...

NOCI California

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

NOCI California
Frutta secca
ARACHIDI
Cina
DESCRIZIONE:
la Cina produce circa 6 milioni di tonnellate di arachidi l’anno ed è il principale
fornitore europeo di arachidi in guscio per la buona qualità del suo prodotto
affiancata a un prezzo sempre molto competitivo.
Calibri: in Cina esistono 5 diversi calibri di arachidi in guscio; come per le altre
provenienze il calibro è dato dal numero di frutti contenuti in un oncia (28,35 g).
I calibri dell’arachide in guscio sono i seguenti: 7/9 (difficilmente reperibile),
9/11, 10/12, 11/13 e 12/14.
La calibratura del prodotto cinese, di norma, è approssimativa perché fatta manualmente.
HENAN: la forma e il colore del guscio sono
molto simili a quelle dell’arachide della Virginia.
Tuttavia negli anni nei quali il livello delle precipitazioni è insufficiente, a causa della difficoltà
di irrigare artificialmente, il seme all’interno è
abbastanza piccolo e asciutto per cui la qualità
risulta non elevata.
SHANDONG: presenta un guscio di forma allungata e leggermente più scuro rispetto a quello
dell’HENAN. La qualità dei semi all’interno è generalmente ottima.
Cod.
115
Cod. EAN
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
5
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Listino 2 - Frutta secca - 1
2 - Frutta secca - Listino 2
ARACHIDI
Israele
DESCRIZIONE:
le arachidi Israele sono sicuramente quelle qualitativamente più apprezzate sul mercato per le loro peculiarità:
un guscio color giallo oro che resiste ottimamente alla
tostatura senza deteriorarsi e un ottimo sapore che si
mantiene inalterato per parecchi mesi dopo la tostatura.
Il calibro corrisponde al numero di pezzi contenuti in
un’oncia (28,35 g). In Israele esistono 3 calibri in guscio e
un’ulteriore suddivisione in base al colore:
6/8
SUPER GIANT EXTRA FANCY
Guscio chiaro
6/8
SUPER GIANT CHOICE
Guscio scuro
7/9
GIANT EXTRA FANCY
Guscio chiaro
7/9
GIANT CHOICE SPECIAL SELECTION
Guscio medio scuro
7/9
GIANT CHOICE
Guscio scuro
9/11
EXTRA FANCY
Guscio chiaro
9/11
CHOICE
Guscio scuro
Cod.
Cod. EAN
111
8003285001115
Peso
250g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
18
Q.tà/Strato
8
Q.tà/Bancale
Cod.
Cod. EAN
56
119
8003285001191
Peso
500g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
10
Q.tà/Strato
8
Q.tà/Bancale
56
Listino 2 - Frutta secca - 3
Cod.
Cod. EAN
8003285001160
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
4 - Frutta secca - Listino 2
116A
5
NOCCIOLE
tostate Italia
DESCRIZIONE:
in Italia la coltivazione del nocciolo, grazie all’antica origine della pianta e alla selezione a cui
è stata sottoposta la coltura, è caratterizzata
dalla possibilità di utilizzare cultivar rispondenti
alle più diversificate condizioni ambientali e alle
più esigenti richieste commerciali. Le produzioni
sono concentrate in particolare in Campania, Sicilia, Lazio e Piemonte.
PIEMONTE: è considerata la migliore, ed è anche la nocciola italiana più costosa poiché il suo ottimo aroma conferisce ai prodotti dolciari maggiore pregio anche se entra nell’impasto solo per un quinto del peso. La maturazione
e precoce (primi di agosto); buone rese produttive; frutti di colore marrone
chiaro sono di pezzatura media con guscio sottile e buona resa alla sgusciatura (45/48%); il seme è voluminoso quasi sferico, con polpa bianco avorio.
GIFFONI: è largamente diffusa nell’avellinese e in provincia di Salerno. É coltivata in zone collinari; la aturazione precoce; elevate le rese produttive. I frutti
sono di color marrone scuro, quasi sferici, con guscio sottile lucido e hanno
un’ottima resa alla sgusciatura.
Cod.
Cod. EAN
122
8003285001221
Peso
500 g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
10
Q.tà/Strato
8
Q.tà/Bancale
Cod.
