...

Guida per le spedizioni con DPD

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Guida per le spedizioni con DPD
Guida per le spedizioni con DPD
Guida per le spedizioni con DPD
Check list per una spedizione riuscita.
 Il pacco corrisponde alle dimensioni standard o massime?
Pagina
3
 Il contenuto del pacco è sufficientemente protetto dall’imballaggio esterno/interno?
Pagina
4-5
 L’indirizzo del destinatario è corretto e completo?
Pagina
6
 Quale materiale di spedizione devo usare per ciascun prodotto?
Pagina
7
 Quali tipi di etichette con codice a barre sono disponibili?
Pagina
8-9
 Il pacco Express è contrassegnato correttamente?
Pagina 10-11
 Come redigere una fattura commerciale in modo semplice e veloce?
Pagina
12
 A cosa bisogna prestare attenzione per la spedizione internazionale?
Pagina
13
 Come scegliere la lista di spedizione corretta?
Pagina
14
 Che cosa è importante nella compilazione della lista di spedizione contro rimborso?
Pagina
15
 Il ritiro dei pacchi deve essere registrato? È necessaria una notifica dei pacchi?
Pagina
16
 Il pacco contiene oggetti considerati merce pericolosa o soggetti a disposizioni particolari?
Pagina
17
 Il pacco è stato recapitato al destinatario? Esiste un attestato di consegna?
Pagina 18-19
 Che cosa fare se il destinatario non era presente al momento della consegna del pacco?
Pagina
Avete altre domande?
Troverete altre interessanti informazioni sui nostri prodotti
e servizi in Internet al sito: www.dpd.ch
Il nostro servizio clienti è a vostra disposizione dal lunedì
al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00: Tel.0848 373 372
La versione attuale della presente guida per le spedizioni è disponibile al sito: www.dpd.ch  Spedizione 
Indicazioni di spedizione generali
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 2 / 20
20
Guida per le spedizioni con DPD
Pesi e dimensioni.
Lunghezza del pacco
Perimetro
La misura della cintura1) si calcola come segue:
perimetro + lunghezza del pacco
Dimensioni minime
Dimensioni standard2)
Dimensioni massime
da 50 g
fino a 31.5 kg
superiore a 33 kg - max. 35 kg
da 14.8 cm
fino a 1.75 m
superiore a 1.90 m - max. 2.20 m
fino a 3.00 m
superiore a 3.20 m - max. 4.00 m
Peso
Lunghezza
Cintura1)
Spessore
Formato
Osservazioni
1)
2)
da 1 cm
da A6 (14.8 x 10.5 cm)
Se il vostro pacco soddisfa Entro questi limiti il vostro Se il pacco raggiunge una di queste
uno dei criteri sopra riportati, è pacco sarà trasportato come dimensioni viene considerato come
pacco Maxi. Per la prestazione
possibile farlo trasportare da pacco Standard.
Maxi si applica un supplemento alla
DPD.
tariffa del pacco.
Formato: 2 x altezza + 2 x larghezza + lato più lungo
Per la spedizione all’estero vigono disposizioni speciali: i pacchi DPD GUARANTEE, DPD CLASSIC (Air) e
DPD EXPRESS devono rispettare le dimensioni standard.
Pacchi non trasportabili (NC)
I pacchi non trasportabili (NC come Non-Conveyable)
sono quei pacchi che pur rientrando nelle dimensioni
standard previste da DPD non possono essere
processati dagli impianti automatici a causa della loro
forma insolita o del loro imballaggio. Questi pacchi
necessitano di un’apposita ma dispendiosa spartizione a
mano per essere certi che giungano a destinazione
senza problemi. Per ogni pacco NC è quindi previsto un
supplemento. Nella figura accanto sono riportati alcuni
esempi (lista non esaustiva).
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 3 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
Ben imballato, ben arrivato! (1/2)
Durante il trasporto ogni pacco è sottoposto a sollecitazioni come ad esempio colpi, vibrazioni o pressioni.
Solo un imballaggio scelto accuratamente permette di garantire un trasporto sicuro e privo di danni.
Per ottenere la massima protezione del vostro imballaggio, la confezione esterna e interna nonché la merce
contenuta nel pacco devono essere armonizzate tra loro e costituire un’unica unità.
Imballaggio interno
