...

Codice di condotta

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Codice di condotta
Code
Conduct
Codice
di of
condotta
8
6 Dicembre 2012
Codice di condotta
I. Premessa
L’onestà, l’integrità e la buona fede dei suoi impiegati, responsabili e direttori sono valori essenziali per
la reputazione e il successo di Flint Group. Flint Group si impegna ad attuare i principi della
responsabilità sociale d’impresa e a promuovere relazioni efficaci con le comunità in cui opera,
nonché con i propri azionisti.
Il Codice di condotta regola le operazioni e i rapporti lavorativi fra i dipendenti1, responsabili, direttori e
rappresentanti di Flint Group e i potenziali clienti, fornitori, colleghi, concorrenti, agenzie autonome e
pubbliche, mezzi di comunicazione e qualsiasi altra persona o ente che entri in contatto con Flint
Group. L’obiettivo del Codice di condotta è quello di stabilire gli standard di condotta etica e legale.
II. Conformità al Codice di condotta e alla legge
È nostra politica fare in modo che tutti i dipendenti di Flint Group osservino, nello spirito come nella
lettera, il Codice di condotta e la legge. È responsabilità personale di tutti i dipendenti informarsi su
questi e altri standard e sulle regole delle normative applicabili alle rispettive mansioni e responsabilità
e tenere un comportamento a queste conforme. Pertanto, Flint Group richiederà un Certificato di
Rappresentanza dei Dipendenti (Employee Representation Certificate, ERC) a tutti i suoi responsabili
e ai dipendenti che potrebbero essere designati data la natura del loro lavoro. Il suddetto modulo ERC
dovrà essere firmato dal dipendente interessato che dichiara di aver letto e compreso il Codice di
condotta. Tali dipendenti confermeranno, inoltre, con la propria firma di essersi attenuti al Codice, di
averlo portato all’attenzione di tutti coloro che si trovano sotto la loro supervisione e le cui azioni, o
mancate azioni, potrebbero portare a una violazione delle regole, e affermeranno con essa di non
essere a conoscenza di alcuna violazione, se non di quelle eventualmente dichiarate nel modulo ERC.
Flint Group si aspetta che i propri fornitori aderiscano a tutti gli obblighi legali a loro applicabili. In
aggiunta, i fornitori dovranno aderire al Codice di condotta di Flint Group oppure adottarne uno proprio
conforme agli stessi standard.
Flint Group rispetta e aderisce allo spirito della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo dell’ONU
(http://www.un.org/en/documents/udhr/index.shtml), così come al Patto Globale delle Nazioni Unite
(http://www.unglobalcompact.org).
III. Etica commerciale
Oltre a conformarsi alla legge, a tutti i dipendenti e rappresentanti di Flint Group è richiesta
l’osservanza degli standard etici personali e aziendali durante l’adempimento delle mansioni e delle
responsabilità a loro assegnate. Ciò comporta onestà, integrità e buona fede in ogni rapporto stabilito
con altri dipendenti di Flint Group, con il pubblico, con la comunità aziendale, con i clienti, con i
fornitori e con le autorità governative e regolamentari.
Un buon comportamento etico aziendale potrebbe risultare al di sopra di quello richiesto dalla legge.
La politica di Flint Group è quella di gestire i propri affari in osservanza dei più elevati standard etici in
vigore in ciascun Paese in cui il gruppo opera, in modo che l’integrità e l’onestà di Flint Group e dei
suoi responsabili e dipendenti non vengano messe in discussione.
1
Per le finalità del presente Codice di Condotta, la definizione di “dipendente” include sia i dipendenti temporanei e permanenti
sia i collaboratori. 2
IV. Sicurezza e ambiente
Flint Group si impegna a svolgere la propria attività in conformità alle leggi e ai regolamenti ambientali
e lavorativi vigenti, in modo da trattare con il massimo riguardo la salute e la sicurezza dei propri
dipendenti, nonché la salvaguardia ambientale. Pertanto, Flint Group si aspetta che i propri dipendenti
facciano tutto il possibile per attenersi, nella lettera come nello spirito, alle leggi e ai regolamenti in
materia.
V. Condizioni di lavoro
1. Ambiente di lavoro
Flint Group si impegna a instaurare un ambiente di lavoro sicuro e salutare per tutti i suoi dipendenti,
appaltatori e visitatori attraverso procedure e controlli interni.