Cod. EAN
56
125
8003285001252
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
5
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Listino 2 - Frutta secca - 7
8 - Frutta secca - Listino 2
NOCCIOLE
tostate sgusciate Italia
Piemonte
DESCRIZIONE:
in Italia la coltivazione del nocciolo, grazie all’antica origine della pianta e alla selezione a cui
è stata sottoposta la coltura, è caratterizzata
dalla possibilità di utilizzare cultivar rispondenti
alle più diversificate condizioni ambientali e alle
più esigenti richieste commerciali. Le produzioni
sono concentrate in particolare in Campania, Sicilia, Lazio e Piemonte.
Giffoni
PIEMONTE: è considerata la migliore, ed è anche la nocciola italiana più costosa poiché il suo ottimo aroma conferisce ai prodotti dolciari maggiore pregio anche se entra nell’impasto solo per un quinto del peso. La maturazione
e precoce (primi di agosto); buone rese produttive; frutti di colore marrone
chiaro sono di pezzatura media con guscio sottile e buona resa alla sgusciatura (45/48%); il seme è voluminoso quasi sferico, con polpa bianco avorio.
GIFFONI: è largamente diffusa nell’avellinese e in provincia di Salerno. É coltivata in zone collinari; la aturazione precoce; elevate le rese produttive. I frutti
sono di color marrone scuro, quasi sferici, con guscio sottile lucido e hanno
un’ottima resa alla sgusciatura.
Cod.
Cod. EAN
Piemonte
124
8003285001245
Peso
150 g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
18
Q.tà/Strato
12
Q.tà/Bancale
72
Cod.
120B
Cod. EAN
Piemonte
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
5
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Listino 2 - Frutta secca - 9
Cod.
120
Cod. EAN
Giffoni
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
10 - Frutta secca - Listino 2
5
ANACARDI
tostati e crudi
Tostati
Crudi
DESCRIZIONE:
il maggiore produttore di anacardio è l’India, seguita da Brasile
e Vietnam.
L’albero dell’anacardio è un’albero tropicale che tollera temperature comprese fra i 5° e 45° C. Produce in media 15-30 Kg di
fruti all’anno.
Il frutto dell’anacardio è una noce reniforme provvista di un duro
pericarpo, contenente un seme oleoso e commestibile; è molto
particolare poiché il seme commestibile cresce esteriormente
pendendo da un arillo carnoso a forma di pera color giallo, rosso
o scarlatto chiamato “cashew-apple”.
Cod.
128A
Cod. EAN
Tostati
Peso
1 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
1
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Cod.
128
Cod. EAN
Tostati
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
5
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Listino 2 - Frutta secca - 11
Cod.
129
Cod. EAN
Crudi
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
12 - Frutta secca - Listino 2
5
NOCI
California
Hartley sbiancata
Hartley naturale
Howard
Chandler
DESCRIZIONE
HARTLEY: è una delle più vecchie varietà di noce. Di origine californiana, è
ancora una delle più diffuse negli USA. La sua produzione è abbondante, i
frutti sono grossi, appiattiti alla base e di buona resa in sgusciato che si aggira intorno al 50%. Varietà di buona qualità con maturazione medio tardiva.
Il calibro è dato dal diametro equatoriale del
frutto ed è così suddiviso:
28+
MEDIUM
HOWARD: è di origine californiana e brevettata. Il frutto è eccellente e la resa
elevata, intorno al 53%. La produttività è buona e costante.
30+
LARGE
32+
JUMBO
CHANDLER: Anch’essa californiana e brevettata. La resa è buona (51%), la
produttività elevata, media l’epoca di raccolta.
38+
MAMMUTH
Cod.
Cod. EAN
210
8003285002105
Peso
500g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
10
Q.tà/Strato
8
Q.tà/Bancale
Cod.
48
212
Cod. EAN
Peso
5 kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
5
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Listino 2 - Frutta secca - 13
Cod.
213
Cod. EAN
Sbiancata
Peso
25 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
25
Q.tà/Strato
3
Q.tà/Bancale
Cod.
12
214
Cod. EAN
Naturale
Peso
25 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
25
Q.tà/Strato
3
Q.tà/Bancale
Cod.
12
214A
Cod. EAN
Howard
Peso
25 Kg
TMC
12 mesi
UM
25 Kg
Q.tà/Collo
25
Q.tà/Strato
3
Q.tà/Bancale
14 - Frutta secca - Listino 2
12
NOCI
Argentina
Hartley naturale
Serr
Chandler
DESCRIZIONE
CHANDLER: varietà argentina prodotta in quantità limitate dagli
anni 90 nelle provincie di Catamarca, La Rioja e San Juan, le
sue piante crescono a un’altitudine tra i 1100 e i 1300 metri.
