...

Marta Del Zoppo - METeC - Università degli Studi di Napoli Federico II

by user

on
Category: Documents
40

views

Report

Comments

Transcript

Marta Del Zoppo - METeC - Università degli Studi di Napoli Federico II
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Marta Del Zoppo
Via Ombra trav. 31 int. G/5, 95030 Pedara (CT) (Italia)
+39 3498726282
[email protected]
Sesso Femminile | Data di nascita 18 agosto 1988 | Nazionalità Italiana
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
luglio 2013 – settembre 2013
Collaborazione per l'elaborazione del progetto definito ed esecutivo per la
ristrutturazione e l'ampliamento della sede di Inarcassa a Roma
ACA Amore Campione Architettura, Giarre (Ct)
febbraio 2013 – giugno 2013
Collaborazione esterna per il corso di Tecnica delle Costruzioni II (Laurea
Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura)
Prof. Ing. Aurelio Ghersi
Attività di tutoraggio per lo svolgimento del progetto (progetto di un edificio multipiano in cemento
armato) elaborato dagli studenti durante il corso e collaborazione all'attività didattica.
Collaborazione all'attività di ricerca sul tema dell'influenza del fenomeno della fessurazione del
calcestruzzo sulla rigidezza, attraverso la realizzazione di un software di calcolo.
ottobre 2012 – febbraio 2013
Collaborazione esterna per il corso di Tecnica delle Costruzioni I (Laurea
Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura)
Prof. Ing. Aurelio Ghersi
Attività di tutoraggio per lo svolgimento del progetto (progetto di un capannone in acciaio) elaborato
dagli studenti durante il corso e collaborazione all'attività didattica.
ottobre 2012 – febbraio 2013
Collaborazione esterna per il corso di Costruzioni in Zona Sismica (Laurea
Specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica)
Prof. Ing. Aurelio Ghersi
Attività di tutoraggio per lo svolgimento del progetto (progetto di un edificio antisismico in cemento
armato) elaborato dagli studenti durante il corso e collaborazione all'attività didattica.
febbraio 2013
Collaborazione per il rilievo architettonico dell'edificio storico "Albergo delle
Povere" (PA), per le opere di restauro ed adeguamento alla nuova destinazione
d'uso di polo museale
Studio Floramo, Barcellona Pozzo di Gotto (Me)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
settembre 2013 – alla data attuale
Master Internazionale di II livello in "Emerging Technologies for
Construction ETeC"
Università degli Studi di Napoli "Federico II", Napoli (Italia)
coordinatore: Prof. Giorgio Serino
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 1 / 4
Curriculum Vitae
maggio 2013
Marta Del Zoppo
Master CDS di 1° livello
Ing. Angelo Biondi con S.T.S. Software Tecnico Scientifico, Catania
Corso di formazione teorico-pratica sulle N.T.C. 2008 e sull'utilizzo del software di calcolo strutturale
CDSWin
Aprile 2013
Corso di aggiornamento: "Verifica sismica di edifici esistenti in
muratura"
docente: Prof. Ing. Bruno Calderoni (Università di Napoli Federico II)
durata: 20 ore
Tipologie di edifici esistenti in muratura e dissesti tipici negli edifici in muratura. Modellazione e verifica
sismica con analisi lineare e non lineare. Valutazione della vulnerabilità ed interventi di adeguamento,
consolidamento, riparazione e rinforzo strutturale.
marzo 2013
Corso di aggiornamento: " Progettazione strutturale e geotecnica di
opere di sostegno"
docente Prof. Ing. Ernesto Motta (Università degli Studi di Catania)
durata: 10 ore
Progettazione geotecnica dei muri di sostegno secondo la normativa vigente
marzo 2013
Corso di aggiornamento: "Utilizzo di materiali compositi nella
progettazione strutturale"
docenti Prof. Ing. Zila Rinaldi e Prof. Ing. Alberto Meda (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata")
durata: 10 ore
Criteri di intervento sugli edifici esistenti in c.a.
Rinforzi con FRP, comportamento globale di edifici rinforzati, criteri di collaudo e controllo.
Rinforzi con FRC, rinforzo di strutture corrose e danneggiate da incendio, confronto tra tecniche e
limiti applicativi.
febbraio 2013
ottobre 2007 – ottobre 2012
Abilitazione alla professione di Ingegnere Civile e Ambientale sezione A
Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - Architettura
Università degli Studi di Catania
Voto di laurea: 110/110 e lode
Data conseguimento: 18/10/2012
