...

Escursione fossa Joanna

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Escursione fossa Joanna
Club Alpino Italiano
Sezione di Esperia
21 e 22 luglio 2012
Escursione nel Parco Naturale dei Monti Aurunci
“Tra streghe e stelle a fossa Juanna “
Si propone una notte in tenda nella più bella ed estesa dolina carsica degli Aurunci: Fossa Juanna, situata
nel versante nord del monte Petrella. Si percorre un sentiero di media difficoltà che parte dalla sorgente
di Canale, a quota 1283 m, e si inerpica su un discreto pendio costituito dal fianco di serra Capriola.
Raggiunta e scavalcata la quota 1400mt,
1400mt, con un sentiero in leggera discesa immerso nel bosco si giunge
in breve tempo a “Fossa Juanna” (1317mt) dove si trascorrerà la notte in uno scenario di particolare
suggestione.
Fossa Juanna, in qualunque periodo dell’anno, è un ambiente estremamente suggestivo: una conca perfettamente
circolare che si apre improvvisamente in mezzo al fitto bosco di faggi. Con un diametro di circa 100 metri e un prato
verdissimo, è conosciuta anche come Fossa delle streghe. Una leggenda popolare racconta che qui viveva una strega o
una donna di facili costumi, di nome Juanna, che faceva "sortilegi, preparava filtri magici e si abbandonava a riti
satanici". Fece però una brutta fine: non sono chiare le modalità; c’è chi dice venne bruciata viva altri che venne
impalata. Tutti sono concordi nell’indicare gli autori del delitto ed il movente: fu uccisa per un presunto tradimento da
un gruppo di briganti che avevano il loro rifugio tra quelle gole e quei boschi impenetrabili. Suggestivo è il racconto
secondo cui la notte del 24 giugno una strega appare al centro della dolina, per l'appunto Juanna.
Da Maranola (m. 260) si segue la strada carrabile per la montagna, superando il quadrivio di monte Campone (m.
794), la Forcella di Fraile (m. 987), il bosco di monte Altino (m. 1184) fino in località Vallaroce (m. 1200). Si lascia l'auto
nelle piccole aree di sosta occasionali che costeggiano la pista sterrata fino alla Fontana di Canale.
Difficoltà: E
Dislivello: ↑: 200 m
↓ 200 m
Tempo andata: ore 0,45
Tempo ritorno: ore 0,30.
Appuntamenti: Ore 15,00 – Formia, via Olivastro Spaventola (di fronte al commissariato di Polizia).
Info e prenotazioni:
Ferdinando D’URSO Tel. 3382328487–3387498892 - email: [email protected] entro giovedì 19 luglio.
La partecipazione è aperta anche i non soci CAI i quali, però, dovranno versare la quota assicurativa di 7,00 €.
Equipaggiamento: TENDA, sacco a pelo, stuoino, luce frontale/lampada portatile, scarpe da trekking (obbligatori).
Pile o giacca poiché di notte fa fresco in Fossa!!!; viveri a sacco per la cena e per la colazione del mattino successivo;
acqua abbondante.
Obblighi dei partecipanti alle escursioni del CAI
A. Di essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento ed
attrezzature adeguate alle esigenze dell'escursione programmata.
B. Di attenersi esclusivamente alle disposizioni che vengono impartite dagli accompagnatori o direttori
dell'escursione.
C. idirettore dell’escursione egli accompagnatori non si assumeranno alcuna responsabilità per quei
partecipanti che di propria iniziativa abbandonano, durante l'escursione, il gruppo passando dinanzi agli
stessi, cambiando percorso o effettuando soste non previste.
D. Ogni partecipante è tenuto a collaborare con gli accompagnatori o direttori per la buona riuscita
dell'escursione. Essere solidali con gli stessi ed offrire la massima collaborazione specie a fronte di
sopravvenute difficoltà;
E. La partecipazione alle escursioni del C.A.I. coerentemente alla loro natura, pone i partecipanti di fronte
ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell'escursionismo. I partecipanti pertanto iscrivendosi e
partecipando alle escursioni sociali, accettano tali rischi e danno il più ampio discarico dalle
responsabilità al Direttore ed alla Sezione.
NOTE esplicative e suggerimenti:
Arrivo in auto nei pressi della sorgente di Canale ore 15,45 circa;
Partenza a piedi per Fossa Juanna alle ore 16,00 circa;
Arrivo a Fossa Juanna alle ore 16,30/45 circa.
Il tratto di strada compreso tra Pornito e la Sorgente, come molti sapranno, non è asfaltato e presenta un
fondo pietroso e sconnesso in alcuni punti. Regolarsi di conseguenza. Gli autoveicoli saranno lasciati
incustoditi, ovviamente, a meno non si decida di farsi accompagnare e riprendere. Il percorso che conduce
a Fossa Juanna, nella parte iniziale, è leggermente impegnativo in quanto tutto in salita. Aggiungete, alle
normali difficoltà, il peso di uno zaino appesantito da tenda e altro materiale necessario per l’occasione. In
dolina, si dormirà in tenda e non all’addiaccio (sconsigliato anche per le Janare). Arrivati in loco, bisogna
darsi da fare per montare subito le tende e organizzarci per il prosieguo della serata/nottata poiché il buio,
in quella dolina, arriva prima che in altri posti.
Si sconsiglia di cenare con alimenti che possano stimolare una sete eccessiva, poiché: più acqua da portare
= più peso nello zaino.
Non è male dotarsi di un fornellino a gas da campeggio, di caffettiera per il caffè e di pentolino per
scaldare il latte (a lunga conservazione).
Per il ritorno a casa, al mattino seguente, non vi è un termine perentorio. Faremo tutto con calma.
L’escursione non verrà effettuata in caso:
• di condizioni meteo avverse;
• non raggiunga il numero minimo di cinque partecipanti.
Fly UP