La noce Chandler viene raccolta entro il mese di Maggio, e si
contraddistingue per il suo gheriglio grande e chiaro, nonché
per il suo gusto consistente, deciso e fragrante .
Cod.
212A
Cod. EAN
Hartley
Peso
10 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
10
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Cod.
216A
Cod. EAN
Serr 34/36
Peso
10 Kg
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
10
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Listino 2 - Frutta secca - 15
Cod.
2159
Cod. EAN
Chandler 34+
Peso
10 Kg
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
10
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
16 - Frutta secca - Listino 2
NOCI
Cile
Hartley naturale
Serr
Howard
Chandler
DESCRIZIONE:
caratterizzate da un gusto prelibato e un frutto il cui calibro
può superare i 34/36 mm, soddisferà anche il palato degli
intenditori più esigenti.
Si raccoglie tra la metà di Marzo e la fine di Aprile nelle valli
Aconcagua, Maipo e Cachapoal: qui le temperature non sono
mai troppo elevate, esiste una notevole escursione termica tra
giorno e notte e le piogge si concentrano a Luglio e Agosto.
Questi elementi climatici, uniti all’assenza di trattamenti di
sbiancatura del guscio, conferiscono a questa noce un sapore
dalla delicatezza impareggiabile.
Cod.
Cod. EAN
209
8003285002099
Peso
500 g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
10
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Cod.
2162
Cod. EAN
Howard
Peso
10 Kg
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
10
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Listino 2 - Frutta secca - 17
Cod.
2166
Cod. EAN
Chandler
Peso
25 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
25
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Cod.
216D
Cod. EAN
Serr 32/34
Peso
25 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
25
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
18 - Frutta secca - Listino 2
NOCI
sgusciate California
DESCRIZIONE:
le noci sgusciate della California sono disponibili in una grande
varietà di calibri.
La principale suddivisione è la seguente:
Light Halves (mezze chiare): almeno l’85% dei gherigli devono essere a metà. E’ ammessa una tolleranza del 5% di frutti
più piccoli, purché quelli di diametro inferiore a 9,5 mm non
superino l’1%.
Halves and pieces (mezze e pezzi): almeno il 20% dei gherigli
deve essere a metà e il rimanente in quarti o pezzi di grandi
dimensioni. I pezzi di diametro inferiore a 9,5 mm non devono
superare il 18%, quelli di diametro inferiore a 6,4 mm non
devono superare il 3% e quelli di diametro inferiore a 2,4 mm
non devono superare l’1%.
Pieces (pezzi): il 75% dei pezzi deve essere di diametro maggiore di 9,5 mm. Del 25% rimanente è ammessa la tolleranza
del 5% di pezzi di diametro inferiore a 6,4 mm e l’1% di pezzi
inferiore a 2,4 mm.
Small Pieces (pezzi piccoli): i pezzi devono essere di diametro compreso fra 2,4 e 9,5 mm. Sono ammesse le seguenti
tolleranze: 10% di pezzi più grandi di 9,5 mm e 2% di pezzi più
piccoli di 2,4 mm.
Cod.
Cod. EAN
195
8003285001955
Peso
150 g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
18
Q.tà/Strato
12
Q.tà/Bancale
72
Cod.
Cod. EAN
198
8003285001955
Peso
10 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
10
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Listino 2 - Frutta secca - 19
20 - Frutta secca - Listino 2
PISTACCHI
tostati e sgusciati
28/30
Sgusciati
20/22
DESCRIZIONE:
il maggior produttore di pistacchio è l’Iran con una produzione media annua superiore alle 200.000 tonnellate; seguono gli Stati Uniti con circa 60.000 tonnellate e
poi la Turchia, la Cina, la Siria, la Grecia, L’Italia, l’Afghanistan, il Pakistan e l’India.
Dall’Iran viene importato principalmente nella varietà
Round; il pistacchio iraniano è particolarmente apprezzato per la sua qualità e il suo sapore ottimi.
Tostatura - I pistacchi in guscio vengono tostati ad una temperatura
di circa 160° C. Temperature maggiori sono sconsigliate in quanto
fanno evaporare l’olio contenuto nei semi e imbruniscono eccessivamente il guscio. Il tempo di cottura varia leggermente a seconda del
calibro, della varietà e della provenienza.
