...

Armadietto n.1 - Civiltà del Mediterraneo

by user

on
Category: Documents
52

views

Report

Comments

Transcript

Armadietto n.1 - Civiltà del Mediterraneo
ARMADIETTO 1
SCRITTI DI GRAVINA N. 1
Lettera di Scipione Maffei al Muratori, Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Biblioteca Estense Universitaria, Modena 2004.
Informazioni Bibliografiche su G. V. Gravina, Ministero per i Beni Culturali e
Ambientali, Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze 1992.
G. V. Gravina, Opere, Biblioteca Nazionale “V. Emanuele III”, Napoli 1993.
G. V. Gravina, Opico Erimanteo, Frammenti dei Manoscritti, Ministero per i Beni
Culturali e Ambientali.
Epistolarum libri duodecim.
Gianvincenzo Gravina. Atto di Nascita e di Battesimo, Centro Studi”Gian Vincenzo
Gravina”, 1992.
Dissertazioni di Gian Vincenzo Gravina.
G. V. Gravina, De Origine.
SCRITTI DI GRAVINA N. 2
G.V. Gravina, De Imperio, et Iurisdictione ad Tit. ff. et iurisdictione et de officio eius
cui mandata est iurisdictio, Biblioteca Casanatense, Roma 1999.
1
G. V. Gravina, De Imperio, et Iurisdictione (a cura di F. Mogga). Giannotta Editore,
Catania 1907.
G. V. Gravina, De Imperio, et Iurisdictione, Biblioteca Regia Roma.
G. V. Gravina, Espirit des Lois Romaines, Novelle Edition, Paris 1821.
Raccolta di Varie Scritture, e Documenti sugli affari presenti dei PP. Gesuiti.
Biblioteca Apostolica Vaticana.
G. V. Gravina, De origine juris civilis, Gennaro Matarazzo Editore, Napoli 1822.
G. V. Gravina, La Prattica dell’Amore. Scritta ad una dama.
SCRITTI DI GRAVINA N. 3
Epistolario di Vincenzo Gravina, Biblioteca Capitolare di Verona, 1998.
G. V. Gravina, Originum juris civilis, libri tres, Lipsia 1737.
G. V. Gravina, Origines juris civilis, libri tres, Lipsia 1708.
G. V. Gravina, Opere, Biblioteca Civica di Verona, Verona 1998.
G. V. Gravina, De suis tragoedis ad Pallum Doriam Senaris.
Autografo teca Campori. Fasc. Gravina Gian Vincenzo, Ministero per i Beni
Culturali e Ambientali, Biblioteca Estense, Modena 1993.
Originum juris civilis, Notizie biografica di G. V. Gravina, Vincenti Gravinae
Epistola ad Eugenuim Principem a Sabaudia, Ministero per i Beni Culturali e
Ambientali, Biblioteca Universitaria di Bologna, Bologna 1993.
G. V. Gravina, Opuscola, Romae 1696.
2
G. V. Gravina, Prologhi (inediti) delle Tragedie di Giovanni Vincenzo Gravina fra
gli Arcadi Opico Erimanteo, estratto da «Giornale Arcadico di Scienze, Lettere, ed
Arti», Tomo V, Roma 1820.
G. V. Gravina, Orationes nec non Opuscola, Venezia.
G. V. Gravina, Idra mistica, ovvero della corrotta moral dottrina.
G. V. Gravina, Della Sifilde ovvero del Morbo Gallico di Girolamo Fracastoro,
Milano 1813.
G. V. Gravina, In Auspicatione studio rum oratio de Sapientia universa.
G. V. Gravina, In Auspicatione studio rum oratio de Sapientia universa, bis.
G. V. Gravina, Orationes.
G. V. Gravina, Testamento.
G. V. Gravina, Lettera diretta Pignatielli Antonio, Biblioteca Nazionale di Firenze.
G. V. Gravina, Institutiones Canonicae.
G. V. Gravina, Dei Discorsi, Torino 1798.
SCRITTI DI GRAVINA N. 4
G. V. Gravina, Della Morte. Ragionamento auttografo, inedito, Università degli
Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Lettere e Filosofia.
G. V. Gravina, Sul Governo civile di Roma, estratto da «Il Calabrese», n°2, Marzo
1884.
3
G. V. Gravina, Il Governo civile di Roma, estratto da «Gli Studi in Italia», anno I,
Vol. I, Tipografia della Pace, Roma 1878.
G. V. Gravina, Il Governo civile di Roma, estratto da «Gli Studi in Italia», anno II,
Vol. I, Tipografia della Pace, Roma 1879.
G. V. Gravina, Del Governo Civile di Roma, Carlo Collini Editore, Roma 1886.
G. V. Gravina, Governo Civile di Roma.
G. V. Gravina, Del Governo Civile di Roma, Stamperia Francese, Napoli 1828.
G. V. Gravina, De Manoscritti, Vol. II, Biblioteca Nazionale di Napoli.
Conversazione con Croce, Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli 2004.
G. V. Gravina, Governo Civile di Roma, Libro I.
G. V. Gravina, Governo Civile di Roma, Libro I, bis.
G. V. Gravina, Del Governo Civile di Roma, Società Tipografica, Livorno 1840.
G. V. Gravina, Compendio istorico del governo di Roma da Romolo fino ad Eugenio.
G. V. Gravina, Del Governo Civile di Roma, Biblioteca Regia Casanatense.
G. V. Gravina, Del Governo Civile di Roma, Biblioteca Regia Casanatense.
SCHEDE
LIBRI, RICHERCHE BIBLIOGRAFICHE
(GRAVINA)
E CORRISPONDENZE
BIBLIOTECHE (GRAVINA)
Molte schede di libri.
Un fascicolo contenente ricerche bibliografiche su Gravina.
4
Un fascicolo contenente ricerche bibliografiche su Gravina e le corrispondenze nelle
biblioteche.
GRAVINA, CALOPRESE, SCETTICISMO E ALTRO (PAGANINI)
Materiale di Umanesimo e Rinascimento nel pensiero filosofico e giuridico di Gianvincenzo
Gravina: dalle Orationes alle Origini del diritto civile, dell’Istituto Nazionale di Studi sul
Rinascimento
Ricerche: Gravina
Lettura fatta da Gregorio Caloprese, 1691
Rime di M. Gio: Della Casa sposte per M. Aurelio Severino, 1694
Lettere memorabili istoriche, politiche ed erudite scritte o raccolte da Antonio Bulifon, 1698
Lorenzo Bianchi, Tradizione libertina e critica storica. Da Naudè a Bayle, Franco Angeli
Carlo Borghero, Conoscenza e metodo della storia da Cartesio a Voltaire, Loescher
Gianfranco Dalmasso (a cura di), La passione della ragione, Jaca Book
SCRITTI DI NOODT E CONFORTI
G. Noodt, In orationem de religione ab imperio libera.
G. Noodt, Opera omnia, Tom. I, Neapoli 1786.
Appunti Sparsi.
Volume Scritto dal prof. Lomonaco.
5
«Studi e testi per la Storia della Tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII»,
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Storia.
Conforti – Noodt, Corrispondenza e Bibliografia, Università degli Studi di Napoli
Federico II, facoltà di Lettere e Filosofia.
SCRITTI SU CONFORTI N. 1
Francesco Ruffini. Studi sul Giansenismo (a cura di E. Codignola), La Nuova Italia
editrice, Firenze 1974.
M. Rosa, Politica e Religione nel ‘700 europeo, Sansoni Editore, Firenze 1974.
J. S. Bromley, Storia del Mondo Moderno. L’ascesa della Gran Bretagna e della
Russia (1688-1713/1725), Vol. VI, Garzanti, Milano 1971.
M. Rosa, Settecento religioso. Politica della Religione e religione del cuore, Marsilio
Editore, Venezia 1999.
A. Santucci, L’età dei Lumi. Saggi sulla cultura settecentesca, Il Mulino, Bologna
1998.
R. Buoso, Notiziario. Napoli 1799 fra Storia e Storiografia, estratto da «Rivista
storica Italiana», anno CXII, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2000.
M. Rosa, Di fronte alla Rivoluzione: Politica e Religione in Italia in Italia dal 1789
al 1796, estratto da «L’Eredità dell’Ottantanove e l’Italia», Leo S. Olschki Editore,
Firenze 1992.
V. E. Giuntella, La Religione amica della Democrazia. I cattolici democratici del
Triennio Rivoluzionario (1796-1799), Edizioni Studium, Roma 1990.
6
IL Regno dagli Angioini ai Borboni, Vol. IV, Tomo II, in «Storia del Mezzogiorno»,
Università di Napoli, Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia, Edizioni del Sole,
Roma 1986.
V. E. Giuntella, Il Cattolicesimo democratico nel triennio «giacobino», estratto da
«Cattolicesimo e Lumi nel Settecento Italiano», Herder Editrice, Roma 1981.
Pietro Tamburini e il Giansenismo Lombardo (a cura di P. Corini e D. Montanari),
Atti del Convegno internazionale in occasione del 250°della nascita, Brescia 25-26
Maggio 1989, Morcelliana, Brescia 1993.
Gian Francesco Conforti (a cura di G. Monsagrati), estratto da «Dizionario
Biografico degli Italiani», Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1982.
Marc’Antonio De Dominicis (a cura di S. Cavazza), estratto da «Dizionario
Biografico degli Italiani», Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1982.
P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Editori Laterza, Bari 1962.
Il Giansenismo in Europa tra Sei e Settecento (a cura di E. Chiosi), estratto da «La
Storia. I grandi problemi dal Medioevo all’Età Contemporanea», UTET Editore,
Torino 1986.
Teologia e Politica: Note sulla fortuna di Hobbes nel Settecento Napoletano.
S. Pivano, Le dottrine giurisdizionaliste e gianseniste in Italia, nel sec. XVIII, e la
loro influenza se la legislazione ecclesiastica del triennio repubblicano, estratto da
«Studi Storici in onore di Giovanni Sforza», Tipografia Editrice Baroni, Lucca 1920.
B. Matteucci, Scipione De’ Ricci. Saggio Storico-Teologico sul Giansenismo italiano,
Morcelliana, Brescia 1941
B. Tanucci, Epistolario (a cura di M. G. Maiorini), Edizioni di Storia e Letteratura,
Roma 1985.
7
M. G. Maiorini, Bernardo Tanucci e il «Catechismo del Mesenguy», estratto da
«Storia e Politica», anno XVI.
IL Catechismo repubblicano di Michele Natale, Vescovo di Vico Equense (a cura di
G. Acocella), Vico Equense 1978
B. Russo, Il Diritto della Chiesa e dello Stato negli attacchi dei Giansenisti Italiani a
Nicola Spedalieri, Istituto Padano di Arti Grafiche, Rovigo 1960-1964.
G. Giraldi, La sovranità popolare nella polemica Spedalieri-Tamburrini, estratto da
«Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto», anno XXXII, Giuffrè Editore,
Milano 1955.
E. Passerin, La politica dei giansenisti in Italia nell’ultimo Settecento.
P. Sposato, Per la Storia del Giansenismo nell’Italia Meridionale, Collezione
Meridionale Editrice, Roma 1966.
C. Biagi, Il Giornale Ecclesiastico Universale (1799-1800), estratto da «Aspetti della
propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII», Vol. XXIX, Istituto per la
Storia del Risorgimento Italiano, Roma 1974.
P. Sposato, Orientamenti giansenisti nella vita e nel pensiero dell’abate Vincenzo
Troisi. La sua corrispondenza con Scipione de’ Ricci e la sua adesione alla Chiesa di
Utrech, estratto da «Archivio Storico per le province Napoletane», anno XXXIV,
Società Napoletana di Storia Patria, Napoli 1955.
A. Abbate, Francesco Conforti. Giansenista e martire del’99, Athena Mediterranea
editrice, Napoli 1967.
G. Taormina, Per Gian Francesco Conforti, Gaetano Fruscione Editore, Salerno
1906.
8
P. Addante, Il movimento antibayliano nel Mezzogiorno d’Italia dal Piro al
Genovesi, Edizioni Levante, Bari 1982.
SCRITTI SU CONFORTI N. 2
P. Colletta, Storia del reame di Napoli, Vol. III, Libreria Scientifica, Napoli 1996.
E. Rota, Le origini del Risorgimento(1700-1800), in «Storia Politica d’Italia»,
Francesco Vallardi Editore, Milano 1948.
P. I. Ranieri, Della rovina di una Monarchia. Tra Pio VI e la corte di Napoli, Unione
Tipografico Editrice, Milano – Roma - Napoli 1901.
P. G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il Giansenismo nell’Italia Meridionale
(secolo XVIII), Scuola Tipografica Istituto d’Assistenza, Palermo 1938.
Cenno storico sul Cardinale Giuseppe Maria Capece-Zurlo Arcivescovo di Napoli,
estratto da «La Scienza e la Fede. Raccolta religiosa», anno XXI, Vol. XLII, Uffizio
della Biblioteca Cattolica, Napoli 1861.
G. F. Conforti, De veritate Christianae Religionis & Theologicis locis, Rinaldus
Typographus, Neapoli MDCCLXXI.
N. Spedalieri, L’Anti-Spedalieri ossia Despoti e Clericali contro la Dottrina
Rivoluzionaria, Unione Tipografico Editrice, Milano – Roma - Napoli 1909.
A. Sanone, Gli avvenimenti del 1799 nelle due Sicilie, Casa Editrice Era Nova,
Palermo 1901.
Parere dei teologi di corte di S. M. Siciliana, in Napoli 1779.
Esame del parere dei teologi di corte, Stamperia di Gioacchino Puccinelli, Roma
1789.
9
La Repubblica Napoletana e l’Anarchia Regia. Narrazioni, Memorie, Documenti
inediti, Edoardo pergola Editore, Avellino 1890.
Aspetti e problemi del Medioevo e dell’Età Moderna, in «Storia del Mezzogiorno»,
Vol. IX, università di Napoli, Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia.
C. De Nicola, Diario Napoletano (1798-1825), Parte I, Società Italiana di Storia
Patria, Napoli 1906.
G. M. Monti, Due grandi riformatori del Settecento: A. Genovese e G. M. Galanti,
Vallecchi Editore, Firenze 1926.
P. Pieri, Una pretesa cospirazione a Napoli nel Settembre 1799, estratto dalla
«Rassegna Storica del Risorgimento», anno XIV, Officine Grafiche Vecci, Aquila
1927.
G. Cacciatore, S. Alfonso De’ Liguori e il Giansenismo. Le ultime fortune del moto
Giansenistico e la restituzione del pensiero cattolico nel secolo XVIII, Libreria
Editrice Fiorentina, Firenze 1944.
B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Gius. Laterza & figli, Bari 1958.
Archivio Storico per le Province Napoletane (a cura della Società di Storia Patria),
anno VII, Tipografia Giannini, Napoli 1882.
N. Rodolico, Il popolo agli inizi del Risorgimento nell’Italia Meridionale (17981801), Le Monnier, Firenze 1926.
A. Lucarelli, Vincenzo Troisi. Scienziato, Patriota e Martire del 1799, Estratto da
«La Rivoluzione del 1799 nelle provincie di Puglia», vecchi Editore, Trani 1934.
N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci. Saggio sul Giansenismo
italiano, Le Monnier, Firenze 1920.
10
P. Pieri, Il Regno di Napoli. Dal Luglio 1799 al Marzo 1806, Cooperativa Tipografica
Sanitaria, Napoli 1927.
S. Fevola, Un abate anticurialista del secolo XVIII, Gambella Tipografico, Napoli
1915.
G. M. De Giovanni, Il Giansenismo a Napoli nel secolo XVIII.
P. Ciro Cannarozzi, L’adesione dei Giansenisti italiani alla Chiesa scismatica di
Utrecht, estratto da «Archivio Storico Italiano», anno C, Bibliopolis, Firenze 1942.
L. Conforti, L’abate Gian Francesco Conforti, estratto da «Rassegna Italiana», anno
XII, Vol. I, Napoli.
B. Croce, La Rivoluzione Napoletana del 1799. Biografie, Racconti, Ricerche, Gius.
Laterza & figli, Bari 1912.
Sociologia e politica del Giacobinismo: il caso napoletano (a cura di A. M. Rao),
estratto da «Prospettive Settanta», anno I, Guida Editore, Napoli 1979.
D. Ambrasi, Per una Storia del Giansenismo Napoletano, Giannini Editore, Napoli
1954.
F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle due Sicilie. Dai Normanni ai giorni nostri (Sec. XIXIX), Amenta Editore, Palermo 1887.
Proclamazioni e sanzioni della Repubblica Napoletana (a cura di C. Colletta),
Stamperia dell’Iride, Napoli 1863.
Napoli nel 1799. Critica e documenti inediti, Biblioteca Storica, Ernesto Anfossi
Editore, Napoli 1799.
Napoli dal 1789 al 1796. Con documenti inediti, Biblioteca Storica, Ernesto Anfossi
Editore, Napoli 1887.
11
S. C. Kolm, Liberi ed eguali: i principi della Dichiarazione dei diritti dell’uomo de
del cittadino del 1789, estratto da «Mezzogiorno d’Europa», anno 11°.
J. Godechot, Le grandi correnti della Storiografia della Rivoluzione Francese dal
1789 ai nostri giorni, estratto da «Nuove Quetioni di Storia Moderna», Marzorati
Editore, Milano 1964.
A. Corsano, Il pensiero religioso italiano. Dall’Umanesimo al Giurisdizionalismo,
Gius. Laterza & figli, Bari 1937.
G. Beltrani, La R. Accademia di Scienze e Belle Lettere, estratto da «Accademia
Pontaniana», Stabilimento Università, Napoli 1900.
M. E. Scotti, Catechismo Nautico o vero De’ doveri particolari della gente
marittima, Stamperia Simoniana, Napoli 1788.
Il fallimento dell’offensiva riformista di Scipione De’ Ricci secondo nuovi documenti
(1781-1788), in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», anno IX, Num. 1, Istituto
Grafico Tiberino, Roma 1955.
M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Stabilimento Luigi
Pierro, Napoli 1904.
N. Matteucci, Jean Domat. Un magistrato giansenista, Il Mulino, Bologna 1959.
SCRITTI SU VICHISMO,
DUNI, DELFICO N. 1
LE
XII TAVOLE, TANUCCI, GRANDI, CONCINA, ROMANO,
Giovanni Bianchi e la scuola nel transfert culturale italo-tedesco (a cura di G.
Canatarutti), estratto da «L’ Accademia degli Agiati nel Settecento Europeo»,
FrancoAngeli Editore.
12
Il Vichismo e Rousseau,Modelli di razionalità e progetti di manipolazione sociale.
E. Spagnesi, La Polemica sulle Pandette e un inedito di Guido Grandi, estratto da
«Studi in Memoria di M. E. Viora», Sergio Mochi Onory Editore.
Dissertazione sopra le XII tavole e Considerazioni sulle dissertazioni tra Patrizi e
Plebei di Roma, Ministero dei Beni e Attività Culturali, Dicembre 2001.
Istituto Centrale per il Catalogo Unico Indice SBN.
Fonti Consultate e appunti sparsi.
Note e Notizie, estratto da «Giornale Critico della Filosofia Italiana», anno XXXVIII,
Vol. XIII, Sansoni Editore, Firenze 1959.
Bernardo Tanucci e la Toscana, Tre Giornate di Studio, Pisa 28-30 Settembre 1983,
Leo S. Olschki Editore, Firenze 1986.
Bernardo Tanucci nel terzo Centenario della nascita 1698-1998, Studi del
Dipartimento di Scienze della Politica dell’Università di Pisa, Edizioni ETS, Pisa
1999.
Bernardo Tanucci nel terzo Centenario della nascita 1698-1998, Studi del
Dipartimento di Scienze della Politica dell’Università di Pisa, Edizioni ETS, Pisa
1999, bis.
Appunti su Egidio Romualdo Duni, estratto da «Dizionario Biografico degli Italiani»,
Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1963.
Appunti su Angelo Maria Bandini, estratto da «Dizionario Biografico degli Italiani»,
Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1963.
Appunti su Giambattista Capassi, estratto da «Dizionario Biografico degli Italiani»,
Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1975.
13
Appunti su Domenico Gentile, estratto da «Dizionario Biografico degli Italiani»,
Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1999.
Nova Historia, Rassegna di Cultura Storica, Dicembre 1958.
G. Tabacco, La vita di San Bononio di Rotberto Monaco e l’abate Guido Grandi
(1671-1742), Università di Torino, Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia,
Vol. IV, Torino 1954.
C. Galiani, G. Grandi, Carteggio (1714-1729), Archivio della Corrispondenza degli
Scienziati Italiani, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1989.
Nuovo contributo al Carteggio - Guido Grandi - Tommaso Narducci. Storia di una
polemica – Una memoria sconosciuta del matematico di Cremona «Sopra le curve
geometriche, o meccaniche» (a cura di G. Arrighi), estratto da «Physis», Rivista
internazionale di Storia della Scienza, anno XVIII, Pisa 1976.
M. Torrini, Dopo Galileo. Una polemica scientifica (1684-1711), Leo S. Olschki
Editore, Firenze 1979.
Guido Grandi. Matematico e Teologo del Granduca di Toscana (a cura di L. Tenca),
estratto da «Physis». Rivista internazionale di Storia della Scienza», anno II, Pisa
1960.
Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, Tomo XLIX, Simone Occhi Editore,
Venezia 1753 .
B. Tanucci, Epistolario, (a cura di R. P. Coppini, L. Del Bianco, R. Nieri), Vol. I
(1723-1746), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1980.
B. Tanucci, Epistolario, (a cura di R. P. Coppini, L. Del Bianco, R. Nieri), Vol. I
(1723-1746), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1980, bis.
14
L’Ambasciata dei Romani. Per le XII Tavole, Biblioteca Nazionale Napoli, Milano
1884.
A. Vannucci, Storia dell’Italia antica, III Ediz., Vol. I, Tipografia Editrice Lombarda,
Milano 1873.
F. Diaz, L. Guerci, Opere di Ferdinando Galiani, Riccardo Ricciardi Editore, Milano
– Napoli .
P. Rossi, I segni del Tempo. Storia della Terra e storia delle Nazioni da Hooke a
Vico, Feltrinelli Editore Milano 1979.
B. Tanucci, Epistolario, estratto da «Bollettino del Centro di Studi Vichiani»,
Bibliopolis .
F. Palladino, La formazione scientifico-matematica di Celestino Galiani, estratto da
«Bollettino del Centro di Studi Vichiani», Bibliopolis .
L. Tecna, Otto lettere inedite dell’abate Antonio Conti, Atti, anno accademico 195354, Istituto veneto di Scienze, Lettere e Arti, Venezia 1954 .
B. Basile, Uso e diffusione del latino, estratto da «Bollettino del Centro di Studi
Vichiani», Bibliopolis.
E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante successo, Vol. I,
Leo S. Olschki Editore, Firenze 1942.
E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante successo, Vol.
II, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1942.
D. Marrara, La polemica pandettaria e l’epistolario di Guido Grandi. Lettere di
Gerardo Maria Capassi, estratto da «Bernardo Tanucci e la Toscana. Tre giornate di
studio, Pisa 28-30 Settembre 1983», Leo S. Olschki Editore, Firenze 1986.
15
D. Marrara, Bernardo Tanucci. Scolaro e Lettore nello studio di Pisa(1712-1733),
estratto da «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Vol. XII, Pisa 1982.
L. Tecna, Le opere di Guido Grandi, estratto da «Bollettino Storico Cremonese»,
Vol. XVIII, Biblioteca di Lettere, Filosofia e Magistero.
SCRITTI SU VICHISMO,
DUNI, DELFICO N. 2
LE
XII TAVOLE, TANUCCI, GRANDI, CONCINA, ROMANO,
G. Cacciatore, Presentazione su Vico, le origini delle Pandette e le XII Tavole.
P. Ciccarelli, Storicità del diritto. A proposito di un recente saggio sulle tracce di
Vico nel Settecento italiano.
Dissertazioni del signor Giuseppe Alaleona Maceratese.
R. Montano, L’Umanesimo giuridico, estratto da «Filosofia. Rivista trimestrale»,
anno XXIV, Torino 1972.
G. Trevisani, Le Leggi delle XII Tavole esaminate secondo i principi e le regole della
politica, estratto da «Il Progresso delle Scienze, Lettere ed Arti», anno VIII, Vol.
XXIV, Tipografia Flautina, Napoli 1839.
G. Trevisani, Le Leggi delle XII Tavole esaminate secondo i principi e le regole della
politica, estratto da «Il Progresso delle Scienze, Lettere ed Arti», anno VIII, Vol.
XXIV, Tipografia Flautina, Napoli 1839, bis.
Dei diritti per le leggi delle XII Tavole competenti ai creditori sul corpo del comun
debitore, estratto da «Antologia», Tomo XVI, Tipografia di Luigi Pezzati, Firenze
1824.
R. Ajello, La Nuova Scienza contro la «Scienza Nuova».
16
Opinioni di G. B. Vico d’introno a che, la plebe romana non avesse i connubi
dell’anno 309 ab, estratto da «Antologia», num. XXXII, Tomo XI, Tipografia di
Luigi Pezzati, Firenze 1823.
O. Diliberto, Bibliografia ragionata delle edizioni a stampa della Legge delle XII
Tavole (secoli XVI-XX).
L’Ambasciata dei Romani per le XII Tavole, Biblioteca Nazionale Napoli, Milano
1884.
R. Di Rienzo, Francesco Antonio Grimaldi e Melchiorre Delfico. Discussioni
politiche alla fine del Settecento, estratto da «Atti della Accademia Pontaniana», Vol.
XLVIII, Giannini Editore, Napoli 2000.
F. e J. Claude Waquet, Presse et Sociètè: Le public des “Novelle Letterarie” de
Florence (1749-1769), estratto da «Revue Française d’Historie du Livre», n. 22,
Societé des Bibliophiles de Guyenne, Bordeaux 1979.
F. Waquet, Les regitres de Giovanni Lami (1742-1760): De l’erudition au commerce
du livre dans l’Italie du XVIII siecle, estratto da «Critica Storica. Rivista trimestrale»,
Leo S. Olschki Editore, Firenze 1980.
D. Marrara, Lettere di Giuseppe Averani relative alla polemica Pandettaria tra il
Grandi e il Tanucci, estratto da «Materiali per una Storia della Cultura Giuridica»,
anno XI, n. 1, Genova 1981.
E. Duni, La Scienza del Costume o sia Sistema sul Diritto Universale, Stamperia
Simoniana, Napoli 1775.
G. Grandi, Nuova Disamina della Storia delle Pandette Pisane, Faenza 1730.
S. Gianfermo, Settecento fiorentino erudito e massone, Longo Editore, Ravenna
1986.
17
F. Buonamici, Sulla Storia del manoscritto Pisano-Fiorentino delle Pandette. Alcune
osservazioni, estratto da «Archivio Giuridico», Vol. XIV, Pisa 1875.
F. Buonamici, Della scuola pisana del Diritto Romano o dei più chiari professori di
Diritto Romano nella Università di Pisa.
P. G. Nonis, La morale religiosa di Daniele Concina, estratto da «Bollettino del
Centro di Studi Vichiani».
P. G. Nonis, La morale religiosa di Daniele Concina, estratto da «Memorie Storiche
Forogivliesi», Vol. LV, Sede della Deputazione, Udine 1976.
Appunti su D. Concina, estratto da «Dizionario Biografico degli Italiani», Istituto
della Enciclopedia Italiana, Vol. IV, Roma 1962.
Appunti su G. Averani, estratto da «Dizionario Biografico degli Italiani», Istituto
della Enciclopedia Italiana, Vol. IV, Roma 1962.
A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei - Settecento Veneto, Istituto per la
Collaborazione Culturale, Venezia – Roma.
M. G. Riccobono, Contributo per l’Epistolario di Melchiorre Delfico, estratto da «La
Rassegna della Letteratura Italiana», anno 87°, num. 3, Sansoni Editore, Firenze
1983.
P. Becchi, Echi di Tanucci in Toscana, estratto da «Materiali per una Storia della
Cultura Giuridica», anno XV, n. 2, Genova 1985.
N. Carranza, L’Università di Pisa e la formazione culturale del Ceto Dirigente
Toscano del Settecento, estratto da «Bollettino Storico Pisano».
F. Buonamici, Lettere inedite di Giuseppe Averani, Topografia T. Nistri, Pisa 1879.
18
M. Benvenuti, L’erudizione al servizio della politica: la polemica per la successione
in Toscana, estratto da «Nuova Rivista Storica», anno XLII, Vol. III, Società Editrice
Dante Alighieri, Milano-Roma-Napoli 1958.
Lo stabilimento De’ Pincipi.
Del Governo Civile.
M. Ascoli, La Filosofia Giuridica di Emanuele Duni, estratto da «Annali
dell’Università di Camerino», Anonima Romana Editoriale, Roma 1929.
E. Duni, Origine, e progressi del Cittadino e del Governo Civile di Roma, Tomo I,
Roma 1763.
E. Duni, Origine, e progressi del Cittadino e del Governo Civile di Roma, Tomo II,
Roma 1763.
F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Einaudi Editore, Torino
1969.
E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di Benedetto XIV,
estratto da «Archivio Storico Italiano», anno CXXIII, Leo S. Olschki Editore, Firenze
1965.
B. Tanucci, Difesa seconda dell’uso antico delle Pandette e del ritrovamento del
famoso Manoscritto di effe in Amalfi, Bernardo Paperini, Firenze 1729.
M. Guercio, Emanuele Doni. Storico del Diritto e della Società Antica, Professore
della Sapienza, estratto da «Archivio della Società Romana di Storia Patria», Vol.
XCVII, Società della Biblioteca Vallicelliana, Roma 1974.
M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle “Novelle
Letterarie”, estratto da «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Vol. XXV,
Pisa 1956.
19
N. Carranza, Monsignor Gaspare Cerati provveditore della Università di Pisa (17331769), estratto da «Bollettino Storico Pisano», anno XXX, Tipografia Editrice U.
Giardini, Pisa 1961.
L. Giutiniani, Memorie Istoriche degli Scrittori legali del Regno di Napoli, Forni
Editore, Vol. I, Bologna 1970.
F. Maria Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, Stamperia Pagliarini,
Vol. III, Roma 1805.
N. Carranza, Prospero Lambertini e Guido Grandi, estratto da «Bollettino Storico
Pisano», Tipografia Umberto Giardini, Pisa 1956.
B. Tanucci, Del Dominio Antico Pisano sulla Corsica (a cura di C. Bruschetti e N.
Fruscoloni), Calosci Editore, Cortona 1983.
B. Tanucci, Saggi di Dissertazioni Accademiche, Tomo VII, Stamperia Di Pallade,
Roma 1758.
A. Momigliano, Scipione Maffei e Hendrik Brenkmann: due progetti di
collaborazione intellettuale italo - olandese nel Settecento, estratto da «Atti della
Accademia Nazionale dei Lincei», anno CCCLIX, Vol. XVII, Roma 1962.
G. Grandi, Memorie per servire alla Vita, Gio. Battista Frediani, Massa 1742.
M. Steinberg, The Twelve tables and their origins: an Eighteenth-Century Debate,
estratto da «Journal of th History of Ideas», num. 3.
M. Verga, Note sugli anni pisani di Bernardo Tanucci e sulla Controversa
Pandettaria con Guido Grandi, estratto da «Ricerche Storiche», anno XIV, Edizioni
Scientifiche Italiane, Napoli 1984.
B. Tanucci, Defensio secunda usus antiqui Pandectarum, Typis Bernardi Paperini,
Florentiae MDCCXXXI.
20
B. Tanucci, Defensio secunda usus antiqui Pandectarum, Typis Bernardi Paperini,
Florentiae MDCCXXXI.
D. Marrara, Bernardo Tanucci. La polemica Pandettaria e l’auditore Pier Francesco
De’ Ricci, estratto da «Rivista di Storia del Diritto Italiano», anno 58°, Vol. LVII,
Fondazione Sergio Mochi Onory, Roma 1984.
B. Tanucci, Epistola, Typis Dominici Ciuffetti, Lucae 1728.
D. Marrara, La giustificazione del Diritto Romano Comune in alcuni autori dell’Età
Moderna con Particolare Riguardo al Settecento Toscano, estratto da «Quaderni
Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», Giuffrè Editore, Milano
1984.
N. Concina, Origines, fondamenta, et capita prima delineata Juris Naturalis
Gentium.
G. Grandi, Vindiciae. Pro sua Epistola de Pandectis, Typis Jo. Dom. Carotti, Pisis
1728.
N. Concina, Naturalis et Gentium Doctrina Metaphisica Asserta, Typis Jo. Baptistae
Pasquali, Venetiss MDCXXXVI.
N. Concina, Oratio habita in gymnasio Patavino, Venetiis, MDCCXXXII.
P. G. Nonis, G. B. Vico e Niccolò Concina (1699-1762), estratto da «Un secolo di
Filosofia friulana e giuliana 1870-1970», Atti del secondo convegno regionale di
filosofia friulana e giuliana, Udine 3-5 Novembre 1978, Grafiche Missio, Udine
1978.
