...

book of abstracts

by user

on
Category: Documents
89

views

Report

Comments

Transcript

book of abstracts
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
BOOK OF
ABSTRACTS
CRIMINAL BEHAVIORS
Impacts, Tools and Social Networks
CRINVE 2013
II^ International Congress of the Advanced
High School of Criminological Sciences
Milan, ITALY
10 | 12 MAY 2013
FDE INSTITUTE PRESS
___
1
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
___
2
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
a cura di
ANGELO PUCCIA
MARINA TORRE
MARZIA TOSI
BOOK OF
ABSTRACTS
CRIMINAL BEHAVIORS
Impacts, Tools and Social Networks
FDE INSTITUTE PRESS®
MANTOVA 2013
___
3
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Publisher
FDE Institute Press®
Via Sandro Pertini n. 6
46100 Mantova – Loc. Colle Aperto| Italy
Editing
Press UP - Varigrafica Alto Lazio S.A.S.
Di Massimo Adario e C.
Via Amerina - 01036 Nepi (VT)
Copyright © 2013
All rights reserved.
It is prohibited the partial reproduction of text and
illustrations.
People interested in FDE Institute Press® can consult the
website: www.istitutofde.it
___
4
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Presentation
Criminal behaviors linked to personality disorders, like
psychopathy or antisocial personality disorder, are a serious
problems for our modern society in terms of assessment and
treatment as well as for victims safeguard. Many studies are
been conducted by researchers from criminological,
psychological and psychiatric fields on how to better assess
and manage offenders with personality disorders. Through this
congress, we hope to contribute to greater recognition of and
greater understanding by both professionals and the general
public of the nature and impact of criminals affected by APD
or psychopathy on victims/survivors and on society in
general.
We envision a future in which criminal behaviors have
less of a negative impact on the families, friends, co-workers,
and victims of offenders as well as individuals with disordered
traits of personality themselves because of the establishment
of:
• more effective methods to help victims/survivors recover
from traumatic relationships with such individuals;
• more effective methods to prevent or ameliorate the
development of personality disorder traits already in
developmental age;
• more effective methods to treat personality disorder
features (pharmacotherapy, psychotherapy, social therapy,
etc.);
___
5
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
•
•
•
•
more effective methods in reduction of recurrence of
criminal
behaviors
during
rehabilitation
and
resocialization penitentiary treatments;
more effective methods to detect personality disorder, in
special way psychopathy, before their entrance in
corporations;
enlargement of the network of scientific debate and
standardization of international protocols for the
assessment, treatment and rehabilitation of criminals and
victims;
specific training for Health Care and HR professionals.
This congress would like to meet the best scientists of
the world on matter and develop a deep discussion.
President of the Congress
Prof. Robert D. Hare, Ph.D.
Scientific Committee School of Criminology Mantova
Prof. Giuseppe Sandri
Lit. Luigi Caracciolo
Dr. Stefano Barlati
Dr. Corrado Benatti, Ph.D
Adv. Mauro Bardi, Ph.D
Mr. Angelo Puccia
___
6
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Welcome from the Honorary the
Congress
I had the good fortune of being named Honorary
President of the 2nd International Congress of Criminological
Sciences: "Criminal Behaviours. Impacts, Tools and Social
Networks," organized by the Advanced High School of
Criminological Sciences at the FDE Institute of Mantova.
The Congress will bring together researchers,
clinicians, mental health, criminal justice and human resources
personnel, and interested members of the public, to learn
about and to discuss the latest theory and research on
antisociality and psychopathy and their impact on society.
Besides having distinguished speakers and an excellent
program, the Congress will be unique in its breadth and depth.
That is, it will address recent advances in which integration of
behavioural genetics, developmental psychopathology,
assessment, treatment, victimology, neuroscience, and lessons
from clinical practice, the corporate world, and the legal
system helps us to understand and deal with antisociality and
psychopathic traits in both criminal and noncriminal contexts.
The goal of the organizers is not only to provide a
forum for discussing these advances, but to foster
interdisciplinary and international collaborative research on
understanding and reducing the consequences to society of
antisocial and psychopathic behaviour.
On behalf of Angelo Puccia, Coordinator of the
Congress, and the members of the Supervisory Committee, I
___
7
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
would like to invite all those with an interest in the topics and
goals of the Congress to join us on May 10-12, 2013. What
could be better than an important and interesting scientific
meeting that also has practical implications for society, is
located in the wonderful city of Milan, is accompanied by
renowned Italian hospitality, food and wine, and that offers
many opportunities for research and social interactions with
other participants?
Robert D. Hare
___
8
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Editorial note
Unfortunately, because not all the speakers have sent
them abstract within the deadline, not all the presentations
included within the program of the II^ International Congress
of the Advanced High School of Criminological Sciences |
CRINVE 2013, are inserted in this publication.
The Scientific Committee says thank to all presenters
that did that in time and hopes that in future there will be the
opportunity to re-edit the Book of Abstract full of all
presentations and other contributions coming from the
Congress “Criminal Behaviors. Impacts, Tools and Social
Networks” of Milan.
In any case at this manuscript is assigned the ISBN
code 978-88-97378-02-0, regularly registered by FDE
INSTITUTE PRESS®.
___
9
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
___
10
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
FRIDAY
10 MAY 2013
CLINICAL AND
FORENSIC
ASSESSMENT OF
CRIMINAL
BEHAVIORS
___
11
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
___
12
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
LECTIO MAGISTRALIS
The construct of Psychopathy
Robert D. Hare
Abstract
Psychopathy has been described as the most important clinical
construct in the criminal justice system, with serious
implications for society in general. I will provide brief
descriptions of the construct, its measurement, and its
profound impact on community well-being.
Keywords
Psychopathy, assessment, implications for society.
References
HARE R. D. & NEUMANN C. S. (2008). Psychopathy as a
clinical and empirical construct. Annual Review of Clinical
Psychology, 4, 217-246.
doi: 10.1146/annurev.clinpsy.3.022806.091452
HARE R. D., NEUMANN C. S., & WIDIGER T. A. (2012).
Psychopathy. In T. A. Widiger (Ed.). The Oxford Handbook of
Personality Disorders (pp. 478-504). New York: Oxford
University Press.
___
13
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PLENARY SESSION
Attachment and Psichopathy
Adriano Schimmenti, Vincenzo Caretti
Objectives
Attachment refers to the inbuilt ability of humans to form
bonds of affection and love toward significant others (Bowlby,
1969/82). Attachment is a motivational system that plays a
significant role in every life stages. As a newborn, the human
being needs to maintain proximity with caregivers for being
protected from danger and threat, thus increasing the chance
of survival. Later on, the relationship with caregivers will
determine wheter or not the child develop a sense of security.
The sense of security helps the child exploring his or her own
internal states and relating with the social world. Indeed,
secure attachment helps the immature brain of children in
organizing mental processes and behavioral states, through the
use of social biofeedback from parents (Gergely & Watson,
1996). In adolescence and adulthood, the attachment system
leads the individuals to seek a safe retreat and a secure base
within close and intimate relationships; also, the attachment
system combines with other motivational systems (especially
the caregiving, sexual and cooperation systems) for generating
romantic attachment: this is a part of the biological
endowment of our species, that allows it to continue over time
(Diamond & Marrone, 2003).
Psychopaths lack in the ability to form and maintain strong
relational bonds. This was observed in early studies on
___
14
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
psychopathy (e.g., Clecley, 1976; Greenwald, 1974;
Henderson, 1939; McCord & McCord, 1964; Redl &
Wineman, 1951), and it is reflected at least in two PCL-R
(Hare, 2003) items, i.e. “Item 11. Promiscuous sexual
behavior” and “Item 17. Many short-term marital
relationships”. These two items can be theoretically
considered as indicating “lack of attachment” attitudes.
Several authors, mostly from the psychoanalytic tradition, have
suggested that the inability of psycopaths to form strong
attachment bonds derives from childhood experience of
neglect, deprivation, abuse and inconsistent discipline (Akhtar,
1992; Bird, 2001; McWilliams, 2011); other authors
emphasized instead that genetic and temperamental influences
–for instance, the callous-unemotional traits (Frick, 2002)– are
at the core of psychopathy.
In order to explore the role of the attachment system in the
development of psychopathic personality, a multi-method
study combining quantitave and qualitative analyses was
conducted on the PCL-R assessments used for the Italian
validation of this measure (Caretti, Manzi, Schimmenti &
Seragusa, 2011).
Method
The sample involved 139 Italian convicted offenders from
prisons (75%) and forensic psychiatric facilities (25%).
Quantitative analysis was performed analyzing the predictive
associations between the two PCL-R “lack of attachment”
items and the PCL-R total score (excluding these two items),
factor scores (Interpersonal-Affective and Social Deviance)
and facet scores. Also, logistic regression analyses was
___
15
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
performed to check whether the two lack of attachment items
significantly predicted the classification of participants into the
psychopatic (PCL-R scores of 30 or above) versus nonpsychopatic (PCL-R scores less than 30) groups.
Qualitative analyses involved the selection of a subsample of
10 offenders who obtained the highest PCL-R scores in the
Italian validation study of the measure; then, the PCL-R
interview transcripts of this subsample were analyzed in order
to select the excerpts where participants discussed attachment
topics; finally, these excerpts were analyzed following two
classical rules applied in adult attachment studies where semistructured interviews are used: the concordance with Grice’s
maxims as in the psychodynamic tradition of the Adult
Attachment Interview (George, Kaplan & Main, 1985), and
the analysis of behavioral attachment attitudes as in the
psychosocial tradition of the Attachment Style Interview
(Bifulco, Moran, Ball & Bernazzani, 2002). This allowed a
more in-depth exploration of the relationship between
attachment and psychopathy.
Results
Results of quantitative analyses showed that the sum of the
two “lack of attachment” items significantly predicted the
PCL-R total scores (34% of variance), its factors scores (14%
and 15% of variance for the Interpersonal-Affective and the
Social Deviance factors, respectively), and its facets scores.
However, these two items show differential associations with
the PCL-R scales, with both of them predicting the Antisocial
facet, only item 11 (Promiscuous sexual behavior) predicting
the Interpersonal-Affective factor and its related facets, and
___
16
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
only item 17 (Many short-terms marital relationships)
predicting the Lifestyle facet. The sum of the two “lack of
attachment” items also predicted the classification of
participants into the psychopatic or non-psychopathic groups
(O-R=3.00, Δr2=0.30), with a goodness-of-fit of 83.5%.
Another logistic regression analysis showed that both the two
items contributed to the prediction, with item 11 giving the
strongest contribution (O-R=8.24, p<.001), while item 17
showing only a weak prediction (O-R=1.96, p<.05) .
Results of qualitative analyses showed that, among the ten
participants who reported the highest scores in the entire
sample, none of them showed a secure attachment:
attachment styles and representations were always moderately
to markedly insecure. Moreover, in most of the cases (7/10)
there were indicators of dual or disorganized attachment –i.e.,
transcripts showed competitive internal working models,
unresolved mourning for loss, and/or unresolved abuse.
When looking at childhood experience in the subsample, the
majority of the participants (7/10) have also experienced
multiple and severe adversities, that are considered able to
threat the attachment system, including loss of a parent, living
for more than a year in residential care, extreme neglect,
rejection, and physical, psychological and sexual abuse from
parents, witnessing violence in the household, and so on.
Discussion
Findings of the study show that attachment is an important
variable to take into account for understanding the
psychopatic personality. The PCL-R items denoting lack of
attachment were indeed able to predict the PCL-R scores in
___
17
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
the entire sample; moreover, the investigation of attachment
experiences, attitudes and representations in the subsample of
severe psychopaths suggests that adverse childhood
environments can play a relevant role in the development of
psychopathic personality. Complexively, it is possible to
assume that there are cases of psychopatic personality whose
origins are rooted in the failure of attachment relationships
during childhood and their negative effects on self and
relationships. It is then likely that severe experiences of loss,
abuses and neglect from parents can combine with
temperamental traits (such as the callous-unemotional ones or
the low reward dependency), deeply damaging the developing
brain, the attachment system, and the possibility to feel and
share affective states. Therefore, analyzing the attachment
issues can result of particular importance in forensic
assessment of violent behaviors (Caretti, Ciulla & Schimmenti,
2012), especially for those crimes where romantic attachment
seems to be involved, as often happens with stalking behaviors
(Caretti, Ciulla & Schimmenti, 2011); in these cases, it can be
crucial to explore the attachment attitudes of the offender,
together with his or her degree of psychopathy, in order to
improve the assessment procedure, to evaluate the risk of
recidivism, and to offer the best rehabilitation or treatment
programs when available.
Keywords
Psychopathy, PCL-R, attachment, child abuse/neglect,
interview, psychoanalysis, motivational systems.
___
18
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
References
AKHTAR, S. (1992). Broken Structures: Severe Personality
Disorders and their Treatment. Northvale, NJ: Jason Aronson.
BIFULCO, A. – MORAN, P. M. – BALL, C. – BERNAZZANI,
O. (2002). Adult attachment style. I:Its relationship to clinical
depression. Social Psychiatry & Psychiatric Epidemiology. 37(1), 5059.
BIRD, H. R. (2001). Psychoanalytic perspectives on theories
regarding the development of antisocial behavior, Journal of the
American Academy of Psychoanalysis. 29(1), 57–71.
BOWLBY, J. (1969/82). Attachment and Loss, Vol. 1:
Attachment. New York, NY: Basic Books.
CARETTI, V. – CIULLA, S. – SCHIMMENTI, A. (2011).
Stalking: definizione del costrutto, aspetti fenomenologici,
comportamenti associati [Stalking: definition of the construct,
phenomenological facets, and related behaviors], Giornale
Italiano di Psicopatologia / Italian Journal of Psychopathology. 17(1),
5-12.
CARETTI, V. – CIULLA, S. – SCHIMMENTI, A. (2012). La
diagnosi differenziale nella valutazione della psicopatia e del
comportamento violento [Differential diagnosis in the
assessment of psychopathy and violent behaviors], Rivista
Sperimentale di Freniatria. 136(1), 139-157.
CARETTI ,V. – MANZI, G. S. – SCHIMMENTI, A. –
SERAGUSA, L. (2011). PCL-R. Hare Psychopathy Checklist-Revised.
Firenze, Italy: OS Giunti.
CLECKLEY, H. (1976). The Mask of Sanity (Vth ed.). St. Louis,
MO: Mosby.
DIAMOND, N. – MARRONE, M. (2003). Attachment and
Intersubjectivity. London, UK: Whurr Publishers.
___
19
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
FRICK, P. J. (2002). Juvenile psychopathy from a
developmental perspective: Implications for construct
development and use in forensic assessments, Law and Human
Behavior. 26(2), 247-253.
HARE, R. D. (2003). Hare’s Psychopathy Checklist Revised (PCLR) - Second Edition. Technical Manual. Toronto, ON, Canada:
Multi-Health Systems.
HENDERSON, D. K. (1939). Psychopathic States. New York,
NY: Norton.
GEORGE, C. – KAPLAN, N. – MAIN, M. (1985). Adult
Attachment Interview. Unpublished manuscript. Berkeley, CA:
Department of Psychology, University of California,.
GERGELY,
G. – WATSON, J.S. (1996). The social
biofeedback theory of parental affect-mirroring. The
development of self-awareness and self-control in infancy,
International Journal of Psychoanalysis. 77(6), 1181-1212.
GREENWALD, H. (1974). Treatment of the psychopath. In:
H. Greenwald (ed.), Active Psychotherapy. New York, NY: Jason
Aronson, 363-377.
MCCORD, W. – MCCORD, J. (1964). The Psychopath: An Essay
on the Criminal Mind. Princeton, NJ: Van Nostrand.
MCWILLIAMS, N. (2011). Psychoanalytic Diagnosis, Second
Edition: Understanding Personality Structure in the Clinical Process.
New York, NY: Guilford Press.
REDL, F. – WINEMAN, D. (2003). Children who Hate: The
Disorganization and Breakdown of Behavior Bontrols. Glencoe, IL:
Free press.
___
20
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Aggressive narcissism in relationship to
impulsivity, hostility, and empathy in a group of
forensic patients in the Netherlands
Stefan Bogaerts
In this lecture, we discuss high and low aggressive
narcissism and the relationship with primary and secondary
psychopathy. We will discuss the lack of a cut-off score in
Factor 1 of the Psychopathy checklist Revised (PCL-R). This
cut-off score is very interesting to distinguish between high
and low aggressive narcissism. High and low aggressive
narcissism differentiates between treatment characteristics
such as impulsiveness, hostility and empathy. Our lecture is
based on research that we have performed among 148 violent
offenders. What we see is that offenders who score high on
Factor 1, are less able to behave empathic against others and
show more impulsive behavior compared with individuals
who score low on Factor 1. High aggressive narcissists are less
empathic and more impulsive than low aggressive Narcissists
according to Factor 1 of the PCL-R.
___
21
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Psychopathy as expressed in those who have
killed police officers in the United States
Anthony J. Pinizzotto
Law enforcement officers are killed in the line of duty in a
variety of circumstances and for various reasons. Over the
last 25 years, I have interviewed over one hundred offenders
who have either killed or seriously assaulted police officers.
Their reasons vary from one offender to the other. Many of
the “excuses” or “reasons” that offenders offer for the killing
of the officer involve such explanations as “I just lost
control”, “I was afraid of being sent to prison”, “I really didn’t
mean to kill him”. Psychopathic killers are much bolder in
their view as to why they killed the officer: “The officer
deserved to die,” said one psychopath. Another psychopath
said, “I knew he was no longer a threat, but I wanted him to
die.”
The focus of this presentation is to describe offenders who
have killed police officers in the United States. These
psychopathic killers are very different from non-psychopathic
killers in their thought process and behaviors before, during
and after the commission of their crime.
___
22
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Childhood neglect and abuse as a precondition
for antisocial behaviours: the importance of indepth interview measurement
Antonia Bifulco
Objectives
Childhood neglect, abuse and trauma are confirmed as
childhood antecedents for a range of psychological disorders
both internalising and externalising. This occurs through
developmental biological, psychological and social pathways.
However, in order to identify specific effects in research
investigation and clinical practice, there is a need to measure a
range of relevant experiences, their timing, severity and the
context in which they occur. This is because range, severity,
chronicity and co-existence of risks have differential effects
and together with biological vulnerability determine the type
of disorder to emerge. The presentatiton aims to outline the
range of experiences that need to be considered when
examining early life psychosocial causes of antisocial disorders
advocating the use of indepth interview methods.
Method
The Childhood Experience of Care and Abuse
interview (CECA) measure assesses childhood experience
retrospectively in adults or adolescents and takes a narrative
interview method to establish context and timing of
experience together with objective markers of experience
involving the behaviours of perpetrators. The measure has
good reliability and validity and has been standardised
internationally in a range of countries and languages including
Italian.
___
23
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Results
Studies using CECA show some specificity of type of
childhood adversity and disorder. Poor care has a surprisingly
important important role compared to hostile victimisation,
(for example neglect for sexual offending; antipathy and
tension in the home for antisocial personality disorder, poor
supervision for conduct disorder). However hostile childhood
environments are also predictive (eg violence in the home and
physical abuse for aggressive behaviours). Studies indicate a
dose-response effect for conduct disorders and antisocial
personality disorder with the greater number of adversities
linked to more serious antisocial disorders.
Discussion
Approaches such as the CECA are needed to establish
details of childhood experience among individuals with
antisocial behaviour, to provide causal linkages for developing
attachment, psychodynamic or lifespan social models. The
CECA is a measure which is very informative in research
investigation, but is also increasingly being used as an
assessment tool in practice. Examples involve assessing
adolescents in residential care many of whom have conduct
disorder as well as in high security prisons with violent and
psychopathic
offenders.
Other examples
are in
psychotherapeutic practice. Research needs to accommodate
multi-methods of measurement to include those narrative and
historical to achieve optimal results.
Keywords: Childhood; neglect/abuse; interview methods; life
history; antisocial behaviour; conduct disorder.
___
24
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
References
BIFULCO A (2008) Risk and resilience in young Londoners.
In (Eds, D. Brom, R Pat-Horenczyk & J, Ford) Treating
traumatised children: Risk, resilience and recovery. Routledge
BIFULCO A & MORAN P (2007) Il Bambino Maltrattato. Le
radici della depressione nel trauma e nell’abuso infantile. Casa
Editrice Astrolabio.
BIFULCO A & MORAN P. (1998) Wednesday's Child: Research
into women's Experience of neglect and abuse in childhood and
adult depression. London, New York: Routledge.
BIFULCO A. (2006) Childhood experience and sexual
offending – the use of the Childhood Experience of Care and
Abuse (CECA) interview in forensic psychology research and
practice. L’evaluation diagnostique des agresseurs sexuel. (Ed
Thierry Pham) Editions Mardaga, Belgium.
___
25
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session A |
Mentalization
Traumatic
Memories
and
Developmental trauma and conduct disorders in
youths
Adriano Schimmenti, Antonia Bifulco, Sergio Manzella,
Vincenzo Caretti
Objectives
The relationship between adverse childhood experiences
and the development of antisocial personalities is well
estabilished (Afifi, Mather, Boman, Fleisher, Enns, Macmillan,
Sareen, 2011). However, it remains rather unclear which types
of adverse experience in childhood can lead to the
development of conduct disorder and antisocial behaviors
among adolescents and young adults. This study aimed to
explore the relationship between adverse childhood
experiences and conduct disorder in a community sample of
adolescents and young adults 1.
Method
The sample consisted of 160 community-based youths
(52% female; 48% males) aged between 16 and 30. They were
investigated as part of a Medical Research Council-funded
programme of intergenerational factors associated with
The research was supported by the Medical Research Council
(programme grant G9827201).
1
___
26
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
psychiatric disorder in community mothers with psychosocial
vulnerabilities and their offspring (Bifulco, Moran, Ball &
Bernazzani, 2002). Two standardized interview measures were
administered to the participants:
(1) Child and Adolescent Psychiatric Assessment for DSMIV disorders (CAPA; Angold, Prendergast, Cox, Harrington,
Simonoff & Rutter, 1995) was used to assess lifetime conduct
disorders;
(2) Childhood Experience of Care and Abuse (CECA;
Bifulco, Brown & Harris, 1994) was used to assess adverse
childhood experiences.
Results
More than one in ten participants (n=19, 11.9%) received a
diagnosis of conduct disorder in their life. Lifetime conduct
disorders resulted in association with a number of childhood
adversities, including sexual abuse (p<.001), physical abuse
(p<.01), rejection from parents (p<.05), violence between
parents (p<.001), and loss of parents (p<.05). Conduct
disorders were also associated with father diagnosed as
suffering from antisocial disorder personality (p<.05) and with
low supervision from parents (p<.05).
Discussion
Findings of this study show that conduct disorder is
associated with several childhood adversities, most of them
related to the attachment bonds. Affective neuroscience can
help elucidating the developmental process of the neglected
and abused child that lead to antisocial behaviors: brain
imaging studies are indeed providing evidence of structural
___
27
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
brain differences associated with early adversity (e.g. in
hippocampus, amygdala, medial portion of the corpus
callosum, medial prefrontal cortex, and so on). Also,
functional differences have been reported in response to child
abuse and neglect in brain regions implicated in emotional and
behavioral regulation, including amygdala and anterior
cingulate cortex: it was observed an hyper-excitability of limbic
structures, a reduced inhibitory action of the medial prefrontal
areas, an abnormal fronto-temporal activity and a hypoactivation of the cerebellar vermis (McCrory, De Brito &
Vidin, 2010). Such differences at the neurobiological level
may represent adaptations to childhood experiences of
heightened stress that lead to an increased risk of
psychopathology. The structural and functional alterations
associated with child abuse and neglect in turn can explain the
onset and maintainance of specific psychopathological
phenotypes, including impulse control disorders and antisocial
personality disorder (Teicher, Andersen, Polcari, Anderson,
Navalta, Kim, 2003).
Keywords: Child abuse/neglect, conduct disorder, antisocial
personality, affective neuroscience,
developmental
psychopathology.
References
AFIFI, T. O. – MATHER, A. – BOMAN, J. – FLEISHER, W. –
ENNS, M. W. – MACMILLAN, H – SAREEN, J. (2001). Childhood
adversity and personality disorders: results from a nationally
representative population-based study, Journal of Psychiatric
Research. 45(6), 814-822.
___
28
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
ANGOLD, A. – PRENDERGAST, M. – COX, A. –
HARRINGTON, R. – SIMONOFF, E. – RUTTER, M. (1995). The
Child and Adolescent Psychiatric Assessment (CAPA),
Psychological Medicine. 25(4), 739-753.
BIFULCO, A. – BROWN, G. W. – HARRIS, T. O. (1994).
Childhood experience of care and abuse (CECA): A
retrospective interview measure, Journal of Child Psychology and
Psychiatry. 35(8), 1419-1435.
BIFULCO, A. – MORAN, P. M. – BALL, C. – BERNAZZANI, O.
(2002). Adult attachment style. I:Its relationship to clinical
depression, Social Psychiatry & Psychiatric Epidemiology. 37(1), 5059.
MCCRORY, E. – DE BRITO, S. A. – VIDING, E. (2010).
Research review: the neurobiology and genetics of
maltreatment and adversity, Journal of Child Psychology &
Psychiatry. 51(10), 1079-1095.
TEICHER, M. H. – ANDERSEN, S. L. – POLCARI, A. –
ANDERSON, C. M. – NAVALTA, C. P. – KIM, D. M. (2003). The
neurobiological consequences of early stress and childhood
maltreatment, Neuroscience & Biobehavioral Reviews. 27(1–2), 33–
44 .
___
29
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Psychological trauma and traumatic emotions
Giuseppe Craparo
The failure of the attachment relationship, meant as an
emotional relationship, can become an evolutionary factor of
vulnerability of the Self because the individual is not capable
of making emotions his\her guide for the body, the objects of
the mind and the interpersonal relationships. Emotional
contents which are non-symbolized and non-mentalized
within an insecure, emotionally neglectful, primary attachment
relationship (Fonagy, Target, 2002) will be experienced only
on a pre-reflective mental level. On the basis of our clinical
experiences we can suppose that these emotions, which can be
defined traumatic emotions (Craparo, Schimmenti, 2008), are
implicated in different psychopathologies. We list below the
characteristics of traumatic emotions, which are distinguished
by their nature: a) not-symbolic, for they lack a corporeal
representation which may define them; b) physiological motor,
for in the absence of reflective processes, their activations
abruptly produce stereotypical, rigid and usually out-of-control
reactions; c) painful, due to their failure in identification and
modulation which produce an increase of the perceived
intensity partly resulting from an unbearable hyperarousal; d)
disorganization, because they activate mechanisms of
disconnection among Self states as a response to stressful
conditions experienced by the individual as a source of threat
to his\her own identity.
___
30
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
References
CRAPARO, G., and SCHIMMENTI, A. (2008). La
disregolazione affettiva in adolescenza: studi esplorativi sul
ruolo del trauma e della dissociazione. In A.A.V.V. (Eds.)
Nuove frontiere della ricerca clinica in adolescenza. Nuove frontiere della
ricerca clinica in adolescenza. Roma: Il pensiero scientifico.
FONAGY, P., and TARGET, M. (2002). Early intervention
and the development of self–regulation. Psychoanalytic Inquiry,
22, 307–335.
___
31
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
“Thinking about thinking... about killing”:
Mentalization issues in Antisocial Personality
Disorder and Psychopathy.
Andrea Fossati, Antonella Somma
.
Objectives
The present study aims at showing the state-of-the art of
the available scientific evidence on mentalization issues in Antisocial
Personality Disorder and Psychopathy.
Method
Qualitative review of the published literature based on
PsychInfo and Scopus electronic databases.
Results
As a whole a dearth of studies on the relationship between
problems in mentalization, and ASPD and Psychopathy,
respectively was observed. Notwithstanding this limitation, ASPD
individuals seem to show a partial, but fundamental impairment of
mentalizing, the so-called “mindreading without empathizing”
(Baron-Cohen 2005; McGauley, Yakeley, Williams, & Bateman,
2011). Mentalization-based treatment seems to be effective in
treating inmates with ASPD (McGauley et al.., 2011). ASPDs can
detect and understand faux pas, but show an indifference to the
impact of faux pas. On the face/eye task non-psychopathic ASPDs
showed impairments in the recognition of basic emotions compared
with controls and psychopathic ASPDs. For complex emotions, no
significant group differences were detected largely due to task
difficulty (Dolan & Fullam, 2004). In psychopathy, there seems to
be no impairment in cognitive empathy; indeed, diagnosed patients
___
32
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
tend to perform as well as controls on ToM tests; thus, individuals
with psychopathic tendencies may under stand the emotions of their
victims all too well; they simply fail to resonatewith them (Taubner,
White, Zimmermann, Fonagy, & Nolte, 2012).
Discussion
The deficits in mentalizing ability in ASPD are subtle.
ASPD individuals with high negative emotionality may be more
impaired in mentalizing ability than their low anxious psychopathic
counterparts. For the majority of inmates with ASPD and
psychopathy ToM abilities are relatively intact and may have a role
in maintaining a criminal lifestyle. Available evidence suggests the
key deficits in Psychoathy appear to relate more to psychopaths’
lack of concern about the impact on potential victims than the
inability to take a victim perspective. Altough further studies on this
topic are badly need, studying mentalization deficits in ASPD may
help developing effective treatment programs for these difficult
clients, at least in forensic hospital setting.
Keywords: Mentalization, aggression, antisocial personality
disorder, psychopathy.
References
BARON-COHEN, S. (2005). The empathizing system: A revision
of the 1994 model of the mindreading system. In B.J. Ellis & D.F.
Bjorklund (Eds.), Origins of the social mind: Evolutionary
psychology and child development (pp. 468–492). New York,
NY:Guilford.
DOLAN, M., & FULLAM, R. (2004). Theory of mind and
mentalizing ability in antisocialpersonality disorders with and
without psychopathy. Psychological Medicine, 34, 1093–1102.
McGauley , G., Yakeley , J., Williams, A., & Bateman, A. (2011).
Attachment, mentalization and antisocial personality disorder: The
___
33
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
possible contribution of mentalization-based treatment, European
Journal of Psychotherapy & Counselling, 13, 371-393.
TAUBNER, S., WHITE, L.O., ZIMMERMANN, J., FONAGY, P., &
NOLTE, T. (2012). Mentalization moderates and mediates the link
between psychopathy and aggressive behavior in male adolescents.
Journal of the American Psychoanalytic Association, 60, 605-612.
___
34
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session B | Antisociality and Addiction
Evaluation of risk recidivism of driving under the
influence of alcohol with the MMPI-2
Stefano Ferracuti, Paolo Roma
Objectives
Driving under the influence of alcohol (DUI) is a
major problem in the Western societies, and efforts are made
in order to control this behaviour. Re-offenders are overrepresented in traffic accidents with 1 out of 8 intoxicated
drivers involved in fatal crashes having had a DUI conviction
within the 3 years prior to the crash. Although many first time
DUI offenders will not be re-arrested, estimates of recidivism
range from 21% to 47%. Possible risk factor for recidivism,
include young age, low educational achievement, alcohol
blood concentration at the time of the arrest, a score over 23
at the MacAndrews Alcoholism Scale (MAC) of the MMPI-2.
High impulsivity or high sensation seeking has been
associated with drinking and driving with violations in adult
men. Recidivist tend to score higher than non-repeaters also in
measures of hostility, depression, and psychopathic deviance
and lower on scales measuring assertiveness and emotional
adjustment. Our aims were to possibly identify MMPI-2
measures of risk recidivism in a male population of subjects
who had a police suspension of the driving licence due to
___
35
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
drink driving. In Italy the law forbids driving with an blood
alcohol over .5.
Method
A sample of 756 male subject who were
psychologically evaluated in the period 2008-2012 was
analysed We excluded persons who had a cognitive
impairment (IQ less that 70), neurological problems, even if
due to alcohol abuse, were unable to complete the MMPI-2
due to linguistic reasons, had less that 8 ys. of education, did
not give consent to treat their personal data. The sample was
finally composed y 367 subject with a mean age of 35.51 ys
(DS = 10.77) and average educational level of 12,68 anni (DS
= 3.04). Two-hundred-sixty subjects had only one driving
arrest (mean age = 34.57 years; DS = 11.00) and 97 were
reoffenders (mean age = 38.04; DS 9.73).
The two groups did not differ in age and educational
level. A subset of MMPI-2 variable connect with selfrepresentation, impulsivity and antisocial behaviour was
selected The statistical analysis included descriptive statistics
of the variables and univariate analysis of variance comparing
the selected variables as multiple dependent measures. To find
out whether the selected variables predicted the recidivism we
ran stepwise regression analyses with the variables as
predictors and recidivism as dependent variables. Because of
the multiple comparison the alpha level was set to .001. The
SPSS-18 statistical package was used for all analyses.
___
36
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Results
Results indicate that recidivist are more psychologically
defended and fake more at the MMPI-2. Except for scale D2,
all D Harris-Lingoes subscale differentiated recidivist from
non-recidivist. In Pd scales self-alienation and social alienation
were higher in recidivist. Sc1, 4, 5, M2, Anx, Dep, Cyn and
Mac-R scales also differentiate recidivists from non-recidivists.
A stepwise multiple regression shows that only two
variables can be identified as making a significant contribution
to predicting recidivism (PD5 and LSE). Nevertheless the
PD5 and the LSE scales predict only the 8% of variance
contributing to the prediction of recidivism. The other
variables differentiating the first offenders from the DUI
recidivist in univariate analysis disappeared in regression and
were so unrelated to predicting recidivism.
Discussion
Low-self-estime and self-alienation were the only variables
which allowed a recidivism prediction, all other MMPI-2
variables were unable to predict recidivism. LSE and PD5 are
general risk factor for alcoholism by themselves. A major
study limitation is the lack of a follow-up. Inside the fist-time
offender group there are certainly subjects who will re-offend,
and the ability to discriminate the two groups thorough the
MMPI-2 is scarce. Even so the study shows that the two
groups are clearly different, and treatment programs may be
focused based on psychological differences.
Keywords: MMPI-2, Alcool, driving, recidivism, psychopathy.
___
37
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Criminal Justice Mental Health Developments in
England and Wales
Andrew Forrester
Internationally over the last two decades, specialist
mental health interventions have expanded for people in
criminal justice systems, with a focus on prison and courtrelated work. In England and Wales, there has also been
considerable development of court liaison and diversion
schemes since the early 1990s, however this development has
generally been piecemeal, dependent upon the activities of
local clinicians who have championed the cause. Despite much
good work, these services have remained outside the
mainstream. Meanwhile, over the last decade or more, prison
mental health in-reach teams have become established,
although the sheer volume of mental disorder they have
encountered has led to difficulties in service delivery and a
requirement for model adjustment.
This paper outlines the policy background to these national
changes and describes the development of these new criminal
justice mental health services. It also sets out some research
priorities and considers the likely next steps.
Keywords: Criminal justice mental health, liaison and
diversion, prison.
___
38
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Le Basi Neurobiologiche della Psicopatia e delle
Condotte Antisociali nei Consumatori di
Sostanze: Le Prospettive Comportamentali e
Cliniche
Felice Nava
I legami fra antisocialità e consumo di sostanze sono
noti da tempo, sia dal punto di vista neurobiologico che
comportamentale (Pemment, 2012). I soggetti con psicopatia
o con ”personalità psicopatica” sono caratterizzari da una
costellazione di tratti caratterizzati da superficialità,
manipolazione, appiattimento dell’afffettività e delle emozioni
e presentano alternazioni neurobiologiche dell’amigdala e della
corteccia orbito-frontale e ventro-mediale (Gao et al., 2009;
James, Blair, 2003).
Il consumo cronico di sostanze è caratterizzato dal punto di
vista neurobiologico da precise alterazioni a livello delle aree
diencefaliche e prefontali tali da indurre precise alternazioni
neuropsicologiche nei meccanismi di problem solving e
decision making (Koob, Vokow, 2010).
Meno
conoscosciute
sono
invece
le
alterazioni
neurobiologiche che accompagnano i soggetti con psicopatia,
specie se consumatori di sostanze, anche se in maniera
intressante sembrano esistere molte analogie con i meccanismi
neurobiologici che caretterizzano i soggetti dipendenti da
sostanze.
Recenti evidenze suggeriscono che la gravità delle ”alterazioni
neurobiologiche” che caratterizzano i soggetti psicopatici sono
strettamente legati con gli elementi prognostici del successo
terapeutico (Gao et al, 2010). In questo la psicopatia e
___
39
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
l’addiction diventano condizioni che possono avere radici
neurobiologiche in parti comuni e dai quadri psicologici e
comportamenti a volte sovrapponibili.
Keywords: dipendenza, piscopatia, antisocialità
Bibliografia
GAO Y, GLENN A.L., SCHUG R.A., YANG Y, RAINE A.,
2009, “The neurobiology of psychopathy: a neurodevelopment
perspective”, Canadian Journal of Psychiatry, 54: 813-823.
GAO Y., RAINE A., 2010, “Successful and unsuccessful
psychopaths: a neurobiological model”, Behav. Sci. Law, 28:
194-210.
JAMES R., BLAIR R., 2003, “Neurobiological basis of
psychopathy”, Br. J. Psychiatry, 182: 5-7.
PEMMENT J., 2013, “The neurobiology of antisocial
personality disorder: The quest for rehabilitation and
treatment”, Aggression and Violent Behaviour, 18: 79-82
___
40
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
La valutazione finalizzata alla formulazione di
affidamenti terapeutici ex art. 94 DPR 309/90
Francesco Scoppelliti, Francesco Sanò
All’interno del circuito penitenziario della Regione Lombardia
la II Casa di reclusione di Milano-Bollate, a differenza di altri
istituti dove la prevalenza di esigenze di sicurezza impone una
rigida organizzazione che spesso rischia di lasciare in secondo
piano le istanze di rieducazione, rappresenta invece una
peculiarità connotata da una spiccata vocazione trattamentale,
orientata verso una prospettiva di reinserimento sociale.
Il lavoro del Ser.T. 3 S.S. Carcere di Bollate e Tribunale si
inserisce dunque in questa prospettiva e si focalizza sulla
formulazione di progetti di affidamento terapeutico per
detenuti tossicodipendenti ai sensi dell’art. 94 D.P.R..309/90.
Tale articolo prevede che i detenuti che siano diagnosticati
come affetti da dipendenza da sostanza e siano nelle
condizioni giuridiche previste dalla legge (ovvero non abbiano
compiuto reati particolarmente gravi ed abbiano una pena
residua inferiore ai 6 anni) possano scontare la pena per cui
sono stati condannati seguendo un programma di
disintossicazione dalla tossicodipendenza esterno al carcere.
L’assunto su cui il legislatore basa tale istituto è che vi sia una
correlazione tra lo stato di tossicodipendenza e la
commissione di alcune tipologie di reati, per cui intervenire in
termini di prevenzione della ricaduta dall’uso di sostanze
equivalga in tali casi alla prevenzione della recidiva.
Di fatto i programmi di affidamento territoriale previsti
dall’art. 94 D.P.R. 309/90 possono essere svolti in regime
___
41
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
residenziale, semiresidenziale oppure ambulatoriale. Mentre
l’approvazione giudiziaria del programma resta in ultima
analisi competenza esclusiva della Magistratura di
Sorveglianza. La formulazione di tale programma e quindi la
scelta della tipologia di trattamento in funzione delle specifiche
condizioni cliniche di ciascun paziente, resta in capo al
Servizio Tossicodipendenze. In particolare il Ser.T. 3 S.S.
Carcere di Bollate per lo svolgimento di tale compito adotta
una procedura multidisciplinare che comporta la
collaborazione tra diverse figure professionali: mediche,
psicologiche e sociali. A tal proposito si può sinteticamente
affermare che all’area medica spetti una valutazione globale
sullo stato di salute fisica del paziente, con particolare
attenzione alle possibili complicanze infettive spesso associate
allo stato di tossicodipendenza; all’area psicologica spetti
invece una valutazione sullo stato di salute mentale del
paziente, con particolare attenzione alla comorbilità con
eventuali disturbi di personalità; all’area sociale spetti infine
una valutazione dell’ambiente socio-familiare di provenienza
del soggetto. Il ricorso a tale procedura di confronto tra
professionalità differenti sia in fase diagnostica che
anamnestica, appare di fondamentale rilevanza soprattutto in
funzione dei rischi di manipolazione strutturalmente connessi
alla tipologia di pazienti soggetti a tale valutazione, per i quali
oltre a una spontanea motivazione alla cura è presente la
consapevolezza
di
poter
ottenere
dal
Servizio
Tossicodipendenze il beneficio della scarcerazione.
La comorbilità tra dipendenza da sostanze e disturbi di
personalità, oltre ad essere un dato epidemiologico consolidato
nella letteratura scientifica, appare un’evidenza clinica
___
42
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
direttamente accertabile anche nella prassi operativa del Ser.T.
3 S.S. Carcere di Bollate. La valutazione avviene di norma per
quanto attiene all’area psicologica attraverso colloqui clinici e
somministrazione di interviste semi-strutturate specifiche (in
particolare la SCID-II). I quadri morbosi più frequentemente
riscontrabili appaiono riconducibili al cluster B, ovvero in
particolare al disturbo borderline di personalità, al disturbo
narcisistico di personalità e al disturbo antisociale di
personalità. L’accertamento di uno stato di doppia diagnosi nei
termini sopra descritti, unitamente al riscontro di eventuali
fattori critici in ambito socio-familiare, rappresenta un
elemento che concorre a definire un programma residenziale
piuttosto che ambulatoriale, in grado di garantire una risposta
integrata, strutturata e continuativa ai bisogni del paziente.
Keywords: tossicodipendenza, SCID-II, Carcere, Art. 94 DPR
309/90
___
43
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Intervento precoce su alcol/tossicodipendenti in
esecuzione penale
Marco Ferrario
Keywords: Sezione Direttissime, tossisocipendenza, legge
309/90, programma terapeutico
Dal 1995, presso il Tribunale di Milano sez. Direttissime (ai
tempi Pretura Circondariale), è attiva un’equipe operatori
dell’ASL di Milano che si occupa dei tossico-alcoldipendenti
arrestati in flagranza di reato e sottoposti a Giudizio per
Direttissima.
Questa equipe multisciplinare ha il compito di prendere
contatto ed effettuare un colloquio con il soggetto arrestato.
Il soggetto che in aula dichiara uso di sostanze stupefacenti o
di essere abusatore di alcolici viene autorizzato dal Giudice ad
effettuare un colloquio con gli operatori.
Il colloquio ha la funzione di effettuare una valutazione
preliminare sulle condizioni di abuso di sostanze dell’arrestato,
rivisitando la storia del paziente con particolare riferimento
all’anamnesi tossicologica e del comportamento antisociale.
Vengono presi contatti telefonico con i Servizi territoriali di
riferimento per verificare la possibilità di intraprendere o
riprendere un programma terapeutico; vengono altresì sentiti i
familiari del soggetto per verificare la disponibilità ad
accoglierlo nel caso in cui il Giudice dovesse disporre gli
arresti domiciliari presso l’abitazione.