Il calibro del pistacchio è dato dal numero di frutti contenuti in
un’oncia (28,35 g); in Iran i pistacchi sono così suddivisi:
18/20, 20/22, 22/24, 24/26, 26/28, 28/30, 30/32, 32/34
Cod.
Cod. EAN
8003285001405
Peso
250g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
24
Q.tà/Strato
8
Q.tà/Bancale
Cod.
Cod. EAN
28/30
140
56
135
8003285001351
Peso
5 Kg
TMC
36 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
5
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Listino 2 - Frutta secca - 23
Cod.
Cod. EAN
20/22
136
8003285001368
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
5
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Cod.
134
Cod. EAN
Pistacchio
crudo sgusciato
Peso
1 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
1
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Cod.
Cod. EAN
Pistacchio crudo
28/30
--
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
24 - Frutta secca - Listino 2
133
5
CASTAGNE
secche e morbide
Secche
Morbide
DESCRIZIONE
Essiccazione: per poter conservare a lungo le castagne è necessario essiccarle. Pratica tipica delle popolazioni montane, l’essiccazione veniva effettuata con metodi rudimentali e casalinghi:
tutte le abitazioni di campagna delle aree interessate a castagneto erano fornite, in cucina ad altezza del soffitto, di grattici
di legno sui quali venivano posti i frutti. Calore, fumo e tempo
provvedevano a provocare l’essiccazione. Dalle castagne secche
viene ricavata la farina di castagne, molto utilizzata in cucina.
Castagne: è un gruppo che comprende moltissime varietà che
derivano tutte dal castagno europeo. I frutti, definiti commercialmente castagne, sono caratterizzati da una pellicola interna
che penetra in profondità nella polpa, in alcuni casi fino a dividerla (frutti settati). Le pezzature possono essere molto diverse,
da 45 fino a 110 frutti in 1 kg.
Caratteristiche: alimento ricco di proteine, ferro, fosforo e vitamina B, le castagne hanno un alto valore nutritivo: un chilogrammo di castagne fresche fornisce all’organismo quali 2000
calorie.
Ottima la reputazione nella medicina popolare: raccomandato
l’uso della farina di castagne in cataplasmi contro molte affezioni; in impasto con aceto e farina d’orzo serve per ammollire i
seni delle lattanti e sciogliere il latte rappreso.
Cod.
237
Cod. EAN
Secca garessina
Peso
250 g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
12
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Cod.
Cod. EAN
Super morbide
2371
8004671000040
Peso
100 g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
20
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Listino 2 - Frutta secca - 25
Cod.
Cod. EAN
secca garessina
236
8003285001351
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
5
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Cod.
235
Cod. EAN
extra morbida
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
26 - Frutta secca - Listino 2
5
CECI
tostati
DESCRIZIONE:
i maggiori produttori mondiali di ceci sono situati nel continente
asiatico con circa il 93% della superficie totale; seguono a grande distanza Africa, nord e centro America ed Europa. In Italia
come snack salato e tostato, il cece viene principalmente importato dalla Turchia.
In Turchia la varietà esportata, salata e tostata, è la White (del
tipo kabuli) nei calibri 8+ e 9+. Il calibro è calcolato ripartendoli
mediante vagliatura in classi di dimensione a seconda del diametro equatoriale dei semi.
Cod.
Cod. EAN
147
8003285001474
Peso
250g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
24
Q.tà/Strato
8
Q.tà/Bancale
Cod.
Cod. EAN
56
146
80032850001467
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
5
Q.tà/Strato
9
Q.tà/Bancale
90
Listino 2 - Frutta secca - 27
Cod.
146A
Cod. EAN
Peso
10 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
10
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
28 - Frutta secca - Listino 2
SEMI di ZUCCA
tostati e salati - sgusciati naturali
DESCRIZIONE:
i semi di zucca migliori provengono dalla Russia, dall’Ucraina e
dalla Serbia.
Paesi produttori sono anche la Cina, la Romania e altri Paesi
dell’est, ma la quantità di semi provenienti dai sopracitati Paesi
non è mai omogenea nel corso del tempo ed è mediamente di
qualità più scadente.
I semi di zucca vengono consumati soprattutto salati e tostati.