S. Sarti, Vico e i pensatori friulani del’700: Jacopo Stellini, Nicola Concina,
Bonifacio Finetti, estratto da «La Panarie», num. 45, anno XII, Udine 1979.
21
P. G. Nonis, Daniele Niccolò Concina: Filosofia e Religione attorno a una cattedra
Patavina del Settecento, estratto da «Studia Patavina. Rivista di Scienze Religiose»,
anno XXIII, num. 3, Padova 1976.
L. Del Bianco, Momenti e aspetti della cultura di Bernardo Tanucci, Editrice
Universitaria felici, Pisa 1988.
Le Pandette di Giustiniano. Storia e Fortuna di un Codice Illustre, Due Giornate di
Studio, Firenze 23-24 Giugno 1983, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1986.
V. CUOCO 1
V. Cuoco, Saggio Storico sulla Rivoluzione Napoletana del 1799, Vallecchi Editore,
Firenze 1926.
A. Butti, La fondazione del «Giornale Italiano» e i suoi primi redattori(1804-1806),
estratto da «Giornale della Società Storica Lombarda», fasc. VII, anno XXXII,
Fratelli Bocca Editore, Milano 1905.
Delfico, Cuoco e la libertà antica e moderna (a cura di P. Viola), estratto da «Annali
della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, Serie III, Vol.
XVIII/2, Pisa 1988.
Varietà. Un articolo dimenticato di Vincenzo Cuoco sugli scrittori politici italiani,
estratto da «La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia», anno II, fasc. IV,
Napoli 1904.
M. Biscuso, Vincenzo Cuoco. Epistolario (1790-1817), estratto da «Giornale di
Filosofia», Laterza, Bari 2007.
S. Nutini, Varianti ed inediti cuochiani, estratto da «Critica Storica»,anno XXI, n°3.
22
S. Nutini, Vincenzo Cuoco e il “redattore Cisalpino”, estratto da «Il Risorgimento»,
Milano 1982.
S. Nutini, Vincenzo Cuoco a Milano(1800-1806). Inediti e rari, Istituto Storico
Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, Roma 1989.
G. De Montemayor, La buona politica dal Vico al Cuoco al Risorgimento Italiano,
estratto da «Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto», II ediz., Roma 1931.
C. Morandi, Cuoco e la cultura politica ball’inizio dell’Ottocento, estratto da
«Rassegna Storica del Risorgimento», anno XVI, fasc. IV, Ottobre-Dicembre,
Società Nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano, Roma 1929.
C. Notarile, Il Platone in Italia di Vincenzo Cuoco, estratto da «Studi Filosofici»,
Bibliopolis, Napoli 1999.
C. Notarile, Il Platone in Italia di Vincenzo Cuoco, estratto da «Studi Filosofici»,
Bibliopolis, Napoli 1999, bis.
Vincenzo Cuoco. Il pensiero politico (a cura di G. Tarroni), estratto da «Classici del
Pensiero Politico», Vol. IV, Cappelli Editore, Bologna 1936.
A proposito di un libro miscellaneo su Vincenzo Cuoco (a cura di F. Tessitore).
Bibliografia su Vincenzo Cuoco.
Introduzione a Vincenzo Cuoco.
V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, (a cura di A. De Francesco),
estratto da «Il Risorgimento», anno LII, n°2, Milano 2000.
Vincenzo Cuoco. La «fortuna» di un pensatore (a cura di F. Tessitore), in «Il
Mattino», 18 Gennaio 2000.
23
Vincenzo Cuoco. Tra Illuminismo e Storicismo (a cura di F. Tessitore), da «Contributi
alla Storia e alla Teoria dello Storicismo», Edizioni di Storia e Letteratura, Roma
1995.
Vico e il Vichilismo da Cuoco a De Sanctis (a cura di F. Lomonaco), in «Un recente
studio di Fulvio Tessitore».
Vico e il Vichilismo da Cuoco a De Sanctis (a cura di F. Lomonaco), in «Un recente
studio di Fulvio Tessitore», bis.
F. Benigno, Cuoco giacobino, estratto da «Meridiana. Rivista di Storia e Scienze
Sociali», n°31, Roma 1998.
P. Pastori, Influssi classici e referenti al costituzionalismo anglosassone nel aggio
storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 di Vincenzo Cuoco, estratto da «Annali
di Storia Moderna e Contemporanea», Vita e Pensiero, Milano 2000.
M. L. Patruno, Cuoco e il modernismo: lo storicismo politico del «Platone in Italia»,
estratto da «Lavoro critico», Luglio-Settembre 1981, Edizioni Dedalo.
M. Parigi, Per una rilettura del «Saggio storico sulla Rivoluzione Napoletana del
1799» di Vincenzo Cuoco, estratto da «Archivio Storico Italiano», Leo S. Olschki
Editore, Firenze 1977.
M. Themelly, Letteratura e Politica nell’età Napoleonica. Il «Platone in Italia» di
Vincenzo Cuoco, estratto da «Belfagor», anno LXV, Leo S. Olschki Editore, Firenze
1990.
P. A. De Lisio, Frammenti inediti del Carteggio di Vincenzo Cuoco, estratto da
«Misere critiche», anno XII, Gennaio-Marzo 1982.
24
A. Di Benedetto, Le «Osservazioni» sulla Rivoluzione Francese di A. Manzoni, in
«Tra Sette e Ottocento. Poesia, Letteratura e Politica», Edizioni dell’Orso,
Alessandria 1991.
M. A. De Cristofaro, L’Età Rivoluzionaria e napoleonica in Lombardia, nel Veneto e
nel Mezzogiorno (1796-1815): un’analisi comparativa (Maratea, 15-16-17 Ottobre
1996), estratto da «Bollettino storico della Basilicata», Edizioni Osanna Venosa.
V. Cuoco, Platone in Italia (a cura di F. Nicolini), Vol. I, Gius. Laterza & figli, Bari
1928.
G. A. Arena, Vincenzo Cuoco e Gabriele Pepe. Parlamento e Parlamenti locali,
estratto da «Assemblee di Stati e Istituzioni rappresentative nella Storia del pensiero
Politico Moderno (sec. XV-XX)», Atti del Convegno internazionale tenuto a Perugia
dal 16 al 18 Settembre 1982, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN)
1982.
Stefano Nutini.
Lo Storicismo Giuridico - Politico di V. Cuoco.
V. Cuoco, Scritti Vari (a cura di N. Cortese e F. Nicolini), Parte I, Periodo Milanese,
Gius. Laterza & figli, Bari 1924.
V. Cuoco, Scritti Vari (a cura di N. Cortese e F. Nicolini), Parte I, Periodo Milanese,
Gius. Laterza & figli, Bari 1924, bis.
F. L. Mannucci, Giuseppe Mazzini e la prima fase del suo pensiero letterario.
L’aurora di un genio, Casa Editrice Risorgimento, Milano 1919.
N. Ruggieri, Vincenzo Cuoco. Studio Storico-Critico, Cappelli Editore, Bologna
1903.
25
M. Sansone, Romanzo archeologico e Storicismo nel “Platone in Italia” di V. Cuoco,
estratto da «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari», vol.
IX, 1966.
Lettere Inedite di Carlo Botta, Ugo Foscolo e Vincenzo Cuoco (a cura di G. Roberti),
estratto da «Giornale Storico della Letteratura Italiana», Loescher Editore, Torino
1894.
Un frammento del Cuoco «Sulla Storia Universale» (a cura di R. Ristori), estratto da
«Giornale Storico della Filosofia Italiana», Sansoni Editore, Firenze 1954.
P. De Tommaso, Il «Platone in Italia» del Cuoco, estratto da «Belfagor», anno
XXIX, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1974.
F. Zambelloni, Le origini del Kantismo in Italia, Marzorati Editore, Milano 1971.
D. Felice, Vincenzo Cuoco (1770-1823) et Gian Domencio Romagnosi (1761-1835),
lecteur de Montesquieu, Actes du Colloque de Wolfenbüttel (26-28 Octobre 1989).
G. Varanini, Manzoni e la Rivoluzione Francese, estratto da «Rivista».
V. CUOCO
2
Nicolini-Cortese, Introduzione a V. Cuoco, Scritti vari.
M. Parigi, Per una rilettura del «Saggio storico sulla Rivoluzione Napoletana del
1799» di Vincenzo Cuoco.
C. Notarile, Il Platone in Italia di Vincenzo Cuoco.
G. Palmieri, Bibliografia Cuochiana. Integrazioni e aggiornamenti [III], in Annali
cuochiani, III, 2005.
Cuoco in Dizionario Bibliografico degli italiani (DBI)
26
M. Volelle, La rivoluzione napoletana nello sguardo di Vincenzo Cuoco, in Annali
Cuochiani III, 2005.
A. De Franceso – A. Andreoni, Introduzione a V. Cuoco, Il Platone in Italia.
V. Cuoco, Platone in Italia, a cura di Fausto Nicolini.
V. Cuoco, Saggio Storico sulla Rivoluzione Napoletana del 1799.
M. Sansone, Romanzo archeologico e storicismo nel Platone in Italia.
F. Lomonaco, Testi vari su Lomonaco, Pagano, Cuoco.
F. Tessitore, Da Cuoco a De Sanctis.
F. Zambelloni, Le origini del kantismo in Italia.
In F. Tessitore, Nuovi Frammenti di un′ opera sull′ideologia.
S. Moravia, Vichismo e idéologie nella filosofia italiana dell’età napoleonica.
G. Cacciatore, Una rivoluzione fallita e una nuova antica nazione.
N. Di Maso, Gli scritti autografi di Vincenzo Cuoco: dalla riflessione politicogiuridica all’esperienza di governo.
R. Diana, Cuoco.
P. Villani, Introduzione.
F. Tessitore, Vincenzo Cuoco e la Rivoluzione Napoletana del 1799.
L. Mascilli Migliorini, Alla ricerca delle radici.
B. M. D’Ippolito, Schede e Recensioni, in Discorsi, ricerche di storia della filosofia,
IX, 1989.
N. Di Maso, Inediti giuridici e politici di Vincenzo Cuoco, in Annali Cuochiani, II,
2004.
M. Biscuso, Recensione su Vincenzo Cuoco, Platone in Italia. A cura di A. De
Francesco.
F. Lomonaco, Vico e il vichismo da Cuoco a De Sanctis.
F. Lomonaco, Sul Cuoco di F. Tessitore.
27
G. Palmieri, Bibliografia Cuochiana. Integrazioni e aggiornamenti, in Annali
Cuochiani, I, 2003.
F. Tessitore, Profilo di Vincenzo Cuoco.
P. De Tommaso, Il «Platone in Italia» del Cuoco.
D. Conte, Vincenzo Cuoco, “storicista” e “giacobino”.
F. Benigno, Cuoco giacobino.
R. Bruschi, Dal “piccolo codice” al “governo costituzionale”: le trasformazioni del
concetto di costituzione da Gaetano Filangieri a Vincenzo Cuoco, in Annali
Cuochiani, II, 2004.
D. Conte – M. Maurizio, L’edizione degli scritti giornalistici di Vincenzo Cuoco.
Materiali e linee interpretative, in Notiziario, Anno V, numero 28/30, 1999.
Recensioni su Vico, in BCSV.
F. Tessitore, Lo storicismo giuridico-politico di V. Cuoco.
F. Tessitore, Vincenzo Cuoco tra illuminismo e storicismo.
G. Cacciatore, Vichismo e illuminismo tra Cuoco e Ferrari.
PUFENDORF – BARBEYRAC
Le Baron De Pufendorf S., Barbeyrac J., Le droit de la nature et des gens, ou systeme
general des principes les plus importans de la morale, de la jurisprudence, et de la
politique, Tomo I, Chez la Veuve de P. de Coup, Amsterdam, 1734.
Appunti.
28
Palladini F., Stato, Chiesa e tolleranza nel pensiero di S. Pufendorf, in «Rivista
storica italiana». Anno CIX – fascicolo II, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli,
1997.
Palladini F., Tradurre Pufendorf (a proposito di due nuove traduzioni: una tedesca,
l’altra italiana), in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico
moderno», 26/1997, Giuffrè Editore, Milano, 1997.
Pufendorf S., De habitu religionis christianae ad vitam civilem, Friedrich Frommann
Verlagm, Stuttgart-Bad Cannstatt, 1972.
Bazzoli M. (a cura di), Cultura e potere nell’assolutismo illuminato, Edizioni
Unicopli, Milano, 1978.
Le Baron De Pufendorf S., Barbeyrac J., Les devoirs de l’homme et du citoien, tells
qu’ils lui font preferits par la loi naturelle, Tomo I, Chez la Veuve de P. de Coup, &
G. Kuyper, Amesterdam, 1735.
B. Di Pufendorf S., I doveri dell’uomo e del cittadino tali che a lui dalla legge
naturale sono prescritti, dalla versione francese di Giovanni Barbeyrac, tradotto, e
con molte aggiunte corretti, ed illustrati da Michele Grandi, accademico di Udine,
Tomo III, Appresso Francesco Pitteri, Venezia, 1767.
Le Baron De Pufendorf S., Barbeyrac J., Le droit de la nature et des gens, ou systeme
general des principes les plus importans de la morale, de la jurisprudence, et de la
politique, Tomo II, Chez la Veuve de P. de Coup, Amsterdam, 1734.
Jugement d’un anonyme, sur l’original du cet abrege. Acev des reflexions du
traducteur.
Barbeyrac J., Discours sur la permission des loix, où l’on fait voir, que ce qui eft
permis par les loix, n’eft pas toujours jufte & honnête, Pronuncéaux Promotions
publiques du College de Laufanne, le 8. De Mai 1715.
29
Barbeyrac J., Discours sur le benefice des loix.
Tables des Matieres.
B. De Pufendorf S., Principî di diritto naturale, a cura di Noberto Bobbio, Paravia &
C, Torino.
Schino A. L., La religione, in ID., Il pensiero politico di Pufendorf, Laterza, 1995.
Palladini F., Volontarismo e «laicità» del diritto naturale. La critica di S. Pufendorf a
Grozio, ‘De jure belli ac pacis’, prol. 11 e I, 1,10, in Legal Philosophical library. An
International Series on Philosophy and Theory of Law edited by C. Faralli and E.
Pattaro. Reason in Law, proceedings of the conference held in Bologna, 12-15
december, 1984. Vol. III, Giuffrè Editore, Milano, 1988.
Bobbio N., Pufendorf e Hobbes, in «Rivista di filosofia», Vol. LXXXIII, n. 2, Il
Mulino, Bologna, 1992.
Recensione di Palladini F., Samuel Pufendorf discepolo di Hobbes. Per una
reinterpretazione del giusnaturalismo moderno, in «Rivista di storia della filosofia»,
Anno XLII, nuova serie, 2/1992, FrancoAngeli.
Pagina di Pufendorf S., I doveri dell’uomo e del cittadino secondo la legge naturale,
tradotti da Domenico Amato, libro primo, presso Francesco Petraroja, Napoli, 1785.
BARBEYRAC, TOLLERANZA, TESTI DI KORKMAN
Tre indirizzi dottrinali influenti sulla codificazione.
Tarello G., Storia della cultura giuridica moderna.
30
Korkman P., Sovrani Civili ed umani ed il Re di Re: Barbeyrac sul Diritto del
Creatore per Dominare. (testo in inglese)
Korkman P., Barbeyrac on Scepticism and on Grotian Modernity.
Korkman P., Voluntarism and moral obligation – Barbeyrac’s defence of Pufendorf
revisited.
Korkman P., Barbeyrac on toleration.
E-mail di P. Korkman e risposte.
Korkman P., Sovrani Civili ed umani ed il Re di Re: Barbeyrac sul Diritto del
creatore per dominare.
Korkman P., Sullo scetticismo di Barbeyrac Scetticismo e sulla Modernità di Grozio.
Korkman P., Volontarismo e obbligo morale - Difesa di Barbeyrac alla rivisitazione
di Pufendorf.
Korkman P., Barbeyrac sulla tolleranza.
SU BARBEYRAC 2 E TRADUZIONI
Meylan P., Jean Barbeyrac (1674-1744) et les débuts de l’enseignement du droit
dans l’Ancienne Académie de Lausanne. Contribution a l’histoire du droit naturel,
F., Rouge & C. S. A., 1937, Lausanne.
Labriola G. M., Barbeyrac interprete di Pufendorf e Grozio. Dalla costruzione della
sovranità alla teoria della resistenza, Editoriale Scientifica, Napoli, 2003.
31
Korkman P., Barbeyrac on Scepticism and on Grotian Modernity, in «Grotiana»,
Vol. 20/21 (1999/2000).
Appunti.
Hochstrasser T., Conscience and reason: the natural law theory of Jean Barbeyrac,
in «The Historical Journal», 36,2 (1993), Cambridge University Press, 1993.
Rotondò A., Stampa periodica olandese e opinione pubblica europea nel Settecento.
La “Bibliothèque raisonnée” (1728-1753).
Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da Luigi Firpo, Vol. IV:
L’età moderna, Unione tipografica Editrice Torinese, Torino, 1975.
Franck Ad., Réformateurs et publicistes de l’Europe dix-septième siècle, Calman
Lévy Editeur, Paris, 1881.
Tindal. Rapporto tra la chiesa e lo stato.
Ginevra e l’Italia. Raccolta di studi promossa dalla Facoltà Valdese di Teologia di
Roma a cura di Delio Cantimori, Luigi Firpo, Giorgio Spini, Franco Venturi, Valdo
Vinay, Sansoni, Firenze, 1959.
Orestano R., “Institution”. Barbeyrac e l’anagrafe di un significato, estratto da
“Quaderni fiorentini” 11/12 (1982-83).
Barbeyrac J., Recueil de Discours sur diverses matieres importantes, Tomo II, Pierre
Humbert, Amsterdam, 1731. (due copie)
Tillotson, Sermons sur diverses matieres importantes, tradiot de l’Anglois par Jean
Barbeyrac, Pierre Humbert, Amsterdam ,1727.
Derathé R., Jean-Jacques Rousseau et la science politique de son temps, Libraire
Philosophique J. Vrin, Paris, 1974.
32
Fetscher I., La filosofia politica di Rousseau. Per la storia del concetto democratico
di libertà, Feltrinelli editore, Milano, 1972.
Appunti.
Actorum eruditorum, quae Lipsiae publicantur, supplementa. Tomus X. Cum S.
Caesareae Majestatis & Regis Pol. Atque Electoris Saxoniae Privilegiis, Bernhardi
Christoph. Breitkopfii, Lipsiae, 1734.
Cumberland R., Traité Philosophique des loix naturelles ou l’on recherché et l’on
etablit, par la Nature des Choses, la forme de ces Loix, leurs principaux chefs, leur
ordre, leur publication & leur obligation: on y refute aussi les Elémens de la Morale
& de la Politique de T. Hobbes, traduit du latin par Monsieur Barbeyrac, Pierre
Mortier, Amsterdam, 1744.
Bibliothèque raisonnée des ouvrages des savans de l’Europe, Tome I 1728-1730,
Slatkine Reprints, Genève, 1969. (divisa in due spillature)
Bibliotheque de l’Europe, 1731-1732.
Barbeyrac J., Traité de jeu, où l’on examine les principales questions de droit naturel
et de morale qui ont du rapport à cette Matiere, Tome II, Pierre Humbert,
Amsterdam, 1737.
Barbeyrac J., Traité de jeu, où l’on examine les principales Questions de droit
naturel et de morale qui ont du rapport à cette Matiere, Tome II, Pierre Humbert,
Amsterdam, 1737.
La formazione storica dell’alterità. Studi di storia della tolleranza nell’età moderna
offerti a Antonio Rotondò, Tomo III, Secolo XVIII, Leo S. Olschki Editore, Firenze,
2001.
Libertà di coscienza, storia e tolleranza civile in Jean Barbeyrac.
33
Bibliothèque raisonnée des ouvrages des savans de l’Europe, Tome IV 1734-1736,
Slatkine Reprints, Genève, 1969.
Bibliothèque raisonnée des ouvrages des savans de l’Europe, Tome V 1736-1738,
Slatkine Reprints, Genève, 1969. (in tre spillature diverse)
Bibliothèque raisonnée des ouvrages des savans de l’Europe, Tome II 1730-1732,
Slatkine Reprints, Genève, 1969.
Journal des scavans, pour le mois de Mars 1714. Argumenté de divers Articles, tirez
des Memoires de Trevoux. Janssons à Waesberge, Amsterdam, 1714.
Bibliothèque raisonnée des ouvrages des savans de l’Europe, Tome VII 1740-1742,
Slatkine Reprints, Genève, 1969.
Journal des scavans, pour le mois de Fevrier 1714. Argumenté de divers Articles,
tirez des Memoires de Trevoux. Janssons à Waesberge, Amsterdam, 1714.
Journal des scavans, pour le mois d’Octobre 1712. Janssons à Waesberge,
Amsterdam, 1712.
Bibliothèque de l’Europe 1731.
Bibliothèque raisonnée des ouvrages des savans de l’Europe, Avril, Mai, Juin 1732,
Tome VIII, Seconde Partie, Wetsteins & Smith, Amsterdam, 1732.
Bibliothèque raisonnée des ouvrages des savans de l’Europe, Octobre, Novembre,
Decembre 1730, Tome V, Seconde Partie, Wetsteins & Smith, Amsterdam, 1730.
Bibliothèque raisonnée des ouvrages des savans de l’Europe, Juillet, Août,
Septembre 1733,Tome XI, Premiere Partie, Wetsteins & Smith, Amsterdam, 1733.
Bibliothèque raisonnée des ouvrages des savans de l’Europe, Juillet, About,
Septembre 1732,Tome IX, Premiere Partie, Wetsteins & Smith, Amsterdam, 1732.
34
Bibliothèque raisonnée des ouvrages des savans de l’Europe, Janvier, Fevrier, Mars
1731,Tome VI, Premiere Partie, Wetsteins & Smith, Amsterdam, 1731.
Fassò G., Storia della filosofia del diritto, Vol. II: L’età moderna, Società editrice il
Mulino, Bologna, 1968.
Toscano M., Storia dei trattati e politica internazionale. Vol. I, Parte generale,
Giappichelli, Torino, 1963.
Variorum opuscola ad cultore jurisprudentiam adsequendam pertinentia, Tom. I,,
Pisa, 1764.
Rapisardi-Mirabelli, Storia dei trattati e delle relazioni internazionali, Istituto per gli
studi di politica internazionale, Milano, 1940.
Dufour A., Le mariage dans L’école romande du droit naturel au XVIII siecle,
Librairie de L’Université, Genève.
Barbeyrac J., Traité de la Morale des Peres de l’Eglise, Pierre de Coup, Amsterdam,
1728.
Lettere tra Jean Barbeyrac e John Locke, in The corrispondence of John Lock, edited
by E. S. De Beer, The Clarendon Press, Oxford, 1989.
Fotocopie di testi originali.
Bonnard G., Le journal de Gibbon a Lausanne, 17 Août 1763- 19 Avril 1764,
Librairie de l’Université, F. Rouge & C. S. A., Lausanne, 1945.
Pufendorf A., De Officio hominis et civis secundum legem naturalem. Libri duo, T.
Primus, Sam. Et Joh. Luchtmans, Lugduni Batavorum, 1764.
Copertine de “Bibliothèque raisonnée des ouvrages des savans de l’Europe”.
Voce Barbeyrac in “Biographie universelle (Michaud) ancienne et modern, T. III.
35
BIBLIOGRAFIA SU JEAN BARBEYRAC, INVITI AL GIURISDIZIONALISMO
Schede della Fondazione Pietro Piovani per gli Studi Vichiani recanti invito al
seminario del Prof. Pasquale Villani, tenutosi il 27 aprile 1989 nella sede della
Società
Napoletana
di
Storia
Patria (Maschio
Angioino), sul
tema
“Il
giurisdizionalismo”.
Appunti e bibliografia su Jean Barbeyrac.
APPUNTI SU METASTASIO, 1997
Appunti su Metastasio.
SU METASTASIO
Articolo di Piero Cigada, “La poetica di Metastasio.Soave e aristotelico”.
Astaldi M. L., Metastasio, Rizzoli Editore, Milano, 1979.
De Santis A., Le imitazioni del Metastasio dal teatro di P. Corneille, Gaeta, 1914.
Galimberti C., La finzione del Metastasio, in «Lettere italiane», Anno XXI, n. 2,
1969.
36
Bertacchini R., Letture e revisioni metastasiane.
Gavazzeni, Studi metastasiani, Liviana Editrice, Padova, 1964.
Binni W., L’Arcadia e il Metastasio, «La Nuova Italia», Firenze, 1963.
Il melodramma.
Dondoni L., Della fortuna di Orazio. L’arte poetica tradotta e commentata dal
Metastasio, in «Rendiconti», Vol. 95, Fasc. II-III, Milano, 1961.
Pullega P., Scrittori e idee in Italia. Antologia della critica. Dal Barocco
all’Illuminismo, Zanichelli, Bologna, 1975.
Mangini G., Le passioni, la virtù e la morale nella concezione tard-settecentesca
dell’opera metastasiana, in «Rivista italiana di musicologia», Vol. XXII, Leo S.
Olschki Editore, Firenze, 1987.
De Gubernatis A., Piero Metastasio. Corso di lezioni fatte nell’Università di Roma
nell’anno scolastico 1909-1910, Successori Le Monnier, Firenze, 1910.
Arcari P., L’arte poetica di Piero Metastasio. Saggio critico, Libreria editrice
Nazionale, Milano, 1902.
Gabrici E., Metastasio a Napoli,Società editrice Dante Alighieri, Roma-NapoliMilano, 1919.
Nunziante F., Metastasio a Napoli, in «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti»,
terza serie, Vol. LIX dalla raccolta vol. CXLII, Direzione della Nuova Antologia,
Roma, 1895.
Piero Metastasio, in Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, Vol. XV.
Lirica e storia nei secoli XVII e XVIII, Zanichelli, Bologna, 1936.
37
Stroppa S., «Fra notturni sereni». Le azioni sacre del Metastasio, Leo S. Olschki
Editore, Firenze, 1993.
Metastasio P.,Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di Brunelli B., Mondadori,
Milano, 1954.
Articolo de “Il Mattino” del 3 marzo 1998, Franco Carmelo Greco: “Metastasio.
Colpi di scena sul Settecento”.
Articolo, Martino Menghi: “La violenza del drammatico è ancora con noi”.
Articolo de “Il Sole 24 Ore” del 4 gennaio 1998, Carlo Ossola: “Metastasio liberato
dai pregiudizi”.
Baccelli A., P. Metastasio e il Nunzio Passionei, in ID., Inediti, Carabba Editore.
Fubini M., Dal Muratori al Baretti. Studi sulla critica e sulla cultura del Settecento,
Editori Laterza, 1968.
Recensione a Natali G., La vita e le opere di Pietro Metastasio.
Recensione a Russo L., Pietro Metastasio.
Varese C., Saggio sul Metastasio, La Nuova Italia, Firenze, 1950.
Recensione a Metastasio P., Opere, a cura di Mario Fubini.
Sala Di Felice E., Vertu et bonheur a la cour de Vienen: Les livres d’Apostolo Zeno
et Pierre Metastase, in Morale et vertu au siècle des lumiere, editions de l’université
de Bruxelles, Bruxelles, 1986.
Natali G., Idee, costumi, uomini del Settecento, S.T.E.N., Torino, 1916.
Gronda G., Metastasiana, in «Rivista italiana di Musicologia», Col. XIX, 1984, n.2,
Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1985.
38
Sala di Felice E., Sannia Nowé L. (a cura di), La cultura fra Sei e Settecento. Primi
risultati di una indagine, Mucchi editore, Modena, 1994.
Accorsi M. G., Vent’anni di studi metastasiani (1968-1988), in «Lettere italiane»,
Anno LXI, n. 4, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1989.
«Filosofi illuministi e Ragion poetica».
Metastasio P., Opere, a cura di Elena Sala Di Felice, Rizzoli Editore, Milano, 1965.
Brunelli B., Pietro Metastasio, in «Letteratura Italiana». I minori, Marzorati, Milano,
1961.
Sala di Felice E., Sannia Nowé L. (a cura di), La cultura fra Sei e Settecento. Primi
risultati di una indagine, Mucchi editore, Modena, 1994.
Tommasini O., Scritti di storia e critica. Commemorazioni e programmi, Ermanno
Loescher & C., Roma, 1891.
Ruata A., Luigi Malabaila di Canale. Riflessi della cultura illuministica in un
diplomatico piemontese, Deputazione subalpina di storia patria, Torino, 1968.
Brunelli B., Tutte le opere di Pietro Metastasio, Mondadori Editore, Milano, 1953.
Mazzoni G., Dal Metastasio a Vittorio Alfieri (1698-1782). Conferenza, in La vita
italiana nel Settecento, conferenze tenute a Firenze nel 1895, Treves, Milano, 1917.
Note e notizie, in «Giornale critico della filosofia italiana», fondato da G. Gentile,
Sesta Serie, Volume X, Anno LXIX (LXXXI), Casa editrice Le Lettere, Firenze,
1990.
Fotocopia e originale di un articolo de “La Repubblica” del 29 luglio 1997, P. Citati:
“L’uomo che perse tutto. Frobenius: le fiabe del Kordofan”.
39
Articolo de “La Repubblica” del 23 settembre 1997, P. Citati: “Amleto sinistro
clown.”
Maeder C., Metastasio, l’«Olimpiade» e l’opera del Settecento, Il Mulino, Bologna,
1993.
Russo L., Metastasio, Laterza, Bari, 1921.
Raimondi E., «Ragione» e «Sensibilità» nel teatro del Metastasio, in Sensibilità e
razionalità nel Settecento, a cura di Vittore Branca, Sansoni, Venezia, 1967.
Sala Di Felice E., Metastasio. Ideologia, drammaturgia, spettacolo, FrancoAngeli
Editore, Milano, 1983.
Cavallini G., «Sento» e «ragiono», e altri verbi, nella canzonetta “La libertà” del
Metastasio, in «Sigma», rivista trimestrale di letteratura, n. 27, Silva, 1970.
Metastasio e il melodramma, Atti del Seminario di Studi, Cagliari 29-30 ottobre
1982, a cura di Elena Sala Di Felice e Laura Sannia Nowé, Liviana Editrice, Padova,
1985.
Varese C., Scena, linguaggio e ideologia dal Seicento al Settecento: dal romanzo
libertino al Metastasio, Biblioteca di cultura, Roma, 1985.
«Italianistica», Rivista di letteratura italiana, Anno XIII, n. 1-2, Giardini editori e
stampatori, Pisa, 1984.
Merola N., La tragedia congetturale. Nota su Metastasio, in «Studi romani», Rivista
trimestrale dell’Istituto di Studi Romani, Anno XXXI, n. 2, Roma, 1983.
Muraro M. T. (a cura di), Metastasio e il mondo musicale, premessa di Gianfranco
Folena, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1986.
40
TEMPO DA PLATONE A CARTESIO
Platone: l’uomo e l’opera. Parti relative a: Timeo e Crizia, Parmenide.
Appunti.
Platone, Tutte le opere, a cura di Giovanni Pugliese caratelli, Sansoni Editore.
Tomatis F., La negazione del tempo in Nietzsche, estratto da «Il pensiero», nuova
serie, vol. XXXIV, 1995/1.
Cesaro A., Tra tempo ciclico e tempo lineare: il tempo ritmico in Polibio di
Megalopoli.
Marramao G., Modernità e esperienza del tempo.
Agostino, Libri XI- XII delle Confessioni.
Scaravelli L. Scritti su Cartesio.
Articolo de “Il Sole 24 Ore”, Tempo, splendore di Dio, di Bruno Forte, del 19 maggio
2002.
De Giovanni B., Contraddizione e tempo fra Kant e Hegel.
Aristotele, I piccoli trattati naturali, Laterza, Bari, 1971.
Chiodi G. M., Simboliche della temporalità. Tempo della legge e tempo della storia,
Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999.
Cartesio, Meditazioni metafisiche sulla filosofia prima, in Opere, Vol. I, Laterza,
Bari, 1967.
DI F. M. PAGANO
41
Pagano F. M., Politicum universae Romanorum nomothesiae examen. Libro singulari
in tres partes diviso comprehensium, J. Raymundus, Napoli, 1798.
Pagano F. M., Disegno del sistema della Scienza degli Ufizj, esposto per Francesco
Mario Pagano nella petizione sua della Cattedra di questa scienza nel Real Collegio
della Nunziatella ora restituito all’eccellentiss. Signore Duca di Turitto, regio
consigliero ed avvocato degnissimo della Corona.
Pagano F. M., In morte del cavalier Gaetano Filangieri. Epicedio dell’avvocato e
regio cattedratico Francesco Mario Pagano, presso F. Raimondi, Napoli, 1788.
Pagano F. M., Lettera di Francesco Mario Pagano ai Dottissimi signori Padre M. Fr.
Diodato Marone e D. Francesco Conforto, primario lettore di Storia Sacra e profana
all’università de’ Regj Studj e Teologi di S. M. avverso le imputazioni fatte a’ Saggi
Politici.
Pagano M. F., Lettera di Mario Pagano al Signor D. Domenico Cirillo.
