegioSalone delle Feste, dicembre 2011
Premio cinematografico
ne Calabria in modo arbitrario
con Barbara De Rossi e Ivan Zazzaroni
ed incomprensibile ha escluso Polistena dalle desnazioni turische. Ancora non si conosce l’esito
del bando regionale collegato al POR 2007-2013 per gli even di ARTE
CONTEMPORANEA, al quale l’Amministrazione Comunale ha partecipato
in partenariato con l’Università Tor Vergata di Roma con un temasmo
legato agli scultori polistenesi: Renda, F.lli Ierace, Niglia, Morani, Parlato, Genova, 21 Marzo 2012
giornata della Memoria promossa da “Libera”
Tigani ecc.
CULTURA E GIOVANI
18
L’Amministrazione Comunale al lavoro per l’attuazione del programma
Rappresentativa
calcistica
del Comune
in una partita
di solidarietà
Piazza della Repubblica
Premio Elvio Guida 2012 con il giornalista Tonino Raffa
19
CULTURA E GIOVANI
Costo stampa: € 1.390,00 + IVA
SINDACO: Michele Tripodi
GIUNTA COMUNALE: Michele Tripodi - Sindaco - Gruppo Rilanciamo Polistena; Marco Policaro - Vicesindaco
- consigliere comunale - Rilanciamo Polistena; Giuseppe Arevole - Assessore - consigliere comunale Rilanciamo
Polistena; Domenico Muià - Assessore - consigliere comunale - Rilanciamo Polistena; Antonio Muscherà Assessore - consigliere comunale - Rilanciamo Polistena; Norman Zerbi - Assessore - consigliere comunale
- Rilanciamo Polistena; Salvatore Marafioti - Assessore - consigliere comunale - Rilanciamo Polistena.
CONSIGLIO COMUNALE: (oltre il Sindaco e la Giunta) Laura Scali - Presidente del Consiglio - Rilanciamo Polistena; Francesco
Mammola - vicepresidente del Consiglio - Rilanciamo Polistena; Fabio Racobaldo - capogruppo - Rilanciamo Polistena;
Francesco Galatà - Rilanciamo Polistena; Giuseppe Cordì - Rilanciamo Polistena; Giovanni Laruffa - capogruppo - Polistena
nel cuore; Giuseppe Giancotta - vicepresidente del Consiglio - Polistena nel cuore; Pasquale Iannello - Polistena nel cuore;
Antonio Baglio - Polistena nel cuore; Giancarlo Sanò - Polistena nel cuore; Vincenzo Pisano - capogruppo - Polistena per
la libertà; Pietro De Pasquale - Polistena per la Libertà; Rosario Roselli - Gruppo misto; Giorgia Sorace - Gruppo misto.
Impaginazione e stampa: Arti Poligrafiche VARAMO srl - Polistena
ORGANI DI GOVERNO DEL COMUNE
Fly UP