...

Paolo Collini - Università degli Studi di Trento

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Paolo Collini - Università degli Studi di Trento
Curriculum Vitae
finalizzazto alla valutazione di cui all’art. 5, commi 4 e 6 dello Statuto
dell’Università degli Studi di Trento
Paolo Collini
Nato a Vicenza il 12 maggio 1959
FORMAZIONE
Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale, V ciclo Nazionale.
MURST - Università Ca' Foscari di Venezia
Master (two year) in business Administration (general management).
Boston University School of Management
(High Honor)
Laurea in Economia e Commercio
Università Ca' Foscari di Venezia
(con Lode)
Maturità tecnico-commerciale
Ist. Fusinieri - Vicenza
POSIZIONE ACCADEMICA NELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
Pro Rettore con delega alla didattica dal 9.4.2013; prorettore vicario (sino al 27 ottobre 2014)
Membro del Senato Accademico dal 9.4.2013
Dal 1.11.2006 al 29.10.2013 Preside della Facoltà di Economia
Dal 1.1.2003 al 31.10.2006 delagato alla didattica della Facoltà di Economia. Dal 2004 Preside vicario
Dal 1.11.2001 al 2002 direttore vicario del Dipartimento di Informatica e Studi aziendali
Professore ordinario (dal 1 novembre 1998 al 24.12.2004 professore associato, poi straordinario;
ordinario dal 2009), presso la Facoltà di Economia, settore disciplinare: Economia aziendale
Dal 2013, quale prorettore alla didattica dell’Università di Trento, coordinatore del gruppo di lavoro CRUI
su “Corsi di laurea interateneo e corsi laurea internazionali”
POSIZIONI ACCADEMICHE PRECEDENTI
Dal 1994 al 1998 Ricercatore universitario presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
Dal 1993 al 1994 docente a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
Nel 1994 assegnatario di assegno post-dottorato presso il dipartimento di Economia aziendale
dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO UNIVERSITÀ STRANIERE (ESCLUSE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE)
Nel 2010 titolare di insegnamento come visiting professor (intensive course) presso all’IESEG School of
Management, Catholic University of Lille
Nel 1995 (gennaio-giugno) visiting scholar per attività di ricerca presso la Tuck School del Darthmouth
College nel New Hampshire (USA)
Nel 1992 research assistant all’Accounting Department della School of Management della Boston
University
ATTIVITÀ DI RILIEVO SVOLTE PRESSO ALTRE UNIVESITÀ ITALIANE
Dal 1996 al 1999 Assistant dean e docente (corsi in lingua inglese) alla Venice International University,
consorzio di università internazionali con sede a Venezia
Dal 2003 al 2006, docente (corsi in lingua inglese) presso la Facoltà di Scienze informatiche della Libera
Università di Bolzano
ATTIVITÀ UTILI PER LA VALUTAZIONE DEL PROFILO SCIENTIFICO
A)
Partecipazione alla vita dell’European Accounting Association (federata EIASM)

Dal 1993 socio della European Accounting Association (EAA)

Nel 1994 membro del Comitato Organizzatore del XVII Annual Congress della European
Accounting Association a Venezia

Nel 2002 membro del Comitato Scientifico del XXIV Annual Congress della European
Accounting Association a Copenaghen (primo italiano nello Scientific Committee di un
congresso annuale della EAA tenutosi fuori dall’Italia)

Dal 2006 al 2012 membro del Board della European Accounting Association (carica tenuta per
l’intero periodo ammesso dallo Statuto)

Nel 2007 chairman (con L. cinquini) della conferenza EIASM-MAR2007 tenutasi a Trento
(conferenza che si tiene ogni due anni in una universitaria europea)
B) Attività per riviste scientifiche
 Dal 1996 al 2002, membro del Management Editorial Board della European Accounting
Review (rivista dell’European Accounting Association; uno dei “top 10 Journal” della
disciplina - IF: 1,154)

Dal 2009 al 2012 membro dell’Editorial board dell’International Journal of Contemporary
Hospitality Management (IJCHM – IF: 1,623).

Dal 2011 membro del Comitato Scientifico della rivista Management Control
2

Dal 2010 al 2012 membro del Comitato Scientifico della rivista “Performance &
Management”

Attività di referaggio per riviste internazionali e nazionali (European Accounting Review,
Management Accountign Research, IJCHM, Management Control, RIREA)
C) Altre iniziative accademiche di rilevanza internazionale in Italia

Co-organizzatore del Workshop internazionale “Management research in Europe: an
accounting perspective”, 16-17 giugno 1995, Padova

Organizing person dell’International Workshop on Cost Management, Venezia, June 1996.