 L’imballaggio interno imbottisce, fissa il prodotto e mantiene la distanza tra i singoli contenuti e
l’imballaggio esterno. L’imbottitura non può essere sostituita da una scatola per una spedizione di alta
qualità.
 I prodotti delicati richiedono un buon imballaggio interno. Utilizzate del materiale di imbottitura morbido
per i contenuti leggeri e del materiale di imbottitura più solido per le merci pesanti.
 Dei materiali adatti all’imbottitura sono ad esempio le pellicole a bolle d’aria, il cartone ondulato oppure
la carta kraft appallottolata meccanicamente. Per contenuti molto delicati, come ad esempio il vetro, vi
consigliamo di utilizzare da cinque a sei strati di pellicole a bolle d’aria. Utilizzate la carta da giornale
accartocciata solo come materiale di riempimento per prodotti meno delicati.
 I chip per imballaggio in polistirolo si spostano se sottoposti a sollecitazioni statiche. Per tale motivo
possono crearsi degli spazi vuoti all’interno del pacco che compromettono il fissaggio del contenuto.
Pertanto vi raccomandiamo di distribuire i chip scuotendo il pacco dopo il primo riempimento. In seguito
potrete riempire con altri chip gli eventuali spazi vuoti venutisi a creare fino a superare il bordo della
scatola.
 Il materiale di spedizione sensibile a pressione e rottura non dovrebbe mai aderire direttamente
all’imballaggio esterno oppure ad altri oggetti contenuti nel pacco. I contenuti del pacco fragili, come ad
esempio il vetro, la ceramica o le parti elettroniche, richiedono un imballaggio particolarmente accurato:
la distanza ideale tra il prodotto e l’imballaggio deve essere di almeno 5 cm.
 Nel caso in cui vengano impacchettati diversi prodotti in un unico imballaggio, dovreste inserire dei
distanziatori in modo tale che tutte le parti del contenuto siano ben protette dagli spostamenti.
Imballaggio esterno
L’importante è che nella scelta della scatola di spedizione prestiate attenzione alla dimensione corretta
(contenuto da spedire più imbottitura) e ad una sufficiente stabilità.
 Se la merce da spedire è particolarmente sensibile a colpi o pressioni oppure se è particolarmente
pesante e ingombrante, dovrete prestare maggiore attenzione alla stabilità dell’imballaggio esterno.
 Un imballaggio originale o di vendita non è automaticamente adatto come imballaggio per la spedizione.
Nella maggior parte dei casi è necessaria un’imbottitura aggiuntiva tra la scatola di spedizione e quella
originale. Inoltre l’adesivo per la spedizione potrebbe rovinare l’imballaggio originale.
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 4 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
Ben imballato, ben arrivato! (2/2)
Imballaggio esterno (continuazione)
 Particolarmente adatte a questo scopo risultano le scatole in cartone ondulato. Scegliete la dimensione
dell’imballaggio in base alle dimensioni del contenuto. Le scatole di cartone non completamente riempite
cedono facilmente e si rompono, mentre le scatole riempite eccessivamente tendono ad aprirsi durante
il trasporto.
 Se desiderate riutilizzare un imballaggio usato, tenete presente che la stabilità potrebbe risultare
notevolmente compromessa. Verificate pertanto la stabilità dell’imballaggio individuando eventuali
incrinature, compressioni, ammaccature oppure perforazioni. Non utilizzate per favore imballaggi
danneggiati e rimuovete tutti i vecchi contrassegni e le vecchie etichette con l’indirizzo.
Chiusura sicura dell’imballaggio
 I pacchi pesanti o grandi richiedono del materiale di chiusura robusto. Controllate pertanto in fase di
imballaggio che il vostro pacco sia chiuso in modo adeguato. Una buona chiusura rende il trasporto
sicuro ed è prova di autenticità.
Il consiglio dell’esperto
Il modo ideale per chiudere un pacco con l’adesivo è quello di
formare una doppia T sulla parte superiore e inferiore
dell’imballaggio. Questo assicura un’ottima chiusura e protegge
allo stesso tempo gli spigoli.
.