Viene quindi compilato un report contenente le informazioni
di cui sopra e consegnato al Giudice che poi utilizzerà gli
___
44
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
elementi di conoscenza messi a sua disposizione e disporrà la
misura cautelare che riterrà più idonea alle caratteristiche del
soggetto come previsto dall’art. 89 del DPR 309 del 1990.
Tra gli obiettivi primari che l’intervento si pone vi è la presa di
coscienza, da parte del soggetto arrestato, di essere portatore
di una problema (l’utilizzo di sostante stupefacenti) che lo ha
portato a commettere un reato, ad essere arrestato e quindi
sottoposto a giudizio. Scopo fondamentale dell’intervento è
altresì fare in modo che questi eventi si trasformino in
un’occasione di cura e di riabilitazione.
Si assiste quindi ad una trasformazione del contesto
“giudiziario” in un luogo che assume anche una valenza di
cura, che può incidere nell’esperienza normativa del soggetto
ai cui occhi le Istituzioni si presentano in una forma non più
solo “punitiva” ma anche “di cura” creando le condizioni per
un rapporto diverso tra soggetto e Istituzioni stesse. Il
modello britannico ed altre esperienze europee. Le Drug Corts
americane.
___
45
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session C | Personality
Neurobiology to Treatment.
Disorders.
From
Defending psychopathy: an argument from
values and moral responsibility
Luca Malatesti, John McMillan
Keywords:
psychopathy, antisocial personality disorder,
antipsychiatry, responsibility, values, moral understanding.
Objectives
The moral and legal responsibility of those who are diagnosed
as having an ‘antisocial personality disorder’ (ASPD) or being
a ‘psychopath’ is a relevant and pressing issue for policy
making and judiciary practice. Philosophers have contributed
significantly to this debate by paying attention to those who
fall under the diagnosis of psychopathy as regimented by
Robert Hare’s Psychopathy Checklist Revised (PCL-R) (Hare
and Neumann 2010). The philosophical discussion of the
psychopath’s capacity for responsibility focuses upon the
psychological faculties that are prerequisites for moral
responsibility and empirical findings on psychopathy that are
relevant to philosophical accounts of moral understanding and
motivation.
There are, nevertheless, legitimate worries about relying upon
the concept of psychopathy (Mullen 2007). The main concern
is that “psychopathy” might not be a robust scientific
___
46
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
construct and a reasonable foundation upon which to make
practical recommendations about how those labelled as
psychopathic should be treated. There are risks attached to
reifying psychopathy or other psychiatric constructs and these
are cornerstones of the antipsychiatric challenge. Moreover,
some philosophers have simply assumed that psychopathy is a
robust concept in their interpretation of the empirical
evidence about psychopathy.
Our aim in this article is to defend the use in philosophy of
the concept of psychopathy, as devised by Robert Hare. Our
central claim is supported by arguments about psychiatric
classification and the relevance of empirical studies on
psychopathy for our ordinary practices of ascribing moral
responsibility and folk psychological accounts of moral
understanding and motivation.
Method
We will proceed as follows. We will briefly explain Hare’s
Psychopathy Checklist Revised (PCL-R). We will then
summarise the principal features of psychopaths as classified
by the PCL-R. These features suggest functional impairments,
and it is exactly these impairments that have attracted the
interest of philosophers.
Then we will consider two objections to the use of
psychopathy within these philosophical debates. The first
objection is based on the premise that presently we do not
have an account of the underlying neurological causes of
psychopathy and that we should therefore reject it. To this we
will reply by arguing that the functional impairments
correlated to high scores on the PCL-R are enough to ground
___
47
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
the philosophical use of this notion. When formulating this
reply, we will commit ourselves to the thesis that psychopathy
is a value laden notion.
That leads onto the second major objection we consider: that
PCL-R is not valid because it is a value-laden construct. We
will consider some insights from the debate about the role of
values in psychiatric classification and argue that this criticism
is not effective. Although we recognise that the ultimate
plausibility of psychopathy has to be decided within the
boundary of psychiatric research, especially in relation to
questions about its underlying neural causes or correlates, we
will argue that, at least for the case of psychopathy, the central
steps in the individuation of certain behaviours and
expressions of mental states as symptoms clustering in a
mental illness are possible only within the adoption of a
system of values.
Results
Recent philosophical work on psychopathy has investigated
whether and how ascriptions of moral and criminal
responsibility should be sensitive to the impairments as
described by PCL-R. When investigating the moral and
criminal responsibility of psychopaths, it is important to
recognise that these people stand out, because their
personalities and behaviour are deviant in relation to our
ordinary practises and expectations about moral conduct.
These practises shape, for instance, our assumptions about the
appropriateness of guilt and the kind of justifications and
explanations that are relevant to cases where others are
harmed.
___
48
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
We have seen that the PCL-R offers a reliable, inter-subjective
tool that regiments the notion of psychopathy along
dimensions recognised by these ordinary practices. Moreover,
it correlates in a quite significant way with certain forms of
abnormal behaviour suggestive of functional impairments
Discussion
We think that in the case of psychopathy, societal or
psychological values can be part of an acceptable construct for
delineating this disorder, especially when the focus is upon a
question such as moral responsibility, which is critical for how
we should respond to those falling under this concept. The
practice of holding people responsible is based on folkpsychological practices of describing explaining and predicting
behaviour that is relevant to values (McMillan and Malatesti
2010). These practices reveal that the ways in which
psychopaths behave is different from the behavioural traits of
other people. Now, PCL-R refines and operationalizes
‘psychopathy’ by employing concepts available at the level of
these folk psychological practises. However, PCL-R is superior
to our everyday unaided practise and thus more “valid”, in a
not too demanding sense to be specified, for three reasons.
First, this diagnostic tool counts, amongst other valuable
psychometric features, inter-rater reliability; different trained
users at different times will score individuals similarly.
Secondly, the PCL-R is, as a matter of fact, a unifying tool for
a vast amount of empirical and theoretical research on
psychopathy. Finally, although there is no unifying data
available about the underlying neurological correlates and
causes, some functional impairments associate in a statistically
___
49
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
significant way with high scores on PCL-R. Specifically, in the
light of some philosophical accounts of action and moral
responsibility, these impairments appear to be relevant to the
ascription of moral responsibility.
References
HARE, R. D., AND C. S. NEUMANN. (2010). Psychopathy:
assessment and forensic implication. In Responsibility and
psychopathy, edited by L. Malatesti, and J. McMillan, 93–124.
Oxford: Oxford
MCMILLAN, J., AND L. MALATESTI. (2010). Responsibility
and psychopathy. In Responsibility and psychopathy: Interfacing law,
psychiatry and philosophy, edited by L. Malatesti, and J. McMillan,
185-98. Oxford: Oxford University Press.
MULLEN, P. E. (2007). On building argument on shifting
sand. Philosophy, Psychiatry and Psychology 14, 2: 143–147.
___
50
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Influenza delle variazioni dei polimorfismi a
singolo
nucleotide
dei
geni
recettori
dell’ossitocina sulla psicopatia
Alessia Tegoletto, Pekka Santtila
Background
L’eziopatogenesi dei tratti di personalità psicopatica è ancora
oggetto di dibattito all’interno della comunità scientifica e
sono state proposte diverse spiegazioni sulle cause che
portano allo sviluppo di questo disturbo. L’ossitocina è un
ormone prosociale che interviene nella formazione di forti
legami emotivi e ha un’influenza sulla fiducia, sull’affiliazione,
sul livello di ansia e sull’interpretazione delle emozioni.
Partendo dalle ricerche condotte nell’ambito dei disturbi
appartenenti allo spettro autistico e coniugandole con le
recenti scoperte sulle proprietà psicoattive dell’ossitocina, in
questo studio si è cercato di verificare se i polimorfismi a
singolo nucleotide (SNPs) dei geni recettori dell’ossitocina
hanno un effetto sui quattro fattori della psicopatia individuati
da Hare (Interpersonale, Affettivo, Antisociale, Stile di vita) e
se esistono delle differenze legate all’età e al sesso dei soggetti
appartenenti al campione esaminato.
Metodo
Il campione analizzato per la ricerca era composto da 1594
uomini e 2218 donne per un totale di 3812 soggetti, 2773 dei
quali gemelli. I tratti psicopatici sono stati misurati attraverso il
SRP-III (Self Report Psychopathy Scale-III). La
genotipizzazione dei polimorfismi a singolo nucleotide dei 15
geni recettori dell’ossitocina analizzati in questo studio è stata
___
51
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
condotta presso il Laboratorium KBioscience nel Regno
Unito. Per testare gli effetti dei SNPs sui 4 quattro fattori della
psicopatia è stato utilizzato il Generalized Estimating
Equations test, procedendo separatamente per gli uomini e per
le donne. Le correlazioni tra l’età e i fattori della psicopatia
sono state calcolate con l’indice di correlazione di Pearson.
Risultati
Dai risultati di questo studio emerge che, sia negli uomini che
nelle donne c’è un effetto significativo delle variazioni nei geni
recettori dell’ossitocina su tutti e quattro i fattori della
psicopatia e sul punteggio totale. Negli uomini c’è un effetto
significativo delle variazioni nei differenti geni recettori
dell’ossitocina sui fattori Interpersonale (OXTR_rs1488467, p =
.049; OXTR_rs4564970, p = .034; OXTR_rs2270465, p =
.094) e Affettivo (OXTR_rs2268493, p = .052; OXTR_rs75775,
p = .095; OXTR_rs2270465, p = .011; OXT_rs6133010, p =
.061). Il polimorfismo OXTR_rs2270465 ha un effetto
significativo su tre dei quattro fattori della psicopatia
(Interpersonale: p = .094; Affettivo: p = .011 Stile di vita: p = .097;
Punteggio totale: p = .030).
Nelle donne è stato riscontrato un effetto significativo sui
fattori Antisociale (OXTR_rs1042778, p = .022; OXTR_
rs1488467, p = .000; OXTR_ rs237887, p = .041; OXTR_
rs4564970, p = .000; OXTR_rs4686302, p = .017), Stile di vita
(OXTR_rs1488467, p = .000; OXTR_rs2270465, p =
.027), Affettivo (OXTR_rs75775, p = .089; OXTR_rs237887, p
= .051), Interpersonale (OXTR_rs7632287, p = .045) e nel
Punteggio Totale (OXTR_rs1488467, p = .013). Entrambi i
sottogruppi riportano valori più elevati nei fattori Affettivo
___
52
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
(uomini M = 13.00; donne M = 11.4) e Stile di vita (uomini M
= 11.8; donne M = 9.08).
Conclusioni
I risultati raggiunti da questo studio, pionieristico nel suo
genere, potrebbero fare ipotizzare che una delle cause che
portano allo sviluppo dei tratti tipici della personalità
psicopatica quali la mancanza di empatia, la callosità emotiva,
l’incapacità di instaurare relazioni affettive sia proprio dalla
presenza di variazioni nei SNPs dei geni recettori
dell’ossitocina.
___
53
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Values and Moral Disengagement in a sample of
adolescents with Disruptive Behavior Disorder.
Laura Ruglioni, Pietro Muratori, Azzurra Manfredi, Lisa
Polidori, Annarita Milone
Keywords: Aggressive Behavior-Conduct Disorder- Moral
Disengagement- Values
Objectives
Many studies have investigated different casual models of
aggressive and antisocial behaviour. The present research
investigates the relation between Moral Disengagement,
Values and Aggressive Behavior and Delinquent Conduct in a
sample of adolescent with Conduct Disorder. In short,
behavior is guided by values which form the motivational
system (Schwartz, 1992), and by emotions, which indicate the
degree of accordance / congruence between behavioral
choices and needs, producing guilt. Sometimes specific
mechanisms of Moral Disengagement come into play in order
to justify to the self a conduct that would otherwise be labeled
as wrong, without having to change the value system
(Bandura, 1991). Results shows that aggression and
delinquency is significantly and positively associated with
values of self-enhancement, instead values of conservation is
negatively and significantly linked with them. Finally, moral
disengagement is especially related to higher levels of
delinquent conduct.
___
54
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Method
Participants of this study were 131 Italian adolescents (42,5 %
girls) with a mean age of 14,87 (SD = 1.24). Specifically, one
hundred and three adolescents were drawn from public high
school (48,5% girls; mean age= 14,98; ds= .40), the remain
thirty adolescents were drown from Clinical Service “Stella
Maris Scientific Institute” (13,3% girls; mean age= 14,56; ds=
2,28). Measurement: Personal Values: We measured values with
short version of the Portrait Values Questionnaire – PVQ (Schwartz et al., 2001). The scale measures each of the 10
motivationally distinct types of values with from two or three
items. In the present study the two orthogonal dimensions of
Self-enhancement (power and achievement values) and Selftranscendence (universalism and benevolence values), and the
two orthogonal dimensions of . Openness to change (selfdirection and stimulation) and conservation (security,
conformity and tradition values). Moral Disengagement
(Bandura et al., 1996; Caprara et al., 1996). The scale assesses
proneness to moral disengagement of different forms of
detrimental conduct in diverse contexts and interpersonal
relationships. The full set of 32 items tap the eight different
mechanisms by which moral self sanctions can be disengaged
from transgressive conduct. Aggression and Delinquent
Conduct (Achenbach, 1987). To assess this kind of behaviors
it was used Youth Self-report (YSR). This checklist identify
problems connected with the Internalizing
and the
Externalizing problems. Aggression and delinquent conduct
refers to externalizing area, that is a tendency to express the
problems to outwards.
___
55
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Results
Aggression is significantly and positively associated with selfenhancement, openness to change, self-enhancement and
moral disengagement, and is significantly and negatively linked
to self- transcendence. Delinquency is significantly and
positively associated with self-enhancement and moral
disengagement and is significantly and negatively linked to
conservation and self-transcendence. With regard relation
among values and other dimensions, conservation and selftranscendence are positively and significantly related guilt
dimensions and negatively related to moral disengagement.
Finally moral disengagement is negatively related to moral
principles.
Discussion
Particularly our findings highlight how the strong or
overriding tendency towards Self-enhancement and high
recourse to moral disengagement mechanisms promote
aggressive behaviours and rule-breaking behaviours,
characterized by coercive and deviant behaviours, that are
behaviours violating common rules of access to resources and
social rank (Teisl et al., 2011).
References
ACHENBACH T, EDELBROCK C. 1987. Manual for the Youth
Self-Report and Profile. Burlington: University of Vermont,
Department of Psychiatry.
AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION. 2000. DSM-IV:
Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder, Fourt
___
56
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Edition,
Washington,
DC:
American
Psychiatric
Association,1994. Press 2000.
BANDURA A, BARBARANELLI C, CAPRARA GV, PASTORELLI
C. 1996. Mechanism of moral disengagement in the exercise
of moral agency. Journal of Personality and Social Psychology
71(2): 364-374.
SCHWARTZ SH, MELECH G, LEHMANN A, BURGESS S,
HARRIS M. 2001. Extending the cross-cultural validity of the
theory of basic human values with a different method of
measurement. Journal of Cross-Cultural Psychology 32:519542.
___
57
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Callous-Anemotional traits as predictor of poor
response to treatment in a sample of children
with Disruptive Behavior Disorder.
Azzurra Manfredi, Annarita Milone, Pietro Muratori, Lisa
Polidori, Laura Ruglioni
Keywords: Conduct disorder, oppositional defiant disorder,
psychopathy, callous-unemotional trait, children, adolescents.
Objectives
A crucial issue in youths with disruptive behavior disorders,
including oppositional defiant disorder and conduct disorder,
is the refractoriness to treatments. A multimodal approach
with individual therapy to improve social skills and selfcontrol
and family and school interventions is the best psychosocial
treatment. Predictors of poor response to psychosocial
treatment remain understudied.We aimed at exploring whether
callous (lack of empathy and guilt) and unemotional (shallow
emotions) (CU) trait and type of aggression (predatory vs.
affective) can affect response to psychosocial treatment in
referred youths with disruptive behavior disorders.
Method
The sample consisted of 38 youths (28 boys and 10 girls, age
range: 6–14 years, mean age: 13.1_2.6 years) diagnosed as
having oppositional defiant disorder or conduct disorder
according to Diagnostic and Statistical Manual of Mental
Disorders, 4th edition (DSM-IV) criteria and a clinical
interview (Kiddie Schedule for Affective Disorders and
Schizophrenia for School-Age Children—Present and
___
58
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Lifetime Version), who completed a 6-month therapeutic
program at our hospital. Patients were assessed according to
severity and improvement (Clinical Global Impressions—
Severity score [CGI-S] and CGI—Improvement score),
functional impairment (Children’s Global Assessment Scale
[C-GAS]), type of aggression, predatory versus affective
(Aggression Questionnaire), and CU dimension (Antisocial
Process Screening Device and the Inventory of CU Traits).
Results
Among the 38 patients, 21 (55.3%) were responders and 17
(44.7%) were nonresponders, according to CGI—
Improvement score and CGI-S. Nonresponders were more
impaired at the baseline according to CGI-S and C-GAS.
Nonresponders presented higher scores of predatory
aggression, whereas affective aggression did not differ between
groups.
Nonresponders presented higher scores in CU trait of
Antisocial Process Screening Device and in Inventory of CU
total score (callous trait), but these differences did not survive
Bonferroni correction.
Discussion
Conclusions: Severity at the baseline and predatory aggression
are negative predictors of psychosocial treatment, but the role
of the callous trait needs more exploration in larger samples.
Further research may increase our diagnostic and prognostic
capacities, thus improving our treatment strategies.
___
59
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
References
PARDINI DA, FITE PJ. Symptoms of conduct disorder,
oppositional defiant disorder, and callous-unemotional traits
as unique predictors of psychosocial maladjustment in boys:
advancing an evidence base for DSM-V. J Am Acad Child
Adolesc Psychiatry 2010; 49: 1134-1144.
FRICK PJ, MOFFIT TE. A proposal to DSM-V Childhood
Disorder and ADHD Disruptive Behavior Disorders Work
Groups to include a Specifier of Conduct Disorder based on
the presence of Callous-Unemotional Traits, In “American
Psychiatric Association DSM-V Proposal Online”; 2010.
MOFFITT TE, ARSENEAULT L, JAFFEE SR, KIM-COHEN J,
KOENEN KC, ODGERS CL, et al. Research Review: DSM-V
conduct disorder : research need for an evidence base. J Child
Psychol Psychiatry 2008; 49: 3-33.
___
60
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session D | Faces of Violence
The fascination of Violence
Claudio Cassardo
Keywords: Violence, beauty,
emulation, identification, power
attraction,
excitement,
Objectives
L’obiettivo del contributo è duplice: in primo luogo è mettere
in evidenza la componente fascinosa e attraente del gesto
violento; in secondo luogo, in capo a questa caratteristica
lampante ma al contempo inconfessabile del fenomeno
distruttivo, è proporre una riflessione sulle spinte
all’aggressività. Proporre una ipotesi sulle ragioni per cui
l’aggressività, lo stile aggressivo, l’estetica aggressiva, sono
piani dell’essere, comportamenti dell’uomo, fisionomie
ricorrenti nella vita dei gruppi, a cui è estremamente arduo
porre argine, e rispetto a cui le persone, se per un verso sono
d’accordo a esprimere una dettagliata condanna, per un altro
verso subiscono una potente seduzione e sviluppano una
particolare forma di dipendenza.
Method
Il metodo che organizza il contributo è di marca strettamente
narrativa, e di ordine ipotetico deduttivo. La riflessione prende
avvio da alcuni eventi di natura catastrofica, si svolge
___
61
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
considerando il modo spettacolare e insistente in cui l’uomo li
ha trattati nell’ambito del compito di comunicarli e
commentarli, e infine si chiude con una riflessione sui possibili
motivi che spiegano quel particolare modo, quel particolare
registro espressivo, usando alcuni concetti mutuati dalla clinica
e dalla teoresi psicoanalitica.
Results
I risultati del contributo consistono in alcune ipotesi sulle
ragioni per cui la violenza si radica nel quadro
comportamentale dell’uomo a dispetto di una sua cosciente
condanna nei confronti di questa dimensione distruttiva
dell’essere nel mondo. In particolare l’argomento su cui
poggiano le conclusioni è la complessa e importante
connessione nell’essere umano tra la dimensione aggressiva e
la dimensione sessuale della sensibilità, come si ricava dalla
pratica clinica. E di conseguenza la presenza di una
componente eccitante nel comportamento violento in capo
alla quale si spiega la altrimenti inspiegabile resistenza da parte
dell’uomo a rinunciarvi o almeno a temperarlo.
Discussion
Noi vediamo con chiarezza quanto sia interessato l’uomo ai
fenomeni violenti, Pensiamo al cinema, pensiamo alla tivù,
pensiamo ai telegiornali. Pensiamo ai fenomeni naturali, alle
guerre, e agli atti terroristici di cui abbiamo quasi quotidiana
notizia, e soprattutto, questo ci interessa qui, pensiamo al
modo in cui li guardiamo e li commentiamo. Spendiamo una
non irrilevante parte della nostra settimana, ma forse della
___
62
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
nostra vita quotidiana a guardare, ascoltare e leggere fatti a
carattere violento, e non ci stanchiamo mai.
Abbiamo visto mille volte i due aerei sequestrati nel cielo di
New York mentre si stavano per abbattere sulle torri gemelle,
e poi finalmente le colpivano, le trapassavano, provocando
una gigantesca nuvola di fumo, e il crollo lento, incredibile,
inesorabile, di quei due enormi tubi d’acciaio e vetro, sky line
della modernità. Baricco in un memorabile articolo scritto
pochi giorni dopo la tragedia notava questa ossessionante
frequenza con la quale la scena veniva ripetuta sugli schermi di
tutte le case del mondo, e si poneva una domanda che a ben
guardare era accessibile a tutti, ma che pochi erano nelle
condizioni di porre: perchè? Perchè questa frequenza? Perchè
la gente, la gente di tutto il mondo, continuava a guardare
quella scena? Quei momenti? “Perchè è bellissima”,
rispondeva Baricco. C’era qualcosa di maledettamente bello in
quella scena.
Cosa? Ebbene qui, su questo ‘cosa’, c’è da augurarsi che
l’uomo lavori, che noi si riesca a praticare una ricerca, uno
studio, una riflessione di alto cimento, di alto respiro, e
soprattutto di alto profilo metodologico ed epistemologico,
ossia di alto profilo scientifico. Una ricerca capace, in altre
parole, di mettere da parte facili derive morali, comprensibili,
totalmente condivisibili, ma altrettanto totalmente inutili in
rapporto al tentativo di cercare idee efficaci per studiare e
fronteggiare l’attitudine dell’essere umano alla violenza, il
fascino che l’essere umano subisce nei confronti del gesto
violento, e nei confronti delle mentalità violente.
Ora, per ragionare sulle torri, sulla qualità incantevole della
scena devastante che ha inaugurato questo secolo, per studiare
___
63
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
le ragioni che spingono l’uomo a rivedere quelle immagini
orribili e meravigliose, dobbiamo scendere letteralmente a un
piano più abbordabile, più quotidiano, più suscettibile di
immedesimazione, ricordando che siamo in grado di
avvicinare le ragioni legate a un fenomeno relativo all’uomo, e
forse in particolare legate a un fenomeno violento, solo a patto
di poterlo pensare con l’aiuto della immedesimazione, ossia
solo a patto di raggiungere, nello studiarlo, qualche grado di
immedesimazione.
Allora possiamo farci aiutare dalla pratica domestica e dalla
pratica clinica, da cosa riusciamo a trovare nei comportamenti
dei nostril bambini e dalla ricostruzione dei comportamenti di
cui i nostri pazienti ci portano accurate, o malate, o angosciate
descrizioni. Senza dimenticare che il primo paziente di cui mi
devo quotidianamente occupare sono io.
Il bambino rimane incantato davanti al padre infuriato, alla
madre infuriata; davanti a quella speciale alterazione che
caratterizza il comportamento aggressivo; davanti a quella
improvvisa gestualità, a quella nuova voce, a quella nuova
faccia, a quella nuova rapidità di movimenti. In quei frangenti
il bambino può trovarsi spaventato a morte, terrorizzato,
provvisoriamente convinto che è arrivata la fine del mondo,
provvisoriamente sottoposto a un momento di potere
formidabile esercitato dal grande. E in questo contesto
emotivo, di marca traumatica - traumatica anche quando
l’evento, il gesto, non sia particolarmente grave -, il bambino,
insieme alla paura, al rigetto di ciò che sta accadendo, sviluppa,
può sviluppare una forma sui generis di ammirazione.
Può per esempio incamerare quei momenti come occasioni in
cui compare il grande in tutta la sua effettiva potenza, in tutta
___
64
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
la sua effettiva forza. Può incamerare quei momenti come
straordinarie occasioni in cui il grande mostra, esibisce cosa in
effetti è, al contempo, nella mente fantastica del bambino,
ossia nella sua fantasia inconscia, nel suo teatro interiore, nella
sua mitopoiesi emotiva, nella sua narrativa intima e
inconfessabile: un mostro, o un gigante. Ma anche, non
dimenticando che prima di tutto siamo mammiferi, un animale
più grande in grado di sopprimermi. E può, il bambino, senza
fare apposta, incamerare quei momenti di grande violenza, o di
violenza avvertita come grande, o di tensione avvertita come
violenza, come oggetti di grande bellezza. Può incamerarli,
viverli, fissarli nella memoria, come momenti topici di grande
fascino dal punto di vista del desiderio di potere un giorno
essere lui in grado di possedere quel potere e di
somministrarlo a qualche spettatore ammirato, meravigliato. A
qualche spettatore ammirato, meravigliato come lui ora.
Questo genere di ammirazione può spiegare la frequenza con
cui i modi aggressivi del genitore si ritrovano nel figlio,
sovente sotto forma di perfette copie, perfetti oggetti
combinati nei quali sono presenti al contempo la stessa
gestualità e le stesse espressioni, mimiche e verbali che un
tempo avevano riempito i suoi occhi mentre registrava nella
retina e lanciava nella corteccia quelle face e quei modi del
papa e della mamma, del nonno, del maestro, della tata.
Diventare violenti, in questa luce, è l’occasione,
verosimilmente più attraente ed efficace dell’atto sessuale, di
sentirsi nel corpo del padre, nella sagoma dell’adulto,
l’occasione più attraente ed efficace di sentirsi grandi, e di
sostituire a quell’antico spavento il suo contrario, il trionfo
___
65
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
sullo spavento, il potere di generarlo: Il potere di generarlo in
sostituzione alla circostanza di subirlo.
Inoltre, in ossequio a una famosa teorizzazione freudiana,
precisando che si tratta di una suggestione concettuale
custodita durante tutta la storia clinica della psicoanalisi in
capo alla sua utilità, e usata dunque ancora oggi, - ossia
precisando che non si tratta di un concetto superato - o
prelevato dal museo freudiano delle cere -, ebbene noi siamo
orientati, nella pratica con i pazienti, a guardare, a cercare, ma
anche a trovare in qualche misura appaiate, o almeno molto
vicine, le due dimensioni della sessualità e della aggressività. In
capo alla sua famosa teorizzazione Freud nota che le fantasie,
le credenze su ciò che fanno i genitori nel chiuso della loro
camera da letto, legate al vedere in qualche occasione qualcosa,
o all’ascoltare qualcosa, sono fantasie o credenze imprecise,
molto di frequente impregnate di confusione, e costruite, o
ricostruite in particolare con l’attitudine a combinare elementi
sessuali ed elementi aggressivi…
Quella scena i bambini possono custodirla in mente come
scena violenta in cui i genitori si saltano addosso, si
avvinghiano, fanno una strana lotta.
In questa prospettiva, questa scena che Freud chiama ‘scena
primaria’, la scena più eccitante, più attraente, più inquietante
del mondo, è da subito intrisa di aggressività mescolata
all’eccitamento, e istituisce da subito una connotazione
sessuale al gesto aggressivo. Di più, in questa prospettiva
diventa plausibile ipotizzare che il grande gesto aggressivo, le
grandi scene aggressive, nella coppia, nella vita, nei gruppi,
possano costituire moltiplicaioni alla meno uno
dell’orgasmo sessuale. Pensiamo a questo riguardo a quanto
___
66
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
è frequente nelle coppie la pratica di chiudere con un atto
sesuale una bufera coniugale, una discussion ad alto grado di
violenza verbale, o talvolta fisica. Non si può credere che sia
casuale questa sequenza.
Oppure pensiamo alle violenze sessuali, e a quanto spesso si
rivelino come pratiche in cui la componente del piacere è
totalmente mescolata alla componente distruttiva.
References
MAGNANI, L., Filosofia della violenza, Il melangolo,
Genova, 2012.
FREUD, S., Caso clinico dell’uomo dei lupi, 1914,
Boringhieri, Torino, Opere Complete, Vol 7, 1976.
BOLLAS, C., CRACKINIG UP, Routledge, London, 1993.
BELLINGER, C.K.,THE Genealogy of Violence, Oxford
University Press, Oxford and New York 2001.
ECKSTRAND, N., YATES, C.S. (a cura di): Philosophy and
the Return of Violence, Continuum, New York, 2011.
LACAN, J, Le desire et son interpretation, 1959, in Scritti,
Einaudi, Torino, 2002.
OLSSON, E.J., KNOWLEDGE, truth, and bullshit: reflections
on Frankfurt, Midwest Studies in Philosophy, 2008.
___
67
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PLENARY SESSION
Violent
Cosmologies
Processes
and
Violentization
Adolfo Ceretti, Vincenzo Natali
Keywords: Violent cosmologies, violentization, radical
interactionism, qualitative method, phantom-community,
domination, soliloquy.
Objectives
General interest in the topic of violence has always been great.
Whenever violent crimes are particularly savage, the meaning
of violent behaviors for the individuals involved – actors,
victims or simple spectators – becomes a central yet difficult
question to be answered: fine tools of interpretation and
engagement are required.
This paper aims to explore how which emotional overtones
and which inner verbal expressions might a violent actor
engage in before, during, and after performing a violent act.
Method
This work is based on some qualitative interviews realized
with violent actors. In combining the “radical interactionist”
paradigm developed by criminologist Lonnie Athens (2007)
with other theoretical contributions which cannot be grouped
under this label, we will attempt to explore the “reflexive” and
“sensitive-thinking,” dimension in which human beings
ground their representations of the violent worlds and try to
___
68
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
make their ways in it, actively constructing their own violent
behavior. In this sense, we use the idea of violent cosmology as a
“sensitizing concept” directed at reassigning a meaning to
(violent) human behavior beyond any rigid, formal distinction
between normality and psychic suffering.
Results
Our perspective shows that each violent act, each example of
physical aggression or bodily attack, no matter how “crazy”
and bloodthirsty it is, implies a “cosmology”. This perspective
allows us to explain even the most atrocious foul homicidal
act, not as the product of a mental disorder, moral disease,
loss of reason, or obsession with God, but rather, in terms of
“being-other” (Ceretti-Natali 2009). By trying to reassign a
meaningful dimension to the phenomenon of criminal
violence, which has always been investigated by human
scientists but still remains shrouded in a halo of
incomprehensibility, we contribute to a knowledge and an
understanding of the qualitative processes and the symbolic
worlds in which a social actor moves when he or she prepares,
interprets, plans, and finally performs a brutal act.
Discussion
In our proposal, it is the acknowledgement of the qualitative
processes and of the ties interlacing the lives of violent actors
and their worlds of reference, often joined into relationships
of “domination,” that allow us to overcome the pretension
that “violent people” are generally “disorganized” individuals,
whose “brutal” actions and disturbing deeds would indicate
pathologies. In this perspective, a central role is played by the
___
69
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
concept of “violentization” (Athens 1992) as a process to
become socialized into violence. One must complete the full
process – comprised by brutalization, belligerence, violent
performances and virulency – to become a “violent criminal
actor”.
References
ATHENS, L. (2007). Radical Interactionism. Going Beyond
Mead, Journal for the Theory of Social Behaviour. 37 (2), 137-165.
ATHENS, L. (2003). ‘Violentization in Larger Social Context’,
in L.H. Athens and J.T. Ulmer (Eds) Violent Acts and
Violentization. Assessing, Applying, and Developing Lonnie Athens’
Theories. Oxford: Elsevier Science & Technology Books.
ATHENS, L. (2002). Domination. The Blind Spot in Mead’s
Analysis of the Social Act, Journal of Classical Sociology. 2 (1), 25–
42.
ATHENS, L. (1992). The Creation of dangerous violent criminals.
Urbana and Chicago: University of Illinois Press.
CERETTI A. – NATALI L. (2009). Cosmologie violente. Percorsi di vite
criminali. Milano: Raffaello Cortina.
___
70
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Dangerous Instincts: How reliable are our gut
feelings in determining when a person, or a
situation is dangerous?
Mary Ellen O’Toole
In my experiences as an FBI Profiler, I have seen that well
educated, well-read, conscientious people believe they are
inherently blessed with wonderful instincts that will alert them
if a dangerous person or situation confronts them.
Unfortunately, this is magical thinking. I have seen so many
times when people mistakenly relied on this inner barometer
they believe they were born with – a barometer they think is
consistently reliable, extremely well honed and full proof, and
then are shocked when they – or someone they love – is
victimized. Reading people and situations is not a mystical or
clairvoyant process and it is not based on luck, or on the fact
that someone just looks creepy. Reading people goes well
beyond what I call looking at the trappings of normalcy, like
how well they dress, where they went to school and whether
or not they like animals or do or don’t look you in the eye. But
too often, we use these trappings of normalcy which can
ultimately delude us into seeing another person through rosecolored glasses and we miss the real danger signs.
There are no measurement scales to determine how accurate
our gut instincts are. There are no college courses, or
specialized training to help us better understand our gut
instincts, learn ways to improve them, or figure out when our
gut is on or off. There are any number of factors that can
___
71
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
affect our “gut instincts”: Our backgrounds and life
experiences; medications, drugs and alcohol; our unique
personalities; stress; religious background; our values and
beliefs; individualized training we’ve had; formal education etc.
Some people believe the ability to read others and size up
certain situations is merely an exercise in common sense and
consider gut instincts and common sense as the same thing.
For example opening your front door to a stranger, giving
your financial information to someone you have not
thoroughly checked out or getting involved with an abusive
partner are just obvious behaviors one should not engage in.
“Its just common sense”. I respond this way. If we all had the
same degree of common sense or gut instincts, well meaning
and loving parents would never have allowed their children to
go w/ Jerry Sandusky. Educated, professional and experienced
people would not have put their life savings into Bernie
Maddoff's hands, and influential school administrators and
families would not have allowed FBI Top Ten Fugitive Eric
Tooth to serve as their children's teacher and babysitter. If our
gut instincts provided flawless measures with which to read
people in order to stay safe, we would not have thousands of
people currently living fearfully in abusive, potentially lethal
domestic relationships - relationships that in the beginning
appeared safe and loving - or at least not dangerous.
___
72
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Online Child Abuse: Understanding
Behaviour and Managing Risk
Offender
Julia Davidson
Offenders who perpetrate technology mediated crimes against
children, fall into two principal categories. Those who use the
Internet and mobile phones to target and ‘groom’ children for
the purposes of sexual abuse (Finkelhor et al, 2000); and those
who produce and/or download indecent illegal images of
children from the Internet and distribute them (Quayle &
Taylor, 2001, 2002, 2003; Quayle, 2009; Davidson &
Martellozzo, 2005, 2008: Davidson 2007). Although some
recent research has been conducted that explores online
offender behaviour (Martellozzo, 2009; Hernandez, 2009;
Seto, 2009, Elliott & Beech, 2009) we have limited knowledge
about the nature of sexual crimes against children mediated
through information and communication technologies, those
who perpetrate them and the impact of these crimes on
children. We have even less knowledge regarding the nature of
the link between online abuse and contact offending. This lack
of knowledge understandably underpins insecurities and
anxieties evidenced by those within the criminal justice system
tasked with making decisions about the nature of these
offences and the risk they pose to vulnerable groups within
our society (Davidson, 2007, Quayle 2009). This plenary
considers the current and recent research evidence base in this
area and implications for offender treatment and management
in the community.
___
73
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
ROUNDTABLE
Imputability
Psychopaths
and
Social
Dangerous
of
Robert D.Hare
Keywords: Psychopathy, risk for violence, management,
neuroscience, culpability.
Criminal psychopaths are at high risk for crime and
violence,
and
do
not
respond
well
to
treatment/management programs. Neuroscience research
indicates that psychopaths differ from others in brain
structure and function. I will argue that these differences
do not imply damage or dysfunction, and will discuss this
view with respect to recent issues of culpability and
criminal responsibility.
References
HARE, R. D., & NEUMANN, C. S. (2011). Psychopathy:
Assessment and Forensic Implications. In L. Malatesti & J.
McMillan (Eds.). Interfacing Law, Psychiatry and Philosophy (pp 93123). New York: Oxford University Press.
HARE, R. D. (in press). Preface. In K. Kiehl and W.
Sinnott-Armstrong (Eds.). (in press). Oxford Handbook on
Psychopathy and the Law .New York: Oxford University Press
___
74
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Psychopathy and philosophy
Luca Malatesti
Keywords: psychopathy, philosophy, moral responsibility,
moral understanding, rationalism, sentimentalism
Objectives
Philosophers have shown an increasing interest in
psychopathy. On the one hand, they have aimed at offering
practical recommendations concerning the appropriate social
response to psychopathic offenders. On the other hand, many
think that the empirical findings concerning psychopaths are
relevant for issues in moral psychology concerning moral
understanding and motivation (Malatesti and McMillan 2010).
I will present some important philosophical discussions in
these two areas. My aim is to delineate how philosophical
reflection is (and should be) integrated with scientific
conceptualisations and findings in order to contribute to the
general debate concerning the pressing issue of how to deal
with psychopathic offenders.
Method
A plausible way to approach the questions mentioned above
requires a satisfactory philosophical interpretation of the
empirical evidence concerning the capacities of psychopaths.
Specifically, I will consider a recent philosophical debate
polarized between supporters of rationalist (Kennett 2002,
Kennett 2002, Maibom 2005) and sentimentalist (Nichols
2002, Prinz 2006) accounts of moral understanding and
motivation. These opponents have discussed whether the case
___
75
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
of psychopathy offers empirical support for their account and
undermine the rival view.
Results
It seems that both sentimentalist and rationalist accounts of
moral understanding, if independently motivated, would imply
that psychopaths have certain deficits that might affect their
moral understanding and, consequently, their moral
responsibility. I will qualify and investigate the plausibility of
this conclusion by placing it within the context of central
contemporary philosophical debates on moral responsibility
and moral understanding.
Discussion
Several philosophical accounts of moral responsibility hold
that moral understanding is a requirement for deeming an
agent morally responsible (Fischer and Ravizza 1998). Without
offering a complete characterization of what constitute moral
understanding, here it is enough to point to a minimal
necessary requirement for ascribing such an understanding.
The upholders of the majority of views on the nature of moral
concepts and judgment, and of the associated faculties, should
agree that an agent possesses moral understanding when,
minimally, she has the capacity to recognize that, when acting,
she, and other individuals, should consider the interests of
others.
Given the practical and pressing nature of the question of the
social response to psychopaths, it appears to be an interesting
and important result that both sentimentalists and rationalists
___
76
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
have some plausible reasons, that I will qualify, for the
conclusions that psychopaths might have an impaired moral
understanding. It authorizes us to discuss this practical
concern in terms of “middle ground principles” and “parity of
explanations” between competing important philosophical
views, whose final adjudication does not appear to be
forthcoming or easy. The majority of sentimentalists and
rationalists can agree that moral understating requires the
capacity to draw the distinction between moral and
conventional norms. Moreover, the empirical evidence
appears to support the conclusion that both these theories,
especially when not formulated in an extreme form, can have
something relevant to say about the psychopathic deviant
behaviour in terms of impairments of capacities required for
moral understanding. Nevertheless, I will also argue that this
does not lead to an uncontroversial outcome concerning the
moral responsibility of psychopaths.
References
BLAIR, J., D. MITCHELL, AND K. BLAIR. (2005). The Psychopath:
Emotion and the Brain. Oxford: Blackwell.
FISCHER, J. M. AND M. S. J. RAVIZZA. (1998). Responsibility and
Control. A Theory of Moral Responsibility. Cambridge: Cambridge
University Press.
KENNETT, J. (2002). "Autism, Empathy, and Moral Agency." The
Philosophical Quarterly 52: 340–357.
MAIBOM, H. L. (2005). "Moral Unreason: The Case of
Psychopathy." Mind and Language 20, 2: 237–257.
MALATESTI, L. AND J. MCMILLAN eds. (2010) Responsibility and
Psychopathy: Interfacing Law, Psychiatry and Philosophy. Oxford: Oxford
University Press.
___
77
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
NICHOLS, S. (2002). "How Psychopaths Threaten Moral
Rationalism, or is It Irrational to be Amoral?" The Monist 85: 285–
303.
PRINZ, J. (2006). "The Emotional Basis of Moral Judgement."
Philosophical
Explorations
9, 1: 29–43.
___
78
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
SATURDAY
11 MAY 2013
PENITENTIARY
TREATMENTS AND
FORENSIC
MANAGEMENT
___
79
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
___
80
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
LECTIO MAGISTRALIS
Implications of psychological sciences in the
criminal investigative interview
Anthony J. Pinizzotto
At one time, law enforcement officers were taught “one
specific approach to interview suspects,” believing that if they
were good at this “one approach” they could effectively use it
with any suspect and elicit the necessary information the
suspect possesses. This is no longer the case. Officers are
aware that they must develop a strategy for an interview
according to the kind or type or personality of the offender.
“One approach” in interviewing does not work on every
suspect. This is particularly true of offenders who are
psychopaths.
The focus of this presentation is to describe and explain
how basic principles of psychology, particularly our
understanding of clinical forensic psychology, can assist the
criminal investigator. After making a distinction between
psychopathic and non-psychopathic offenders, the instructor
will point out particular cognitive and behavior applications to
the criminal investigative interview.
___
81
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PLENARY SESSION
Brain morphology correlates in psychopathic
offenders
Marina Boccardi
Keywords: brain morphology, psychopathy, neuroimaging,
magnetic resonance imaging, brain circuits, limbic system
Objectives
Focal brain lesions are known to generate psychopathy-like
syndromes and behaviors, nonetheless for many years of
neuroimaging studies in psychopathy lead to contrasting
results. With the recent availability of advanced neuroimaging
techniques, able to detect fine local differences from control,
and with availabitily of functional data, more consistent results
could be achieved.
Method
The cortical pattern matching and the radial distance mapping
techniques were used on a sample of 26 male offenders with
PCL-R diagnosed psychopathy (age: 32.5±8.4) and 25
matched controls (34.6±10.8). Subjects underwent 3D
structural brain MRI. None had disorders of the schizophrenia
spectrum. Manual tracings of the amygdalae and cortical sulci
allowed to reconstruct the 3D shape of these subcortical
structures and of the cerebral cortex, and to determine
significant differences of morphology in psychopathy versus
controls.
___
82
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Results
A reduction amounting to up to 20% was detected in the
cortex, and localized in the orbitofrontal and midline
structures (corrected p=0.001 bilaterally). Up to 30% tissue
reduction was observed in the basolateral nucleus of the
amygdala, and 10–30% enlargement effects in the central and
lateral nuclei indicated abnormal structure of the amygdala
(corrected p=0.05 on the right; and symmetrical pattern on the
left).