Membro del Comitato Scientifico della conferenza internazionale “Improving Business
Report”, Novara 24-25 novembre 2006.

Componente del comitato Scientifico della Summer School internazonale in Management
Accounting Research, Bertinoro 2008 (con: L. Cinquini, J. Guthrie, D. Young e R. Silvi)

Chairpeson (con D. Young) del 1st Management Control Journal Workshop, Pisa, February
2012

Membro del Comitato Scientifico del Workshop internazionale SIDREA (società accademica
dei docenti del settore disciplinare) ”Management Control and Strategy. Theory and
Empirical Evidence” (Perugia 24-25 marzo 2015)
D) Altre attività in ambito accademico internazionale

Nel 1999-2000, componente del gruppo di ricerca del progetto ALFA-Columbus University
Resource Allocation (progetto finanziato dall’Unione europea finalizzato alla definizione di
“best practices” nella gestione delle risorse delle università) con pubblicazione del rapproto
finale a cura di Columbus.

Dal 2011 External Examiner alla Business School dell’Imperial College di Londra

Nel 2006 valutatore esterno per i programmi didattici del master della Business School della
Westminster University (Londra)

Nel 2007 Componente del comitato di valutazione per la selezione di docenti di ruolo
(appointement committee) della Cyprus University of Technology

Nel 2014, incaricato dall’OAQ (Ente per la qualità delle università delle Svizzera) del quality
assesment dell’USI (Università della Svizzera Italiana di Lugano)
3
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA
SVOLTE NEL PERIODO RECENTE (2009-2014)
.
E) Partecipazione al dibattito scientifico internazionale (conferenze e seminari) nel periodo 20092014
E1) CONFERENZE INTERNAZIONALI E SEMINARI ALL’ESTERO SU INVITO (2009-2014)
 Mälardalen University, Svezia, 22 ottobre 2009 - Universities, private & public organizations
together as co-productive Partners”.
 Erasmus University Business School – Accounting Department, Rotterdam, Olanda, 3
marzo, 2011 – Seminario su: The impact of multi-year incentives on effort and evaluation
biases (con N. Dalla Via)
 University Rovira i Virgili, Tarragona, Spain, Second International Workshop on
Attractiveness of Cities and Regions for Residents and Tourists, 27 ottobre 2011
 Key Note speaker al Workshop Controlling and Reporting for Strategy, Pisa, 2-3 febbraio
2012
E2) LAVORI PRESENTATI A CONFERENZE INTERNAZIONALI CON AMMISSIONE BASATA SU “REFERAGGIO CIECO”
(2009-2014)
 AAA (American Accounting Association) – Annual Meeting – 1-5 agosto 2009 New York
Titolo del paper: Mark-up pricing and profit maximization (con G. Coller)
 AAA (American Accounting Association) – Annual Meeting – 1-5 agosto 2009 New York Titolo del paper: The effect on firm's profit of cost misallocation (con G. Coller)
 Workshop “Governing Strategy and Knowledge” – Otober 8-10, 2009, Venezia - Titolo del
paper: Knowledge over business. The impendent role of the Management Control System in
strategic renewal (con M.L. Frigotto)
 EAA – Annual conference – Istambul 2010 - Titolo del paper: Knowledge Over Business: The
Impendent Role of the Management Control System (con ML Frigotto e G. Coller)
 EIASM Conference on Performance Measurement and Management Control, Nice (France),
September 7-9, 2011 - Titolo del paper: Long-term incentives, managerial effort and
supervisor evaluation bias (con N. Dalla Via e F. Hartmann)
 EIASM - MAR 2012 – Manufacturing Accounting Research Helsinki – Finland – June 13-15,
2012 - Titolo del paper: The recognition of the asymmetry: Sticky costs and cognitive biases
(con N. Dalla Via)
 2012 AAA (American Accounting Association) Management Accounting Section – Mid Year
Conference, Houston, TX USA - Titolo del paper: Long-term incentives, managerial effort
and supervisor evaluation bias (con N. Dalla Via e F. Hartmann)
 EAA Annual Congress, Paris, May 2-5, 2013 - Titolo del paper: Full Cost Pricing And Profit
Maximization (con G. Coller)
4
 EGOS – European Group for Organizational Studies – Rotterdam, July 3–5, 2014 - Titolo del
paper: Exploration and exploitation over time: a longitudinal analysis of an IT venture
through strategy and MCS practice (con M.L. Frigotto e G. Coller)
 EIASM – Conference on New Directions in Management Accounting, Bruxelles, december
13-15, 2014 - Titolo del paper: The value of cost accuracy in full-cost pricing decisions (con
G. Coller)
ATTIVITÀ ACCADEMICHE IN AMBITO NAZIONALE
F) Partecipazione a commissioni di valutazione finale di dottorati di ricerca (dal 2009)