Redbox è un contenitore riutilizzabile, solido e resistente
agli urti e all’acqua che protegge in maniera ottimale la
vostra merce. Permette di evitare danni e il destinatario
non deve sostenere alcuna spesa per lo smaltimento.
Desiderate cominciare subito? Allora contattate per
favore il vostro consulente, il quale sarà lieto di fornirvi
maggiori informazioni e consigliarvi al meglio.
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 5 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
Un indirizzo di consegna completo per giungere con
sicurezza a destinazione.
Mittente:
Pietro Rossi
Via Esempio 1
8888 Villaggio
 Qualità dell’indirizzo
Azienda
Nome del destinatario
Via
NPA Località
 No agli indirizzi di casella postale
Mittente:
Pietro Rossi
Via Esempio 1
8888 Villaggio
Azienda
Nome del destinatario
Casella postale
NPA Località
DPD consegna i vostri pacchi al destinatario sempre
contro firma. Per questo motivo non possiamo effettuare
le consegne a indirizzi di casella postale.
 Numero di telefono/cellulare
Mittente:
Pietro Rossi
Via Esempio 1
8888 Villaggio
Azienda
Nome del destinatario
Via
NPA Località
Tel. del destinatario:
La qualità dell’indirizzo aumenta la certezza del
recapito. In questo modo evitate rinvii e la vostra merce
raggiunge i destinatari in modo rapido e sicuro.
079 999 99 99
Per la spedizione di pacchi espressi a livello nazionale e
internazionale è indispensabile indicare il numero di
telefono/cellulare del destinatario in modo da poter
garantire una consegna puntuale.
Questo vale anche per tutte le consegne di pacchi ai
cantieri.
 Spedizione internazionale
Mittente:
Pietro Rossi
Via Esempio 1
8888 Villaggio
Azienda
Nome del destinatario
Via
XY-NPA Località
Per i pacchi Export utilizzate sempre oltre al numero
postale di avviamento anche il codice ISO a 2 lettere
del rispettivo paese. Come dimostra l’esempio
seguente, infatti in Austria e in Svizzera ci sono molti
codici di avviamento postali identici.
AT-1025 Vienna ≠ CH-1025 St-Sulpice
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 6 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
Materiale di spedizione: le informazioni più importanti.
Con l’etichetta di spedizione selezionate il prodotto e le prestazioni supplementari. Le etichette di spedizione
costituiscono la base per il ritiro, la registrazione, l’inoltro e la consegna dei pacchi e la fatturazione.
Denominazione
prodotto /
prestazione
supplementare *
Paese
Prestazioni supplementari *
Classic Service
Express Service
DPD 8:30
DPD 10:00 / 12:00
DPD 18:00
DPD EXPRESS
Etichette di spedizione
a) Etichetta DELISprint + fascia
b) Mini-etichetta con codice a barre + DPD Service Label + fascia
c) Maxi-etichetta con codice a barre + DPD Service Label + fascia
a) Etichetta DELISprint + fascia
b) Mini-etichetta con codice a barre + DPD Service Label + fascia
c) Maxi-etichetta con codice a barre + DPD Service Label + fascia
DPD GUARANTEE
a) Etichetta DELISprint + fascia
b) Mini-etichetta con codice a barre + DPD Service Label + fascia
c) Maxi-etichetta con codice a barre + DPD Service Label + fascia
DPD CLASSIC
a) Etichetta DELISprint
b) Mini-etichetta con codice a barre
c) Maxi-etichetta con codice a barre
Altro materiale di
spedizione
Lista di spedizione
Express Service
Notifica / Lista di
spedizione DPD
EXPRESS
Busta
portadocumenti
International
Lista di spedizione
Express Service
Busta
portadocumenti
International
Lista di spedizione
Classic Service
Lista di spedizione
Classic Service
DPD CLASSIC (Road)
DPD CLASSIC (Air)
a) Etichetta DELISprint
b) Mini-etichetta con codice a barre
c) Maxi-etichetta con codice a barre
Incarico di ritorno
Il contrassegno del pacco viene effettuato dall’autista DPD.
-
Contro rimborso
a)Etichetta DELISprint
b) Etichetta con codice a barre contro rimborso
Lista di spedizione
contro rimborso
Servizio di scambio
a) Etichetta DELISprint + Relabel
b) Mini-etichetta con codice a barre + Exchange Service Label