Discussion
The amygdala and the cortical midline structures displayed a
different morphology in psychopathy compared to controls.
These structures are specifically involved in cognitive and
emotional processing. Their different morphology in
psychopathy is consistent with clinical and functional data, and
with a hypothesis of an alternative evolutionary brain
development.
References
BOCCARDI M, FRISONI GB, HARE RD, CAVEDO E, NAJT P,
PIEVANI M, RASSER PE, LAAKSO MP, ARONEN HJ, REPOTIIHONEN E, VAURIO O, THOMPSON PM, TIIHONEN J. Cortex
And Amygdala Morphology In Psychopathy. Psychiatry Res.
2011 Aug 30;193(2):85-92.
___
83
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session E | Antisocial Personality Disorder and
Psychopathy: Neurocognitive and
Neuropsychological Analysis of Aggressiveness
Causes.
A critical revision of neuroimaging studies on
Psychopathy and antisocial personality disorder
Stefano Ferracuti, Antonio Del Casale
Keywords: Antisocial personality disorder, psychopathy,
fNMR, PET, prefrontal cortex, amigdala, anterior cingulus
Objectives
Antisocial Personality disorder and psychopathy are associate
with harming, self-fishing and dangerous behaviors and with
affective and cognitive deficits. Their social cost is extremely
high, mainly due to recurrent criminal behaviour and the social
damage
they
produce.
Neuropathological
and
psychophysiological basis of these behaviors are poorly
understood, and a better understanding of these conditions
could ameliorate therapy and lover social cost and damage.
We review all the studies on functional neuroimaging were
psychopaths or antisocial personality disorder subjects were
involved, with the aim of evalutate the relationships between
these disturbances and their functional correlates.
___
84
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Methods
A research on the main scientific database (Medline, Embase
and PsycInfo) was performed, focused on functional
neuroimaging and psychopathy and/or antisocial personality
disorder and the cerebral functional changes on the behavour.
Data were diveded based on the task performed during the
scan.
Results
Diverse cerebral areas appear to be dysfunctional in the
examined subjects, involving both cognitive aspects –
prefrontal, orbitofrontal and associative cortices—and
affective areas – amigdala, anterior cingulus, insula, temporal
cortex basal ganglia.
Discussion
Functional Neuroimaging studies support the hypothesis that
affectve learning and social and affective decision-making, are
impaired in psychopathy and antisocial personalty disorder.
___
85
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Psychopathy: a neuropsychological perspective
Stefano Barlati
Keywords: Psychopathy, aggressive behaviour, neurocognitive
functions, neuropsychology.
Objectives
People with psychopathic personality are characterized by a
constellation of traits including interpersonal affective features
(eg. lack of affect and emotion) and antisocial features (eg.
impulsive and aggressive behaviour). Cognitive and affective
emotional processing deficits associated with brain
abnormalities, particularly structural and functional
impairments in the orbitofrontal prefrontal cortex and
amygdale, have been found in psychopathy. Frontal and
temporal lobe abnormalities are associated with violent
behaviour, such that prefrontal deficits have been associated
with behavioural disinhibition, increased risk taking, and
impulsivity, whereas the temporal lobes, among others, are
involved in affect regulation and sexual behaviour.
Psychopathy has not traditionally been associated with
generalized cognitive or intellectual dysfunction, but rather
with circumscribed deficits in specific neuropsychological
domains. Based on research using neuropsychological
assessments and other techniques, several cognitive
characteristics appear to exist among subjects with
psychopathy, such as cognitive inflexibility, attention deficits
and inappropriate processing of contextual cues in the
environment. Evidence suggests that individuals with conduct
disorder or psychopathy, and especially those with a history of
___
86
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
physically
aggressive
behaviour,
exhibit
specific
neuropsychological deficits. The goal of this report is to clarify
the role of neuropsychological mechanisms in influencing the
severity and expression of aggressive behaviour in
psychopathy.
Method
The current presentation explored the association between
neuropsychological deficits and psychopathic personality
traits. For this purpuse electronic search was performed in the
PubMed database and controlled studies published until
January 2013 have been taken in account.
Results
Evidence suggests that psychopaths fail to shift attentional
resources to accommodate secondary or unattended
information while engaged in goal-directed behaviour. Other
findings concerning frontal executive functions have been
controversial, with some showing deficits in psychopathic
people and others not. Recently, more region-specific
investigations, involving dorsolateral prefrontal measures such
as Wisconsin Card Sorting Test and orbitofrontal measures
such as the go no-go and Stroop colour word tasks, have
identified deficits in orbitofrontal, but not in dorsolateral
prefrontal tasks and in frontal general executive function
measures. Studies using the Iowa gambling task also suggest
orbitofrontal deficits in psychopathic people. Additionally,
though dorsolateral prefrontal deficits (eg. executive functions,
cognitive flexibility and perseveration) have been recently
reported in psichopathy, these may be population-specific (eg.
___
87
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
female, parolees, inmates assessed with psychopathy screening
instruments, and unsuccessful psychopaths). Several studies
has hypothesized that successful psychopaths have intact or
enhanced neurobiological functioning that underlies their
normal or even superior cognitive functioning, which in turn
helps them to achieve their goals using more covert and non
violent methods. In contrast, in unsuccessful, caught
psychopaths, brain structural and functional impairments are
hypothesized to underlie cognitive and emotional deficits and
more overt violent offending. Significant reduced gray matter
volume and cortical thickness/surface shape in the middle
frontal, orbitofrontal cortex and the amygdala were found in
unsuccessful psychopaths but not successful psychopaths.
Greater prefrontal and amygdala structural deficits in
unsuccessful psychopaths may predispose them to poor
behavioral control and impaired decision-making, thus making
them more prone to convictions.
Discussion
Although psychopathy is a major area of research in
psychology and criminology, much remains unknown about its
etiological
underpinnings.
Heterogeneity
of
the
neuropsychological findings may be partly due to the existence
of subgroups of psychopaths (eg. successful vs unsuccessful
psychopaths). Future studies need to examine the relationships
between interpersonal, behavioural and neuropsychological
features of psychopathy, in addition to their role in legal
decision-making.
___
88
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
References
BLAIR RJ (2010) Neuroimaging of psychopathy and antisocial
behavior: a targeted review. Curr Psychiatry Rep 12(1):76-82.
YANG Y, RAINE A, COLLETTI P ET AL. (2011) Abnormal
structural correlates of response perseveration in individuals with
psychopathy. J Neuropsychiatry Clin Neurosci 23(1):107-10.
YANG Y, GLENN AL, RAINE A (2008). Brain abnormalities in
antisocial individuals: implications for the law. Behav Sci Law
26(1):65-83.
___
89
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Neuroscienze e processo penale
Lorenzo Algeri
Keywords: neuroscienze, imputabilità, memoria,
scientifica, perizia, imputato, libertà morale.
prova
Objectives
Lo scopo della ricerca è quello di delineare l’ambito degli
accertamenti tecnici in cui viene fatta applicazione delle
metodologie neuroscientifiche e di verificarne la compatibilità
con i principi costituzionali e con i criteri di ammissione della
prova scientifica nel processo penale.
Method
Il metodo della ricerca consiste nell’analizzare determinate
metodologie neuroscientifiche e le loro applicazioni all’interno
di quel mezzo di prova che è denominato perizia. L’analisi si
svolge attraverso lo studio di casi giurisprudenziali in cui si è
fatto uso delle neuroscienze per valutare la capacità di
intendere e di volere dell’imputato.
Results
I risultati della ricerca consisteranno nello sviluppo di
determinate line guida per la gestione degli strumenti
neuroscientifici da parte dei consulenti tecnici e dei giuristi al
fine di raggiungere un adeguato standard probatorio nel
processo penale.
Discussion
La materia della prova scientifica nel processo penale si
caratterizza per l’estrema attualità delle tematiche. Negli ultimi
___
90
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
anni si è assistito ad un notevole sviluppo delle neuroscienze,
le quali, studiando il legame tra cervello e comportamento
umano, hanno iniziato a portare contributi utili non solo in
campo scientifico ma anche in campo giuridico.
Al fine di comprendere adeguatamente i rapporti tra processo
penale e neuroscienze occorre conoscere determinati settori di
base delle scienze psicologiche.
La psicologia generale costituisce lo studio gli aspetti generali della
condotta umana, tenendo conto delle diverse prospettive di
indagine in ordine ai processi della percezione, della memoria,
dell’intelligenza,
del
pensiero,
del
linguaggio,
dell’apprendimento, della motivazione e delle emozioni. In
sintesi, è la psicologia della personalità.
La psicologia sociale è lo studio del modo in cui i soggetti
percepiscono ed interpretano il mondo sociale e di come le
credenze, le emozioni e i comportamenti siano influenzati
dalla presenza degli altri. In sintesi, è la parte della psicologia
relativa al comportamento dei gruppi e delle relazioni sociali
interpersonali.
La psicologia dello sviluppo è quel settore che riguarda lo sviluppo
progressivo delle strutture psichiche dell’individuo dal
momento della nascita fino all’età adulta.
Le neuroscienze studiano le basi biologiche del comportamento.
Tale disciplina ha ad oggetto lo studio del cervello e del
sistema nervoso degli organismi viventi a livello molecolare,
biochimico e genetico. Lo scopo delle neuroscienze è quello di
evidenziare la base biologica delle espressioni mentali e
comportamentali dell’animale e dell’uomo a partire dallo
studio delle singole cellule nervose (neuroni) e di piccoli
sistemi neuronali.
___
91
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Le neuroscienze giuridiche ricomprendono tutte le ricerche
neuroscientifiche aventi un’applicazione giuridica diretta o
indiretta. All’interno della vasta categoria delle neuroscienze
giuridiche hanno assunto una specifica rilevanza le neuroscienze
forensi, ossia quel determinato complesso di studi che
forniscono dati scientifici rilevanti e significativi ai fini della
valutazione giudiziaria.
Nel processo penale tali studi si sono rivelati utili ai fini della
valutazione dell’imputabilità e della determinazione della pena
in concreto, in particolare da quando le Sezioni unite della
cassazione, nel 2005, hanno ampliato l’area della non
imputabilità includendo nel concetto di infermità mentale
anche i disturbi della personalità. Al riguardo, è di grande
interesse lo studio dell’esplorazione funzionale del cervello,
cioè della relazione che esiste tra cervello e comportamento e,
in particolare, tra cervello e controllo e controllo di impulsi
aggressivi e antisociali.
Gli strumenti di indagine neuroscientifica sono costituiti dalle
tecniche di esplorazione morfologica e funzionale del cervello,
le c.d. tecniche di neuroimaging o brain imaging. Le tecniche di
neuroimaging ricostruiscono tridimensionalmente la struttura e la
funzione del cervello, producendo, attraverso calcoli elaborati
da un computer, le cosiddette “neuroimmagini”. Esse
rappresentano uno sviluppo dei raggi X attraverso le tecniche
di imaging e le tecniche tomografiche, che consentono una
ricostruzione tridimensionale dell’organo umano. Le tecniche
di maggior utilizzo sono: l’elettroencefalogramma (EEG), la
risonanza magnetica nucleare (RMN), la tomografia assiale
computerizzata (TAC), la tomografia ad emissione di fotone
singolo (SPECT), la tomografia ad emissione di positroni
___
92
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
(PET). Questi strumenti hanno consentito una conoscenza
particolareggiata del funzionamento del sistema nervoso.
Nell’ambito delle tecniche di brain imaging, negli ultimi anni è
stato compiuto un notevole sviluppo nello studio della
Functional Magnetic Resonace Imaging (fMRI). La tecnica della
fMRI consente di individuare nei soggetti le aree cerebrali
attivate durante compiti cognitivi, come il riconoscimento di
volti e la rievocazione di immagini. Un’altra tecnica è costituita
dall’Autobiographical Implicit Association Test (aIAT), che si
basa su una modificazione dello strumento noto come Implicit
Association Test, teorizzato da Greenwald. L’IAT è uno
strumento di misura indiretta che, in base alla latenza delle
risposte,
stabilisce
l’associazione
tra
concetti.
L’Autobiographical Implicit Association Test, invece, consente
di valutare l’esistenza di una traccia della memoria
autobiografica (memoria episodica), rendendo così lo
strumento idoneo per le applicazioni investigative e forensi. Si
ipotizza che in un futuro potrebbe essere possibile individuare
le attivazioni neuronali nel momento in cui viene affermato il
falso dal soggetto analizzato, permettendo di indagare sulla
veridicità delle risposte date nel corso di un interrogatorio.
I progressi nel campo delle neuroscienze hanno riaperto il
dibattito tra due posizioni filosofiche antitetiche: il libero
arbitrio e il determinismo. Ci si interroga se l’essere umano sia
libero di determinarsi e di compiere azioni di cui è
responsabile oppure se, al contrario, il comportamento umano
sia determinato dai circuiti nervosi cerebrali.
Esperimenti recenti indicano l’esistenza di circuiti cerebrali
specifici che presiedono al controllo e all’inibizione degli
impulsi aggressivi, circuiti che coinvolgono, in maniera
___
93
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
cruciale, regioni collocate nei lobi frontali. Su questa base, è
stata avanzata l’ipotesi che proprio tali circuiti possano
essere compromessi in soggetti criminali, ipotesi supportata
dall’osservazione di apprezzabili differenze morfologiche e
funzionali tra il cervello di persone “normali” e quello dei
criminali. Studi recentissimi hanno, inoltre, dimostrato che la
presenza di determinati alleli di geni implicati nel metabolismo
dei neurotrasmettitori (come quello MAOA) può essere
associata ad un rischio significativamente maggiore di
sviluppare comportamenti antisociali e di commettere atti
criminali.
Secondo tali studi se un soggetto è portatore della variante del
gene MAOA, non necessariamente diventa violento, ma è più
predisposto all’aggressività se, in età infantile, ha subito
violenze è cresciuto in un ambiente violento. Da questo punto
di vista è ragionevole chiedersi se sia possibile ipotizzare una
sorta di “attenuanti genetiche” o di “vulnerabilità genetica”. La
“genetica comportamentale” (Behavioural Genetics) studia il
comportamento, e in particolar modo alcuni aspetti della
personalità umana quali l'intelligenza, l'introversione e
l'estroversione, l'orientamento sessuale, il comportamento
aggressivo e antisociale, la ricerca continua di nuove
sensazioni, l'abuso di alcool o di droghe, nel tentativo di
individuare i geni che possano giocare un ruolo nel
determinare l'espressione di tali tratti.
In due recenti sentenze del 2009 e del 2011, la prima della
Corte di Assise di Appello di Trieste e la seconda del
Tribunale di Como, si è giunti a valutare il grado di infermità
mentale dell’imputato in base a perizie psichiatriche in cui è
stato fatto uso di determinate tecniche neuroscientifiche.
___
94
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Le neuroscienze stanno cominciando, in tal modo, a far parte
di quella dimensione in continua evoluzione che è costituita
dalla prova scientifica nel processo penale. Di conseguenza,
anche la valutazione della prova neuroscientifica deve essere
condotta secondo i criteri di affidabilità stabiliti nella sentenza
Daubert emessa dalla Corte Suprema statunitense nel 1993.
Tale pronuncia ha elaborato i criteri sulla base dei quali il
giudice deve valutare quando un determinato metodo può
definirsi scientifico. I parametri sono stati individuati nella
verificabilità del metodo; nella falsificabilità del metodo stesso;
nella conoscenza del tasso di errore; ed, infine, nella
sottoposizione al controllo della comunità scientifica del
metodo tramite la pubblicazione su riviste specializzate.
In questo quadro così complesso si impone, dunque, la
necessità di elaborare interpretazioni correttive, informate ai
princìpi generali, tali da indirizzare giuristi e operatori lungo le
corrette direttrici sistematiche.
References
ALGERI L., Neuroscienze e testimonianza della persona offesa, in Riv.
It. med. leg., 2012, 3, p. 903.
AMOROSO G., Giudizio di imputabilità e neuroscienze, in Diritto e
Scienza, 2012, 6, p. 4.
BANDINI A. E ROCCA G., La psichiatria forense e il “vizio di mente”:
criticità attuali e prospettive metodologiche, in Riv. It. med. leg., 2010, 3, p.
415.
BARILE P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Il Mulino,
Bologna, 1984.
BARLATI S., La rilevanza delle neuroscienze in campo forense. L’impatto
delle tecniche di neuroimaging e della genetica comportamentale sul diritto, in
Crimen et delictum, International Journal of Criminological and Investigative
___
95
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Sciences, 2011, p. 56.
BERTOLINO M., L’imputabilità penale fra cervello e mente, in Riv. It.
Med. Leg., 2012, p. 921.
BERTOLINO M., L’infermità mentale al vaglio delle Sezioni Unite, in
Dir. pen. proc., 2005, p. 853.
BERTOLINO M, Dall’infermità di mente ai disturbi della personalità:
evoluzioni e/o involuzioni della prassi giurisprudenziale in tema di vizio di
mente, in Riv. It. Med. Leg., 2004, p. 512.
BERTOLINO M., Il nuovo volto dell’imputabilità penale. Dal modello
positivistico del controllo sociale a quello funzional-garantistico, in Ind. pen.,
1998, p. 367.
BERTOLINO M., Imputabilità e il vizio di mente nel sistema penale,
Milano, 1990, p. 80 e ss.
BETZU M., Gli stati emotivi o passionali, in Diritto e scienza, 2012, 6,
p. 22.
BIANCHI A., Neuroscienze e diritto: spiegare di più per comprendere
meglio, in GULOTTA G., BIANCHI A., SARTORI G., a cura di, Manuale
di neuroscienze forensi, Milano, 2009.
BIANCHI A., Psicodiagniostica forense: utilità e limiti, in GULOTTA
G., BIANCHI A., SARTORI G., a cura di, Manuale di neuroscienze forensi,
Milano, 2009.
BONZANO C., Prova “scientifica”: le garanzie difensive tra progresso
tecnologico e stasi del sistema, in CONTI C., a cura di, Scienza e processo
penale nuove frontiere e vecchi pregiudizi, Giuffrè Editore, Milano, 2011.
BRUSCO C., La valutazione della prova scientifica, in DE CATALDO
NEUBURGER L., a cura di, La prova scientifica nel processo penale,
Padova, 2010.
BRUSCO C., Il vizio di motivazione nella valutazione della prova
scientifica, in Dir. pen. proc., 2004, p. 1412.
BUCKHOLTZ J. W., MEYER- LINDENBERG A., MAOA and the
neurogenetic architecture of human aggression, in Trends in Neurosciences,
2008.
CANZIO G., La valutazione della prova scientifica fra verità processuale e
___
96
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
ragionevole dubbio, in Arch. pen. 2011, 3 , p. 889.
CANZIO G., Prova scientifica, ragionamento probatorio e libero
convincimento del giudice nel processo penale, in Dir. pen. proc., 2003, p.
1195.
CAPRARO L., Primi casi clinici in tema di prova neuroscientifica, in
Processo penale e Giustizia, 2012, 3, p. 95.
CAPRARO L., Problematiche relative al diritto processuale penale, in
PICOZZA E., CAPRARO L., CUZZOCREA V., TERRACINA D.,
Neurodiritto una introduzione, Giappichelli Editore, Torino, 2011.
CAPRIOLI F., Scientific evidence e logiche del probabile nel processo per il
“delitto di Cogne”, in Cass. pen., 2008, p. 1840.
CAPRIOLI F., La scienza “cattiva maestra”: le insidie della prova
scientifica nel processo penale, in Cass. pen., 2008, p. 3529.
CARBONI I., Lineamenti di genetica forense, in CONTI C., a cura di,
Scienza e processo penale. Nuove frontiere e vecchi pregiudizi, Giuffrè
Editore, Milano, 2011.
CARETTI P., I diritti fondamentali, Giappichelli,Torino, 2005.
CARPA, Le neuroscienze e la genetica molecolare nella valutazione della
capacità di intendere e di volere, in www.psicologiagiuridica.com, 2012.
CASASOLE F., Neuroscienze, genetica comportamentale e processo penale,
in Dir. pen. proc., 2012, 1, p. 110.
CASPI A., MCCLAY J., MOFFIT T., MILL J., MARTIN J., CRAIG I.
W., TAYLOR A., POULTON R., Role of genotype in the cycle of violence and
maltreated children, in Science, 2002.
CATANESI R., MARTINO V., Verso una psichiatria forense basata su
evidenze, in Riv. It. Med. Leg., 2006, p. 1011.
CENTONZE F., L’imputabilità, il vizio di mente e i disturbi della
personalità, in Riv. It. dir. proc. pen., 2005, p. 247.
CERETTI A, MERZAGORA BETSOS I., Questioni sull’imputabilità,
Cedam, Padova, 1994.
CIPOLLA S., MENNA G., REDAELLI D., MERZAGORA BETSOS
I., La prova scientifica: fasti e nequizie, in DE CATALDO NEUBURGER L.,
a cura di, La prova scientifica nel processo penale, Padova, 2010.
___
97
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
COLLICA M. T., Il riconoscimento del ruolo delle neuroscienze nel giudizio
di imputabilità, in Dir. pen. cont., 2012, 8, p. 1.
COLLICA M. T., Il giudizio di imputabilità tra complessità fenomenica ed
esigenze di rigore scientifico, in Riv. It. dir. proc. pen, 2008, p. 1170.
COLLICA M. T., Vizio di mente: nozione, accertamento, prospettive,
Torino, 2007.
COLLICA M. T., Anche i “disturbi della personalità” sono infermità
mentale, in Riv. It. dir. proc. pen., 2005, p. 420.
COLLICA M. T., Prospettive di riforma dell’imputabilità nel “Progetto
Grosso”, in Riv. It. dir. pen. proc., 2002, p. 884.
CONSO G., GREVI V., sub. artt. 188 – 189 – 190, Commentario
breve al codice di procedura penale, Padova, Cedam, 2012.
CONSO G, GREVI V., NEPPI MODONA G., Il nuovo codice di
procedura penale. Dalle leggi delega ai decreti delegati, IV, Il progetto
preliminare del 1988, Cedam, Padova, 1990.
CONTI C., a cura di, Scienza e processo penale. Nuove frontiere e vecchi
pregiudizi, Giuffrè Editore, Milano, 2011.
CONTI C., Scienza e processo penale: dal procedimento probatorio al
giudizio di revisione, in DE CATALDO NEUBURGER L., a cura di,
Scienza e processo penale: linee guida per l’acquisizione della prova scientifica,
Cedam, 2010.
CONTI C., Il processo si apre alla scienza: considerazioni sul procedimento
probatorio e sul giudizio di revisione, in Riv. It. dir. proc. pen., 2010, p. 1204.
CONTI C., I diritti fondamentali della persona tra divieti e “sanzioni
processuali”: il punto sulla perizia coattiva, in Dir. pen. proc., 2010, 8, p.
993.
CONTI C., Accertamento del fatto e inutilizzabilità nel processo penale,
Padova, 2007.
CORDERO F., Procedura penale, Milano, 2005.
CORSO P., Commento al Codice di procedura penale, Piacenza, 2008.
CRAIGHERO G., Neuroni a specchio, Bologna, 2010.
CRESPI A., Imputabilità (dir. pen.), in Enciclopedia del diritto, Milano,
1970.
___
98
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
CUZZOCREA V., Problemi di carattere generale, in PICOZZA E.,
CAPRARO L., CUZZOCREA V., TERRACINA D., Neurodiritto una
introduzione, Giappichelli Editore, Torino, 2011.
DAMASIO A. R., L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello
umano, Milano, 2009.
DAMASIO H., GRABOWSKI T., GALABURDA A., DAMASIO A. R.,
The return of Phineas Gage: Clues about the brain from the skull of famous
patient, in Science, 1994, p. 1102.
DAMASKA M., Il diritto delle prove alla deriva, Il Mulino, Bologna,
2003.
DE CATALDO NEUBURGER L., a cura di, Scienza e processo penale:
linee guida per l’acquisizione della prova scientifica, Cedam, Padova, 2010.
DE CATALDO NEUBURGER L., Aspetti psicologici nella formazione
della prova: dall’ordalia alle neuroscienze, in Dir. pen. proc., 2010, 5, p. 604.
DE CATALDO NEUBURGER L., a cura di, La prova scientifica nel
processo penale, Cedam, Padova, 2007.
DI CHIARA G., Il canto delle sirene. Processo penale e modernità
scientifico-tecnologica: prova dichiarativa e diagnostica della verità, in
Criminalia, 2007, p. 19.
DI GIOVINE O., Chi ha paura delle neuroscienze?, in Arch. pen.,
2011, 3, p. 837.
DI PASQUA E., Le bugie hanno la “voce lenta”, in Corriere della sera,
26 gennaio 2009.
DOMINIONI O., Nuova prova penale scientifica e regime di ammissione,
in CONTI C., a cura di, Scienza e processo penale nuove frontiere e vecchi
pregiudizi, Giuffrè Editore, Milano, 2011.
DOMINIONI O. ed altri, Procedura penale, Giappichelli, Torino,
2010.
DOMINIONI O., La prova penale scientifica. Gli strumenti scientificotecnici nuovi o controversi e di elevata specializzazione, Giuffrè Editore,
Milano, 2005.
DOMINIONI O., In tema di nuova prova scientifica, in Dir. pen. proc.,
2001, p. 106.
___
99
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
ERAMO F., Il divieto di perizia psicologica nel processo penale: una nuova
conferma della Cassazione, in Dir. pen. proc., 2007, p. 927.
FARANO A., Il problema della responsabilità e le sfide della
neurobiologia: riflessioni a partire da alcune opere di Bruno Romano, 2010, in
Riv. Scienze giuridiche, Scienze Cognitive e Intelligenza artificiale, I-lex, 11, p.
487.
FASSONE E., La prova scientifica: qualche preoccupazione, in
DE CATALDO NEUBURGER L., a cura di, La prova scientifica nel
processo penale, Padova, 2010.
FELICIONI P., Considerazioni sugli accertamenti coattivi nel processo
penale: lineamenti costituzionali e prospettive di riforma, in Ind. pen., 1999, p.
495.
FERRUA P., Epistemologia scientifica ed epistemologia giudiziaria:
differenze, analogie, interrelazioni, in DE CATALDO NEUBURGER L., a
cura di, La prova scientifica nel processo penale, Padova, 2010.
FIANDACA G., MUSCO E., Diritto penale. Parte generale, Bologna,
2009.
FIANDACA G., Il giudice di fronte alle controversie tecnico-scientifiche. Il
diritto e il processo penale, in Diritto & Questioni pubbliche, 2005, 5, p. 9.
FIDELBO G., Le Sezioni Unite riconoscono rilevanza ai disturbi della
personalità, in Cass. pen., 2005, p. 1873.
FORNARI U., Le neuroscienze forensi: una nuova forma di
neopositivismo?, in Cass. pen., 2012, 7, p. 2719.
FORNARI U., I disturbi gravi della personalità rientrano nel concetto di
infermità, in Cass. pen., 2006, p. 274.
FORNARI U., Trattato di psichiatria forense, Torino, 2005.
FORTI G., L’immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo
penale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2000.
FORZA A., La psicologia nel processo penale. Teoria e pratica del diritto,
Milano, 2010.
FORZA A., Prova scientifica e scientificità della prova. Questioni
epistemologiche e metodologiche, in DE CATALDO NEUBURGER L., a cura
di, La prova scientifica nel processo penale a cura di, Padova, 2010.
___
100
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
FORZA A., Le neuroscienze entrano nel processo penale, in Riv. pen.,
2010, 1, p. 75.
FORZA A., L’approccio convenzionalista del sapere giuridico agli apporti
delle neuroscienze nel processo, in DE CATALDO NEUBURGER L., a cura
di, La prova scientifica nel processo penale, Padova, 2010.
FORZA A., Neuroscienze e diritto, in Riv. pen., 2009, 3, 247.
FRANK J., Courts on trial: myth and reality in American justice,
Princeton, 1949.
GAITO A., Codice di Procedura penale annotato, sub. Artt. 188 – 189,
Utet, 2008.
GALANTINI N., Inosservanza di limiti probatori e conseguenze
sanzionatorie, in Cass. pen., 1991, p. 597.
GATTI U., VERDE E., Cesare Lombroso: una revisione critica, in
Materiali per una storia della cultura giuridica, 2004, p. 295.
GAZZINGA M. S., Chi comanda Scienza, mente e libero arbitrio,
Edizione Codice, 2013.
GAZZINGA M. S., The ethical brain, New York, 2005, trad. it., La mente
etica, Torino, 2006.
GAZZINGA M. S., Libero Arbitrio. La condanna di sciegliere ai tempi
delle neuroscienze, in Quotidiano nazionale la Repubblica, 7 febbraio 2013.
GAZZINGA M. S., IVRY R., MANGUN G., Cognitive Neuroscience,
W. W. Norton & Company inc., 2002, ed. it., Neuroscienze Cognitive,
Bologna, 2005.
GENNARI G., Scienziati e giudici: l’incontro (im)possibile, in Medicina e
Diritto, 2010, 3, p. 7.
GIACOMINI G., Psicopatologia classica e DSM: un dilemma
epistemologico, clinico e didattico per la psichiatria contemporanea, in
www.pol-it.org.
GIALUZ M., Radiologia ed accertamenti medici coattivi: il difficile
equilibrio tra libertà della persona e esigenze di prova, in Riv. it. dir. proc. pen.,
2012, 2, p. 558.
GIARDA A., SPANGHER G., Codice di procedura penale commentato,
sub. art. 188 – 189 – 220, Ipsoa, 2010.
___
101
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
GOODENOUGH O. R E TUCKER M., Law and Cognitive
Neuroscience, in Annual Review of Law and Social Science, 2010, p. 61.
GOODENOUGH O. R. E PREHN K., Un modello neuroscientifico del
giudizio normativo nel diritto e nella giustizia, in Riv. Scienze Giuridiche,
Scienze Cognitive e Intelligenza Artificiale, I-lex, 2005, 2, p.161.
GREENE J., COHEN J., For the law, neuro science changes nothing and
everything, in Philos Trans R. Soc Lond. Biol Sci, 2004, p. 1775.
GREENWALD A. G., MC GHEE D. E., SCHWARTZ J. L. K.,
Measuring individual differences in implicit cognition: The Implicit Association
Test, in Journal of Personality ancd Social Psychology, 1998.
GREGG A. P., When vying reveals lying: the timed antagonistic response
alethiometer, in Applied Cognitive Psychology, 2007.
GUALTIERI P., Diritto di difesa e prova scientifica, in Dir. pen. proc.,
2011, 4, p. 493.
GULOTTA G., CURCI A., Mente, società e diritto, Milano, 2010.
GULOTTA G., BIANCHI A., SARTORI G., a cura di, Manuale di
neuroscienze forensi, Milano, 2009.
GULOTTA G., La responsabilità penale nell’era delle neuroscienze, in
GULOTTA G., BIANCHI A., SARTORI G., a cura di, Manuale di
neuroscienze forensi, Milano, 2009.
GULOTTA G., Elementi di psicologia giuridica e diritto psicologico,
Milano, 2002.
HONTS C. R., RASKIN D. C., KIRKER J. C., Mental and phisical
countermeasure reduce the accuracy of polygraph test, in Journal of Applied
Psychology, 79, 1994.
IASELLI I., Il codice di procedura penale illustrato, sub. Artt. 188 – 189
– 190 – 220, Casa editrice la Tribuna, 2007.
INNOCENTI I., FERRETTI F., FIORI E., NESI M., Neuropsicologia
del comportamento violento: i lobi frontali, in DE CATALDO NEUBURGER
L., a cura di, Scienza e processo penale: linee guida per l’acquisizione della
prova scientifica, Padova, 2010.
INTRIERI C., Le neuroscienze ed il paradigma della nuova prova
scientifica, in GULOTTA G., BIANCHI A., SARTORI G., a cura di,
___
102
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Manuale di neuroscienze forensi, Milano, 2009.
KANDEL E., Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente,
Milano, 2007.
KANDEL E. R., SCHWARTZ J. H., JESSELL T. M., Principi di
neuroscienze, Milano, 2003.
KAPARDIS A., Psychology and Law a Critical Introduction, Cambridge
University Press, third edition, 2010.
LANZA L., Il processo come l’arte di pesare le prove, in DE CATALDO
NEUBURGER L., a cura di, La prova scientifica nel processo penale,
Padova, 2010.
LATTANZI G. E LUPO E., Codice di procedura penale rassegna di
giurisprudenza e di dottrina, sub. Artt. 188 – 189 – 190, Giuffrè, Milano,
2008.
LAVAZZA A., SAMMICHELI L., La prova scientifica: un cavallo di
Troia nella fortezza del diritto?, in DE CATALDO NEUBURGER L., a cura
di, Scienza e processo penale: linee guida per l’acquisizione della prova
scientifica, Cedam, 2010.
LEGRENZI P., Manuale di psicologia generale, seconda ed., Il
Mulino, Bologna, 1997.
MACICOCCHI P., Gip di Como: le neuroscienze entrano e vincono in
tribunale, in Guida al diritto focus online, www.guidaaldiritto.ilsole24ore.com,
30 Agosto 2011.
MAFFEI S., Ipnosi, poligrafo, narcoanalisi, risonanza magnetica: metodi
affidabili per la ricerca processuale della verità?, in DE CATALDO
NEUBURGER L., a cura di, La prova scientifica nel processo penale,
Padova, 2010.
MAFFEI S., Ipnosi, poligrafo, narcoanalisi, risonanza magnetica,: sincerità
e verità nel processo penale, in Ind. pen, 2006, p. 710.
MANTOVANI F., Diritto penale, Padova, 2007.
MARANDOLA A., Prova scientifica, sviluppo processuale e decorso
temporale, in CONTI C., a cura di, Scienza e processo penale nuove frontiere e
vecchi pregiudizi, Giuffrè Editore, Milano, 2011.
MASTRONARDI V., Ipnosi e narcoanalisi, in V. VOLTERRA, a cura
___
103
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
di, Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica, Milano, 2006.
MERZAGORA BETSOS I., Colpevoli si nasce? Criminologia,
determinismo, neuroscienze, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012.
MERZAGORA BETSOS I., Il colpevole è il cervello: imputabilità,
neuroscienze, libero arbitrio: dalla teorizzazzione alla realtà, in Riv. it. Med.
Leg., 2011, 1, p. 175.
MERZAGORA BETSOS I., I nomi e le cose, in Riv. It. Med. Leg.,
2005, p. 403.
MESSINA G., I nuovi orizzonti della prova (neuro)scientifica nel giudizio
sull’imputabilità, in Riv. it. med. leg., 2012, p. 251.
MICOLI A., L’apporto delle neuroscienze alla Criminologia, in
Neuroscienze www.neuroscienze.net,
Journal of Neuroscience,
Psychology and Cognitive Science, 22 Aprile 2009.
NISCO A., Il confronto tra neuroscienze e diritto penale sulla libertà di
volere, in Dir. pen. proc., 2012, 4, p. 499.
NORELLI G. A., BUCCELLI C., FINESCHI V., Medicina legale e delle
assicurazioni, Piccin, Padova, 2009.
PALAZZO F., Corso di diritto penale. Parte generale, Torino, 2005.
PAVAN G., L’imputabilità è presupposto della colpevolezza:
considerazioni in ordine al rapporto tra la scelta dogmatica operata da SS. UU.
25. 1. 2005 n. 9163 e l’estensione dell’infermità ai gravi disturbi della
personalità, in Ind. pen., 2008, p. 308.
PAVAN G., Sui rapporti fra disciplina dell’imputabilità e nosografia
psichiatrica, Riv. It. med leg., 2003, p. 659.
PEDON A., GNISCI A., Metodologia della ricerca psicologica, Il
Mulino, Bologna, 2004.
PELLEGRINI S., Il ruolo dei fattori genetici nella modulazione del
comportamento: le nuove acquisizioni della biologia molecolare genetica, in
GULOTTA G., BIANCHI A., SARTORI G., a cura di, Manuale di
neuroscienze forensi, Milano, 2009.
PICOZZA E., CAPRARO L., CUZZOCREA V., TERRACINA D.,
Neurodiritto una introduzione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2011.
PICOZZA E., Neuroscienze, scienze della natura e scienze sociali, in
___
104
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PICOZZA E., CAPRARO L., CUZZOCREA V., TERRACINA D.,
Neurodiritto una introduzione, Giappichelli Editore, Torino, 2011.
PIETRINI P., SARTORI G., Come evolve il ruolo della perizia
psichiatrica alla luce dell’acquisizione delle neuroscienze, in Guida al diritto
focus online, www.guidaaldiritto.ilsole24ore.com, anno I, n. 8, luglio
2011.
PIETRINI P., ResponsabilMente: dai processi cerebrali al processo penale.
Prospettive e limiti dell’approccio neuroscientifico, in DE CATALDO
NEUBURGER L., a cura di, La prova scientifica nel processo penale,
Padova, 2010.
PIETRINI P. E BAMBINI V., Homo ferox: il contributo delle
neuroscienze alla comprensione dei comportamenti aggressivi e criminali, in
GULOTTA G., BIANCHI A., SARTORI G., a cura di, Manuale di
neuroscienze forensi, Milano, 2009.
PIETRINI P., La macchina della verità e le recenti acquisizioni delle
neuroscienze, in Cass. pen., 2008, p. 407.
PIZZETTI F. G., Neuroscienze forensi e diritti fondamentali: spunti
costituzionali, Giappichelli Editore, Torino, 2012.
PONTI G., Il dibattito sull’imputabilità, in CERETTI A E
MERZAGORA BETSOS I., Questioni sull’imputabilità, Cedam, Padova,
1994.
RICCI G. F., Nuovi rilievi sul problema della specificità della prova
giuridica, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2000, p. 1154.
RIZZOLATTI G., SINIGAGLIA C., So quel che fai, Milano, 2006.
RONCO M., Sulla “prova” neuroscientifica, in Arch. pen., 2011, 3, p.
855.
RUSSO R., Diritto penale e neuroscienze: una panoramica oltreoceano, in
Riv. it. dir. proc. pen., 2011, 4, p. 1762.
SAMMICHELI L. E SARTORI G., Neuroscienze e processo penale, in
Cass. pen., 2010, 9, p. 3305.
SAMMICHELI L. E SARTORI G., Neuroscienze e imputabilità, in DE
CATALDO NEUBURGER L., a cura di, La prova scientifica nel processo
penale, Padova, 2010.
___
105
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
SAMMICHELI L. E SARTORI G., Neuroscienze giuridiche: i diversi
livelli di interazione tra diritto e neuroscienze, in GULOTTA G., BIANCHI
A., SARTORI G., a cura di, Manuale di neuroscienze forensi, Milano, 2009.
SAMMICHELI L., FORZA A. E DE CATALDO NEUBURGER L.,
Libertà morale e ricerca processuale della verità: metodiche neuroscientifiche, in
GULOTTA G., BIANCHI A., SARTORI G., a cura di, Manuale di
neuroscienze forensi, Milano, 2009.
SANTORIELLO C., Modesti prolegomeni per buon e prudente utilizzo
della conoscenza scientifica, in Arch. pen., 2011, 3, p. 871.
SANTUOSUOSSO A., Neuroscienze e diritto: un quadro delle
opportunità, in Riv. it. med. leg., 2012, 1, p. 83.
SARTORI G., RIGONI D., SAMMICHELI L., L’orologio di Libet e la
responsabilità penale, in GULOTTA G. E CURCI A., a cura di, Mente,
società e diritto, Giuffrè, Milano, 2010.
SARTORI G., RIGONI D., MECHELLI A., PIETRINI P., Neuroscienze,
libero arbitrio, imputabilità, in VOLTERRA V., a cura di, Psichiatria forense,
criminologia ed etica psichiatrica, Milano, 2010.
SARTORI G. E AGOSTA S., Menzogna, cervello e lie detection, in
GULOTTA G., BIANCHI A., SARTORI G., a cura di, Manuale di
neuroscienze forensi, Milano, 2009.
SCAPARONE M., Articolo 24, II comma (commento), in G.
BRANCA, a cura di, Commentario della Costituzione, vo. Rapporti civili,
art. 24, Zanichelli-II Foro italiano, Bologna-Roma, 1981, p. 82.
SILVESTRI G., Scienza e conoscenza due premesse per l’indipendenza del
giudice, in Dir. pubb., 2004, 2, p. 411.
SPANGHER G., Brevi riflessioni, sparse, in tema di prova tecnica, in
CONTI C., a cura di, Scienza e processo penale nuove frontiere e vecchi
pregiudizi, Giuffrè Editore, Milano, 2011.
STELLA F., Giustizia e modernità, Milano, 2003.
STRACCIARI A., BIANCHI B., SARTORI G., Neuropsicologia,
Bologna, 2010.
TAGLIARO F. , D’ALOJA E. E SMITH FREDERICK P.,
L’ammissibilità della “prova scientifica” in giudizio e il superamento del Frye
___
106
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
standard: note sugli orientamenti negli USA successivi al caso Daubert v.
Merrel Pharmaceuticals, Inc, in Riv. It. med. leg., 2000, p. 729.
TARUFFO M., Le prove scientifiche nella recente esperienza statunitense,
in Riv. trim. dir. proc. civ., 1996, p. 219.
TERRACINA D., Neuroscienze: lo studio della morfologia del cervello
determinante nello stabilire il vizio parziale di mente, in Guida dir., 2012, 5,
p. 63.
TONINI P., Manuale di procedura penale, 13 ed., Giuffrè, Milano,
2012.
TONINI P. e CONTI C., Il diritto delle prove penali, Milano, 2012.
TONINI P., La Cassazione accoglie i criteri Daubert sulla prova
scientifica. Riflessi sulla verifica delle massime di esperienza, in Dir, pen. proc.,
2011, 11, p. 1341.
TONINI P., Considerazione di diritto di difesa e prova scientifica, in
Arch. pen., 2011, 3, p. 823.
TONINI P., Dalla perizia “prova neutra” al contraddittorio sulla scienza,
in Dir. pen. proc., 2011, 3, p. 360.
TONINI P., Progresso tecnologico, prova scientifica e contraddittorio, in
DE CATALDO NEUBURGER L, a cura di, La prova scientifica nel processo
penale, Padova, 2007.
TONINI P., Prova scientifica e contraddittorio, in Dir. pen. proc., 2003,
p. 1459.
TONINI P., La prova penale, Padova, 2000.
UBERTIS G., Il giudice, la scienza e la prova, in Cass. pen., 2011, 11.
p. 4111.
UBERTIS G., La prova scientifica e la nottola di Minerva, in DE
CATALDO NEUBURGER L., a cura di, La prova scientifica nel processo
penale, Padova, 2007.
VANNUCCI M., Quando la memoria ci inganna. La psicologia della
testimonianza, Carocci Editore, Roma, 2008.
VASSALLI G., Il diritto alla libertà morale (Contributo alla teoria dei
diritti della personalità), in Studi in memoria di Filippo Vassalli, vol. II,
Utet, Torino, 1960.
___
107
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
___
108
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session F | Profiling of a Psychopathic Killer
Robert D. Hare
Keywords: Psychopathy, traits, hypotheses
A crime scene does not provide enough information to
determine the nature of the killer. However, there may be
sufficient information to generate working hypotheses about
some of the individual’s personality traits and behavioural
propensities, which in turn may suggest psychopathy and
investigative strategies.
