...

I LEMURI QUESTI SCONOSCIUTI William Magnone Medico

by user

on
Category: Documents
44

views

Report

Comments

Transcript

I LEMURI QUESTI SCONOSCIUTI William Magnone Medico
 I LEMURI QUESTI SCONOSCIUTI
William Magnone
Medico Veterinario
Parco Natura Viva – Garda Zoological Park
[email protected]
In cattività nei moderni giardini zoologici i lemuri stanno assumendo un ruolo sempre maggiore ed
il loro numero è andato crescendo negli ultimi anni. La maggior parte dei lemuri visibili
appartengono alla famiglie dei Lemuridae come i lemuri dalla coda ad anelli (Lemur catta), i lemuri
neri (Eulemur macaco), i lemuri vari rossi (Varecia rubra) e bianchi e neri (Varecia v. variegata).
Di pari passo anche le conoscenze veterinarie su queste proscimmie sono in aumento.
Alcune delle specie presenti in cattività hanno una attività crepuscolare-notturna (microcebi, ayeaye) che in taluni casi rende il loro mantenimento e gestione particolarmente difficile. Sono animali
che oltre ad esserne vietata la detenzione da parte dei privati, devono anche essere sconsigliati a
quelle strutture autorizzate che hanno scarsa esperienza con primati e proscimmie in particolare.
E’ importante inoltre notare come alcune specie (Lemur catta, Varecia sp.) si siano talmente ben
adattate alla cattività che si riproducono con successo in molte istituzioni: è pertanto altrettanto
importante che gli sforzi maggiori siano volti al mantenimento delle specie a maggior rischio di
estinzione, fine che per le specie endemiche del Madagascar non può essere mai dimenticato. I
lemuri vari, che rappresentano i lemuri più pesanti 2,5-3,5 kg) possiedono 3 coppie di mammelle
(una pettorale e due addominali) mentre la maggior parte degli altri lemuri ha una coppia di
mammelle pettorali mentre l’aye-aye solo una coppia addominale.
Altre sono le particolarità anatomo-fisiologiche che rendono questi animali così particolari.
E’ molto importante ricordare che tutte le proscimmie hanno un metabolismo basale molto basso se
paragonato a tutti gli altri primati: questo spiega alcuni comportamenti tipici della specie più
comune come i Lemur catta che trascorrono ore della giornata esponendosi a bagni di sole
(“basking”) o l’ accucciarsi, inoltre spiegherebbe il perché le proscimmie in generale possiedano
una pelliccia molto folta se paragonata ad altri primati di ambienti tropicali. Le specie poi
nettamente foglivore, minimizzano il loro dispendio di energie in quanto assumono alimenti molto
poco energetici.
Per quanto riguarda i fabbisogni alimentari di molte specie di lemuri non sono ancora stati
determinati come neppure i fabbisogni vitaminico-minerali: è necessario pertanto riprodurre il più
possibile la loro dieta naturale in particolare per le specie foglivore, fornendo loro il giusto apporto
di fibra vegetale. A differenza di altri primati, i lemuri sono in grado di sintetizzare la vitamina C
mentre il metabolismo del Ca e della vitamina D sembra essere diverso da specie a specie seppur
non presentando un particolare problema. A proposito di dieta è molto importante ricordare come i
lemuri siano predisposti in cattività all’obesità
I lemuri possono andare incontro a diverse patologie non infettive come insufficenza renale,
neoplasie, patologie gastro-intestinali (malattie dentali, tricobezoari…), pleuriti e pleuropolmoniti
mentre traumi, ferite e fratture: sono tra le cause principali di visita di un lemure. La loro vita
sociale con gerarchie ben precise e differenti da specie e specie, la grande abilità nel muoversi e
saltare, assieme alla loro particolare dentizione fa si che spesso i lemuri possano ferirsi gravemente
Una certa importanza hanno anche alcune malattie endocrine come il diabete e l’emosiderosi (con
novità diagnostiche e terapeutiche) per le quali oggigiorno si sono fatti progressi anche se molto
rimane non chiaro.
Si accennerà anche ad un classica patologia come la toxoplasmosi e alla frequenza delle patologie
parassitarie in genere.
Si concluderà con una revisione delle malattie batteriche e virali (Yersinia enterocolitica,
Campylobacter jejuni, Salmonella spp. E ceppi enteropatogeni di E.coli, Klebsiella pneumoniae,…)
ed alcune zoonosi(ma anche antropozoonosi):
Junge R: Diseases of prosimians. In Fowler ME, Miller ME, editor Zoo and wild animal medicine:
current therapy, ed 4, 1999, WB Saunder pp. 365-368.
Junge R.: Prosimians In Fowler ME, Miller ME, editor Zoo and wild animal medicine: current
therapy, ed 6, 1999, WB Saunder pp. 334-346.
Mittermeier RA, Konstant WR, Hawkins F, et al. Lemurs of Madagascar. Washington (DC):
Conservation International; 2006;
Ankel-Simons F. Primate Anatomy—an introduction. Amsterdam: Academic Press; 2007;
Fly UP