2. Lavoro forzato
Flint Group ripudia ogni forma di lavoro forzato e agisce in conformità alle leggi in vigore in ogni Paese
in cui opera.
3. Lavoro minorile
Flint Group riconosce il diritto di ogni bambino a essere protetto dallo sfruttamento economico e
agisce in conformità alle leggi vigenti in ogni Paese in cui opera per quanto riguarda l’età minima per
l’impiego di dipendenti. Oltre a ciò, Flint Group si attiene costantemente alla Dichiarazione ONU sui
Diritti
dell’Infanzia
(http://www.unicef.org/lac/spbarbados/Legal/global/General/declaration
child1959.pdf).
4. Anti-discriminazione
Flint Group riconosce la dignità di ciascuno dei suoi dipendenti e il diritto a un posto di lavoro esente
da molestie, abusi o punizioni fisiche. Le decisioni riguardanti le assunzioni, i salari, i benefici, gli
avanzamenti di grado, le cessazioni dei rapporti di lavoro e le pensioni si basano esclusivamente
sull’abilità del dipendente di portare avanti il proprio lavoro. Flint Group non discriminerà nessun
dipendente in base ad alcuna delle caratteristiche protette dalla legge vigente e, laddove la medesima
azione non è altrimenti contemplata o prevista dalla legge vigente, si assicurerà sempre che non
avvenga nessun tipo di discriminazione per ragioni di razza, credo, disabilità, genere, stato civile,
maternità, religione o orientamento politico, età o orientamento sessuale.
5. Leggi sul lavoro
Flint Group agisce in conformità alla legislazione, regolamentazione e agli standard industriali vigenti
in materia di impiego.
VI. Informazioni riservate
Flint Group considera le informazioni riservate di proprietà come un’importante risorsa nelle proprie
operazioni commerciali e ne proibisce l’uso non autorizzato o la divulgazione indebita. Flint Group
ottiene occasionalmente informazioni riservate da compagnie terze e sottoscrive con esse un Accordo
di riservatezza, in base al quale si impegna a proteggere le informazioni in questione. Flint Group
rispetta i diritti di altre società ad avere informazioni riservate di proprietà e richiede ai propri
dipendenti la totale osservanza, nello spirito come nella lettera, delle leggi e delle regolamentazioni
vigenti in materia di protezione dei suddetti diritti.
Tutte le informazioni private riguardanti Flint Group o i suoi affari, i dipendenti, i clienti e i fornitori sono
strettamente riservate. Flint Group affida ai propri dipendenti, responsabili e direttori informazioni
riservate, le quali devono essere utilizzate solo e soltanto per gli scopi commerciali stabiliti. Le
informazioni riservate non sono divulgabili al di fuori di Flint Group, compresi familiari e amici, o ad altri
dipendenti che non necessitano di tali informazioni per adempiere ai loro obblighi. Ai dipendenti di
Flint Group potrebbe essere richiesto di firmare specifici accordi di riservatezza nel corso del loro
impiego presso il gruppo. A tale scopo la lista di informazioni riservate di seguito elencate costituisce
una linea guida, ma non dovrà essere considerata definitiva per quanto riguarda il contenuto e
l’ambito di applicazione. Entro i limiti della giurisdizione e della legge vigente, l’obbligo per i dipendenti
di Flint Group di mantenere tutte le informazioni riservate è prorogabile persino dopo la cessazione del
rapporto lavorativo con Flint Group.
3
Segue una lista non esauriente delle informazioni riservate:
1. Gli attuali e previsti risultati finanziari del gruppo, prima che questi vengano resi di
pubblico dominio dalla società stessa.
2. Segreti commerciali, inclusa qualsiasi informazione aziendale o tecnica come formule,
programmi, metodi, procedimenti, tecniche, compilazioni o informazioni considerate di
valore perché generalmente non rese note.
3. Tutti i diritti su ogni invenzione o processo sviluppato da un dipendente usando le strutture
di Flint Group, o informazioni commerciali segrete che risultino da un qualsiasi lavoro di
Flint Group e relative agli affari di Flint Group.
