...

“pertini soldato” nella prima guerra mondiale

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

“pertini soldato” nella prima guerra mondiale
“Pertini soldato” nella prima Guerra Mondiale
Redazionale
R
iportiamo qui alcuni episodi significativi di
“Pertini soldato” nella prima Grande Guerra
raccolti dal giornalista Raffaello Uboldi in un lunga e lucida intervista quando Pertini era Presidente della Repubblica. Pertini nel 1914 aveva 18 anni,
si era iscritto al Partito Socialista ed era contro l’interventismo e tra gli studenti dell’Università di Genova era tra i pochi che gridava “Abbasso la guerra”
ed affermava che la Patria è anche il rispetto delle
Patrie altrui.
Eppure la guerra l’ha fatta, eroicamente in trincea.
“La prima azione – ricorda Pertini – fu quella di
partecipare alla battaglia della Bainsizza.”
Pochi altri luoghi per i reduci di quella guerra sono altrettanto evocativi. Situato fra l’Idria e l’Ison-
Socialista a 18 anni,
era contro l’intervento,
ma fece il suo dovere eroicamente
in trincea.
“PERTINI SOLDATO”
NELLA PRIMA
GUERRA MONDIALE
Redazionale
zo, nella Venezia Giulia, fasciato per un buon tratto dai due fiumi, ai margini della selva di Tornova, desolato, silenzioso, arido, quasi senza dimora umana, l’altopiano della Bainsizza è stato teatro, nell’agosto del 1917, di una delle battaglie più
sanguinose della prima guerra mondiale. Si chiama oggi Baniska Planata e appartiene alla Slovenia
dove Pertini ha combattuto in quei giorni, al comando della sua sezione di mitraglieri, meritandosi la proposta per una medaglia d’argento.
A tanti anni dal massacro di allora, l’altopiano della
Bainsizza non ha perso nulla della sua desolazione.
Il terreno, sassoso, accidentato, è seminato di buche che si riempiono di acqua piovana; è facile trovarvi, frammisti ai sassi, rottami di granate e schegge di ferro arrugginito. La vegetazione è ridotta a
pochi arbusti spinosi, tipici della vegetazione degli
altipiani sopra l’Isonzo.
Sono stati gli austriaci a fortificarlo in maniera eccellente, scavandovi camminamenti, buche, utilizzando le caverne naturali che vi si trovano, facendo in pratica di ogni masso una trincea, a difesa dei
due grandi campi trincerati di Tolmino e di Gori-
10.
Pertini soldato.
zia, con le antemurali del Sabotino sulla riva destra dell’Isonzo, e dei monti Kuk e di Vòdice sulla riva sinistra.
Dopo la lunga preparazione è bastato un giorno
solo, il 6 di agosto, per prendere il Sabotino al Generale Luigi Capello, che comanda la II armata. Nel
giudizio di Pertini: “Capello era un validissimo generale; lo riconobbero, dopo aver preso contatto
con lui, i generali francesi e inglesi giunti da noi in
qualità di osservatori. Dal punto di vista strategico
la battaglia di Bainsizza fu una delle pagine più belle scritte dagli italiani nel corso della prima guerra mondiale”.
Nemmeno la disfatta di Caporetto modifica l’opinione di Pertini: “La battaglia della Bainsizza riuscì,
e noi ci incuneammo nel dispositivo avversario.
Ma giustamente Capello diceva anche che bisognava coprire i fianchi, muovere la III armata per
riallineare l’insieme del fronte, perché altrimenti
poteva verificarsi un disastro. Fu per gelosia di altri generali che il duca d’Aosta, il comandante della III armata, rifiutò il consiglio.
E questa fu la ragione principale della ritirata di Caporetto, alla quale assistetti.
Generale non privo di interessi politici, Capello
57 n. 9 - novembre 2008
“Pertini soldato” nella prima Guerra Mondiale
verrà coinvolto più avanti, nel novembre del 1925,
dopo il delitto Matteotti, nell’attentato di Tito Zaniboni, socialista riformista e medaglia d’oro, contro Mussolini; arrestato, processato e condannato
a trent’anni di reclusione, solo parzialmente scontati fino al 1937 quando viene liberato per le sue
precarie condizioni di salute. Ma sempre nell’opinione di Pertini: “Capello con l’attentato non c’entrava, era innocente. Tutto quello che gli si poteva addebitare era di essere iscritto alla massoneria,
sospetta al fascismo, e di essersi incontrato, qualche volta, sul ponte Milvio, con Zaniboni. Ma con
l’attentato non c’entrava, anche se fu ugualmente
condannato”.
L’azione che merita a Pertini la proposta per la medaglia d’argento ha luogo su questo altopiano dal
21 al 23 agosto, nel pieno dell’estate del 1917. Come si legge nella motivazione: “Il 21 agosto 1917
il primo battaglione del 277° reggimento fanteria
veniva inviato, separato dagli altri due battaglioni, a rinforzare la brigata Milano impegnata nell’attacco dello sperone a Monte di Desola, fra Plava e
Canale, sulla sinistra dell’Isonzo. La sera stessa del
21 agosto la sezione dell’aspirante (sottotenente)
Pertini, appostatasi fra i sassi al completo scoperto, rintuzzava efficacemente i vari tentativi del nemico di cacciarci dalle posizioni raggiunte. Durante l’intera notte Pertini rimase vigile al suo posto,
battendo furiosamente le linee avversarie”. E ancora: “Il 22 a mezzogiorno, ripresa l’azione per travolgere di forza la resistenza nemica, il Pertini, con
