...

Slide - JoomlaDay

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

Slide - JoomlaDay
VIII EDIZIONE
FIRENZE
Stefano
Bellandi
[email protected]
facebook.com/ste.bellandi
Prismanet
Via dei Bocchi, 241 - 55012
Segromigno in Piano (LU) Italia
www.prismanet.com
Presenta:
IL LABIRINTO
DEI TEMPLATE
Joomla!
Come uscirne vivi
E' giunta l'ora di
scegliere un template?
La scelta del template “perfetto” è strategico,
Migliora la comunicazione,
Ci fa risparmiare tempo.
Richiedere un template era
come andare dal sarto
Oggi siamo in un
supermercato
Libreria template
●
http://www.joomla.it/lista-template-3x.html
Prima si va qui
Più di 300 template solo per la versione 3.x
scelti da VOI
Altre risorse per template
●
●
●
●
http://www.joomla24.com
http://www.mixwebtemplates.com/http://www.joomlaperfect.com/
http://joomlathemes.co/
https://www.siteground.com/joomla-templates.htm
Inizio così...
...finisco da vecchio
Tipologie di Template
Si distinguono per
●
●
●
Compatibilità
Licenza
Tecnologia (framework si/no)
Compatibilità
Se non c'è una motivazione convincente,
evitiamo retrocompatibilità.
Scegliamo template nativi 3.x
Template con compatibilità ibrida (3.x 2.5) potrebbero
avere classi php deprecate e morire con le successive
versioni di Joomla!
https://api.joomla.org/cms-3/deprecated.html
Licenze
Su joomla.it trovate nella
sezione template le
informazioni sulle
licenze dei template che
scaricate.
NO FRAMEWORK
Tecnologia
NO FRAMEWORK
Pro
●
●
●
●
●
Performance
Sicurezza
Originalità
Compatibilità
Longevità
Contro
• Richiede conoscenze tecniche
• Poca modularità
• Non sono pronti all'uso
Tecnologia
NO FRAMEWORK
Con competenze html / php / css
abbiamo il controllo completo
per la semplicità intriseca
con cui è costruito
FRAMEWORK
Grosso, lento e potente
Piccolo, agile ma limitato
Dal 2005 aziende si sono
specializzate in template,
quindi hanno realizzato dei
framework per:
●
●
●
Velocizzare la loro produzione interna
Consolidare il loro brand distribuendo
gratuitamente il framework con un template base.
Fidelizzare i clienti con le dipendenze
(moduli-plugin)
Naturalmente anche la
tecnologia di sviluppo è
cambiata radicalmente in
questi 10 anni,
come sono cambiate le
esigenze dei clienti, quindi
anche i framework sono
cambiati, anche
radicalmente.
Svantaggi dello scenario attuale
●
●
●
Troppe opzioni confondono gli utenti finali, in
particolare per coloro che sono nuovi a Joomla.
Soluzioni ripetute / copiate (cercare di reinventare la
ruota / si copiano spudoratamente l'uno con l'altro)
Poca conoscenza e lo scambio di informazioni tra
concorrenti.
Vantaggi
●
●
●
Molte Varianti di Framework,
gli utenti finali anno più scelta
Concorrenza crea competizione,
competizione crea innovazione
Velocità di startup
Cose goduriose dei
framework:
Quickstart
Multipiattaforma
Shortcodes
Override
Quick start
L'origine dell'universo
Quick start
È il pacchetto con cui si installa in un colpo
solo joomla!, template e dipendenze
(ormai ingenti e pericolose sui template
“commerciali”)
È come una fotografia del sito già pronta e
ci permette di essere operativi in
pochissimo tempo
Se vogliamo un lavoro pulito e aggiornato partiamo da
zero installando il template e le dipendenze (magari
seguendo la documentazione del produttore)
Se si parte dal quick start mettiamo in cantiere il tempo di pulizia
SENZA QUICK START
Ci aspettiamo questo
Ci troviamo questo
Framework da ripulire
●
●
Da componenti e plugin installati, solo per consentire di creare
agli sviluppatori override html e personalizzazioni grafiche
Da Moduli bloccati
Override
Sono la riscrittura delle VIEW
per customizzare le pagine,
moduli, comportamenti.
NOTA
I template “commerciali”
hanno molti override, quelli
gratuiti molti meno.
Multipiattaforma
Gantry
Gavern
Helix
Vertex
Warp
Zo2
Sono disponibili anche
Per:
Wordpress
Shortcodes
Disponibili talvolta come plug in stand alone
Si inseriscono all'interno del testo
dall'editor, vengono riconosciuti e
tradotti dai plugin.
Shortcodes
Velocizzano enormemente
l'editing dei contenuti.
Vincolano l'uso del template, perché se
cambio il template (e rimuovo il suo
plugin) negli articoli vedrò solo la stringa
non compilata.
zootemplate.com
www.t3-framework.org
yootheme.com
www.gavick.com
www.joomshaper.com
gantry.org
shape5.com
Alcuni tra i più famosi
FRAMEWORK
www.joomlaxtc.com
Le case di produzione dei
template stanno cambiando
il linguaggio del web
PERCHE’?
Perché loro ti devono far vedere un template BELLO, quindi
lo inzeppano di roba, ma poi quando vai ad implementare il
tuo sito di roba ce n’è un decimo, quindi tiri ad aggiungere
contenuti per riempire il «modello» che ti è stato proposto,
che svuotato sarebbe BRUTTO!!
I framework non coesistono
Se se ne toglie uno vanno tolte anche le
dipendenze.
Altrimenti il conflitto javascript e' dietro l'angolo.