4. Dettagli su clienti, offerte, prezzi e condizioni.
5. Dettagli su fornitori, offerte, prezzi e condizioni.
6. Processi di fabbricazione, capacità e produzione.
7. Informazioni di proprietà come elenchi dei clienti o informazioni riservate riguardo ai clienti.
8. Qualsiasi tipo di comunicazione pubblica e tutte le comunicazioni mediatiche che
riguardano Flint Group (diverse da semplici annunci commerciali) necessitano previa
autorizzazione da parte dell’amministratore delegato di Gruppo.
VII. Conflitti di interesse
I dipendenti di Flint Group hanno l’obbligo di offrire la massima lealtà verso gli interessi di Flint Group.
Dovranno evitare qualsiasi azione che coinvolga o possa creare un conflitto di interesse con Flint
Group. Ai dipendenti è vietato avere rapporti commerciali o finanziari con fornitori, clienti o concorrenti
che possano compromettere, o persino sembrino danneggiare, l’indipendenza di giudizio che
potrebbero dover esprimere per conto di Flint Group.
I dipendenti hanno l’obbligo permanente di riportare ai loro supervisori qualsiasi situazione che
presenti la possibilità di un conflitto o disparità di interesse fra un dipendente e Flint Group. La
comunicazione di qualsiasi potenziale conflitto tramite preavviso al proprio manager/supervisore
rappresenta la chiave per la completa conformità al Codice.
L’accettazione e l’offerta di doni, di trattamenti di cortesia commerciale e altre indennità dovranno
essere gestite in piena osservanza della Politica globale di Flint Group: “Doni, trattamenti di cortesia
commerciale o altre indennità offerte ai dipendenti da altre organizzazioni”
(http://intranet.flintgrp.com/wMedia/documents/en/flint-group-hub/regulatoryeurope/Flint_Group_Gift_Policy.pdf).
VIII. Corruzione nel commercio
Flint Group vieta qualsiasi offerta, attuazione, richiesta o ricevimento di pagamenti in denaro o in
natura (doni, favori, ecc.) che possa influenzare la decisione di singoli individui al fine di offrire
vantaggi economici a Flint Group, o di ottenere trattamenti economici preferenziali in favore di Flint
Group o che intenzionalmente conducono all’improprio svolgimento di una funzione.
Flint Group si pone l’obiettivo di competere sul mercato sulla base di prodotti e servizi di qualità
superiore e prezzi competitivi. La corruzione allo scopo di mantenere gli affari esistenti o al fine di
ottenere nuovi affari non è accettabile ed è proibita in tutti i casi. Ogni violazione di questa politica
sottoporrà il dipendente coinvolto nella suddetta pratica e ogni manager che incoraggia, supporta o
consapevolmente ignora suddetta pratica ad azioni disciplinari, che potrebbero anche includere la
cessazione del rapporto di lavoro per giusta causa. È importante tenere conto che tali azioni
potrebbero, inoltre, violare le leggi vigenti e sottoporre i dipendenti a una multa e/o alla reclusione.
Qualora durante il corso dell’impiego un dipendente si accorgesse di una qualsiasi forma di corruzione
commerciale, questo dipendente sarà tenuto a informare sulla questione il livello di management da lui
ritenuto più appropriato o il responsabile del controllo di conformità (vedi Articolo XVII “Consigli etici e
segnalazioni di violazioni”). Questa politica non vieta né la concessione a clienti di rimborsi anticipati o
semplici rimborsi derivati dalla pratica aziendale di negoziazione dell’acquisto, né la stipulazione di
accordi finanziari da parte dei clienti, in base alla pratica aziendale, con entità giuridiche o con i titolari
di suddette entità giuridiche.
4
IX. Rappresentanti governativi
L’offerta di doni o atti di cortesia commerciale, se indirizzata a dipendenti governativi, è generalmente
proibita dalle politiche legali e governative. Pertanto, nessun dono o atto di cortesia commerciale di
alcun tipo potrà essere offerto ad alcun dipendente governativo, direttamente o indirettamente, senza
la previa approvazione dell’ufficio legale di Flint Group. In aggiunta, nessuna elargizione di denaro
potrà essere offerta per indurre ufficiali governativi nazionali o stranieri a ignorare i propri doveri o a
svolgerli impropriamente.
Qualora un dipendente dovesse avere dubbi su una particolare situazione o attività nei riguardi di un
governo o un’agenzia governativa che potrebbe costituire una violazione della legge, tale dipendente
dovrà consultare l’ufficio legale di Flint Group prima di intraprendere qualsiasi azione.