References
LOGAN, M., & HARE, R. D. (2009). Criminal psychopathy:
An introduction for police. In M. St-Yves & M Tanguay
(Eds.). Psychology of Criminal Investigation (393-442). Cowansville,
Quebec: Editionsyvonblais.
J. E. OTT (Ed.) (2012). Focus on psychopathy. FBI Law
Enforcement Bulletin. Volume 81,July, Number 7. (articles by
O’Toole, Pinnizzotto, Hare, and others).
___
109
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Serial Sexual Killers: Who are they and what
makes them tick: A Profiling Perspective
Mary Ellen O’Toole
Serial Sexual Killers are actually a rare breed of offenders. Their
motivation for killing is for sexual purposes and most of these
killers have psychopathic personality traits and characteristics.
Despite the violence of their crimes, the public seems
mesmerized by these offenders and over the last decade
books, movies and TV shows have characterized, even
glorified these types of offenders in ways that are completely
unrealistic and unbelievable.
Serial sexual killers are all different in terms of their crime
scenes, their choice of victims, weapons, the assault on their
victims and their ability to elude law enforcement. In this
workshop, you will learn about what makes serial killers “tick”
their differences and similarities, why some can elude law
enforcement for years, and others are arrested so quickly. A
case study will be presented, and an overview of the
personality traits of most serial sexual murderers will be
presented.
___
110
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session G | Remembering and lie in crime: new
applications neuropsychological,
electrophysiological and neuroimaging.
Neuroimaging in the courtroom: perspectives and risks
Andrea Lavazza
Keywords: Neuroimaging, neurolaw, biases in trial
Objectives
Assessing the consequences of neuroimaging techniques
presentations in courtroom, and the risk of biases in the trial.
Method
It’s well known that in the Us courtrooms neuroimaging
techniques are deemed misleading if directly presented to the
jurors. It could seem to be a strange situation, as neuroimaging
techniques are considered the best means to evaluate brain
damages and therefore to assess the liability of an offender as
well. But the rationale is that the “colored images” convey to
lay people a simplistic view of the supposed deficit, which has
often to be evaluated in the wider framework of medicine, law
and society. Nevertheless, neuroimaging techniques are likely
to be used more extensively in law. Mimicking a trial with
evidence based either on traditional psychiatric examination or
neuroscientific evaluation can show how the biases (if any)
arise.
___
111
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Results
A number of researches showed that there exist a bias effect,
due to the misunderstanding of what one can draw
neuroimaging techniques presentations. Other studies didn’t
show that effect.
Discussion
We have to clarify what neuroimaging techniques can show
and what they can’t; what we can infer from what
neuroimaging techniques show and what law can draw from
them. Only once we have that clear knowledge, we’ll be able
to open the doors of the courtrooms to neuroimaging
techniques without biases in the due process. In other words,
the problem is not with neuroimaging techniques but with the
presuppositions behind them.
References
SIMPSON, JR E GREELY, H (a cura di) (2012). Neuroimaging
in Forensic Psychiatry: from the Clinic to the Courtroom.
London, Wiley-Blackwell.
COMPTON, ES (2010). Not Guilty by Reason of
Neuroimaging: The Need for Cautionary Jury Instructions for
Neuroscience Evidence in Criminal Trials. Vanderbilt journal of
entertainment and technology law, vol. 1.
SCHWEITZER, NJ, SAKS, MJ, MURPHY, ER, ROSKIES, AL,
SINNOTT-ARMSTRONG, W. E GAUDET, LM (2011). Neuroimages
as Evidence in a Mens Rea Defense: No Impact. In “Psychology,
Public Policy, and Law”, 17, pp. 357-393.
___
112
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Criminal memories erasing: Perspectives and
ethical concerns
Silvia Inglese
Keywords: Memory dampening; memory erasing; forgetful
witness; forgetful offender
Objectives
Assessing the impact of memory dampening and memory
erasing drugs on the criminal law.
Method
Neuroscientific research has identified drugs capable to
dampen the intensity of traumatic memories. Some drugs are
now aimed to erase single mnestic traces. They are drugs that
would help victims of terrorism, assault, car accidents, and
natural disasters, who could suffer from intense, painful
memories. Many bioethicists maintain that memory
dampening could also discourage us from authentically coping
with trauma, encourage us to forget memories that we are
obligated to keep, and inure us to the pain of others. These
concerns are related to some legal ones. So far we can only
rely on thought experiments and moral discussion.
Results
As Adam Kolber said, “traumatic events frequently lead to
legal proceedings that rely on memories of those events.
Drugs that dampen traumatic memories may someday test the
boundaries between an individual's right to medically modify
his memories and society's right to stop him from altering
___
113
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
valuable evidence”. If a memory dampening drug were sold
without restriction, an offender could buy it and get rid of his
guilty thoughts; a witness could avoid the burden to go in
testify, and so on.
Discussion
I’ll argue that the possibility that an offender would buy it and
get rid of his guilty thoughts and that a witness would avoid
the burden to go in courtroom to testify does not mean that
we should ban memory dampening drugs at all. That’s why
such drugs could have beneficial effects on the whole
population.
References
KOLBER, A (2006), Therapeutic forgetting: The legal and
ethical implications of memory dampening, in Vanderbilt Law
Review, 59, pp. 1561-1626.
KOLBER, A (2008), Freedom of memory today, in
Neuroethics, 1, pp. 145-148.
KOLBER, A (2011), Give memory-altering drugs a chance,
in Nature, 476, pp. 275-276.
LEVY, N (2007), Neuroethics: Challenges for the 21st Century,
Cambridge University Press, Cambridge.
PRESIDENT’S COUNCIL ON BIOETHICS (2003), Beyond
Therapy. Biotechnology and the Pursuit of Happiness, Regan Books,
New York.
___
114
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Evaluating claims of crime-related amnesia with
the Autobiographical Implicit Association Test
(aIAT)
Irene Rossetti, Giuseppe Sartori
Keywords: amnesia, crime, autobiographical implicit
association test, timed antagonist response alethiometer.
Objectives
The autobiographical IAT is a variant of the Implicit Association
Test (IAT; Greenwald, Mc Ghee, & Schwartz, 1998) that may
be used to establish whether an autobiographical memory
trace is encoded in the respondent's mind/brain. a-IAT allows
one to evaluate which of two contrasting autobiographical
events is true for a given individual. This is accomplished by
requiring the respondent to complete two critical blocks of
categorization trials, each of which pairs a different potentially
autobiographical event with true events. Because pairing of a
truly autobiographical event with true events should facilitate
responses, the specific pattern of response times (RTs) in the
two blocks indicates which autobiographical event is true and
which is false. It has been validated both in forensic and in
clinical settings.
Method
While the classic instruments used in the forensic field, such as
the polygraph, register physiological answers of various types
(sweating, heart beat, etc) are ‘lie detection’ techniques, the aIAT
is a ‘memory detection’ technique, in that it can evaluate reaction
times to see if a specific memory trace connected to a murder
___
115
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
is coded in the memory or has been acquired from outside. In
short, this allows the retracing a single element of memory
with a very high margin: for example the memory of an event
which the accused wishes to deny having happened.
Results
In a series of six experiments, Sartori et al. (2008) found that
the aIAT has an extremely high accuracy in determining which
of two autobiographical events is true (overall 91%).
Discussion
The a-IAT has investigated clinical and forensic applications.
Indeed, studies were conducted where a-IAT and TARA
examined mock crime. It can be applied as a memory
detection technique in court cases.
References
GREENWALD, A.G., NOSEK, B.A., & BANAJI, M.R. (2003).
Understanding and using the Implicit Association Test: I. An
improved scoring algorithm. Journal of Personality and Social
Psychology, 85, 197–216.
SARTORI, G., AGOSTA, S., ZOGMAISTER, C., FERRARA, S.D.,
& CASTIELLO, U. (2008). How to accurately assess
autobiographical events. Psychological Science, 19, 772–780.
___
116
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Neurophysiology of deception and morality:
forensic applications
Manuela Fumagalli, Francesca Mameli, Alberto Priori
Keywords: Deception, morality, brain, brain stimulation,
neuroscience
Objectives
To investigate the neurophysiology of morality and deception
by brain stimulation invasive and non invasive techniques and
their ability to modify and manipulate the capacity to lie and to
evaluate moral situations.
Method
Transcranial direct current stimulation (tDCS) is a non
invasive technique for modulating brain activity (Priori et al,
2003). To modulate moral judgments, tDCS (anodal, cathodal,
sham) was applied over the prefrontal cortex in 58 healthy
subjects. Before and after tDCS subjects performed the moral
judgment task (Fumagalli et al, 2010).
To modulate deception, tDCS (anodal, cathodal, sham) was
applied over dorsolateral prefrontal cortex (DLPFC) and its
influence on various types of lies was assessed by using the
Guilty Knowledge task (Priori et al, 2008; Mameli et al, 2010).
Deep brain stimulation (DBS) is an invasive technique realized
with a surgical intervention involving the implantation of
electrodes in specific brain structures connected to a
stimulator which sends electrical impulses. DBS in
subthalamic nucleus (STN) has provided therapeutic benefits
for Parkinson's disease. Local field potentials (LFPs) recorded
___
117
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
from implanted electrodes have produced physiological data
on the STN role in motor and cognitive functions (Marceglia
et al, 2011). To study the effect of STN DBS on moral
decisions, a group of patients with Parkinson’s disease
implanted with DBS electrodes performed a moral sentence
task in ON and OFF stimulation.
Results
About morality, cathodal prefrontal tDCS significantly
decreased rational (egoistic) choices in females in the moral
judgment task, whereas in males tDCS did not induce changes.
In deception studies, anodal DLPFC tDCS specifically
influences experimental deception.
In the study on STN DBS effects on morality, no significant
effects were found in modulating moral decisions in ON and
OFF stimulation. However, in a subgroup of patients STN
DBS significantly modulated moral responses.
Discussion
Results demonstrated that both invasive and non invasive
brain stimulation techniques can interfere with complex
cognitive processes underlying moral judgment and deception.
The hypothetical use of neurostimulation techniques in this
field and for forensic use raises intriguing ethical issues that
should prompt the development of treatment guidelines
(Fumagalli et al, 2012).
References
FUMAGALLI, M, PRIORI, A (2012) Functional and clinical
neuroanatomy of morality. Brain Jul;135(Pt 7): 2006-21.
___
118
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
FUMAGALLI, M, VERGARI, M, PASQUALETTI, P, ET AL.
(2010) Brain switches utilitarian behavior: does gender make
the difference? PLoS One, 5: e8865.
MAMELI, F, MRAKIC-SPOSTA, S, VERGARI, M, ET AL. (2010)
Dorsolateral prefrontal cortex specifically processes general but not personal - knowledge deception: Multiple brain
networks for lying. Behav Brain Res. Aug 25;211(2):164-8.
MARCEGLIA S, FUMAGALLI M, PRIORI A. (2011) What
neurophysiological recordings tell us about cognitive and
behavioral functions of the human subthalamic nucleus.
Expert Rev Neurother. Jan;11(1):139-49.
PRIORI A, MAMELI F, COGIAMANIAN F, ET AL. (2008) Liespecific involvement of dorsolateral prefrontal cortex in
deception. Cereb Cortex. Feb;18(2):451-5.
PRIORI A. (2003) Brain polarization in humans: a
reappraisal of an old tool for prolonged non-invasive
modulation of brain excitability. Clin Neurophysiol.
Apr;114(4):589-95.
___
119
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Psychophysiology
applications
of
deception:
Forensic
Maria Elide Vanutelli, Alice Mado Proverbio
Keywords: Deception, ERPs, emotions, psychophysiology
Objectives
When we lie our brain arousal level is increased by the
Autonomic Nervous System, which is also responsible for
other body changes that can be easily detected in legal contests
(by a lie detector). The problem with these physiological
indexes is that they reflect an emotional perturbation, not the
cognitive act of lying itself, therefore they cannot be always
reliably used. Some recent electrophysiological and
neuroimaging studies tried to investigate neural correlates
underlying deception, accounting for the complexity of such a
function, through the spatiotemporal analysis of neural
activation while performing a task involving deception.
Granting the insights given on neural activity associated with
deceptive behavior, little attention has been paid so far to the
effects on brain activity when lying involves affective
information. The aim of this presentation is to sum up the
more recent developments of psychophysiology in the
detection of deception in its forensic applications and show
the results of our ERP study (Proverbio et al., 2013) on
untruthful behaviours answering to visually presented neutral
and affective questions.
Method
Twenty-five university students (12 males and 13 females)
with same age and educational level volunteered for this
___
120
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
experiment. All participants had normal or corrected-tonormal vision with right eye dominance. They were righthanded as assessed by the Edinburgh Inventory, and none had
any left-handed relatives. Experiments were conducted with
the understanding and written consent of each participant
according to the Declaration of Helsinki (BMJ 1991; 302:
1194), with approval from the Ethical Committee of the
Italian National Research Council (CNR) and in compliance
with APA ethical standards for the treatment of human
volunteers (1992, American Psychological Association). Data
from 2 men and 2 women were subsequently discarded
because
of
excessive
eye-movements
and
electroencephalogram (EEG) artifacts.
Results
Behavioral results confirmed the “lie effect” (Lee et al., 2010),
that is the prolongation of RT in lie conditions (Nuñez et al.,
2005; Tu et al., 2009; Dong et al., 2010; Lee et al., 2010; Hu et
al., 2011) along with the worsening of accuracy. Electrocortical
data showed that a component usually used in forensic
applications to detect deception, the Late Positivity (550-750 ms
post-stimulus), is not a reliable index because it is sensitive to
the emotional content provided in the question (Dong et al.,
2011, Hu et al., 2011). We found that an earlier component,
N400, is a more reliable index to detect deception in that it is
independent of question affective value, and it increases in
amplitude for deceptive answers. The LORETA performed on
ERP responses in this time interval also showed significant
activations during lie conditions of a series of anterior regions,
the strongest being the left middle frontal gyrus (BA47), but
also the right middle (BA11), the inferior and the superior
___
121
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
frontal gyri (BA6 and BA9 as part of the dorsolateral
prefrontal cortex) along with the anterior cingulate cortex
(BA24). Such a result is pretty consistent with data coming
from other electrophysiological and activation studies (Ganis
et al. 2003; Nuñez et al., 2005; Abe et al., 2007; Lee et al.,
2010; Christ et al., 2008; Priori et al., 2008).
Discussion
Results demonstrated the existence of a reliable neural marker
of lying, in the form of an increased amplitude of N400
component (probably indexing conscious control processing)
at the level of frontal and prefrontal regions of the left
hemisphere, between the 300 and 400 ms post-stimulus: this
marker was observed independently of question affective
value. The generators of this effect included prefrontal and
anterior cingulate cortex. On the contrary, LP deflection
proved to be a not reliable marker of truthfulness because it
did not distinguish between truthful ad untruthful responses
when the questions were emotional. This finding is very
interesting since it indicates that the emotional tone of the
question posed is able to modulate brain activity in relation to
the responses emitted in the two different conditions.
References
ABE, N., SUZUKI, M., MORI, E., ITOH, M., FUJII, T. (2007).
Deceiving others: distinct neural responses of the prefrontal
cortex and amygdala in simple fabrication and deception with
social interactions. Journal of Cognitive Neuroscience, 19(2): 287-95.
CHRIST, S. E., VAN ESSEN, D.C., WARSON, J. M.,
BRUBAKER, L. E., MCDERMOTT, K. B. (2009). The
___
122
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
contributions of prefrontal cortex and executive control to
deception: evidence from activation likelihood estimate metaanalyses. Cerebral Cortex, 19: 1557-66.
DONG, G., WU, H., LU, Q. (2010). Attempting to hide our
real thoughts: Electrophysiological evidence from truthful and
deceptive responses during evaluation. Neuroscience Letters,
479(1): 1-5.
GANIS, G., KOSSLYN, S. M., STOSE, S., THOMPSON, W. L.,
YURGELUN-TODD, D. A. (2003). Neural correlates of different
types of deception: an fMRI investigation. Cerebral Cortex,
13(8): 830-6.
LEE TM, LEE TM, RAINE A, CHAN CC.(2010) Lying about
the valence of affective pictures: an fMRI study. PLoS One.
2010 Aug 25;5(8):e12291. doi: 10.1371/journal.pone.0012291.
NUÑEZ JM, CASEY BJ, EGNER T, HARE T, HIRSCH J.(2005)
Intentional false responding shares
neural substrates with
response
conflict
and
cognitive
control.
Neuroimage. Mar;25(1):267-77.
PRIORI, A., MAMELI, F., COGIAMANIAN, F., MARCEGLIA, S.,
TIRITICCO, M., MRAKIC-SPOSTA, S., FERRUCCI, R., ZAGO, S.,
POLEZZI, D., SARTORI, G. (2008). Lie-Specific Involvement of
Dorsolateral Prefrontal Cortex in Deception. Cerebral Cortex,
18: 451-5.
PROVERBIO, A. M., VANUTELLI, M.E., ADORNI, R. (2013).
Can you catch a liar? How negative emotions affect brain
responses when lying or telling the truth. PLoS One, in press.
TU, S., LI, H., JOU, J., ZHANG, Q., WANG, T., YU, C., QIU, J.
(2009). An event-related potential study of deception to selfpreferences. Brain Research, 1247: 142-8.
___
123
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
VAN VEEN, V. & CARTER, C. S. (2006). Conflict and
cognitive control in the brain. Psychological Science, 15: 237-40.
HU, X., WU, H., FU, G. (2011). Temporal course of
executive control when lying about self- and other-referential
information: an ERP study. Brain Research, 1369: 149-57.
___
124
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Amnesia and crime: empirical evidence
Stefano Zago
Objectives
The nature of amnesia in the context of crime is the subject of
a prolonged debate. It is not uncommon that after committing
a violent crime, the offender, even in the absence of cerebral
damage, psychosis or sleep dysfunctions, does not have any
memory at all of the event or remembers something but with
gaps in recalling the events. The circumscribed amnesias in the
context of crime have been reported ranging variously from 10
to 70% (Cima et al., 2002; 2004; Bourget, D., & Whitehurst,
2007).
The hiding of information which the offender knows to the
true can create advantages during the trial. They have no
motive for collaboration risking the supply of further clues to
the prosecution.
Method
Despite the majority of forensic experts being skeptical about
the possibility that perpetrators of a crime can develop a
genuine memory loss, recent researches has provided
evidences that serious psychosocial stress can resulting in
strong neuroendocrine and neurotrasmittorial dysfunctions
that have an acute effect – although transitory – on the
attention process and on the codification and consolidation of
the autobiographical memory (Bourget & Whitehurst, 2007).
Results
The relevance of memory impairment to criminal matters
requires forensic experts to possess a basic understanding of
___
125
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
the phenomenology and neurobiology of memory. In addition,
there are clinical markers and tools to evaluate the authenticity
of memory problems in crime. It is important that forensic
expert familiarize themselves with these applications.
Discussion
Forensic experts can use several neuropsychological tests and
scales to evaluate the authenticity of memory loss claims in
crime. Not using these tools indicates that the forensic
evaluation was carried out incompetently (van Oorsouw &
Merckelbach, 2010).
References
CIMA, M., MERCKELBACH, H., NIJMAN, H., KNAUER, E., AND
HOLLNACK, S. (2002). I can’t remember Your Honor:
Offenders who claim amnesia. The German Journal of Psychiatry, 5,
24-34.
CIMA M, NIJMAN H, MERCKELBACH H, ET AL (2004). Claims
of crime-related amnesia in forensic patients. International Journal
of Law Psychiatry 27:215–221.
BOURGET, D., AND WHITEHURST, L. (2007). Amnesia and
crime. Journal of American Academy of Psychiatry, 35, 469-480.
VAN OORSOUW, K., & MERCKELBACH, H. (2010). Detecting
malingered memory problems in the civil and criminal arena.
Legal and Criminological Psychology, 15, 97-114.
___
126
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session H | Neurosciences, Law and
Investigations.
Scienze cognitive e diritto: emozioni, razionalità
e consapevolezza per una nuova concezione
della relazione tra mente e diritto.
Lorenzo Luini, Francesco Saverio Marucci, Gian Luca
Giovannini, Donatella Curtotti Nappi, Luigi Saravo
Le scienze cognitive, con i più recenti strumenti d’indagine,
stanno iniziando a fornire un supporto attendibile alla validità
di alcuni dei principi generali del diritto Italiano.
Può infatti l’uomo agire sempre liberamente, in modo
razionale e con piena consapevolezza? Alcuni errori sistematici
di valutazione e giudizio (bias) possono essere causati da
emozioni e fattori di contesto che intervengono influenzando
la complessa attività cognitiva che sottende la presa di
decisione?
Uno dei casi più eclatanti riguarda l’uccisione in USA (Bronx,
New York, febbraio 1999), di Amadou Diallo, un ventiduenne
immigrato di colore in una situazione di routine: quattro agenti
di polizia in borghese che decidono di effettuare un controllo
di polizia su di un individuo che sembra avere le caratteristiche
somatiche di un ricercato nel famigerato Bronx. Le circostanze
non sono chiare ma sembra che Diallo invece di alzare le mani
e mostrare cooperazione abbia iniziato a cercare qualcosa in
___
127
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
tasca; “pistola!” grida uno degli agenti; gli altri 3 attivano le
procedure d’emergenza: aprono il fuoco e 41 colpi vengono
esplosi, 19 colpiscono a morte un uomo che forse non aveva
capito l’istruzione e che aveva il proprio portafogli in mano.
Gli agenti avevano visto in quel portafogli un’arma e avendo
temuto per la propria vita avevano aperto il fuoco. La difesa
degli agenti accusati di omicidio e di aver usato i principi
discriminatori del racial profiling nel presupporre la pericolosità
di Diallo, si oppose asserendo che in quella situazione ambigua
gli agenti agirono sulla base delle informazioni disponibili,
credendo sinceramente di essere in pericolo (Payne, 2001).
Il 25/02/2000, il tribunale di Albany (NY) li ha assolti
completamente per ogni addebito.
Cosa è successo nella mente dei quattro Poliziotti? E se fosse
successo in Italia? Qual è il rapporto tra scienze cognitive e
diritto in Italia? In quali campi trovano applicazione le scienze
cognitive?
Nella sessione si cerchèrà, anche attraverso la discussione dei
risultati di una ricerca empirica sulla decisione di sparare o no,
di dar risposta a questi quesiti.
___
128
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Armato vs Non Armato: quali variabili
intervengono nella percezione del pericolo? I
risultati di una ricerca empirica sulla scelta di
sparare o no spiegano il ruolo di bias cognitivi ed
emozioni.
Lorenzo P. Luini, Francesco Saverio Marucci
L’interesse nei processi di decision-making utilizzati dagli agenti
di polizia in situazioni operative estreme nasce da fatti di
cronaca in cui persone di colore o appartenenti a minoranze
etniche disarmati sono stati erroneamente uccisi perché
ritenuti armati è relativamente recente (Payne, 2001).
Alcuni ricercatori si sono concentrati sulla possibilità che le
decisioni di sparare potessero essere state influenzate dalla
razza di chi è sospettato e dagli schemi cognitivi che
associavano il suo gruppo di appartenenza al crimine, alla
pericolosità e alla minaccia (ad es. Payne, 2001; 2006; Correll
et al., 2002; 2007; Peruche e Plant, 2005; 2006).
Altri hanno approfondito il ruolo dei fattori situazionali e
quanto questi potessero influenzare l’accessibilità a certi
schemi cognitivi favorendo l’attivazione di bias di risposta (ad
es. Correll et al. 2009).
Alcuni autori hanno cercato di verificare se l’analisi delle
differenze individuali (ad es. capacità di Attenzione Visiva,
Working Memory etc.) potesse fornire indicazioni attendibili
sulle strategie adottate dai soggetti più propensi a commettere
errori fatali e ad essere influenzati da quello che venne definito
shooting bias (Correll et al., 2002).
___
129
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Attualmente, se consideriamo i risultati di numerose ricerche,
abbiamo più accurate informazioni sui processi, siano essi
automatici o controllati, che possono determinare un errore
nella generazione dei pensieri o dei comportamenti di risposta
od un mancato controllo e inibizione di quelli non appropriati.
Sarà presentato un contributo di ricerca sul ruolo svolto dalle
emozioni, valutate in relazione alla valenza e al livello di
arousal, nella modulazione dell’effetto di specifici bias cognitivi
come il weapon bias e il racial bias. Inoltre, saranno presentate
evidenze sperimentali che dimostrano come diverse tipologie
di stimoli influenzino tali bias cognitivi, testimoniando
l’esistenza di una dissociazione tra differenti livelli di arousal e
risposte comportamentali e come il contenuto degli stimoli,
considerati simili per livello di arousal e valenza negativa,
influenzi significativamente i weapon bias e i racial bias già
evidenziati in letteratura (Payne, 2001; 2005; Correll, 2002;
2007).
Sarà evidenziato, inoltre, come le informazioni come quelle
razziali non abbiano alcun effetto sui bias cognitivi sopra
descritti quando gli stimoli sono presentati in visione periferica
piuttosto che centrale.I risultati ottenuti possono essere
considerati un utile punto di riferimento per la realizzazione di
programmi di addestramento all’uso delle armi da fuoco che
implicano la presa di decisione e la formazione di giudizi in
situazioni di rischio e sotto la pressione del tempo; essi infine
possono costituire un vantaggioso supporto per la
progettazione di strumenti utili all’addestramento di coloro
che, per ragioni istituzionali, devono fare uso di armi
(simulatori di realtà virtuale).
___
130
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Scienze cognitive, esimenti e cause di
giustificazione: l’antigiuridicità della condotta
nel diritto penale italiano.
Gian Luca Giovannini
Nel diritto penale sostanziale attualmente vigente in Italia, non
tutti i fatti effettivamente antigiuridici sono punibili.
Sono infatti previste delle cause di esclusione della
responsabilità o cause di giustificazione o, meglio ancora, delle
esimenti. Ciò significa che, di fronte ad un comportamento
effettivamente antigiuridico, l’esistenza di una qualunque delle
tipiche circostanze giustificative, ne escluderebbe la punibilità
del soggetto agente.
Il famoso caso Diallo del 1999, in cui un immigrato di colore
venne ucciso nel Bronx (NY) ad opera di una pattuglia della
Stree Crime Unit del NYDP, e soprattutto l’epilogo
processuale della vicenda che destò così tante polemiche per le
questioni razziali che ne derivarono, sono sicuramente uno dei
tanti casi internazionali (ad es. il più recente caso di Sean Bell;
Queens, NY, 25/11/2006)in cui un evento palesemente
antigiuridico, troverebbe “giustificazione”.
Cosa sarebbe successo in Italia secondo l’ordinamento
giuridico nazionale vigente?
Anche nel diritto penale sostanziale italiano esistono cause di
giustificazione che avrebbero potuto originare un giudizio
paragonabile a quello emesso dalla Suprema Corte dello Stato
di New York (Albany).
Affinché avessero potuto trovare effettiva realizzazione
processuale sarebbe stato necessario che si fossero verificate
___
131
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
alcune particolarità che vanno “dalla percezione del pericolo,
all’imminenza dello stesso, alla natura del diritto effettivamente
minacciato, alla proporzionalità della reazione fino ad arrivare all’eccesso
colposo della reazione stessa”. Come si può notare, anche in questo
settore, le scienze cognitive troverebbero un grandissimo
spazio di applicazione. Infatti già la sola “percezione del pericolo”,
nelle singole fattispecie concrete, potrebbe essere la scintilla
embrionale, ma non elemento esclusivo, che darebbe inizio al
processo giustificativo dell’eventuale condotta antigiuridica.
Difatti, oltre alla suddetta percezione, come si vedrà, dovranno
esistere necessariamente tutta una serie di fattori tipicamente
previsti. L’inesistenza, o l’errata percezione degli stessi,
causerebbe la non applicabilità della causa di giustificazione
con la conseguente antigiuridicità della condotta posta in
essere e la giusta punizione del soggetto agente.
Partendo dal caso di specie si illustreranno ed analizzeranno
proprio questi requisiti necessari per il diritto sostanziale
penale italiano cercando di dare, appunto, una possibile
risposta alla domanda: e se fosse successo in Italia?.
___
132
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
La prova del “pensiero”: il nuovo traguardo del
processo penale
Donatella Curtotti Nappi
Processo penale e scienze cognitive interagiscono in virtù della
forte
componente
cognitiva-empirico-sociale
dell’accertamento penale. L’azione criminosa è un fatto
umano; la sua ricostruzione richiede un’operazione logica; la
decisione sulla responsabilità tiene conto di fattori
comportamentali e neurologici. Il sapere giuridico necessita
delle conoscenze del sapere scientifico-cognitivo per risultare
sempre più certo, ma la relazione crea molti problemi in sede
processuale per la difficoltà di conciliare i nuovi strumenti
probatori con le tradizionali regole di prova del rito penale.
I più recenti strumenti d’indagine utilizzati nell’ambito delle
neuroscienze cognitive, come ad esempio la neuroanatomia e
l’uso di sofisticati strumenti di visualizzazione cerebrale (c.d.
neuroimaging), consentono adesso di misurare la struttura del
cervello e la sua funzionalità. Si è arrivati a dimostrare la
presenza di un vizio totale o parziale di mente in presenza di
alterazioni di un’area del cervello la cui funzione è quella di
regolare le azioni aggressive (Il famoso caso di Phineas Gage;
Cacioppo e Berntson, 2004). In particolare, soggetti con lobo
frontale mal funzionante possono commettere illeciti più
facilmente rispetto a soggetti sani perché incapaci di bloccare
le risposte automatiche, anche se non esposti ad ambienti
particolarmente sfavorevoli. Sotto il profilo genetico, si è
altresì dimostrato come in presenza di una certa componente
genetica, eventi traumatici possano generare reazioni
___
133
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
aggressive non altrimenti verificabili. Si è reso possibile
distinguere fra un soggetto infermo ed uno normale, ma anche
operare differenziazioni all’interno dello stesso tipo di
disturbo, ad esempio tra schizzofrenici violenti e non violenti,
ecc., come pure tra un grave disturbo della personalità ed uno
lieve, essendo presenti solo nel primo i correlati
miscrostrutturali evidenziabili alla c.d. Voxel-based morphometry
(VBM).
Si aprono quindi diversi scenari da questo tipo di approccio e
da altre branche delle scienze cognitive si rivelano
particolarmente interessanti per il giudizio penale, in relazione
a tutti quegli aspetti in cui l’accertamento coinvolge paradigmi
logico-decisionali:
 per l’indagine della diagnosi del disturbo, relativamente
al giudizio di imputabilità. Il diritto processuale penale,
oggi, ha preso atto che nella nozione di infermità
mentale penalmente rilevante rientrino anche i difetti
della personalità, a condizione che risultino gravi ed
intensi, tali da azzerare o scemare sensibilmente la
capacità d’intendere e volere dell’imputato e, quindi, il
nesso eziologico con l’azione criminosa (Sez. Un., 8
marzo 2005, n. 9163). In più, e più di recente, ha
ammesso l’uso nel processo delle strumentazioni
d’indagine offerte dalle neuroscienze riconoscendole
idonee a dimostrare la non imputatibilità (Gip Como,
20.5.201);
 per la valutazione della testimonianza e della
dichiarazione d’innocenza, in funzione della
dimostrazione della relativa attendibilità;
___
134
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
 nell’esercizio della funzione decisionale quando
occorre ricostruire i percorsi logico-argomentativi
impiegati dal giudice nella valutazione delle prove e
nella ricostruzione complessiva del fatto. E’ di pochi
mesi fa, il primo tentativo di sottomettere alla Corte di
cassazione un controllo sulla presenza di bias cognitivi
del giudice di merito (Ricorso Procura Generale di
Perugia nel caso Meredith Kerchez).
Ma quali sono i fattori di criticità? Se, da un lato, si colgono le
suggestioni di simili scenari, dall’altro il giurista deve essere
consapevole della necessità che l’apporto delle scienze
cognitive venga valutato dal giudice con estrema prudenza e
senso critico vagliando l’affidabilità di questo nuovo tipo di
risorsa, su cui non tutti sono pienamente d’accordo. I punti di
criticità sono legati proprio alla validità scientifica delle scienze
cognitive (più che di ogni altra scienza) e alla capacità degli
attuali strumenti del codice di rito di misurarla.
___
135
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Critical Thinking e Unbiased Mind: il nuovo
paradigma investigativo per la ricerca di tracce
Luigi Saravo
Da qualche anno, c’è una nuova frontiera del paradigma
investigativo sulla scena del crimine. Il vecchio (seppure
recente) schema che imponeva all'investigatore di essere ben
addestrato ad applicare scienza e tecnologia per ricercare e
raccogliere le tracce del reato viene superato da una visione più
articolata che gli impone un ben disciplinato processo di
pensiero critico e di alto livello col quale concettualizzare,
applicare, analizzare, sintetizzare e valutare le informazioni
raccolte attraverso l’osservazione, l’esperienza, la riflessione, il
ragionamento o la comunicazione per la formazione di ipotesi
o la guida dei comportamenti (il cosidetto critical thinking) e,
soprattutto, una unbiased open mind: una mente libera da
preconcetti, stereotipi e pregiudizi (Scriven & Paul, 1987;
Elder,
2007).
L’interpretazione
fenomenologica
e
criminologica dei segni diventa solo una parte del processo di
decision making. La ricostruzione dell’ipotesi delittuosa parte
dai segni ritrovati ma approda alla comprensione e alla
spiegazione logica di quei segni per rendere affidabili i risultati
dell’indagine. Oggi è chiesto all’investigatore uno sforzo
intellettivo che sappia mettere in correlazione situazioni, tracce
ed oggetti, dando loro una spiegazione logica, soprattutto in
caso di unexplained death (morti volente senza apparente
motivo), equivocal death (i falsi incidenti domestici) o staging
(alterazione dello scenario a scopo depistatorio). Per farlo, ci
vuole alto senso prospettico, sviluppato senso critico di
___
136
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
osservazione dei dettagli, buona visione delle interconnessione
tridimensionale degli elementi fattuali, rigore scientifico nella
scelta della metodologia di approccio e applicazione degli
strumenti del ragionamento (deduttivi, abduttivi ed induttivi).
Un tempo si chiedeva all’investigatore di non pensare ma
raccogliere, secondo il modello “don’t think, find out” (Cohen
- 1931). Ora si comprende come tutto questo sia riduttivo ed
incompleto.
Niente di nuovo per chi ha esperienza nel campo della
psicologia del pensiero o del ragionamento. All’interprete si
chiede di pensare in modo logico, di applicare cioè gli
strumenti logico-razionali in quel processo mentale che utilizza
per produrre una conoscenza di un fatto in termini di problem
solving, quando deve ricostruire il contenuto di dati
(problems) non definiti perché privi di tutte le informazioni
utili a risolverli e che richiedono il riferimento ad una serie di
informazioni da ricercare in fonti diverse.
Tradotto in termini operativi, il ritrovamento di una certa
traccia collocata in una determinata posizione nello spazio
potrebbe dare o togliere senso alla presenza di un altro oggetto
o giustificarne l’assenza. Si ricordi, infatti, che anche l'assenza
di una traccia è una prova (Rees, 2002; Sagan, 1995). La
mancanza di un oggetto, che ci si sarebbe aspettati di trovare
sulla scena del delitto, è in grado di assumere un notevole
valore investigativo. La realtà che si trova ad affrontare
l'investigatore è fatta anche di percezione di ciò che non riesce
a trovare. Solo combinando la tecnica e la scienza alla logica si
può arrivare ad ipotizzare che qualcosa manca, ma anche che è
stato asportato, rimosso o cancellato.
___
137
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Ma cosa accade allorquando occorre impiegare il processo
cognitivo ad una fase così delicata dell’indagine. Soggettività
deliberata o oggettività filtrata attraverso l’inferenza e le regole
della scienza?
___
138
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
The anatomy of the conspiracy charge and the
burden of proof in prosecuting economic crime
Emmanuel Ioannides
Keywords: Economic crime, criminal finance, money
laundering, anti-money laundering, conspiracy charge, burden
of proof, prosecutorial toll.
Objectives
The paper concentrates on the cardinal significance of
sanctioning those who engage in money laundering activity for
the purpose of disassociating criminal property from its actual
sources. The arguments unfold through the review of: (i)
shifting statutory responsibility to financial institutions to
disclose offences; (ii) anatomising the conspiracy charge to
launder criminal proceeds; and (iii) reflecting upon the burden
of proof mainly in criminal cases.
Method
The paper attempts to make sense of the principle of
statutorily shifting responsibility to financial institutions and
their employees to trace and report to FIUs suspicious
activities. The imposition of the legal responsibility on private
sector reporting entities to disclose offences by filing SARs is
treated as the genesis of the financial investigation by the FIU
and the law enforcement authorities, and as a useful tool for
the preliminary sketch of the skeleton of the class of offence
or offences committed by those who cannot reasonably
explain the sources of the property they have come to acquire,
possess, handle or control. The paper defends the position
___
139
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
that what we are dealing with is the imposition of the legal
obligation on private sector reporting entities not to fail to
perceive and report to the authorities what is in fact
preventable, the transmogrification of criminal property by
wrongdoers. Moreover, the paper, anatomises the conspiracy
charge by focusing in particular on two areas of judicial and
prosecutorial concern: (i) where the defendant suspected but
did not know that the money or the property in question was
criminal proceeds and (ii) the fundamentals of the judicial
quest of seeking to ascertain whether the defendant knew,
suspected or had reasonable grounds to suspect engagement in
the laundering of criminal property. Lastly, emphasis is laid on
the state of the natural balance of two separate standards in
criminal trials: (i) the legal burden that is on the prosecution to
prove the defendant’s guilt and (ii) the evidential burden that is
on the defence to prove innocence.
Results
The criminological rationale of shifting responsibility to
professionals handling other people's wealth. The hybrid value
of SARs (Suspicious Activity Reports) in the context of
criminology. The social value of SARs (socio-legal added
value). The anatomy of the conspiracy charge . The
mechanics. The special tools. The operational perspective. The
prosecutorial perspective. Procedural realities and myths. The
burden of proof and the prosecutorial role.
Discussion
Summarium of key points from selected jurisprudential cases.
Conclusions.
___
140
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
References
1
Part 5 of POCA is of cardinal significance to the topic of
recovery of ill-gotten gains and, more specifically, s. 240(1), s.
241(3)(a), s.242(1)(a)-(b), s. 266, ss 27-2272, and ss 304-310.
This position is clearly reflected in Serious Organised Crime
Agency v Pelekanos [2009] EWHC 2307 (QB) at paras 6-18.
2
James H. Freis, Jr., ‘PREPARED REMARKS OF JAMES H.
FREIS, JR., DIRECTOR, FINANCIAL CRIMES
ENFORCEMENT NETWORK, U.S. DEPARTMENT OF
THE TREASURY DELIVERED AT THE ABA/ABA
MONEY LAUNDERING ENFORCEMENT NETWORK’
(Speech at ABA/ABA Money Laundering Enforcement
Conference, Washington D.C., 13 October 2009, FinCEN
website
2009)
7
<http://www.fincen.gov/news_room/speech/pdf/20091013.
pdf> accessed 15 October 2009.
3
Dionysios S. Demetis and Ian O. Angell, ‘The risk-based
approach to AML: representation, paradox, and the 3rd
directive’ (2007) 10 JMLC 4.
4
British Bankers’ Association, ‘Annual Report 2008/09’ (BBA
website
2009)
23
<http://www.bba.org.uk/content/1/c6/01/66/53/BBA%20
Annual%20Review%202009.pdf> accessed 12 October 2009.
5
FinCEN, ‘The SAR Activity Review: Trends Tips & Issues
Issue 16’ (Published under the auspices of the BSA Advisory
Group, October 2009, FinCEN website 2009) 48-49
<http://www.fincen.gov/news_room/rp/files/sar_tti_16.pdf
> accessed 21 October 2009.
6
Directive 2005/60/EC of the European Parliament and of
the Council of 26 October 2005 on the prevention of the use
___
141
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
of the financial system for the purpose of money laundering
and terrorist activity [2005] OJ L309/15 at para 29 of the
Preamble and article 21, para 2.
7
In Ahmed v Her Majesty’s Advocate [2009]ScotHC HCJAC 60 at
para 30 the Court held that, when a person suspects that
something is taking place, it does not differ from saying or
reporting that something may be taking place, and that
information must be reported to the investigatory authorities.
Thus, on the one hand, reporters are compelled to report their
suspicion which is practically the starting-point of the
investigation. On the other hand, by making the disclosure of
potential money laundering activities they do not contravene
ss 330-331 of POCA.
8
FinCEN, ‘Financial Institutions Outreach Initiative: Report
on Outreach to Large Depository Institutions, October 2009’
(FinCEN
website
2009)
26
<http://www.fincen.gov/news_room/rp/reports/pdf/Bank_
Report.pdf> accessed 17 October 2009.
9
R v Sakavickas and Another [2004] EWCA Crim 2686 (CA).
10
R v Ali [2006] WLR 316 (CA), 351, at para 148.
11
R v Montila [2004] 1 WLR 624, 633, (CA) at para 35.
12
R v Saik (fn 39) at paras 25 – 26 where Lord Nicholls of
Birkenhead points out that the prosecution must prove that
the conspirators actually “knew” that the property was
criminal proceeds.
13
R v Churchill [1967] 2 AC 224.
14
Crofter Hand-Woven Harris Tweed Co v Veitch [1942] AC 435,
439.
15
R v NW and Others [2008] EWCA Crim2 (CA) at paras 16
and 22 where Laws LJ confirmed that the statutory words do
___
142
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
not expressly provide for the particularisation of the crime in
question.
16
R v Montila and Others [2004] UKHL 50 at para 42 where the
Appellate Committee of the House of Lords clarified that it is
imperative to relieve the Crown of the burden of proving the
coincidence of the defendant’s view or origin and the origin
per se.
17
R v El Kurd [2007] EWCA Crim 1888 (CA).
18
Assets Recovery Agency v Olupitan & Anor [2007] EWHC 162
(QB).
19
Assets Recovery Agency v Jackson & Ors [2007] EWHC 2553
(QB).
20
P.W. Ferguson, ‘Proof of innocence’ [2004] Scots Law
Times 36, 223 with commentary on Sheldrake v DPP and
Attorney-General’s Reference (No4 of 2002) [2004] 3 WLR 976.
21
GRAYSON & BARNHAM v THE UNITED KINGDOM
(App no 19955/05) ECHR 877 23 September 2008 at para 9.
___
143
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session I | Prison Status: Traumatic
Experiences and Construction of Criminal
Careers.
Early results of a police detainee mental health
cohort in South London
Andrew Forrester
Keywords: Police, mental health, custody, liaison, diversion
Objectives
To evaluate a newly constituted service working in police
stations in the London borough of Lambeth and describe a
first cohort of detained people who are referred to the service.
Method
A new mental health service was designed and put in place,
working across police custody suites in the London borough
of Lambeth. All people referred to the service had a wide
range of demographic and clinical information collected, to
assist in evaluating the service by establishing it’s activities and
outcomes.