Pagano M. F., Ragionamento sulla libertà del commercio del pesce in Napoli diretto
al Regio Tribunale dell’Ammiragliato e Consolato di mare da Francesco Mario
Pagano, avvocato de’ poveri in esso tribunale e regio professor di diritto
nell’Università napoletana, Napoli, 1789.
Pagano M. F., Oratio ad comitem Alexium Orlow virum immortalem victrici
moschorum classi in expeditione in Mediterraneum mare summo cum imperio
praufectum.
Pagano M. F., Considerazioni sul processo criminale, Nella stamperia Raimondiana,
Napoli, 1787.
Appunti.
42
Pagano M. F., Della ragion Criminale, libri due, dettati nell’Università degli Studi di
Napoli dal dì 5 novembre 1794 sino a 3 giugno 1795.
Pagina di un catalogo di “Regina” su testi di Pagano.
Indice de’ Capitoli dei Saggi Politici di Pagano M. F..
Pagano F. M., De’ saggi politici, Vol. II, Del civile corso delle nazioni, V. Flauto,
Napoli, 1785.
Pagano F. M., Opere filosofico-politiche ed estetiche, G. Rondinella, Napoli, 1848.
Pagano F. M., Opere filosofico-politiche ed estetiche, Tipografia e libreria Elvetica,
Capolago, Cantone Ticino, 1837.
Proclami e sanzioni della Repubblica Napoletana pubblicati per ordine del governo
provvisorio ed ora ristampati sull’edizione officiale, aggiuntovi il progetto di
Costituzione di Mario Pagano, e parecchi atti e documenti inediti o rari, relativi
all’epoca memoranda del 1799, Dalla stamperia dell’iride, Napoli, 1863.
Progetto di costituzione della Repubblica Napoletana del 1799, con le note di Angelo
Lanzellotti, Napoli, 1820.
Introduzione ai principi del codice penale.
Teorie delle prove.
SU F. M. PAGANO N. 1
Appunti di una bibliografia.
Appunti.
43
Imbruglia G., Alessio Aurelio Pelliccia e la storia filosofica a Napoli nel secondo
Settecento, in Di Rienzo E., Musi A., Studi in memoria di Giuseppe Nuzzo, Edizioni
Scientifiche Italiane, Napoli, 2003.
Venturi F., Il movimento riformatore degli illuministi meridionali.
Salvetti Firpo L., Colombo A., Ajello R., Pii E., Maschietto B., Battaglini M., I saggi
politici di Mario Pagano e la cultura politica europea nella seconda metà del
Settecento, in «Il pensiero politico», Rivista di Storia delle Idee Politiche Sociali,
Anno XXVIII, n. 1, Leo S. Olschki, 1995.
Dott. Ottone G., Mario Pagano e la tradizione vichiana in Italia nel secolo scorso.
Saggio storico-filosofico, Trevisini, Milano, 1921.
Pitassi M. C., Francesco Mario Pagano tra Vico e materialismo francese, in «Rivista
di Filosofia dell’ Ottocento», Vol. LXXIII, n. 24, 1982.
Spongano R., La poetica del sensismo e la poesia del Parini, Riccardo Pàtron editore,
Bologna, 1964.
Sirri R., La cultura a Napoli nel Settecento, in «Storia di Napoli», Vol. VIII, Napoli,
1971.
Cantù C., Montesquieu in Italia, in «Nuova Antologia». Rivista di Scienze, Lettere ed
Arti, Anno XXIX, terza serie, Vol. LIV, Roma, 1894.
Rosa M., Sulla condanna dell’«Esprit des lois» e sulla fortuna di Montesquieu in
Italia, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», Anno XIV, n. 3, Roma, 1960.
Solari G., Studi su Francesco Mario Pagano, a cura di Luigi Firpo, Giappichelli,
Torino, 1963.
Aliberti G., Economia e società a Napoli da Carlo III ai Napoleonidi (1734-1806), in
Storia di Napoli, Vol. VIII, Società editrice Storia di Napoli, Napoli, 1971.
44
Gentile E., Il tribunale dell’ammiragliato e consolato (1783-1808), da documenti
inediti del R. Archivio di Stato di Napoli, con fac-simile d’una supplica di Mario
Pagano, Jovene, Napoli, 1909.
Petti R., Saggio critico sulle opere di F. M. Pagano, Pierro editore, Napoli, 1905.
Collotti F., Saggio sul pensiero filosofico e civile di F. M. Pagano, In «Quaderni di
Critica» XVIII, “La Nuova Italia” Editrice, Firenze.
Collotti F., Introduzione a Pagano M., Saggi politici de’ principii, progressi, e
decadenza delle società, Cappelli editore, Bologna, 1936.
Finzi M., Il pensiero politico di Mario Pagano, in «Studio giuridico napoletano»
Anno I, Fasc. II, Napoli, 1915.
De Montemayor G., Intorno al Pagano. Notizie bibliografiche di G. del Vecchio, in
«Studio giuridico napoletano» Anno I, Fasc. II, Napoli, 1915.
De Montemayor G., Da M. Pagano. Politica e diritto, in «Studio giuridico
napoletano» Anno I, Fasc. II, Napoli, 1915.
Novelle letterarie pubblicate in Firenze l’anno 1785, Vol. XVI che può servire di
seguito ad una simile compilazione principiata nel 1740, 1784, colonne 315-516;
1785, colonne 600-601.
D’Ayala M., Francesco Mario Pagano, in ID., Vite degl’italiani benemeriti della
libertà e della patria, pubblicate per cura dei figli. Uccisi dal carnefice, Fratelli
Bocca Librai, Torino-Roma-Firenze, 1883.
Sasso B., I “Saggi Politici” di F. M. Pagano dalla prima alla seconda edizione,
presentata dal socio nazionale ordinario residente Fulvio Tessitore, seduta del 25
febbraio 1982, in Atti dell’Accademia di scienze morali e politiche, Vol. XCIII, anno
1982, Giannini editore, Napoli, 1983.
45
Zambonini F., Il significato geologico di alcuni miti mediterranei e F. M. Pagano, in
«Rivista italiana di Sociologia», Anno XX, Fasc. II, 1916, Fratelli Bocca Editori,
Torino-Milano-Roma, 1916.
Storia del Mezzogiorno, Vol. X, Aspetti e problemi del Medioevo e dell’Età Moderna
III, Storia di Napoli, del Mezzogiorno Continentali e della Sicilia.
Pagden A., La “Repubblica delle virtù” di Francesco Mario Pagano, in «Comunità»,
Rivista di informazione culturale, Anni XLIV-XLV, n. 193/1194, Mondadori,
Milano, 1992.
De Pascale C., Gioia e Pagano, ovvero la Repubblica fra lumi e rivoluzione.
Palombi E., Mario Pagano e la scienza penalistica del secolo XIX, seconda edizione
riveduta ed ampliata, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli, 1989.
Cortese N., Stato e ideali politici nell’Italia meridionale nel Settecento e l’esperienza
di una rivoluzione, Laterza, Bari, 1927.
Fascicolo contenente informazioni bibliografiche su Mario Pagano.
Fascicolo contenente ricerche bibliografiche su Mario Pagano.
SU F. M. PAGANO N. 2
Ricci S., Filosofia e vita civile a Napoli nella seconda metà del Settecento, in «Il
Settecento», Storia e civiltà della Campania, Col. IV, a cura di Giovanni Pugliese
Carratelli, Electa, Napoli, 1994.
Storia del Mezzogiorno, Vol. IX, Aspetti e problemi del Medioevo e dell’Età
moderna II, Storia di Napoli, del Mezzogiorno Continentale e della Sicilia.
46
La giurisprudenza criminale e la morte di un patriota.
Quintili P., Libertà e determinazione naturale, in «Montag», Statica e dinamica delle
idee, Fahrenheit 451.
Articolo de “Il Mattino”del 4 luglio 2006, Fabrizio Coscia: “Pagano, storia di un
eretico ribelle”.
Articolo de “Il Mattino” del 23 febbraio 2002, Pietro Craveri: “Addio uomo d’ordine,
avanzi il liberal. Ovvero, come conciliare l’idea di totalità e la scoperta della
libertà”.
Articoli de “Il Mattino” del 16 gennaio 1999, Vincenzo Caianiello: “Mario Pagano
giacobino e guastafeste” e Fulvio Tessitore: “La scuola napoletana del diritto a
lezione da Vico”.
Venturi F., L’antichità svelata e l’idea del progresso in N. A. Boulanger (1722-1759),
Laterza, Bari, 1947.
Pitassi M. C., Francesco Mario Pagano tra Vico e materialismo francese, in «Rivista
di filosofia» 24, ottobre 1982, Einaudi, Torino, 1982.
Del Vecchio G. (a cura di), I problemi della filosofia del diritto nel pensiero dei
giovani. Dieci anni di esercitazioni nella R. Università di Roma (1926-1935), Società
editrice del “Foro Italiano”, Roma, 1936.
Quintili P., Recensione a Campagna N., Potere, legalità, libertà. Il pensiero di F. M.
Pagano.
Zavatta L., Recensione a Spirito U., Storia del Diritto Penale Italiano.
Mazzanti Pepe F., F. M. Pagano dai Saggi Politici al progetto costituzionale del ’99:
modelli culturali e costituzionali, in «Il Pensiero Politico», Anno XXXIV, n. 2, Dal
47
modello inglese al federalismo democratico. Studi in ricordo di Eluggero Pii, Leo S.,
Oleschki, Firenze, 2001.
Rota Ghibaudi S., Chiringhelli R. (a cura di), Giuseppe Ferrari e il nuovo stato
italiano, Convegno internazionale, Luino, 5-6 ottobre 1990.
Fotocopie di originali.
Articolo de “Il Mattino” del 17 gennaio 1999, Maria Tiziana Lemme: “Pagano, le
lotte del Sud”.
Articolo “L’Università Federico II e la Repubblica napoletana”.
Articolo de “Il Mattino” del 20 gennaio 1999, Fabrizio Coscia: “L’Università, Croce
e il Bicentenario del 1799”.
Appunti.
Articolo de “Il Mattino” del 14 gennaio 1999, Maria Tiziana Lemme: “Mario
Pagano, il giurista della Rivoluzione”.
Sommario di Battaglini M., L’amministrazione della giustizia nella Repubblica
Romana del 1798-99.
De Montemayor G., Intorno al Pagano. Notizie bibliografiche di G. del Vecchio, in
«Studio giuridico napoletano» Anno I, Fasc. II, Napoli, 1915.
De Montemayor G., Da M. Pagano. Politica e diritto, in «Studio giuridico
napoletano», Anno I, Fasc. II, Napoli, 1915.
De Montemayor G., Dal Filangieri, in «Studio giuridico napoletano», Anno III, Fasc.
IV, Napoli, 1917.
48
De Montemayor G., Enrico Pessina e la tradizione napoletana nel diritto criminale,
in «Studio giuridico napoletano», Per Enrico Pessina, Anno III, Fasc. I-II, Napoli,
1917.
Masucci L., La giustizia penale alla fine del secolo XVIII e gl’iniziatori della sua
riforma sistematica, in «Studio giuridico napoletano» Anno IV, Fasc. I-II, Napoli,
1918.
Mancini S., Della nazionalità come fondamento del diritto delle genti. Prelezione al
corso di diritto internazionale e marittimo pronunziata nella R. Università di Torino
nel 1851, Istituto Suor Orsola Benincasa, 1988, Napoli.
Indice di Lioy D., Del principio di nazionalità guardato dal lato della Storia e del
diritto pubblico, Marghieri, Napoli, 1982.
Indice di Dezza E., Tommaso Nani e la dottrina dell’indizio nell’età dei lumi, Giuffrè
editore, Milano, 1992.
Stanislao Mancini P., L’uomo, lo studioso, il politico, Atti del Convegno, Ariano
Irpino 11-13 novembre 1988, Guida Editori, Napoli, 1991.
Indice di Berlinguer L., Colao F. (a cura di) Illuminismo e Dottrine penali, Giuffrè
Editore, Milano, 1990.
Persico F., Francesco Mario Pagano, in Commemorazione di giureconsulti
napoletani, Morano, Napoli, 1882.
Fortunato G., Il Mezzogiorno e lo Stato Italiano. Discorsi Politici (1880-1910), Vol.
II, Laterza, Bari, 1911.
Vecchietti T., In Italia: Mario Pagano, in «Nuova Antologia», Anno LXXX, Roma,
1945.
49
Rinieri I., Della rovina di una monarchia. Relazioni Storiche tra Pio VI e la corte di
Napoli negli anni 1776-1799 secondo documenti inediti dell’Archivio Vaticano,
Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1901.
Pii E., Vocabolario politico. I «giocobini italiani». Nota linguistica, in «Il Pensiero
Politico», Anno XX, n.2, Leo S. Olschki, Firenze, 1987.
Storia di Napoli, Vol. VIII.
Indice di Nicolini N., Luigi de Medici e il giacobinismo napoletano, Le Monnier,
Firenze, 1935.
Nutini S., Recensione di Anna Maria Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in
Francia (1792-1802), in «Il Risorgimento», Rivista di storia del Risorgimento e di
storia contemporanea, Anno XLV, n. 3, Edizioni Comune di Milano “Amici del
Museo del Risorgimento”, 1993.
Recensione di Battaglini M., La repubblica napoletana. Origini, nascita, struttura.
Nicolini N., La spedizione punitiva del Latouche-Tréville (16 dicembre 1792) ed altri
saggi sulla vita politica napoletana alla fine del secolo XVIII, Le Monnier, Firenze,
1939.
Sansone A., Gli avvenimenti del 1799 nelle Due Sicilie, Nuovi Documenti, Era Nova,
Palermo, 1901.
Giornale enciclopedico del Regno di Napoli, settembre 1785, parte III, Della storia.
Quondam A., Il teatro senza rivoluzione: politica e sentimento nelle opere
drammatiche di Francesco Mario Pagano, estratto dagli Atti dell’Accademia di
Scienze Morali e Politiche, Vol. LXXXVI, 1975, Giannini, Napoli, 1976.
Paternoster F., Vita e pensiero di Francesco Mario Pagano, Zafarone & Di Bello,
Potenza, 1966-67.
50
Notizie su testo di Pagano estratto da: «Il Redattore Cisalpino», 16/03/1801.
Rava L., Mario Pagano a Roma e la bonifica dell’agro romano, 20 settembre 1798,
dalla «Nuova Antologia», Direzione della Nuova Antologia, Roma, n. 1920.
Grossi P., Assolutismo giuridico e diritto penale, in «Quaderni fiorentini per la storia
del pensiero giuridico moderno», 24/1995, Giuffrè editore, Milano, 1995.
Cassino D., Il teatro di F. M. Pagano e la critica di P. Napoli- Signorelli. Saggio, Di
Gennaro & Morano, Napoli, 1907.
Bollettino della Società pavese di Storia Patria, Anno XV, Fasc. I-II, Prem. Tip.
Successori F.lli Fusi, Pavia, 1915.
Recensione a Ferorelli N., Mario Pagano, esule a Milano.
Kerbacker M., Mario Pagano. Discorso letto nella solennità commemorativa degli
illustri scrittori e pensatori italiani alla presenza di S. S. R. il Principe Umberto,
Stamperia del Fibreno, Napoli, 1870.
Venturi F., Riforme e riformatori nell’Italia meridionale. Pagano, Palmieri, Delfico
ed altri minori, Corso di Storia Moderna 1961-62, Gheroni & C., 1962.
Il pensiero moderno (secoli XVII- XVIII), Vol. XV, Marzorati, Milano, 1968.
Finzi M., Bibliografia paganiana, in «Rivista internazionale di Filosofia del Diritto»,
Anno XVII, Fasc. III, Roma, 1937.
Mamiani T., Mario Pagano ovvero della Immoralità. Dialogo, Marchj della Signora
De Lacombe. Parigi, 1845.
Tra vichismo e illuminismo italiano.
Riassunto Ferretti.
51
Vinciguerra S., Una tecnica giuridica raffinata dell’assolutismo regio. Le «Leggi
penali» delle due Sicilie, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», Anno
XXV, n. 1, Genova, 1995.
Ferorelli N., Mario Pagano esule a Milano, in «Archivio Storico lombardo»,
Giornale della Società Storica lombarda, Serie V, Bocca, Milano, 1917.
Immagine e negativi della foto dell’immagine di Mario Pagano.
Lacava M., Per l’inaugurazione del monumento a Mario Pagano in Brianza, Tipi C.
Spera, Potenza, 1891.
Pieri P., Il pensiero di Mario Pagano, in «Nuova rivista Storica», Anno XXIV, Fasc.
III, Dante Alighieri, Genova- Roma-Napoli-Città di Castello, 1940.
Pelliccia A. A., Memoria letta all’Accademia Pontaniana nella tornata del 5 febbraio
1905 dal socio Nicola Barone, in Atti dell’Accademia Pontaniana, Vol. XXXV, Serie
II, vol. X, Giannini, Napoli, 1905.
Numeri e indirizzi di Chiodo Luigi e Ostello della Gioventù a Soveria Mannelli.
Programma dell’Istituto Italiano per gli studi filosofici di Napoli. Scuole estive. 1994.
SU F. M. PAGANO N. 3
Solari G., Studi su Francesco Mario Pagano, Giappichelli, Torino, 1963.
«Grande Antologia Filosofica», diretta da Michele Federico Sciacca, Vol. XV, Il
pensiero moderno (secoli XVII-XVIII), Marzorati editore, Milano, 1968.
Don Fastidio, Ricordi di Mario Pagano a Brienza, in «Napoli nobilissima», rivista di
topografia ed arte napoletana, Fasc. V.
52
Rousseau in Italia, in «Filosofia», rivista trimestrale, Anno XIV, Fasc. II, Edizioni di
Filosofia, Torino, 1963.
Ferorelli N., Mario Pagano esule a Milano, Cogliati, Milano, 1918.
Nuzzo G., Alle origini delle “Considerazioni sul processo criminale” di F. M.
Pagano, per la biografia di Luigi de Medici, F.lli Di Giacomo, Salerno, 1966.
Rocco E., Biografia di Mario Pagano e di un’opera sua poco nota.
Fornari T., Delle teorie economiche nelle provincie napoletane dal 1735 al 1830.
Studi Storici, Hoepli, Milano, 1888.
Maradei V., Il pensiero politico di Mario Pagano, Pesole, Napoli, 1937.
Pagine di Rota Ghibaudi S., La fortuna di Rousseau in Italia (1750-1815),
Giappichelli, Torino, 1961.
Lacava M., Mario Pagano, Ercolani, Rionero, 1889.
Lacava P., Discorso commemorativo pronunciato in Roma il 29 ottobre 1908 per
l’inaugurazione del busto in marmo di Mario Pagano collocato sul Pincio,
Tipografia Scotti, Roma, 1908.
Sommario dell’opera: “La Vita, la Dottrina, il Martirio, l’Apoteosi di Mario
Pagano” con un quadro il quale contiene i lavori dell’autore, Stab. Tip. D’Auria,
Napoli, 1904.
De Cesare R., La fine di un regno, edizione definitiva con aggiunte, nuovi documenti
e indice dei nomi, Longanesi & C., Milano, 1969.
Venturi F., Due francesi in Italia tra Sette e Ottocento.
Venturi F, Settecento riformatore, Vol. III: La prima crisi dell’Antico Regime 17681776, Einaudi editore, Torino, 1979.
53
Croce B., Estetici italiani della seconda metà del Settecento, in ID., Problemi di
estetica e contributi alla storia dell’estetica italiana, Laterza, Bari, 1949.
Articolo de “La Repubblica” dell’8 giugno 1999, Franco Prattico: “Atlantide, fine di
un mistero”.
Marselli N., La scienza della storia, Vol. I: Le fasi del pensiero storico, Ermanno
Loescher, Torino, 1873.
Pel cinquantesimo anno d’insegnamento di Enrico Pessina, Vol. I: Scritti del Pessina
raccolti e pubblicati a cura del comitato promotore, Tipografia Angelo Trani,
Napoli, 1899.
De Martino G., Per il secondo centenario. La repubblica dei cittadini e dei filosofi,
introduzione a Fortunato G., I napoletani del 1799, Lombardi, Napoli, 1998.
Fortunato G., Il 1799 in Basilicata. Nota cronologica, in «Archivio storico per le
province napoletane» pubblicato a cura della Società di Storia Patria, Anno XXIV,
Fasc. II, Giannini, Napoli, 1899
Tedeschi A., Il pensiero filosofico e sociale di Mario Pagano e le sue concezioni
giuridiche fondamentali, con prefazione di F. Battaglia, Giuffrè, Milano, 1948.
Articolo de “Il Mattino”, Stella Cervasio: “Una costituzione lunga duecento anni.
Napoli ricorda la Repubblica partenopea”.
Articoli de “Il Mattino” del 19 giugno 1997, Fulvio Tessitore: “Modernità di
Pagano”, Arturo Fratta: “Illuminismo e passione giacobina. In originale” e Jacques
Derrida “Televisione, il tempo artificiale”.
Pontecorvo C. D., L’opera di F. Mario Pagano e la problematica storica del Regno
di Napoli, Verseris Edizioni, 1972.
54
Kerbacker M., Mario Pagano. Discorso letto nella solennità commemorativa degli
illustri scrittori e pensatori italiani alla presenza di S. S. R. il Principe Umberto,
Stamperia del Fibreno, Napoli, 1870.
Rinaldi Antonio, Mario Pagano. Discorso pel monumento a Mario Pagano,
pronunziato in Brienza il 19 ottobre 1890.
Deguise P., Un intermèdiaire entre deux scècles: Amaury Duval (1760-1836). Le
fonds Amaury Duval, in Mémoires de la Société éduenne, Nouvelle Série, Tome LII,
Fasc. 4, Imprimerie Marcelin & C, Autun, 1974.
Semmola G., Tre glorie napoletane (1799), Tipografia Trani, Napoli, 1912.
Biggini C. A., Francesco Mario Pagano, Un maestro di Filosofia e di Martirio, in
Pietre, Anno I, n. 4, 1926.
Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti, Celebrazioni campane, Parte
III, 1-14 ottobre 1936 – XIV.
Finzi M., Mario Pagano criminalista, F.lli Bocca, Torino, 1915.
Solari G., Vico e Pagano. Per la storia della tradizione vichiana in Napoli nel secolo
XVIII.
Conforti L., Napoli dal 1789 al 1796 con documenti inediti, Anfossi, Naopli, 1887.
Appunti.
Avvisatore bibliografico.
Di Carlo E., F. M. Pagano legislatore.
Mazzanti Pepe F., F. M. Pagano dai Saggi Politici al progetto costituzionale del ’99:
modelli culturali e costituzionali, in «Il Pensiero Politico», Anno XXXIV, n. 2, Dal
55
modello inglese al federalismo democratico. Studi in ricordo di Eluggero Pii, Leo S.,
Oleschki, Firenze, 2001.
Pagine sul De Immanitate.
Pagine sull’ Illuminismo meridionale.
Sisca A., La parabola dell’illuminismo meridionale nella seconda metà del secolo
XVIII, Studium, Anno LXV, 1969.
Notarile C., Modelli di filosofia della storia nella cultura napoletana del secondo
Settecento. Nota su Mario Pagano, Melchiorre Delfico, Aurelio De’ Giorgi Bertola,
Vincenzo Cuoco.
Articolo de “Il Mattino”, Massimo Adinolfi: “Sud, illuministi al patibolo”.
De Pascale C., Gioia e Pagano, ovvero la Repubblica fra lumi e rivoluzione, in
«Filosofia politica», Anno XII, N. 1, 1998.
Scheda su Carla De Pascale, Filosofia e politica nel pensiero italiano tra Sette e
Ottocento. Francesco Mario Pagano e Gian Domenico Romagnosi, Napoli, Alfredo
Guida Editore, 2007 e Francesco De Carolis, L’attività di un seguace del Filangieri:
Francesco Magliano (1764-1837) tra esperienza giuridica e antropologia filosofica,
Napoli, Giannini Editore, 2008.
Imbruglia G., Rivoluzione e civilizzazione. Pagano, Montesquieu e il feudalesimo, in
Poteri, Democrazia, Virtù. Montesquieu nei movimenti repubblicani all’epoca della
Rivoluzione francese, a cura di D. Felice, FrancoAngeli, Milano, 2000.
Racinaro R., Introduzione a Pagano F. M., Giustizia criminale e libertà civile, Editori
Riuniti, Roma, 2000.
Pagina della libreria “Regina”.
Natali G. (a cura di), Il Settecento, Parte Prima, Vallardi, Milano, 1929.
56
Natali G. (a cura di), Il Settecento, Parte Prima, ristampa stereotipa corretta, Vallardi,
Milano, 1936.
Spongano R., La poetica del sensismo e la poesia del Parini, Casa editrice Pàtron,
Bologna, 1969.
Convegno internazionale “L’attualità del pensiero politico di Francesco Mario
Pagano”, Brienza, 25-27 ottobre 1999, in «Lares», trimestrale di studi
demoetnoantropologi, Leo S. Olschki, Direnze, 1999.
Berselli Ambri P., L’opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Leo S. Olschki,
Firenze 1940.
SU F. M. PAGANO N. 4
Nunzio Campagna, Potere, legalità e libertà. Il pensiero di F. M. Pagano, Calice
Editore
Illuminismo e vichismo nei “Saggi Politici”, (manca frontespizio)
Saggi su Pagano (manca frontespizio)
SU BARBEYRAC E TRAD. FRANC. DI NOODT
Articolo di Franco Volpi, “A volte pensiamo, a volte siamo. Due libri sulla coscienza
di John Searle e Fabrizio Desideri”.
57
Traduzione francese di Jean Barbeyrac del Discours sur la liberté de conscience di
Noodt, 1707. (due copie)
Appunti.
Pagine di Tarello G., Le leggi penali specificamente proprie di quegli stati moderati
che hanno per fine la libertà dei cittadini, in «Materiali per una storia della cultura
giuridica», Vol V/1975, Società editrice il Mulino, Bologna, 1975.
Pagine di Tarello G., Per una interpretazione sistematica de «L’esprit des lois», in
«Materiali per una storia della cultura giuridica», Vol I/1971, Società editrice il
Mulino, Bologna, 1971.
Bazzoli M., Almici e la diffusione di Pufendorf.
Ulteriore fascicolo con appunti.
SCRITTI DI FRANCESCO LOMONACO
Richieste di fotocopie.
Fotocopie di lettere e manoscritti relativi a Francesco Lomonaco, in particolare:
-
23 documenti dal 1804 al 1809, di cui due autografi, ritrovati nel fondo
Autografi cart. 138 (fascicolo 7),
- 24 documenti, molti dei quali autografi del Lomonaco, con datazione 18061810. Tra questi vi è la copia della lettera scritta dall’autore al fratello, con la
quale comunica le proprie intenzioni suicide ed il rapporto del Governatore
della R. Scuola Militare di Pavia al Ministro della Guerra sul ritrovamento del
cadavere.
58
Fotocopie tratte dall’opera Storia delle lettere e delle arti in Italia (Milano, 1855).
Discorso di Francesco Lomonaco sulla necessità della storia per divenir guerriero e
politico, in Scelte orazioni italiane attinenti alle Arti, alle Lettere, ed alle Scienze,
recitate nelle più celebri università ed Accademie d’Italia, raccolte e ristampate per
cura del professore G. C., Londra, 1833.
Discorso augurale di Francesco Lomonaco, professore di storia e geografia nella R.
Scuola Militare di Pavia, nella Tipografia Capelli, Pavia, 1806.
Vite de’famosi Capitani d’Italia composte per Francesco Lomonaco coll’aggiunta
dell’elogio di Raimondo Montecuccoli scritto da Agostino Paradisi, Tomo III,
Tipografia Ruggia e C., Lugano, 1831.
Appunti.
Elenchi di testi.
Manifesto.
Ezzelino da Romano.
Can Francesco Della Scala.
Rapporto fatto da Francesco Lomonaco, patriota napoletano, al cittadino Carnot,
ministro della guerra, sulle segrete cagioni, e su’ principali avvenimenti della
Catastrofe Napoletana, sul carattere e la condotta del re, della regina di Sicilia e del
famoso Acton, Nella stamperia, contrada D. Raffaele, Milano.
13 lettere di Francesco Lomonaco a Spaventa.
Tessitore F., Pietro Piovani e Don Giuseppe De Luca.
Dante della Terza, Ritratti critici di contemporanei. Erich Auerbac, in Belfagor,
Rassegna di varia umanità, Vol. XVIII, Casa editrice Leo S. Olschki, Firenze, 1963.
59
Foscolo e la cultura meridionale, Atti del Convegno Foscoliano, Napoli 29-30 marzo
1979, a cura di Marco Santoro, Società Editrice Napoletana, Napoli, 1980.
Russo T., L’Utopia e la morte nel pensiero di Francesco Lomonaco, con “L’Analisi
della sensibilità” di Francesco Lomonaco, Biblioteca di Basilicata, Basilicata
editrice, Matera, 1983.
D’Ayala M., Rapporto al cittadino Carnot sulla catastrofe napoletana del 1799 con
cenni sulla vita dell’autore, note e aggiunte e infine il progetto di costituzione della
Repubblica napoletana del 1799 per Mario Pagano, Giuseppe Logoteta e Giuseppe
Cestari, con note di Angelo Lanzellotti, Tip. Di M. Lombardi, Napoli, 1981.
Lomonaco F., Del Pio Istituto delle Gerolomine. Relazione letta all’Onorevole
Commissione Amministrativa nella tornata del 3 gennaio 1882, Stabilimento
tipografico di G. Favatà, Potenza, 1882.
Collage e appunti di testi.
Appunti vari: tradizione illuministica e “umanologia” negli scritti filosofici di F.
Lomonaco.
Comunicazione del Centro Araldico.
SCRITTI SU FRANCESCO LOMONACO N. 1
Mazzilli G., Per Francesco Lomonaco, Tipografia Pappacena, Taranto, 1911.
Croce B., La storiografia in Italia. Dai cominciamenti del secolo decimonono ai
giorni nostri – I. Il «secolo della storia», in «La Critica», Rivista di letteratura, storia
e filosofia diretta da B. Croce, Volume XIII (I della Seconda Serie), Ditta Tipografica
Editrice Vecchi e C., Trani, 1915.
60
Croce B., La rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti, ricerche, Terza
edizione aumentata, Gius. Laterza & figli, Bari, 1912.
De Nicola C., Diario napoletano dal 1798 al 1825. Parte I. Novembre 1798- Gennaio
1800, estratto da «Archivio di Storia Napoletana»1899-1906.
Filiazione de’ rei di Stato sfrattati da’ Reali Dominj in conseguenza della Real
Determinazione del primo Agosto 1799, estratto da «Società Napoletana di Storia
Patria», pp. 10-11.
Labanca B., Giambattista Vico e i suoi critici cattolici. Con osservazioni comparative
su gli studi religiosi dei secoli XVIII e XIX. Ricerca storica, pp. 294- 303 e pp. 402407, Luigi Pierro, Tip. Editore, Napoli, 1898.
Croce B., Pagine sparse. Volume Secondo. Biografie- Storia napoletanaSchermaglie per varia occasione – Ricordi di vita ministeriale- Questioni del giornoDocumenti storici, Seconda edizione interamente riveduta dall’autore, Gius. Laterza
& figli, Bari, 1960.
Procacci G., Studi sulla fortuna del Machiavelli, pp. 390-391 e pp. 458-459, Istituto
storico italiano per l’età moderna e contemporanea, Roma, 1965.
Società reale di Napoli, Rendiconto delle tornate e dei lavori dell’Accademia di
scienze morali e politiche, Anno XLIX – Gennaio a Dicembre 1910, pp. 22-23, Prem.
Stabil. Tip. F. Sangiovanni & figlio, Napoli, 1911.
Cav. Rondinelli P., Prof. Francesco Lomonaco (1772-1810). Biografia, Tipografia
Vincenzo Leggieri, Taranto, 1909.
Schede e spunti, estratto da «Bollettino del Centro di studi vichiani», II/1972,
Tipografica Pompei S.p.a., Napoli, 1972.
61
Natali G., Esumazioni. Un libro di B. Galiano attribuito a F. Lomonaco, in (negativi
allegati)
Morlino E. e Guglielmucci L., Luoghi e uomini lucani, in «Aspetti letterari» e
«Quaderni lucani» XXVII, Società di cultura per la Lucania, Napoli, 1966-1967.
Croce B., Studii storici sulla rivoluzione napoletana del 1799, II edizione corretta ed
accresciuta, pp. 86-89 e pp. 108-109, Ermanno Loescher E. C., Roma, 1897.
Cav. Rondinelli P., Montalbano Jonico ed i suoi dintorni. Memorie storiche e
topografiche, pp. 134-135, indice ed errata corrige, Premiato Stab. Angelo Lodeserto,
Taranto, 1913.
Sé nelier J., Bibliographie Générale des Oeuvres de J.-J. Rousseau, pp. 106-107,
274, Ouvrage publié avec le concours du centre National de la recherche scientifique,
Presses Universitaires de France, Paris, 1950.