X. Frode e attività criminale
Qualsiasi tipo di frode o attività criminale può influire in maniera significativa sulla reputazione e il
successo di Flint Group. Pertanto, Flint Group richiede ai suoi dipendenti, responsabili e direttori di
denunciare ogni frode nota o sospetta, nonché ogni altra attività criminale che dovesse coinvolgere
Flint Group o i suoi dipendenti.
Qualora un dipendente di Flint Group venisse a conoscenza di qualsiasi attività o comportamento
sospettoso, incluse le violazioni concrete o sospette riportate di seguito, il fatto dovrà essere
denunciato come riportato nell’Articolo XVII del presente Codice di condotta: (la seguente lista è a
titolo esemplificativo, ma non esaustivo)
•
•
•
•
•
•
Contabilità impropria
Questioni legate alla revisione dei conti
Pratica commerciale sleale e ingannevole
Violazioni della legge
Violazioni delle regole e dei regolamenti societari
Violazione del presente Codice di condotta
XI. Leggi sull’antitrust e sulla concorrenza
Flint Group osserva le leggi sull’antitrust e sulla politica di concorrenza vigenti. I dipendenti sono tenuti
a non fornire ai concorrenti alcune informazioni sui prezzi di Flint Group o su questioni interne
riguardanti i prezzi di Flint Group. È illegale stipulare con i concorrenti qualsiasi tipo di accordo o
contratto riguardante prezzi, costi, termini, clienti, mercati, produzione, piani commerciali o qualsiasi
altra questione che possa intaccare la concorrenza. Un accordo tacito per fissare i prezzi e ripartire i
mercati è considerato tanto illegale quanto un accordo orale o scritto.
La normativa in merito è molto complessa e qualora un dipendente dovesse avere il dubbio che una
particolare attività o situazione possa rappresentare una violazione della legge, questi dovrà
consultare l’ufficio legale di Flint Group prima di intraprendere qualsiasi azione.
XII. Indagini ufficiali
L’Autorità giudiziaria e gli enti pubblici preposti hanno la piena autorità di indagare su possibili
violazioni della legge. Essi possono convocare udienze preliminari, emanare mandati di comparizione
e richiedere interrogatori o testimonianze ai dipendenti di Flint Group. La politica di Flint Group mira
alla cooperazione con qualsiasi ragionevole richiesta dei pubblici ispettori. Allo stesso tempo, Flint
Group ha diritto a tutte le tutele previste dalle legge a beneficio della persona sotto indagine o
accusata di illecito, inclusa la rappresentanza legale. Qualora un rappresentante di qualsiasi ente
pubblico o l’Autorità giudiziaria dovesse contattare un qualunque dipendente di Flint Group o
richiedere accesso a dati o documenti al fine di svolgere un’indagine, il dipendente dovrà chiedere i
dettagli relativi all’indagine, avvisare immediatamente il proprio supervisore o l’ufficio legale di Flint
Group, e rispondere secondo la consueta prassi commerciale di Flint Group. Il materiale
corrispondente, documenti relativi all’indagine inclusi, dovranno essere forniti se la legge vigente lo
richieda.
Qualora sorgessero domande riguardo all’indagine o al comportamento da tenere in merito, il
5
dipendente dovrà contattare l’ufficio legale di Flint Group.
XIII. Coinvolgimento politico
È nostra politica fare in modo che i fondi aziendali non vengano utilizzati per contributi politici di
nessun tipo e per nessun candidato o partito politico. Questo divieto include non solo i contributi diretti
ma anche l’assistenza o il supporto indiretto a candidati o partiti politici attraverso l’acquisto di biglietti
per la partecipazione a particolari cene o eventi di raccolta fondi, nonché l’elargizione di ogni altro
bene, servizio o attrezzatura a partiti politici o comitati. Nessun individuo potrà essere direttamente o
indirettamente rimborsato da Flint Group per qualsiasi contributo politico o per il costo della
partecipazione a un evento politico.