Results
These early results indicate that the service saw 527 people
over a 7-month period (approximately 20% of those going
through the police stations). The referral rate varied between
___
144
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
one and nine per day. Of them, the mean age was 37.1 years,
almost 20% were women, 10% were repeat offenders and
70% were unemployed. 68% had an established mental illness,
while 10% were acutely unwell, 34% had a longstanding
condition but were mentally stable and 34% had some
symptoms. The majority had been known to mental health
services for longer than a year and 34% had a history of
suicide attempts. Almost 7% met criteria for a learning
disability and alcohol and substance use was common.
Discussion
These early results indicate substantial morbidity in a cohort of
people who have been referred to a new mental health service
operating in police custody suites in the south London area.
The average age is higher than anticipated and there were
more women in the sample than expected. The rates of
established mental illness were very high and although many
were already known to community mental health services,
there are questions regarding the extent to which they were
‘held’ by these services. There was also evidence of multiple
disadvantage sitting alongside mental health problems. There
are serious implications for future service delivery in this area,
which will be discussed.
___
145
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
I figli del carcere/Sons of Prison
Luisa Ravagnani, Carlo Alberto Romano, Anna Antonietti
Keywords: Carcere, donne, minori, maternità in carcere/
Prison, women, child, motherhood in prison
Objectives
Nell’ambito di un’ampia ricerca internazionale avente ad
oggetto la condizione della donna reclusa, gli autori hanno
analizzato il tema dell’effetto della carcerazione sui figli minori
conviventi con la madre al momento dell’arresto. Al
campione, costituito da 116 donne recluse in Lombardia, nel
Lazio e in Sicilia, sono state poste 68 domande divise in
sezioni, una delle quali contenente domande relative alle
condizioni di vita dei figli minori (collocazione del figlio dopo
l’arresto della madre, problemi scolastici, relazionali o
psicologici preesistenti o rilevati dopo la carcerazione della
madre, tipologia e frequenza dei rapporti madre-figlio durante
la carcerazione). Lo scopo principale di tale indagine è stato
quello
di
evidenziare
eventuali
correlazioni
fra
l’allontanamento dalla madre e l’esordio di particolari problemi
fino ad arrivare allo sviluppo di condotte devianti. Gli autori,
nell’analisi dei dati raccolti, hanno anche preso in
considerazione le raccomandazioni contenute nelle Bangkok
Rules, al fine di valutare il livello di conformità della situazione
italiana al dettato delle Nazioni Unite in materia.
Method
La ricerca si è svolta attraverso la somministrazione diretta di
questionari anonimi da parte di ricercatori a 116 donne recluse
in Lombardia (1 istituto), in Lazio (1 istituto), in Sicilia (3
___
146
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
istituti). Il questionario è strutturato in 5 sezioni per un totale
di 68 domande, spesso comprensive di tabelle a risposta
multipla.
Results
I risultati riportati dagli autori costituiscono solo una piccolo
parte della mole di dati raccolti, nello specifico solo la parte
riguardante la condizione dei figli minori a seguito dell’arresto
e quella relativa al livello di mantenimento del rapporto
genitoriale.
___
147
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Maternità ristretta: vecchi problemi e nuove sfide
Marzia Tosi
Keywords: madri detenute, genitorialità in carcere, bambini in
carcere, ICAM, case famiglia protette, asili nido in carcere,
detenzione femminile.
Objectives
Con il presente lavoro, l’autrice si propone l’obiettivo di
indagare la tematica – spesso poco considerata – delle madri
detenute, concentrandosi sugli oggettivi limiti e sulle tutele che
contrassegnano la genitorialità in carcere.
Method
Per poter presentare al meglio la tematica oggetto del presente
lavoro, chi scrive ritiene doveroso partire dal dato statistico:
dopo un breve inquadramento generale delle problematiche
connesse alla detenzione femminile, si passerà ad analizzare i
dati resi noti dal Ministero della Giustizia. Si porrà quindi in
rilievo come le donne, da un punto di vista numerico, siano
sottorappresentate nella realtà penitenziaria italiana (4,28%),
per poi concentrarsi sulla specifica categoria delle detenute
madri. Anche con riferimento ad esse, nonché ai loro figli,
verranno presentati i dati ufficiali. Ciò aprirà spazi di
riflessione in merito alle problematiche dello sviluppo della
genitorialità in un ambiente senz’altro peculiare quale quello
carcerario. Dal dato statistico, si passerà pertanto ad analizzare
gli strumenti normativi di maggiore rilievo di cui il legislatore
si è servito per regolamentare tali situazioni.
___
148
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Si precisa che la bibliografia citata, a causa delle esigenze
editoriali, è da ritenersi puramente indicativa, essendo stato
consultato un più ampio numero di testi, normative e
pronunce giurisprudenziali.
Results
Nel momento in cui scriviamo, nonostante gli apprezzabili
sforzi del legislatore, che verranno analizzati nel corso della
discussione, in Italia esiste un solo Icam, ubicato a Milano. La
speranza è ovviamente quella che si tratti di un’esperienza
pilota, da riproporre in ulteriori sedi. Sono invece sedici gli
asili nido funzionanti presso i penitenziari italiani, che
sembrano però non garantire un adeguato sviluppo psicofisico del bambino. Di fronte a siffatta situazione, non si può
che auspicare che il nostro Paese faccia proprie le nuove sfide
che il legislatore sembra aver accolto con il nuovo impianto
normativo, che – oggi ancora in regime transitorio – dovrebbe
entrare in vigore non oltre il 1° gennaio 2014.
Discussion
I dati pubblicati dal Ministero della Giustizia, aggiornati al 31
gennaio 2013, evidenziano come la detenzione femminile
costituisca – da un punto di vista numerico – un fenomeno
marginale, rappresentando le donne solo il 4,28 % dell’intera
popolazione reclusa. Pertanto, alle detenute viene spesso
dedicato minore interesse, ciò che appare confermato anche
dal fatto che nella maggior parte dei casi esse si trovano ad
espiare la pena non in istituti ad hoc, ma piuttosto in sezioni
femminili appendici di quelli maschili.
Una specifica categoria di donne detenute, è quella delle madri
___
149
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
con prole inferiore a tre anni. La peculiarità delle
problematiche connesse a tale fascia della popolazione reclusa
è evidente: si tratta del rapporto madre-figlio e della
genitorialità che, anche nel migliore dei casi, non può che
essere in qualche modo violata. Le detenute madri con figli in
istituto, stando ai dati del Ministero della Giustizia aggiornati
al 30 giugno 2012, erano cinquantasette sull’intero territorio
nazionale, ed ammontava a sessanta il numero dei bambini
presenti. A tale data si contavano inoltre sedici detenute in
gravidanza. Tale situazione è possibile in quanto secondo la
normativa vigente nel nostro Paese, le madri detenute possono
tenere presso di sé i bambini finché essi non abbiano
compiuto il terzo anno di età. A questo punto i figli devono
abbandonare l’istituto e vengono affidati a parenti o – quando
ciò non sia possibile – condotti in case famiglia. Si tratta per lo
più di madri provenienti da contesti di marginalità sociale, con
un basso grado di scolarizzazione, spesso donne single che
hanno avuto figli in giovanissima età. Per quanto invece
concerne i minori, sono stati svolti diversi studi che hanno
messo in evidenza gli effetti negativi provocati dal vivere
nell’ambiente penitenziario: molti sviluppano un attaccamento
insicuro dovuto al legame simbiotico che si crea con la madre,
e mostrano una certa difficoltà a separarsi da essa anche per
brevi periodi, spesso lo sviluppo cognitivo e linguistico è
ritardato a causa della carenza di stimoli cui vengono
sottoposti, o ancora si rilevano comportamenti autolesionistici
Il fatto che i numeri siano esigui non può indurci a lasciare
nell’ombra le problematiche cui abbiamo accennato. Questo è
tanto più vero se ci focalizziamo sul dettato dell’articolo 27
della Costituzione, che ci dice che “La responsabilità penale è
___
150
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
personale”: sembra infatti che la presenza di bambini negli
istituti italiani poco si sposi con tale norma, finendo lo stato di
prigionia dei minori innocenti per ledere il principio della
personalità della pena, oltre che permettere lo sviluppo di un
rapporto fondamentale solo entro oggettivi limiti. Dobbiamo
poi tenere presente l’articolo 24 della Carta dei diritti
fondamentali dell’Unione Europea, che si concentra sui
“Diritti del bambino” e ci dice, fra l’altro, che “In tutti gli atti
relativi ai bambini, siano essi compiuti da autorità pubbliche o
da istituzioni private, l’interesse del bambino dev’essere
considerato preminente. Ogni bambino ha diritto di
intrattenere regolarmente relazioni personali e contatti diretti
con i due genitori, salvo qualora ciò sia contrario al suo
interesse”. Inoltre, la famiglia, la genitorialità e l’infanzia
trovano, com’è noto, protezione costituzionale: l’articolo 30
della nostra Carta fondamentale infatti si apre con
l’affermazione secondo la quale “È dovere e diritto dei genitori
mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del
matrimonio”, mentre l’articolo 31, al secondo comma,
stabilisce che la Repubblica “protegge la maternità, l’infanzia e
la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo”.
Quanto sin qui visto basti ad evidenziare la posizione di
particolare favore riconosciuta ai minori: soggetti deboli, essi
devono essere considerati il fulcro di ogni interesse, quando si
tratti di contemperare diverse esigenze che li vedano coinvolti
a qualsivoglia titolo. Se poi consideriamo che ai sensi
dell’articolo 15 O.p., il trattamento deve poggiare su alcuni
specifici elementi, tra cui i rapporti con la famiglia, e che – a
norma dell’articolo 28 O.p. – particolare cura è dedicata a
mantenere, migliorare o ristabilire tali relazioni,
___
151
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
comprendiamo l’enorme importanza del legame madre-figlio
non solo – come è ovvio – per lo sviluppo del bambino, ma
anche per la rieducazione della donna privata della libertà
personale e del suo (o loro, qualora la genitrice tenga la prole
presso di sè) reinserimento.
Il nostro legislatore si è preoccupato di tali problematiche
anzitutto con la c.d. legge Gozzini, che ha apportato una serie
di modifiche al nostro ordinamento penitenziario,
introducendovi – fra gli altri – l’art. 47-ter sulla decisione
domiciliare: esso che ha stabilito che la donna incinta o che
allatta la propria prole ovvero la madre di prole inferiore a tre
anni con lei convivente, qualora non vi sia stato l’affidamento
in prova al servizio sociale, possa scontare la pena detentiva di
due anni (anche se costituente parte residua di maggior pena)
nella propria abitazione o in altro luogo di privata dimora
ovvero in luogo pubblico di cura o assistenza. Il medesimo
articolo è stato poi rivisitato dalla c.d. legge Simeone-Saraceni,
che ha ampliato i presupposti per poter accedere alla misura
alternativa alla detenzione domiciliare: non solo si fa
riferimento alla donna incinta o madre di prole inferiore di
anni dieci con lei convivente, ma – a conferma di una
maggiore tutela del minore e della genitorialità – anche al
padre, esercente la potestà, di prole di età inferiore ad anni
dieci con lui convivente, qualora la madre sia deceduta o
comunque assolutamente impossibilitata a prestare assistenza
alla prole.
Concentriamoci ora su quello che in termini temporali
costituisce l’ultimo punto di riferimento normativo nella
materia de qua: la legge 21 aprile 2011, n. 62. Essa si è occupata
di apportare una serie di modifiche al codice di procedura
___
152
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
penale e all’ordinamento penitenziario e di dettare altre
disposizioni a tutela del rapporto fra detenute madri e figli
minori, sostanzialmente introducendo nuovi istituti atti ad
operare in due direzioni, ovvero nell’ambito delle misure
cautelari e in quello della esecuzione penale. Dobbiamo però
rilevare fin d’ora che le disposizioni contenute nel primo
articolo della legge in esame, dedicato alle misure cautelari,
sono oggetto di un particolare regime transitorio, che prevede
la loro entrata in vigore al momento della completa attuazione
del piano straordinario penitenziario e comunque a decorrere
dal 1° gennaio 2014. Il comma I dell’articolo 1 della legge in
esame ha inciso sull’articolo 275 del codice di rito, prevedendo
– per quanto a noi maggiormente interessa in questa sede –
che l’incompatibilità della misura della custodia cautelare in
carcere debba essere estesa alla madre di prole di età inferiore
ai sei anni con lei convivente; il riferimento precedente era
invece ai tre anni di età del figlio. Il comma II del medesimo
articolo, concentrandosi sulla più tenue misura cautelare degli
arresti domiciliari, inserisce la previsione che essa possa essere
attuata, oltre che nei luoghi “classici” di abitazione, di privata
dimora e in quelli pubblici di cura e assistenza, anche presso
una c.d. casa famiglia protetta.. Sui tratti caratterizzanti di
quest’ultima tipologia di istituti avrebbe dovuto pronunciarsi
un decreto attuativo del Ministero della Giustizia: esso però –
sebbene fosse previsto vedesse la luce entro centottanta giorni
– è tuttora inesistente. Ed eccoci giunti di fronte a quella che
ha costituito forse la maggior innovazione introdotta dalla
legge: il comma III inserisce nel codice di procedura penale
l’articolo 285-bis, rubricato “Custodia cautelare in istituto a
custodia attenuata per detenute madri”, creando de facto una
___
153
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
nuova tipologia di misura cautelare indirizzata sempre alla
madre (o, qualora essa sia deceduta o comunque
impossibilitata a dare assistenza alla prole, al padre) di prole
che non abbia raggiunto i sei anni di età. Si è quindi
cominciato a parlare degli ICAM (questo l’acronimo), che
dovrebbero almeno parzialmente eliminare le conseguenze
dannose della non accoglienza che caratterizza l’ambiente
penitenziario per il minore innocente.
Per quanto invece concerne le modifiche che la novella del
2011 ha apportato all’ordinamento penitenziario, vediamo
l’introduzione, in coda alla norma dedicata all’assistenza
all’esterno dei figli minori, dell’articolo 21-ter, che si occupa
delle visite a minore infermo. Due sono le direzioni in cui
opera il nuovo dettato: da un lato si prevede la possibilità per
la madre condannata, imputata o internata (o, se essa
impossibilitata, per il padre) di visitare il figlio minore che si
trovi in pericolo di vita o in gravi condizioni di salute, sulla
base di un’autorizzazione concessa dal magistrato di
sorveglianza o dal direttore dell’istituto, nei casi di particolare
urgenza; dall’altra viene stabilito che gli stessi soggetti genitori
del minore di anni dieci siano autorizzati ad assistere
quest’ultimo nell’ambito di visite specialistiche relative a gravi
condizioni di salute.
Le altre novità introdotte dalla legge 62/2011 si sono
concentrate sulla pena della detenzione domiciliare,
determinandone sostanzialmente un’estensione: è ora previsto
che essa, qualora debba essere espiata da madre di prole di età
inferiore ad anni dieci, possa avere luogo anche presso case
famiglia protette, istituti cui già abbiamo accennato. Infine,
alcune modifiche sono intervenute con riguardo alla misura
___
154
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
della detenzione domiciliare speciale di cui all’art. 47-quinquies
della legge 354/1975.
References
MALIZIA M.C., Maternità in cercere. Uno studio esplorativo, in
Psicologia e Giustizia, 2:13, Giugno-Dicembre 2012, in
http://www.psicologiagiuridica.com/pub/docs/anno%20XII
I%20n_2/Maternit%C3%A0%20in%20carcere_%20Malizia%
20M_C_.pdf.
MARCOLINI S., Legge 21 aprile 2011, n. 62 (Disposizioni in tema
di
dentenute
madri),
5
maggio
2011,
in
http://www.penalecontemporaneo.it/area/3-/28-/-/520legge_21_aprile_2011__n__62__disposizioni_in_tema_di_det
enute_madri/.
MATTEI A., La detenzione domiciliare speciale ai sensi della legge 8
marzo 2001, n. 40, s.d., in http://www.ristretti.it/
TISCHER M.C., Bambini cresciuti in carcere, s.d., in
http://www.fimp.org/congressi/FIMPBologna/allegati/relazi
oni/TISCHER.pdf.
TORO A., Madri detenute e bambini “dentro”: l’infanzia negata
nelle
carceri
italiane,
18
gennaio
2012,
in
http://www.unimondo.org/Guide/Dirittiumani/Donna/Madri-detenute-e-bambini-dentro-l-infanzianegata-nelle-carceri-italiane-133461.
___
155
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
I percorsi di trattamento dei pazienti autori di
reato
Franco Scarpa, Benedetta Vittoria
Keywords: OPG, percorsi, dimissione, disturbi di personalità,
costi dimissione.
Objectives
Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari sono stati dichiarati
inadeguati alla cura e non conformi ai requisiti delle strutture
terapeutico riabilitative del sistema sanitario.
Il superamento dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario appare
un obiettivo non rimandabile. La Legge 09/2012 ha posto
scadenze ben precise: l’art. 3 ter comma 4, ha sottolineato la
necessità di ridurre il numero di persone in OPG allo scopo di
limitare l’utilizzo delle future strutture residenziali per le
persone, per le quali è effettivamente accertata la “pericolosità
sociale” e che necessitano di un trattamento terapeutico non
realizzabile nelle strutture del Servizio Psichiatrico territoriale.
La Regione Toscana è intervenuta sui processi di presa in
carico da parte dei Dipartimenti di Salute Mentale delle
persone presenti nell’OPG di Montelupo Fiorentino con un
progetto teso a finanziare progetti individualizzati finalizzati
alla dimissione.
Con una metodologia di lavoro partecipata, e condivisa, tra la
UOC “Salute in Carcere” della USL 11 di Empoli, che ha in
carico la cura delle persone in OPG, e i relativi Dipartimenti di
Salute Mentale, sono stati redatti, attivati e realizzati, tra gli
altri, 22 progetti di dimissione.
___
156
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
I progetti elaborati sono stati presentati, ed oggetto di un
intervento di sostegno economico finanziario in relazione alla
necessità di inserimenti in struttuire terapeutiche individuate
come idonee all’accoglienza di tali pazienti o di sostegno di
percorsi terapeutico riabilitativi territoriali.
Si analizzano e presentano i dati relativi alle modalità di
realizzazione dei percorsi di dimissione, delle soluzioni di
inserimento attuate, della tipologia dei pazienti, sia sul piano
dei quadri diagnostici, con specifica attenzione ai Disturbi di
Personalità, che della tipologia del reato commesso, dei
risultati ottenuti dopo un periodo di monitoraggio e di verifica
nel tempo.
L’analisi e la discussione dei percorsi attuati, anche sul piano
dell’impegno economico finanziario, consente di ottenere utili
indicazioni per poter organizzare quei percorsi terapeutici per
i pazienti autori di reato sottoposti a msiura di sicurezza, sia
detentiva nelle strutture residenziali previste dalla Legge
09/2012 che nella misure non detentive, come la libertà
vigilata o le Licenze Finali concesse dai Magistrati.
L’analisi dei 22 casi, con il follow up nel tempo, fornisce
inoltre alcuni elementi di valutazione dei costi del sistema a
carico del Sistema Sanitario Nazionale per il trattamento dei
pazienti psichiatrici autori di reato.
Il superamento dell’OPG penitenziario dovrà garantire
migliori opportunità di cura, nella fase detentiva delle misure
di sicurezza, senza limitare il ricorso a percorsi terapeutici
riabilitativi nella rete dei Servizi del territorio ricorrendo alle
misure di sicurezza non detentive (sentenze Corte
Costituzionale 253/03 e 367/04) e tenendo conto anche della
___
157
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
presenza di Disturbi di Personalità che potranno essere inviati
per misure di sicurezza.
Method
Analisi di 22 percorsi di trattamento e dimissione di pazienti
internati in Ospedale Psichiatrico Giudiziario differenziati per
diagnosi, durata della permanenza in OPG ed in proroga della
misura, delle soluzioni di inserimento individuate al momento
della dimissione e degli esiti.
Results
I percorsi di dismmissione, sostenuti da specifici interventi di
finanziamento e sostegno economico da parte della regione,
hanno cntribuito a ridurre il numero di pazienti in OPG di
Montelupo Fiornetino e residenti nella Regione Toscana.
Discussion
Sono analizzate le ipotesi di intervento necessario nell’attuale
condizione di internamento in strutture penitenziarie allo
scopo di attuare la Legge 09/2012 che prevede il definitive
superamento degli OPG e la creazione di strutture adeguate la
trattamento in ambiente sanitaria e non penitenziario delle
persone sottoposte a misura di sicurezza. I percorsi di
trattakento e dimissione sono inoltre differenziabili, per costi e
per fasi di intervento, in relaizone alla diversa tipologia
diagnostica e applicabili nelle strutture residenziali da allestire
al posto degli attuali OPG penitenziari.
___
158
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Traumi
infantili,
tossicodipendenza
e
regolazione affettiva nella psicoterapia di gruppo
in ambito penitenziario
Alessandra Stringi
Keywords: tossicodipendenza, disregolazione emozionale,
relazione, gruppo, penitenziario
Abstract
In questo contributo si affronta l’eziologia della
tossicodipendenza, secondo un modello teorico evolutivorelazionale (Greemberg & Mitchell, 1986; Lingiardi et al.,
2011, Dazzi e Lingiardi, 2011)) e si fa riferimento ad un
intervento psicodinamico di gruppo, secondo il modello di
Bion (1961, 1972), condotto con tossicodipendenti in regime
detentivo. Prima si mette in luce il ruolo del campo di relazioni
nello sviluppo della mente umana e la modalità con cui i
processi di trasmissione possono generare elementi patogeni
transpersonali (Foulkes, 1964; Kaës, 2007). Quindi, si
evidenzia in che modo il dispositivo terapeutico di gruppo
favorisca la cura del soggetto tossicodipendente, ricreando un
campo di relazioni multiple, reciproche e complesse e
riproponendo un contesto relazionale-affettivo per la messa in
gioco e condivisione di elementi individuali e personali
(Corrao, 1984a, Accursio, 2010). Si spiega infatti come lo
strutturarsi di una dipendenza patologica sia riconducibile ad
una disregolazione emozionale ed affettiva, conseguente
all’esperienza di traumi infantili, che hanno disturbato e
disorganizzato (Bowlby, 1973; Caretti, Craparo, 2008; Hesse et
al. 2003, Liotti 2005; West et al. 2001; Schimmenti, Bifulco,
___
159
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
2008; Schuder e Lyos-Ruth 2004) la compartecipazione
intersoggettiva degli stati affettivi nella relazione con i
caregivers primari (Caretti, La Barbera, 2005, Caretti et al.,
2012). Tale processo viene messo quindi in relazione con la
comparsa di fenomeni dissociativi (la derealizzazione, la
depersonalizzazione, l’amnesia dissociativa, i fenomeni di
ottundimento e di assenza psicologica, personalità multiple ed
autonome nello stesso individuo) (Bromberg, 2001, 2006;
Ciulla, Caretti, 2012), con lo strutturarsi del tratto alessitimico
di personalità e del discontrollo degli impulsi (Caretti et al.,
2012).
Con riguardo alla terapia di gruppo nel contesto detentivo si
evidenzia la rilevanza del rapporto tra il terapeuta e
l’istituzione penitenziaria. Si evidenzia, inoltre, la lettura di
aspetti relazionali, personali e di ruolo del terapeuta, consci ed
inconsci, sia prima che durante l’esperienza.
Successivamente ci si propone di chiarire il funzionamento di
un dispositivo terapeutico di gruppo monosintomatico ed
aperto a cadenza settimanale, riportando stralci e particolari di
storie dei partecipanti all’interno di una seduta. Si mette in luce
come la percezione e la comunicazione autentica della
terapeuta in gruppo circa un suo personale stato emozionale
alterato (senso di torpore, sonnolenza e pesantezza) sia da
porre in relazione con la nascita di un rapporto di fiducia nel
gruppo, lo sviluppo successivo di una funzione simbolica di
pensiero con nuova attribuzione di senso ad elementi
emozionali dissociati, non elaborati e non mentalizzati dei
partecipanti.
___
160
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session J | Diagnostic and Therapeutic
Interventions, Integrated Applied Criminology
and Law about Personality Disorders in Children
and Adolescents.
Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali
Alfio Maggiolini
Keywords: Adolescenti
Valutazione, Trattamento
antisociali,
Giustizia
minorile,
Objectives
L’intervento presenta obiettivi, metodi e strumenti di
intervento con adolescenti antisociali e i loro genitori in una
prospettiva psicoanalitica. L’obiettivo è di mostrare l’utilità di
un approccio teorico e metodologico che sia basato
sull’interpretazione dei bisogni evolutivi dei minori. Questa
prospettiva può essere integrata con quella del sistema penale,
nei confronti degli adolescenti sottoposti a procedimenti
penali.
L’intervento è anche basato su un’esperienza
ventennale di collaborazione con i Servizi della giustizia
minorile della Lombardia.
Method
L’intervento prevede una presentazione del modello teorico,
nel quadro delle teorie sul trattamento dell’antisocialità in
adolescenza, e un richiamo alle ricerche sull’efficacia del
___
161
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
trattamento dei comportamenti antisociali, in un contesto di
trattamento sia terapeutico, sia in comunità terapeutiche, sia
all’interno del sistema penale. Saranno presentate ricerche
condotte dal Minotauro nell’ambito dei minori sottoposti a
procedimenti penali, sia sul rischio di recidiva, sia sui livelli di
psicopatologia, sia sull’esito di alcune misure, come la messa
alla prova.
Results
I risultati delle ricerche mostrano l’importanza di un
intervento precoce sui minori con comportamenti antisociali.
Saranno presentati i risultati di ricerche sul rischio di recidiva,
sulla presenza di problemi psicologici nei minori che entrano
nel circuito penale e sull’efficacia della messa alla prova. In
particolare poiché i minori che entrano nel circuito penale
hanno un elevato tasso di problematicità, un approccio attento
a problemi menali in una prospettiva evolutiva è indispensabile
che sia affiancato ad obiettivi di controllo e di rieducazione.
Questo intervento può avere un valore preventivo sullo
sviluppo di una carriera delinquenziale.
Discussion
E’ importante integrare, nel trattamento degli adolescenti
antisociali l’intervento con l’adolescente e con il contesto di
sviluppo, a partire dall’individuazione del bisogno evolutivo
alla base del reato (criminogenic need). Questo approccio
potrebbe essere, inoltre, esteso ai giovani adulti. Per evitare
che un approccio mental health based si traduca impropriamente
in una psichiatrizzazione della valutazione e del trattamento
occorre che sia integrato con una prospettiva evolutiva attento
___
162
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
al significato soggettivo del comportamento sia per il minore
sia per il contesto sociale allargato.
References
LOEBER R., FARRINGTON, EDS (2012), From juvenile
delinquency to adult crime. Oxford University Press, New York.
MAGGIOLINI A. (2002) (a cura di) Adolescenti delinquenti.
L’intervento psicologico nei Servizi della Giustizia minorile. F. Angeli,
Milano.
MAGGIOLINI A. (2009) Ruoli affettivi e psicoterapia. Il
cambiamento come sviluppo. Raffaello Cortina Editore, Milano.
MAGGIOLINI A., CICERI A., MACCHI F., PISA C.,
MARCHESI M. (2009) La valutazione del rischio di recidiva nei
servizi della giustizia minorile. Rassegna italiana di criminologia, II,
3, 1-15.
MAGGIOLINI A., CICERI A., PISA C., BELLI S. (2010)
Disturbi psicopatologici negli adolescenti sottoposti a
procedimenti penali, Infanzia e adolescenza, 8, 3, 139-150.
MELOY J. R., ed. (2001) The mark of Cain. Psychoanalitic
insight and the psychopath. The Analytic Press, Hillsdale.
___
163
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Aspetti di criminologia applicata e di giustizia
penale in sede di valutazione dei disturbi della
personalità in ambito minorile
Raffaele Bianchetti
Keywords: Disturbi della personalità, Imputabilità,
Pericolosità sociale, Giustizia minorile.
Objectives
Il presente lavoro intende analizzare, in senso critico
costruttivo, alcune questioni di interresse applicativo del
sapere criminologico, in modo particolare alcuni aspetti
attinenti alla valutazione della personalità del soggetto
minorenne autore di reato (ai sensi dell’art. 9 del d.P.R.
448/88), alla valutazione della pericolosità sociale dello stesso
(ex artt. 203 c.p. e ss.) e all’idoneità dell’applicazione di alcuni
istituti giuridici in capo a soggetti adolescenti affetti da gravi
disturbi della personalità, così come indicato dalla sentenza 25
gennaio 2005 - 8 marzo 2005 n. 9163 della Suprema Corte di
Cassazione - Sezioni Unite Penali.
Method
L’intervento, a partire dall’esame di un emblematico caso
giudiziario riguardante un soggetto minorenne autore di reato
ed affetto da gravi disfunzioni della personalità, tenderà ad
evidenziare, da un punto di vista squisitamente criminologico,
gli effetti che gli accertamenti clinici-forensi in tema di
imputabilità e di pericolosità sociale hanno avuto in sede
giudiziale e, di conseguenza, la loro efficacia, anche nella
___
164
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
successiva fase trattamentale, dell’applicazione degli istituti
giuridici propri del diritto penale e processuale penale
minorile.
Results
Tale indagine, attraverso l’esame casistico, ha consentito di
porre in rilievo, oltre che dei punti critici del dibattito
dottrinale sul tema della corretta valutazione della personalità
del minorenne, gli aspetti peculiari del ‘come’, in sede
giurisprudenziale, il difficile bilanciamento tra esigenze di
difesa sociale e di tutela della salute del soggetto minorenne ha
trovato effettiva e concreta applicazione, seppur con esiti
diversi tra il primo ed il secondo grado di giudizio.
Discussion
L’impatto del soggetto minorenne con il ‘sistema giustizia’ a
seguito della commissione di un reato impone, a tutti coloro
che in tale settore operano ed intervengono a vario titolo, un
elevato grado di preparazione ed un’adeguata specializzazione
professionale. Tale accortezza, di fatto necessaria in ambito
clinico-terapeutico, diviene per così dire doverosa in ambito
forense, soprattutto laddove gli accertamenti e le valutazioni
riguardano soggetti in giovane età che manifestano sintomi di
rilevanza psicopatologica. Noti, infatti, sono i rischi connessi
ad un non corretto inquadramento diagnostico e ad una non
adeguata valutazione prognostica in tema di pericolosità
sociale; meno noti, invece, sono gli effetti giuridici che tali
‘incerte’ indicazioni possono avere, oltre che per la collettività,
per il soggetto minorenne autore di reato affetto da
problematiche inerenti alla sua personalità.
___
165
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
References
BERTOLINO M., L’infermità mentale al vaglio delle sezioni unite:
Cassazione Penale, Sezioni Unite, 8 marzo 2005 (u.p. 25 gennaio
2005) n. 9163, in Diritto penale e processo, 11, 2005.
BERTOLINO M., Le incertezze della scienza e le certezze del diritto
a confronto sul tema della infermità mentale, in Rivista Italiana di diritto
e procedura penale, 12, 2006.
BIANCHETTI R., Il tema dell’accertamento sulla personalità del
minorenne, in Bonilini G., Confortini M. (a cura di), Codice
commentato dei minori e dei soggetti deboli, UTET, Torino, 2012.
CERETTI A., NATALI L., Cosmologie violente. Percorsi di vite
criminali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2009.
DI CHIARA G., Sindromi psicosociali. La psicoanalisi e le patologie
sociali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1999.
KRENBERG O. F., Agressività, disturbi della personalità e
perversioni, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1993.
LORENZINI S., SASSAROLI S., Attaccamento, conoscenza e
disturbi di personalità, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995.
MAGGIOLINI A., CICERI A., PISA C., BELLI S., Disturbi
psicopatologici negli adolescenti sottoposti a procedimenti penali, in
Infanzia e adolescenza, 8, 3, 2010.
MERZAGORA BETSOS I., Imputabilità e pericolosità sociale: un
punto di vista criminologico e psicopatologico forense, in Manna A. (a
cura di), Imputabilità e misure di sicurezza, CEDAM, Padova,
2003.
NOVELETTO A., BIONDO D., MONNIELLO G., L’adolescente
violento. Riconoscere e prevenire l’evoluzione criminale, FrancoAngeli,
Milano, 2000.
___
166
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PARIS J., Contesto sociale e disturbi della personalità. Diagnosi e
trattamento in una prospettiva bio-pisco-sociale, Raffaello Cortina
Editore, Milano, 1997
PARIS J., Il disturbo borderline di personalità. Eziologia e
trattamento, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995
PLANT M., PLANT M., Comportamenti e rischio negli adolescenti.
Alcol, droghe e sesso, Erikson, Trento, 1996
___
167
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
La questione della diagnosi coi minori autori di
reato: linguaggi giuridici e linguaggi clinici in
età evolutiva
Alessandro Rudelli
Keywords: Diagnosi in età evolutiva, Processo penale
minorile, Psicopatologia, Linguaggio, Sintomo
Objectives
Il sistema penale minorile è esplicitamente retto dal richiamo
alla prognosi: non quel che è, ma quel che potrà essere ne
regge le ragioni e le decisioni. Il minorenne autore di reato è
infatti assunto dal dispositivo giudiziario come un ‘parlante
incompetente’ la cui soggettività, espressa nel gesto
delinquenziale, richiama la necessità di produrre una nuova
soggettività virtuosa. In questa sua vocazione operazionale, il
discorso giudiziario minorile è affiancato dalle discipline psicosocio-sanitarie, alle quali è richiesta compartecipazione sia in
fase di osservazione del minore che nella successiva fase
educativa o riabilitativa. Ciò determina l’incontro tra modelli
linguistici ed epistemologici tra loro profondamente differenti,
che cercano una coniugazione operativa a favore delle
prospettiva di crescita del giovane. Necessita nondimeno
un’attenta analisi comparata dei differenti codici
contemporaneamente agenti.
Method
L’intervento intende analizzare le procedure di significazione
operanti nelle attività di diagnosi sanitaria e di valutazione
psicologica del minore, mettendo questi interventi in relazione
___
168
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
con le strutture di codice del processo penale minorile. Si
assisterà così alla costituzione di una sorta di ‘nuova lingua’
che pone un ponte tra i due ambiti discorsivi e dischiude una
regione trattamentale nella quale il giudiziario tende alla clinica
nel mentre il clinico tende al giuridico. Ci si avvarrà di
esemplificazione casistica per comparare analiticamente le
ibridazioni tra i differenti ambiti enunciativi operanti in
particolare nei casi di riscontrato disturbo psicopatologico del
minore sottoposto a giudizio.
Results
La comparazione delle strutture discorsive permetterà di
avvicinare le modalità con le quali sono recepite e trattate le
performances comunicative del minore, sia in fase diagnostica
che nel corso delle occorrenze processuali innanzi al giudice,
così come in occasione dell’attivazione dei programmi
terapeutico-riabilitativi avviati nell’ambito del procedimento.
La ricezione di tali performances comunicative mostrerà le
difficoltà dell’incontro tra i linguaggi ‘ordinativi’ della cura e
del giudizio con quelli ‘caotici’ dell’adolescenza, prospettando
una soglia di criticità nel momento in cui l’esito di tale
ricezione conduce alla definizione di un profilo
psicopatologico necessitante di interventi terapeutici.
Discussion
Occorre porre l’attenzione sulla questione del sintomo, ovvero
sulle attitudini e sulle effettive capacità descrittive dei linguaggi
diagnostici, siano essi afferenti il sistema di codice clinico,
siano essi riferiti al sistema di codice giuridico. Ciò che si pone
è la necessità di introdurre delle aree di instabilità linguistica
___
169
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
caratterizzanti in misura sempre più massiva le modalità
comunicative dell’adolescenza, caratterizzate da irregolarità
enunciative fortemente prossimali al disturbo psicopatologico
e, con ciò, facilmente ascrivibili a tali quadri con esiti
diagnostici, programmi terapeutici e provvedimenti giudiziari
improntati sulla figura di un ‘malato’ assente di malattia.
References
BENVENISTE E., Il vocabolario delle istituzioni indo-europee,
Einaudi, Torino, 2011.
CONFORTI M., CORBELLINI G., GAZZANIGA V., Dalla cura
alla scienza: malattia, salute e società nel mondo occidentale,
Encyclomedia, Milano, 2011.
DAZZI S., MADEDDU F., Devianza e antisocialità, Cortina,
Milano, 2009.
DELEUZE G., Crtitique et clinique, Editions de Minuit, Paris,
1993.
FABBRI P., MARRONE G. (a cura di), Semiotica in nuce,
Meltemi, Roma, 2000.
FONTANILLE J., Figure del corpo. Per una semiotica dell’impronta,
Meltemi, Roma, 2004.
FOUCAULT M., Naissance de la clinique, Presses Universitarie
de France, Paris, 1963.
FOUCAULT M., Dits et écrits, (a cura di D. Defert e F.
Ewald), Gallimard, Paris, 1994.
GREIMAS A.J., Semiotica e scienze sociali, Centro Scientifico
Editore, Roma, 1991.
GREIMAS A.J., Courtès J., Dizionario ragionato della teoria del
linguaggio, Bruno Mondadori, Milano, 2007.
___
170
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
MARRONE G. (a cura di), Il discorso della salute: verso una
sociosemiotica medica, Meltemi, Roma, 2005.
Rudelli A., Cervello che mente. Tratti neuropatologici nel darsi del
controllo, in ’Millepiani’ n. 20.
RUDELLI A., L’interpretazione dei segni: farsi e disfarsi del
linguaggio nell’accompagnamento educativo dei minori in misura penale,
in ’MinoriGiustizia’, 1/2013.
THOM R., Morfologia del semiotico, Meltemi, Roma, 2006.
___
171
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Il sistema dei servizi socio-sanitari e i modelli
operativi negli interventi psicodiagnostici e
psicoterapeutici coi minori autori di reato
Aurelio Mosca
Keywords: Età evolutiva, Psicodiagnosi , Interventi sociosanitari, Giustizia Minorile.
Objectives
Alla ASL di Milano sono state assegnate le funzioni relative
agli interventi socio-sanitari di psicodiagnosi e trattamento
psicologico a favore dei minori autori di reato, ad integrazione
delle prestazioni sociali fornite dai Servizi della Giustizia
Minorile. Tale attribuzione di competenza deriva
dall’applicazione in sede regionale del D.P.C.M. 01 aprile 2008
recante le norme per il trasferimento della medicina
penitenziaria dal Ministero della Giustizia al servizio sanitario
nazionale ed è volta a garantire l’appropriatezza clinica e
professionale degli interventi di aiuto e trattamento delle
condizioni evolutive critiche espresse dalle condotte
delinquenziali in età minore. Gli interventi effettuati sono
rivolti sia al minore sia al suo contesto famigliare e sono
fondati sul riconoscimento dell’importanza di una corretta
valutazione (screening e assestement) per ridurre le recidive,
nella consapevolezza dell’efficacia di un intervento
multimodale e multisistemico per il trattamento del disturbo
antisociale di personalità
___
172
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Method
L’intervento prevede una illustrazione della cornice normativa
di riferimento ed una analitica esposizione del modello
organizzativo posto in essere, volto all’integrazione tra il
sistema dei servizi socio-sanitari e il sistema dei servizi della
Giustizia Minorile. Saranno in particolare analizzati il modello
di welfare della famiglia, il ruolo programmatorio della ASL e
le funzioni di controllo ad essa assegnate, ritenendo che
l’attivazione di adeguati interventi di diagnosi e cura rivolti ai
minori autori di reato non possa confinarsi in una cornice
terapeutica individuale, ma debba correlarsi ad una valutazione
globale dell’ambiente di vita del minore favorendo l’attivazione
di prestazioni e risorse differenziate adeguate alla
multifattorialità della problematica.
Results
I risultati degli interventi sono riferibili agli esiti delle
esperienze cliniche ed organizzative poste in essere negli
interventi rivolti ai minori accompagnati in stato di arresto al
Centro di Prima Accoglienza (C.P.A.) e ai minori in misura
cautelare o con progetto di ‘messa alla prova’ in carico
all’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni (U.S.S.M.) del
Ministero della Giustizia. Nel primo caso sarà possibile
illustrare le metodiche di valutazione psicologica precoce del
minore arrestato, finalizzata a fornire elementi utili all’Autorità
Giudiziaria per le decisioni da assumere in sede di Udienza di
Convalida. Per quanto attiene invece ai minori in carico
all’U.S.S.M., sarà possibile illustrare le metodologie utilizzate
per l’effettuazione di una corretta procedura psicodiagnostica
___
173
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
in grado di orientare e supportare la successiva realizzazione
degli interventi psicoterapeutici o di sostegno psicologico
rivolti al minore e al nucleo famigliare. Nell’uno e nell’altro
caso, particolare attenzione sarà volta ad individuare le
compatibilità tra i programmi di cura e le connotazioni
prescrittive determinate dal procedimento penale in corso.
L’esposizione sarà supportata da dati quantitativi illustrativi dei
trend, delle caratteristiche dei minori e delle operatività poste
in essere.
Discussion
Nelle attività psicodiagnostiche, psicoterapeutiche e di
sostegno psicologico rivolte ai minori autori di reato è
importante riconoscere la complessità determinata dalla
diversificazione dei sistemi organizzativi chiamati ad
intervenire. Non si tratta infatti di isolare un soggetto in
condizioni di compromissione evolutiva riservando ad esso
programmi riabilitativi decontestualizzati, ma piuttosto di
comprendere la rilevanza sociale delle condotte delinquenziali
del minore inserendola in una cornice integrata di attivazione
di molteplici figure professionali, risorse territoriali ed attori
sociali. La interrelazione tra differenti sistemi organizzativi e la
pluridisciplinarietà non rappresentano peraltro soltanto una
sorta di sofisticata ‘macchina operativa’, ma attribuiscono
piuttosto la rilevanza clinica alle azioni di cura poste in essere,
dovendosi queste esprimere in un necessario scambio
culturale, metodologico ed epistemico tra modelli connotati in
termini profondamente diversi tra loro (i modelli della cura,
quelli della giustizia, quella della prevenzione, quelli educativi,
quelli sociali).
___
174
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Agli operatori che intervengono in tale ambito è quindi
richiesto di rapportarsi a tale livello di complessità, pena la
vanificazione dei contributi specialistici da essi apportati.
References
Fonti normative principali:
D.P.C.M. 14 febbraio 2001 (Atto di indirizzo e
coordinamento in materia di prestaziobni socio-sanitarie).
D.P.C.M. 1 aprile 2008 (Trasferimento della medicina
penitenziaria al sistema sanitario nazionale).
l.r. n. 3/2008 (Governo della rete degli interventi e dei
servizi alla persona in ambito sociale e socio-sanitario).
l.r. 33/2009 (Testo unico delle leggi regionali in materia di
sanità).
d.g.r. IX/2734 del 22 dicembre 2011 (Testo unico delle
regole di gestione del sistema sociosanitario regionale).
___
175
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Correlazioni tra abusi di sostanze, quadri
psicopatologici e comorbidità psichiatrica nei
minori autori di reato
Rossana Giove
Keywords: Abuso di sostanze, Comorbidità psichiatrica,
Psicopatologia in età evolutiva, Diagnosi precoce.
Objectives
L’assunzione di sostanze stupefacenti o alcoliche da parte di
minori determina rilevanti rischi di compromissione psichica
dei ragazzi ed è sovente accompagnata a comportamenti
devianti o delinquenziali..