Università L. Bocconi – Milano nel 2010 (presidente)
Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2011 (prevalutazione)
Unvieristà degli Studi di Catania nel 2012 (presidente)
Università degli studi di Ferrara, nel 2013 (esperto esterno)
Università LUISS Guido Carli, nel 2014 (presidente)
G) Impegni accademici in commissioni nazionali di valutazione (dal 2009)
 Commissione nazionale di conferma dei ricercatori universitari per il biennio 1 gennaio 201031 dicembre 2011.
 Commissione di valutazione per la chiamata a professore associato presso l’Università di
Trieste (2014)
 N. 5 commissioni di conferma di professori ordinari
PARTECIPAZIONE ALLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE NAZIONALI
Socio ordinario di AIDEA – Accademia Italiana di Economia Aziendale
Socio di SIDREA – Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e Economia Aziendale
Socio di SIR – Società Italiana di Storia della Ragioneria
Dalla fondazione al 1998, socio di AIDEA-Giovani, associazione dei ricercatori, post-doc e
dottorandi in Economia aziendale italiani – Presidente dal 2004 al 2006; vice-presidente dal 2003
al 2004
PARTECIPAZIONE A COMITATI IN ITALIA
.
Membro dello Steering Commitee del Forum per la competitività della Presidenza della Regione
del Veneto (2007-2008)
Dal 2000, Componente del Comitato Tecnico Scientifico di Fondazione CUOA – Business School
(presidente dal 2014)
Dal 2008, Membro del Comitato Editoriale del Festival dell’Economia di Trento.
5
Rapporti con il sistema della ricerca locale
Non ho avuto rapporti significativi con le istituzioni di ricerca trentine. Ho svolto una ricerca sulle
imprese trentine per il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento (2002-2003). Ho svolto,
come attività di ricerca per soggetti terzi del dipartimento (cd c/terzi), un lavoro di analisi
dell’organizzazione delle allora nascenti fondazioni di ricerca (FEM e FBK) su incarico dell’Assessorato alla
Ricerca della P.A.T.
Sempre per la Provincia Autonoma di Trento ho svolto i seguenti incarichi:
-
Dal 2004 al 2010 componente del Nucleo di Valutazione della Dirigenza
Dal 2007 al 2009 componente del Comitato di Riqualificazione della spesa
-
Dal 2011 al 2013 componente del comitato per il miglioramento dell’Amministrazione
(incarico svolto a titolo gratuito)
Dal 2011 al 2013, predidente della Commissione voluta dal Consiglio Provinciale per il
riassetto delle società controllate dalla PAT (incarico svolto a titolo gratuito)
-
6
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE











G. Coller e P. Collini, “The value of cost accuracy in full-cost pricing decisions”. Proceedings of
Conference on New Directions in Management Accounting, 2014, ISSN 2295-1717.
M.L. Frigotto, G. Coller, P. Collini, "Exploration and Exploitation from Start-up to Sale: A
Longitudinal Analysis through Strategy and MCS Practices in: U Stettner, BS Aharonson, TL
Amburgey - Technology, Innovation, Entrepreneurship, Elevier, 2014
L. Cinquini, P. Collini, A. Marelli, A. Tenucci, "Strategia "Change in the relevance of cost
information and costing systems: evidence from two Italian surveys" Journal of Management and
Governance, 2013
P. Collini, M.L. Frigotto, "Management control systems for exploration? A paradox and a
challenge for research " in: Magament Control, 2013
G. Coller, P. Collini, M.L. Frigotto "Strategia e design dei sistemi di controllo" in: Management
Control, v. 2012, n. 2 (2012), p. 15-41.
P. Collini, "Il modello organizzativo proposto dalla legge 30 dicembre 2010, n. 240 e gli spazi di
innovazione organizzativa a disposizione degli atenei" in: M. Brollo, R. De Luca Tamajo (a cura di),
La riforma dell'Universita' tra legge e statuti, Milano: Giuffré Editore, 2011, p. 71-88. (Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale) - ISBN: 9788814157677
L. Cinquini, P. Collini, A. Marelli, A. Tenucci "I cambiamenti del costing nelle aziende
manifatturiere italiane: risultati di una ricerca comparativa" in Management Control, v. 2011, n.
nr. 1/2011 (2011).
M.L. Frigotto, G. Coller, P. Collini "The Stretegy and Management Control System relationship as
emerging dynamic process" in Journal of Management and Governace, v. 2011,
Collini P., Analisi dei costi. Un approccio orientato alle decisioni, Milano: Franco Angeli 2008
Collini P., Pedron L. "Strumenti contabili, processo di budget e responsabilità economica: il caso
dell'Università degli Studi di Trento". In: Cugini A. (a cura di), La misurazione della performance
negli atenei: logiche, metodi, esperienze, Milano: Franco Angeli, 2007. p. 297-345
Cuel R., Bellomi F., Biscaro R., Collini P. "Brokers on cost management make use of knowledge
based practices and ontology based tools". In: Proceedings of 22nd Industrial Marketing and
Purchasing Group Conference, Milano (Italy):Bocconi Milano, 2006. Atti del convegno: "IMP
2006", Milano (Italy), 7-9 September, 2006