XIV. Monitoraggio delle operazioni commerciali e registri di Flint Group
Flint Group crea e mantiene i libri contabili, le fatture, i registri e i bilanci che riflettono in maniera
dettagliata, accurata e corretta le operazioni commerciali e le disposizioni del patrimonio delle risorse
di Flint Group. Ciascun dipendente dovrà mantenere registri accurati e corretti delle operazioni
commerciali, resoconti cronologici, note di spese e altri registri di Flint Group. Flint Group ha il compito
di creare e mantenere un sistema di controlli interni sufficiente a garantire in maniera ragionevole che
le operazioni commerciali siano autorizzate, eseguite e registrate appropriatamente.
Tutti i libri contabili, i registri, i bilanci, i fondi e il patrimonio di Flint Group dovranno essere preservati
al fine di riflettere in maniera corretta, accurata e dettagliata le operazioni commerciali e le disposizioni
di base riguardanti l’attività di Flint Group nel periodo contabile appropriato in cui ha avuto luogo
l’operazione commerciale in questione. Nessun dato verrà inserito per nascondere o mascherare
intenzionalmente la vera natura di ciascuna operazione commerciale di Flint Group.
A questo riguardo, si dovranno seguire le sottostanti linee guida:
1. Per nessuno scopo potranno essere costituiti fondi o beni patrimoniali illeciti, non registrati o
non facenti parte dei libri contabili.
2. Non potranno essere create o pagate fatture false o fittizie.
3. Non potranno essere create voci falsificate o artificiali, così come non potranno essere emessi
resoconti devianti
4. Le attività e passività di Flint Group dovranno essere identificate e dichiarate secondo le
pratiche standard di Flint Group e i principi contabili, “GAAP”, come stabilito dalla prassi.
Qualora un dipendente di Flint Group ritenga che i libri contabili e i registri di Flint Group non vengano
mantenuti secondo questi requisiti, tale dipendente dovrà direttamente segnalare il problema al livello
di management da lui ritenuto appropriato oppure agire come indicato nell’Articolo XVII, Consigli etici
e segnalazione delle violazioni.
XV. Utilizzo del patrimonio di Flint Group
L’utilizzo del patrimonio di Flint Group è permesso solo per gli scopi commerciali legittimi di Flint
Group, come indicato in dettaglio nel seguente Articolo XVI e nelle Policy IT di Gruppo, e solo da parte
di dipendenti autorizzati o di coloro da quest’ultimi designati.
Questo include i beni patrimoniali tangibili e intangibili.
Alcuni esempi di beni tangibili includono attrezzature da ufficio quali telefoni, fotocopiatrici, computer,
arredamenti, rifornimenti e attrezzature per la produzione.
XVI. Internet e posta elettronica
Internet e posta elettronica sono forniti ai dipendenti di Flint Group per uso commerciale
e non personale. I dipendenti sono chiamati a utilizzare tali
risorse in maniera coerente
con le politiche e procedure di Flint Group, incluse, ove applicabile, la politica sull’uso
corretto
delle
risorse
tecnologiche
di
Flint
Group
6
(http://ithelp.flintgrp.com/fgitintranet.nsf/dx/IT_G02_Acceptable_Use_of_Technology_Resources_Policy)
e
la
politica
sull’uso
corretto
della
posta
elettronica
e
di
internet
(http://ithelp.flintgrp.com/fgitintranet.nsf/dx/IT_G03_Electronic_Mail_and_Messaging_Policy).
In
aggiunta, gli utenti sono tenuti a rispettare le normative locali, statali e federali, includendo senza
limitazioni le leggi internazionali vigenti e gli impegni contrattuali sulla politica dell’uso corretto della
rete di Flint Group e dei fornitori di servizi internet.
XVII. Consigli etici e segnalazione di violazioni
È difficile trovare una risposta per molte delle questioni etiche che si devono affrontare
quotidianamente durante le attività aziendali. In alcuni casi la cosa giusta da fare sarà ovvia, ma in
altre situazioni più complesse potrebbe risultare difficoltoso per un dipendente prendere decisioni sul
da farsi. Qualora un dipendente si trovi di fronte a una decisione etica difficile o abbia un dubbio sulla
cosa giusta da fare o si accorga di un’attività o di un comportamento sospettosi, in tal caso tale
dipendente dovrà parlarne con qualcun altro, per esempio al diretto superiore.