E’ necessario saper interpretare comparativamente i sintomi
associati alle condotte di abuso al fine di evitare che l’evidenza
auto-manifesta di tali comportamenti possa impedire
l’individuazione di eventuali quadri psicopatologici o di
disturbi a rilevanza psichiatrica presenti nel minore.
In una prospettiva di salute mentale, è infatti opportuno
collocarsi su due piani. Da una parte occorre favorire l’early
detection, ovvero la tempestiva individuazione delle condotte
assuntorie in età evolutiva evitando che queste possano
cronicizzarsi. Dall’altra parte è indispensabile un approfondito
inquadramento psicodiagnostico che possa far emergere
precocemente tratti problematici nel funzionamento psichico
globale del minore.
Method
L’intervento intende esporre le metodiche di inquadramento
diagnostico precoce delle condotte assuntorie da parte dei
___
176
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
minori autori di reato, evidenziando quali disturbi a rilevanza
psicopatologica sono maggiormente riscontrabili in tali
soggetti. L’inquadramento precoce apre ad un modello
diagnostico multidisciplinare che deve valutare dinamicamente
le esposizioni al rischio e i fattori protettivi del minore, non
risultando nella maggior parte dei casi proficuamente
applicabili in età evolutiva i criteri certificanti la condizione di
dipendenza o di abuso classificati nel D.S.M. IV.
Ciò dischiude ad un approccio multifattoriale che sia
idoneo a prospettare direzioni di cura adeguate all’età del
paziente ed al suo effettivo grado di compromissione, evitando
che si operi una categorizzazione sterile del minore priva di
prospettive terapeutiche.
Results
La relazione illustrerà le esperienze cliniche della struttura
semplice Penale Minorile del Ser.T,. 3 della A.S.L. di Milano,
che opera da dodici anni con attività di diagnosi precoce e di
cura dei minori con procedimento penale assuntori di sostanze
stupefacenti. Saranno esposti i dati epidemiologici riferiti alla
presa in carico di oltre 130 pazienti all’anno, costituendo tale
panel il più ampio campione di riferimento presente sul
territorio nazionale. Sarà prestata particolare attenzione agli
esiti degli inquadramenti psicodiagnostici e alle ricorrenze
riscontrate nei casi di comorbidità psichiatrica, esponendo le
tipologie degli interventi effettuati e gli esiti dei trattamenti
terapeutici. Saranno inoltre forniti dati illustrativi delle
stratificazioni del campione preso in esame, comprensivi degli
elementi riferiti ai reati e agli andamenti processuali.
___
177
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Discussion
Le condotte assuntorie in età evolutiva non debbono in alcun
modo essere minimizzate ritenendole una sorta di innocua
esperienza di crescita o considerandole così diffuse da
costituire una consuetudine passeggera nelle ordinarie
inquietudini della giovane età. All’opposto, ad esse deve essere
prestata la massima attenzione clinca, potendo peraltro
costituire una sorta di ’punto di accesso’ per una valutazione
complessiva dello stato di salute psichica e fisica
dell’adolescente. Ciò vale in particolar modo per i minori nei
quali vi sia ssociazione di condotte assuntorie e di agiti
delinquenziali, laddove la co-prersenza di tali fattori determina
la necessità di una valutazione approfondita in grado di offrire
al giovane una prospettiva di cura.
References
Cocaina e minori (linee di indirizzo, valutazione degli
interventi di prevenzione e guida per il trattamento individuale
della dipendenza da cocaina attraverso il counseling).
Diagnosi e intervento precoce (strategie e tecniche di
identificazione precoce dei fattori comportamentali di rischio
per lo sviluppo di addiction e dell'uso di sostanze stupefacenti
negli adolescenti).
D.S.M. IV (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi
Mentali).
GIOVE R., GONEVI M., RUDELLI A. (a cura di)
’Adolescenza
inquieta.
Esperienze
stupefacenti
e
comportamenti delinquenziali nella minore età’.
___
178
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Neuroscienze e dipendenze (contributi scientifici
internazionali sulla maturazione cerebrale e sulle basi
neurobiologiche delle dipendenze).
Report SPS – ITA 2012 (Indagine sul consumo di sostanze
psicotrope negli studenti delle scuole secondarie di secondo
grado).
___
179
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Gli strumenti giuridici applicabili in sede di
processo penale ai minori autori di reato con
disturbo di personalità
Anna Zappia
Keywords: Processo penale minorile, Disturbo di personalità,
Tribunale per i Minorenni, Trattamento.
Objectives
Il processo penale minorile richiede che sia svolta un’attenta
osservazione riferita alle esigenze educative dell’imputato. La
filosofia processuale è esplicitamente retta dall’esigenza di
consentire al minore sottoposto a giudizio di affrontare le
criticità evolutive al fine di riattivare percorsi di crescita che
possano permettergli di superare l’empasse mostratasi con la
commissione del reato. Per tali ragioni, il processo deve
necessariamente avvalersi di una valutazione diagnostica e
dotarsi di una prospettiva prognostica. Tali contributi sono
particolarmente rilevanti nel caso in cui vi siano condizioni di
sofferenza derivanti da un disturbo di personalità.
Method
Nel processo penale minorile sono previsti molteplici
strumenti ed istituti che consentono di orientare l’esito
giudiziario in un senso favorevole alle prospettive di crescita
del minore e ai suoi bisogni di cura. Dalla valutazione della
maturità, che occorre sempre effettuare per redimere il nodo
dell’imputabilità, all’eventuale ricorso al perdono giudiziale o al
riconoscimento dell’irrilevanza del fatto od anche alla
determinazione della sospensione del processo per messa alla
___
180
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
prova,
nel processo penale minorile è costantemente
richiamata la necessità di prendere decisioni che vadano a
sostenere le istanze evolutive del minore. Ciò deve essere
peraltro perseguito in una contestuale valutazione della gravità
del fatto e dei profili di pericolosità sociale, dovendosi
contemperare anche esigenze di difesa sociale. La relazione
esporrà gli orientamenti e le esperienze del Tribunale per i
Minorenni di Milano in merito ai provvedimenti riferiti a
minori autori di reato con diagnosi di disturbo di personalità.
Results
Il disturbo di personalità diagnosticato in un minore autore di
reato, richiede la prospettazione di adeguati interventi
terapeutici. Tali interventi possono d’altra parte rendersi
necessari in qualsiasi fase del procedimento: non soltanto in
fase di udienza preliminare, ma altresì in occasione delle stesse
indagini preliminari. La presenza di un disturbo di personalità
ha infatti diversa rilevanza se esso è assunto in una ottica
cautelare o in una prospettiva trattamentale. Verranno quindi
esposte le differenti motivazioni che orientano le decisioni
dell’Autorità Giudiziaria nelle diverse fasi processuali,
includendo altresì le ragioni di un’eventuale ricorso alle misure
di sicurezza.
Discussion
Nel caso in cui sia sottoposto a giudizio un minore con
disturbo di personalità, la collaborazione tra Autorità
Giudiziaria e servizi sanitari è di primaria rilevanza. Necessita
quindi una estrema chiarezza nei mandati istituzionali ed
occorre la presenza di servizi di cura in grado di corrispondere
___
181
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
adeguatamente alla problematica, sia in termini di diagnosi che
in termini di presa in carico terapeutica. Nel caso in cui vi
siano difficoltà collaborative o si riscontri una inadeguata
attivazione da parte dei servizi sanitari, l’esito processuale non
potrà corrispondere alle richiamate esigenze di supporto al
minore né di necessaria difesa sociale, determinando con ciò il
fallimento delle ragioni stesse che sono sottese al processo
penale minorile.
References
Codice Penale.
D.P.R. 448/88 (Processo penale a carico di imputati
minorenni).
___
182
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session K | Treatment of Personality Disorders.
Opportunity and Limits.
Possibilità e limiti del trattamento penitenziario
nei soggetti antisociali e psicopatici
Felice Carabellese, Chiara Candelli, Jutta Birkhoff
Keywords: reati sessuali, psicopatologia, recidiva specifica,
trattamento degli autori di reato, prevenzione
Objectives
I reati a sfondo sessuale sono tra i crimini che suscitano
maggiore allarme sociale, soprattutto quando le vittime sono
soggetti deboli e/o gli autori sofferenti psichici. Per tali motivi
negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso le prospettive di
trattamento alternative alla pena carceraria per gli autori di
comportamenti sessuali abusanti.
Il presente lavoro si propone di studiare il rapporto tra
malattia mentale e crimini sessuali e di analizzare i programmi
di trattamento degli autori di reati sessuali in uso in diversi
Paesi valutando, alla luce dei risultati ottenuti in termini di
prevenzione della recidiva specifica, le prospettive che tali
modelli potrebbero avere in Italia.
Method
Chi sono gli autori di reati sessuali? Quali disturbi mentali –
se ve ne sono – manifestano più frequentemente? Che ruolo
___
183
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
svolge la malattia mentale nel reato? E nella recidiva?
Costituisce un problema ai fini trattamentali? Vi sono effettive
possibilità di recupero degli autori di reati sessuali attraverso
appositi percorsi trattamentali? E’ utile ricorrervi per ridurre il
rischio di recidiva? Anche imponendoli in maniera coercitiva ai
sex offenders? O non è preferibile, piuttosto, che vi sia una
volontaria adesione ad essi?
In questa sede vorremmo provare a riflettere proprio su tali
spinose questioni, nel tentativo di fornire qualche risposta,
qualche chiave interpretativa, qualche modello operativo,
adeguato ed adattabile alla realtà del nostro Paese. Il tutto
grazie all’aiuto dei dati presenti nella letteratura scientifica e,
soprattutto, mediante una analisi critica delle diverse
esperienze già avviate all’estero.
Results
Programmi speciali di prevenzione sono attualmente
utilizzati in alcuni Stati americani, nei Paesi scandinavi, in
Francia, in Germania e in Regno Unito. In genere, tali
approcci prevedono una prima fase valutativa, che stratifica i
soggetti in livelli crescenti di rischio, ed una fase trattamentale
che prevede percorsi diversi, in genere di tipo psicoterapeutico
e con l’eventuale utilizzo di farmaci. A titolo esemplificativo,
viene illustrata l’esperienza della Germania, sia per quanto
concerne la valutazione e la classificazione del soggetto sia in
riferimento ai protocolli trattamentali utilizzati ed ai benefici
concessi. I dati emergenti depongono per l’esistenza di un
significativo rischio di recidiva specifica per i sex offenders,
con l’esigenza di una gestione speciale di tale problema. Tali
evidenze hanno indotto alcuni Paesi ad adottare strategie
___
184
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
trattamentali speciali, anche di tipo obbligatorio, certamente
non scevre da importanti riflessi etici e giuridici, soprattutto
quando impongono l’uso di farmaci.
Discussion
I reati a sfondo sessuale sono, senza dubbio, fra i crimini
che suscitano particolare allarme sociale. Il loro aumento (2)
del resto, specie fra i più giovani (3), la brutalità con cui,
talvolta, si concretizzano, la accessibilità, per certi versi, delle
vittime, la sovra-esposizione dei minori, vittime privilegiate (4)
di comportamenti di abuso sessuale, costituiscono altrettanti
fattori che contribuiscono a spiegare la particolare
riprovazione sociale che fa da sfondo alle vicende giudiziarie
che riguardano questo tipo di reati, sollecitando spesso agli
inquirenti risposte immediate e nette.
A fronte, peraltro, di una legislazione – quella vigente nel
nostro Paese – attenta al rispetto ed alla salvaguardia dei diritti
personali delle vittime e severa nei confronti dei responsabili
degli abusi, sembrano poche le iniziative istituzionali volte alla
prevenzione di tale tipologia di crimini che, tra l’altro, possono
Secondo le statistiche giudiziarie penali ISTAT degli ultimi 5 anni disponibili, il
numero dei reati sessuali sarebbe passato da 4064, dato riferito al 2000, a 4289 nel
2004.
3 Secondo le statistiche giudiziarie penali ISTAT degli ultimi 5 anni disponibili il
numero dei reati sessuali commessi da minori sarebbe passato da 634, dato riferito
al 2000, a 968 nel 2004.
4 Secondo la consultazione dei dati Istat, i minori vittime di reati sessuali dal 2003 al
2005 sarebbero pari a 2230. Secondo i dati del Telefono Azzurro
(www.telefonoazzurro.it), nel 2007, sul totale di 3495 casi gestiti, il Centro
Nazionale di Ascolto ha raccolto 923 segnalazioni di bambini e di adolescenti
vittime, individuando complessivamente 1155 forme di abuso: ciò significa che
alcuni bambini sono vittime di più violenze contemporaneamente. La maggior parte
degli abusi segnalati sono di tipo fisico (32,5%) e psicologico (34,5%), ma sono
elevati anche i casi di abuso sessuale (12,2%) e grave trascuratezza (20,8%).
2
___
185
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
essere caratterizzati da tassi di recidiva specifica anche molto
elevati (Hanson & Morton-Bourgon, 2005). Ed altrettanto può
dirsi circa i programmi e le iniziative con finalità trattamentali
e risocializzative (Bonnar-Kidd, 2010). Ulteriori riflessioni
sembrano essenziali per valutare il ruolo che tali programmi
potrebbero avere nel nostro Paese.
References
HANSON R. K., MORTON-BOURGON, K. E. (2005). The
characteristics of persistent sexual offenders: A meta-analysis
of recidivism studies. Journal of Consulting and Clinical
Psychology, 73, 1154–1163.
BONNAR-KIDD (2010). Sexual offender laws and
prevention of sexual violence or recidivism. Am J Public
Health. 2010 Mar;100(3):412-9.
___
186
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Predittività
di
PCL-R
per
anomalie
comportamentali in una comunità protetta
psichiatrico-forense
Luca Castelletti
Background
Con il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, la
psichiatria generale italiana si troverà a dover gestire molti
degli utenti attualmente internati all’interno dei 6 OPG
nazionali. Gran parte di questi utenti necessiteranno di un
nuova collocazione residenziale, all’interno dell’attuale offerta
di posti letto comunitaria dipartimentale del settore misto e
privato. L’inclusione di questa speciale popolazione di soggetti
con sofferenza psichica nei tradizionali percorsi cura pone una
serie di nuovi quesiti trattamentali e gestionali agli specialisti
della salute mentale. Tra questi l’aspetto della gestione
comportamentale rappresenta uno degli aspetti su cui
maggiormente si concentrano le domande e le incertezze degli
operatori coinvolti. La scala della psicoapatia (Psychopathy
Checklist – Revised, PCL-R), nata come costrutto
dimensionale diagnostico per definire la psicopatia secondo la
definizione di Hare, si è dimostrata strumento valido nella
predizione del rischio di recidiva violenta per pazienti
psichiatrici autori di reato e nel predire comportamenti di
infrazione ed eteroaggressivi all’interno delle istituzioni che li
ospitano. Per quanto questa evidenza sia solida in letteratura
internazionale non si conoscono riscontri analoghi
relativamente al contesto nazionale. La scala inoltre,
frequentemente applicata in ambito penitenziario e
___
187
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
psichiatrico forense, è stata poco studiata nella psichiatria di
comunità.
Obiettivo
Valutare se i valori di PCL-R possono predire manifestazioni di
aggressività o palesi infrazioni ai regolamenti interni da parte di
soggetti ospiti all’interno di una comunità psichiatrico forense e
dimessi dall’OPG, in esecuzione penale esterna.
Metodo
Un gruppo di 45 pazienti in misura di sicurezza non detentiva ospite
presso la Comunità Psichiatrico Forense “Gonzaga” di Castiglione
delle Stiviere (MN) è stato valutato all’ingresso con la versione
Revised della Psychopathy Checklist, PCL-R, durante il biennio
2011-2013. Le manifestazioni aggressive sono state registrate
periodicamente dal personale della comunità utilizzando la OAS,
Overt Aggression Scale. Si è quindi indagata l’esistenza di una
possibile correlazione tra i valori della scala della psicopatia, il
numero e la tipologia dei fenomeni aggressivi e devianti registrati
con l’OAS e le variabili diagnostiche, socio-demografiche e
criminologiche.
Risultati e conclusioni
L’applicazione di PCL-R a pazienti autori di reato in esecuzione
penale esterna inseriti in un contesto comunitario protetto e
specialistico può essere un utile indicatore per individuare soggetti
potenzialmente a rischio di condotte aggressive verso gli altri ospiti
e il personale e gravemente infrangenti le prescrizioni. Da questo ne
discende una serie di considerazioni sulla gestione degli aspetti di
sicurezza procedurale e relazionale e sul focus trattamentale con
questa tipologia di pazienti.
___
188
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
L'impatto dei pazienti con disturbo di
personalità antisociale e con tratti di psicopatia
nelle pratiche e nei livelli organizzativi dei dsm
Michele Sanza
Keywords: Disturbo Antisociale di Personalità, Psicopatia,
Epidemiologia, Contratto Terapeutico, Trattamento.
Objectives
Le persone con Disturbo Antisociale di Personalità
Antisociale, presentano tratti di impulsività elevati, bassa
consapevolezza e comportamenti correlati, come mancanza di
responsabilità capacità di riconoscere le proprie responsabilità.
Questi aspetti sono espliciti nelle relazioni interpersonali fino
alla mancanza di interesse per le conseguenze negative del
proprio comportamento, assenza di apprendimento dalle
esperienze, egocentrismo e disinteresse per i sentimenti e i
valori altrui. Detta condizione è associata con un ampio
spettro di comportamenti disturbati nelle relazioni
interpersonali.
I pazienti portatori di Disturbi Antisociale di Personalità
(DAP), da solo o in comorbilità con altre patologie di asse
primo (Disturbi affettivi e Disturbi da abuso di sostanze in
primo luogo) costituiscono un crescente carico per i servizi di
Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche, che sfidano i
tradizionali assetti organizzativi e l’impianto metodologico
culturale dei DSM italiani. Tra i diversi problemi aperti da
questi pazienti, che esprimono una forma di sofferenza
individuale e sociale molto alta, vi è senza dubbio la posizione
di garanzia degli Psichiatri, che se esposti a livelli di
___
189
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
responsabilità professionale, con potenziali risvolti penali,
rischiano di appiattire la pratica clinica sulla ricerca di soluzioni
di medicina difensiva. Da qui la necessità di ridefinire in uno
sforzo congiunto tra clinici e giuristi, il profilo del contratto
terapeutico dei del Servizio Pubblico nei confronti dei Disturbi
di Personalità, in generale, ed in particolare nei confronti dei
pazienti portatori di DAP.
Method
Review sistematica della letteratura.
Results
Le persone con Disturbo di Personalità Antisociale
necessitano di uno specifico protocollo di assessment in grado
di valutare la pericolosità sociale ponendola in relazione agli
aspetti psicopatologici della personalità (psicopatia). Con I
pazienti portatori di DAP occorre definre un contratto
definito sulla scorta delle effettive possibilità di aiuto e di
intervento dei servizi pubblici (limit setting). Infine l’approccio
dei servizi deve coinvolgere una molteplicità di altre agenzie
territoriali che sono coinvolte istituzionalmente.
Discussion
Occorre che si adeguino le Policy dei servizi pubblici alle
crescenti necessità in materia di valutazione e trattamento dei
pazienti con DAP.
References
NICE Guideline n° 7 Antisocial personality disorder
Treatment, management and prevention, London , 2009.
___
190
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PLENARY SESSION
Corporate Psychopaths. Criminological
Assessment and Treatments.
Isabella Merzagora, Ambrogio Pennati, Guido Vittorio
Travaini
Keywords: Psychopathy; white collar crime
The authors, after a thorough historical analysis of the concept
of psychopathy, highlight that in the most recent research this
personological dimension expresses itself in different and
varied faces. In particular, the seminal work of Hare shows
that the main clusters of psychopathy are the interpersonal
dimension, the affective dimension, the relative dimensions of
lifestyle, the antisocial dimension (linked to loss of control and
physical aggression, preponderantly represented in the media
and in common sense), and that these clusters are not
necessarily always inter-related. Therefore, psychopaths with
reduced anti-sociality can find ecological niches that give them
a good, if not great, adaptation and less risk to run into legal
problems than those characterized by high anti-sociality.
This allows us to understand how distinct and severe
psychopathic traits can be found in white-collar criminals,
often studied only by analyzing the crimes and not those who
have not committed them. Approaching white-collar crime
from the personological perspective enables us to understand
how certain individual traits (arrogance, love of risk, disregard
for the damage inflicted to the next, manipulative tendencies,
___
191
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
narcissism and others) can be ecological both for the subject
and - on the short term - specific business contexts. This
pernicious synergy however, inevitably leads to socioeconomic disaster, that corporate psychopaths - this is the
definition recently minted - leave behind without any kind of
involvement. This analysis has led some authors to speculate
even a key role of corporate psychopathy in the global
financial crisis.
Recent neurotechnological evidences has shown that some
peculiarities in brain functioning of psychopaths may give rise,
together with data suggesting the presence both of atypical
genetic structures and of often traumatic childhood
experiences, the doubt that some forms of psychopathy could
be an illness.
Apart from the structural complexity of the classification
process of a way of personological functioning as psychiatric
disorder, in such a case a very high complexity, the problem,
in the light of "judgment 9163/2005 of the United Sections of
the Supreme Court," is to state whether that – if any - disease
can be severe enough to be forensically considerable or not
and characterizing the crimes committed by corporate
psychopaths as signs of insanity.
According to their analysis the authors state that the criteria
required by this judgment to diagnose a total or partial insanity
can not be satisfied at all. In addition, the stigma of a mental
illness, severe to the point of being forensically relevant, for a
corporate psychopath is a cost, in overall terms, much higher
than that of a "normal" trial.
___
192
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Objectives
Discussion about Corporate psychopathy, white collar
criminal’s personality, penal responsability.
Method
Analysis of the scientific paper concerning the concept of
psychopathy and the in white-collar criminals personality.
Results
According to their analysis the authors state that the criteria
required by this judgment to diagnose a total or partial insanity
can not be satisfied at all. In addition, the stigma of a mental
illness, severe to the point of being forensically relevant, for a
corporate psychopath is a cost, in overall terms, much higher
than that of a "normal" trial.
Discussion
The authors conclude that, although at present the definition
of corporate psychopathy can hardly be giuridicacally
significant, further research in this area is worth in order to
adopt policies (for example, screening procedures by head
hunters) preventive of the damage inflicted by this condition
to the community.
References
ALALEHTO T., Economic crime: Does personality matter?
International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology,
47(3), 335-355, 2003.
BABIAK P., HARE, R. D., Snakes in Suits: When Psychopaths
Go to Work, Regan Books, New York, 2006.
___
193
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
BABIAK P., NEUMANN C.S., HARE R.D., Corporate
Psychopathy: Talking the Walk, Behavioral Sciences and the Law, 28:
174-193, 2010.
BEN-DAVID S., Personality traits in white-collar offenders,
Medicine and Law, 10, 527-536, 1991.
BLACKBURN R., On moral judgements and personality
disorders: The myth of the psychopathic personality revisited,
British Journal of Psychiatry, 153, 505–512, 1988.
BLAIR R. J. R., JONES L., CLARK F., SMITH, M., Is The
Psychopath ‘Morally Insane’? Personality and Individual Differences,
vol. 19, no. 5, pp. 741–752, 1995.
BLAIR R. J. R., The amygdala and ventromedial prefrontal
cortex in morality and psychopaths, Trends in Cognitive Sciences, 11,
387–392, 2007.
BLICKLE G., SCHLEGEL A., FASSBENDER P., KLEIN
U., Some personality correlates of white collar crime, Applied
Psychology: An International Review, 55(2), 220-233, 2006.
BODDY C.R., Corporate Psychopaths and Organisational
Type, Journal of Public Affairs, 10(4), 300-312, 2010.
BODDY C.R., The Corporate Psychopaths Theory of the
Global Financial Crisis, Journal of Business Ethics, 102:255-259,
2011, p. 256.
BODDY C.R., The Implications of Corporate Psychopaths
for Business and Society: An Initial Examination and a Call to
Arms, Australasian Journal of Business and Behavioural Sciences, 1(2),
30-40, 2005.
CALHOON R. P., Niccolo Machiavelli and the Twentieth
Century Administrator, Academy of Management Journal 2, 205-212,
1969.
CANGEMI J. P., PFOHL W., Sociopaths in high places,
Organization Development Journal, 27, 85–96, 2009.
___
194
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
CERETTI A., MERZAGORA I., Criminalità dei colletti
bianchi e medicina, Rassegna Italiana di Criminologia, IV, 1, pgg. 1946, 1993.
COLLINS J.M., SCHMIDT, F.L., Personality, integrity, and
white collar crime: A construct validity study. Personnel Psychology,
46(2), 295-311, 1993.
CORNWELL R., God’s Banker, Gollancz, London, 1984.
COSTA, McRAE, 1992, in: RAY J.V., Psychopathy, Attitudinal
Beliefs, and White Collar Crime, Graduate School Theses and
Dissertations, http://scholarcommons.usf.edu/etd/3889, 2007.
GAO Y., RAINE A., Successful and Unsuccessful
Psychopaths: A Neurobiological Model, Behavioral Sciences and the
Law, 28: 194-210, 2010.
GREEN G.S., Occupational Crime, Nelson-Hall, Chicago, 1990.
GURWIN L., The Calvi Affair: Death of a Banker, Mcmillan,
London, 1984.
JASPAN N., BLACK H., The thief in the white collar, Lippincott,
Philadelphia, 1960.
LILIENFELD S. O., WALDMAN I., LANDFIELD K.,
RUBENZENER S., FAUSCHINGBAUER T., Psychopathic
Personality Traits Among U.S. Presidents: Implications for Job Performance
and Leadership, 2012.
MACCOBY M., Le Jouer. Le manager d’aujourd’hui, Inter
Editions, Paris, 1980.
MAIBOM M. L., The mad, the bad, and the psychopath,
Neuroethics, 1, 167–184, 2008.
MERZAGORA BETSOS I., Colpevoli si nasce? Criminologia,
determinismo, neuroscienze, Raffaello Cortina, Milano, 2012.
MORSE S. J., Psychopathy and criminal responsability,
Neuroethics, 1, 205–212, 2008.
___
195
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PENNATI A., MOZZONI M., MERZAGORA I.,
Psicopatici e crisi finanziaria: la Corporate Psychopaths Theory,
Brain Factor, 26 novembre 2012, ISSN 2035-7109.
RAYBURN J.M., RAYBURN L.G., Relationship Between
Machiavellianism and type-A Personality and Ethical Orientation,
Journal of Business Ethics, 15(11), 1209-1219, 1996.
RUGGIERO V., Delitti dei deboli e dei potenti - Esercizi di
anticriminologia, Bollati Boringhieri, Torino, 1999.
SKEEM J.L., POLASCHEK D.L.L., PATRICK C.J.,
LILIENFELD S.O., Psychopathic Personality: Bringing the Gap
Between Scientific Evidence and Public Policy, Psychological Science
in the Public Interest, 12(3), 95-162, 2012.
STOUT M., The Ice People: Living among Us Are People
with No Conscience, No Emotions and No Conception of Love:
Welcome to the Chilling World of the Sociopath, Psychology Today,
January/February, pp. 72–76, 2005.
SUTHERLAND E.H., La criminalità dei colletti bianchi e altri
scritti, ed. a cura di CERETTI A., MERZAGORA I.,
UNICOPLI, Milano, 1986, pg. 105.
WEBER S., HABEL U., AMUNTS K., SCHNEIDER F.,
Structural Brain Abnormalities in Psychopaths – a Review,
Behavioral Sciences and the Law, vol. 26, no. 1, pp. 7–28, 2008.
WOODWORTH M., PORTER S., In cold blood:
Characteristics of criminal homicides as a function of
psychopathy, Journal of Abnormal Psychology, 111, 436–445, 2002.
YANG Y., RAINE A., LENCZ T., BIHRLE S., LACASSE
L., COLLETTI P., Volume Reduction in Prefrontal Gray Matter
in Unsuccessful Criminal Psychopaths, Biological Psychiatry, vol. 57,
pp. 1103–1108, 2005/a.
___
196
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
La valutazione dell’efficacia del trattamento
penitenziario: una proposta metodologica al
servizio del mandato istituzionale
Gian Piero Turchi, Anna Girardi, Luisa Orrù, Eleonora Pinto
Keywords: trattamento penitenziario, finalità rieducativa della
pena, valutazione dell’efficacia, individualizzazione della pena,
Identità Dialogica, produzioni discorsive
Objectives
Come sancito all’interno della normativa vigente (art.1,
L.26.7.1975, n.354) “Il trattamento penitenziario deve essere conforme
ad umanità e deve assicurare il rispetto della dignità della persona”.
Inoltre, considerando la finalità rieducativa delle pene prevista
dalla Costituzione italiana (art.27,comma3, Cost; art.1, D.P.R.
30.6.2000, n.230) lo Stato si impegna ad elaborare percorsi
detentivi che consentano di rieducare chi ha commesso un
reato e di consentirgli la piena reintegrazione nella società.
La proposta di una metodologia di valutazione dell’efficacia
del cosiddetto “trattamento penitenziario” nasce dunque, da
un lato, considerando che l’obiettivo sia quello di costruire un
percorso anche di tipo “riabilitativo”; ovvero, che consenta
alla persona detenuta di modificare la propria traccia biografica
(di modo che l’evento relativo alla restrizione della libertà non
divenga il fulcro attorno al quale la persona si racconta –
anche al termine del provvedimento). E, dall’altro,
considerando che nella definizione della traccia biografica della
persona detenuta debbano essere, necessariamente, tenuti in
considerazioni anche gli altri attori che compongono lo
scenario all’interno dell’Istituto di pena (ossia, gli operatori
___
197
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
penitenziari che hanno in delega il perseguimento
dell’obiettivo rieducativo stesso).
La proposta in oggetto offre, dunque, un metodo attraverso il
quale poter disporre di dati numerici (non solo di
osservazione) rispetto a come i diversi ruoli all’interno degli
Istituti di pena contribuiscono a modificare la traccia
biografica del reo. Ossia, disporre di dati che consentano di
misurare quanto l’obiettivo trattamentale si sia trasformato in
risultati o quanto poterlo ricalibrare affinché questo avvenga.
Method
La metodologia proposta, definita Metodologia di Analisi dei
Dati Informatizzati Testuali, M.A.D.I.T.; Turchi, 2009) prende le
mosse dalla ridefinizione dell’obiettivo del trattamento
penitenziario affinché questo risulti misurabile; pertanto
l’obiettivo del trattamento diviene quello di “concorrere a generare
biografie “altre” dalla carriera biografica “persona detenuta”, che
consentano di anticipare il decadimento della richiesta di restrizione della
libertà”. L’elemento di misurazione è rappresentato dalle
produzioni discursive che generano la realtà “persona
detenuta” e che, all’interno del Paradigma Narrativistico
(Turchi 2002; Turchi 2009) sono l’oggetto di conoscenza. In
particolare le produzioni discorsive vengono ‘declinate’ (si
veda Teoria dell’Identità Dialogica) in tre diverse polarità
dialogiche che rappresentano: ciò che la “persona detenuta”
dice di sé (polarità Personalis), ciò che gli operatori penitenziari
dicono della “persona detenuta” (polarità Alter) e tutti i
discorsi disponibili e praticabili all’interno del contesto
carcerario (polarità Propter Omnes). Pertanto, il focus della
valutazione non è rispetto al cambiamento della persona
___
198
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
(rilevandone
tratti
di
personalità,
modificazioni
comportamentali o altre caratteristiche riferite alla persona
‘fisicamente’ intesa) quanto delle produzioni discorsive che
generano l’Identità Dialogica “persona detenuta”.
Questo consente di strutturare metodologicamente la
valutazione, in primis, per confrontare le produzioni discorsive
raccolte all’inizio (t0) e al termine (t1) del trattamento: ossia,
per valutarne l’efficacia rispetto all’obiettivo. In secundis, di
attuare una valutazione di processo, che si pone l’obiettivo di
monitorare in che modo le attività trattamentali (ossia le
strategie messe in campo) stiano contribuendo al
perseguimento
dell’obiettivo
trattamentale
stesso;
metodologicamente, tale livello di analisi si declina nel rilevare
le produzioni discorsive in un tempo compreso tra l’inizio e la
fine del trattamento, definito “tempo intermedio (tX)”.
La valutazione è resa poi possibile a fronte dell’attribuzione
di valori numerici che rappresentano la misura di quanto
generato, in termini di scarto, attravero il confronto tra la
configurazione discorsiva nei due momenti di raccolta del
testo. Tali valori rappresentano il “peso dialogico” di ciascuna
produzione discorsiva (formalizzata all’interno della Tavola
Periodica dei Repertori Discorsivi), ossia l’energia (metaforica)
con cui ciascuna produzione discorsiva concorre a generare
una particolare realtà (discorsivamente intesa, ma con effetti
pragmatici).
Results
A fronte di quanto sopra, in termini di risultato è possibile
disporre del:
___
199
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
- peso dialogico della configurazione discorsiva per ogni
singola domanda;
- peso dialogico della configurazione discorsiva che ciascuna
“voce” porta nella costruzione dell’Identità Dialogica “persona
detenuta” (Personalis, Alter e Propter Omnes);
- peso dialogico dell’Identità Dialogica “persona detenuta”
(attraverso una formula che consenta di far interagire i pesi
dialogici delle tre polarità).
Considerando l’obiettivo di valutazione, tali indicatori
vengono misurati sia all’inizio del trattamento che alla fine (o
in un momento intermedio) attraverso la costruzione di una
formula per il calcolo del valore di efficacia. Effettuando,
inoltre, delle misurazioni intermedie, la valutazione di processo
risulta un ulteriore strumento a disposizione dell’operatività
all’interno del contesto specifico, in quanto offre elementi di
monitoraggio di quanto si sta mettendo in campo.
Discussion
La misurazione consente, pertanto, di indicare – in termini di
incremento dell’efficacia del trattamento penitenziario – la
possibilità di costruire interventi/progetti/attività sulla base
della valutazione elaborata con i diversi indicatori sopra
descritti. Ossia: l’elaborazione di un valore numerico che renda
conto dello scarto tra la rilevazione a t0 (all’inizio del
trattamento) e a t1 (alla fine del trattamento) può essere anche
declinata a seconda dell’obiettivo specifico o della richiesta da
cui nasce la valutazione stessa: laddove, ad esempio, l’esigenza
sia quella di progettare interventi formativi verso gli operatori
penitenziari, è possibile conoscere precisamente la
configurazione discorsiva di quella che, nel metodo, diviene
___
200
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
una polarità discorsiva. Così come, rispondendo all’esigenza di
individualizzazione del trattamento ai particolari bisogni di
ciascun ristretto, la raccolta del testo consente di operare una
rilevazione non più delle “caratteristiche di personalità”
(evidenziandone le ‘carenze’ sociali, familiari e fisiopsichiche
che sono state alla base della devianza del soggetto e del suo
disadattamento sociale (art.13, L. 26.7.1975, n.354) quanto
della configurazione discorsiva che contempla, per assunto,
anche l’interazione delle produzioni discorsive che si generano
all’interno di contesto penitenziario. E sulla base di questo,
costruire percorsi riabilitativi ‘personalizzati’ ma non centrati
esclusivamente sulla persona.
Considerando quanto descritto, la metodologica M.A.D.I.T.
rappresenta uno strumento a disposizione della Comunità per
l’assolvimento del mandato istituzionale circa l’obiettivo
rieducativo del trattamento penitenziario. Il riferimento alla
Comunità (e non solo al contesto carcerario) consente di
costruire la possibilità di responsabilizzare la stessa rispetto al
percorso trattamentale e dunque di delineare modalità di
reinserimento sociale che contemplino il coinvolgimento non
solo del reo e degli operatori penitenziari, ma anche di diverse
realtà che operano in rete con l’Istituto penitenziario.
References
CANEPA M., MERLO S. (2002). Manuale di diritto penitenziario.
Milano: Giuffré.
TURCHI, G. P. (a cura di) (2002). Tossicodipendenza.
Generare il cambiamento tra mutamento di paradigma ed
effetti pragmatici. Padova: UPSEL Domenighini Editore.
___
201
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
TURCHI, G. P., DELLA TORRE, C. (a cura di) (2007).
Psicologia della Salute. Dal modello bio-psico-sociale al
modello dialogico. Roma: Armando Editore.
TURCHI, G. P. (2009). Dati senza numeri. Per una
metodologia di analisi dei dati informatizzati testuali:
M.A.D.I.T. Bologna: Monduzzi Editore.
TURCHI, G.P., CELLEGHIN, E. (2010). Logoi: dialoghi di e
su “psicologia delle differenze culturali e clinica della
devianza” come occasione peripatetica per un’agora delle
politiche sociali. Padova: Upsel Domeneghini Editore.
___
202
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
ROUNDTABLE
Treatment Hypothesis and Experimentations on
Psychopaths and APDs
Trattare i casi di psicopatia. Finalità e strategie
di intervento
Giuseppe Craparo
Keywords: Trauma psichico, psicopatia, antisocialità,
regolazione emotiva, mentalizzazione, trattamento, empatia
Objectives
Cosa si può ottenere dal trattamento dei casi di psicopatia?
C'è un metodo elettivo per il trattamento della psicopatia? È
possibile immaginare una remissione di quei tratti, come ad
esempio l'assenza di empatia, la tendenza alla recidiva,
l'aggressività ecc., che qualificano il disturbo psicopatico di
personalità? Finalità della presente relazione è di rispondere ai
suddetti interrogativi.
Method
Verranno presentati i risultati delle recenti ricerche, in cui
sono state confrontate diverse strategie di intervento
trattamentale dei casi di psicopatia.
Results
Gli studi sino ad oggi realizzati mostrano la necessità di
trattamenti psicoeducazionali, finalizzati ad un potenziamento
___
203
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
delle capacità di mentalizzazione e, con essa, ad una migliore
gestione delle capacità di nominazione e di regolazione degli
affetti.
Discussion
La ricerca sul trattamento della psicopatia mostra le
difficoltà che si possa intervenire attraverso un lavoro
interpretativo di significazione dei comportamenti violenti
come di agiti che lasciano intendere l'emergere di una sorta di
risentimento inconscio. In realtà, come dimostrano gli studi
neuroscientifici, l'alterazione delle aree implicate nelle
competenze sociali, di regolazione emotiva implicano la
necessità di interventi che aiutino il paziente in un percorso di
ricostruzione della propria soggettività, così da liberarla dai
lacci narcisistici di un io ipertrofico, a partire da un percorso
psicoeducazionale capace di alimentare una maggiore
consapevolezza dei propri vissuti emotivi e di una coscienza
morale centrata sull'empatia (Baron-Cohen, 20.
References
SALEKIN R.T. - WORLEY C. - GRIMES R. D. (2010).
Treatment of psychopathy: a review and brief introduction to
the mental model approach for psychopathy. Behav. Sci. Law.
28(2), pp. 235-66.
BARON-COHEN S. (2011). La scienza del male. Milano:
Raffaello Cortina.
___
204
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Principi generali e criticità del trattamento dei
pazienti con disturbo della personalità
nell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di
Castiglione delle Stiviere (MN).
Ettore Straticò
Keywords: psicopatia; disturbo antisociale di personalità;
imputabilità; trattamento
La sentenza della Corte di Cassazione del 25 gennaio 2005 ha
stabilito che anche i pazienti diagnosticati affetti da grave
disturbo di personalità possono presentare una condizione di
diminuzione o di esclusione della capacità di intendere e/o di
volere ai fini del giudizio di imputabilità..
Sebbene nel quinquennio precedente al 2005 una quota pari
a circa il 15% del totale generale dei pazienti in carico all’OPG
di Castiglione presentasse diagnosi di disturbo della
personalità, risulta comunque corretto affermare che, a partire
dalla promulgazione della specificata sentenza, si sono
spalancate le porte dell’Istituto anche a persone che una
consolidata giurisprudenza
considerava ordinariamente
imputabili e quindi non destinate all’internamento in OPG:
valga a riprova il fatto che,negli ultimi 4 anni - dal 01-01-2008
al 31-12-2012 - tale popolazione è progressivamente
aumentata, fino a rappresentare oggi il 32 % del totale degli
internati; dato che risulta ancora più rilevante se si considera
che la presenza media in un giorno nel periodo considerato è
passata da 185 internati del periodo 2000-2005 ai 285 del
quadriennio considerato .
___
205
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
A partire da quanto sopra riportato, al fine di affinare la
conoscenza di questa particolare popolazione psichiatricoforense dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione
delle Stiviere, abbiamo ivi condotto uno studio osservazionale
descrittivo allo scopo di: a) individuare tra gli internati,
dichiarati infermi o seminfermi, i soggetti eventualmente
affetti da psicopatia; b) esaminare quali variabili, giuridiche e
cliniche, risultino correlate alla condizione di psicopatia
osservata.
Sono stati esaminati tutti i pazienti con diagnosi peritale di
Disturbo di Personalità internati alla data del primo febbraio
2012, per un totale di 65 soggetti (M/F: 33/32 ). E’ stata
effettuata una valutazione clinico-anamnestica volta ad
indagare: età, sesso, stato civile, scolarità, anamnesi psichiatrica
personale
e
familiare,
posizione
giuridica
(infermità/seminfermità),
tipologia
del
reato
(proprietà/persona), pregresse Sicurezza applicata, terapia
farmacologica attuata. Per valutare l’indice di psicopatia è
stata utilizzata la Psychopathy Checklist-Revised (PCL-R,
Hare, 1991),
La diagnosi di psicopatia è stata effettuata nel 30.7% del
campione esaminato (11 M e 9 F) con un punteggio medio alla
PCL-R di 28.5 per le donne e 26.5 per gli uomini. Inoltre, se
nell’85% dei maschi psicopatici la diagnosi attribuita in sede
peritale è quella di Disturbo Antisociale, nelle femmine prevale
il Disturbo Borderline (78%); tali dati appaiono del tutto in
linea con quanto affermato da recente letteratura
internazionale che, oltre ad evidenziare le diverse
manifestazioni fenotipiche della psicopatia nei due sessi
(Sprague et al., 2012) sottolinea la generale sottostima,
___
206
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
effettuata in ambito di risk assessment, del potenziale violento
e del tasso di psicopatia femminili.
In merito all’analisi delle variabili giuridiche, emerge che il
67% dei soggetti classificabili come psicopatici è stato
prosciolto per vizio parziale di mente individuando una
positiva correlazione tra il punteggio alla PCL-R e la tipologia
di reato (Mann-Whitney p=0.004); i soggetti con diagnosi di
psicopatia sono stati difatti tutti incriminati per reati contro la
persona (omicidio o lesioni personali gravi) senza alcuna
significativa differenza nella durata della Misura di Sicurezza
applicata rispetto ai non psicopatici.
A partire da quest’ultimo fatto, dalla non-conoscenza iniziale
dei pazienti e da uno dei principi ordinatori della degenza
nell’OPG di Castiglione: la certezza della cura, la popolazione
con diagnosi di disturbo di personalità viene presa in carico da
un gruppo di lavoro multi-professionale, che da vita a un
trattamento ambientale di tipo eclettico che enfatizza – nel qui
ed ora della quotidianità – il valore strutturante della regola, la
responsabilizzazione e la continua confrontazione con gli
aspetti cognitivi che spesso vengono portati dagli psicopaticie
dagli antisociali a giustificazione dei reati commessi.