D’Andria M., Francesco Lomonaco dalla nata Lucania ai moti di Napoli del 1799,
estratto da Studi meridionali n. 1 -1974,
Oldrini G., La cultura filosofica napoletana dell’Ottocento, pp. 144-151, 232-233,
242-243, 564-565, 684-685, Editori Laterza, Bari, 1973.
Rovani G. ( a cura di), Storia delle lettere e delle arti in Italia giusta le reciproche
loro rispondenze ordinata nelle vite e nei ritratti degli uomini illustri dal secolo XIII
fino ai nostri giorni, Per Francesco Sanvito succ. alla ditta Borroni e Scotti, 1858.
Scritti da Croce B., Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, II
edizione, Bari, 1930.
Rota E. (a cura di), Le origini del Risorgimento (1700-1800), I Ristampa corretta ed
aggiornata, Parte II, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, Milano, 1948.
62
Binni W., Classicismo e Neoclassicismo nella letteratura del Settecento, La Nuova
Italia editrice, Firenze, 1963.
Moravia S., Rotta S., Settecento, da “Pensiero politico”, 1977.
Vallone A., Linee del dantismo napoletano nel primo ottocento. Dante e Vico,
estratto da «Bollettino del Centro di studi vichiani», VI/1976, Publigraf, Napoli 1976.
Vallone A., Storia della critica dantesca dal XIV al XX secolo, Tomo secondo, Casa
Editrice Dr. Francesco Vallardi.
Doria G., Le strade di Napoli. Saggio di toponomastica storica. Con venti tavole
fuori testo, p. 200, Riccardo Ricciardi editore, 1943, Napoli.
Istituto italiano per gli studi filosofici, Indici dei periodici napoletani del
Risorgimento, prefazione di Garin E., Napoli, 1987.
Moravia S., Il tramonto dell’Illuminismo. Filosofia e politica nella società francese
(1770-1810), Laterza, Bari, 1968.
Avvisatore Bibliografico, estratto da «Bollettino del Centro di studi vichiani»,
VI/1976, Publigraf, Napoli, 1976.
Il mito di Vico e la decodificazione della sua «teologia civile ragionata della
Provvidenza», in Campagnino G., Nicastro G., Savoca G., Il Settecento. L’Arcadia e
l’età delle Riforme, Vol. VI, Tomo I, seconda edizione, Roma-Bari, 1973.
Secondo convegno nazionale di storiografia lucana sul tema: La Lucania dal
Lomonaco al 1870, Montalbano Jonico – Matera, 10-14 settembre 1972.
Pedio T., Storia della Storiografia lucana, Edizioni del «Centro Librario», Bari,
1964.
Crocco F., Francesco Lomonaco, «Bollettino biblioteca prov. Matera», Rivista di
cultura lucana, Anno V, n. 8, 1984.
63
Crocco F., Francesco Lomonaco, estratto da «Liceum», Annuario del Liceo
scientifico statale «E. Fermi» di Policoro.
Cav. Rondinelli P., Montalbano Jonico ed i suoi dintorni. Memorie storiche e
topografiche, Premiato Stab. Angelo Lodeserto, Taranto, 1913, bis.
Orlandi G., Due massoni modenesi nella Vienna di W. A. Mozart. Raimondo ed Enea
Francesco Montecuccoli.
Mazzoni, G., L’Ottocento. Parte prima, in Storia letteraria d’Italia scritta da una
Società di Professori, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, Milano, 1913.
Montanile M., Foscolo e la cultura meridionale. Convegno di studi, Napoli 29-30
marzo 1979, in «Cultura e scuola», Anno XVIII, n. 71, luglio-settembre 1979, Istituto
della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, 1979.
Natali G., La vita e il pensiero di Francesco Lomonaco (1772-1810), monografia
premiata dalla R. Accademia di scienze morali e politiche delle Società reale di
Napoli – Napoli, Sangiovanni, 1912, in «La Critica». Rivista di letteratura, storia e
filosofia, diretta da B. Croce, Anno XI, fasc. I, 20 gennaio 1913, Laterza, Bari, 1913.
Trombatore G., Saggio sul Manzoni. Parte prima: La giovinezza, Neri Pozza Editore,
Vicenza, 1983.
Indice di Elementi di Economia pubblica, a cura di Sergio Romagnoli.
Manuale della storia della filosofia di Guglielmo Tennemann, tradotto dal professore
Francesco Longhena con note e supplementi dei professori Giandomenico
Romagnosi e Baldassarre Poli, Vol. I, seconda edizione, Dalla Tipografia di Gio.
Silvestri, Milano, 1855.
Rodolico N., Il popolo agli inizi del Risorgimento nell’Italia meridionale 1798-1801,
Le Monnier, Firenze, 1926.
64
Villani P., Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Laterza, Bari, 1962.
Vallone A., Dal “Caffè” al “Conciliatore”. Storia delle idee, Casa Editrice
«Lucentia», Lucca, 1953.
Rota Ghibaudi S., La fortuna di Rousseau in Italia (1750-1815), Edizioni
Giappichelli, Torino, 1961.
Felice D., Jean-Jacques Rousseau in Italia. Bibliografia (1816-1986), prefazione di
Alberto Postigliola, Editrice Clueb, Bologna.
Ferrari G., La mente di Giambattista Vico, Dalla società tipogr. De’classici italiani,
Milano.
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, pubblicata sotto l’alto patronato di S.
M. il Re d’Italia, Vol. XXI: LEU-MALB, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata
da Giovanni Treccani, Roma, 1934.
Mazzarone R., Francesco Lomonaco in un saggio di Nunzio Campagna, «Bollettino
della Biblioteca Prov. Matera». Rivista di cultura lucana, Anno VIII, n. 13, 1987.
Iconografia italiana, degli uomini e delle donne celebri dell’ epoca del risorgimento
delle scienze e delle arti fino ai nostri giorni, Milano, presso ed. Antonio Locatelli,
1836, 4 Voll. (2 copie)
Fotocopie delle Biografie compilate da F. Lomonaco estratte da: Rovani G., Storia
delle lettere e delle arti in Italia, Milano, 1855-1858, 4 Tt.
Battaglini M. ( a cura di), Il Monitore Napoletano 1799, Guida Editori, Napoli, 1974.
Schiff M., Ouvres de Jean-Jacques Rousseau, in Revue de Bibliothèques, n. 7-9
juillet-septembre 1907, Paris, 1907.
Colletta P., Storia del reame di Napoli 1834, introduzione e note di Nino Cortese,
Volume Primo, Libreria Scientifica Editrice, Napoli, 1969.
65
Dizionario enciclopedico italiano, Voce Lomonaco, Istituto della Enciclopedia
italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma.
Documenti del Ministero di Guerra Francese, in «Archivio storico per le province
napoletane», pubblicato a cura della Società di storia patria, anno XXIV, fascicolo I,
Tipografia Francesco Giannini & figli, Napoli, 1899.
Pepe G., Epistolario, Volume I (1807-1829), a cura di Pasquale Alberto De Lisio,
Società Editrice Napoletana, Napoli, 1980.
Storia di Napoli, Vol. IX, Società Editrice Storia di Napoli, Napoli, 1972.
Parini G., Versi e prose, con un discorso di Giuseppe Giusti intorno alla vita e alle
opere di lui, prima edizione, volume unico, Giosuè Rondinella Editore, Napoli, 1851.
Corniani G., Commentario. I secoli della letteratura italiana dopo il suo
Risorgimento, continuato fino all’età presente da Stefano Ticozzi, Tomo II, Coi tipi di
Vincenzo Ferrario, Milano, 1833.
La Basilicata nel Risorgimento politico italiano (1700-1870). Saggio di un
Dizionario bio-bibliografico, a cura di T. Podio, Matera, F.lli Montemurro Editori,
1961.
Società reale di Napoli, Rendiconto delle tornate e dei lavori dell’Accademia di
scienze morali e politiche, Anno LI – Gennaio a Dicembre 1912, Prem. Stab.
Federico Sangiovanni & figlio, Napoli, 1913.
Roic S., Giambattista Vico. Knjizevnost, retorika, poetika, Biblioteka filozofska
istrazivanja, Hrvatsko filozofsko društvo, Zagreb, 1990.
Adunanza del giorno 13 novembre 1859, in Atti dell’ I. R. Istituto veneto di scienze,
lettere ed arti, Tomo V, Serie III, Presso la segreteria dell’Istituto nel palazzo ducale,
Venezia, 1859-1860.
66
Maffey A., Il pensiero politico del Mably, Edizioni Giappichelli Torino, 1968.
Rassegna bibliografica della letteratura italiana, fondata da A. D’Ancona, diretta da
Francesco Flamini, Anno XIX, n.5, Pisa, 1911.
Natali G., Idee costumi uomini del Settecento. Studi e saggi letterarii, S.T.E.N.,
Torino, 1916.
Ugo Foscolo all’Università di Pavia 1809-1909. Discorso commemorativo tenuto il 6
giugno 1909 nell’Aula Magna dell’Università di Pavia, in «Bollettino della Società
pavese di storia patria», Vol. IX, Anno IX, settembre-dicembre 1909, fasc. III-IV,
Premiata tipografia successori fratelli Fusi, Pavia, 1909.
Sòriga R., Notizie sui rifugiati meridionali in Pavia sotto la seconda ciasalpina. Di
una inedita biografia di Antonio de Leyva. Per la storia degli umiliati in Pavia,
estratto dal «Bollettino della Società pavese di Storia Patria», Anno XVI, gennaiodicembre 1916, Fasc. I-IV, Premiata tipografia Successori fratelli Fusi, Pavia, 1917.
Schiff M., Éditions et traductions italiennes des Ouvres de Jean-Jacques Rousseau,
in «Revue des Bibliothèques, publication mensuelle», XVIII, 1908, n. 1-3, Librairie
Honoré Champion Éditor, Paris, 1908.
Nemi, Francesco Lomonaco, in un saggio “Tra libri e riviste”, in «Nuova antologia»,
rivista di lettere, scienze ed arti, Anno 49°, fascicolo 1019, giugno 1914, Roma.
Crocco F., Origini e attività della fondazione «Rondinelli» in Montalbano Jonico, in
Studi Lucani, Atti del II Convegno nazionale di Storiografia Lucana, Montalbano
Jonico-Matera, 10-14 settembre 1970, parte seconda, a cura di Pietro Borraro,
Congedo Editore, Galatina, 1976.
Troyli P. Policarpo, Spunti di vita economica dell’Ottocento a Montalbano Jonico, in
Studi Lucani, Atti del II Convegno nazionale di Storiografia Lucana, Montalbano
67
Jonico-Matera, 10-14 settembre 1970, parte seconda, a cura di Pietro Borraro,
Congedo Editore, Galatina, 1976.
Pedio T., Uomini, aspirazioni e contrasti nella Basilicata del 1799. I rei di stato
lucani, F.lli Montemurro Editori, Matera, 1961.
Bibliografia, Scheda su Natali G., La vita e il pensiero di Francesco Lomonaco
(1722-1810), in «Il Risorgimento italiano», rivista storica, Fratelli Bocca Editori,
Milano, 1913.
Bracco V., Un convegno di studi del mezzogiorno a Montalbano Jonico, in «Rivista
di studi crociani», diretta da Alfredo Parente, Anno XIV. Fascicolo II, Aprile –giugno
1977, Napoli,
Voce “Lomonaco”, in Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma
capitale. Fatti e persone, Volume III. Le Persone, E-Q, Casa Editrice Francesco
Vallardi, Milano, 1933.
Immagini.
Appunti.
Passaro R., Follia, politica e rivoluzione. “Suicidio virtuoso” e “omicidio volontario”
tra esilio e Restaurazione in Italia (1801-1822)
Tesi di laurea magistrale, Anno accademico 2010-2011
SCRITTI SU FRANCESCO LOMONACO N. 2
Francesco Lomonaco e il suo tempo.
Indice di Conforti L., Napoli, dalla pace di Parigi alla guerra del 1798, con
documenti inediti, Biblioteca storica, Ernesto Antifossi, Napoli, 1889.
68
Indice di Conforti L., Napoli nel 1799.Critica e documenti inediti, seconda edizione
con giunte e altri documenti, Biblioteca storica, Ernesto Antifossi, Napoli, 1889.
Pittella R., «Nel primo Giubileo del Risorgimento italiano»: leggere e interpretare
Francesco Lomonaco, in Storia e vita civile. Studi in memoria di Giuseppe Nuzzo, a
cura di E. Di Rienzo - A. Musi, Napoli 2003.
De Paoli G., Significato del pensiero e dell’opera di Francesco Lomonaco nei primi
anni del regno italico, in Studi Napoleonici, Atti del I e II Congresso internazionale,
Portoferraio, 3-7 maggio 1962, 3-6 maggio 1965, volume unico, Leo S. Olschki
Editore, Firenze, 1969.
Mazzilli G., Della vita, degli scritti e del pensiero filosofico e civile di Francesco
Lomonaco, monografia presentata alla R. Accademia delle Scienze morali e politiche
di Napoli, Prem. Stab. Tipografico A. Lodeserto, Taranto, 1913.
Mascilli Migliorini L., Biografie della rivoluzione tra storia e letteratura, in Rivista
italiana di Studi Napoleonici, 1992.
Croce B., La storiografia anacronistica, in Storia della Storiografia italiana nel
secolo XIX, seconda edizione riveduta con appendice sulla storiografia recente, Vol.
I, Laterza, Bari, 1930.
I patriotti dell’Italia meridionale rifugiati in Lombardia dal 1796 al 1806, in
«Archivio storico delle Province napoletane», pubblicato a cura della Società di
Storia Patria, Nuova serie, Anno IV, Il Pierro, Napoli, 1918.
Natali G., La vita e il pensiero di Francesco Lomonaco (1772-1810), Monografia
permiata dalla R. Accademia delle Scienze morali e politiche di Napoli, Prem. Stab.
Tipografico Sangiovanni & figlio, Napoli, 1912.
Lettera di Francesco Lomonaco e Luigi Rossi e risposta, in Lettere di vari illustri
italiani del secolo XVIII e XIX a’loro amici, e de’massimi scienziati e letterati
69
nazionali e stranieri al celebre abate Lazzaro Spallanzani e molte sue risposte ai
medesimi ora per la prima volta pubblicate, 10 Tt., Coi Tipi Torreggiani e
Compagno, Reggio, 1841.
La corrispondenza di Francesco Lomonaco.
Croce B., Aneddoti di varia letteratura, seconda edizione con aggiunte, interamente
riveduta dall’autore, Vol. III, Laterza, Bari, 1954.
A Francesco Lomonaco nel cinquantenario dell’Unità d’Italia, Tipi Garramone e
Marchesiello, Potenza, 1911.
Simonetti T. E., Quattro Precursori del Risorgimento italiano, Fratelli Portoghese,
Altamura, 1897.
Sòriga R., L’idea nazionale italiana dal secolo XVIII all’unificazione. Scritti raccolti
e ordinati da Silio Manfredi, Società tipografica modenese, Modena, 1941.
Pedio T., Appunti di miscellanea bibliografica – Uomini e martiri in Basilicata
durante il Risorgimento, in «Archivio storico per la Calabria e la Lucania», Anno
XXV, 1956, fasc. III, Collezione meridionale editrice, Roma, 1956.
Lista R., Muore per un’idea, lavora per un’ideale: un giacobino del Sud, un servo di
Dio, Arti grafiche, Mataera, 1984.
Fubini M., L’amicizia tra Ugo Foscolo e Francesco Lomonaco, il “Sesto tomo
dell’io” e le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, in «Giornale storico della letteratura
italiana», Vol. CX (2° semestre 1937), Giovanni Chiantore, Torino, 1937.
Mazzilli G., Pro Domo Sua. Novello contributo agli studi su Francesco Lomonaco.
Santoro F., Francesco Lomonaco, in «La Basilicata nel mondo», Anno I, n. 3-4, novdic 1924, Emanuele Gianturco, Matera, 1984.
70
Natali G., Francesco Lomonaco a Pavia, in «Bollettino della Società pavese di Storia
Patria», Anno VII, Fasc. II, Prem. Tip. Successori F.lli Fusi, Pavia, 1907.
Amante B., Fra Diavolo e il suo tempo (1796-1806), R. Bemporad & figlio, Milano,
1904.
Voce “Francesco Lomonaco” di Andrisani G., in «Rassegna storica del
Risorgimento», Anno LXXIX, Fasc. III, luglio-settembre 1992, Istituto per la storia
del risorgimento italiano.
Sòriga R., L’emigrazione meridionale a Milano nel primo quinquennio del secolo
XIX, in «Bollettino della Società pavese di Storia Patria», Anno XVIII, gen-dic 1918,
fasc. I-IV, Tipografia e legatoria cooperativa, Pavia, 1919.
Vite degli illustri capitani d’Italia, di Francesco Lomonaco. Lugano, 1833, dalla
tipografia Ruggia, in «Il progresso delle Scienze, delle Lettere e delle Arti», opera
periodica, Vol. IX, Anno III, Napoli 1834.
Gallavresi G., Lomonaco in Lombardia, in Archivio storico lombardo, fasc. XXI,
anno XXXVI, Milano, 1909.
Pedio T., La Basilicata nel Risorgimento politico italiano (1700-1870). Saggio di un
dizionario bio-bibliografico, Vol. I, Dizionario dei patrioti lucani, Potenza, 1962.
Titta Rosa G., I lumi a Milano. Pagine di civiltà lombarda, A. Martello Editore,
Milano, 19645.
De Paoli G. E., Pavia cisalpina e napoleonica 1796-1814. Saggi e notizie da
documenti inediti, Pavia, 1974.
De Paoli G. E., La scuola militare napoleonica di Pavia, in «Bollettino italiano di
Studi Napoleonici», Anno III, n. 8, giugno 1964, G. Barbèera Editore, 1964.
71
Natali G., Francesco Lomonaco, in «Il Risorgimento italiano», Rivista storica, Anno
I, n. 5-6, dicembre 1908, Fratelli Bocca Editori, Torino, 1908.
Sòriga R., Le Società segrete, l’emigrazione politica e i primi moti per
l’indipendenza, scritti raccolti e ordinati da S. Manfredi, Società tipografica
modenese, Modena, 1942.
Sòriga R., Per la storia dei rifugiati meridionali sotto la prima cisalpina, in
«Bollettino della Società pavese di Storia Patria», Anno XV, luglio-dicembre 1915,
Fasc. III-IV, Prem. Tip. Successori F.lli Fusi, Pavia, 1915.
Natali G., Cultura e poesia in Italia nell’età napoleonica. Studii e saggi, STEN,
Torino, 1930.
Natali G., Francesco Lomonaco e il sentimento nazionale dell’età napoleonica, in
«Nuova Antologia», Rivista di lettere, scienze ed arti, Anno XLVII, fascicolo 981,
novembre 1912, Roma, 1912.
Appunti.
SCRITTI SU FRANCESCO LOMONACO N. 3
De Francesco Antonino, La prima edizione del «Rapporto» di Francesco Lomonaco
e talune prospettive di ricerca sul giacobinismo italiano, estratto da «Annali della
Facoltà di lettere e Filosofia», Anno Accademico 1993-1994, Università degli Studi
della Basilicata, Ermes, Potenza, 1996.
Monti V., Della necessità dell’eloquenza, in Opere inedite e rare di Vincenzo Monti,
Vol. III: Prose, Presso la Società degli Editori degli Annuali Universali delle Scienze
e dell’Industria, Milano, 1832.
72
Campagna N., Alessandro Manzoni e Francesco Lomonaco, in «I problemi della
Pedagogia», Rivista bimestrale fondata dal Prof. Luigi Volpicelli, Vol. II, lugliodicembre 1985.
Tessitore F., Manzoni e la tradizione vichiana, estratto da «Bollettino del Centro di
Studi vichiani», Anno XVII-XVIII, 1987-1988, Bibliopolis, Napoli.
Lomonaco F., Vico, Lomonaco e la tradizione illuministica in Italia (con due lettere
in appendice).
Brescia G., Croce inedito (1881-1952), Società editrice napoletana, Napoli, 1984.
Verri A., La scoperta della diversità in alcuni pensatori del Settecento europeo, in
Storia e humanitas. Momenti del pensiero filosofico moderno e contemporaneo,
Congedo editore.
Crispini F., Recensione di Lomonaco F., Discorsi letterari e filosofici e altri scritti,
estratto da «Bollettino del centro di studi vichiani», Anno XXVI-XXVII, 1996-1997,
Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
Focher F., Le premesse illuministiche del vichismo lombardo, presentata dal socio
naz. ord. res. Raffaello Franchini, in Atti dell’Accademia di Scienze morali e
politiche, Volume XCVII, Anno 1986, Giannini editore, Napoli, 1987.
Florio D., Stralci da una monografia di prossima pubblicazione: Francesco
Lomonaco, un illuminista meridionale, in «Basilicata», mensile, Anno VIX, n. 2,
Matera, 1970.
Battaglia S., Gli eroi di Plutarco, in ID., Mitografia del personaggio, Rizzoli Editore,
Milano, 1968.
Un paio di pagine di Vallone A., Storia della critica dantesca dal XIV al XX secolo,
Tomo II, Casa Editrice Vallardi.
73
Natali G., Relazioni del Lomonaco con U. Foscolo, V. Monti e A. Manzoni, in
Manzoni, scrittore europeo, Atti del Congresso internazionale di Studi Manzoniani,
Salerno: 27 aprile- 1° maggio 1974, a cyra di P. Borraro, Grafica “Jannone”, Salerno,
1976.
Rendiconto delle tornate e dei lavori dell’Accademia di Scienze morali e politiche,
Gennaio-dicembre 1911, Prem. Stab. Tip. Sangiovanni & figlio, Napoli, 1912.
Relazione del socio Filippo Masci sul concorso pel premio annuale dell’anno 1910,
sul tema: La vita e il pensiero filosofico e civile di Francesco Lomonaco, Prem. Stab.
Tip. Sangiovanni & figlio, Napoli, 1912.
Programma di Francesco Lomonaco e il pensiero europeo, Convegno nazionale di
studi, I edizione, Montalbano Jonico (MT), 28-29 aprile 2000, Aula Magna, Scuola
elementare.
Iorio Giannoli G., Quintili P., Contrappunto sulla “natura” del materialismo, tra
storia e teoria, in «Montag». Statica e dinamica delle idee.
Quintili P., Libertà e determinazione naturale nella filosofia medica della rivoluzione
francese. Diderot, Bordeu, Cabanis, in «Montag». Statica e dinamica delle idee.
Vari Bollettini di novità editoriali del novembre del 1992.
Appunti vari.
Lomonaco F., Vico e il vichismo da Cuoco a De Sanctis in un recente studio di
Fulvio Tessitore.
«Antologia». Giornale di Scienze, lettere ed arti, Vol. XLIV della Collezione, Vol. IV
del secondo decennio, Tipografia di L. Pezzati, Firenze, 1831.
Catalogo de’ nomi o sia cenni biografici in alfabetica serie ordinati di quegl’italiani
e Francesi, che sì nella precedente Repubblica che nel susseguente Regno d’Italia
74
figurarono più o meno tra gli altri, facendosi contraddistinguere sia colle loro azioni
o coi loro talenti, sia colle lor’ Opere o cogl’ impieghi che hanno coperti, in Storia
dell’Amministrazione del Regno d’Italia durante il Dominio francese, Lugano.
La fine di un filosofo. Francesco Lomonaco, estratto da Natura ed arte.
Articolo del “Roma” del 10 novembre 1954.
Omodeo A., Difesa del Risorgimento, Seconda edizione riveduta, Einaudi, 1955.
Notizie ed appunti sui rifugiati meridionali in Pavia sotto la Seconda Cisalpina, in
«Bollettino della Società pavese di Storia Patria», Anno XVI, gennaio-dicembre
1916, fasc. I-II-III-IV, Prem. Tip. Successori F.lli Fusi, Pavia, 1917.
Natali G., Due colleghi del Lomonaco a Pavia: G. B. De Velo e B. Galiano, in
«Bollettino della Società pavese di Storia Patria», Anno XII, settembre-dicembre
1912, fasc. III-IV, Mattei & C. Editori, Pavia, 1912.
La rivoluzione napoletana del 1799 illustrata con ritratti, vedute, autografi ed altri
documenti figurativi e grafici del tempo. Albo pubblicato nella ricorrenza del I
centenario della Repubblica Napoletano, a cura di B. Croce, G. Ceci, M. D’Ayala, S.
Di Giacomo, Ditta Morano & figlio, Napoli, 1899.
Natta A., Sul «Rapporto» di Francesco Lomonaco, in «Belfagor», Rassegna di varia
umanità, diretta da Luigi Russo, Volume II, 1947, Vallecchi editore, Firenze, 1947.
Notizie interne del Regno d’Italia.
Pittella R., Libri e politica in un’area periferica del Mezzogiorno. La biblioteca
comunale di Montalbano Jonico nel secondo Ottocento, in «Bollettino storico della
Basilicata», Edizioni Osanna Venosa, 2004.
Tarugi G., Francesco Lomonaco maestro e amico del Manzoni, in «L’Osservatore
politico e letterario», Anno XIX, n. 12, dicembre 1973.
75
Articolo de “Il Mattino” del 16 marzo 1977: Lomonaco e Vico.
Elenco di testi.
Della vita e delle opere di F. Lomonaco. Discorso del M. E. Giuseppe Bianchetti, in
Memorie dell’ I. R. Istituto Veneto di Scienze, lettere ed arti, Vol. VIII, Presso la
segreteria dell’I. R. Istituto nel palazzo ducale, Venezia, 1859.
Prefazioncelle e noterelle ad alcuni scritti inediti supposti di Francesco Lomonaco
del m. e. sen. G. Bianchetti, in Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, lettere ed arti
dal novembre 1868 all’ottobre 1869, tomo XIV, serie III, dispensa X, Presso la
segreteria dell’I. R. Istituto nel palazzo ducale, Venezia, 1868-69.
Sommarj delle opere di Francesco Lomonaco compilati dal m. e. Giuseppe
Bianchetti, in Memorie dell’I. R. Istituto Veneto di Scienze, lettere ed arti, Vol. XIII,
Presso la segreteria dell’I. R. Istituto nel palazzo ducale, Venezia, 1866.
Fubini M., Ortis e Didimo. Ricerche e interpretazioni foscoliane, Feltrinelli Editore,
Milano, 1963.
Lomonaco F. (a cura di), Discorsi letterari e filosofici e altri scritti di Francesco
Lomonaco, Morano Editore, Napoli, 1992.
BIBLIOGRAFIA, FRANCESCO LOMONACO
Schede e appunti vari su testi Francesco Lomonaco.
Appunti e comunicazioni su libri e biblioteche.
76
Programma e lettera al Prof. Ch.mo Pietro Piovani relativi al II Convegno Nazionale
di Storiografia Lucana sul tema: La Lucania dal Lomonaco al 1870, Montalbano
Jonico- Matera, 10-14 settembre 1972.
Programma, appunti e lettere relativi al LVI Congresso di storia del Risorgimento,
Piacenza, 15-18 ottobre 1992, sul tema: L’Italia tra rivoluzioni e riforme: 1831-1846.
Corrispondenza varia, elenchi omaggi per F. Lomonaco.
Discorsi sulla storia di Francesco Lomonaco, a cura di Fabrizio Lomonaco.
GIORDANO BRUNO 1
Bassi S., Memoria, vicissitudine ed entusiasmo negli ‘Eroici furori’. (due copie)
Sturlese R., Il «De imaginum, signorum et idearum compositione» di Giordano
Bruno, ed il significato filosofico dell’arte della memoria.
Sturlese R., Il «De imaginum, signorum et idearum compositione» di Giordano
Bruno, ed il significato filosofico dell’arte della memoria, bis.
Cambi M., Giordano Bruno tra mnemotecnica ed esigenza pansofica. Nota sull’
‘Explicatio triginta sygillorum’.
Cambi M., Giordano Bruno tra mnemotecnica ed esigenza pansofica. Nota sull’
‘Explicatio triginta sygillorum’, bis.
Bibliografia su Giordano Bruno.
Ciliberto M., Il gioco degli occhi e del cuore. Sul rapporto tra intelletto e volontà
negli ‘Eroici furori’.
77
Bassi S., La magia in Giordano Bruno, in «Storia d’Italia», Annali 25. Esoterismo, a
cura di Gian Mario Cazzaniga, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2010.
Canone E., «Scuoprir quel ch’il nostro vase asconde». La lettura bruniana di una
rivelazione, in «Bruniana e campanelliana». Ricerche filosofiche e materiali storicotestuali, Anno XIII, 2007/2, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2008.
Voce enciclopedica “Teologia”, presentata nel V Seminario di studi «Per una
Enciclopedia bruniana e campanelliana».
Tesi di Laurea Triennale in Storia della Filosofia Moderna, “L’infinito tra ontologia e
cosmologia. Alle origini della filosofia di Bruno. Relatore Prof. Lomonaco F.,
Candidato Gisondi G., Anno accademico 2008/2009. (due copie)
Sturlese R., L’intenzione degli ‘Eroici furori’ in margine ad una nuova edizione, in
«Giornale critico della filosofia italiana», fondato da Giovanni Gentile, Sesta serie
Volume XXI, Anno LXXX (LXXXII), Casa editrice Le Lettere, Firenze, 2001.
Appunti.
Sturlese R., La bellezza assoluta e le sue ombre: ancora un libro su Bruno, in
«Giornale critico della filosofia italiana», fondato da Giovanni Gentile, Settima serie
Volume II, Anno LXXXV (LXXXVII), Casa editrice Le Lettere, Firenze.
La biblioteca ideale di Giordano Bruno.
Bruno G., Spaccio de la Bestia trionfante, Rizzoli.
Ciliberto, La ruota del tempo. Interpretazione di Giordano Bruno, Editori Riuniti.
Note e notizie scritte da Irene Zavattero e Salvatore Serrapica.
Certame bruniano 2008. Regolamento, traccia e tema.
Due e-mail appuntate.
78
Cambi M., Il ‘De magia’ e il recupero della sapienza originaria. Scrittura e voce
nelle strategie magiche di Giordano Bruno, in Atti dell’Accademia di scienze morali
e politiche, Volume CII, Anno 1991, Giannini Editore, Napoli, 1992.
Megale C., L’ombra bruniana, dal ‘De Umbris’ ai ‘Furori’.
Appunti e schemi relativi a ‘La cena delle ceneri’.
Pancaldi M., Sintesi della ‘Cena delle Ceneri’.
Pancaldi M., Le interpretazioni della ‘Cena delle Ceneri’.
Bruno G., La Cena delle Ceneri, a cura di augusto Guzzo, introduzione di Antonio
Riccardi, note di Romano Amerio, Oscar Mondadori, Milano, 2009.
Contenuti, sintesi, notizie, interpretazioni riguardanti gli ‘Eroici furori’ di Bruno.
Indice, sintesi e bibliografia della tesi triennale: Il De la Causa, Principio e Uno.
Temi e problemi del testo. Relatore: Prof.ssa Valeria Sorge. Candidato: Vito Cannillo.
Tesi di laurea in Storia della Filosofia del Rinascimento: “Giordano Bruno e gli
Eroici Furori: la follia erotica della ragionevolezza”. Relatore: Chiar.ma Prof.ssa
Valeria Sorge. Candidato: Valentina Di Gregorio. Anno Accademico 2007/2008.
Badaloni N., Fermenti di vita intellettuale a Napoli dal 1500 alla metà del‘600.
Badaloni N., Il ‘De umbris idearum’ come discorso del metodo.
Note sul bruniano ‘De gli Eroici Furori’. (due copie)
Riflessioni sul tema dell’ ‘individuo’ nella concezione metafisica di G. Bruno. (due
copie)
Sulla struttura del tempo in Giordano Bruno. (due copie)
Appunti intorno alla fama del Bruno nei secoli XVII e XVIII.
79
Ong, Walter J., Ramus, Method, and the Decay of Dialogue. Harvard University
Press, Cambridge, Massachusetts, 1958.
Ciliberto M., Tre note bruniane, in «Rivista di storia della filosofia», n. 2, 1994.
Rosmary Maspero, Scienza e copernicanesimo in Bruno: principali orientamenti
della critica dal 1950 ad oggi, in «Rivista di storia della filosofia», n. 1, 1989.
Pagina di Martirano M., La recezione di Vico in Spagna.
Articolo di Ossola C., Parole che creano il silenzio. (su Mistici italiani dell’età
moderna, a cura di Giacomo Jori, per i Millenni Einaudi).
Il De Additu kabbalistico e il lullismo, «Atti e memorie dell’Accademia toscana di
scienze e lettere La Colombaria», Col. XXX, Nuova serie, XVI, Anno 1965, Leo S.
Olschki Editore, Firenze, 1965.
Bruno G., Opere latine. Il triplice minimo e la misura. La monade, il numero e la
figura. L’immenso e gli innumerevoli, a cura di Carlo Monti, Unione TipograficoEditrice Torinese, prima edizione 1980. (due copie)
Slides su Bruno.
Cacciatore G., Giordano Bruno e noi.
Tra ‘Ombre delle idee’ e decadenza universale.
