...

4° Schema: Primato assoluto di Cristo COLLETTA Onnipotente e

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

4° Schema: Primato assoluto di Cristo COLLETTA Onnipotente e
4° Schema: Primato assoluto di Cristo
COLLETTA
Onnipotente e bon Signore,
che hai illuminato il tuo servo
Giovanni Duns Scoto
nella conoscenza del mistero
dell'incarnazione del Figlio tuo
e della sua Madre Immacolata,
fa' che, guidati dal suo insegnamento,
possiamo crescere nella conoscenza del tuo amore.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio che è Dio e vive e regna con te
nell'unità dello Spirito Santo
per tutti i secoli dei secoli.
PRIMA LETTURA
Dalla libro dell'Apocalisse di san Giovanni (Ap 1, 5-8)
Gesù Cristo è il testimone fedele,
il primogenito dei morti
e il principe dei re della terra.
A colui che ci ama
e ci ha liberati dai nostri peccati
con il suo sangue,
che ha fatto di noi
un regno di sacerdoti
per il suo Dio e Padre,
a lui la gloria
e la potenza
nei secoli dei secoli. Amen.
Ecco, viene sulle nubi
e ognuno lo vedrà;
anche quelli che lo trafissero
e tutte le nazioni della terra
si batteranno per lui fi petto.
Sì, Amen!
lo sono l'Alfa e l'Omèga, dice il Signore Dio,
Colui che è
che era
e che viene,
l'Onnipotente!
PAROLA DI DIO
SALMO RESPONSORIALE
Rit. Il Signore è buono e grande nell'amore
Benedici il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo santo nome.
Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tanti benefici. Rit.
Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue ferite; salva dalla fossa la tua
vita. ti corona di grazia e di misericordia. Rit.
Il Signore agisce con giustizia e con diritto verso tutti gli oppressi. Ha rivelato a
Mosè le sue vie, ai figli d'Israele le sue opere. Rit.
Buono e pietoso è il Signore, lento all'ira e grande nell'amore. Non ci tratta
secondo i nostri peccati, non ci ripaga secondo le nostre colpe. Rit.
SECONDA LETTURA
Dal Decreto di Canonizzazione del servo di Dio Giovanni Duns Scoto
Il servo di Dio Giovanni Duns Scoto,
usando opportunamente le doti ricevute dal cielo,
tenne rissi gli occhi della mente e del cuore
nella luce delle eterne verità.
e con la gioia, propria di chi ha trovato un grande tesoro,
più profondamente si addentrò nella conoscenza,
nella contemplazione e nell'amore di Dio.
Con vera umiltà di sapiente
non confidava nelle sue forze,
ma nell'aiuto della grazia,
che pieno di fiducia invocava con fervide preghiere.
La teologia alimentava in lui la vita spirituale
e a sua volta la vita spirituale rinvigoriva la teologia.
Rivelazione e Magistero
furono le regole principali
non solo della sua meditazione,
ma anche della sua vita
che aveva deciso di conformarla a quella di Cristo.
Guidato dalla fede,
temprato dalla carità.
illuminato dalla speranza,
visse in intima unione con Dio,
che amava con sommo ardore,
e onorò con particolare devozione
il mistero dell'Incarnazione dei Verbo,
della Passione di Cristo e dell'Eucarestia.
Definito "baluardo della fede"
da papa Giovanni Paolo II,
la dottrina del Beato
fu molto utile al popolo di Dio,
adempiendo egregiamente al suo ruolo
di teologo, di dottore, di predicatore,
osservando con rettitudine la Regola francescana
e lottando contro gli eretici con fermezza e carità.
Profondamente convinto che al Romano Pontefice
appartiene la somma autorità nella Chiesa,
non esitò ad abbandonare
la splendida carriera nell'Università di Parigi
come testimonianza eroica al Vicario di Cristo.
PAROLA DELLA CHIESA
CANTO AL VANGELO (Mt 11, 29)
Alleluia, alleluia.
Prendete il mio giogo su di voi, dice il Signore,
e imparate da me che sono mite e umile di cuore.
Alleluia
VANGELO (Mt 11, 25-30)
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo Gesù disse: «Ti benedico o Padre, Signore del cielo e della terra,
perché ha tenuto nascosto queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate
ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te. Tutto mi è stato dato dal Padre
mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non
il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare. Venite a me, voi tutti che siete
affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate
da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il
mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero».
PAROLA DEL SIGNORE
PREGHIERA DEI FEDELI
La personalità del beato Giovanni Duns scoto, maestro di vita e di pensiero, ci
stimola a elevare al Signore le nostre suppliche, affidandole all'amore di Cristo e
all'intercessione della Madre Immacolata.
Preghiamo insieme dicendo: Ascoltaci, Signore.
Assisti con la tua grazia, Signore, il Papa, i Vescovi della Chiesa, perché, nel
contesto della cultura contemporanea, siano fedeli al messaggio di Cristo, che è il
nostro Maestro e la stessa Verità; preghiamo.
Instaura nel mondo, Signore, la giustizia e la pace, perché ogni uomo possa
realizzarsi pienamente a immagine di Cristo, vera immagine di Dio; preghiamo.
Concedi, Signore, il vero tuo amore per poter riconoscere l'immagine di Cristo,
fattosi povero e umile per noi, in tutti gli uomini che incontriamo nella nostra vita;
preghiamo.
Sostieni in noi, Signore, per i meriti del beato Giovanni Duns Scoto, la speranza
che Cristo e la sua Madre Immacolata impersonano per tutta l'umanità redenta;
preghiamo.
Illumina, Signore, quanti hanno il compito di investigare e insegnare la verità
degli esseri, perché, sull'esempio del beato Giovanni Duns scoto, rispondano ai
bisogni autentici dell'uomo in fedeltà al magistero ecclesiale; preghiamo.
Signore, tu sai quanto timidi e incerti sono i pensieri degli uomini; per
intercessione di Maria Immacolata, nel cui grembo verginale il Verbo si è fatto
carne, concedi a noi il tuo Spirito, perché ci faccia conoscere ciò che a te piace e
ci guidi nell'avventura della vita.
Per Cristo nostro Signore.
SULLE OFFERTE
Ti siano gradite, Signore,
i doni e le preghiere che il popolo ti offre
nel ricordo del tuo servo
Giovanni Duns Scoto,
e fa’ che sperimentiamo sempre il tuo amore
nel nostro cammino verso di te.
Per Cristo nostro Signore.
PREFAZIO
E’ veramente cosa buona e degna,
nostro dovere e fonte di salvezza,
lodarti e ringraziarti sempre e dovunque
Dio onnipotente ed eterno.
Oggi ci dai la gioia di celebrare il ricordo
del tuo servo Giovanni Duns Scoto
al quale hai rivelato il mistero del tuo amore.
Egli ci ha fatto comprendere il modo mirabile
l’universale primato di Cristo,
Capolavoro del tuo amore,
Glorificatore della Santissima Trinità
e Redentore del genere umano,
Re dell’ordine naturale e soprannaturale,
al cui lato splende di originale bellezza
la Vergine Immacolata
Regina dell’universo e Madre del tuo popolo.
Per questo dono della tua benevolenza,
innalziamo grati e giulivi l’inno di grazie,
e insieme agli angeli e ai santi
proclamiamo la tua lode
DOPO COMUNIONE
La comunione al tuo sacramento d’amore, Signore,
ci santifichi e ci rinnovi, e, per intercessione del tuo servo
Giovanni Duns scoto
fa’ che raggiungiamo la pienezza del tuo amore.
Per Cristo nostro Signore.
Fly UP