Lo sforzo terapeutico profuso in OPG, in linea con quanto
ordinariamente si legge in letteratura, non è coronato da alcun
evidente miglioramento sotto il profilo clinico e
comportamentale. A fronte di ciò, il rischio più concreto per
questi soggetti, stante l’evidente impossibilità di dichiarare
cessata la loro sociale pericolosità, è quello di permanere, per
anni, in un contesto non consono, se non per alcuni versi
dannoso, alle loro complesse necessità tratta mentali.
___
207
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Risulta però non priva di criticità la soluzione proposta
rispetto al rischio sopra evidenziato, ovvero l’opinione di chi
sostiene che, per gli individui in questione (una volta
correttamente identificati e valutati con gli strumenti di cui
oggi il perito può e dovrebbe disporre) sarebbe utile ipotizzare
una classificazione propria, ulteriore rispetto al dualismo
malato/immorale, che si traduca in una collocazione istituzionale
e in una prassi operativo-riabilitativa specifiche, se è vero che,
al di là delle differenze - rilevabili soprattutto nella sfera
interpersonale ed affettiva - che li distinguono da altri soggetti
con disturbo grave della personalità , essi non appaiono
rispetto a tale popolazione di confronto, come recentemente
sostenuto da Howard et al. (2012), a maggior rischio di
recidiva violenta. Reperto che, secondo gli Autori appena
citati, toglie ogni giustificazione a un trattamento differenziato
rispetto agli altri <offenders> che presentino solamente un
disturbo della personalità.
Bibliografia
GLENN, A.L., RAINE, A. & SCHUG R.A. (2009). The Neural
Correlates of Moral Decision-Making in Psychopaty.
International Journal of Law and Psychiatry, 14, 5-9.
HOWARD R., KHALIFA N., DUGGAN C. AND LUMSEN J.
(2012). Are patients deemed < dangerous and severely
personality disordered> different from other personality
disordered patients detained in forensic settings? Criminal
Behaviour and Mental Health, 22, 65-78.
___
208
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
SUNDAY
12 MAY 2013
TRAUMA AND VICTIMS
COMPENSATION
___
209
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
___
210
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PLENARY SESSION
Trauma and Psychopathy
Vincenzo Caretti
Keywords: psychopathy, PCL-R, traumatic experiences, case
studies, developmental psychopathology
Objectives
The relaionship between traumatic experiences and
antisocial personality disorder is well estabilished; the same
cannot be said about the relationship between traumatic
experiences and psychopathy (Hare, 1999). In fact, although
several authors have suggested that the origin of psychopathic
personality can be rooted in adverse relational experiences
with caregivers during childhood (e.g. McWilliams, 2011),
research on this issue appears to be inconclusive. The study
analyzes the relationship between traumatic experiences and
psychopathy in a subset of the Italian PCL-R validation
sample (Caretti, Manzi, Schimmenti & Seragusa, 2011) who
answer questions on traumatic experiences; case studies will be
also presented to elucidate such relationship.
Method
The sample involved 121 Italian offenders (85% males)
who were convicted for violent crimes. The sample was
recruited in prisons and forensic psychiatic facilities. Age in
this sample ranged from 23 to 71 (M=42, SD=10).
Two measures were administered to the sample:
- Psychopathy Checklist-Revised (PCL-R; Hare, 2003). The
PCL-R is a 20 item clinician-report measure to assess
___
211
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
psychopathy and its related psychological and behavioral
aspects;
- Traumatic Experiences Checklist (TEC, Nijenhuis et al.,
2002). The TEC is a 29 item self-report measure used to assess
a wide range of potential traumatic experiences from
childhood to adulthood.
Results
Partial correlations were used to analyze the associations
between PCL-R scores and the TEC total scores, controlling
for age. Traumatic experiences significantly correlated with
PCL-R total scores(r=.34, p<.001), Factor 1 scores (r=.18,
p<.05) and Factor 2 scores (r=.41, p<.001). Regression
analyses showed indeed that TEC scores were able to predict
the PCL-R Total score (F(1,19)=15.70, p<.0001, R2=.12).
Discussion
Findings of the study show that traumatic experiences play
a key role in the development of personality disorders;
however, the stronger associations were found between
traumatic experiences and the social deviance factor of the
PCL-R (Factor 2). It is then possible that other variables
(including genetic and temperamental ones) have a mediating
role in linking traumatic experiences and the interpersonal and
affective facets of psychopathy. Thus, case studies from the
PCL-R interviews will be presented in order to illustrate some
of the possible developmental pathways from traumatic
experiences to psychopathy.
___
212
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
References
CARETTI ,V. – MANZI, G. S. – SCHIMMENTI, A. –
SERAGUSA, L. (2011). PCL-R. Hare Psychopathy Checklist-Revised.
Firenze, Italy: OS Giunti.
HARE, R. D. (1999). Without Conscience: The Disturbing World
of the Psychopaths Among Us. New York, NY: Guilford Press.
HARE, R. D. (2003). Hare’s Psychopathy Checklist Revised (PCLR) - Second Edition. Technical Manual. Toronto, ON, Canada:
Multi-Health Systems.
MCWILLIAMS, N. (2011). Psychoanalytic Diagnosis, Second
Edition: Understanding Personality Structure in the Clinical Process.
New York, NY: Guilford Press.
___
213
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Victims of trauma: implications for mental health
policy
Vittoria Ardino
Keywords: trauma, victims, PTSD, mental health, policy,
social care
Recent trauma studies have deepened our understanding of
trauma and its impact on behaviour, emotion and cognition:
they describe a complex range of post-trauma symptoms and
identify the interactions of multiple factors as contributing to
their seriousness (Briere & Spinazzola, 2005). Meeting the
complex needs of trauma victims, in particular providing
mental health treatment and trauma-informed services, is not
without challenges for policy makers. The talk addresses policy
issues to implement trauma-informed services embracing
social policy strategies and health economics to shed light into
barriers and challenges to getting victims help in dealing with
their trauma.
The talk provides a critical evaluation of trauma-informed
services principles to engage audience in a emerging field in
the area of criminology and psychotraumatology related to
mental health policy and its relevant aspects. Audience will
also be exposed to the principles of economic evaluation
applied to trauma-informed services
To develop a trauma-informed service, service providers and
policy-makers need to explore different disciplines ranging
from social policy to economics and psychology to address the
issues of societal costs of trauma and its consequences and to
better allocate available resources for providing treatment.
___
214
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
References
ARDINO, V., & HO, B. (In preparation). PTSD and economic
evaluation.
CAPEZZA, N. N., NAJAVITS, L. M. (2012). Rates of
Trauma-Informed Counseling at Substance Abuse Treatment
Facilities: Reports From Over 10,000 Programs. Psychiatric
Services, 63(4):390-394.
ELLIOTT, D. E., BJELAJAC, P., FALLOT, R. D.,
MARKOFF, L. S., & REED, B. G. (2005). Trauma-informed
or trauma denied: Principles and implementation of traumainformed services for women. Journal of Community Psychology,
33, 461-477.
___
215
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Dal risarcimento del danno da illecito, alla
riparazione del trauma da illecito. Il percorso che
si dipana dalla compensazione patrimoniale per
giungere a interventi di carattere sociale
Mauro Bardi
Keywords: criminologia; vittima; dinamica criminale;
risarcimento del danno; supporto alla vittima; mediazione
penale.
Obiettivi
Gli obiettivi dell’intervento si individuano in un approccio
criminologicamente orientato verso la figura della vittima di
reati.
Metodo
Il metodo di approccio nei confronti della figura della vittima
può assumere un duplice orientamento. Da un lato, infatti, la
vittima può essere riguardata sotto il profilo del rilievo della
sua condotta nell’ambito della verificazione dell’evento
criminale; d’altro canto, ella può essere considerata dal punto
di vista degli interventi che vengono predisposti allo scopo di
conseguire una riparazione per il torto subìto. Il secondo
aspetto, di notevole interesse, prende le mosse dall’esame di
un sistema risarcitorio sempre più articolato (talvolta a scapito
della chiarezza e della precisione) in grado di far emergere i
danni più intimi e di evidenziare le forme di torti più insidiosi
e nascosti per giungere a quella forma particolare e
controversa rappresentata dai punitive damages, può essere
___
216
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
sviluppato anche attraverso una attenzione nei confronti della
vittima al di là dei formali e specifici ruoli processuali e dei
rimedi che trovano il loro esito mediante il riferimento ad
istituti civilistici.
Risultati
In questa direzione possono essere individuati obiettivi
ulteriori da conseguire in relazione ad una considerazione più
completa ed avanzata della vittima. L’attenzione può essere
rivolta nei confronti di quegli interventi non direttamente
patrimoniali e compensativi, ma deve focalizzare l’attenzione
verso procedure informali che siano in grado di erogare risorse
cognitive per il superamento del trauma subito. Un tale
orientamento prende in considerazione un supporto di
carattere psico-sociale a favore di coloro che siano parti offese,
non solo nella prospettiva di ascolto e di aiuto, ma anche allo
scopo di intraprendere percorsi di mediazione autore-vittima che
abbiano la funzione precipua di evidenziare, a livello
comunitario, il dato del torto, delle sue motivazioni e dei suoi
effetti perniciosi.
Keywords: Criminology; Victim; Damages; Support to the
victim; Mediation.
Objectives
The targets of the intervention are identified in an approach
criminologically oriented toward the figure of the victim of
crime.
Method
___
217
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
The method of approach to the figure of the victim can take a
dual approach. On the one hand, in fact, the victim can be
regarded in terms of the relief of his conduct in the context of
the criminal event; on the other hand, she can be considered
from the point of view of the interventions that are prepared
for the purpose to obtain reparation for the suffered tort. The
second aspect of interest, begins with an examination of a
complex compensation system (sometimes at the expense of
clarity and precision) can bring out the deepest damage and to
identify most insidious and hidden forms of torts, to reach
that particular and controversial form represented by punitive
damages, can be developed through a focus on the victim
beyond the formal and specific roles and procedural remedies
that are their results by reference to statutory institutions.
Results
In this direction can be found further objectives to be
achieved in most complete and advanced relation to a
consideration of the victim. The attention can be directed
toward not directly countervailing and measures, but a most
focused attention on informal procedures that are able of
delivering cognitive resources to overcome the trauma. Such
an approach takes into account a psycho-social support for
those who are injured parties, not only from the perspective of
listening and help, but also in order to undertake the work of
author-victim mediation that have the main function of
highlight, at Community level, the data in the wrong, its
motivations and its pernicious effects.
___
218
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session M | Domestic Violence. Innovative
Perspectives to Study Violent Dynamics.
Preliminary results of the DOMPET study for
shelters in Spain and LatinAmerica
Núria Querol Viñas, Àngel Cuquerella, Sònia Pujol, A. Puccia
Keywords: Animal abuse, domestic violence, elder abuse,
child abuse, intimate partner violence, neglect, shelter
Objectives
Animal abuse, cruelty and neglect are often considered
isolated incidents wholly separated from other forms of family
violence. Today, professionals involved with victims of family
violence are not surprised when they learn that often these
acts are linked, and that various agencies are working with the
same families. The overall target of the DOMPET project
"The prevention of animal abuse and domestic violence" is to
understand underlying factors of this phenomenon to become
more insights into the processes of animal abuse and domestic
violence in terms of prevention.
Method
We recruited for the preliminary results of the first phase
71 shelters via e-mail from Spain,. Colombia, Chile, Argentina,
México, Perú, Uruguay, Venezuela. Respondents were
directors (CEOs), communication directors, adoption
___
219
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
managers. The respondent had to fill in an on-line
questionnaire and we analyzed the data afterwards.
Results
We asked shelters what percentage of animals have been
abused or mistreated (with the exception of abandonment):
38.0% of the shelters reported that between 25-50% of their
animals have suffered violence. About 77.5% have
acknowledged a link between family violence and animal
abuse. Although 75.0% do not have an agreement with
women shelters yet. Only 6.9% of the shelters do, and the rest
are working in establishing a common protocol. In 61.0% of
the shelters, women are allowed to visit the animals in case she
had to leave the companion animal temporarily. 67.2% of the
shelters report to law-enforcement agencies if they identify a
case of animal abuse. When asked if they believed animalassisted therapies may be beneficial for victims of domestic
violence, 95.4% agree.
Discussion
Violence to animals within the context of domestic violence,
previous studies reveal that 71% of pet-owning women
entering women’s shelters reported that their batterer had
injured, maimed, killed or threatened family pets for revenge
or to psychologically control victims; 32% reported their
children had hurt or killed animals. 68% of battered women
reported violence towards their animals. 87% of these
incidents occurred in the presence of the women, and 75% in
the presence of the children, to psychologically control and
coerce them. Mistreating animals is a warning sign that others
___
220
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
in the household may not be safe. Our results are consistent
with the findings from previous studies. State laws against
animal cruelty have been toughened and now widely include
felony provisions based on research indicating the risk to
human safety that animal abuse can cause. Many states in the
USA now allow judges to include pets in protection-fromabuse orders in domestic violence hearings. There are no
similar measures in any of the countries that responded and no
shelter that allows women to keep their companion animals
on-site, which would definitely diminish the victimization
while keeping the human-animal bond. Other new laws
encourage or require professionals in several disciplines to
report suspected abuse to the appropriate authorities without
fear of civil or criminal liability or of violating confidentiality
constraints, but such measures have not been implemented in
these countries yet. There is a growing body of research in
several disciplines that are publishing compelling research
describing The Link and its many manifestations. These
reports are making their way into mainstream media to
increase community awareness and build additional credibility
for the ways that animal abuse, domestic violence, child
maltreatment, and elder abuse are often interrelated.
References
AGNEW, R., The causes of animal abuse: Asocial
psychological perspective. Theoretical Criminology, 2 (2),
1998, 177-209.
ARLUKE, A., LEVIN, J., LUKE, C., & ASCIONE, F.R., The
relationship of animal abuse to violence and other forms of
___
221
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
antisocial behavior. Journal of Interpersonal Violence, 14,
1999, pp. 963-975.
ASCIONE, F. R., WEBER, C. V. & WOOD, D. S. (1997). The
abuse of animals and domestic violence: Anational survey of
shelters for women who are battered. Society & Animals, 5(3),
205-218.
ASCIONE, F.R. (2007). Emerging research on animal abuse
as a risk factor for intimate partner violence. In K. KENDALLTACKETT & S. GIACOMONI (Eds.). Intimate Partner
Violence. Kingston, NJ: Civic Research Institute, pp. 3-1 -- 317.
ASCIONE, F. R., Children who are cruel to animals: A
review of research and implications for developmental
psychopathology. Anthrozoos, 6, 1993, pp. 226-247.
BEIRNE, P., The use and abuse of animals in criminology: A
brief history and current review. Social Justice, 1995, 22 (1),
pp. 5-31.
CUQUERELLA, A.; SUBIRANA, M., QUEROL, N., ASCIONE, F.
Avaluació del maltractament als animals i la violència
domèstica mitjançant els qüestionaris RACA i BOAT en
població medico forense amb diagnòstic de psicopatia.
Investigacions del Centre d’Estudis Jurídics de la Generalitat
de Catalunya.
DADDS MR, WHITING C, HAWES DJ Associations among
cruelty to animals, family conflict, and psychopathic traits in
childhood J Interpers Violence. 2006 Mar;21(3): 411-29.
FLYNN, C. P,. Why family professional can no longer ignore
violence toward animals. Family Relations, 2000, 49, 87-95.
GUPTA, M. (2008). Functional links between intimate
partner violence and animal abuse: Personality features and
___
222
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
representations of aggression. Society & Animals, 16(3), 223242.
GREEN PC, GULLONE E.,. Knowledge and attitudes of
Australian veterinarians to animal abuse and human
interpersonal violence. Aust Vet J. 2005 Oct;83(10):619-25.
MERZ-PEREZ, L., & HEIDE, K. M., Animal cruelty: Pathway
to violence against people. Lanham, MD: Rowman &
Littlefield, 2003.
QUEROL,
N.
VIOLENCIA
DOMÉSTICA
Y
MALTRATO A LOS ANIMALES. Revista Espai Social.
Col·legi Oficial d´Educadores i Educadors Socials de la
Comunitat Valenciana, Secció SPERA. Invierno 2011.
http://www.espaisocial.net/index.php/primera-parte/3violencia-domestica-y-maltrato-a-los-animales.html.
QUEROL ET AL. Antecedentes de crueldad hacia los
animales en una muestra de población penitenciaria médicoforense Revista Española de Investigación Criminológica
1696-9219 9(), 12-34 (2011 6 de junio de 2011.
QUEROL ET AL. Programa de Atención Multidisciplinar a
Mujeres Víctimas de Violencia y sus Animales de Compañía
Revista Española de Investigación Criminológica, Número 9
(2011) ISSN: 1696-9219 6 de junio de 2011.
CIRICI, R., QUEROL, N, RIPOLL, A. La consulta sanitaria:
¿un espacio privilegiado para la detección y el abordaje de la
violencia de género? FMC. Form Med Contin Aten Prim.2010;
17 :550-9 - vol.17 núm 08.
QUEROL, N. V i o l e n c i a h a c i a a n i m a l e s p o r
m e n o r e s . . . ¿ c o s a s d e n i ñ o s ? Revista del
Observatorio de Bioética y Derecho, UB abril de 2008.
___
223
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
QUEROL, N. ASCIONE, F. CUQUERELLA A. El papel de los
animales en la Violencia Doméstica. I Congreso Internacional de
Violencia de Género La violencia de género en el contexto de la
globalización. Universidad Internacional de Andalucia. Noviembre
2011.
___
224
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
The Connection between Pet Maltreatment and
Domestic Violence. An Italian Pilot Investigation
on Women and Animal Shelters about this
Criminal Phenomenon.
Gradante Federica, Stefan Bogaerts, Angelo Puccia, A.J.
Pinizzotto, F.R. Ascione, Núria Querol Viñas
Keywords: Violence, domestic, shelter, woman, animal, abuse,
maltreatment
Domestic violence is one of the most studied topics in
victimology and criminology at international level and from
different perspective (social, psychological, legislative and
forensic). The authors of DOMPET-VIOLENCE are
working on a nationally survey about the possible connections
between two different kind of violence: against animals and
against human being.
Objectives
The overall aim of DOMPET (Project for the Study
about the Connection between Domestic Violence and Pet
Maltreatment) is to understand and underline dynamics
and factors involved in this criminal connection, to
become more insights into the processes of animal abuse and
domestic violence in terms of prevention.
Method
We collected data from 100 facilities for the protection of
abused women/minors and 100 from animal shelters scattered
on the whole Italian soil, with the aim to investigate any
___
225
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
possible DOMPET link and subsequent familiar victimization.
To do this, researchers validated the reliability of two designed
questionnaires based on the first Ascione’s study. This allowed
to assure the opportunity to compare the IT and US outcomes
from a cultural and operative perspective. The questionnaires
were administered with telephone inquiries: a good instrument
to collect a large number of data in an acceptable short time.
Results
In our study American and Italian data are very different.
Each type of shelter seems to be exclusively focus on
their own reality. Awareness by both facilities seems almost
inexistent.
Discussion
The professional and political awareness of the
relationship between animal abuse and domestic
violence will be great a help in detecting situations of
domestic violence and animal abuse and may prevent the
development of "worst-case scenarios" both for humans and
animals (early detection).
The amount of collected data, with associated statistics to
highlight the weight of the various aspects involved, that is,
those aspect that are necessary for the occurrence and
maintenance of this spiral of violence, intra-generational and
inter-generational, will be of extreme importance, being able
to use strategies for primary prevention and early
detection and identification of "sentinel signs and
symptoms" of mistreatment and abuse within the family.
___
226
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
References
ADAMS, C.J. (1995). Woman battering and harm to animals. In
Animals and Women: Feminist Theoretical Explorations. (pp. 55-84).
Durham, NC: Duke University Press.
ARKOW, P. (1999). The evolution of animal welfare as a human
concern. In F. R. Ascione & P. ARKOW (Eds.), Child Abuse,
Domestic Violence, and Animal Abuse (pp. 62-79). West Lafayette,
Indiana: Purdue University Press.
ARLUKE, A., & LOCKWOOD, R. (1997). Guest editors
introduction: Understanding cruelty to animals. Society and Animals,
5(3), 183-193.
ASCIONE, F.R., WEBER, C.V., & WOOD, D.S. (1997).
The abuse of animals and domestic violence: A national survey of shelters
for women who are battered. Society and Animals, 5(3), 205-218.
ASCIONE, F.R (1997). Children who are cruel to animals: A
review of research and implications for developmental psychopathology.
Anthrozoos, 6, 226-247.
ASCIONE, F.R. (1998). Battered women's reports of their
partners and their children's cruelty to animals. Journal of Emotional
Abuse, 1(1), 199-133.
ASCIONE, F.R. 1999. Safe Havens for Pets: Guidelines for
Programs Sheltering Pets for Women Who Are Battered. Published by
the author at Utah State University with support of The
Geraldine R. Dodge Foundation.
ASCIONE, F.R. (2000). Safe havens for pets: Guidelines for
programs sheltering pets for women who are battered. Published by the
author at Utah State University with support from the
Geraldine Dodge Foundation.
ASCIONE, F,R., & ARKOW, Phil. (2000). Child Abuse,
Domestic Violence, and Animal Abuse: Linking the Circles of
___
227
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Compassion for Prevention and Intervention. Lafayette, IN: Purdue
University Press. Paper, ISBN 1-55753-143-9.
ASCIONE, F.R., (2010). The International Handbook of
Animal Abuse and Cruelty. West Lafayette, Indiana: Purdue
University Press.
FLYNN, C.P. (2000). Battered women and their animal
companions: Symbolic interaction between human and nonhuman
animals. Society and Animals, 8(2), 99-127.
FLYNN, C.P. (2000a). Why family professionals can no longer
ignore violence toward animals. Family Relations, 49(1), 87-95.
LEMBKE, L. (1997). Animal abuse and family violence in a
rural environment. In F. R. Ascione & P. LOAR, L. (1997). I'll
only help you if you have two legs. In F. R. Ascione & P. Arkow
(Eds.), Child Abuse, Domestic Violence, and Animal Abuse
(pp. 120-135). West Lafayette, Indiana: Purdue University
Press.
LOCKWOD, RANDALL, & ASCIONE, Frank R. (Eds.).
(1999). Cruelty to Animals and Interpersonal Violence: Readings in
Research and Application. Lafayette, IN: Purdue University Press.
QUINLISK, J.A. (1999). Animal abuse and family violence. In
F. R. Ascione & P. Arkow (Eds.), Child Abuse, Domestic
Violence, and Animal Abuse (pp. 169-175). West Lafayette,
Indiana: Purdue University Press.
___
228
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session N | Grooming Dynamics and On-line
Pedophilia
Findings from the European Online Grooming
project_1.
Policy
issues
and
groomer
characteristics.
Julia Davidson, Stephen Webster, Antonia Bifulco
Keywords: Online grooming; victims; social media; sexual
abuse
Objectives
Online grooming is an offence without geographic borders
which means social and criminal policy needs to be
coordinated across countries. The European Union now has
initiatives to make online grooming illegal in its member
countries and the implementation of this needs
documentation. A study of online grooming in 4 member
states is described.
Method
A European Council funded project on online sexual
grooming, has undertaken a qualitative study of offenders in
the UK, Belgium, Italy and Norway to understand how
offenders approach children and arrange contact to abuse
them offline. The study first interviewed 19 professionals
involved in both online offenders and victims (police,
___
229
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
psychologists, prison officers) followed by 33 qualitative
interviews with the first cohort of online grooming offenders
incarcerated for this crime.
Results
A model developed shows features of online grooming in
terms of 8 levels: Vulnerability of groomer; Scanning of
victims; Identity – use of own or other fictitious; Contact with
young person; intensity and outcomes. Next offender
maintenance and risk management is examined. This includes
maintenances, the online environment, issues of dissonance
and perceptions of young people and their behaviour. Risk
management by the offenders includes the ICT logistics,
conversation management and offending location. A typology
of online groomers is outlined. First the approach to
classification is described, then the three grooming types
described: intimacy seeking; adaptable style and
hypersexualised style. These are described in terms of the
thematic analysis and groomer quotes.
Discussion
The European Online Grooming Project is the most
comprehensive and in-depth study of online grooming to date.
The extent of the challenge in terms of the diversity of online
groomers’ behaviour in online safety initiatives is substantial.
The size of the project and multi-disciplinary nature of the
consortium provides a unique opportunity for this research to
set-out robust information for campaigns, professionals and
parents/carers – all of whom have an interest in tackling the
problem of online grooming.
___
230
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
References
Final Report of the Online Grooming Project to EU;
Stephen Webster, Julia Davidson, Antonia Bifulco, Petter
Gottschalk, Vincenzo Caretti, Thierry Pham, Julie GroveHills, Caroline Turley, Charlotte Tompkins; Stefano Ciulla;
Vanessa Milazzo; Adriano Schimmenti; Giuseppe Craparo.
Prepared for and co-funded by the European Commission
Safer Internet Plus Programme March 2012.
www.natcen.ac.uk/study/european-online-grooming-project.
___
231
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Findings from the European Online Grooming
project_2. Risks to young people from online
grooming for sexual abuse
Antonia Bifulco, Stephen Webster, Julia Davidson
Keywords: Online grooming; victims; social media; sexual
abuse.
Objectives
The harm done to children who are sexually abused shows
extensive risk of psychological disorder through the life
course. Information about perpetrators of abuse is also well
established, with much abuse perpetrated by strangers.
However it is only in recent years that sexual abuse offenders
have access to a large number of children and young people
through the internet. There is a need to understand how such
offenders can reach their victims, which children are
vulnerable and how preventative action can be taken.
Method
A European Council funded project on online sexual
grooming, has undertaken a qualitative study of offenders in
the UK, Belgium, Italy and Norway to understand how
offenders approach children and arrange contact to abuse
them offline. The study first interviewed 19 professionals
involved in both online offenders and victims (police,
psychologists, prison officers) followed by 33 qualitative
interviews with the first cohort of online grooming offenders
incarcerated for this crime. These interviews included detailed
___
232
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
accounts of selection and grooming of young people and their
characteristics.
Results
From these interviews a profile of the victims emerged. Two
groups seemed at risk – those vulnerable who had low selfesteem, possible psychopathology and difficult home
backgrounds possibly with prior abuse, and those impulsive
who put provocative pictures of themselves on the internet,
who were highly sexualised and confident in their response to
the groomers. However, it should be noted that most young
people were resilient and simply rejected any advances.
Discussion
The discussion will revolve around the damage done to young
people from online grooming and offline abuse and the need
for psychologists to be aware of this source of danger, and
further research to investigate psychological profiles of the
young people involved.
The European Online Grooming Project is the most
comprehensive and in-depth study of online grooming to date.
It has implications more widely in relation to safety
campaigns, set in the context of a public health approach and
explores the implications for the assessment and management
of online groomers. Safety initiatives are outlined in a public
health model and this related back to the study findings.
Public protection and intervention packages are outlined, with
targeted programmes for young people. A discussion is also
provided of how industry can contribute. The implications of
the study for online groomers assessment and treatment needs
___
233
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
is then outlined and finally issues of raising awareness across
key stakeholders.
References
Final Report of the Online Grooming Project to EU;
Stephen Webster, Julia Davidson, Antonia Bifulco, Petter
Gottschalk, Vincenzo Caretti, Thierry Pham, Julie GroveHills, Caroline Turley, Charlotte Tompkins; Stefano Ciulla;
Vanessa Milazzo; Adriano Schimmenti; Giuseppe Craparo.
Prepared for and co-funded by the European Commission
Safer Internet Plus Programme March 2012.
www.natcen.ac.uk/study/european-online-grooming-project.
___
234
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
The mental functioning of the groomer: a
psychodynamic perspective
Adriano Schimmenti, Giuseppe Craparo, Stefano Ciulla,
Vincenzo Caretti
Keywords: Online grooming, child abuse/neglect, personality
organization, psychoanalysis, psychopathology
Objectives
The use of information and communication technologies
can be considered today a normal part of human life; however,
new technologies contain pecualiar features that are able to
exacerbate psychopathologies (Schimmenti & Caretti, 2010) or
to reinforce antisocial behaviors and criminal acts
(Kierkegaard, 2008). The latter misuse of technology can
assume several forms (such as plagiarism, electronic frauds,
cyberstalking, and so on), but among its most preoccupying
expressions for society are the exploitation, the harassment
and the sexual abuse of children and adolescents through the
Internet. Particularly, online groomers use the Internet to
target and ‘groom’ children for the purposes of sexual abuse
(Mitchell, Finkelhor & Wolak, 2004).
Qualitative analyses performed within the European Online
Grooming Project_ on transcripts concerning the online
interactions beween groomers and their victims (Webster,
Davidson, Bifulco, Gottschalk, Caretti, Pham, Grove-Hills,
Turley, Tompkins, Ciulla, Milazzo, Schimmenti, Craparo,
2012) suggested that the behaviors of groomers and their
approaches to children differ in relation to groomer’s mental
functioning, personality types and personality organization.
___
235
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
The objective of this study was to show how groomers can
differ in mental functioning and personality, and how these
factors can affect their strategies for grooming children 5.
Method
Full transcripts of online interactions between gromers and
their victims were divided into topics and analyzed utilizing
two computer softwares for qualitative and quantitative text
analysis. Criteria from PDM M Axis (PDM Task Force, 2006)
were followed for examining mental functioning of the
groomers; derived criteria from structural interviewing
(Kernberg, 1984), level/types of personality organization
(McWilliams, 2011) and PDM P Axis (PDM Task Force,
2006) were used to infer personality patterns and personality
organization of the groomers.
Results
The analysis of transcripts showed that there are different
types of groomers who operate at different level of
personality organization (mainly at neurotic and borderline
level, with borderline more common). The more prevalent
personality types were psychopatic, obsessive-compulsive, and
dependent. The combination of personality type and
personality organization determined the groomer’s approach
to the child, with the psychopatic/borderline being the most
direct and threathening, as expected. Also, results show that
groomers can differ in quality of internal experience, relational
capacities, affect regulation strategies, self-observing abilities,
This research was realized inside the Project “Understanding the Process of Online
Grooming: the Behaviours of Men who Target Children and Young People Online” cofunded by the European Commission Safer Internet Plus, grant number P6245.
5
___
236
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
defensive patterns, and moral standards, although these
differences can be considered in the light of a general
distortion or a reduced development of these dimensions of
mental functioning.
Discussion
Findings of the study suggest that the differences observed
in grooming behaviours can be partly explained by differences
in groomer’s mental functioning, personality types and
personality organization. These differences could in turn
explain why relevant literature identified various strategies
used by groomers for contacting and maintaining a
relationship with a child. Moreover, findings of this study can
be relevant for the development of public policies aimed at
education of children and risk prevention for online grooming.
Also, these findings could be particularly relevant for forensic
psychiatry, and should be considered in the development and
realization of treatment programmes for convicted groomers.
References
KERNBERG, O. F. (1984). Severe Personality Disorders:
Psychotherapeutic Strategies. New Haven/ London: Yale
University Press.
KIERKEGAARD, S. (2008). Cybering, online grooming and
ageplay, Computer Law & Security Report. 24(2), 93-186.
MCWILLIAMS, N. (2011). Psychoanalytic Diagnosis, Second
Edition: Understanding Personality Structure in the Clinical Process.
New York, NY: Guilford Press.
MITCHELL, K. J. – FINKELHOR, D. – WOLAK, J. (2004).
Victimization of youths on the Internet. In: J. L. Mullings – J.
___
237
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
W. Marquart – D. J. Hartley (eds.), The Victimization of Children:
Emerging Issues. Binghamton, NY: Haworth Press.
PDM TASK FORCE (2006). Psychodynamic Diagnostic Manual.
Silver Spring, MD: Alliance of Psychoanalytic Organizations.
SCHIMMENTI, A. – CARETTI, V. (2010). Psychic retreats or
psychic pits? Unbearable states of mind and technological
addiction, Psychoanalytic Psychology. 27(2), 115-132.
WEBSTER, S. – DAVIDSON, J. – BIFULCO, A. –
GOTTSCHALK, P. – CARETTI, V. – PHAM, T. – GROVE-HILLS, J.
– TURLEY, C. – TOMPKINS, C. – CIULLA, S. – MILAZZO, V. –
SCHIMMENTI, A. – CRAPARO, G. (2012). Final report. European
Online Grooming Project_. Retrieved on February 26th, 2013 at:
http://www.europeanonlinegroomingproject.com/wpcontent/file-uploads/European-Online-Grooming-ProjectFinal-Report.pdf
___
238
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Grooming Techniques as a Form of Testing a
Child’s Vulnerabilities.
Anthony J. Pinizzotto
Not every child who encounters a pedophile is abused. The
pedophile knows that certain children are not “good targets”
to approach. This is NOT TO BLAME the child for the
abuse he or she endures. No child is responsible for being the
victim of a pedophile. However, there are some children who
are more vulnerable to becoming victims of a pedophile
because of the child’s life situation. The pedophile “tests”
children over a period of time to determine the “likelihood”
that the child can be approached molested and remain silent.
This process is referred to as “grooming”.
Today’s presentation will discuss how pedophiles use
“Grooming Techniques” to discover and exploit the
vulnerabilities of the children they are attempting to molest.
___
239
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session 0 | Victim Support Centers. Restorative
Supports for a Real Victims Compensation.
Comparing theories and models for treatment of
violent man that provide trauma into family
components
Graziano Baratti
Objectives
Discussion about the problem of the treatment of violent
behavior consumed within the household. Considering two
main therapeutic intervention currently used by the majority of
work in this field worldwide. The methods of psychodynamic
theories and its scope, in synergy with the techniques of
cognitive behavioral model. Make the point of the current
state of the realistic possibility that the deviant violent benefit
from these therapeutic interventions.
Method
Analysis of the latest scientific literature concerning studies
and experience best know and most cited in the international
arena. Comparison of therapeutic results emerged within each
research paradigm, with the psychodynamic understanding of
the different diagnostic categories and case studies of subjects.
Presentation of treatment interventions effectively operating
and other that are currently used in our national territory.
Results
The author of the research has found that in almost all cases
treated in which there was a diagnosis of antisocial personality
disorder or psychopathy, psychotherapy showed no positive
appreciable changes in behavior.
___
240
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Than is misleading the emphasis on the actual potentialities of
change of a pure cognitive behavioral model. It seems more
effective an integrated approach with psychodynamic theories.
Therapeutic interventions conducted on offenders who do not
have antisocial or psychopathic traits, respond very positively
to the integrated therapies.
Discussion
The author concludes that is necessary to plan the
management of available resources for the therapeutic
treatment of perpetrators of domestic violence. So that the
energies are focused to achieve an appreciable change of
misconduct occurring within the family environment.
For this reason is important to focus the attention and the
energies on networking. Encourage a culture of respect for the
family and the woman through a redefinition of the image that
man has of himself and of his role in the social context.
Discourage the use of violence by man, which he uses to
asserting its supremacy like the last defense of his position in
the hierarchy. Finally the acquisition of awareness and concern
about the care of inner world. The problem of the single man
becomes the pain of the entire family, of woman and the
unjust inheritance of the children. A social cost that
propagates at an exponential speed.
In my opinion we have to implement integrated intervention
models and also the techniques need to become flexible and
versatile, to be used within the broad spectrum of
psychological problems encountered in this area of
intervention.
Think of new research paradigms that make more use of the
psychodynamic understanding of antisocial and psychopathic.
Continue with the testing of treatment techniques within the
facilities detention, in controlled and reproducible setting.
It should be noted again, without claiming to be able to
predict the possible future metamorphosis of the
psychological sciences, that is not correct to sacrifice the
disturbed man, violent but treatable, to try the utopian reeducation of Cain.
___
241
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
References
GIULINI PAOLO, CARLA MARIA XELLA – (2011)
– Buttare la chiave?. Raffaello Cortina Editore. Varese.
GIUSTI EDOARDO, ELIDE BIANCHI – (2010) –
Devianze e violenze. Sovera Edizioni. Roma.
GLEN O. GABBARD – (2002) – Psichiatria
psicodinamica. Raffaello Cortina Editore. Milano.
ISABELLA MERZAGORA BETSOS – (2009) Uomini violenti. Raffaello Cortina Editore. Milano.
JACQUES-ALAIN MILLER – (2012) - Introduzione alla
clinica lacaniana. Casa Editrice Astrolabio. Roma.
J. LACAN, J. A. MILLER, V. BAIO, D. COSENZA,
D. ROMA, G. SPAZZALI, A. VISINI et alii - (2012) Criminologia. Psicoanalisi e diritto. n. 51 Rivista italiana di
Psicoanalisi. CSR. Roma.
ROBERT D. HARE – (2009) - La psicopatia. Casa
Editrice Astrolabio. Roma.
___
242
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Giustizia Riparativa:
Riparazione.
Tra
Responsabilità
e
Maria Pia Giuffrida
Nel sistema di esecuzione penale dei condannati adulti in
Italia, dal 1975, anno in cui fu promulgato in nuovo
ordinamento penitenziario (Legge 354/75), accanto al
paradigma retributivo, che vede l’irrogazione di una pena
detentiva a seguito della sentenza definitiva di condanna, ha
trovato spazio il principio fondamentale del rispetto della
dignità della persona condannata che diviene soggetto di un
“diritto” a un trattamento rieducativo individualizzato, teso al
reinserimento sociale. Tale principio trova origine nella
Costituzione italiana del 1948 che, all’art. 27, afferma che le
“...pene non possono consistere in trattamenti contrari al
senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del
condannato”.
Se il reo è quindi pur sempre oggetto di una condanna a una
pena detentiva, nella prospettiva trattamentale egli diviene
soggetto di un percorso di cambiamento individualizzato che
presume un’adesione e un consenso consapevole a un
progetto rieducativo finalizzato alla sua reintegrazione sociale.
Accanto ai due citati paradigmi di riferimento faceva un timido
ingresso nell’ordinamento penitenziario del ’75 la prospettiva
riparativa, laddove, nelle prescrizioni imposte agli affidati in
prova al servizio sociale, definisce l’obbligo del condannato di
attivarsi – ove possibile – in favore della vittima.
Tale richiamo viene ripreso poi con più forza e maggiore
esplicitazione nell’art. 27 del nuovo regolamento di esecuzione
___
243
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
(D.P.R. 230/2000), che recita che, durante l’osservazione, il
condannato deve essere sostenuto dagli operatori penitenziari
nella “riflessione sulle condotte antigiuridiche poste in essere, sulle
motivazioni e sulle conseguenze negative delle stesse per l’interessato
medesimo e sulle possibili azioni di riparazione delle conseguenze del
reato, incluso il risarcimento dovuto alla persona offesa”.
Se nel modello retributivo, riconosciuta la responsabilità del
reo rispetto al fatto commesso, lo Stato “impone una
condanna” al delinquente (oggetto) e gli irroga una pena la cui
esecuzione tende a ripristinare in qualche modo lo squilibrio
provocato dal fatto reato rispetto al sistema delle norme, la
prospettiva riparativa pone il reo in posizione attiva rispetto
all’assunzione di un impegno, di una responsabilità verso
un'altra persona/vittima e la collettività.
La prospettiva riparativa incentiva dunque un modello
trattamentale “responsabilizzante” nel proporre al condannato
una riflessione sul proprio reato ed un impegno simbolico o
reale rispetto alle vittime del crimine, inteso non solo come
trasgressione di una norma o lesione (o messa in pericolo) di
un bene giuridico, ma anche come evento che provoca la
rottura di aspettative e legami sociali simbolicamente condivisi.
La rieducazione del condannato esce dunque da una
dimensione autoreferenziale, e la pena diventa momento e
luogo per il delinquente per riattivare il circuito della
responsabilità individuale, occasione per il condannato di
essere sostenuto – nel persorso di reintegrazione sociale verso l’assunzione di una responsabilità individuale e il
riconoscimento di una dimensione di responsabilità sociale e
collettiva, dimensione che rappresenta una variabile di
___
244
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
rilevante incidenza per l’abbassamento della recidiva e,
conseguentemente, una risposta al bisogno di sicurezza cui
aspira la società civile.
La giustizia riparativa assume – in termini più ampi –
nell’ambito dell’esecuzione della pena dei condannati adulti, il
senso e la funzione di misura dinamica di contrasto alla
criminalità, quale occasione per il delinquente di prendere
coscienza degli effetti del suo comportamento e di assumersi
le sue responsabilità in maniera costruttiva, per la vittima di
ottenere una riparazione e di recuperare il senso di sicurezza e
di benessere perso con il reato, per la Comunità di
comprendere appieno le cause profonde della criminalità e di
promuovere azioni di prevenzione primaria e secondaria della
criminalità stessa.
L’importanza però della prospettiva riparativa non può portare
a disconoscere l’esigenza, anzi il dovere, di assicurare
preliminarmente e in ogni momento il riconoscimento
effettivo e il rispetto dei diritti delle vittime, il dovere di
rispettarne la sicurezza, la dignità, la vita privata e familiare e
riconoscere gli effetti negativi che i reati hanno su di loro.
L’esigenza di implementare modelli operativi rinnovati, curare
la formazione degli operatori, sperimentare procedure di
garanzia per le parti, definire una cornice normativa di
riferimento per le iniziative in favore della vittima e per le
sperimentazioni,
dallo
spessore
scientifico–culturale
estremamente diversificato, sulla giustizia riparativa e la
mediazione penale, è oggi indubbia ed è divenuta cogente in
relazione alla Direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e
___
245
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
del Consiglio del 25 ottobre 2012 che istituisce norme minime
in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di
reato e che impone agli Stati membri di emanare le necessarie
disposizioni legislative, regolamentari e amministrative entro il
16 novembre 2016.
Keywords : Pena, Trattamento, Responsabilità, Riparazione,
Vittima
___
246
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
PAPER SESSION
Session P | Subcultures Sub-Cultural. The
Symbolic Feature of Crime
Cultural Crimes
Mauro Bardi
Gli obiettivi
L’argomento che si intende affrontare ha per oggetto un
inquadramento di carattere preliminare del fenomeno del
Cultural Crime: si tratta di un lavoro di ricerca che presenta un
certo interesse da un generale punto di vista criminologico.
Il metodo
Il fenomeno del Cultural Crime può essere esaminato sotto il
profilo delle cause che hanno condotto il singolo l’autore alla
commissione dell’illecito; e, nel contempo, nella prospettiva
della sua difesa giudiziaria. Ma questo modo non rappresenta
l’unica via percorribile: si profila la possibilità di fornire una
valutazione di carattere eziologico applicata nel tentativo di
fissare le cause che possono condurre i gruppi a porre in
essere condotte che verranno incasellate nella categoria del
Cultural Crime. Le ricerche eziologiche circa la causazione
dell’illecito hanno nel corso del tempo mostrato certi limiti;
per conseguenza l’attenzione si può spostare nei confronti di
un approccio sistemico che sia in grado spiegare il crimine
mediante una considerazione integrata dell’ambiente sociale,
unitamente ai significati che l’autore conferisce al singolo atto.