Slides: L’ “umbra” silenziosa di Giordano Bruno”. (due copie)
Bassi S., ‘De gli Eroici Furori’: alcuni problemi di critica testuale.
Bassi S., ‘Dagli Eroici Furori’ al ‘De Magia Naturali’: percorsi di lettura.
De Rosa G., Giordano Bruno: il linguaggio delle ombre, memoria presentata dal
socio naz. ord. res. Aldo Masullo e dal socio corr. Giuseppe Cantillo, seduta del 27
giugno 1991.
80
Marcos Cesar Danhoni Neves, De Imenso, De Minimo and De Infinito: Giordano
Bruno’s Micro and Infinite Universe and the “A-centric Labyrinth” of Modern
Cosmology and its Philosophical Constraints, in «Apeiron», Vol. 8, N. 1, 2001.
L’ombra bruniana, dal De Umbris ai Furori.
Rossi P., Studi sul lullismo e sull’arte della memoria nel Rinascimento. Teatri del
mondo e il lullismo di Giordano Bruno.
Divenire e libertà in Giordano Bruno.
Sturlese R., Per un interpretazione del ‘De umbris idearum’ di Giordano Bruno.
Pagina di Filosofia delle religioni.
Slides: De umbris idearum.
Slides: La sintesi di Francoforte. 1590-1591. De minimo – De monade - De immenso.
GIORDANO BRUNO 2
S. Ulliana, Per lo spirito della revoluzione Il concetto di infinito in Bruno (testo da
pdf)
DA BRUNO A JASPERS
Pirillo N. (a cura di), Autobiografia e filosofia. L’esperienza di Giordano Bruno, Atti
del Convegno, Trento, 18-20 maggio 2000.
Calendario delle lezioni di F. Lomonaco (30 ore) su La filosofia bruniana tra
“cabala” ed “eroico furore”.
Test su Bruno.
81
Slides: Nel labirinto della verità. ‘Tra Cabala’ ed ‘Eroici Furori’.
Contributi su Bruno senza titolo o autore.
Vita di Giordano Bruno.
Pancaldi M., Per una storia delle interpretazioni di Giordano Bruno.
Bonera G., Dal sistema tolemaico alla rivoluzione copernicana.
La relatività del moto e del tempo in Giordano Bruno.
Sintesi della ‘Cena delle Ceneri’.
Slides: L’asinità positiva: fatica, umiltà, tolleranza.
Slides su Bruno, cronologia e linee del pensiero.
Bruno G., L’arte della memoria. Le ‘Ombre delle idee’, a cura di Manuela
Maddamma, Collana Mimesis, Milano, 1996.
Slides: Bruno e l’asino: un lungo rinvio. Miti, favole, racconti: i materiali asinini.
Bruno G., De l’infinito, universo et mondi.
Bestie, uomini, eroi.
Asini e pedanti. Ricerche su Giordano Bruno, in «Rinascimento», Rivista del’Istituto
Nazionale di Studi sul Rinascimento, Seconda Serie, Volume XXIV, Leo S. Olschki
Editore, Firenze, 1984.
Ordine N., Simbologia dell’asino a proposito di due recenti edizioni.
Voce enciclopedica “Arte della memoria, mnemotecnica”, presentata in «Bruniana e
campanelliana». Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali, Anno XIV, 2008/1,
Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2008.
82
Recensione di Mendoza R. G., The Acentric Labyrinth: Giordano Bruno’s Prelude to
Contemporary Cosmology, in «Bruniana e campanelliana». Ricerche filosofiche e
materiali storico-testuali, Anno IV, 1998/2, Istituti Editoriali e poligrafici
internazionali, Pisa- Roma, 1998.
Meroi F. (a cura di), La magia nell’Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia
naturale, Atti del convegno, Firenze, 2-4 ottobre 2003, Leo S. Olschki Editore,
Firenze, 2007.
Perrone Compagni V., «Minime occultum chaos». La magia riordinatrice del ‘Cantus
Circaeus’, in «Bruniana e campanelliana». Ricerche filosofiche e materiali storicotestuali, Anno VI, 2000/2, Istituti Editoriali e poligrafici internazionali, Pisa - Roma,
2000.
Fintoni M., Figure dell’umanità in Bruno, in «Bruniana e campanelliana». Ricerche
filosofiche e materiali storico-testuali, Anno VI, 2000/2, Istituti Editoriali e
poligrafici internazionali, Pisa - Roma, 2000.
Bruno G., Le ombre delle idee. Il canto di Circe. Il sigillo dei sigilli, introduzione di
M. Ciliberto, traduzione e note di N. Tirinnanzi, Rizzoli, Milano, 1997.
Ulteriore fascicolo contenente:
- Elenco dei testi del Catalogo di Ateneo, risultanti per la parola “silenzio”.
- Appunti e slides sul silenzio.
- Voce dell’Enciclopedia “Silenzio”.
- E-mail del Prof. Lomonaco F. a Megale C. avente come oggetto K. Jaspers.
- Appunti e slides su Kierkegaard S..
- E-mail del Prof Lomonaco F. a Archimagazine.
- Programmi di corsi universitari di Storia delle idee.
- Prospetto delle lezioni del Corso abilitanti speciali 2007.
83
- Jaspers K., Agostino, in ID., I grandi filosofi della tradizione speculativa,
traduzione e presentazione di Filippo Costa, Longanesi, Milano, 1957.
- Jaspers K., Cifre della trascendenza, a cura di Giorgio Penzo, Marietti, Genova,
1990.
- XLIX
Convegno
di
Studi
Bonaventuriani,
Presenza
del
pensiero
bonaventuriano nella cultura italiana dell’Ottocento, Bagnoregio, 9-10 giugno
2001.
- Kierkegaard S., Timore e tremore. Lirica dialettica di Johannes de Silentio.
- Wittgenstein L., Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916,
traduzione di Conte A. G., Giulio Einaudi Editore, Torino, 1979.
- Slides su Wittgenstein L., Tractatus logico-philosophicus.
- Musciagli D., Logica e ontologia in Wittgenstein. Proposta d’analisi su
struttura e conoscenza nel «Tractatus», Edizioni Milella.
- Mancini R., I guardiani della voce. Lo statuto della parola e del silenzio
nell’Occidente medievale e moderno, prefazione di Bertelli S., Carocci editore,
Roma, 2002.
- Voce dell’Enciclopedia, “Kierkegaard”.
- Corvino F., Bonaventura da Bagnoregio, francescano e pensatore, Indice,
Dedalo libri.
- Bruno Giordano, Cabala del cavallo pegaseo
a cura di Meroi F., BUR, Milano, 2004
- A. Bonker-Vallon, Presentazione autobiografica, metodo filosofico ed etica nel
De infinito di Bruno
ARMADIETTO 1 S
84
SCRITTI SU GRAVINA N. 1.
L. Goldmann, Il Dio nascosto. Studio sulla visone tragica nei «pensieri» di Pascal e
nel teatro di Racine, Editori Laterza, Bari 1971.
T. D’Aquino, La Somma Teologica, trad. a cura dei Domenicani Italiani, Adriano
Salani Editore.
E. Vidal, Saggio sul Montesquieu. Con particolare riguardo alla sua concezione
dell’uomo, del Diritto e della Politica, Giuffrè Editore, Milano 1950.
P. Piovani, Lo Stoicismo, estratto da «Rassegna di Cultura e Vita Scolastica».
G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Vol. I, Società
Editrice, Modena 1957.
G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Vol. II, Società
Editrice, Modena 1957.
A. Valente, Antropologia e politica in Gregorio Caloprese, Università degli Studi
della Calabria, Facoltà di Lettere e Filosofia.
G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, Forni Editore, Bologna 1973.
De Bossuet, Correspondance. Nouvelle Édition, Librairie Hachette, Paris 1909.
D. Carpanetto, La Cultura Italiana nel secolo dei Lumi, estratto da «La Storia», I
grandi problemi dal Medioevo all’Età Contemporanea, Vol. IV, UTET, Torino 1986.
C. Cantillo, Storicità e Mondo Umano nell’Estetica di Gravina.
I. Torrigiani, Scienza e poesia nel Delle antiche favole di Gravina, estratto da «Studi
Settecenteschi».
85
S. Berti, Il «Journal Litteraire» e il P. Tournemine. Il senso di un colloquio in due
lettere inedite, estratto da «Nouvelles de la Republique des Lettres», Prismi.
A. Quondam, Gioco e società letteraria nell’Arcadia del Crescimbeni: L’Ideologia
dell’Istituzione, estratto da «Atti e Memorie dell’Arcadia», Vol. VI, Fratelli Palombi,
Roma.
B. Croce, Uomini e cose della Vecchia Italia, Laterza, Bari 1943.
L. Stefanini, Arte e vita nel pensiero di G.V. Gravina, estratto da «Rivista di Filosofia
Neo-Scolastica», anno XII, Milano 1920.
E. Salvadori, Gian Vincenzo Gravina e l’Arcadia, estratto da «L’Arcadia», Vol. III,
Atti dell’Accademia, Poliglotta Vaticana Editrice, Roma 1920.
G. B. Gerini, Gli Scrittori Pedagogici Italiani del Secolo XVII, Paravia, TorinoRoma-Milano-Firenze-Napoli 1900.
B. Croce, Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, Rèmo
Sandron Editore, Napoli 1902.
E. Cenni, Giurisprudenza e Politica. Un brano di Storia della Giurisprudenza
Italiana.
B. Croce, Conversazioni critiche, Serie II, Laterza, Bari 1932.
B. Croce, Conversazioni critiche, Serie III, Laterza, Bari 1932.
B. Croce, Conversazioni critiche, Serie V, Laterza, Bari 1951.
B. Croce, Nuovi Saggi sulla Letteratura Italiana del Seicento, Laterza, Bari 1968.
G. B. Vico, Scritti vari e pagine sparse (a cura di F. Nicolini), Laterza, Bari 1940.
F. Moffa, Gian Vincenzo Gravina, Nicola Jovene Editore, Napoli 1907.
86
A. Quondam, Addenda Gravina: i Prologhi inediti alla Tragedie con alcune
osservazioni sulla «Visione tragica» delle stesse.
E. Pastorello, Due lezioni di Paolo Manuzio sulla moneta romana, estratto da
«Lettere Italiane», anno XIV, N° 2.
C. Carista, Pietro Giannone. “Giureconsulto” e “Politico”, Giuffrè Editore, Milano
1942.
A. Mazzarella, Gregorio Messere. Illustre Filologo, in «Biografia degli uomini
illustri del Regno di Napoli», Nicola Gervasi Editore, Napoli 1817.
Rassegna di Cultura e Vita Scolastica.
R. Barilli, La Retorica, Isedi, Milano 1979.
M. Fumaroli, Eroi e oratori. Retorica e drammaturgia secentesche, Il Mulino,
Bologna 1990.
M. Fumaroli, L’età dell’eloquenza. Retorica e «res literaria» dal Rinascimento alle
soglie dell’epoca classica, Adelphi, Milano 2002.
P. Giannantonio, L’Arcadia Napoletana, Liguori, Napoli 1962.
P. Giannantonio, Il problema della Fantasia nella Poetica di Gregorio Caloprese,
estratto da «Filologia e Letteratura», anno VIII, N°32, Loffredo 1962.
U. Marvardi, Il pensiero estetico e il metodo politico di Gregorio Caloprese, estratto
da «Lettere Italiane», anno XIV, N°2, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1962.
A. Mirto, Appunti sul pensiero “civile” di Gregorio Caloprese, estratto da «Il
Pensiero Politico», Rivista di Storia delle Idee Politiche e Sociali, anno XIV, N. 3,
Leo S.. Olschki Editore, Firenze 1981.
87
A. Pepe, L’Estetica del Gravina e del Caloprese e altri scritti, G. D’Agostino
Editore, Napoli.
Essays in honor of Dante della Terza, edited by F. Fido, R. A. Syska-Lamparska, P.
D. Stewart, Edizioni Cadmo, Firenze 1998.
R. Cotugno, Gregorio Caloprese, Tipografia Vecchi, Trani 1910.
F. Lomonaco, Gregorio Caloprese. «Filosofo Renatista».
B. Barillari, L’Estetica di G. V. Gravina, estratto da «XII Congresso Nazionale di
Filosofia», Napoli 5-11 Settembre 1937, F.lli D’Ecclesia Editori, Bari 1937.
A. Pepe, La Poesia del Caloprese nella cultura napoletana del suo tempo, estratto da
«Calabria Nobilissima», anno IX, G. D’Agostino Editore, Napoli 1960.
R. De Leonardis, L’opera letteraria e critica di Gian Vincenzo Gravina, estratto da
«L’Italia Moderna», anno III.
Pensèe et Fragments inèdits de Montesquieu, Imprimerie G. Gounouilhou, Bordeaux
1899.
B. Croce, Di alcuni giudizi sul Gravina considerate come estetico, estratto da
«Raccolta di Studi Critici», Tipografia di G. Barbera, Firenze 1901.
A. Pepe, La dimora del Metastasio in Calabria e le sue relazioni col Gravina e col
Caloprese, estratto da «Atti dell’Accademia Cosentina», Vol. XIV.
SCRITTI SU GRAVINA N. 2
Natali G., G. V. Gravina letterato in ID., Dal Guinizelli al D’Annunzio. Revisioni e
rivalutazioni, Tosi, Roma, 1942.
88
Bertoldi A., Studio su Gian Vincenzo Gravina, con prefazione di Giosuè Carducci,
Nicola Zanichelli, Bologna, 1885.
Grassi Pavone S., Filosofia e filologia nelle opere di Gianvincenzo Gravina,
Tipografia della Minerva, Roma.
Croce B., L’estetica del Gravina, in ID., Problemi di estetica e contributi alla storia
dell’estetica italiana, Laterza, Bari, 1949. (due copie)
Moffa F., Gian Vincenzo Gravina, Stabil. Tipogr. Cav. Nicola Jovene, Napoli, 1907.
Natali G., Il Settecento, Vol. I e II, Vallardi, Milano, 1973.
Julia G., Gian Vincenzo Gravina, in Atti del III Congresso storico calabrese, Fausto
Fiorentino Editore, Napoli, 1964.
Fimiani F., Filosofia della luce e sapere del mito in Gianvincenzo Gravina.
Programma di studio.
Ulivi F., La cultura del primo Settecento e G. V. Gravina, in «Humanitas», rivista
mensile di cultura, Morcelliana.
Stewart P. D. (a cura di), Bibliografia degli scritti di Dante Della Terza.
Cammarata A., Generi e unità nella poetica di G. V. Gravina, in Atti della Reale
Accademia Peloritana, classe di scienze storiche e filologiche e classe di lettere,
filosofia e belle arti, Anno Accademico CCVII-CCVIII, Vol. XXXVII, Tipografia
Ditta D’Amico, Messina, 1936.
Voce “Gravina”, in Dizionario Estetico di Niccolò Tommaséo, Successori Le
Monnier, Firenze, 1867.
Gioberto V., Pensieri e giudizi sulla letteratura italiana e straniera, raccolti da tutte
le sue opere ed ordinati da Filippo Ugolini, con un Indice degli Scrittori ricordati nel
volume, Barbera Bianchi e Comp., Firenze, 1859.
89
Foscolo U., Epistolario, Vol. III (1809-1811), a cura di P. Carli, Le Monnier, Firenze,
1953.
Della novella poesia cioè Del vero genere e particolari bellezze della Poesia italiana,
libri tre, Dionigi Ramanzini, Verona, 1732.
«Brutium», Anno XVI, n. 5, Società Mattia Preti, Reggio Calabria, 1937.
Testa A., L’estetica cartesiana di Gravina e la teologia platonica di Vico, in
«Sigma», n. 28, Silva Editore, 1970.
Compagnino G., Nicastro G., Savoca G., Il Settecento. L’Arcadia e l’età delle
riforme, Vol. VI, Tomo I, Laterza, Bari, 1973.
Storia di Napoli, Vol. VI, Tomo I.
Storia di Napoli, Vol. III.
Storia di Napoli, Vol. VII.
Storia di Napoli, Vol. IX.
Le vite degli arcadi illustri scritte da diversi Autori e pubblicate d’ordine della
Generale Adunanza da Giovan Mario Crescimbeni, Parte I, Roma, 1708.
Le vite degli arcadi illustri scritte da diversi Autori e pubblicate d’ordine della
Generale Adunanza da Giovan Mario Crescimbeni, Parte II, Roma, 1708.
Vita di Pirro Maria Gabbrielli Sanese detto Eufisio Clitoreo.
Vita di Alessandro Guidi.
Vita di Gregorio Messere Salentino detto Argeo Caraconasio.
Vita di Francesco Redi Aretino, detto Anicio Traustio.
90
Articolo di “Calabria oggi” del 1971, Scrivano R.: “Inediti di Gian Vincenzo
Gravina”.
Fubini M., Muratori e Gravina, in L. A. Muratori e la cultura contemporanea. Atti
del Convegno Internazionale di Studi Muratoriani, Modena, 1972, Leo S. Olschki,
Firenze, 1975.
Flint R., Vico, William Blackwood and sons, Edinburgh and London, 1901.
Flint R., G. Batista Vico, traduzione dall’inglese del Conte Francesco Finocchietti,
Tipografia Coppini e Bocconi, Firenze, 1888.
de Secondat C., Lo spirito delle leggi, a cura di Sergio Cotta, Vol. I, Unione
Tipografico-editrice Torinese, Torino, 1952.
«Rassegna di cultura e vita scolastica», Anno XLII, n. 8-9, 1988.
Passeri G., Vita di Gianvincenzo Gravina, in Opere scelte di Gianvincenzo Gravina
giureconsulto, Dalla Società Tipografica de’ Classici Italiani, Milano, 1819.
Opere scelte italiane di Gianvincenzo Gravina coll’elogio storico scritto da Giuseppe
Boccanera di Macerata, Giovanni Silvestri, Milano, 1819.
Gravina G. V., Prose, pubblicate per cura di P. Emiliani-Giudici, Barbera, Bianchi e
Comp., Firenze, 1857.
La divisione dell’Arcadia e una lettera dispersa di G. B. Vico, in «La Critica», rivista
di letteratura, storia e filosofia, diretta da B. Croce, Anno XIII, Fasc. III, Laterza,
Bari, 1915.
Voce “Gianvincenzo Gravina”, in Dizionario Enciclopedico Italiano, Istituto della
Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, 1970.
91
Precorrimenti di Vico, Caloprese e Gravina. Conti, in Storia della letteratura italiana,
Vol. III, Il Cinquecento (parte seconda), Il Seicento, Il Setetcento, Mondadori,
Milano, 1953.
Namer E., Recensione a Quondaw A., Filosofia della luce e luminosi delle egloghe
del Gravina, Guida, Napoli, 1970.
Cuoco V., Saggio storico sulla Rivoluzione Napoletana del 1799, seguito dal
Rapporto al cittadino Carnot di Francesco Lomonaco, a cura di Fausto Nicolini,
Laterza, Bari, 1929.
Mencken J. B., The Charlatanry of the Learned (De Charlataneria Eruditorum,
1715), translated from the Latin by Francis E. Litz, Knopf, New York-London, 1937.
Quondam A., Le satire di Ludovico Sergardi. Contributo ad una storia della cultura
romana tra Sei e Settecento, in «La Rassegna della letteratura italiana», Anno 73°,
Serie VII, n. 2-3, Sansoni, Firenze, 1969.
Mandalari M., Le Satire di Quinto Settano. Osservazioni critiche a proposito d’una
recente pubblicazione, Galati, Catania, 1894.
Stea F., Quaranta R., Alla scuola di G. B. Vico. Gherardo degli Angioli poeta e
oratore, Congedo Editore, Galatina, 1989.
Fumaroli M., Retorica, teologia e «moralità del teatro» da Corneille a Molière, in
ID., Eroi e oratori. Retorica e drammaturgia secentesche, Il Mulino, Bologna, 1990.
Fumaroli M., La querelle de la Moralité du Théâtre avant Nicole et Bossuet, in
«Revue d’Histoire Littéraire de la France», LII Année, n. 5-6, Armando Colin, Paris.
Crispini F., Idee e forme di pensiero. Brevi saggi di storiografia filosofica,
Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2003.
92
Ferriolo M. V. (a cura di), La polifonia estetica. Specificità e raccordi, Guerini
Studio, Milano, 1996.
Note e Notizie. A proposito del Gravina, in «Giornale Critico della Filosofia italiana»,
IV serie, Vol. I, Anno XLIX (LI), Sansoni, Firenze, 1970.
Quondam A., Note ed enarrationes alle Satyrae del Sergardi: problemi di
attribuzione, estratto da «Filologia e Letteratura», Anno XVII, Fasc. III, n. 67,
Loffredo, Napoli, 1971.
Voce “Capasso Nicola”, in Dizionario Biografico degli italiani, Vol. XVIII, 1975.
Indici dei periodici napoletani del Risorgimento, prefazione di E. Garin, Istituto
italiano per gli studi filosofici, Napoli, 1987.
Rota E. (a cura di), Storia politica d’Italia. Le origini del Risorgimento (1700-1800),
Vallardi, Milano, 1948.
Pia M. G., Nota sui poeti teologi, in «Bollettino del Centro di Studi vichiani», Anno
XXIV-XXV, 1994-1995, Bibliopolis, Napoli.
Ulivi F., G. V. Gravina e l’estetica neoclassica.
Barbéri Squarotti G., Appunti per il Gravina, in «Letteratura», Anno VIII, n. 46-48,
1960.
Gian Vincenzo Gravina.
SCRITTI SU GRAVINA N. 3
G. Folchieri, Gian Vincenzo Gravina. Giurista e Filosofo, Tipografia Poliglotta
Vaticana, Roma 1919.
93
P. Renzi, Montaigne, Muret, Lipsio e il giuramento dei gladiatori, in «L’Università e
la sua storia. Origini, spazi istituzionali e pratiche didattiche dello Studium
cittadino».
G. Natali, Il pensiero storico e l’eruzione storica, in «Storia della Letteratura d’Italia.
Il Settecento», Vallardi Editore, Milano 1936.
B. Barillari, Il “De Romano Imperio” di G. V. Gravina.
E. Garin, Ricerche recenti sul Gravina, in «Rivista Critica di Storia della Filosofia»,
anno XXVI, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1971.
G. Franciosi, Processo di Virginia, estratto da «Labeo», Rassegna di Diritto Romano,
Jovene Editore, Napoli 1961.
G. Gastone, Giornale de’ letterati d’Italia, Tomo I, Venezia 1710.
G. Gastone, Giornale de’ letterati d’Italia, Tomo II, Venezia 1710.
G. Gastone, Giornale de’ letterati d’Italia, Tomo VI, Venezia 1711.
G. Gastone, Giornale de’ letterati d’Italia, Tomo XXXI, Venezia 1719.
F. Ulivi, Settecento Neoclassico, Nistri-Lischi Editore, Pisa 1957.
Varia Fortuna di Dante (a cura di C. Dionisotti), in «Geografia e Storia della
Letteratura Italiana», Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1967.
A. Vallone, Storia della critica dantesca dal XIV al XX secolo, Tomo I, Vallardi
Editore.
G. Del Vecchio, Sulla universalità del pensiero di Dante.
L. Cambini, Il Pastore Aligerio, S. Lapi editore, Città di Castello 1913.
A. Cosatti, La riscoperta di Dante. Da Vico al primo Risorgimento, estratto da
«Accademia Nazionale dei Lincei», Mostra per il VII Centenario della nascita di
Dante, Roma 12 Dicembre 1965-15 Marzo 1966, Roma 1967.
G. Corniani, I Secoli della Letteratura Italiana dopo il Risorgimento, Tomo II, G.
Pomba Editore, Torino 1830.
G. B. Gerini, Scrittori Pedagogici Italiani del Secolo XVII, Paravia 1900.
94
A. C. Casetti, La vita e le opere di G. V. Gravina, in «Nuova Antologia di Scienze,
Lettere ed Arti», Vol. XXV, Direzione della Nuova Antologia, Firenze 1874.
A. C. Casetti, La vita e le opere di G. V. Gravina, in «Nuova Antologia di Scienze,
Lettere ed Arti», Vol. XXV, Direzione della Nuova Antologia, Firenze 1874. Bis.
T. Persico, Gli scrittori politici napoletani dal ‘400 al ‘700, A. Forni Editore.
Opere scelte di GianVincenzo Gravina. Giureconsulto, Società de’ Classici Italiani
1819.
P. Giustino Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il Giansenismo nell’Italia Meridionale
(secolo XVIII), Istituto d’Assistenza, Palermo 1938.
J. Andreae Serrai, De vita e scriptis Jani Vincentii Gravinae, Extypographia de
Rubeis, Romae.
E. Vidal, Saggio sul Montesquieu con particolare riguardo alla sua concezione
dell’uomo, del Diritto e della Politica, Giuffrè Editore, Milano 1950.
S. Cotta, Montesquieu e la scienza della società, Ramella Editore, Torino 1953.
F. Gentile, L’«Esprit Classique» nel pensiero del Montesquieu, Cedam, Padova 1965.
M. Rosa, Cattolicesimo e Lumi nel settecento Italiano, Herder Editrice, Roma 1981.
R. Pasta, Libertà degli studi e controlli ecclesiastici nel primo Settecento, estratto da
«Rivista Storica Italiana», anno CV, Edizioni Scientifiche Italiane.
G. Tabacco, Latinità e Germanesimo nella tradizione medievistica italiana.
G. Armani, F. Bezza, I. Biagianti, D. Carpanetto, M. Cerruti, F. Landi, G. Micheli, G.
Pagliero, A. M. Rao, G. Ricuperati, F. Saba, R. G. Salvadori, A. Scotti, Il secolo dei
lumi e delle riforme, Teti Editore, Milano 1989.
G. Del Vecchio, Sul pensiero politico di Dante.
A. Schmidt, Interpretazioni del mito nel XVIII e XIX secolo. Da Heyne a Marx,
estratto da «Paradigmi. Rivista di critica filosofica», anno XIII, n°39, Schena Editore,
Brindisi 1995.
SCRITTI SU GRAVINA N. 4
95
Alpa G., La rinascita dello status, in «Materiali per una storia della cultura
giuridica», Vol. XXII, n. 2, 1992, Il Mulino, Bologna, 1992.
Articolo de “Il Sole 24 Ore”del 12 marzo 1995, Franco Ferrarotti: “Tra servo e
padrone relazioni pericolose”.
Bonvecchio C., Imago imperii imago mundi. Sovranità simbolica e figura imperiale,
CEDAM, 1997.
Cantoni R., Il tragico come problema filosofico, in «Rivista di Filosofia», Vol. LIV,
Taylor editore, Torino, 1963.
Dal Pra M., Note di storia della storiografia filosofica. Giusto Lipsio, in «Rivista di
Storia della Filosofia», Anno I, Fasc. II, Bocca, Milano, 1946.
Giusto Lipsio ed il neostocismo nella cultura filosofica europea tra Cinque e
Settecento.
Barillari M., Intorno alla condizione giuridica delle società civili, Fabozzi, Aversa,
1908.
Natali G., Il Settecento, Vallardi, Milano, 1960.
Storia delle idee politiche, economiche e sociali, Vol. III: Umanesimo e
Rinascimento, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1987.
Winspeare D., Storia degli abusi feudali, con prefazione del Comm. Giovanni
Masucci, Regina editore, Napoli, 1883.
De Coulanges F., Le origini del regime feudale.
Bollettino Bibliografico del «Giornale Storico della letteratura italiana», Vol.
LXXXII, Fasc. 246.
96
Croce B., La filosofia di Giambattista Vico, Laterza, Bari, 1947.
Fubini M. (a cura di), La cultura illuministica in Italia, ERI, Torino, 1964.
Barillari M., Le nuove esigenze della filosofia del diritto, Zamorani e Albertazzi,
Bologna, 1906.
Barillari M., Il compito della filosofia del diritto nella riforma del diritto, Stab. Tip.
Cav. Gennaro M. Priore, Napoli, 1907.
Momigliano A., Secondo contributo alla storia degli studi classici, Edizioni di Storia
e letteratura, Roma, 1960.
Spampanato V., Il culto di Dante nel Campanella, in «Giornale critico della filosofia
italiana», Anno II, Fasc. IV, Principato, Roma, 1921.
Bigongiari P., Il tragico alfieriano come oscuro rispecchiamento dell’io illuministico.
Santato G., «Oltre i confini del natural dolore…»: retorica tragica ed esperienzalimite nella Mirra.
Barberi Squarotti G., L’altra faccia del tragico: le commedie dell’Alfieri.
Ceretti M., Alessandro Verri fra Illuminismo, preromanticismo e neoclassicismo.
L’esempio delle tragedie storico-politiche.
Boccara N., Filosofia e Letteratura tra Seicento e Settecento, Atti del Convegno
Internazionale (Viterbo, 3-5 febbraio 1997), Archivio Guido Izzi, 1999.
Fortunati V., Spinozzi P., Vite di Utopia, Longo Editore, Ravenna, 2000.
Barillari B., Gian Vincenzo Gravina.
Garin E., Ricerche recenti sul Gravina, in «Rivista critica di Storia della filosofia»,
Anno XXVI, Fasc. II, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1971.
97
Caristia C., Filosofia e teologia, diritto e politica nel primo giansenismo. Giansenio,
G. De Verger, A. Arnauld, in «Rivista Internazionale di filosofia del diritto», Anno
XXXV, Serie III, Fasc. I- II, Giuffrè, Milano, 1958.
Ricerche bibliografiche su Gravina.
Rassegna bibliografica, in «Rassegna della Letteratura Italiana», Anno 58°, Serie
VII, n. 4, 1954.
«Bollettino storico-bibliografico subalpino», Anno LXVI, Torino, 1968.
Giustiniani L., Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Vol. I,
Forni Editore, Bologna.
Ragionamenti di Cleandro e di Eudosso sovra le lettere al Provinciale, Recati
nell’Italiana favella dall’Original Francese Stampato in Colonia l’anno 1694,
Raillard, Pozzuoli, 1695.
Aurelii Josephi, De januario Advocati Neapolitani Respublica jurisconsultorum,
Neapoli.
Donato Antonio D’Asti, Dell’uso e autorità della Ragion Civile nelle Provincie
dell’Imperio Occidentale dal dì che furono inondate daì Barbari fino à Lotario II,
Libro I, Felice Mosca, Napoli, 1720.
Donato Antonio D’Asti, Dell’uso e autorità della Ragion Civile nelle Provincie
dell’Imperio Occidentale dal dì che furono inondate daì Barbari fino à Lotario II,
Libro II, Felice Mosca, Napoli, 1722.
SCRITTI SU GRAVINA N. 5
98
G. Ricuperati, L’Università di Torino nel Settecento. Ipotesi di ricerca e primi
risultati, estratto da «Quaderni Storici», Argalia Editore, Urbino 1973.
Bossuet, Oeuvres, Editions Gallimard, Paris 1961.
G. B. Pighi, La lettera latina del Gravina al Maffei intorno ai poeti, estratto da «Studi
in onore di Giovanni Doro» del Liceo Scientifico «A. Messedaglia» di Verona.
Il pensiero politico degli Illuministi (a cura di G. Ricuperati), estratto da «Storia delle
Idee Politiche, Economiche e Sociali», Vol. IV.
G. Rispoli, Le tragedie del Gravina, La Nuova Cultura, Napoli 1923.
F. Ciccaglione, Donato Antonio D’Asti e la Coscienza Storica Italiana, estratto da
«Studio Giuridico Napoletano», anno II, Università di Napoli 1916.
C. Balbo, Sommario della Storia d’Italia. Dalle origini fino ai nostri tempi, Alpes
Editore, Milano 1927.
G. Del Vecchio, Storia della Filosofia del Diritto, Giuffrè Editore, Milano 1958.
G. Ranna, Della Giurisprudenza e del Foro Napoletano. Dalla sua origine fino alla
pubblicazione delle nuove leggi, Officine Tipografica, Napoli 1839.
A. Quondam, Filosofia della luce e luminosi nelle egloghe del Gravina, estratto da
«Il Pensiero Politico», anno IV, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1971.
A. Meneghelli, Elogio di Gian Vincenzo Gravina, Tipografia Pasquali, Venezia 1815.
Estratto del giornale Storico della Letteratura Italiana, Vol. CXLVIII.
A. Vallone, Storia della Critica Dantesca dal XIV al XX secolo, Vallardi Editore
1981.
A. Quondam, L’Istituzione Arcadia. Sociologia e Ideologia di un’Accademia, estratto
da «Sommario», anno VIII.
A. Quondam, Nuovi Documenti sulla crisi dell’Arcadia nel 711, estratto da «Atti e
Memorie», Vol. VI, Roma 1976.
A. Quondam, Gioco e Società Letteraria nell’Arcadia del Crecimbeni. L’Ideologia
dell’istituzione, estratto da estratto da «Atti e Memorie», Vol. VI, Roma 1976.
G. V. Gravina, Palamede (a cura di G. Robuschi), Pleion, Milamno 1964.
99
M. Fumaroli, Eroi e Oratori. Retorica e Drammaturgia secentesche, Il Mulino,
Bologna 1990.