La tostatura avviene a una temperatura di circa 120° C; può
essere effettuata in forni rotativi se si vuole ottenere un prodotto perfettamente pulito, oppure in forni a nastro per avere un
prodotto con maggiori residui di sale sul guscio: i cosiddetti semi
di zucca extra salati.
Cod.
Cod. EAN
158
8003285001580
Peso
250g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
24
Q.tà/Strato
8
Q.tà/Bancale
Cod.
Cod. EAN
56
155
8003285001559
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
5
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Listino 2 - Frutta secca - 29
Cod.
154
Cod. EAN
Crudi e sgusciati
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
5
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Cod.
153
Cod. EAN
Crudi e sgusciati
Peso
25 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
25
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
30 - Frutta secca - Listino 2
PINOLI
DESCRIZIONE:
il maggior produttore mondiale di pinoli è la Cina con una produzione annua di circa 6.000 tonnellate; seguono a grande distanza la Spagna, la Turchia, l’Italia, il Portogallo e il Pakistan.
Il pinolo cinese è considerato di qualità peggiore rispetto a quello mediterraneo, in quanto di consistenza più coriacea e di sapore meno delicato.
Il pino da pinoli inizia a fruttificare dopo il quindicesimo anno di
età, e raggiunge il massimo della sua produzione al quarantesi-
mo. Per la raccolta delle pigne si utilizzano delle aste uncinate;
le pigne sono poi lasciate al sole affinché si aprano.
Dopo la selezione ha luogo la “spinolatura” a mano o a macchina; successivamente viene tolta la pellicola che avvolge il pinolo. La raccolta e il processo di sgusciatura dei pinoli richiedono
molto tempo e sono quindi molto costosi, per questo motivo il
loro prezzo di mercato è sempre molto elevato.
É molto importante che il pinolo abbia un colore chiaro uniforme
e che non ci siano frutti rotti.
Cod.
190A
Cod. EAN
Peso
20 g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
30
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Cod.
Cod. EAN
191
8003285001917
Peso
1 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
1
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Listino 2 - Frutta secca - 31
32 - Frutta secca - Listino 2
MANDORLE
in guscio - pelate - sgusciate
DESCRIZIONE:
l’origine delle mandorle è sicuramente da localizzare in Asia
centrale, dove sono presenti molte forme selvatiche. Alcune di
esse sono presenti anche in Arizona (USA), ma si tratta di forme
molto lontane da quelle coltivate.
Nell’antichità la coltura si diffuse prima in Grecia e poi in Italia,
Francia e Spagna.
La raccolta tradizionale delle mandorle si effettua raccogliendo
i frutti da terra. A volte si usa stendere dei teli per terra e successivamente si interviene con scuotimento delle branche e successiva abbacchiatura dei frutti rimasti. Questo sistema, ormai
superato e dannoso per la pianta in quanto con l’abbacchiatura
è possibile danneggiare le formazioni fruttifere che daranno la
produzione nell’anno successivo, è stato sostituito dalla raccolta
meccanica tramite l’utilizzo di appositi scuotitori. I frutti si possono far cadere a terra senza danno e/o particolari accorgimenti.
Successivamente alla raccolta si provvede ad eliminare l’esocarpo (mallo) utilizzando apposite macchine smallatrici; l’essiccazione avviene al sole o in tunnel di aria calda.
Cod.
222
Cod. EAN
In guscio
Peso
5 Kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
5
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Listino 2 - Frutta secca - 33
Cod.
Cod. EAN
Sgusciate
220
8003285002204
Peso
150 g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
24
Q.tà/Strato
12
Q.tà/Bancale
72
Cod.
227
Cod. EAN
Sgusciate
Peso
5 kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
5
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
Cod.
Cod. EAN
Sgusciate
Pelate
229
8003285002297
Peso
150 g
TMC
12 mesi
UM
PZ
Q.tà/Collo
24
Q.tà/Strato
12
Q.tà/Bancale
72
Cod.
228
Cod. EAN
Sgusciate
Pelate
Peso
5 kg
TMC
12 mesi
UM
Kg
Q.tà/Collo
Q.tà/Strato
Q.tà/Bancale
34 - Frutta secca - Listino 2
5
Da oltre 30 anni, guidati dal buon gusto.
SECOM S.r.l.
Via F.lli Varian, 15 - 10040 Leinì (TO)
Tel. 011 897 74 79 - Fax 011 897 77 33
E-mail: [email protected]
www.secomitalia.net
Fly UP