(spedizione di andata) + Relabel (spedizione di ritorno)
c) Maxi-etichetta con codice a barre + Exchange Service Label
(spedizione di andata) + Relabel (spedizione di ritorno)
Busta
portadocumenti
International
* Sono elencate solo le prestazioni supplementari che necessitano di un contrassegno speciale.
Ordinare materiale di spedizione
Se le vostre scorte si stanno lentamente esaurendo, potete ordinare rapidamente e in tutta semplicità una
nuova fornitura per 3 mesi utilizzando il nostro modulo online: www.dpd.ch  Spedizione  Materiale di
spedizione Ordinare materiale di spedizione. Il materiale di spedizione è soggetto a pagamento.
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 7 / 20
Maxi-eti
Guida per le spedizioni con DPD
Etichette di spedizione per un disbrigo ineccepibile. (1/4)
I tipi di etichette con codice a barre
Le diverse etichette con codice a barre sono il cuore della spedizione. Grazie al codice a barre siamo in
grado di identificare sempre con la massima precisione il vostro pacco. Il codice a barre viene scannerizzato in
ogni fase della spedizione e permette quindi di tracciare ininterrottamente il vostro pacco durante il suo tragitto
verso il destinatario (per ulteriori informazioni consultate da pagina 18).
Se le vostre scorte si stanno lentamente esaurendo, vi preghiamo di ordinare per tempo le etichette con
codice a barre al sito: www.dpd.ch  Spedizione  Materiale di spedizione
Stampa in proprio delle etichette
con codice a barre
In qualità di clienti DPD avete la possibilità di
stampare voi stessi le etichette con codice a
barre. A tal fine potete utilizzare o un vostro
programma di stampa delle etichette con codice a
barre, o il nostro programma di stampa DELISprint
oppure ancora MyDPD Pro.
Se utilizzate il vostro programma di stampa delle
etichette con codice a barre, vi forniamo volentieri
assistenza. I nostri esperti informatici sono a vostra
disposizione in ogni momento per domande sulla
creazione delle etichette e sullo scambio online dei
dati.
Desiderate sapere di più sulla stampa in proprio delle
etichette con codice a barre? Basta inviarci una breve
email all‘indirizzo [email protected].
La mini-etichetta con codice a barre
Se presso il luogo di spedizione non è disponibile alcun
impianto informatico, la soluzione migliore è la minietichetta con codice a barre. Basta incollarla sul vostro
pacco in aggiunta all’etichetta con l’indirizzo.
Vi preghiamo di notare che per i pacchi inviati con le
mini-etichette con codice a barre viene applicato un
supplemento.
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 8 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
Etichette di spedizione per un disbrigo ineccepibile. (2/4)
La maxi-etichetta con codice a barre
Anche la maxi-etichetta con codice a barre è una
soluzione da impiegare nei luoghi di spedizione non
informatizzati. È una combinazione tra etichetta con
codice a barre ed etichetta d’indirizzo. I dati del
destinatario e del mittente possono essere stampati
direttamente su questa etichetta.
Vi preghiamo di notare che per i pacchi inviati con le
maxi-etichette con codice a barre viene applicato un
supplemento.
Etichetta contro rimborso
Per la spedizione contro rimborso utilizzate
l’etichetta con codice a barre contro rimborso.
L’importo contro rimborso vale sempre per ogni
pacco/etichetta con codice a barre. Gli importi di più
pacchi non devono essere raggruppati in un’unica
etichetta con codice a barre contro rimborso.
L’importo massimo contro rimborso è di CHF
3’500 e deve essere arrotondato esattamente a
cinque centesimi. L’importo contro rimborso non deve
superare il valore della merce da trasportare più le
spese di spedizione.
Non dimenticate di compilare la causale
sull’etichetta con codice a barre. Altrimenti l’ordine
di pagamento viene effettuato senza alcun riferimento
(testo di registrazione) e il vostro ufficio contabilità
non sarà in grado di assegnare l’importo contro
rimborso ad alcuna azienda debitrice.