V. Caravelli, Chiacchiere critiche, Loescher & Seeber, Firenze 1889.
C. Vitari, Elogio di Gian Vincenzo Gravina, Tipografia all’insegna del Diogene,
Napoli 1842.
C. Vitari, Elogio di Gian Vincenzo Gravina, Tipografia all’insegna del Diogene,
Napoli 1842, bis.
L. Settembrini, Lezioni di Letteratura Italiana, Vol. III, Editrice A. Morano, Napoli
1911.
F. Schupfer, Manuale di Storia del Diritto Italiano, S. Lapi Editore, Città di Castello
1908.
Leges arcadum
Alfonzetti B., Eugenio eroe perfettissimo. Dal canto dei quirini alla rinascita tragica
Rivista storica italiana, gennaio-marzo 2004
B. Alfonzetti, ego in arcadia in
Luzzatto S. e Pedullà G., Atlante della letteratura italiana
Volume secondo, Dalla Controriforma alla Restaurazione, Einaudi, 2011
SCRITTI SU GRAVINA N. 6
Pecorella C., Gravina legislatore: note sull’Ordinamento arcadico, CisalpinoGoliardica, Milano, estratto da Studi in memoria di Guido Donatuti, II, 1973.
Tuchetti M. F., La biblioteca privata di Francesco D’Aguirre funzionario e bibliofilo,
Franco Angeli.
Julia V., Saggio sulla vita e sulle opere di G. V. Gravina, Tipografia Migliaccio,
Cosenza, 1879.
100
AA. VV., Studi graviniani, Editrice MIT.
Gravina G. V., Prose, pubblicate per cura di P. Emiliani-Giudici, Barbèra, Bianchi e
Comp., Firenze, 1857.
Tragedie.
Sclopis F., Storia della legislazione italiana, Parte I: Origini, Società editrice,
Torino.
Candela M., Diritto e umanità in G. B. Vico, prefazione di Dario Faucci, Empoli,
1968.
Brugi B., Per la storia della giurisprudenza e delle università italiane, Unione
tipografico-editrice Torinese, Torino, 1921.
Il diritto comune, in Gian Vincenzo Gravina, giurista e storico.
Storia del Diritto Italiano, pubblicata sotto la direzione di Pasquale Del Giudice, Vol.
II: Fonti: legislazione e scienza giuridica dal secolo XVI ai giorni nostri, Hoepli,
Milano, 1923.
Benvenuto M., Filosofi illuministi e “Ragion poetica”. La nascita dell’Estetica,
Istituto della Stampa, Napoli, 1964.
Barillari B., Il pensiero politico di F. S. Salfi (1759-1832), Impronta, Torino, 1960.
Mazzarino S., Dalla monarchia allo stato repubblicano. Ricerca di storia romana
arcaica, Agnini editore, Catania.
Lopez P., Riforma cattolica e vita religiosa e culturale a Napoli dalla fine del
Cinquecento ai primi anni del Settecento, Istituto editoriale del Mezzogiorno, NapoliRoma, 1964.
101
SCRITTI SU GRAVINA N. 7
S. Grassi Pavone, Filosofia e Filologia nelle opere di Gian Vincenzo Gravina,
Tipografia della Minerva, Roma.
A. Bertoli, Studio su Gian Vincenzo Gravina, Nicola Zanichelli, Bologna 1885.
B. Barillari, L’Apoteosi di Roma in un frammento poetico inedito di G. V. Gravina.
G. De Stefano, Opere italiane di GianVincenzo Gravina, Officina Tipografica, Napoli
1939.
Storiografi e Viaggiatori (a cura di D. Cantimori), in «Storia della Letteratura
Italiana», Vol. V, Garzanti, Milano 1967.
J. Boutier, Giovanni Lami «Accademico». Echanges et rèseaux intellectuel dan
l’Italie du XVIII Siècle, estratto da «Religione, Cultura e Politica nell’Europa dell’Età
Moderna», Leo S. Olschki Editore, Firenze 2003.
E. H. Kantarowicz, I due corpi del re. L’idea di regalità nella teologia politica
medievale, Einaudi, Torino 1989.
W. Binni, Classicismo e Neoclassicismo nella letteratura del Settecento, La Nuova
Italia Editrice, Firenze 1976.
N. Nicolini, Della procedura penale nel Regno delle Due Sicilie, Stamperia di M.
Criscuolo, Napoli 1828.
G. Romagnoli Robuschi, Il gravina tra Tito Livio e Vittorio Alfieri, estratto da
«Aevum. Rassegna di Scienze Storiche, Linguistiche e Filologiche», anno XLIV,
Milano 1970.
102
G. Ricuperati, Studi recenti sul primo ‘700 italiano. Gian Vincenzo Gravina e
Antonio Conti, estratto da «Rivista Storica Italiana», anno LXXXII, Edizioni
Scientifiche Italiane, Napoli 1970.
V. Piano Mortari, Diritto Romano e Diritto Nazionale in Francia nel secolo XVI,
Giuffrè Editore, Milano 1962.
D. Quaglioni, «Civilis Sapientia». Dottrine Giuridiche e Dottrine Politiche fra
Medioevo ed Età Moderna, Maggioli Editore, Rimini 1989.
M. Stolleis, Stato e ragion di stato nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna
1998.
L. Biondi, Prologhi(inediti) delle Tragedie di Giovanni Vincenzo Gravina fra gli
Arcadi Opico Erimateo, estratto da «Giornale Arcadico di Scienze, Lettere ed Arti»,
Stamperia De Romanis, Roma 1820.
A. O. Hirchman, Le passioni e gli interessi. Argomenti politici in favore del
Capitalismo prima del suo trionfo, Feltrinelli, Milano 1979.
E. Bertana, Il Teatro Tragico italiano del secolo XVIII prima dell’Alfieri, estratto da
«Giornale Storico della Letteratura Italiana», Loescher, Torino 1901.
S. Battaglia, Mitografia del personaggio, Rizzoli Editore, Milano 1968.
Il Gravina. Periodo Letterario - Artistico - Economico- Sociale, Cosenza 1868.
A. Biral, Dal Diritto di resistenza alla ragion di Stato, estratto da «il Centauro.
Rivista di Filosofia e Teoria Politica».
N. Carranza, Prospero Lambertini e Guido Grandi, estratto da «Bollettino Storico
Pisano», anno XXIV-XXV, Umberto Giardini, Pisa 1956.
B. Barillari, Del teatro calabrese e del Gravina, estratto da «Calabria Nobilissima»,
G. D’Agostino, Napoli 1956.
103
SCRITTI SU GRAVINA N. 8
Bosco D., L’amour-propre. Un tema secentesco tra morale e antropologia, in
«Rivista di filosofia neo-scolastica», Anno LXXXI, Unione Stampa Periodica
Italiana, 1989.
Turco L., Mente e corpo nel “Trattato” di Hume. Problemi storiografici, in Santucci
A. (a cura di), L’età dei Lumi. Saggi sulla cultura settecentesca, Il Mulino, Bologna,
1998.
Landucci S., Mente e corpo nel dibattito fra Collins e Clarke.
Wright John P., Materialismo e anima vitale alla metà del XVII secolo. Il pensiero
medico.
Articolo in «Rassegna di cultura e vita scolastica», Emidio Diletti: “Senex e Senectus
nella letteratura latina dalle origini al primo impero”. (parte I)
Articolo in «Rassegna di cultura e vita scolastica», Emidio Diletti: “Senex e Senectus
nella letteratura latina dalle origini al primo impero”. (parte II)
Articolo in «Rassegna di cultura e vita scolastica», Emidio Diletti: “Senex e Senectus
nella letteratura latina dalle origini al primo impero”. (parte III)
Schede bibliografiche su M. Viroli, Dalla politica alla ragion di stato. La scienza del
governo tra XIII e XVII secolo e Gianfranco Zanetti, La nozione di giustizia in
Aristotele.
Schede bibliografiche su Croce B., Storia dell’età barocca in Italia e Caporali R.,
Heroes gentium. Sapienza e politica in Vico.
104
Santarelli
U.,
Un
romanista
«pellegrino».
Franz
Wieacker
e
la
sua
Privatrechtsgeschichte.
Schiavone A., Il testo e la storia.
Continisio C., Recensione a Gianfranco Borrelli, Ragion di Stato e Leviatano,
Conservazione e scambio alle origini della modernità politica.
Gianvincenzo Gravina.
Monaco M., I rapporti di L. A. Muratori con i «letterati» romani del suo tempo.
Pattaro E., Il buon legislatore e il buon interprete nella prospettiva del riformismo
metodologico e politico di L. A. Muratori, in «Rivista internazionale di filosofia del
diritto», IV Serie – LXIII, Giuffrè, Milano, 1986.
Ajello R., Berengo M., Caracciolo A., Cochrane E., Leso E., Paci R., Ricuperati G.,
Rotta S., Venturi F. (a cura di), Dal Muratori al Cesarotti. Tomo V. Politici ed
economisti del primo Settecento, Riccardo Ricciardi Editore, Milano - Napoli.
Falco G., Forti F. (a cura di), Dal Muratori al Cesarotti. Tomo I, Opere di Ludovico
Antonio Muratori, Riccardo Ricciardi Editore, Milano - Napoli.
Donati B., Ludovico Antonio Muratori e la giurisprudenza del suo tempo, Modena,
1935.
Calasso F., Introduzione al diritto comune, Giuffrè, Milano, 1970.
Recensione a Pfeiffer R., History of Classical Scholarship. From the Beginning to the
End of the Hellenistic Age.
Storia della filologia classica.
Momigliano A., Recensione a Koschaker P., Europa und das Römische Recht.
Recensione a M. Bretone, Storia del diritto romano.
105
D’Amelio G., Illuminismo e scienza del diritto in Italia, Giuffrè, Milano, 1965.
De Sensi A., Estetica ed ermeneutica dell’alterità in Hans Robert Jauss, Trauben.
Varie Rassegne bibliografiche.
Rassegna bibliografica su AA. VV., Studi Graviniani, Cosenza , MIT, 1966.
Contributi su Gravina senza titolo né autore.
Voce “Gravina”, in Enciclopedia italiana di Scienze, Lettere ed Arti, TrevesTreccani-Tumminelli, Edizioni Istituto G. Treccani, 1933 – XI.
Voce “Gravina”, in Enciclopedia italiana fondata da G. Treccani, 2002.
Rassegna bibliografica su Stolleis M., Arcana imperii und Ratio Status. Bemerkungen
zur politischen Theorie des frühen 17. Jahrunderts.
Gozzano S., Per una filosofia della mente.
Manifesto e programma di “T. Hobbes. Philosophy, politics, rhetorics / Philosophie,
politique, rhétorique. Quentin Skinner – Yves Charles Zarka”.
Marcone A., I cambiamenti nell’Impero Romano, in «Rivista storica italiana», Anno
CVI, Fasc. II, Edizioni Scientifiche Italiane.
Carpanetto D., La cultura italiana nel secolo dei Lumi, in La storia. I grandi
problemi dal Medioevo al’Età Contemporanea, Vol. IV, L’Età Moderna, Tomo 2: La
vita religiosa e la cultura, UTET, Torino, 1986.
Articolo de “Il Mattino”, Domenico Rea: “Far baldoria sotto la forca” e Matteo
Codignola “Eleonora, la speranza cancellata dalla storia”.
Articolo de “Il Mattino”, Giovanni Spadolini: “La musa del Tago morta per la
libertà” e Paolo Giuntella: “Sulla strada della fede. Lettera aperta in memoria di
Balducci, un anno dopo”.
106
Articolo in “Di cultura e vita scolastica”, Delmina Sivieri: “Istituzioni culturali e
università”
Bobbio N., I diritti dell’uomo oggi.
Arcieri G., Studj legali ovvero Istituzioni di diritto civile moderno secondo l’ordine
del codice pel Regno delle due Sicilie comparate col diritto romano ed intermedio,
Vol. III, Perrotti, Napoli, 1854.
De Mattei R., Aristocrazia. Assolutismo, Giuffrè, Milano, 1959.
Gigante M., Nomos Basileus, Bibliopolis, Napoli, 1956.
Calore A., Il giuramento: un modello storiografico?
Croce B., Conversazioni critiche, Serie Prima, Laterza, Bari, 1950.
Articolo de “Il Sole 24 Ore”, Carlo Carena: “Che paura tradurre Lucrezio”.
Bouillier F., Historie de la Philosophie Cartésienne, Tome Premier, Ch. Delagrave et
C., Paris, 1868.
Berthé de Besaucèle L., Les Cartésiens d’Italie. Recherches sur l’Influence de la
Philosophie de Descartes dans l’Evolution de la Pensée Italienne aux XVII et XVIII
siècles, Auguste Picard, Paris, 1920.
Martano S., Recensione a Roggerone G. A., Diritto Morale e Politica.
Toffanin G., Montaigne e l’idea classica, Zanichelli editore, Bologna, 1940.
SCRITTI SU GRAVINA N. 9
J. Voet, Oratio.
107
I. Burchardi Menckenii, Dissertationes Literariae, apud I. Christianum Martini,
Lipsiae 1734.
Archives de Philosophie. Recherches et documentation, Équipe Descartes C. N. R. S.,
Bulletin Cartèsien XIX.
E. Vidal, Il pensiero civile di P. M. Doria, in «Il pensiero civile di Paolo Mattia
Doria negli scritti inediti», Giuffrè Editore, Milano 1953.
F. Sclopis, L’Esprit des Lois de Montesquieu, Imprimerie Royale, Turin 1857.
A. M. Battista, Appunti sulla crisi della morale comunitaria nel Seicento francese,
estratto da «Il Pensiero PoliticoRivista di Storia e Filosofia, Leo S. Olschki Editore,
Firenze 1969.
Le corrispondenze letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all’Età
Moderna (secoli XVI-XVIII), Progetto d’Ateneo, Università degli Studi di Roma «La
Sapienza», Roma 2000.
Le corrispondenze letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all’Età
Moderna (secoli XVI-XVIII), Progetto d’Ateneo, Università degli Studi di Roma «La
Sapienza», Roma 2000, bis.
Elenco degli scritti di Giovanni Cassandro, in «Studi in memoria di Giovanni
Cassandro», Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma 1991.
S. Ricci, Giordano Bruno nell’Europa del Cinquecento, Salerno Editore, Roma 2000.
Ancora su Vico e L’Inquisizione: Postilla critico – filologica, Progetto d’Ateneo,
Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Roma 2000.
M. Fattori, Signum in Francis Bacon: dal mondo del sacro al mondo degli uomini,
estratto da «IX Convegno Internazionale, Roma 8-10 Gennaio 1998, Leo S. Olschki
Editore, Firenze 1999.
108
L. Bolzoni, I segni della memoria nei trattati cinquecenteschi, estratto da «IX
Convegno Internazionale, Roma 8-10 Gennaio 1998, Leo S. Olschki Editore, Firenze
1999.
A. M. D’Elci, Opere di G. B. Nicolini, Le Monnier, Firenze 1844.
E. Resta, La Storia multipla, estratto da «Materiali per una Storia della Cultura
Giuridica», Roma 1992.
Classical influences on European Culture A. D. 1500-1700 (a cura di R. R. Bolgar),
estratto da «International Conference held at King’s College», Cambridge April
1974.
E. Cassirer, Il Mito dello Stato, Longanesi Editore, Milano 1950.
C. Grell, L’histoire entre èrudition et philospohie. Etude sur la connaissance
historique à l’âge des Lumières, Presses Universitaires de France.
C. Majelli, Vita.
A. Fabronio, Vitae italorum. Doctrina excellentum, Pisis 1783.
M. Sterzi, G. Vincenzo Gravina. Agente in Roma di Mons. Gio. Fr. Pignatelli.
G. Persico Cavalcanti, L’Epistolario del Gravina, estratto da «Giornale Storico della
Letteratura Italiana», Miscellanea, Napoli 1898.
D. Pietropaolo, La definizione della poesia nella Ragion Poetica del Gravina, estratto
da «Quaderni di’italianistica», Vol. IV.
D. A. D’Asti, Dell’uso e autorità della Ragion Civile nelle provincie dell’impero
occidentale dal dì che furono inondate da barbari sino a Lotario II, Stabilimento
Tipografico all’insegna dell’ancona, Napoli 1841.
109
A. Zavarroni, Bibliotheca Calabra sive illustrium virorum Calabriae, ex typographia
Johannis de Simone, Neapoli 1753.
Bibliotheca Iuris Selecta.
Bibliotheca Iuris Selecta, bis.
Juris responsum.
F. T. V. Moniglia, Osservazioni critico-filosofiche contro i Materialisti, Lucca 1760.
SCRITTI SU GRAVINA N. 10
Mazzarella P., Studi Graviniani, in «Sophia», Anno XXII, Fasc. III-IV, 1954.
Barillari B., La Città del genere umano secondo G. V. Gravina, Editrice MIT,
Cosenza, 1968.
Materiale posseduto dalla Ns. Biblioteca di e su Gravina.
Saggio critico.
Bollettino bibliografico su Barillari B., Preestetica e filosofia del diritto in Gian
Vincenzo Gravina, Parte I, Laterza, Bari, 1937.
Jemolo A. C., Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Laterza, Bari, 1928.
Ulivi F., Gian Vincenzo Gravina, estratto da Letteratura Italiana. I minori, Marzorati,
Milano, 1973.
Fattori M., Bianchi M. (a cura di), Phantasia~Imaginatio, V Colloquio
Internazionale, Roma 9-11 gennaio 1986, Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1988. (indice)
Poli B., Saggi di scienza politico-legale, Perelli e Mariani Editori, Milano, 1841.
110
Cenni E., Studj di diritto pubblico ad occasione della contesa tra il Comune di
Napoli ed i proprietari danneggiati per rifazione delle vie pubbliche. Con tre
appendici, Fratelli De Angelis, Napoli, 1870.
Rassegna bibliografica a cura di Walter Binni su AA. VV., Studi Graviniani, MIT,
Cosenza, 1966.
Cicerone M. T., Sentimenti ed orazioni scelte, Col Panegirico di C. Plinio Cecilio
Secondo in onor di Trajano e con cinque arringhe di T. Livio. Raccolte e fornite di
note per l’intelligenza del testo e di una minuta Analisi Rettorica dal Sacerdote D.
Ignazio Falconieri dedicate all’Illustriss. e Reverendiss. Signore D. Giovanni Cianci
Danesi vescovo di Gallipoli, Tomo I, Migliaccio, Napoli, 1793.
Mennato Cerulo O.S.A. (a cura di), Giornate Agostiniane. Giornate di studio sul
pensiero di Sant’Agostino, Conversano-Capurso-Cellamare-Noicattaro 1987.
Colletta P., Storia del Reame di Napoli, introduzione e note di Nino Cortese, Libreria
Scientifica Editrice, Napoli, 1969.
Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII e de’
contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata per cura
del professore Emilio De Tipaldo, Vol. VIII, Alvisopoli, Venezia, 1841.
Memoires pour servir a l’histoire des hommes illustres dans la Republique des
Lettres avec un catalogue raisonné de leurs Ouverages, Tome XXIX, Briasson
Libraire, Paris, 1734.
Marchese di Villarosa, Gravina – Gio: Vincenzo, in ID., Ritratti poetici di alcuni
uomini di lettere antichi e moderni del Regno di Napoli, Fibreno, Napoli, 1834.
Garin E., Michelangelo Fardella, in «Giornale critico della filosofia italiana», Anno
XIV, Seconda Serie, Volume I, Sansoni Editore, Firenze, 1933.
111
Caristia C., Pietro Giannone e l’«Istoria civile» e altri scritti giannoniani, Giuffrè
Editore, Milano, 1955.
«Rivista internazionale di filosofia del diritto», IV Serie, LXVI, Giuffrè editore,
Milano, 1989.
Voce “Contegna”, in Dizionario biografico degli italiani, Vol. XXVIII, Istituto della
Enciclopedia italiana fondata da G. Treccani, Roma, 1983.
Ghisalberti C., Le Costituzioni “giacobine” (1796-1799), Giuffrè, 1973.
Barillari B., Restauri Graviniani. Il Veterano di Roggiano Gravina, Editrice MIT,
Cosenza, 1966.
Tre lettere di N. N. a Monsignor N. N. intorno ai trattenimenti apologetici sul
probabilismo del P. Giuseppe M. Gravina della Compagnia di Gesù, Santini e
Compagni, Livorno, 1756.
Di Breme L., Polemiche. Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani.“Il
Giaurro “ di Lord Byron. Postille al Londonio, introduzione e note di Carlo
Calcaterra, UTET, Torino, 1923.
Balsano F., La Divina Commedia giudicata da Gian Vincenzo Gravina, arti grafiche
Siniscalchi, Roggiano Gravina, 1988.
Croce B., Studii storici sulla Rivoluzione Napoletana del 1799, Loescher e C., Roma,
1897.
Crippa R., Studi sulla coscienza etica e religiosa del Seicento. Esperienza e libertà in
J. Locke, Marzorati Editore, Milano, 1960.
Pariotti E., Virtù e comunità nella proposta di Alasdair Macintyre. Due fondamenti
per una teoria etica?
112
Martini C. M., Cacciari M., Dialogo sulla solidarietà, in «MicroMega». La
rivoluzione liberale e i suoi nemici, 1/95, Tip. Città Nuova, Roma, 1995.
Rossi E., La politica di Pascal, in «Rivista internazionale di filosofia del diritto», IV
Serie, LXVIII, Giuffrè Editore, Milano, 1991.
Recensione di Ascoli M., La interpretazione delle leggi. Saggio di filosofia del
diritto, Giuffrè editore, Milano, 1991.
Staatsräson. Studien zur Geschichte eines politischen Begriffs, Herausgegeben von
Roman Schnur, Duncker & Humblot, Berlin, 1975.
Ercole F., Da Bartolo all’Althusio. Saggi sulla storia del pensiero pubblicistico del
Rinascimento italiano, Vallecchi Editore, Firenze, 1932.
Variorum opuscola ad cultore jurisprudentiam adsequendam pertinentia, Pizzorno,
Pisa, 1771.
Settembrini L., Lezioni di letteratura italiana, introduzione e note di Valentino
Piccoli, UTET, Torino, 1927.
Alfonzetti, Il corpo di Cesare. Percorsi di una catastrofe nella tragedia del
Settecento, Mucchi editore, Modena, 1989.
Spampanato V., Il culto di Dante nel Campanella, in «Giornale critico della filosofia
italiana», diretto da G. Gentile, Vol. II, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 1976.
Sclopis F., Storia della legislazione italiana, UTET, Torino, 1863.
SCRITTI SU GRAVINA N. 11
113
M. Piccinini, Codice, Sistema e Legislatura. Il laboratorio intellettuale di Ancient
Law, estratto da «Materiali per una Storia della Culrura Giuridica», anno XXV, num.
1.
A. Passerin D’Entrèves, Hoocker e Locke. Un contributo alla storia del contratto
sociale, estratto da «Studi Filosofico-Giuridici», Vol. II, Società Tipografica
Modenese, Modena 1931.
F. Semerari, Potenza come diritto. Hobbes, Locke, Pascal, Edizioni Dedalo, Bari
1992.
F. Semerari, Diritti naturali e Stato. Hobbes, Locke, Spinoza, estratto da «Libri e
riviste d’Italia», anno XLVII, Roma 1995.
M. Viroli, Dalla politica alla ragion di Stato. La scienza del governo tra XIII e XVII
secolo, Donzelli Editore, Roma 1995.
G. Toffanin, L’Arcadia. Saggio Storico, Zanichelli Editore, Bologna 1947.
G. Toffanin, L’eredità del Rinascimento in Arcadia, Zanichelli, Bologna 1923.
G. Vico, Versi d’occasione e scritti di scuola (a cura di F. Nicolini), Laterza, Bari
1941.
B. Nelson, Usura e Cristianesimo. Per una storia della genesi dell’Etica Moderna,
Sansoni, Firenze 1967.
A. Passerin d’Entrèves, Dante politico e altri saggi, Einaudi, Torino 1955.
L. Firpo, Il pensiero politico del Rinascimento e della Controriforma.
Dal Gravina al Monti. Appunti per la Storia della fortuna di Dante nel XVIII secolo
(a cura di L. Cambini), in «Il Giornale dantesco», Vol. XIX, Leo S. Olschki Editore,
Firenze 1911.
114
J. Ehrard, L’Idèe de nature en France dans la première moitiè du XVIII siècle, Tome
I, S. E. V. P. E. N., Paris 1963.
J. Ehrard, L’Idèe de nature en France dans la première moitiè du XVIII siècle, Tome
II, S. E. V. P. E. N., Paris 1963.
B. Croce, Storia della Storiografia Italiana nel secolo XIX, Vol. I, Laterza, Bari
1921.
De Cive, Sommario.
M. Rosa, Dispotismo e libertà nel Settecento. Interpretazioni «repubblicane» di
Machiavelli, Dedalo, Bari 1964.
L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, Arnaldo Forni Editore.
F. Battaglia, Lineamenti di Storia delle Dottrine Politiche, Giuffrè Editore, Milano
1952.
S. M. Sergio, Recensioni, segnalazioni, libri di Colleghi, libri ricevuti, estratto da
«Rassegna dell’ordine degli Avvocati di Napoli», anno V, Napoli 2001.
A. Mirto, Scalea: il paese di Gregorio Caloprese.
A. Pennisi, «Calcolo» versus «Ingenium» in G. B. Vico: per una Filosofia Politica
della lingua, Bollettino del centro di Studi Vichiani, anno XVI, Bibliopolis, Napoli
1986.
T. Carena, Delirio e Fantasia nella Poesia, estratto da «Filosofia», anno LI.
T. Carena, La Favola Graviniana trasforma la scienza in figura sensibile ad uso del
popolo, estratto da estratto da «Filosofia», anno L.
F. Todescan, Diritto e Realtà. Storia e Teoria della Fictio Iuris, Cedam, Padova
1979.
115
F. Calasso, L’unità giuridica dell’Europa, Rubbettino, Soveria Mannelli 1985.
F. Calasso, Medioevo del Diritto, Giuffrè Editore, Milano 1954.
Legal Philosophical library. Reason in Law, Proceedings of the Conference Held in
Bologna 12-15 December 1984, Vol. I, Giuffrè Editore, Milano 1987.
Studi in onore di Emilio Betti, Vol. I, Giuffrè Editore, Milano 1962.
A. Zoccorosa, Sul metodo de’ compilatori nella composizione delle Istituzioni di
Giustiniano, estratto da «Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche»,
Roma 1-9 Aprile 1903, Vol. IX, Tipografia della Accademia dei Lincei, Roma 1904.
Bibliografia di Ettore Lepore, in «Annales».
M. Bretone, Il «Beruf» e la Ricerca del «Tempo Classico», in «Quaderni fiorentini
per la storia del pensiero giuridico moderno», Giuffrè Editore, Milano 1980.
V. Gioberti, Del Rinnovamento Civile d’Italia, Laterza, Bari 1911.
P. De Seta, L’Accademia Cosentina, Brenner Editore, Cosenza 1965.
P. Crupi, Storia tascabile della Letteratura Calabrese.
C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Forni
Editore, Bologna.
R. F. Gallo, I pensatori calabresi dall’antichità al secolo XX, Pellegrini Editore,
Cosenza.
Studi Storici su la Magna Grecia e su la Brezia. Dalle origini italiche in fino ai tempi
nostri, Vol. II, Stabilimento Tipografico dell’Ateneo, Napoli 1862.
Prospettive di Storia della Linguistica. Lingua, linguaggio, comunicazione sociale (a
cura di L. Formigari e F. Lo Piparo), Editori Riuniti, Roma 1988.
116
G. A. Andriulli, Pietro Giannone e l’Anticlericalismo napoletano sui primi del
Settecento, estratto da «Archivio Storico Italiano», G. P. Vieusseux, Firenze 1906.
G. A. Andriulli, Pietro Giannone e l’Anticlericalismo napoletano sui primi del
Settecento, estratto da «Archivio Storico Italiano», G. P. Vieusseux, Firenze 1906,
bis.
P. M. Doria, Il Regno di Napoli.
E. Malato, Introduzione a Pietro Giannone nel quadro dell’Anticurialismo
napoletano del Settecento, Conte Editore, Napoli 1956.
Illuministi Italiani. Pietro Giannone (a cura di S. Bertelli e G. Ricuperati), Riccardo
Ricciardi Editore, Milano – Napoli 1971.
E. Crosa, Il principio della Sovranità popolare dal Medioevo alla Rivoluzione
Francese, Fratelli Bocca Editori, Milano – Torino – Roma 1915.
SCRITTI SU GRAVINA N. 12
Persico T., Il pensiero civile di Gianvincenzo Gravina, in «Studio giuridico
napoletano», Anno VII, Napoli, 1921.
Scaliger J., A Study in the History of Classical Scholarship. Anthony Grafton, Vol I.
Textual Criticism and Exegesis, Clarendon Press, Oxford, 1983. (Contents)
Brunner O., Vita nobiliare e cultura europea, Società editrice il Mulino, Bologna,
1949.
Quaglioni D., Politica e diritto nel Trecento italiano. Il “De Tyranno” di Bartolo da
Sassoferrato (1314-1357), Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1983.
117
Albertario E., Nota su alcuni tribonianismi rilevati nelle Praelectiones iuris civilis di
Ulrico Huber, in «Il Filangieri», Anno XXXV, N. 5-6, 1910.
Albertario E., Nota su alcuni tribonianismi rilevati nelle “Praelectiones iuris civilis”
di Ulrico Huber, Società Editrice Libraria, Milano.
Recensione di Erasmus H. J., The origins of Rome in the historiography from
Petrarch to Perizonius, 1962.
Pietropaolo D., La definizione della poesia nella “Ragion Poetica” del Gravina, in
«Quaderni di Italianistica», Vol. VI, N.1, 1985.
Battaglia S., La critica classicista di Vincenzo Gravina, in «Filologia e letteratura»,
Fasc. IV, XVII, Loffredo, Napoli, 1971.
La vita italiana nel Settecento, Conferenze tenute a Firenze nel 1895, Treves, Milano,
1917.
Articolo de “La Repubblica” del 1993, Pietro Citati: “Nella stanza di Eros”.
«Poliorama Pittoresco». Opera periodica diretta a diffondere in tutte le classi della
società utili conoscenze di ogni genere e a rendere gradevoli e proficue le letture in
famiglia. Anno II, Semestre primo, Napoli, 1838.
Giannone P., Istoria civile del Regno di Napoli, a cura di Antonio Marongiu, Vol.
VII, Libri XXXVII-XL, Marzorati editore, Milano, 1972.
Cagioni de’ progressi straordinarj de’Greci nella letteratura e nelle belle arti, letta
dal socio Angelo Marinelli.
Nicolini F. (a cura di), Vita di Pietro Giannone scritta da lui medesimo, Società
napoletana di storia patria, Napoli, 1904.
118
Scheda su Vico G., Institutiones oratoriae. Testo critico versione e commento di G.
Crifò, Napoli, 1989, in «Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico
moderno», 23/1994, Giuffrè, Milano.
Notizie istoriche degli Arcadi morti, All’Eminentiss. e Reverendiss. Principe il Signor
Cardinale Giuseppe Vallemani, Antonio de Roffi, Toma, 1730.
Tesi di laurea in Diritto Romano all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,
Facoltà di Giurisprudenza su “Gian Vincenzo Gravina”, Relatore: Dott. Lanza Carlo,
Correlatore: Ch.mo Prof. Crifò Giuliano, Candidata Mazzulla Silvana, Anno
Accademico 1991/1992.
Marconi D., Scheda su Nicholas Humphrey, L’occhio della mente, Instar libri,
Torino, 1992, in «L’indice dei libri del mese», aprile 1993, n.4.
Saggio di un catalogo delle opere del Solimena.
Bayle P., Oeuvres diverses, Tome Premier, A la Haye, 1727.
Bayle P., Oeuvres diverses, Tome Troisieme, A la Haye, 1727.
Bayle P., Oeuvres diverses, Tome Quatrieme, A la Haye, 1727.
Anzilotti A., Movimenti e contrasti per l’Unità italiana, a cura di Luigi Russo,
Laterza, Bari, 1930.
Maier, La critica del Novecento, in ID., Il Neoclassicismo, Palumbo, Palermo, 1964.
L. A. Muratori Storiografo, Atti del Convegno Internazionale di Studi Muratoriani,
Modena, 1972, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1975.
L’uomo libero ossia Ragionamento sulla libertà naturale e civile dell’uomo, Milano,
1774.
Muratori L. A., Dei difetti della giurisprudenza, Stamperia Muziana, Napoli, 1743.
119
Giannone P., Dell’Istoria civile del Regno di Napoli, Libri XL, Niccolò Nafo, Napoli,
1723.
Grassi E., Potenza dell’immagine. Rivalutazione della retorica, Guerini e associati,
Napoli, 1989.
Wessely A., La funzione filosofica dell’eloquenza per immagini.
Corniani G., I secoli della letteratura italiana dopo il suo Risorgimento.
Commentario continuato fino all’età presente da Stefano Ticozzi, Tomo II, Pompa,
Torino, 1830.