Tesi di laurea: "Comportamento non lineare di aste in cemento armato"
Relatore: Prof. Ing. Aurelio Ghersi
Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
Settore ingegneristico:
- Costruzioni in Zona Sismica, Tecnica delle Costruzioni, Progetto di Infrastrutture Viarie, Geotecnica,
Fisica Tecnica
Settore Architettonico:
- Composizione Architettonica I-II-III, Restauro Architettonico
Settore Urbanistico:
- Pianificazione Territoriale, Tecnica Urbanistica
Laboratori Progettuali:
- Lab. di Tecnica delle Costruzioni I-II, Lab. di Composizione Architettonica I-II-III, Lab. di Restauro
Architettonico, Lab. di Tecnica Urbanistica, Lab. di Pianificazione Territoriale, Lab. di Architettura
Tecnica I-II
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 2 / 4
Curriculum Vitae
giugno 2012
Marta Del Zoppo
Menzione d'onore per il progetto "Green eMotion", in materia di
mobilità sostenibile
Workshop internazionale: “Landscape energy: la bioarchitettura e le energie da fonti rinnovabili nella
riqualificazione ambientale” organizzato dall'INBar (Istituto di Bioarchitettura) di Siracusa
Analisi delle criticità ed opportunità presenti sul territorio in esame (area industriale di Priolo Gargallo,
provincia di Siracusa)
Approfondimento dei temi: mobilità sostenibile, risorse, gestione dei rifiuti, blue economy,
bioarchitettura ed infrastrutture.
2002 – 2007
Diploma di Liceo Scientifico sperimentale indirizzo "Brocca"
Liceo Scientifico Statale "Ettore Majorana", San Giovanni La Punta (CT)
Voto di diploma: 100/100
giugno 2004
Certificato di conoscenza della lingua inglese PET- livello B1
University of Cambridge, ESOL Examinations
2004 – 2005
Attestato ECDL (European Computer Driving Licence)
Gestione file, elaborazione di testi, fogli elettronici, database, presentazioni e reti informatiche
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
italiano
Altre lingue
COMPRENSIONE
inglese
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
C1
C1
B2
B2
B2
Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenze comunicative
Competenze organizzative e
gestionali
Ottime capacità relazionali ed espositive, comprovate durante l'attività di collaborazione alla didattica.
Attitudine al lavoro in team, sviluppata durante l'esperienza universitaria.
Capacità di interagire con gli studenti, elaborando un percorso formativo di accrescimento delle
proprie competenze.
Buone capacità organizzative per l'attività di studio sia individuale che di gruppo.
Capacità di assumere la responsabilità e la gestione organizzativa del lavoro, acquisita durante
l'attività di tutoraggio.
Competenze informatiche
Patente di guida
Conoscenza del linguaggio di programmazione VisualBasic acquisita per elaborazione di un software
durante lo sviluppo della tesi di laurea
Dimestichezza nell'uso dei programmi del pacchetto Office, programmi per il calcolo strutturale
(Sap2000 e CDSWin), AutoCad 2013, 3DStudioMax, PhotoShop, CorelDraw, Piranesi, QGis.
B
ULTERIORI INFORMAZIONI
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 3 / 4
Curriculum Vitae
Progetti e casi di studio
Marta Del Zoppo
- Progetto di Mobilità Sostenibile "Green eMotion" per l'area industriale del Comune di Priolo Gargallo
(SR), elaborato durante il workshop "Landscape Energy" organizzato dall'INBAR-Istituto Nazionale di
BioArchitettura di Siracusa (progetto menzionato);
- Progetto di un capannone industriale in acciaio;
- Progetto per soli carichi verticali di un edificio intelaiato in c.a. destinato a civili abitazioni;
- Progetto di un edificio antisismico intelaiato in c.a. destinato a civili abitazioni;
- Progetto di un'abitazione monofamiliare presso il comune di Gravina di Catania (progetto
menzionato al concorso "Una Casa a Misura d'Uomo" durante il corso di Composizione Architettonica
II);
- Progetto di abitazioni plurifamiliari per il social housing presso Librino;
- Progetto di abitazioni plurifamiliari presso San Berillo;
- Progetto di riqualificazione del waterfront di Catania, zona del "Passiaturi", in accordo con il progetto
di interramento della linea ferrata elaborato dalle Ferrovie dello Stato;
- Progetto di uno spazio pubblico presso San Berillo;
- Progetto di un visitor center per il Parco Gioeni;
- Piano di recupero per il quartiere di edilizia economica e popolare di San Leone.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 4 / 4
Fly UP