Siete pregati di indicare obbligatoriamente il numero
di telefono/cellulare del destinatario sull’etichetta
con codice a barre.
L’etichettatura del vostro pacco
Per permetterci di considerare tutte le etichette di
spedizione in fase di registrazione dei pacchi
(scannerizzazione), vi preghiamo di applicare
l’etichetta con l’indirizzo, l’etichetta con codice a barre
e la Service Label una accanto all’altra.
Absender:
Peter Muster
Beispielstrasse 1
8888 Musterdorf
Firma
Empfängername
Strasse
PLZ Ort
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 9 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
Etichette di spedizione per un disbrigo ineccepibile. (3/4)
Contrassegno Classic Service
Il modo più semplice per inviare il vostro pacco è utilizzare MyDPD Pro e DELISprint. I clienti che non
dispongono dei servizi online di DPD devono contrassegnare i loro pacchi con l’indirizzo e l’etichetta con
codice a barre.
Contrassegno Express Service
Contrassegno DPD EXPRESS
Anche per i pacchi Express la soluzione più
semplice per l’invio è utilizzare MyDPD Pro e
DELISprint. Se utilizzate le etichette Mini o Maxi,
per i servizi DPD 8:30, DPD 10:00 / 12:00, DPD
18:00 e DPD GUARANTEE oltre all’etichetta con
codice a barre utilizzate anche l’etichetta DPD
Service Label.
Per la spedizione espressa all’estero dovete
compilare oltre all’etichetta con codice a barre
Mini o Maxi anche la DPD Express Label e
incollarla sul pacco. Anche in questo caso è più
semplice se utilizzate MyDPD Pro e DELISprint, i
quali generano un’etichetta con codice a barre
DPD EXPRESS combinata già preimpostata.
Sulla DPD Service Label barrate il servizio
desiderato.
La DPD Express Label deve contenere i seguenti
dati: valore doganale e valuta in CHF, EURO,
USD o valuta nazionale del paese di
destinazione.
DPD Service Label
DPD Express Label
Desiderate un attestato di consegna? Fatevi confermare dall’autista la consegna sulla copia della DPD Label.
La fascia adesiva rossa e bianca DPD
I pacchi che vengono spediti come DPD 8:30, DPD 10:00/12:00, DPD 18:00, DPD GUARANTEE o DPD
EXPRESS devono essere contrassegnati sia per lungo che trasversalmente con la fascia adesiva rossa e
bianca DPD. In questo modo i pacchi vengono riconosciuti immediatamente in quanto tali e trattati in via
preferenziale. Siamo lieti di fornirvi la fascia adesiva. In caso di necessità, potete anche ordinarla al sito:
www.dpd.ch  Spedizione  Materiale di spedizione
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 10 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
Etichette di spedizione per un disbrigo ineccepibile. (4/4)
Contrassegno per il servizio di scambio
Il servizio di scambio è una prestazione supplementare in cui al momento della consegna effettuiamo lo
scambio pacco contro pacco, o contenuto contro contenuto. Per un buon esito dello scambio i pacchi devono
essere appositamente contrassegnati.
I pacchi Classic devono essere contrassegnati con la Exchange Service Label per la spedizione di andata:
+
I pacchi DPD Express devono essere contrassegnati con l’etichetta con codice a barre, con la DPD Service
Label e con la Exchange Service Label per la spedizione di andata:
+
+
Preparazione della spedizione di ritorno (Relabel)
Affinché l’autista DPD, al momento dello scambio, abbia a disposizione un’etichetta con codice a barre per la
spedizione di ritorno, è necessario procedere come segue:
Scambiare pacco contro pacco
Se alla consegna si deve effettuare uno scambio pacco contro pacco,
la Relabel deve essere applicata all’esterno del pacco (ad es. in una
busta portadocumenti).
Scambiare contenuto contro contenuto
Se alla consegna del pacco si deve effettuare uno scambio del
contenuto, la Relabel deve essere allegata al contenuto.
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 11 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
Spedizione internazionale in oltre 230 paesi. (1/2)
Redigere la fattura per l’esportazione è semplicissimo grazie al modulo online.