In aggiunta, Flint Group si impegna ad assicurare che i propri dipendenti possano sollevare
preoccupazioni in buona fede riguardo a condotte illegali o negligenze senza essere per questo
soggetti a persecuzione, molestie o trattamenti discriminatori, e si impegna a svolgere indagini
appropriate relative alle preoccupazioni sopra citate. Flint Group riconosce che la possibilità di
segnalare certi comportamenti in buona fede rappresenta un aspetto importante del ruolo di ogni
dipendente all’interno di Flint Group.
Per quanto concerne le suddette segnalazioni (“whistleblowing”), Flint Group ha reso effettiva una
policy ufficiale per i dipendenti del gruppo che può essere trovata sulla rete Intranet (Policy di garanzia
dell’integrità) in diverse lingue, Italiano incluso (https://intranet.flintgrp.com/en/flint-grouphub/Policies/IntegrityAssurance.php).
Qualora un dipendente non si senta a proprio agio nel parlare con il suo superiore diretto o con altri
livelli del management, egli potrà sempre contattare i seguenti responsabili aziendali per la funzione di
controllo di conformità:
Charles Knott
Presidente
[email protected]
Cel. +31 645 644 051
Russell Taylor
Vicepresidente Senior, Risorse Umane
[email protected]
Cel. +44 7872 118 524
Verena Hahn
Vicepresidente legale e amministrativo
[email protected]
Tel. +49 711 9816 593
Michelle Domas
Vicepresidente, Tesoriere
[email protected]
Tel. +1 734 781 4620
Cel. +1 734 276 0194
È possibile contattare i responsabili aziendali per la funzione di controllo di conformità anche tramite:
Area Asia/Pacifico:
Yang Wenxian (Sally)
Direttore delle Risorse Umane – Cina
[email protected]
Tel. +86 21 2020 4056
Area America Latina:
Debbie Guberek
Direttore regionale delle risorse umane per l’America Latina
[email protected]
Tel. + 56 23280414
7
Tutte le segnalazioni saranno seriamente considerate. Ciascuna sarà oggetto di indagine e, qualora
risulti comprovata, sarà risolta attraverso appropriate azioni e/o atti disciplinari correttivi.
Flint Group non permetterà alcuna forma di punizione contro chiunque che, in buona fede, riporti una
violazione nota o sospetta delle Policy di Flint Group.
XVIII. Amministrazione ed esenzione dal Codice di condotta
Il presente Codice di condotta è sottoposto all’amministrazione e monitoraggio del Consiglio di
Amministrazione di Flint Group. Qualsiasi domanda o ulteriore informazione riguardo al presente
Codice di condotta dovrà essere prima di tutto indirizzata a un responsabile aziendale per la funzione
di controllo di conformità.
Ai dipendenti, responsabili e direttori di Flint Group è richiesto di seguire questo Codice di condotta e
rappresentare Flint Group (e le sue società sussidiarie) in maniera responsabile in tutte le regioni e
territori, in tutti i casi. In generale, non dovrebbero esistere variazioni o esenzioni dal presente Codice
di condotta. Ciononostante, in rare circostanze in cui esista un conflitto con il Codice, potrebbe essere
fatta una richiesta di esenzione. Le esenzioni saranno determinate caso per caso dall’amministratore
delegato di Gruppo.
Le esenzioni per i direttori e gli amministratori delegati dovranno essere determinate dal Consiglio di
amministrazione. Per i membri del Consiglio di amministrazione, amministratori delegati o responsabili
finanziari, il suddetto Consiglio ha la sola e assoluta autorità discrezionale di approvare qualsiasi
variazione o esenzione dal Codice di condotta.
Violazioni note o sospette di questo Codice di condotta saranno sottoposte a indagine e qualunque
dipendente coinvolto in suddette violazioni potrà essere sottoposto a contestazione disciplinare, che
potrebbe portare anche alla cessazione del rapporto di lavoro.
Le informazioni fornite al Comitato per le verifiche di Flint Group includono:
1. Riassunto dei commenti e dei risultati derivati dal Certificato di Rappresentanza del Dipendente
(ERC)
2. Notifica di tutte le questioni riguardanti la garanzia dell'integrità (IAI), dichiarandone dettagli e
conclusioni
3. Questioni riguardanti frodi gravi o attività criminali eventualmente scoperte.
Approvato dal Consiglio di amministrazione:
Presidente: Charles F. Knott
Data: 6 Dicembre 2012
8
Fly UP