...

La Brochure 2012 - Associazione Le Limentre

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

La Brochure 2012 - Associazione Le Limentre
Itinerando
sulla via Francigena
2 e 3 giugno 2012
pellegrinaggi,, lungo l’antica
Due giornate per scoprire storia, tradizioni e pellegrinaggi
strada,
strada, nel tratto che collegava Pistoia a Porretta Terme.
Terme.
Siamo alla quarta edizione di “Itinerando sulla via
Francigena”. La manifestazione si svolgerà nelle
giornate di sabato 2 e domenica 3 giugno. Anche
quest’anno l’Associazione “Le Limentre”, con la
collaborazione di Enti Locali, Proloco, Club Alpino
Italiano ed altre associazioni, propone agli
escursionisti e alle famiglie di venire a conoscere un
angolo di Appennino Tosco-Emiliano ancora
incontaminato posto fra le città di Pistoia e Porretta
Terme.
Il nostro obiettivo è di permettere, a chi vorrà venire,
di coniugare la possibilità di fare un trekking
interessante con la contemporanea scoperta delle valenze paesaggistiche, storiche e culinarie delle
nostre vallate. Tutto ciò percorrendo la vecchia via, recentemente riaperta, come facevano i pellegrini
nel medio evo.
In particolare sono state sviluppate due proposte orientate rispettivamente agli escursionisti esperti e
ai gitanti domenicali.
a) Proposta per escursionisti esperti (sabato pomeriggio e domenica)
Si propone di percorrere l’intero itinerario (circa 30 km) in un giorno e mezzo pernottando in ostello
con partenza da Porretta Terme oppure da Valdibrana.
Un gruppo partirà da Porretta il sabato alle 16 e giungerà nel paesino medioevale di Sambuca
alle 19. Qui sarà possibile cenare e dormire in brandina. Domenica mattina, dopo la colazione,
partenza per Spedaletto dove si potrà pranzare, quindi discesa a Pistoia, da dove è possibile
tornare in treno o bus a Porretta.
Un altro gruppo partirà da Valdibrana (PT) il sabato alle 15,00 e giungerà a Spedaletto alle
19,30. Qui sarà possibile cenare e dormire in brandina. Domenica mattina, dopo la colazione,
partenza per Sambuca dove si potrà pranzare, quindi arrivo a Porretta da dove è possibile
tornare in treno o bus a Pistoia.
Alla cena potranno partecipare anche persone che non intendono fare l’itinerario a piedi. Chi vorrà
pernottare (portarsi sacco a pelo o lenzuolo) o cenare dovrà prenotarsi presso la Segreteria
Organizzativa.
Dopo cena saranno organizzati piccoli eventi all’aperto.
Tramite il sito www.limentre.it o la Segreteria Organizzativa saranno fornite indicazioni sui prezzi di
cena, pernottamento e colazione ed eventuali recapiti per chi volesse cenare al ristorante o dormire in
un bed and breakfast o in albergo.
b) Proposta di passeggiata domenicale
Domenica 3 giugno verranno organizzati tre gruppi guidati.
Uno partirà alle 8.30 da Valdibrana (paese a circa 3 km da
Pistoia) e giungerà a Spedaletto verso le 13,30 percorrendo
12 km con un dislivello di 900 m.
Un secondo partirà alle 8,20 da Porretta Terme giungendo
a Castello di Sambuca verso le 12. Fatta la sosta pranzo
proseguirà per San Pellegrino dove giungerà circa alle 15,30.
Il percorso è di 16 km ed il dislivello 520 m.
Un terzo partirà alle 10.30 da Ponte della Venturina (paese
a circa 3 km da Porretta) giungendo a Castello di Sambuca
verso le 13. Dopo la sosta pranzo scenderà a Taviano dove
troverà il servizio bus alle 15.00. Il percorso è di 7 km con
un dislivello di 350 m.
Naturalmente sarà possibile fermarsi nelle tappe intermedie
e, per rendere fruibile il percorso anche ai camminatori
meno esperti, saranno attivi servizi di bus (vedi prospetto
della quarta pagina) che collegheranno fra loro i vari punti tappa.
Chi lo desidera potrà anche organizzarsi in maniera autonoma in quanto il sentiero è segnato e
verranno distribuiti depliant con tutte
le informazioni necessarie.
Nei paesi di Sambuca e Spedaletto le
Proloco
allestiranno
locande
medioevali
(“Ospitali”)
dove
i
“Pellegrini” potranno trovare bevande
e piatti medioevali. Nella sola giornata
di domenica a San Pellegrino e Collina
saranno in funzione due punti ristoro