Simonutti L., Scienze e linguaggio scientifico nelle riviste erudite seicentesche in
Francia e Germania, Firenze, 1996.
Simonutti L., Scheda su Bots H., Hillenaar H., Janssen J., Van der Korst J. E Van
Lieshout L., De «Bibliothèque Universelle et Historique» (1686-1693). Een periodiek
als trefpunt van geletterd Europa, APA-Holland Universiteits Pers, Amsterdam,
1981.
Guaragnella P., Elementi di retorica e poetica. Figure, metrica, generi letterari,
Adriatica Editrice, Bari, 1988.
Barilli R., Poetica e retorica, Mursia, Milano, 1969.
Sannia Nowè L., Scipione Maffei e il teatro, in Scipione Maffei nell’Europa del
Settecento, Atti del Convegno- Verona 23-25 settembre 1996, Consorzio editori
Veneti.
Maffei S., Epistolario (1700-1755), a cura di Celestino Garibotto, Vol. I, Giuffrè
Editore, Milano, 1955.
Gatti A., Pierre Bayle e l’Italia.
120
Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli raccolte da Lorenzo
Giustiniani, Stamperia Simoniana, Napoli, 1787.
SU GRAVINA NEI PERIODICI. VICO. LECLERC. RECENSIONI. APPUNTI
Bibliografia di Arnaldo Momigliano (1928 - luglio 1968), in Momigliano A., Quarto
contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Edizioni di storia e
letteratura, Roma, 1969.
Bibliografia di Arnaldo Momigliano (agosto 1968 - luglio 1978), in Momigliano A.,
Sesto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Edizioni di storia
e letteratura, Roma, 1980.
Giarrizzo G., Di Giuseppe Scaligero e della filologia moderna, in «Rivista storica
italiana», Anno XCVII, Fasc. I, 1985, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli, 1985.
Mazzacane A., Hermann Conring e la storia della costituzione germanica.
Marrara D., Nobiltà civica e patriziato. Una distinzione terminologica nel pensiero di
alcuni autori italiani dell’Età Moderna.
Ceretti L., I precedenti e la formazione dell’«editio» di S. Pompeo Festo di Antonio
Agustin, in «Atti», Anno Academico CXV, 1952-53, Tomo CXI, Venezia.
Scotto di Luzio A., Il Nuovo Giornale dei letterati d’Italia: riscrittura della
tradizione zeniana ed impegno della cultura erudita.
Grimaldi C., Memorie di un anticurialista del Settecento, Leo S. Olschki Editore,
Firenze, 1964.
Lupetti E., Gregorio Caloprese. Il maestro renatista, nel ricordo del Metastasio, in
«Cenobio», Anno III, n. 7, 1954.
121
Minerbi Belgrado A., Uno spazio per l’inconscio? Memoria e passioni in Cartesio.
Capone Braga G., La filosofia francese e italiana del Settecento, CEDAM, Padova,
1942.
Masullo P. A., L’ordine mente-corpo in René Descartes: conseguenze di uno «stile di
pensiero».
Cartesianismo e meccanicismo nella Roma del primo Settecento.
Maugain G., Étude sur lìévolution intellectuelle de l’Italie de 1657 a 1750 environ,
Hachette e C., Paris, 1909.
De Mattei R., L’idea democratica e contrattualistica negli scrittori politici italiani
del Seicento, in «Rivista storica italiana», Anno LX, Edizioni scientifiche italiane,
Napoli, 1948.
Mazzacane A., Umanesimo e sistematiche giuridiche in Germania alla metà del
Cinquecento: Joannes Thomas Freigius negli anni della sua formazione intellettuale,
in «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici», II/1969-1970, Nella sede
dell’Istituto, Napoli, 1970.
Badaloni N., Grazie e provvidenza nella filosofia di G. B. Vico.
Gough J. W., La scuola contrattuale tra la fine del Seicento e i primi del Settecento,
in ID., Il contratto sociale. Storia critica di una teoria, Il Mulino, Bologna, 1986.
Cristofolini P., L’essenza umana come desiderio. Sulla teoria delle passioni nel
“Breve trattato” e nell’ “Etica”.
Bertelli S., La crisi dello scetticismo e il rapporto erudizione-scienza agl’inizi del
secolo XVIII.
Grassi Fiorentino S., Note sull’antiquaria romana nella II metà del Sec. XVI.
122
Mazzacane A., Umanesimo e sistematiche giuridiche in Germania alla metà del
Cinquecento: “equità” e “giurisprudenza” nelle opere di Hermann Vultejus, Giuffrè
editore, Milano, 1968-1969.
Paganini G., Prudenza, utilità e giustizia nel Seicento: Pierre Gassendi, in «Rivista di
storia della filosofi», Anno XLVI, III/1991.
Articolo de “Il Messaggero” del 1968, Pietro Piovani: “Vico e Roma”.
Autori antichi usati dal Gibbon.
Mazzacane A., Teoria delel scienze e potere politico nelle sistematiche tedesche del
Secolo XVI.
Fueter E., Storia della storiografia moderna, traduzione di Alterio Spinelli, Riccardo
Ricciardi Editore, Milano-Napoli, 1970.
Gabba E., Lo Spirito Santo, il Senato Romano e Bossuet, in «La rivista storica
italiana», Edizioni scientifiche italiane, Napoli.
Mazzacane A., Savigny e la storiografia giuridica tra storia e sistema, Liguori
Editore, Napoli, 1976.
AA: VV. La saggezza moderna. Temi e problemi dell’opera di Pierre Charron, a
cura di Vittorio Dini e Domenico Taranto, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli,
1987.
Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri del Regno di Napoli per il governo
politico, compilato da Ludovico Antonio Muratore, Milano, 1755.
Minieri Riccio C., Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli,
1844.
Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli raccolte da Lorenzo
Giustiniani, Stamperia Simoniana, Napoli, 1787.
123
Folchieri G., Unità e autonomia del principio civile nel “De Monarchia” (nota
esplicativa al I libro del “De Monarchia”), in Studi filosofico-giuridici dedicati a
Giorgio del Vecchio nel XXV anno di insegnamento (1904-1929), società tipografica
modenese, Modena, 1930.
Di Simone M. R., La «Sapienza» romana nel Settecento. Organizzazione
Universitaria e Insegnamento del Diritto, Edizioni dell’Ateneo, 1980.
Battaglia S., Mitografia del personaggio, Rizzoli, Milano, 1968.
Longega A., Sul contrattualismo di Hobbes: una recente interpretazione, in
«Giornale critico della filosofia italiana», Sesta serie, Vol. XVII, Anno LXXVI
(LXXVIII), Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 1997.
Otto W. F., Gli dèi della Grecia. L’immagine del divino riflessa dallo spirito greco,
traduzione di Giovanna Federici Airoldi, «La Nuova Italia» Editrice, Firenze, 1941.
Felice D., Immagini dell’Italia politica moderna nell’«Esprit des lois» di
Montesquieu, in «Il pensiero politico», Anno XXVIII, n. 2, 1995.
Viano C. A. (a cura di), Politica e Costituzione di Atene di Aristotele, UTET, Torino,
1992.
Vasoli C., La dialettica umanistica e la metodologia giuridica nel secolo XVI, in La
formazione storica del diritto moderno in Europa, Leo S. Olschki Editore, Firenze,
1977.
Mastellone S., Bodin e la scienza politica dei «gens de loi», in Diritto e potere nella
storia europea, Atti in onore di Bruno Paradisi, Leo S. Olschki Editore, Firenze,
1982.
Cavallera H. A., La fine dell’antropocentrismo nell’”Ethica” di Spinoza.
124
Di Vona P., L’idea dell’universo in Hobbes e Spinoza, in «Discorsi», Ricerche di
Storia della filosofia, Anno X, Il Tripode, Napoli, 1990.
Gothoredi I., Opuscola historica, politica, iuridica, Petrum Chovet, 1641.
ARMADIETTO 2
SCELTA MISCELLANEA
«Scelta Miscellanea», Anno MDCCLXXXIV, Vol. I, Napoli, 1784.
«Scelta Miscellanea», Anno MDCCLXXXIII, Napoli.
Sunto contenuti «Scelta Miscellanea» 1783-1784.
Appunti.
«Scelta Miscellanea», Num. XI, novembre 1783.
Notizie letterarie oltramontane.
«Scelta Miscellanea», 1723.
«Studi storici», Anno XXV (1984), Editori Riuniti Riviste, Roma.
Scheda catalografica su “De Silva, Giovanni”.
Borghero C. ( a cura di), La polemica sul lusso nel Settecento francese, Giulio
Einaudi, Torino, 1974.
Catte D., Recensione a Di Giovanni P. (a cura di), La cultura filosofica italiana
attraverso le riviste. 1945-2000, FrancoAngeli, 2006.
125
«I quaderni della Biblioteca Nazionale di Napoli», Serie III, n.9, Guida alla mostra
della Stampa periodica napoletana. Dal 1799 al 1860, Istituto della stampa, Napoli,
1960.
Pontecorvo G., Il periodico di cultura nel Mezzogiorno, indagine a cura dell’Unione
Stampa Periodica Italiana, Roma, 1981.
Ottoniello F., Cultura filosofica nella stampa periodica dell’Italia Meridionale della
prima metà dell’Ottocento, Vol. I, Marzorati Editore, Milano, 1977.
Arata F., Antonio Genovesi. Una proposta di morale illuminista, Marsilio Editori,
Venezia, 1978.
Cortese N., Gazzette Napoletane del Sei e Settecento, Riccardo Ricciardi Editore,
Napoli, 1922.
Indici dei periodici napoletani del Risorgimento, a cura dell'Istituto Italiano per gli
Studi Filosofici (Napoli), prefazione di Eugenio Garin, Napoli, 1987.
Amodeo F., Giuseppe de Sangro, Giuseppe Scorza, Felice Giannattasio e i periodici
napoletani scientifici anteriori al 1825. Memoria letta all’Accademia Pontaniana
nella tornata del 18 maggio 1919.
Voce “De Gennaro, Antonio”.
Rao A. M., Note sulla stampa periodica napoletana alla fine del ‘700, in «Prospettive
settanta», Nuova serie, Anno X, Unione stampa periodica italiana, 1988.
Cortese N., Cultura e politica a Napoli dal Cinque al Settecento, Edizioni scientifiche
italiane, Napoli, 1965.
Miscellanea. I giornali e la pubblicità in Palermo nella seconda metà del secolo
XVIII.
Voce “Fantoni, Giovanni”.
126
Periodici Napoletani tra 1860 e 1870 presenti nelle biblioteche di Napoli, Società
editrice napoletana, Napoli, 1979.
Indici dei periodici napoletani del Risorgimento, a cura dell'Istituto Italiano per gli
Studi Filosofici (Napoli), prefazione di Eugenio Garin, Napoli, 1987. (prefazione)
«Rara volumina», rivista di studi sull’editoria di pregio e il libro illustrato, I-2, 2000.
Cortese N., Gazzette napoletane dei Sei e Settecento, Riccardo Ricciardi editore,
Napoli, 1922.
Addeo
G.,
Giornale estemporaneo, estratto dalla «Rassegna storica del
Risorgimento», Anno LXXXIII, fasc. I, Istituto per la storia del Risorgimento
Italiano, 1996.
Capone A., Rassegne, discussioni e varietà. Il «Magazzino enciclopedico
salernitano», in «Rassegna storica del Risorgimento», Anno L, fasc. II, Istituto
poligrafico dello Stato, 1963.
CD- ROM con i seguenti titoli:
- Scelta Miscellanea. 1783-1784. PER.IT. 578, JPEG, per leggere e lavorare su
P.C.
- Scelta Miscellanea. 1783. Lomonaco. Sez. Vich. A16. Raw Eos 5d.
- Scelta Miscellanea, 1783. Lomonaco. Sez. Vich. A16 – 2. Raw Eos 5d.
- Scelta Miscellanea, 1783. Lomonaco. Sez. Vich. 16A - 3. Raw Eos 5d.
- Scelta Miscellanea. PER. IT. 578. 1783. Formato Raw (canon 5d).
- Scelta Miscellanea, 1784 (parte II // 620-621). Lomonaco. Raw + Jpeg.
- Scelta Miscellanea. PER. IT. 578. 1784 (2) p. II. Raw Eos 5d.
- Scelta Miscellanea. PER. IT. 578. 1784 (2) p. I. Raw Eos 5d.
- Scelta Miscellanea. PER. IT. 578. 1784 (1) p. I. Raw Eos 5d.
- Scelta Miscellanea. PER. IT. 578. 1784 (1) p. II. Raw Eos 5d.
127
- Scelta Miscellanea, 1783. Lomonaco. Sez. Vich. A16 (1). JPG per lettura.
- Scelta Miscellanea, 1783. Lomonaco. Sez. Vich. A16 (2). JPG per lettura.
SCRITTI DI ANTROPOLOGIA (TARÌ 2010-11)
Fonte Wikipedia su Lévi-Strauss.
Presentazione del piano formativo per il corso Master in Design della Moda e del
Gioiello, Consorzio del Politecnico di Milano, IV edizione, 2010.
Moiso F., Goethe: la natura e le sue forme, Mimesis.
Goethe J. W., Teoria della Natura, raccolta di testi e traduzione di M. Manfredi,
Torino, 1958.
Giacomoni P., Le forme e il vivente. Morfologia e filosofia della natura in J. W.
Goethe, Napoli, 1993.
Giacomoni P., Formazione e trasformazione. “Forza” e “Bildung” in W. Von
Humboldt e la sua epoca. (indice e premessa)
Centro Studi Filosofico-religiosi L. Pareyson, Arte, scienza e natura in Goethe,
Trauben edizioni, Torino, 2005.
Le arti.
Segalen M., Riti e rituali contemporanei, Il Mulino, Bologna, 2002. (due copie)
Gehlen A., Prospettive antropologiche: per l’incontro con se stesso e la scoperta di
sé da parte dell’uomo, Il Mulino, Bologna, 1987. (due copie, di cui una con appunti)
Fabietti U., Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale Introduzione
all’Antropologia, Mondadori, Milano, 2000. (due copie)
128
Gatto Trocchi C., Storia dell’Antropologia culturale. (due copie, di cui una con
appunti)
De Fusco R., Il gusto come convenzione storica in arte, architettura e design, Alinea
editrice.
Squicciarino N., Il profondo della superficie. Abbigliamento e civetteria come forme
di comunicazione in Georg Simmel, Armando editore, Roma, 2001.
Magli I., Introduzione all’Antropologia culturale. Storia, aspetti e problemi della
teoria della cultura, Laterza, Bari, 1981.
OLANDA 600 PARTE I
Byvanck A. W., Il retaggio romano nei Paesi Bassi, in «Guida allo studio della cività
romana antica», Istitudo editoriale del Mezzogiorno, Napoli, 1961.
Dibon P., Histoire des Idées au XVII siècle, in École pratique des Hautes Études,
Annuaire 1974-1975, Paris, 1975.
Schama S. La cultura olandese dell’epoca d’oro, Il Saggiatore, 1988. ( parti varie)
Cartsten F. L. (a cura di), Storia del Mondo moderno, Vol. III, Cambridge University
Press, Garzanti, 1968. (capitolo XVI)
Cartsten F. L. (a cura di), Storia del Mondo moderno, Vol. IV, Cambridge University
Press, Garzanti, 1974. (cap. III-V)
Cartsten F. L. (a cura di), Storia del Mondo moderno, Vol. IV, Cambridge University
Press, Garzanti, 1974. (fino al cap. XV)
129
Cartsten F. L. (a cura di), Storia del Mondo moderno, Vol. VII, Cambridge
University Press, Garzanti, 1968. (parte)
Kossman E. H., Politieke Theorie in het Zeventiende-Eeuwse Nederland, Amsterdam,
1960.
Von der Dunk H. W., The Netherlands, The Shock of 1940, in Contemporary history
in Europe, London, 1969.
Uit O., Clio’s Mirror. Historiography in Britain and the Netherlands, De Walburg
Per, 1985.
Cartsten F. L. (a cura di), Storia del Mondo moderno, Vol. VI, Cambridge University
Press, Garzanti, 1968. (capp. IV-X)
Scheda bibliografica su Taranto D., Pirronismo ed assolutismo nella Francia del
‘600. Studi sul pensiero politico dello scetticismo da Montaigne a Bayle, in «Annali
di storia moderna e contemporanea, Anno II, 1996.
Van Gelderen M., A political theory of the Dutch revolt and the vindiciae contra
Tyrannos, in «Il pensiero politico», Anno XIX, n. 2, 1986.
Den Boer W., The Dutch Republic and Antiquity, in Bijdragen en Mededelingen
betreffende de geschiedenis der Nederòamdem. 1979.
Leibniz e Pufendorf.
Wilson C., La Repubblica olandese, Il Saggiatore, Mondadori, Milano, 1968.
Visentin S., Assolutismo e libertà. L’orizzonte repubblicano nel pensiero olandese
del XVII secolo, in «Filosofia politica», Anno XII, n. 1, 1998.
130
Verbeek T., «Ens per accidens»: le orifini della querelle di Utrecht, in «Giornale
critico della filosofia italiana», VI serie, Vol. XII, Anno LXXI, Le Lettere, Firenze.
(tre copie)
Clerici A., La rivolta dei Paesi Bassi nella recente storiografia (1990-2001), in
«Annali di storia moderna e contemporanea», Anno IX, 2003.
Tommasi C., Il pudore della ricchezza. Usura, lusso e filantropia nei Paesi Bassi
durante il primo Seicento, in «Filosofia Politica», Anno XVII, n. 3, 2003.
Articolo de “La Repubblica”: Franco Marcoaldi, L’Olanda, paese d’oro.
Conti V., Consociatio civitatum. Le repubbliche nei testi elzeviriani (1625-1649),
Centro editoriale Toscano, Firenze, 1997.
Silvano G., Repubblicanesimo e repubblicanesini all’inizio dell’età moderna. La
rivolta delle Province Unite e il ‘De Republica Emendanda’ di Ugo Grozio, in Note e
Discussioni. (due copie)
Wielema M. R., Philosophy in the Netherlands in the Seventeenth and Eighteenth
century, in «Rivista di storia della filosofia», n. 2, 1989.
De Sete C. (a cura di ), Storia d’Italia, Einaudi, Torino, 1982.
Groenveld S., Leeuwenberg H. L. Ph., Mout M. E. H. N., Zappey W. M., De kogel
door de kerk?. De Opstand in de Nederlanden 1559-1609, De Walburg
PressZutphen, 1991.
Crosland M. P., L’affermazione della scienza moderna in Europa, Società editrice il
Mulino, Bologna, 1979.
Schoneveld C. W., Intertraffic of the mind, Brill, Leiden, 1983.
131
OLANDA 600 PARTE II
Appunti vari.
Cartsten F. L. (a cura di), Storia del Mondo moderno, Vol. V, Cambridge University
Press, Garzanti, 1974. (fino al capitolo VI)
Van Bunge W., Dutch Tefutations of Spinozism: 1670-1700.
Il razionalismo biblico di Jarig Jelles.
Dibon P., Histoire des Idées au XVII siècle, in «Annuaire», École pratique des Hautes
Études, 1976-1977, Paris, 1977.
Dibon P., Histoire des Idées au XVII siècle, in «Annuaire», École pratique des Hautes
Études, 1971-1972, Paris, 1972.
Dibon P., Histoire des Idées au XVII siècle, in «Annuaire», École pratique des Hautes
Études, 1970-1971, Paris, 1971.
Dibon P., Histoire des Idées au XVII siècle, in «Annuaire», École pratique des Hautes
Études, 1972-1973, Paris, 1973.
Baldini U., Zanier G., Farina P., Trevisani F., Ricerche sull’atomismo del Seicento.
Atti del Convegno di studio di Santa Margherita Ligure, La Nuova Italia Editrice,
Firenze, 1977.
Cartsten F. L. (a cura di), Storia del Mondo moderno, Vol. V, Cambridge University
Press, Garzanti, 1974. (completo, due copie)
Cartsten F. L. (a cura di), Storia del Mondo moderno, Vol. V, Cambridge University
Press, Garzanti, 1974. (solo capitolo 4)
132
Bayle P., Oeuvres diverses, T. II, A La Haye, 1727. (due copie, di cui una completa)
Voce ‘Braun’ in Bayle P., Ouvres Diverses Volumes Supplementaires, Olms Verlag,
Hildesheim-New York, 1982.
Continuation des pensées diverses; ou reponse, in Bayle P., Ouvres Diverses, Tome
Troisieme, Olms Verlag, Hildesheim, 1966.
Commentaire Philosophique sur ces Paroles de Jusus-Christ, contrain-les d’entrer,
in Bayle P., Ouvres Diverses, II, Olms Verlag, Hildesheim, 1965.
Parte di Bayle P., Ouvres Diverses, II, Olms Verlag, Hildesheim, 1965.
Bayle P., Ouvres Diverses, IV, Olms Verlag, Hildesheim, 1968.
Bayle P., Choix d’articles tires du dictionnaire historique et critique, Olms Verlag,
Hildesheim, 1982.
Bayle P., Reponse aux questions d’un provincial.
Schoneveld C. W., Intertraffic of the mind, Brill, Leiden, 1983.
Laursen J. C., McDonald J. P., The beneficial lies controversy in the Huguenot
Netherlands, 1705-1731: an unpublished manuscript at the root of the cas Saurin.
Laursen J. C., El escepticismo y el pensamiento politico, in «Rivista Latinoamericana
de Filosofia», Vol. XIV, n.1, 1993.
Bayle P., Ouvres Diverses, IV, Olms Verlag, Hildesheim, 1968. (una pagina)
Conti V., «Systema libertatis». Le ‘graecorum respublicae’ di Ubbo Emmius, in
Comparato V. I. e Pii E. (a cura di), Dalle ‘repubbliche’ elzeviriane alle ideologie del
‘900, Studi di storia delle idee in età moderna e contemporanea, Leo S. Olschki
Editore, Firenze, 1997.
133
Mori G., L’«athée spéculatif» selon Bayle: permanence et développements d’une
idée, in De l’Humanisme aux Lumières. Bayle et le protestantisme. Mélanges en
l’honneur d’Elisabeth Labrousse, Paris, 1996.
Mori G., Bayle e le difficoltà del cartesianismo. Le obiezioni a Poiret (1679), Leo S.
Olschki Editore, Firenze, 1986.
Mout M. E. H. N., Van arm vaderland tot eendrachtige republiek. De rol van
politieke theorieën in de Nederlandse Opstand.
Schaab M., Territorialstaat und Calvinismus, Kohlhammer Verlag Stuttgart, 1993.
Recensione a Popkin R. H., The Third Force in Seventeenth Century Thought.
Articolo di Alberto Arbasino, Cupìdi d’Olanda.
Recensione a Simmel G., Rembrandt. Un saggio di filosofia dell’arte.
Dijksterhuis E. J., Serrurier C., Dibon P., Pos H. J., Orcibal J., Thijssen-Schoute C.L.,
Lewis G., Descartes et le carésianisme hollandais, Paris, 1950.
Manfroni C., Storia dell’Olanda, Hoepli, Milano, 1908.
Popkin R. H., Schmitt C. B., Scepticism from the Renaissace to the Enlightenment,
Harrassowitz, Wiesbaden, 1987.
Cartsten F. L. (a cura di), Storia del Mondo moderno, Vol. III, Cambridge University
Press, Garzanti, 1968.
Cartsten F. L. (a cura di), Storia del Mondo moderno, Vol. V, Cambridge University
Press, Garzanti, 1968. (parte)
Il protestantesimo e le lotte confessionali.
134
Barfoot C. C., Todd R., The Great Emporium. The Low countries as a cultural
crossroads in the Renaissance and the eighteenth century, Rodopi, Amsterdam, 1992.
Memoires de Jean de Wit, grand pensionnaire de Hollande, Ratisbonne, 1709.
Bots H., De Vet J., Les provinces-unies et es lumières.
Recensione a Feenstra R., Waal C. J. D., Seventeenth Century Leyden Law Professors
and their influence on the development of the civil law. A study of Bronchorst,
Vinnius and Voet.
Bulletin Hobbes, in Archives de Philosophie. Recherches et documentation.
Clerici A., La rivolta dei Paese Bassi e la rivoluzione inglese. Propaganda e pensiero
politico nella Repubblica delle Province Unite (1642-1652)
“Annali di Storia moderna e contemporanea”, 10 (2004)
Blom H. W., Burger en Belang: Pieter de la Court over de politieke betekenis van
burgers
DI E SU ALTHUSIUS
Cartellina recante il titolo ‘Colloquio franco italiano’: Huber interprete di Althusius:
ius maiestatis e Sacra Scrittura nell’Olanda di fine Seicento, con audiocassetta.
Cartellina recante il titolo ‘Althusius-Huber e il ‘ius maiestatis’. Contributo al volume
sugli ugonotti (1995), con lettere.
135
Carney F. S. (translated, with an Introduction by), The politics of Johannes Althusius.
An abridgeg translation of the third edition of ‘Politica methodice digesta atque
exemplis sacris et profanis illustrata, Eyre & Spottiswoode, London, 1964.
Touchard J., Storia del pensiero politico, Edizioni di comunità, 1963.
Neri D., Antiassolutismo e federalismo nel pensiero di Althusius, in «Il pensiero
politico», Anno XII, n. 3, 1979.
Duso G., Althusius e l’idea federalista, in «Quaderni fiorentini per la storia del
pensiero giuridico moderno», 21, Giuffrè, Milano, 1992.
Kraus H-J., L’Antico Testamento nella ricerca storico-critica dalla Riforma ad oggi,
Il Mulino, Bologna, 1975.
Kümmel W. G., Il Nuovo Testamento. Storia dell’indagine scientifica sul problema
neotestamentario, Il Mulino, Bologna, 1976.
Althusius J., Politica. Methodice digesta atque exemplis sacris & profani illustrata,
Groningae, 1610.
Hüglin T. O., Althusius, federalism, and the notion of the state, in «Il pensiero
politico», Anno XIII, n.2, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1980.
Laski H. J., Le origini del liberalismo europeo, La Nuova Italia, Firenze, 1971.
Del Vecchio G., Giovanni Althusio e il problema metodologico nella storia della
filosofia politica e giuridica, in «Rivista internazionale di filosofia del diritto», Anno
XIV, Roma, 1934.
Recensione
a
Althusius-Symposion,
Föderalismus
in
europäischer
und
amerikanischer Perspektive.
136
Althusius J., Politica. Methodicè difesta atque exemplis sacris & profanis illustrata,
1625.
Theo Veen, Een Fundgrube voor de historische wetenschap: de AlthusiusBibliografie, in Bijdragen en Mededelingen betreffende de geschiedenis der
Nederlanden, 1979.
ICONOGRAFIA VICHIANA. ‘LA LIRA E LA SUA STORIA’ E ARTICOLI
Iconografia di Vico. N.1
Iconografia di Vico. N.2
Iconografia di Vico. N.3
Iconografia di Vico. N.4
Iconografia di Vico. N.5
La Lira e la sua storia e articoli di giornale.
MICROFILMS
Microfilms e diapositive.
CARTEGGIO APROSIO-GRONOVIO ( VOL. I)
137
Carteggio Angelico Aprosio – Gronovio (I volume)
CARTEGGIO APROSIO-GRONOVIO ( VOL. I)
Carteggio Angelico Aprosio – Gronovio (II volume)
SU NOODT
Memoires pour servir a l’histoire litteraire de dix-sept provinces des Pays-Bas, de la
principaute de Liege, et de quelques contrees voisines, Tome Prémier, Louvain,
1763. (due copie)
Van den Bergh C. C. J. J., Textual and historical criticism. A note on the Relation of
classical and legal philology. (due copie)
Mario Viora, Un parere inedito dello Schulting, del Van Noodt e del Vitrarius
Note su testi.
Van den Bergh G. C. J. J., The life and work of G. Noodt, III parte. (senza
frontespizio)
Cataldi Madonna L., La filosofia della probabilità nel pensiero moderno. Dalla
Logique di Port- Royal a Kant, Cadmo editore, Roma, 1988.
Hacking I., L’emergenza della probabilità. Ricerca filosofica sulle origini delle idee
di probabilità, induzione e inferenza statistica, Il saggiatore.
Contributi su Noodt e lettere ad università tedesche.
Appunti.
138
Cartellina dal titolo “Recensioni a Van den Bergh su Noodt”.
Busta dal titolo “Noodt. Appunti”.
Cartellina dal titolo “Per Noodt. Corrispondenza varia”.
Cartellina rossa dal titolo “Su G. Noodt”, contenente una recensione a Stolleis M..
Voce “Noodt”, in Numaga. Tijdschrift gewijd aan heden en erleden van nijmegen en
omgeving, 1961-1962.
Voce “Noodt”, in Nuovissimo Digesto Italiano, UTET, Torino, 1965.
Voce “Noodt”, in Memoires pour servir a l’histoire des hommes illustres dans la
Republique des lettres avec un catalogue raisonnè de leur Ouverages, Tome XVI,
Paris, 1731. (due copie)
Casparo Burmanno Trajectino, Traiectum eruditum, virorum doctrina inlustrium, qui
in urbe trajecto, et regione trajectensi nati sunt, sive ibi habitarunt, vita, fata et
scripta exhibens, Jurianum a Paddenburg, 1738.
Voce “Noodt”, in Ahsmann M. en Feenstra R., Bibliografie van Hoogleraren in de
Rechten aan de Leidse Universiteit tot 1811, 1984.
Donahue, Noodt, Titius, and the natural law school: the occupation of wild animals
and the intersection of preoperty and tort.
Hussen Jr. A. H., De joden in Nederland en het probleem van de tolerantie.
Burgio S., La via media del diritto. Tolleranza e libertà di coscienza, in «Giornale
critico della filosofia italiana», Anno LXXX, Le Lettere, Firenze, 2001.
Voce “Noodt”, in Boeles W. B. S., Frieslands Hogeschool en het Rijks Athenaeum te
Franeker, 1879.
139
Voce “Noodt”.
Préface du traducteur, sur les deux Discours de Mr. Noodt.
Noodt G., Dissertatio de Jure summi imperii et lege regia, habita in Academia
Lugduno- Batava, Haaring, 1699.
Noodt G., Dissertatio quarta de religione ab imperio jure gentium libera, habita in
Academia Lugduno- Batava, 1706.
Editoriale, in «Informazione filosofica», Europa e Paesi Bassi: la storia della
tolleranza nei secoli XVII e XVIII, settembre 1992.
Maschi C. A., La conclusione della giurisprudenza classica all’età dei Severi. Iulius
Paulus. (due copie)
Libertà religiosa e diritto naturale. La «Dissertatio de religione ab imperio iure
gentium libera» di Gerard Noodt.
Voce “Noodt”, in Nieuw Nederlandsch biofrafisch woordenboek, Leiden, 1912.
Voce “Noodt”, in Pagnoz, Mémoire I.
Voce “Noodt”, in Nieuw Nederlandsch biofrafisch woordenboek, Leiden, 1912.
Van den Bergh G. C. J. J., The life and work of Gerard Noodt (1647-1725), Dutch
Legal Scholarship between Humanism and Enlightenment, in «Rechtsgeleerd
magazijn», Themis 1989.
Voce “Savage, John”, in Dictionary of national biography, Vol. XVII, London, 1909.
Schede di libri.
Veen T. J., Quod principi placuit, legis habet vigorem, in Brocardica in honorem G.
C. J. J. van den Bergh, Kluwer.
140
Sigenbeek M., Geschiedenis der Leidsche Hoogeschool, van hare oprigting in den
Jare 1575, tot het Jaar 1825, Te Leiden 1829.
Recensione a Stolleis M., Arcana imperii und Ratio status. Bemerkungen zur
politischen Theorie des frühen 17. Jahrhunderts.
Feenstra R., Les romanistes de l’université de Leyde du XVII siècle et leur influence
sur le droit privé europeen, in Nuove frontiere del dirittoe il problema
dell’unificazione. Atti del congresso internazionale organizzato dalla Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Bari, 2-6 aprile 1975, Giuffrè, Milano, 1979.
Van den Bergh G. C. J. J., Geminatio taurelliana. A note on Humanistic Philology
and Legal Scholarship.
A legal opinion by Johan Voet and Gerard Noodt, in Acta Juridica, Juta & Company
LTD, 1979.
Venturi F., Settecento riformatore, Einaudi, Torino, 1976.
Van Eijnatten J., Gerard Noodt’s Standing in the Eighteenth- Century Dutch.
Debates on Religious Freedom.. (due copie)
Frijhoff W. Th. M., La société néerlandaise et ses gradués, 1575-1814. Une
recherche sérielle sur le statut des intellectuels à partir des registres universitaires
avec une bibliographie, des annexes statistiques, trois index et un résumé en
néerlandais, Apa, Amsterdam, 1981.
Bronchorst, Vinnius, Voet, Seventeenth-Century Leyden law professors and their
influence on the development of the civil law, Feenstra and C. J. D. Waal,
Amsterdam, 1975.
Groenveld S., Wintle M., The exchange of ideas. Religion, Scholarshio and art in
anglo-sutch relations in the seventeenth century, Walburg, Zutphen, 1994.