Al sito: www.dpd.ch  Spedizione internazionale  Disposizioni doganali Fattura esportazioni DPD
vi offre un modulo online per redigere la fattura per l’esportazione. Basta compilarlo e stamparlo in triplice
copia (per DPD CLASSIC (Air) in cinque copie).
Fattura d’esportazione finale
1
2
3
Inserite i documenti per l’esportazione nella busta portadocumenti International e applicate
quest’ultima all’esterno del pacco. Al resto ci pensiamo noi!
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 12 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
Spedizione internazionale in oltre 230 paesi. (2/2)
Ecco come preparare il vostro pacco per il suo viaggio all’estero.
Con DPD la spedizione di pacchi in Europa e in tutto il mondo è semplicissima:
 I documenti per l’esportazione sono redatti nella lingua nazionale del paese di destinazione
oppure in inglese?
 La fattura per l’esportazione allegata è debitamente compilata e disponibile in tre copie firmate (per
i pacchi spediti con DPD CLASSIC (Air) sono necessarie 5 copie firmate)?
 I documenti per l’esportazione si trovano nella busta portadocumenti International e quest’ultima è
stata incollata sul pacco?
In quanto clienti DPD, potete ordinare la busta portadocumenti International al nostro sito: www.dpd.ch 
Spedizione  Materiale di spedizione Ordinare materiale di spedizione. Inserite i documenti per
l’esportazione direttamente nella busta portadocumenti International e chiudetela. Avrete così la certezza che i
documenti per l’esportazione viaggeranno sempre insieme al pacco.
Se si utilizza una lista di spedizione, basta registrare i pacchi per la spedizione internazionale sulla lista di
spedizione (consultate pagina 14) insieme agli altri pacchi.
Le leggi, le prescrizioni e i regolamenti in vigore per la spedizione transnazionale di documenti e merci
variano da paese a paese. Le limitazioni specifiche per ciascun paese (spedizione, paese di destinazione ed
evt. paesi di transito) devono essere assolutamente considerate prima della spedizione. Il mittente ha la
responsabilità di effettuare le opportune verifiche e di rispettare le prescrizioni.
Il nostro Centro di Competenza Export/Import sarà lieto di rispondere alle vostre domande sulla spedizione
internazionale. I nostri specialisti sono raggiungibili al numero di telefono 061 816 55 31.
Consultate anche il nostro sito www.dpd.ch per ogni aggiornamento.
Se utilizzate i vostri documenti per l’esportazione, vi preghiamo
di incollare sulla fattura per l’esportazione una piccola parte
dell’etichetta con codice a barre. Avrete così la certezza che i
documenti saranno riassegnati al vostro pacco dopo le
operazioni amministrative di sdoganamento.
.
Non consegnate mai i documenti per l’esportazione all’autista,
ma applicateli sempre sul pacco.
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 13 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
La lista di spedizione giusta per ogni prodotto. (1/2)
La lista di spedizione è il vostro attestato di consegna dei pacchi. Nel caso dei pacchi contro rimborso, è
obbligatorio compilare una lista di spedizione, mentre per tutti gli altri tipi di pacco è facoltativo. Se non
utilizzate la lista di spedizione (nessun attestato di consegna), la responsabilità dei pacchi passa a DPD solo in
fase di scannerizzazione in entrata al deposito.
Per Express Service la lista di spedizione serve da attestato di consegna e per la notifica dei pacchi. Al
posto della lista di spedizione come attestato di consegna potrà essere utilizzata anche la copia della DPD
Service Label.
Nel caso in cui utilizziate i nostri servizi online (MyDPD Pro, DELISprint), le liste di spedizione vengono create
automaticamente e dovete solo provvedere a stamparle.
Nella colonna con il numero dell’etichetta con
codice a barre incollate la parte piccola
dell’adesivo. Integrate nelle colonne seguenti i dati
richiesti a seconda della lista di spedizione.