e, a San Pellegrino e Sambuca, saranno
allestiti piccoli mercatini.
A ricordo della giornata, presso gli “Ospitali” potranno
essere acquistate:
• la conchiglia
• la pergamena ricordo (da fare timbrare presso gli
Ospitali con l’apposito timbro di tappa)
• la mappa commentata del percorso
.
Francigena””
“Itinerando sulla via Francigena
Dati tecnici del percorso
Località
Pistoia
Valdibrana
Croce a Uzzo
Ricavo
Passo della Collina
Passo della Collina
Spedaletto
Stabiazzoni
San Pellegrino
Bellavalle
Castello di Sambuca
Pavana
Ponte della Venturina
Porretta Terme
Altezza
Dislivello
Dist.parz.
Dist.tot.
m
m
km
km
60
141
577
711
932
932
768
765
653
545
736
490
400
352
81
436
134
221
0
4
1,9
2,8
0
4
5,9
8,7
164
3
112
108
191
246
90
48
3,1
2,7
1,1
4,8
1,9
2,7
2
3,7
11,8
14,5
15,6
20,4
22,3
25
27
30,7
Tempi
Pistoia
Porretta
Porretta
Pistoia
0
1h 20'
2h
3h 15'
0
45'
1h 45'
2h 10'
3h 30'
4h 25'
5h 25'
6h 10'
2h 45'
1h 30'
1h 05'
0
6h 45'
5h 45'
4h 45'
4h 15'
2h 45'
2h 05'
55'
0
P
is
to
V
ia
al
d
C
i
ro bra
ce
na
a
U
P
zz
as
o
so
R
de i
P
lla ca
as
so
C vo
de olli
na
lla
C
ol
lin
a
S
pe
da
le
S
tto
ta
bi
S
a
zz
an
o
P
el ni
l
eg
C
as
rin
te B
o
llo e
di llav
S al
am le
P
bu
on
ca
te
de
lla Pa
V van
en a
P
tu
or
rin
re
a
tta
Te
rm
e
1000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
Informazioni sulla sicurezza:
sicurezza:
Il percorso si sviluppa lungo sentieri di montagna ed in alcuni tratti interseca o fiancheggia la
Strada Statale n° 64 “Porrettana”, aperta alla normale circolazione veicolare. Le persone sono
quindi esposte ai rischi tipici di questi cammini. Si consiglia l’impiego di calzature idonee e s’invita
a prestare la massima attenzione negli attraversamenti e nella percorrenza.
Gli “accompagnatori” svolgono l’attività a titolo volontaristico ed hanno l’esclusiva funzione di
fornire informazioni storiche, culturali e naturalistiche sul percorso. In nessun caso sono da
intendere quali Guide responsabili della sicurezza dei partecipanti. Pertanto, gli organizzatori
declinano qualsiasi responsabilità relativa ad incidenti ed infortuni che possono verificarsi.
Treni e bus domenicali
Bus Pistoia - Porretta
Bus Porretta - Pistoia
(Blu = Copit, Nero = Navette gratuite, Rosso = Fs)
Treno da Bologna
8.14
10.14
(ATC)
Staz. Porretta T.
10.25
10.30
(ATC)
14.14
11.20
11.25
11.30
11.35
11.45
11.50
Ponte d. Venturina
Pavana
Taviano
Passo della Collina
Sammommè staz.
La Cugna
Valdibrana
Pistoia
Treno Pistoia Porr.
Pistoia
Valdibrana
La Cugna
Sammommè staz.
Passo della Collina
Spedaletto Tamoil
Spedaletto parch.
S. Pellegrino bar
Taviano
Pavana
Ponte d. Venturina
Staz. Porretta T.
Treno per Bologna
Treno per Pistoia
16.14
16.20
16.25
16.30
16.35
16.45
16.50
13.00
13.15
14.15
14.30
12.01
12.18
13.50
9.13
9.29
14.13
14.29
15.35
12.30
13.30
9.38
14.45
16.00
15.00
16.15
17.30
17.01
17.18
16.40
18.00
17.49
17,21
19.26
16.50
14.40
12.45
9.50
10.00
10.05
10.10
10.15
16.15
15.30
Treno per
PT
15.46
12.49
14.22
8.50
15.00
13.45
14.50
15.00
15.05
15.10
15.15
15.22
(ATC)
16.58
17.10
17.22
15.21
17.15
17.25
17.35
17.45
17.50
17.55
18.00
18.21
18.24
Nota:
Sui servizi blu è necessario munirsi preventivamente di biglietto Copit o Trenitalia da 20 o 30 km.
Sui servizi (ATC) biglietto da 1 zona.
I bus scritti in nero sono gratuiti
Sarà a disposizione un’ulteriore navetta gratuita i cui orari saranno disponibili in loco.
Segreteria organizzativa
Associazione “Le Limentre”
San Pellegrino al Cassero, 10 - Sambuca Pistoiese
Info e prenotazioni
www.limentre.it
[email protected] - tel. 0573 893008- 3311128146
PistoiaInforma tel. 800 012146
Comune di Pistoia – 0573/ 371668 - 371688
Provincia di Pistoia, Comune di Pistoia, Comune di Sambuca Pistoiese, Comune di Porretta Terme, Associazione “Le
Limentre”, Club Alpino Italiano sezioni di Pistoia e di Porretta Terme, Proloco di Spedaletto, Collina, “Il Cassero”, Pavana,
Sambuca Castello, Parrocchia di S. Romano.
In collaborazione con Società Pistoiese di Storia Patria, Misericordia della Porrettana, Misericordia di Valdibrana e Uzzo,
Croce Verde di Sambuca Pistoiese.
Fly UP