Collini P. "Il controllo di gestione della Provincia autonoma di Trento". In: Fedrigotti S.,
Marcantoni M. (a cura di), La valutazione della dirigenza nella pubblica amminsitrazione: il caso
della Provincia autonoma di Trento e uno sguardo all'esperienza delle Regioni, Milano: Franco
Angeli, 2006. p. 84-97

Collini P., "Cost analysis in the hotel industry: an ABC customer focused approach and the case of
joint revenues". Cap. 9:Harris P., Mongiello M. (a cura di), Accounting and financial management:
developments in the international hospitality industry , Amsterdam, Elsevier, 2006
Collini P. "Strutturazione della responsabilità nel sistema di controllo di gestione e "modello di
azienda"". In: 27. La riconfigurazione dei processi decisionali nel quadro evolutivo della
competizione , Torino:Giappichelli, 2005. p. 633-648. ISBN: 88-348-5755-0
Bertoni M., Collini P., Funaro N., Giovannardi G., Mirabella M., Novello N. Analisi della redditività
e della situazione finanziaria delle imprese trentine nel periodo 1998-2001, Trento: Provincia
autonoma di Trento. Servizio statistica, 2005. p. 89



Collini P. "Responsibility accounting, Responsibility accounting statements, Controllable and noncontrollable costs, Responsibility centres, Residual income". In Butterworth Heinemann
Encyclopaedia of International Hospitality Management. Wood R. C. (a cura di), Oxford ;
Burlington, Mass.: Butterworth-Heinemann, 2000
7

Collini P. "Case Studies: Università Ca' Foscari di Venezia". In: University Resource Allocation
Systems. Paris: Columbus, 2001, p. 179-188

Collini P. Controllo di gestione e processi aziendali, CEDAM, PAdova, 2001. p. 254

Collini P. "L'analisi e la rilvazione dei costi". In: La gestione d'impresa, II edizione. Volpato G. (a
cura di), 2000, p. 115-166
Collini P. "Cost Management e "proprieta` dei costi":l'efficienza lungo la catena del valore". In:
Cost Management (titolo provvisorio). Farneti G., Silvi R. (a cura di), Torino: Giappichelli, 2000




Collini P. "La misurazione delle prestazioni". In: La gestione d'impresa, II edizione. Volpato G. (a
cura di), 2000, p. 169-193
Collini P., Mongiello M. "Il "pricing" basato sul costo", in: Contabilità finanza e controllo : mensile
di pratica aziendale, 1999, v. 1, n. 1, p. 74-84
Collini P., Stefani A. "Verso la leggerezza dei sistemi di controllov". Budget : analisi,
programmazione e controllo di gestione, 1996, v. giugno

Collini P., Bergamin Barbato M., Quagli A. "Management Accounting in Italy: Evolution within
Tradition". In: Management Accounting: a European Perspective. Bhimani A. (a cura di), Oxford:
Oxford university press, 1996

Collini P., Stefani A. "Verso la leggerezza dei sistemi di controllo". Budget, giugno 1996
Collini P., Quagli A. "Le operazioni straordinarie". In: Introduzione alla contabilita` d'impresa.
Marchi L. (a cura di), Torino: Giappichelli, 1995
Collini P. "Definición de actividades sin valor añadido. Un intiento sugerente, no práctico". In:
Definición de actividades sin valor añadido. Un intiento sugerente, no práctico. Madrid: ICAC,
1995
Collini P., Cappellari R. "L'Activity-Based Costing e la teoria dell'agenzia". Economia &
management, 1994, v. 3
Collini P., Sistemi di rilevazione contabile per gli ambienti produttivi avanzati, CEDAM, Padova,
1993






Collini P., Bergamin Barbato M. "Gli sviluppi negli studi di "management accounting". Sistema
impresa, 1993, v. 1
Collini P. "Orientamento strategico della contabilità analitica e "Activity-Based Costing". In: Nuove
metodologie di determinazione dei costi di prodotto. Farneti G., Marasca S. (a cura di), Bologna:
CLUEB, 1993
8
Fly UP