___
247
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Oltretutto è possibile accogliere un orientamento che ponga in
secondo piano il fattore soggettivo e consideri la preminenza
del fattore di carattere normativo e conflittuale. In questa
precisa prospettiva anche il Cultural Crime, forse più di altre
forme di illecito penale, può essere considerato la risposta ad
un comando; ed è proprio qui che si avrà l’occasione di
valutare come la dimensione normativa possa svolgere una
funzione di carattere imperativo nella causazione di particolari
reati, in specie quelli tipici di minoranze culturali, o quelli che
si ricollegano alla adesione a particolari posizioni ideologiche o
religiose. L'indagine volta ad individuare le strutture sulle quali
fondare le difese culturali fissa due filoni di ricerca e
costruzione: difese fondate sulle justifications e difese fondate sulle
excuses.
I risultati
l risultato è costituito dalla consapevolezza che il pluralismo
normativo indotto dai nuovi assetti sociali apre prospettive
criminologiche e di politica criminale di notevole interesse.
Keywords
Cultural Crime; Eziologia; Approccio sistemico al crimine;
Rivendicazione di significati; Conflitti normativi; Justifications;
Excuses.
___
248
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Subculture. Delitti a sfondo satanico
Mauro Bardi
Gli obiettivi
Gli obiettivi del workshop risiedono nell’esame di alcune
fattispecie, in particolare: Delitti a sfondo satanico, delitti
accostabili all’influsso che possono svolgere determinati generi
musicali, delitti settari, delitti che chiamano in causa pratiche
quali l’antropofagia o la violazione di cadaveri, Cultural Crimes,
Religious Crimes: si tratta di fenomeni che, sotto certi aspetti,
non presentano elementi in comune. Ad uno sguardo più
approfondito, che tenga conto di acquisizioni ed osservazioni
criminologiche più avanzate, è forse possibile individuare
alcune linee di fondo che possono avvincere le forme di
espressione devianti e delittuose che sono state sopra evocate.
Il metodo
Il metodo di indagine volto alla ricerca di linee comuni è
incentrato sulla considerazione del fatto che ci troviamo di
fronte a manifestazioni di interesse criminologico
caratterizzate, quanto agli intenti ed ai moventi, da aspetti che
in un certo modo le accomunano. Si tratta infatti di
comportamenti illegali che non vengono agiti a scopo
appropriativo, o predatorio; che non sono in linea di massima
rivolti all’ottenimento di risultati di carattere materiale. In
realtà siamo di fronte a fenomeni umani che trovano la loro
origine sulla base di moventi di carattere simbolico, o
perlomeno ricollegabili ad una volontà di affermare o riaffermare determinati significati e contenuti immateriali. Sotto
___
249
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
altro profilo si può aver occasione di verificare come si sia di
fronte a casi di crimini che provengono e trovano il loro
terreno di coltura nell’ambito di gruppi più o meno ristretti,
che si mostrano in grado di elaborare idee, posizioni e
credenze capaci di esercitare un influenzamento nei confronti
dei loro singoli componenti. Sul punto emerge, comunque,
come questi gruppi di provenienza, non possano a pieno titolo
rientrare tra le cosiddette subculture criminali, quanto piuttosto
tra le subculture sub culturali, le quali possono anche (ma non
solo) produrre e professare principȋ, modelli cognitivi e
modelli precettivi che si pongono in conflitto con le norme
giuridiche e sociali. Oltretutto, l’interesse che questi tipi di
comportamenti criminali sono in grado di suscitare, risiede
anche nel fatto che i loro autori possono, facilmente e ad uno
sguardo superficiale, essere etichettati come soggetti anormali,
malati psichiatrici, o disturbati in modo profondo, e quindi
pericolosi. Le trattazioni che seguiranno saranno in grado di
far luce circa i problemi suscitati; ed in particolare
affrontandoli anche mediante il ricorso ad un approccio che
tenga presente degli eventuali coinvolgimenti di carattere
psicopatologico.
I risultati
In questa prospettiva, più che precisi risultati, possono essere
individuati percorsi volti ad isolare le caratteristiche comuni
dei fenomeni criminali sopra evocati: ciò allo scopo di poter
chiarire la loro genesi, la loro eventuale eziologia ed infine, per
poter essere in grado di padroneggiare strumenti conoscitivi e
di intervento volti alla loro prevenzione o neutralizzazione
attraverso la predisposizione di interventi adeguati.
___
250
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Keywords
Delitti a sfondo satanico; Delitti e generi musicali; Delitti settari;
Antropofagia; Violazione di cadaveri; Cultural Crimes; Religious
Crimes; Reati predatori; Reati simbolici; Rivendicazione di
significati; Subculture criminali; Subculture non criminali.
___
251
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Neurobiologia e Psicodinamica del
Cannibalismo: Dal mitico antropofago all’infame
serial killer.
G. B. I. Polichetti.
L’Intervento si propone di delineare, in circa trenta minuti, la
dimensione del cannibalismo criminale nel contesto delle altre
e più tradizionali forme, attraverso le affinità e per mezzo delle
differenze. Alle forme così dette “classiche” della definizione
antropologica sarà aggiunta proprio detta dimensione con il
suggerimento di separarla, come invece non avviene
abitualmente, dalla forma “profana”. Vorrà tracciare una
disamina rapida ma critica e puntuale dei varî casi con la
considerazione delle vittime secondo il loro profilo e dei
carnefici secondo le loro caratteristiche identificandone quelle
comuni. Successivamente sarà affrontata la lettura del
fenomeno in chiave neurobiologica al fine di mostrarne,
soprattutto, le debolezze: finalmente si presenterà la lettura in
chiave psicodinamica per illustrare, essenzialmente, gli aspetti
maggiormente convincenti. Una dissertazione preliminare
chiarirà le conoscenze sull’inquietante fenomeno allo stato
dell’arte; la rassegna dei casi noti per essersi distinti con
qualche forma di cannibalismo permetterà la sistematizzazione
degli elementi ricorrenti: la lettura di questo fenomeno in
chiave neurobiologica illustrerà le affinità con alcune forme
storicamente ritenute criminali, mentre l’interpretazione
psicodinamica del fenomeno mostrerà le divergenze da alcune
altre forme classicamente ritenute non efferate. Il profilo
storico aiuterà l’esposizione di una grande quantità di dati e
notizie sul fenomeno quasi universalmente ritenuto
___
252
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
“primitivo” a fronte d’una sconcertante attualità del fenomeno
“criminale”. La sintesi delle osservazioni sui fenomeni
apparentemente separati lascerà affiorare una possibilità di
lettura più facilmente ascrivibile alla chiave evoluzionistica: la
persistenza stessa di qualche forma avulsa da ogni contesto
storicamente accettato, verosimilmente proprio quella
criminale, potrà esser un poco meglio compresa in questa
chiave.
___
253
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Storia della “Colonna” Infame: La Dimensione
“Sonora” nei Delitti Satanici.
G. B. I. Polichetti.
Molto spesso, oramai, l’opinione pubblica è scossa da notizia
di reato afferente ad un vasto àmbito criminologico che viene
organizzato in “sétte sataniche”: e troppo spesso la concezione
di un rapporto stretto tra satanismo ed un “certo tipo” di
musica inquieta, a dire il vero, più le generazioni genitoriali che
non i giovanissimi. Timori, censure e divieti finiscono con il
fare la loro immancabile comparsa in tantissime famiglie ed in
tutto il mondo: esposti, denunce e querele completano interi
fascicoli per adescamento, istigazione, circonvenzione ma
finanche delitti d’ogni grado di efferatezza talora compiuti in
prima persona da giovani fruitori. Però alla fine non soltanto
tale “embricazione” non produce alcun reato (che invece resta
ascrivibile in ultima analisi al singolo autore), quanto
addirittura finisce per “pubblicizzare” quel tanto aborrito
“fascino” del male costruendo pericoli ben più gravi di quelli
individuati per ignoranza. La Relazione intende esporre, in
circa mezz’ora, la casistica dei delitti satanici compiuti con
qualche legame afferente alla musica, principalmente Heavy
Metal. I collegamenti reali saranno valorizzati per attribuire a
questi il loro giusto peso criminale; quelli paventati saranno
esaminati con lo scopo di dimostrarne l’estraneità, comunque
argomentandone in ogni caso la presenza. Successivamente
sarà dimostrata l’impossibilità di attribuire a meccanismi
“occulti” la responsabilità di tali efferatezze, in ultima analisi
restituite all’imputabilità individuale la cui dinamica va
___
254
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
ricercata, e trovata, in altro tipo di compromissione
progettuale. Questa consta di due parti: una parte generale
molto arricchita che comprende lo studio approfondito fino al
più piccolo argomento d’interesse, ed una parte speciale
dedicata all’analisi scientifica, all’esperimento giudiziario ed ai
risultati dell’elaborazione statistica; completato infine da
proposte
interpretative
in
chiave
psicodinamica.
Apparentemente le dimensioni del problema sfuggono: in un
senso ma anche nel suo opposto. Vale a dire che il satanismo
ha acquisito, nel corso del tempo, una sua sicura ed
inequivocabile dimensione criminogenetica, ma più
superficialmente
è
stata
definita
la
dimensione
criminodinamica. Intanto perché, di primo acchito, il
fenomeno viene fatto rientrare nell’àmbito delle competenze
religiose, solo successivamente giuridiche ed alla fine,
raramente, in contesti di ordine psicopatologico. In altri
termini l’esorcismo colpisce l’informazione più del processo e
questo, a sua volta, più della salute mentale. Per gli addetti ai
lavori, suggestivamente, accade esattamente il contrario:
quando non sono definitivamente evidenti gli elementi della
patologia psichiatrica si pensa alle proprietà giuridiche e
giudiziarie nel controllo del problema; solo rarissimamente,
infine, ci si dedica alla dimensione religiosa pura e semplice.
Nei più noti e recenti rapporti si attribuisce con un numero
modesto ma notevole l’appartenenza alle competenze
esorciste: sono i così detti casi “non chiari”. Il concetto è stato
più volte ripreso in diverse tavole rotonde sull’argomento ed è
proprio ciò che giustifica la collaborazione tra la psichiatria, la
criminologia e la demonologia. Condivisibili o meno, basatisi
peraltro tutti sull’evoluzione di precedenti rapporti, in sede di
___
255
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
resoconto i lavori fanno un chiaro e netto riferimento, spesso
dedicandovi interi capitoli, al rapporto tra “musica e
satanismo”. Dal grande equivoco che emerge studiando questi
testi è nata l’idea di sistematizzare precedenti ed approfonditi
studî personali nel settore. La “novità” dell’argomento
rappresenta un primo punto di forza, la dettagliata
considerazione di tutti gli aspetti collaterali ne rafforza il rigore
scientifico.
___
256
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Scientific Board
Lorenzo Algeri, Ph.D., Lawyer and Researcher at Department
of Criminal Justice of the University of Florence. Professor of
Forensic Psychology at the Advanced High School of
Criminological Sciences – CRINVE, FDE Institute of
Mantua.
Vittoria Ardino, Ph.D., Researcher at London School of
Economics, United Kingdom. President of the Italian Society
for Traumatic Stress Studies.
Anna C. Baldry, Ph.D., Associate Professor in Social
Psychology Department of Psychology, Second University of
Naples.
Graziano Baratti, Psychologist and Junior Researcher at FDE
Institute of Criminology of Mantua. LIBRA, Centre for
Victims Support, Mantua.
Mauro Bardi, Ph.D., Criminal Lawyer and Criminologist.
Member of the Scientific Committee and Professor of Cultural
Crimes and Philosophy of Criminal Law at the Advanced
High School of Criminological Sciences – CRINVE, FDE
Institute of Mantua.
Stefano Barlati, Clinical and Forensic Psychiatrist. Member of
the Scientific Committee and Professor of Forensic Psychiatry
at the Advanced High School of Criminological Sciences –
CRINVE, FDE Institute of Mantua.
Raffaele Bianchetti, Criminologist, Professor of Criminology,
University of Milan.
Antonia Bifulco, Ph.D., Professor in Lifespan Psychology and
Social Science, Centre for Abuse and Trauma Studies,
Kingston University.
___
257
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Marina Boccardi, Ph.D. Clinical Psychologist and Scientist at
LENITEM IRCCS Fatebenefratelli, Brescia.
Stefan Bogaerts, Ph.D., Professor of Forensic Psychology and
Victimology at Dept. Developmental Psychology, section
forensic psychology, and INTERVICT Tilburg University,
NL. LINC, Catholic University of Leuven, BE, Head research
and innovation Forensic Psychiatric Centre ‘The Kijvelanden’,
the Netherlands.
Carabellese F. Felice, Ph.D., Adjunct Professor at Section of
Criminology and Forensic Psychiatry, Department of Internal
Medicine and Public Medicine, University of Bari.
Luigi Caracciolo, Chief Executive of Judicial Police at Attorney
Bureau of Mantua. Member of the Scientific Committee and
Professor of Investigation Techniques at the Advanced High
School of Criminological Sciences – CRINVE, FDE Institute
of Mantua.
Vincenzo Caretti, Ph.D., Professor of Psychopathology,
University of Palermo. President of PCL-R Italia.
Rodolfo Casati, Director of Penitentiary Medicine Unit at San
Paolo Hospital Milan, University of Milan.
Claudio Cassardo, Psychologist at Clinical Psychology Unit, San
Paolo Hospital Milan, University of Milan.
Luca Castelletti, Psychiatrist at the Forensic Psychiatric Hospital
of Castiglione delle Stiviere.
Adolfo Ceretti, Ph.D., Professor of Criminology, University of
Milan Bicocca. Visiting Professor of Criminology at the
Advanced High School of Criminological Sciences –
CRINVE, FDE Institute of Mantua.
Cinzia Chesi, Psychologist at LIBRA, Centre for Victims
Support, Mantua.
___
258
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Silvio Ciappi, Ph.D. Forensic Psychologist and Criminologist.
Expert for EU Commission - Office Freedom, Justice and
Security. Professor of Forensic Psychopathology at the
Advanced High School of Criminological Sciences –
CRINVE, FDE Institute of Mantua.
Piercarlo F. Collivignarelli, Criminal Lawyer at Vigevano Court.
Expert in Criminal Investigation. Professor of Criminal Law at
the Advanced High School of Criminological Sciences –
CRINVE, FDE Institute Mantua.
Luigi Colombo, Psychoanalyst, CIPM Milan.
Giuseppe Craparo, Ph.D. Assistant Professor of Social
Psychology, Faculty of Human and Social Sciences, UKE Kore University of Enna.
Donatella Curtotti, Criminal Lawyer and Full Professor of
Procedural Criminal Law at University of Foggia.
Julia Davidson, Ph.D., Professor of Criminology and Sociology.
Director of Research in Criminology and Sociology. CoDirector of the Centre for Abuse & Trauma Studies, Kingston
University, UK.
Anna Maria Di Giulio, Ph.D., Full Professor of Pharmacology
and Director the Department of Medicine at University of
Milan, San Paolo Hospital of Milan.
Laura Emiletti, Psychologist, CIPM Milan.
Stefano Ferracuti, Ph.D., Associate Professor of Clinical
Psychology, II^a Faculty of Medicine, University La Sapienza
of Rome.
Marco Ferrario, Educator-Criminologist. A.S.L. of Milan, SERT
at Bollate Prison and Court of Milan.
Andrew Forrester, BSc(Hons) MBChB MPhil FRCPsych.
Psychiatrist and Consultant and Honorary Senior Lecturer in
___
259
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Forensic Psychiatry. Service Line Lead for Offender Mental
Health (SLaM). Institute of Psychiatry at the Maudsley, King’s
College London.
Andrea Fossati, Ph.D., Full Professor of Clinical Psychology
and Promotion of Human Well Being, Universy LUMSA of
Rome.
Ivan Fossati, Psychologist at Clinical Psychology Unit, San
Paolo Hospital Milan, University of Milan.
Manuela Fumagalli, Clinical Center for Neurostimulation,
Neurotechnologies and Movement Disorders, Foundation
IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milan.
Francesca Garbarino, Criminologist of CIPM Milan.
Gian Luca Giovannini, Ph.D., University of Rome “La
Sapienza”.
Rossana Giove, Psychiatrist and Director of Ser.T 3, Juvenile
Criminal Sector of Milan.
Maria Pia Giuffrida, Retired Director of the Tuscany
Depertment of Penitentiary Administration. Social Worker,
Responsible of the Italian Experimentation of Criminal
Mediation in Adulthood.
Paolo Giulini, Criminologist, President of CIPM Milan.
Federica Gradante, Clinical and Forensic Psychologist at LIBRA
Onlus, Victims Support Centre of Mantua.
Robert D. Hare, Ph.D., Professor of Psychology at British
Columbia University. Author of the PCL-R.
Silvia Inglese, Neurology Unit, IRCCS Fondazione Ospedale
Maggiore Policlinico of Milan.
Emmanuel S. Ioannides, Ph.D., Indipendent Criminologist.
Expert in Economic Crimes.
___
260
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Andrea Lavazza, International Universitary Centre, Arezzo.
Lorenzo P. Luini, Ph.D., University of Rome “La Sapienza”.
Alfio Maggiolini, Professor of Adolescence Psychology,
University of Milano-Bicocca.
Luca Malatesti, Ph.D Assistant Professor of Philosophy of
Mind, Faculty of Philosophy, University of Rijeka.
Azzurra Manfredi, Neuropsychiatrist and Psychotherapist at
IRCCS Stella Maris , Pisa.
Francesco S. Marucci, Ph.D., Full Professor of Psychology
University of Rome “La Sapienza”.
Luca Massaro, Forensic Medical. Expert in Criminology at the
High School of Criminological Sciences – CRINVE, FDE
Institute of Mantua.
Isabella Merzagora Betsos, Ph.D., Professor of Criminology,
Department of Forensic Medicine, University of Milan.
Egidio A. Moja, Director of Clinical Psychology Unit at San
Paolo Hospital Milan, University of Milan.
Aurelio Mosca, Psychologist, Director of the Department of
Health and Social Integrated Activities, ASL of Milan.
Lorenzo Natali, PhD, Criminologist and Research Fellow at
University of Milano-Bicocca.
Felice Nava, MD, PhD, Director of Scientific Committee of the
Italian Society of Addiction Medicine (FeDerSerD) and Chief
of the Penitentiary Medicine of the Local Health Padua.
Mary Ellen O’Toole, Ph.D, Retired Senior FBI Profiler. Forensic
Behavioral Consultant. Lecturer at FBI Academy and Fellow
at American Academy of Forensic Sciences.
Pietro Pietrini, Ph.D, Professor of Clinical Biochemistry and
Molecular Biology, Director, Clinical Psychology Branch,
___
261
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Department of Neuroscience, Azienda Ospedaliero
Universitaria Pisana, University of Pisa Medical School.
Anthony J. Pinizotto, Ph.D., Forensic Psychologist. President of
the Clinical Forensic Psychology Associates, LCC. Visiting
Professor of Criminology at the High School of Investigative
Psychology – CRINVE, FDE Institute of Mantua.
Nuria Querol, President of GEVHA - Grupo para el Estudio
de la Violencia Hacia Humanos y Animales. Fellow and
Instructor at Institute for Human-Animal Connection,
University of Denver. Researcher at Cátedra Animales y Salud,
Dep. Psychiatry and Legal Medicine, UAB. International
Green Criminology Working Group, American Society of
Criminology.
Luisa Ravagnani, Ph.D., Researcher on Criminology, University
of Brescia. Professor of Criminology at the High School of
Criminological Sciences – CRINVE, FDE Institute of
Mantua.
Gianfranco Rivellini, Psychiatrist and Criminologist at the
Forensic Psychiatric Hospital of Castiglione delle Stiviere.
Carlo Alberto Romano, Ph.D., Associate Professor of
Criminology, University of Brescia. Professor of Criminology
at the High School of Criminological Sciences – CRINVE,
FDE Institute of Mantua.
Irene Rossetti, Guglielmo Gulotta’s Foundation, Milan, Italy.
Roberto Rossi, Jurist, Responsible of Comunication Office at
San Paolo Hospital Milan, University of Milan.
Alessandro Rudelli, Socio-semiologist, Honorary Judge at
Juvenile Tribunal of Milan.
Laura Ruglioni, Neuropsychiatrist and Psychotherapist at
IRCCS Stella Maris , Pisa.
___
262
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Giuseppe Sandri, Criminologist. Professor of Sociology of
Deviance, University of Brescia. Member of the Scientific
Committee and Professor of Sociology of Deviance at High
School of Criminological Sciences – CRINVE, FDE Institute
Mantua.
Sanza, Michele, Psychiatrist, Director of the Mental Health and
Pathological Addiction Department, AUSL of Cesena.
Luigi Saravo, Ph.D., Lit. Col.. R.I.S. Rome, Arma dei
Carabinieri.
Franco Scarpa, Psychiatrist, Director Unit of Mental Health in
Prison, USL 11 Tuscany.
Adriano Schimmenti, PhD, DClinPsych - Assistant Professor,
Vice-President of the B.Sc.Psychology Course, Università degli
Sudi di Enna "Kore". Vice-president of the SIPDC (Italian
Society of Psychological Assessment). Editorial board member
of the International Journal of Criminology and Sociology.
Francesco Scopelliti, Ph.D., Clinical and Penitentiary
Psychologist. Professor of Clinical Psychology and Clinical
Intervention in Criminal Proceedings, Catholic University of
Sacro Cuore of Milan. A.S.L. of Milan, SERT at Bollate Prison
and Court of Milan.
Ettore Straticò, Psychiatrist, Director of the Forensic Psychiatric
Hospital of Castiglione delle Stiviere.
Alessandra Stringi, Ph.D, Psychoanalyst I.I.P.G., Psychologist
A.S.P. Palermo.
Alessia Tegoletto, Faculty of Psychology, University of Turin.
Marzia Tosi, Jurist and Assistant Researcher at at High School
of Criminological Sciences – CRINVE, FDE Institute
Mantua.
___
263
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Gian Piero Turchi, Ph.D., Associate Professor of Psychology of
Cultural Differences and Clinical Deviance, University of
Padua.
Maria E. Vanutelli, Department of Psychology, University of
Milano-Bicocca.
Francesca Valenzi, Department of Penitentiary Administration
of Lombardy.
Michelle Willems, PhD student at the Department of
Developmental and Clinical Psychology, Tilburg University.
Stefano Zago, Neurology Unit, IRCCS Foundation Ospedale
Maggiore Policlinico, University of Milan.
Anna Zappia, Judge of the Juvenile Tribunal of Milan.
___
264
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
___
265
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
CRIMEN ET DELICTUM
International Journal of Criminological and Investigative Sciences
Dear
The institute FDE - young but affirmed reality in the
panorama of the high information centers for the
professionals destined to operate in the articulated sectors of
the Forensic Social Sciences and the Criminological and
Investigative Sciences - has decided, for wish of its Manager
and its Scientific Coordination, to place side by side to its
own principal didactic and congressional activities, also a
stable publishing initiative of eminently scientific breath and
specialistic cut.
To such intention, the Direction of the institute intend to
confer new, pregnant impulse to the magazine Crimen et
Delictum - launched in by experimental with the number 0 in
the year 2008 – like a tool worth to identify and to fully
valorize the scientific spirit of FDE and, at the same time, to
be able to describe itself such as an authoritative field for
meeting and comparison for a great range of committed
interpreters, at the most various professional levels, in those
disciplines concerning the peculiar operative area of the
institute, that are protagonists, today, of a significant
expansion.
This ambitious editorial project has received, already in the
current creation phase, the approval and the enthusiastic
adhesion of qualified exponents of the national and
international scientific community, in agreement with the
___
266
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
vocation of a Centre of Studies, like FDE, sensible to the
cultural movements coming from the hole disciplinary circuit
competence circuit and, sure, not relegated to the mere reality
of the Mantua territorial context where, as well, has its office
and perform his teaching activities. On the other hand, the
opening of the Institute, during its didactic sessions, find a
confirmation of the contributes of a large horizon of
specialists of Criminological and Investigative Sciences, in the
flattering eco rally from the International Congress that FDE
itself has promoted in Mantua from the 4th to the 7th of
march 2010, under the title “Author and victim of crime,
between assessment and recognition: a comparative analysis”,
in which eminent personalities of the indicated disciplines
have taken part and the acts of which are being supervised.
The magazine too, in the intentions of FDE, wishes to
maintain an ideal continuity with the print of high
specialization assumed ab origine by the school. Initially every
six months, each number of Crimen et Delictum would have
as thematic hinge an argument, defined, time by time, by the
Scientific Committee, susceptible to be affronted and
discussed under different lights : that is, making use of the
contributes of researchers coming from different disciplinary
areas, even if not completely disconnected. It would be hoped,
in particular, that the magazine would became, during time –
and be considered by the authorized personnel – not only the
FDE official organ, but the authentic privileged channel for
the divulgation of the Forensic Social Science, Criminological
and Investigative. In other words, that Crimen et Delictum
could assume the outlines of a credible periodic to refer to,
able – eventually - to be used like a resounding chamber also
___
267
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
for researches bring on , on autonomy, by professors and
freelance externals to FDE, but riches in starting points for
debates, if necessary with appropriate, specific in-depth
analysis, even during congress’ works.
On these assumptions, the writing Institute has allowed
itself to contact You and to submit to Your careful opinion
the publishing project at issue, to receive valuable tips about
the aims of this initiative, its structure, possible authoritative
characters’ names in view of their collaboration to one or
more number of Crimen et Delictum; in a word, every useful
device in order to correctly route, in time and manner, the
operations of the magazine.
If your assessment should be, under some papers,
favorable, FDE would please You also to consider the
possibility of a personal contribute with an article /essay to
strengthen the scientific basis of the periodical, fact which the
hole Institute would feel honored of.
Waiting for a response and with the assurance of the
highest consideration for Your enlightened activity, we want
to express a sincere thanks for Your attention, taking the
opportunity to extend a cordial greeting.
Mantova, 10th May, 2013
The Headship
FDE INSTITUTE PRESS
___
268
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
CRIMEN ET DELICTUM
Rivista Internazionale di Scienze Criminologiche e Investigative
Gentilissimo
la Scuola di Alta Formazione in Scienze Criminologiche
CRINVE, Istituto FDE di Mantova si onora di presentarLe
Crimen et Delictum, Rivista Internazionale di Scienze
Criminologiche e Investigative pubblicata dallo stesso Istituto
FDE con il proprio marchio editoriale FDE Institute Press®.
L’ambizioso disegno di FDE di affiancare, alle proprie
principali attività didattiche e congressuali, anche una stabile
iniziativa editoriale di respiro scientifico, era stato accarezzato,
nelle sue linee programmatiche, sin dagli esordi della Scuola.
Grazie al congiunto impegno del Presidente e del
coordinamento scientifico dell’Istituto, il progetto vede
finalmente la luce con la stampa dei primi volumi, datati aprile
2011.
Crimen et Delictum ha già ricevuto il plauso e l’adesione
entusiastica di qualificati esponenti della comunità scientifica
nazionale e internazionale, che hanno offerto il loro prezioso
contributo per il numero d’esordio e nei successivi. Non a
caso, la sensibilità mostrata da FDE per i fermenti culturali e le
sollecitazioni provenienti dall’intero circuito disciplinare di
competenza ha trovato felice conferma nella lusinghiera eco
riscossa dal Congresso Internazionale che lo stesso Istituto
FDE ha promosso a Mantova dal 4 al 7 marzo 2010 sul tema
Author and victim of crime between assessment and recognition: a
comparative analysis. Autore e vittima di reato tra valutazione e
riconoscimento: un’analisi comparata, al quale hanno preso parte
eminenti personalità e di cui, ad opera di FDE Institute Press®,
sono stati altresì pubblicati gli atti.
___
269
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Il periodico in esame, che osserverà una cadenza
semestrale, è diretto in primo luogo ad un articolato orizzonte
di professionisti destinati a operare nei settori delle scienze
sociali forensi e delle scienze criminologiche e investigative,
discipline elettive di FDE. Tra i destinatari diretti vengono così
in considerazione – tra gli altri – criminologi, avvocati,
consulenti e periti dei tribunali, psicologi e psicopatologi
dell’ambito forense, medici legali, esponenti ed operatori vari
delle forze di polizia e degli istituti penitenziari, titolari di
agenzie investigative, educatori professionali, assistenti sociali,
oltre agli amministratori locali e – più in generale – agli
esponenti delle forze politiche, tenuto conto delle
problematiche legate alla presenza della criminalità nei territori
amministrati. Non vanno dimenticate, naturalmente, le
istituzioni universitarie: il pensiero corre al personale docente e
ricercatore (nonché agli studenti) delle tante discipline
accademiche afferenti alle scienze criminologiche e
investigative.
Se Crimen et Delictum conferma, dunque, una propria
dichiarata vocazione specialistica – in linea con l’elevato
profilo di formazione offerto ai propri corsisti da FDE – non
va d’altro canto sottaciuto l’intento di coinvolgere un più vasto
spettro di lettori. Da qui il carattere parimenti divulgativo della
rivista, la quale aspira a raggiungere, al tempo stesso, una
estesa platea di non specialisti, comunque interessati ai temi
trattati sulle sue pagine in ragione della ricchezza di spunti e
della comprensibilità del linguaggio adottato, pur se di
impronta irrinunciabilmente scientifica.
L’auspicio di FDE Institute Press, è che la rivista possa
riscuotere il Suo apprezzamento, sotto il duplice profilo dei
contenuti e della veste tipografica. Sarebbe inoltre motivo di
vanto poterLa annoverare tra i sostenitori della rivista: la
sottoscrizione dell’abbonamento per le due uscite annuali
sarebbe non solo un modo per garantire un fattivo contributo
___
270
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
a una piccola casa editrice come la nostra, ma anche il segno
del Suo concreto riconoscimento per l’impegno che FDE
profonde nel campo della ricerca scientifica, da sempre
indispensabile leva di ogni progresso.
Abbonarsi alla Rivista costa solamente 20 euro all’anno (più
spese di invio postale, qualora venga richiesto), che
garantiranno la ricezioni delle 2 uscite di Aprile e Novembre.
RingraziandoLa per l’attenzione, è gradita l’occasione per
porgere deferenti ossequi.
Mantova, lì 10 Maggio 2013
La Redazione
FDE INSTITUTE PRESS
___
271
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
___
272
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
FDE Institute of Criminology of Mantua, Italy.
An High and Innovative Research Institute.
FDE Institute is a research, training and forensic
consultation center. It is recognized by the Region Lombardy
as body for professional training (id.860151/2010). FDE
Institute principal aims are the promotion of the culture and
scientific debate, the increasing of the general level of
knowledge in the population and finally, to stimulate the
connection between the scientific knowledge and the world of
professionals. To this aim we promote and develop training
and research projects in collaboration with several body of
profit and not for profit field.
The Advanced High School of Criminological Sciences
| CRINVE is expression of an high level project that intend
to work in order to train specialists and experts in the field of
criminology and victimology. CRINVE is supported by an
intensive research activity financed by the European
Commission, by the National Peer Opportunity Department,
by the Region Lombardy and several local Foundation. It
proposes to Ph.D, Master students and professionals stages,
internships and workshops, in addiction to biennial course
that lasting more than 400 hours.
Our Vision
Promote the development of criminological sciences
through research projects and specialization trainings.
Our Mission
- To develop knowledge and skills necessary to work in the
criminology field;
- To study deviance e criminality in order to propose best
practice in criminal policy;
___
273
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
- To develop skills to fight and prevent crimes, especially
against child, women and elderly;
- To develop a multifactorial research methodology in
criminology;
- To develop a forensic consultation and investigative
methodology in order to cooperate as expert within
tribunals cases;
- To deep more inside the connection to crimes and
personality diseases;
- To study and promote human rights and fight intolerance
and violations;
- To disseminate findings and results of our studies within
the international scientific community.
Advisory Board
Prof. Stefan Bogaerts, Prof. Anthony J. Pinizzotto, Prof. Giuseppe
Sandri, Prof. Carlo Alberto Romano, Prof. Rosa Gaudio, Dott. Stefano
Barlati, Dott. Corrado Benatti, Avv. Mauro Bardi, Sost. Comm. Luigi
Caracciolo.
Savazzi Francesca
General Director, FDE Institute of Mantua
Angelo Puccia
Coordinator, FDE Institute of Mantua
Registration are already open for the years 2013-2014
Info and more on www.istitutofde.it
___
274
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Scuola di Alta Formazione in Scienze Criminologiche
Il capoluogo virgiliano diventa punto di riferimento per la criminologia.
Advisory Board
Prof. Giuseppe Sandri, Prof. Stefan Bogaerts, Prof. Anthony J.
Pinizzotto, Prof. Carlo Alberto Romano, Prof.sa Rosa Gaudio,
Dott. Stefano Barlati, Dott. Corrado Benatti, Avv. Mauro
Bardi, Sost. Comm. Luigi Caracciolo.
___
275
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Formazione, Ricerca e Consulenza
La Scuola di Alta Formazione in Scienze Criminologiche CRINVE, nel suo nuovo assetto didattico, intende offrire gli
strumenti conoscitivi essenziali per l'acquisizione di una seria
competenza scientifica nel campo delle scienze criminologiche
in ambito psicologico e forense e fornire le basi culturali,
teoriche e pratiche, allo scopo di formare specialisti destinati
ad operare in tale ambito scientifico e professionale.
Al fine di elevare la preparazione scientifica degli
specializzandi il percorso formativo affianca, al tradizionale
lavoro didattico frontale, l' opportunità di applicare le proprie
conoscenze all'interno dei contesti forensi e criminologici in
genere, oltre che la partecipazione attiva a convegni, seminari,
conferenze e giornate di studio e workshop pratici.
Accreditamenti e riconoscimenti
La Scuola di Alta Formazione in Scienze Criminologiche CRINVE è accreditata dall'Ordine degli Avvocati di Mantova
per il concorso ai crediti formativi per avvocati e praticanti
abilitati al patrocinio, ai sensi del Reg. CNF 13 luglio 2007, con
24 crediti formativi per ogni anno. E’altresì accreditata presso
l?ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia per il
concorso ai crediti formativi per assistenti sociali, con 25
crediti per il 2012 e 25 crediti per il 2013. La frequenza da
inoltre diritto agli investigatori privati di assolvere al dirittodovere di formazione continua ai sensi del DM 269/2010.
Il network della Scuola di Alta Formazione
L'Istituto FDE, nell'ambito delle scienze criminologiche e
investigative, ha deciso di organizzare la propria attività
___
276
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
secondo un organigramma gestionale volto a delineare
esattamente tutte le funzioni, le relazioni e le istituzioni che
sono integrate all’interno del network dell’istituto.
Alla rete scientifico istituzionale della scuola afferiscono:
 Associazione LIBRA – Rete per lo studio e lo sviluppo
delle dinamiche di mediazione di Mantova;
 FDE LAB – Laboratorio di indagine e consulenza forense
di Mantova;
 ACT – Associazione Carcere e Territorio di Brescia;
 ACAT – Azione dei Cristiani Cattolici con la Tortura di
Roma;
 Coop. Soc. “Alcen Nero” Onlus di Mantova;
 Camera Penale della Lombardia Orientale, Sezione di
Mantova;
 Casa Circondariale di Mantova;
 IESCUM – Istituto Europeo di Studio del Comportamento
Umano di Parma
 Clinical and Forensic Psychology Associates, LCC
Chantilly;
 INTERVICT – The International Victimology Institute
Tilburg;
 LINC – Leuven Institute of Criminology;
 GEVHA - Grupo para el Estudio de la Violencia Hacia
Humanos y Animales de Barcellona;
 UCD-SP – School of Psychology, University College of
Dublin.
 …e molte altre!
___
277
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Perché la Scuola di Alta Formazione CRINVE può essere la
scelta per il tuo futuro culturale e professionale:
 garanzia di altissimo livello dei contenuti scientifici erogati;
 confronto diretto con esperti e studiosi provenienti da tutto
il mondo;
 visite didattiche all'interno delle strutture del contesto
criminologico e investigativo;
 periodi di tirocinio ed esperienze anche all'estero;
 simulazioni pratiche di audizione protetta del minore, SIT
ed interviste con il minore;
 affiancamento all'equipe di FDE LAB per la conduzione di
indagini e consulenze forensi;
 attività di ricerca scientifica all'interno dell'Associazione
LIBRA;
 stage e inserimenti all'interno del Centro di Supporto alla
Vittime di Reato della provincia di Mantova;
 congresso internazionale annuale della scuola di alta
formazione;
 possibilità di pubblicare articoli e studi scientifici in ambito
criminologico attraverso l’editore FDE Institute Press e
l’International Journal of Criminological and Investigative
Sciences “Crimen et Delictum.
Il nuovo ordinamento biennale
L'attenzione agli aspetti scientifici e alle metodologie di
erogazione della didattica sono sempre stati i focus principali
della Scuola di alta formazione. Da un attento lavoro di
osservazione, di studio e di rivalutazione durato per tutto il
___
278
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
triennio 2007-2010, il programma formativo, la faculty, le
attività trasversali e in particolare il valore e la spendibilità del
nostro percorso si è accreditato di sostanziali miglioramenti
quali il rafforzamento delle competenze e della leadership del
coordinamento scientifico, quale organo di direzione
scientifica con compiti di monitoraggio continuo sulla
didattica e sulla proposizione di ogni attività scientifica e
culturale organizzata; la riformulazione del programma
scientifico sul biennio anziché in tre anni, evitando di
penalizzare il monte ore dedicato ai moduli didattici e alle
lezioni, con conseguente maggiore fruibilità e accessibilità;
l’internazionalizzazione della faculty, mediante l'inserimento di
esperti provenienti da realtà accademiche e professionali
estere; la programmazione all'interno dell'anno formativo di
periodi di stage, anche all'estero, all'interno di istituzioni e
amministrazioni legate all'ambito criminologico-forense e
psicologico - investigativo; la possibilità di presenziare a
sessioni di ascolto protetto e coinvolgimento nelle attività di
intervista del minore in veste di ausiliari o consulenti e periti
delle parti coinvolte nell'incidente probatorio o nelle sommarie
informazioni; l’istituzione del Congresso Internazionale della
Scuola di Alta Formazione in Scienze Criminologiche CRINVE, che dall'anno 2010 è diventato un appuntamento
fisso per la divulgazione della produzione scientifica sviluppata
dalla scuola, ma anche un momento importante di confronto
aperto e reale e di coinvolgimento di tutte le discipline
dell'ambito criminologico e investigativo e di tutti gli attori del
panorama internazionale; la possibilità di inserimento, con il
ruolo di ausiliari, all'interno dell'equipe FDE LAB Laboratorio di Indagine e Consulenza Forense, per il
trattamento dei casi in ambito criminologico e forense.
___
279
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Il profilo scientifico della scuola
La Scuola di Alta Formazione in Scienze Criminologiche CRINVE, nasce dall'esigenza di adeguarsi al panorama
internazionale che, ad oggi, richiede la formazione di nuovi
ruoli, capaci di rispondere coerentemente sotto il profilo della
serietà e appropriatezza del metodo d'indagine criminologica
per il trattamento delle problematiche legate a casi forensi e
allo studio epistemologico dei fenomeni criminali.
Il percorso formativo fornisce una conoscenza approfondita
della criminologia e della politica criminale, inquadrandole nel
più ampio contesto internazionale. Ha, inoltre, lo scopo di
preparare i partecipanti alla gestione delle moderne strategie di
controllo e di sicurezza nella prevenzione e repressione di
reati, nonché di operare attivamente nell’area tratta mentale
dell’esecuzione penale e delle misure detentive e alternative.
Inoltre, la Legge 397/2000, che inserisce nell'attuale
ordinamento penale il principio della "parità processuale tra
accusa e difesa", apre sostanzialmente nuovi ambiti di
operatività per l’esperto in scienze criminologiche. In questo
panorama, il ruolo del consulente diventa fondamentale. Si
rende a questo punto necessaria la formazione di un nuovo
professionista in grado di affiancare le parti private del
processo (difensore e parti civili) oltre che la pubblica accusa.
La Scuola, nel perseguimento dei suoi fini formativi, vuole
sostenere la preparazione di nuove figure professionali, pronte
ad affrontare le tematiche legate all'odierna criminalità. Il corso
offre la possibilità di specializzarsi in ambiti di indagine nuovi,
moderni e, soprattutto, fortemente necessari, attraverso un
percorso formativo che mette a disposizione dei discenti le più
innovative tecniche e metodologie d'indagine sociale.
___
280
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
Analizzando l'attuale situazione all'interno dell'ambito
accademico e forense, oggi, nessuno, a parte uno stretto
numero di professionisti che, circa 10 anni or sono, prima
della chiusura delle scuole di specializzazione universitaria in
criminologia hanno conseguito tale titolo, può fregiarsi del
riconoscimento formale di criminologo, in quanto non esiste,
attualmente in Italia, né un Ordine dei Criminologi né una
Facoltà di Criminologia, pertanto l'esperto in criminologia è
detto tale per manifeste conoscenze teoriche nonché abilità
professionali tecniche acquisite sul campo. Ecco perché in
questo momento è più importante, per coloro che intendano
intraprendere una carriera nell'ambito, possedere conoscenze
scientifiche e capacità tecniche operative e non meramente un
"titolo" assolutamente difficile da spendere in qualsiasi
contesto. La nostra Scuola di Alta Formazione non è un corso
di laurea ma un percorso di alta formazione di durata biennale
che rilascia una attestazione di competenza, grazie
all'appropriatezza dei contenuti e alla grande rinomanza dei
docenti incaricati di trasmettere gli insegnamenti, la validità del
profilo è ancor più valorizzata, anche in considerazione
dell'enorme carenza di professionisti seri e qualificati
nell'attuale contesto criminologico.
Ambiti operativi
Gli ambiti ove lo specializzato potrà trovare spazi operativi
ove inserirsi spaziano dall'amministrazione penitenziaria alla
ricerca scientifica e sociale, dall'università alla consulenza,
dall'inserimento in strutture pubbliche o private, ma
soprattutto nella libera professione in veste di consulente o
perito.
___
281
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
CRINVE, centro di grande esperienza in campo formativo,
aggiunge al proprio valore la professionalità e competenza dei
docenti, ricercatori e consulenti, nominati dal coordinamento
scientifico, per offrire un riconoscimento professionale che
non ha eguali in tutta Italia.
CRINVE, attraverso la propria rete di partnership e
collaborazioni con istituzioni universitarie, di ricerca e
professionali internazionali, intende attivare una florida azione
di interscambio di best practice al fine di implementare lo
sviluppo e le opportunità a favore dei propri studenti.
Advisory Board
Prof. Stefan Bogaerts, Prof. Anthony J. Pinizzotto, Prof. Giuseppe
Sandri, Prof. Carlo Alberto Romano, Prof. Rosa Gaudio, Dott. Stefano
Barlati, Dott. Corrado Benatti, Avv. Mauro Bardi, Sost. Comm. Luigi
Caracciolo.
Savazzi Francesca
General Director, FDE Institute of Mantua
Angelo Puccia
Coordinator, FDE Institute of Mantua
Le immatricolazioni per l’a.f. 2013-2014 sono già aperte.
Iscrizioni e informazioni su www.istitutofde.it
___
282
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
___
283
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
___
284
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
___
285
___________________________
Book of Abstract | CRINVE 2013
FDE Institute Press®
ISBN 978-88-97378-02-0
___
286
Editing: Angelo Puccia
Fly UP