La lista di spedizione è valida solo se riporta la data e
l’ora del ritiro e se è firmata dall’autista DPD.
Conservate l’originale e consegnate una copia
all’autista.
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 14 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
La lista di spedizione giusta per ogni prodotto. (2/2)
Se spedite un pacco Classic o Express contro rimborso a livello nazionale, compilate la lista di spedizione
contro rimborso invece della lista di spedizione Classic Service o Express Service. Se si tratta di un pacco
espresso, vi preghiamo di riportare l’annotazione «Express»* sulla lista di spedizione.
Riportate l’importo contro rimborso in CHF (max.
CHF 3’500) nella colonna «Importo». Indicate nella
colonna destra la causale (max. 14 posizioni). È
molto importante indicare la causale perché serve
a identificare le entrate (testo di registrazione)
sull’ordine di pagamento.
Per ogni cliente destinatario potete elencare fino a tre
pacchi.
I dati da voi forniti vengono registrati nel nostro
sistema informatico. Per evitare ritardi nella spedizione
e nelle transazioni finanziarie è molto importante
compilare la lista di spedizione in modo chiaro e
leggibile.
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 15 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
Registrazione, notifica, ritiro – ed è fatta!
… con accordo di ritiro
Nel caso in cui abbiate concluso un accordo di ritiro con DPD, non dovrete registrare il ritiro, fatta eccezione
per i pacchi DPD EXPRESS.
… senza accordo di ritiro
Se non avete concluso alcun accordo di ritiro con DPD, annunciate il ritiro – a seconda delle necessità – come
segue:
Prodotto / Prestazione
supplementare
Giorno
Orario
Dove
DPD CLASSIC
DPD 8:30
DPD 10:00/12:00
DPD 18:00
DPD GUARANTEE
1 giorno prima fino alle 17.00 Per prenotare il ritiro in modo semplice
utilizzate il nostro servizio online MyDPD Pro.
del ritiro
Incarico di ritorno
1 giorno prima fino alle 15.00
del ritiro
DPD EXPRESS
Il giorno del fino alle12.00
ritiro*
Oppure scriveteci all’indirizzo email: [email protected]
Centro di competenza Export/Import DPD:
Telefono 061 816 55 31
Fax
061 816 55 79
Email
[email protected]
* Nelle regioni di spedizione dei depositi di Giubiasco, Vilters e Martigny il ritiro avviene il giorno successivo.
Notifica dei pacchi
Per un monitoraggio ideale del percorso di spedizione è necessario notificare tutti i pacchi Express. Per la
notifica potete utilizzare la rispettiva lista di spedizione. Per poter garantire uno sdoganamento delle spedizioni
DPD EXPRESS entro il termine convenuto, vi preghiamo di inviarci una copia della fattura per l’esportazione
via fax/email.
Prodotto
Giorno
Orario
Come
DPD 8:30
DPD 10:00/12:00
DPD 18:00
DPD GUARANTEE
Il giorno del fino alle 19.00 Inviate la lista di spedizione compilata a:
ritiro
Fax
0848 373 370
DPD EXPRESS
Il giorno del fino alle 16.00 Inviate una copia della fattura per
l’esportazione per la preparazione dello
ritiro
sdoganamento al Centro di Competenza
Export/Import DPD:
Fax
Email
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 16 / 20
061 816 55 79
[email protected]
Guida per le spedizioni con DPD
Limiti di trasporto.
Merci pericolose
All’interno della Svizzera, ad esclusione del Canton Ticino, trasportiamo per voi una vasta gamma di merci
classificate come pericolose ai sensi del regolamento in vigore in materia di trasporto di merci pericolose
(ADR) ed imballate in quantità limitata come prescritto dal regolamento sulle piccole quantità (LQ).
Siccome il trasporto di merci pericolose è regolato da severe disposizioni legali, chiariamo anticipatamente
insieme a voi tutte le procedure necessarie. Indirizzate per favore la vostra richiesta, indicando la
classificazione completa (N° ONU, denominazione della merce, classe, cifra, lettera), al vostro consulente.
Merci vietate
Per tutelare tutte le persone coinvolte, le seguenti merci sono escluse dal trasporto:

Gioielli e pietre preziose nonché metalli nobili

Monete e banconote di tutti i tipi

Qualsiasi forma di strumenti di pagamento (carte di credito, assegni ordinari, ecc.)

Opere d'arte

Pubblicazioni di ogni tipo vietate dalle legge

Alcol (ad eccezione delle bevande alcoliche)

Animali vivi o morti

Droghe illegali

Armi da fuoco e munizioni

Accendini e fuochi d'artificio
Importante! Per la spedizione di pacchi DPD EXPRESS e DPD CLASSIC (Air) le merci pericolose (incl.
regolamento sulle quantità di merci ammesse in franchigia / quantità limitate / limited quantity) sono
generalmente escluse dal trasporto.
Maggiori informazioni sono disponibili al nostro sito web: www.dpd.ch
Tenete conto anche delle nostre condizioni generali. La versione attuale è disponibile al sito: www.dpd.ch.
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 17 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
Tracking: non perdete mai di vista il vostro pacco.
Alla nostra pagina Internet www.dpd.ch potete tracciare ogni pacco in modo semplicissimo con il rispettivo
numero dell’etichetta con codice a barre.
Inserite il vostro numero di etichetta con codice
a barre nel campo indicato in alto a destra e
cliccate sulla freccia
oppure premete il tasto
«Invio».
Per aprire l’attestato di consegna fate clic sulla
freccia rossa
nello storico del pacco accanto
alla consegna.
A tale scopo avete bisogno di un nome utente e
di una password. Per sapere come ottenere
questi dati, consultate la pagina seguente.
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 18 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
Ecco come accedere all’attestato di consegna (POD).
Per aprire l’attestato di consegna avete bisogno di un login e di una password.
Dopo esservi registrati con il nome utente e la password, si aprirà automaticamente la finestra in basso a
sinistra. Fate clic su «Visualizza lista di consegna / attestato di consegna» e scaricate l’attestato di consegna.
Visualizzare lista/attestato di consegna
Stampare/salvare l’attestato di consegna
Se non disponete ancora di un login/di una password, potete compilare il modulo di iscrizione che
trovate sul nostro sito web nella sezione MyDPD Pro:
«MyDPD Pro Pro»
Modulo di iscrizione
Inviateci il modulo compilato via email all’indirizzo: [email protected] o via fax al numero 0848 373 370. I
vostri dati d’accesso vi saranno comunicati per iscritto.
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 19 / 20
Guida per le spedizioni con DPD
Mancata consegna.
Che fare se il destinatario non era presente al momento della consegna del pacco?
Se al momento della consegna del pacco non troviamo il destinatario e quest’ultimo non ha sottoscritto
un’autorizzazione di deposito, l’autista DPD riprende il pacco e lascia un avviso di passaggio contenente un
numero di avviso (1) e una nota (2) sulle opzioni di ricezione:
Il destinatario può scegliere tra le seguenti
opzioni:
www.dpdgetyourparcel.ch
2

Consegna a un altro indirizzo

Consegna in un giorno determinato

Rilascio di un’autorizzazione di deposito1)

Consegna presso un Parcel-Shop nelle vicinanze
1
www.dpdgetyourparcel.ch
1)
Selezionare l’opzione di ricezione
L’opzione «Autorizzazione di deposito» non è disponibile in caso di consegne con Redbox e per le prestazioni
supplementari Servizio di scambio e Contro rimborso.
Guida per le spedizioni con DPD
Pagina 20 / 20
Fly UP