Gantry5
Solido, inteligente, difficile, prepotente.
T3
●
●
Non è possibibile spostare o creare spazi modulo nel framework
Ha un pannello di personalizzazione live ed un ottimo
megamenu
Gavern
Facile da comprendere ,non molta libertà, il layout si
basa su griglia fissa.
Warp
Possiede un enorme quantità di parametri che sconforta,
gestione dei menu efficace ma rigida, poco intuitivo.
Helix
Componente Page builder intergrato permette la creazione di
layout custom per ogni pagina del proprio sito con estrema facilità.
Vertex
●
●
●
●
Spazi moduli non spostabili
Megamenu skinnabile (non funziona, bug)
Ha la possibilità di skinnare la sidebar
Tab laterali
XTC
●
●
Spazi moduli non creabili e spostabili
Layout overview (spazi moduli)
Confronto Caratteristiche
Framework
Gantry5
Visual layout builder
Bootstrap
Boxed/wide
Compressione js/css
Cookie low
Font-awesome
External font
Less
Megamenu
Megamenu visuale
Multimenu
Profili
Tracking Code
Gavern
Helix3
T3
Vertex
Warp7
XTC
Zo2
PERFORMANCE
Il Framework più veloce che c’è?
è il NO FRAMEWORK
Anche se la maggior parte dei Framework fanno
un uso imponente della cache, ma già eseguire i
check per la ricompilazione appesantisce.
Framework dentro
framework
Tutti questi Framework hanno tutti
qualcosa in comune e utilizzano un sacco
di "compilazione " da LESS file a CSS.
La maggior parte dei Framework fanno un
uso imponente della cache, ma già
eseguire i check per la ricompilazione
appesantisce.
Dipendenze interne
Tutti fanno un uso intensivo di
plugin/moduli atti a sviluppare
più velocemente il sito.
Spesso questi stessi
plugin/moduli sono pericolosi in
fatto di sicurezza ed efficienza.
Posso rallentare notevolmente il
sito ma di solito sono presenti
solo nei template “commerciali”
Dipendenze esterne
Google font
Jquery
Fonts-awesome (o analogo)
Bootstrap
[...]
0,5
1
zo2
0
2
2,5
XTC
1,96
warp7
1,12
vertex
0,89
0,8
helix3
t3
1,05
1,68
gavern
gantry5
1,5
1,13
0,58
Tempo di
caricamento
home (senza
immagini)
Peso delle HOME
850
peso della home in Kb senza immagini
590
richieste senza immagini
413
407
292
288
254
244
9
8
gantry5
gavern
15
helix3
9
t3
27
vertex
7
warp7
16
XTC
10
zo2
MEGA MENU
●
●
I Mega Menu più avanzati presenti in framework come T3,
Gantry5, Zo2 consentono di settare i menu su più
colonne con moduli e, per mezzo di strumenti dedicati, di
inserire svariati elementi nei menu rendendoli di fatto siti
nei siti.
Framework come Elix3 consentono le personalizzazioni a
megamenu all'interno delle singole voci di menu principali,
rendendo la loro modifica meno centralizzata,
ma indipendente dallo stile template.
La gestione delle lingue nella maggioranza dei
framework analizzati permette la normale procedura
di creazione di un sito multilingua di joomla! 3, con
un solo mainmenu più le home di lingua ed un solo
stile template, ma l'utilizzo di un solo menu e stile su
alcuni framework non consente la personalizzazione
e l'utilizzo dell'eventale megamenu presente.
LINGUE
E' possibile altresì impostare stili template associati ad
ogni menu di lingua per personalizarne le voci e sfruttare
tutti i possibili settaggi offerti dai framework, questa è
sempre la procedura consigliata dai produttori anche se la
meno veloce e centralizzata.
●
●
In positivo Gantry5 consente la piena gestione, direttamente e
contemporaneamente nello stile del framework, delle opzioni del
megamenu per ogni voce di lingua.
Fa eccezione negativa l'ultima versione del framework ZO2 che
richiede necessariamente di creare tanti stili template per ogni
menu di lingua creato, ed ogni voce va assegnata allo stile template
di lingua creato.
Come uscirne vivi
Ricercare il framework
da utilizzare implica
provarli quasi tutti,
almeno quelli più
blasonati.
Concentrarsi su
LAYOUT Builder
MEGAMENU Builder
Passo 1
Il framework
Come uscirne vivi
Dobbiamo sforzarci di
utilizzare moduli e
componenti che non
fanno parte del
framework per
mantenere quella
autonomia che è tipica
del nostro cms
Passo 2
Moduli e componenti non
del Framework
Come uscirne vivi
Mai sottovalutare i
contenuti.
Oggi il web è :
“content driven”
È più importante il
contenuto del
contenitore
Passo 3
I contenuti
Come uscirne vivi
Non utilizzare tool
dipendenti dal
framework.
Analytics, social,
shortcode è meglio
gestirli autonomamente.
Così se un giorno
cambio framework non
distruggo il sito.
Passo 4
Shortcode
IL FUTURO DI JOOMLA?
Credo che sia giunto il
momento di
consolidare tutti i nostri
sforzi per il bene di
Joomla e della sua
comunità.
Troppi framework si
sono evoluti e la
maggior parte di loro
avranno caratteristiche
sempre più simili.
Perché non avere il meglio
delle caratteristiche migliori nel
CORE di Joomla! così possiamo
far crescere una comunità più
forte intorno ad esso?
IL FUTURO DI JOOMLA?
Forse in un tocco?
Grazie
dell' attenzione
Fly UP