la sua sezione, compiva prodigi d’audacia. Noncurante del pericolo, il Pertini avanzava con una mitragliatrice sulla destra del fronte di attacco, si portava all’altezza delle linee avversarie e con fuoco
efficacissimo, ben aggiustato, dava modo alle truppe frontali di balzare sulle linee munitissime del
nemico e, di fare ampio bottino di armi e di prigionieri”. Concludendo infine: “Anche nella giornata successiva Pertini con la sua sezione compiva audacia su audacia; con un’arma che aiutava a
portare e della quale si era trasformato in tiratore,
puntava sempre avanti, senza soste, trascinandosi
i più audaci, entusiasmati dalla sua baldanza e dalla sua sicurezza”.
La prima guerra mondiale è stata avara di decorazioni, se non erano più che meritate. Ricorda Pertini: “Ero comandante di una sezione mitraglieri sulla Bainsizza, durante l’avanzata; a un determinato momento, come accade in tutte le azioni
Quaderni Savonesi 58
Redazionale
di guerra, e come accadeva anche allora, una parte del nostro fronte si frantumò, ci ritirammo, incominciammo a ritirarci. Vidi un colonnello piangere di rabbia, gli dissi: “Ma perché si fa vedere
a piangere” … Ecco dunque le ragioni della medaglia. Presi la rivoltella d’ordinanza, incitai i miei
soldati e gli altri che si ritiravano, distribuendo anche qualche scappellotto, ricostruii la trincea e andammo avanti, invece di ritirarci riuscimmo a conquistare altre posizioni”. Di suo, Pertini, non vuole aggiungere altro, se non questo commento fra
il divertimento e l’amaro: “Io che ero neutralista,
la guerra la feci, e la feci in trincea. Molti di coloro che avevano gridato “Viva la guerra!”, li ritrovavo nelle retrovie, imboscati nelle retrovie che preferivano perfino vuotare i vasi da notte negli ospedali! Li incontravo, e domandavo loro: “Ma allora,
perché hai gridato “Viva la guerra?” e loro: “Ma, vedi….” “Vedi un corno”, rispondevo io, “perché hai
gridato “Viva la guerra!”?
Più disponibile è Pertini a raccontare le vicissitudini di questa motivazione: “L’incartamento è stato ritrovato solamente adesso. Volevano darmi la
medaglia, consegnarmela adesso, e io ho risposto:
“No la medaglia no, però desidero avere la motivazione che tengo fra i ricordi più cari. Io stesso, durante la ritirata di Caporetto, avevo visto la gente
che portava le cassette dei comandi, casse di documenti, guardarsi attorno e gettarle nel primo canale, nella prima cunetta che incontravano. Una
di queste cassette finì nella casa di un contadino,
poi di un altro, ritornò nelle mani dei militari e finalmente a Roma, allo stato maggiore. Al momento era capo di stato maggiore l’ammiraglio Torrisi,
col quale avevo stretto amicizia fra l’altro perché,
nella mia veste di presidente della repubblica, avevo visitato la Vespucci, l’Accademia navale di Livorno, Civitavecchia ecc. Fu Torrisi a riferirmi che aveva fatto aprire molte di quelle cassette che si trovavano nei sotterranei dello stato maggiore. In alcune vennero ritrovati dei documenti interessanti
per gli storici della prima guerra mondiale, documenti dei comandi. E in una cassetta, come mi disse Torrisi, c’era la proposta di medaglia d’argento che mi riguardava, con la motivazione. Se volevo, aggiunse, era possibile istruire anche subito la
pratica e consegnarmi la medaglia. Risposi di no,
che non la volevo la medaglia, specie adesso, da
Presidente della Repubblica; ricordo che ne parlai
anche con il ministro della difesa, Lagorio. Accet-
“Pertini soldato” nella prima Guerra Mondiale
tai quindi la motivazione e non, a tanta distanza di
tempo, la medaglia”.
E com’era la vita, lassù in trincea?
Secondo Pertini, che la trincea l’ha vissuta: “La vita in trincea era davvero orribile. Non sul Pasubio, dove andai più tardi. Sul Pasubio no; lì si viveva in baracche col tetto di lamiera, costruite sotto dei grandi macigni, sotto quei tetti di pietra che
la montagna offre tanto generosamente ai soldati e che servono da riparo anche contro i tiri dell’artiglieria. La trincea, la trincea no, la trincea quale io l’ho fatta sulla Bainsizza è brutta. Ricordo: allorché pioveva, si finiva per vivere nel fango; l’ufficiale magari poteva permettersi un impermeabile,
i soldati no, loro non lo possedevano; tutto quello che restava da fare, sotto gli scrosci di pioggia di
quell’altopiano, era di ripararsi con delle frasche!
Era una vitaccia la trincea, un’esperienza tremenda. E chi ne soffriva di più era la fanteria.”
E in uno scatto di collera che ancora oggi, a tanti anni di distanza, sa di sfogo per le cose viste e
conosciute: “Si diceva, si glorificavano gli arditi.
E’ vero, si parlava tanto degli arditi di guerra. Ma
loro, gli arditi, facevano un’azione, come facevamo noi del resto, come faceva la fanteria, magari un’azione un po’ teatrale e poi, in seguito, si ritiravano nelle città vivine a fare la bella vita, a Verona o altrove, commettendo anche atti vandali-
Redazionale
11.
Pertini soldato.
ci, perfino osceni. Chi invece soffriva veramente la
trincea era il fante, era la fanteria della quale facevo parte anch’io, come mitragliere. Era dura la vita in trincea!”
12.
La stazione di Savona nel 1915.
59 n. 9 - novembre 2008
Fly UP