141
Schilling H., Der libertär-radikale Republikanismus der holländischen Regenten. Ein
Beitrag zur Geschichte des politischen Radikalismus in der frühen Neuzeit, in
Politischer Radikalismus im 17. Jahrhundert, Vandenhoeck & Ruprecht in Göttingen.
Loncq Cjz. G. J., Historische Schets der Utrechtsce Hoogeschool tot hare verheffing
in 1815, Beijers en Van Boekhoven, Utrecht, 1886.
Bouman H., Geschiedenis van de voormalige Geldersche Hoogeschool en hare
Hoogleeraren, Terveen en Zoon, Utrecht, 1844.
PER PIETRO PIOVANI. GIUGNO 2000.
Cartellina recante il titolo “ Su P. Piovani e il CSV. Seminario giugno-luglio 2000”.
Appunti e collage di testi.
SU BERTOLA
Fascicoli di appunti e collage di testi.
Gasperoni G., La storia e le lettere nella seconda metà del Secolo XVIII. Da un
carteggio inedito dell’Abate Amaduzzi, Jesi, Tipografia editrice cooperativa, 904.
ToniniC., La coltura letteraria e scientifica in Rimini dal secolo XIV ai Primordi del
XIX, Vol. II, Tipografia danesi gà Albertini, Rimini, 1884.
Aurelio de’Giorgi Bertola, in Mayer B. (a cura di), Lirici del Settecento, Ricciardi
editore, Milano- Napoli, 1959.
142
De’Giorgi Bertola A., Diari del viaggio in Svizzera e in Germania (1787), con
un’appendice di documenti inediti e rari, Leo S. Olschki editore, Firenze, 1982.
Documenti web. Fonte Riministoria su Aurelio Bertola.
Di Ricco A., Tra idillio arcadico e idillio ‘filosofico’. Studi sulla letteratura
campestre del ‘700, Maria Pacini Fazzi editore, Lucca, 1995.
Natali G., Lorenzo Mascheroni poeta della scienza, in «Rivista d’Italia», Anno XVII,
Roma, 1914.
Ritratti. Aurelio De’Giorgi Bertola, in Teotochi Albrizzi I., Ritratti e vita di Vittoria
Colonna, Vol. VIII, Tumminelli, Toma, 1946.
Luzzitelli E. M., Ippolito Pindemonte e la ‘fratellanza’ con Aurelio De’ Giorgi
Bertola tra Scipione Maffei e Michele Enrico Sagramoso. Una nuova questione sulle
origini della Massoneria in Italia, Bastogi, Foggia, 1987.
Gasperoni G., Saggio di studi storici su la Romagna, Coop. Tipografica Editrice,
Imola, 1902.
Francovich C., Storia della massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione
Francese, La Nuova Italia, Firenze, 1974.
Recensione a Flamini F., Aurelio Bertola e i suoi studi intorno alla letteratura
tedesca, in Farinelli A., Poesia germanica, Corbaccio, Milano, 1927.
Recensione a Flamini F., Aurelio Bertola e i suoi studi intorno alla letteratura
tedesca, in «Giornale storico della letteratura italiana diretto e redatto da Novati F. e
Renier R., Vol. XXVIII, Loescher, Torino, 1896.
143
Rava L., Aurelio Bertola- De’ Giorgi (1753-1798), in «Atti e memorie della R.
Deputazione di storia patria per le province di Romagna», Presso la R. Deputazione
di Storia Patria, Bologna, 1928.
Croce B., Salomone Gessner e un suo ammiratore italiano, in «Quaderni della
“Critica”, Laterza, Bari, 1950.
Zanella G., Salomone Gessner ed Aurelio Bertola, in «Nuova Antologia di scienze,
lettere ed arti», Vol. XXXII, Direzione della Nuova Antologia, Roma, 1882.
Flamini F., Aurelio Bertola e i suoi studi intorno alla letteratura tedesca, Loescher,
Torino-Roma, 1895.
Recensione a Città di Rimini, Studi su Aurelio Bertola nel II centenario dalla nascita,
in «Lettere Italiane, Anno VII, n.2, 1955.
Recensione a Città di Rimini, Studi su Aurelio Bertola nel II centenario dalla nascita,
in «Nuova Antologia», Anno LXXXIX, 1954.
Montanari A., A spasso sul Reno col Bertola. Nuova vita per l’opera del poeta
riminese grazie alla ristampa di Luisé, in Rimini Libri, n. 45, Anno V, 1999.
Di carlo E., Fortuna del Bertola in Sicilia, in «Archivio storico per la Sicilia
orientale», IV serie, Anno X, Presso la società di storia patria, Catania, 1957.
Fedi F., L’ideologia del Bello. Leopoldo Cicognare e il classicismo fra Settecento e
Ottocento, Franco Angeli, Milano, 1990.
Tonini A., Aurelio Bertola arcade rivoluzionario, Gastaldi Editore, Milano, 1954.
Piromalli A., Cultura e letteratura nel secondo Settecento, in «Lettere Italiane»,
Anno IX, n. 1, Istituto di letteratura italiana, Padova, 1957.
144
Piromalli A., Documenti per la storia del Settecento Italiano, Aurelio Bertola, il bello
poetico e la letteratura tedesca, «Convivium», Anno XXVII, Società editrice
Internazionale, 1959.
Arato F., Francesco Algarotti storico di Roma antica, in «Rivista storica italiana»,
anno CII, Fascicolo II, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli, 1990.
Gronda G., Le passioni della ragione. Studi sul Settecento, Pacini Editore, Pisa, 1984.
Lettera di Montanari A. alla Fondazione P. Piovani per gli studi vichiani.
DI BERTOLA E CARTEGGIO BERTOLA-AMADUZZI-BELFORTE
Busta recante il titolo “Carteggio Bertola - Amaduzzi- Belforte”.
De’ Giorgi Bertola A., Lezioni di storia scritte ad uso della R. Accademia di Marina,
Tomo I, Nella Stamperia Reale, Napoli, 1782.
De’ Giorgi Bertola A., Elogio di Gessner, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1982.
De’ Giorgi Bertola A., Della filosofia della storia, Libri Tre, Giuseppe Bolzani,
Pavia, 1787.
Pagine in latino e greco, in Polybii. Historiarum reliquiae, Parisiis, 1880.
De’ Giorgi Bertola A., Delle disposizioni necessarie allo studio della patria onde si
formino per esso eccellenti cittadini.
De’ Giorgi Bertola A., Discorso alle Logge Massoniche tenuto a Milano nel 1788.
145
De’ Giorgi Bertola A., Il sepolcro campestre. In morte della signora contessa
Francesca Piccolomini nata contessa Bertozzi. A Monsignor Lodovico Agostino de’
conti Bertozzi, vescvovo di Cagli.
Maier B. (a cura di ), Lirici del Settecento, Ricciardi editore, Milano- Napoli, 1859.
Betti F., Lettere inedite dell’abate Bertola a G. G. Carli, in «Forum italicum», Vol.
X, 1976.
De’ Giorgi Bertola A., Viaggio sul Reno e ne’ suoi contorni, Leo S. Olschki Editore,
Firenze, 1986.
Bibliografia bertoliana.
Relazione inedita di Aurelio Bertola intorno ad un piano di studi, pubblicata da A.
Tambellini a ricordo perenne del lieto giorno in cui l’ottimo giovine conte
Alessandro dott. Zavagli dava fede di sposo alla gentile signorina Maria Gruau.
Lettera a Herder (von) Johann Gottfried.
Bertola A., Viaggio sul Reno, Istituto geografico de Agostini, Novara, 1963.
Prefazione del Bertola all’ «Idea della poesia alemanna» (Napoli, 1779).
Metastasio P., Nove lettere a Bertola Aurelio.
Bertola A., Breve introduzione allo studio della storia.
Andrea Battistini, Un europeo del Settecento. Aurelio de’ Giorgi Bertola riminese,
Longo Editore Ravenna
F. Lomonaco (a cura di), Bertola De’ Giorgi Aurelio, Della filosofia della storia
Franco Venturi, Tre note sui rapporti tra Diderot e l’Italia
146
SCRITTI DI FABRIZIO LOMONACO SU HERDER
Tesi di laurea del Prof. Fabrizio Lomonaco in Storia della Filosofia: Linguaggio,
religione e storia in J. G. Herder, Relatore Ch.mo Tessitore Fulvio, Anno
Accademico 1980-1981.
Cartellina dal titolo “Convegno Kant 1990”, Herder a Weimar, Fabrizio Lomonaco.
Cartellina dal titolo “Fabrizio Lomonaco. Herder a Weimar: la polemica con Kant.
ASMP. 1990”.
Verità religiosa e verità storica nella filosofia del linguaggio di Herder fino al 1783
prima delle Ideen. Memoria di Fabrizio Lomonaco presentata dal socio nazionale
ordinario residente Fulvio Tessitore, 29 aprile 1982. (due copie)
Bibliografia herderiana.
Lomonaco F., Herder a Weimar. Brevi note sulla polemica con Kant.
Lomonaco F., Kant, Herder e la storia.
Note. Kant I. Recensioni. IN1,2,3,4,5. Per Appendice.
Cartellina dal titolo “La polemica Kant-Herder. Prospettive 1991”.
Lomonaco F., La polemica Kant-Herder sull’origine e il destino della storia umana,
Guida Editori, Napoli, 1991.
SU E DI CROCE
147
Maturi W., Chabod storico della politica estera italiana.
Recensione a Farinelli A., La vita è un sogno. Parte I: Preludi al dramma di
Calderon. Parte II: Concezione della vita e del mondo nel Calderon. Il dramma.
Recensione a Cian V., Italia e Spagna nel secolo XVIII. Giovanbattista Conti e
alcune relazioni letterarie fra l’Italia e la Spagna nella seconda metà del settecento.
In «Giornale storico della letteratura italiana» diretto e redatto da Francesco Novati e
Rodolfo Renier, Vol. XXX, Loescher, Torino, 1897.
Chabod F., Croce storico, in «Rivista storica italiana», Anno LXIV, Fasc. IV,
Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1970.
Pontieri E., Benedetto Croce e la società napoletana di storia patria, in «Archivio
storico per le province napoletane», Anno XXXIV, Società napoletana di storia
patria, Napoli, 1955.
Recensione a Pontieri E., Benedetto Croce e la società napoletana di storia patria, in
«Archivio storico per le province napoletane», Anno XXXIV, Società napoletana di
storia patria, Napoli, 1955.
Corsi M., Le origini del pensiero di Benedetto Croce, Giannini editore, Napoli, 1974.
Croce B., La mia filosofia, Adelphi editore, Milano, 1993.
Recensione a Croce B., La corte delle Tristi Regine a Napoli dal «Cancionero
general» ; Di un Poema Spagnuolo sincrono intorno alle imprese del gran capitano
nel Regno di Napoli. La «Historia Partenopea» di Alonso Hernandez.
Recensione a Croce B., La Corte Spagnuola di Alfonso d’Aragona a Napoli; Versi
spagnuoli in lode di Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara e delle sue damigelle; Di
un antico romanzo Spagnuolo relativo alla storia di Napoli: La ‘Question de Amor’.
148
Croce B., Conversazioni critiche, Serie IV, Laterza, Bari, 1951.
Croce B., Postille. Storia e bibliografia, in «La Critica», Vol. XXVII, Napoli, 1929.
Recensione a Croce B., La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, in «La
Critica», Vol. XXXIX, Napoli, 1941.
Bollettino bibliografico, in «Nuova rivista storica», Anno 1927, Dante Alighieri,
1927.
Farinelli A., Ispanesimo nel Cinquecento. Aggiunta., in Farinelli A., Italia e Spagna,
Vol. II, Torino, 1929.
Recensione a Croce B., Storie e leggende napoletane.
Recensione a Schipa M., Il regno di Napoli al tempo di re Carlo di Borbone, in «La
Critica», Vol. II, Laterza, Bari, 1910.
Croce B., Appunti storici, in Croce B., Pagine sparse, Ricciardi, Napoli, 1920.
Rassegna bibliografica della letteratura italiana, Anno VII, 1899.
Croce B., Schizzo storico della guerra di successione di Spagna, in Uomini e cose
della vecchia Italia, Serie Prima.
Recensione a Croce B., Primi contatti fra Spagna e Italia, in «Giornale storico della
letteratura italiana, Vol. XXIV, Loescher, Torino-Roma, 1894.
Recensione a Croce B., Di un antico romanzo spagnuolo relativo alla storia di
Napoli; Versi spagnuoli in lode di Lucrezia Borgia e delle sue damigelle.
Recensione a Croce B., Saggi sulla letteratura italiana del Seicento.
Recensione a Croce B., Un angolo di Napoli.
149
Pane G., Benedetto Croce e Napoli nobilissima.
Flora F. (a cura di), Benedetto Croce, Malfasi editore, Milano.
Garin E., Benedetto Croce, o della «separazione impossibileۚ» fra politica e cultura.
Croce B., Uomini e cose della vecchia Italia, Serie I, Laterza, Bari, 1927.
Parente A., Amore di Croce per Napoli. Una data: 25 febbraio 1866.
Croce B., Pagine sparse, Vol. I, Laterza, Bari, 1960. (parte)
Croce B., Terze pagine sparse, Vol. II, Laterza, Bari, 1955.
Sestan E., L’erudizione storica in Italia, in Cinqueant’anni di vita intellettuale
italiana 1896-1946. Scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesimo
anniversario, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1966.
Musella L., Intorno all’utilità del concetto di storia etico-politica per la storiografia
odierna.
Brescia G., L’mpegno etico-politico e due letterati nella crisi, in «rivista di studi
crociani», Anno XVI, Fasc. II, 1979.
Borraro P., Croce, storico di Napoli, a vent’anni dalla scomparsa. Estratto dalla
rivista «Scuola lucana» (n. 6, 1972).
Ajello R., Benedetto Croce e la storia ‘ideale’ nel Regno di Napoli, in «Archivio
storico per le province napoletane», Società napoletana di storia patria, Napoli, 1992.
Galasso G., Per la riedizione della «Storia del Regno», in «Archivio storico per le
province napoletane», Società napoletana di storia patria, Napoli, 1992.
Antoni C., Etica e politica, in ID., Commento a Croce, Neri Pozza Editore, Venezia,
1955.
150
Nicolini N., Benedetto Croce, in «Atti dell’Accademia di Scienze Morali e
Politiche», Vol. LXXVIII, Libreria scientifica editrice, Napoli, 1968.
Alfieri V. E., Etica e politica nel pensiero di B. Croce, in «Atti della Accademia
pontaniana», Anno accademico 1963-1964, Giannini, Napoli, 1964.
Corsi M., Individuo e realtà imperfetta nei «Frammenti di Etica» di Benedetto Croce,
in «Atti della Accademia pontaniana», Anno accademico 1967-1968, Giannini,
Napoli, 1968.
Ruggiello E., Coerenza etica del Croce politico (1943-1952), in «Rivista di studi
crociani», Anno XVI, Fasc IV, Napoli, 1979.
Papponetti G. (a cura di), Croce e la cultura meridionale, Fondazione nazionale «G.
Capograssi», Istituto nazionale di studi crociani, 1994.
Montuori M., Gli scritti filosofici di B. Croce dal 1901 al 1908 in una bibliografia
autografa e inedita.
Recensione a Croce B., Illustrazione di un Canzoniere Ms. italo-spagnuolo del sec.
XVII.
Momigliano A., Appunti su F. Chabod storico.
Articolo de “Il Mattino”, Giuseppe Galasso, La scelta di Chabod, un’astuzia della
ragione in aiuto di Croce, 17 febbraio 1991.
Recensione a Chabod F., Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896.
Cingari S., Croce dall’erudizione alla storia «sociale».
Articolo de “Il Sole-24 Ore”, Eugenio Garin, Croce e delizia della storia. Lo
storicismo nacque in forte polemica con Hegel, al quale in pensatore napoletano
151
oppose una visione della filosofia in continuo movimento: «Nessun sistema filosofico
è definitivo perché la vita, essa, non è mai definitiva».
Articolo de “Il Sole-24 Ore”, Giuseppe Galasso, Il senso e la logica della sua
dialettica. Rimeditazione del significato e delle prospettive del pensiero hegeliano.
Franchini R., La teoria della storia di Benedetto Croce, Edizioni Scientifiche italiane,
Napoli, 1995.
Galasso G., Mezzogiorno medievale e moderno, Giulio Einaudi Editore, Torino,
1965.
Galasso G., Croce e lo spirito del suo tempo, Il Saggiatore, Milano, 1990.
Recensione a Croce B., La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, in
«Giornale storico della letteratura italiana», Loescher, Torino, 1918.
Cortese N., Storia politica d’Italia e storia del Regno di Napoli e Note su Croce
storiografo, in «Rivista storica», Anno XLIII, Nuova Serie IV, Messina, 1926.
Croce B., Etica e politica, Adelphi, Milano.
Sartori G., Croce moralista, in ID., Croce etico-politico e filosofo della libertà,
Università degli studi di Firenze.
Galasso G., Croce, Gramsci e altri storici, Il Saggiatore, Mondadori, Milano, 1969.
Catalano F., Croce storico, in L’Osservatore politico letterario, Ano XII, Milano,
1966.
Salvatorelli L., Croce storico e politico, in Problemi attuali di scienza e di cultura.
Benedetto Croce (1866-1966), Accademia Nazionale dei Lincei, Anno CCCLXIV,
Roma, 1967.
152
Stella V., Benedetto Croce.
De Grandi M., Benedetto Croce e il Seicento, Marzorati, Milano, 1962.
Bocca E., B. Croce e la periodizzazione della storia della cultura moderna, in ID., B.
Croce e «L’Età Barocca», «Filosofia», Torino, 1980.
Croce B., Taccuini di lavoro, I, 1906-1916, Arte tipografica, Napoli, 1987.
Croce B., Taccuini di lavoro, II, 1917-1926, Arte tipografica, Napoli, 1987.
Croce B., La prima forma della “Estetica” e della “Logica”. Memorie accademiche
del 1900 e del 1904-1905, ristampate a cura di Adelchi Attisani, Cada editrice G.
Principato, Messina-Roma. (parte)
Aspetti e problemi del Medioevo e dell’Età moderna. La tradizione filosofica
meridionale. (su Croce)
Articolo de “Il Mattino”, Vincenzo Vitiello, La biblioteca di Croce, arma antidragone. Il libro di Emma Giammattei.
Articolo de “La Repubblica”, Ajello N., Ripensare la libertà. Oggi in Campidoglio
una commemorazione di Croce.
Castellano G., Benedetto Croce. Il filosofo, il critico, lo storico, Laterza, Bari, 1936.
Croce B., Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Laterza, Bari, 1968.
Cronologia degli scritti di B. Croce.
Croce B., Taccuini di lavoro, III, 1927-1936, Arte tipografica, Napoli, 1987.
Croce B., Di alcune questioni particolari concernenti la storia letteraria, in ID., Primi
saggi, terza edizioni, Laterza, Bari, 1951.
153
Castellano G., Introduzione allo studio delle opere di Benedetto Croce, Note
bibliografiche e critiche, Laterza, Bari, 1920.
Croce B., Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, Laterza, Bari,
1946.
ARMADIETTO 2 S
STORIA DEL DIRITTO ROMANO E DELLE XII TAVOLE (FOTOCOPIE) N. 1
A. Monigliano, Sesto contributo alla Storia degli Studi Classici e del mondo antico,
Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1980.
J. Carcopino, Les prètendues «Lois royales», in «Mèlanges d’Archèologie et
d’Histoire», Paris 1937.
Les lois des Romains, 7° edition par un groupe de romanistes des «Textes de droit
romain», Tome II, Jovene Editore.
D. A. Cardone, Le vicende del mito di Roma nell’aspirazione all’unità europea,
estratto da «Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto».
T. Mommsen, Le Droit public romain, Paris 1894.
L. Lesuisse, Tacite et la Lex De Imperio des premiers empereurs romains, in «Les
Études classiques», Revue trimestrielle.
L. Lesuisse, Tacite et la Lex De Imperio des premiers empereurs romains, in «Les
Études classiques», Revue trimestrielle, bis.
154
E. Albertario, Introduzione storica allo studio del Diritto Romano Giustinianeo,
Giuffrè Editore, Milano 1935.
C. Barbagallo, Il problema delle origini di Roma. Da Vico a noi, “L’Erma” di
Bretschneider, Roma 1970.
Atti del Congresso Internazionale di Diritto Romano, Bologna e Roma XVII-XXVII,
Aprile MCMXXXIII, Vol. II, Pavia 1935.
T. Mommsen, J. Marquardt, Manuel des Antiquitès Romainse, Paris 1896.
Discorso sopra la Storia delle leggi patrie, Tipografia del Porcelli, Napoli 1840.
G. Lobrano, Plebei magistratus, patricii magistratus, magistratus populi romani,
estratto da «Studia et documenta historiae et iuris», Pontificia Universitas
Lateranensis, Romae 1975.
L. Amirante, Per una palingenesi delle XII Tavole, estratto da «Index», Jovene
Editore, Napoli 1990.
S. Riccobono, Formazione della donna della trasmissibilità all’erede dei rapporti
sotto condizione, estratto da «Annali del Seminario Giuridico», Vol. III, Jovene
Editore, Napoli 1949.
C. SanFilippo, Studi sull’Hereditas, estratto da «Annali del Seminario Giuridico»,
Università di Palermo, Vol. XVII.
E. Albertario, Contributi alla Storia della ricerca delle interpolazioni, Mattei Editori,
Pavia 1913.
P. Frezza, Pro cive se gerere.
P. Koschaker, L’Europa e il Diritto Romano, Sansoni, Firenze 1962.
155
P. Treves, L’Idea di Roma e la cultura italiana del secolo XIX, Riccardo Ricciardi
Editore, Milano – Napoli 1962.
A. M. Ghisalberti, La vita di Cola di Rienzo, Leo S.Olschki, Firenze 1928.
F. Sartori, Costituzioni italiote, italiche, etrusche.
Libertà e Libertas (a cura di A. Momigliano), estratto da «Libertas. Il concetto
politico di Libertà a Roma tra Repubblica e Impero», Laterza, Bari 1957.
Guida allo Studio della Civiltà Romana Antica, Vol. I, Istituto Nazionale del
Mezzogiorno, Napoli 1959.
Guida allo Studio della Civiltà Romana Antica, Vol. II, Istituto Nazionale del
Mezzogiorno, Napoli 1961.
Guida allo Studio della Civiltà Romana Antica, Vol. II, Istituto Nazionale del
Mezzogiorno, Napoli 1961, bis.
S. Mazzarino, Trattato di Storia Romana, Vol. II, Tumminelli Editore, Roma 1956.
A. Momigliano, Praetor maximus e questioni affini.
P. Zancan, La crisi del Principato nell’anno 69 D. C., Cedam, Padova 1939.
P. Zancan, La crisi del Principato nell’anno 69 D. C., Cedam, Padova 1939, bis.
A. Momigliano, La questione delle origini di Roma.
P. Grimal, A la recherche de l’Italie antique.
S. Riccobono, Fontes iuris romani ante justiniani, Barbèra Editore, Firenze 1968.
F. Calasso, Gli ordinamenti giuridici del Rinascimento Medievale, Giuffrè Editore,
Milano 1965.
F. Calasso, Il Diritto comune in Europa.
156
B. Parsi, Dèsignation et investiture de l’empereur romain, estratto da «Studia et
documenta historiae et iuris», Pontificia Universitas Lateranensis, Romae 1964.
J. Gaudemet, La contribution des romaniste set des canonistes mèdièvaux à la thèorie
moderne de l’État, estratto da «Diritto e Potere nella Storia Europea», Leo S.Olschki,
Firenze 1982.
Scipionis gentilis jurisconsulyi, Opera Omnia.
B. G. Niebuhr, Storia Romana, Bizzoni Editore, Pavia 1822-1823.
Labeo. Rassegna di Diritto Romano, Jovene Editore, Napoli 1966.
F. Calasso, I Glossatori e la Teoria della Sovranità, Giuffrè Editore, Milano 1957.
G. Pallotta, Storia del Diritto Romano, Tipografia del Regno delle Due Sicilie,
Napoli 1823.
D. Daube, Princeps legibus solutus, estratto da «L’Europa e il Diritto Romano», Vol.
II, Giuffrè Editore, Milano 1954.
P. Burke, A survey of the popularity of ancient historians, 1400 – 1700, estratto da
«History and Theory».
A. Momigliano, The introduction of History as an academic subject an its
implications.
STORIA DEL DIRITTO ROMANO E DELLE XII TAVOLE (FOTOCOPIE) N. 2
La questione delle origini di Roma, in «Cultura e Scuola».
G. Crifò, Ricerche sull’«Exilium» nel periodo Repubblicano, Giuffrè Editore, Milano
1961.
157
G. Tibiletti, Il possesso dell’Ager Publicus e le norme de modo agrorum sino ai
Gracchi, estratto da «Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia
dell’Antichità», Vol. XXVI.
G. Tibiletti, Il possesso dell’Ager Publicus e le norme de modo agrorum sino ai
Gracchi, estratto da «Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia
dell’Antichità», Vol. XXVII.
V. Aragio-Ruiz, Le genti e la città, in «Scritti Giuridici. Raccolti per il Centenario
della casa editrice Jovene», Jovene Editore, Napoli 1954.
M. Lauria, Ius Romanum, L’Arte Tipografica, Napoli 1963 .
A. Manfredini, Contributi allo studio dell’«Iniuria» in età Repubblicana, Giuffrè
Editore, Milano 1977.
B. Albanese, Riflessioni in tema di “Legis Actiones”, in «Scritti Giuridici», Tomo I,
Palumbo Editore, Palermo 1991.
C. Gioffredi, Libertà e Cittadinanza, estratto da «Studi in onore di Emilio Betti»,
Vol. II, Giuffrè Editore, Milano 1962.
R. Danieli, In tema di iter ad sepulchrum, estratto da «Studi in memoria di Emilio
Albertario», Vol. II, Giuffrè Editore, Milano 1953.
M. E. Lucifredi Peterlongo, In tema di jus sepulchri, estratto da «Studi in memoria di
Emilio Albertario», Vol. II, Giuffrè Editore, Milano 1953.
Linee per una valutazione di Fabio Pittore, estratto da «Rendiconti. Accademia dei
Lincei, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», Vol. XV.
Tre figure mitiche: Tanaquilla, Gaia Cecilia, Acca Larenzia, estratto da «Miscellanea
della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino».
158
Timeo, Fabio Pittore e il primo censimento di Servio Tullio, estratto da «Miscellanea
di Studi Alessandrini in memoria di Augusto Rostagni», Torino 1963.
F. Fontanella, L’interpretazione ciceroniana del culto degli eroi e delle virtù: un
contributo delle leges de religione alla formazione morale delle elite repubblicana.
G. Franciosi, Ricerche sulla organizzazione gentilizia romana, Jovene Editore,
Napoli 1984.
V. Giuffrè, Il «Diritto Pubblico» nell’esperienza romana, Jovene Editore, Napoli
1977.
M. Lauria, Iurisdictio, estratto da «Studi in onore di Pietro Bonfante», Vol. II, Fratelli
Traves Editori, Milano 1930.
E. Volterra, La nozione giuridica del Conubium, estratto da «Studi in memoria di
Emilio Albertario», Vol. II, Giuffrè Editore, Milano 1953.
R. Ambrosino, Le applicazioni innovative della Mancipatio, estratto da «Studi in
memoria di Emilio Albertario», Vol. II, Giuffrè Editore, Milano 1953.
F. Lanfranchi, Prospettive vecchie e nuove in tema di filiazione, estratto da «Studi in
memoria di Emilio Albertario», Vol. II, Giuffrè Editore, Milano 1953 .
A. Momigliano, Osservazioni sulla distinzione fra patrizi e plebei, in «Quarto
contributo alla storia degli Studi Classici e del mondo antico», Edizioni di Storia e
Letteratura, Roma 1969.
G. Fassò, La Giurisprudenza romana, in «Storia della Filosofia del Diritto», Vol. I, Il
Mulino. Bologna 1988.
S. Di Marzo, “Imperium” e “lex de imperio”.
S. Tondo, Ermodoro e Eraclito, estratto da «Studi Italiani di Filologia Classica», Vol.
XLIX, Le Monnier, Firenze 1977.
159
F. D’Ippolito, I Giuristi e la Città. Ricerche sulla Giurisprudenza romana, Edizioni
Scientifiche Italiane, Napoli 1979.
E. Ferenczy, La legge delle XII Tavole e le condizioni greche, estratto da «Sodalitas.
Scritti in onore di Antonio Guarino», Jovene Editore, Napoli 1984.
A. Zocco-Rosa, «Sponsio» e «Iusirandum», estratto da «Atti del Congresso
Internazionale di Scienze Storiche», Roma 1-9 Aprile 1903, Vol. IX, Accademia dei
Lincei, Roma 1904.
G. Crifò, Note e discussioni. Ancora sulla donna tutrice in Diritto Romano Classico,
estratto da «Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano», Vol. LXVIII, Giuffrè Editore,
Milano 1965.
G. Crifò, Sul problema della donna tutrice in Diritto Romano Classico, estratto da
«Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano», Vol. LXVII, Giuffrè Editore, Milano
1964.
L’Istituto greco – egizio della madre έπαχόυνήτρια e il Diritto Romano, estratto da
«Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Reale di Napoli», Tipografia
SanGiovanni, Napoli 1933 .
G. Crifò, «Ius iurandum in litem» e tutela materna, estratto da «Annali della Facoltà
Giuridica», Vol. I, Università di Macerata.
A. Chiappelli, Sopra alcuni frammenti delle XII Tavole nelle loro relazioni con
Eraclito e Pitagora, estratto da «Archivio Giuridico», Vol. XXXV, Pisa 1885.
U. Coli, Il testamento nella Legge delle XII Tavole, estratto da «Atti e Memorie»,
Serie V, Vol. IX, Editrice di Modena, Modena 1951.
F. Sbordone, Per la sintassi delle XII Tavole, estratto da «Synteleia», Jovene Editore,
Napoli 1964.
160
G. Franciosi, L’«Heres extraneus» e le Dodici Tavole, estratto da «Labeo. Rassegna
di Diritto Romano», Jovene Editore, Napoli 1964.
G. Colonna, L’Ideologia funeraria e il conflitto delle culture, estratto da
«Archeologia Laziale IV. Quarto incontro di studio del comitato per l’Archeologia
Laziale», Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 1981.
G. Colonna, Un aspetto oscuro del Lazio antica. Le tombe del VI-V secolo A. C.,
estratto da «La Parola del Passato. Rivista di Studi Antichi», Vol. XXXII,
Macchiaroli Editore, Napoli 1977.
R. Fiori, Homo Sacer. Dinamica politico-costituzionale di una sanzione giuridico religiosa, Jovene Editore, Napoli 1996.
G. Crifò, Ricerche sull’Exilium. L’origine dell’istituto e gli elementi della sua
evoluzione, estratto da «Studi in onore di Emilio Betti», Vol. II, Giuffrè Editore,
Milano 1962.
Il Rex sacrorum e l’origine della Repubblica, estratto da Studi in onore di E.
Volterra, Milano 1969.
G. Crifò, Rapporti tutelari nelle Novelle Giustinianee, Morano Editore, Macerata
1964.
Il «Furiosus» e il «Prodigus» nelle «XII Tavole».
E. Albertario, “Maleficium”, estratto da «Studi in onore di S. Perozzi», Palermo
1925.
F. D’Ippolito, Lo Ius Flavianum e il Plebiscito Ogulnio, Napoli 1984.
F. De Visscher, “Potestas” et “Cura”, estratto da «Studi in onore di S. Perozzi»,
Palermo 1925.
161
V. Arangio – Ruiz, Sugli editti “De Publicans” e “Quod familia publicanorum
furtum fecisse dicetur”, estratto da «Studi in onore di S. Perozzi», Palermo 1925.
C. Tuozzolo, Equità e Perfezione: due principi ermeneutici nuovamente attuali,
estratto da «Paradigmi», anno XVI.
Cicerone tra Sparta e Atene (a cura di A. La Penna), in «Aspetti del Pensiero Storico
Latino con due scritti sulla scuola Classica», Einaudi, Torino 1978.
S. Solazzi, La Questione dell’autenticità delle Dodici Tavole, Tipografia della
Cappella, Urbino 1953.
F. D’Ippolito, Questioni Decemvirali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1993.
G. Franciosi, Matrimonio, Conubium e classi sociali nel V sec. A. C..
B. Albanese, Papiniano e la definizione di “Obligatio”, in «Scritti Giuridici», Tomo
II, Palumbo Editore, Palermo 1991.
Una fase intermedia degli ordinamenti centuriati, estratto da «Studia et Documenta
Historiae et Iuris».
O. Diliberto, Considerazioni introno al commento di Gaio alle XII Tavole.
STORIA DEL DIRITTO ROMANO E DELLE XII TAVOLE (FOTOCOPIE) N. 3
C. Ghisalberti, La Giurisprudenza Romana nel pensiero di Melchiorre Delfico,
estratto da «Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche», Vol. VII, Giuffrè Editore,
Milano 1954.
A. La Penna, Orazio e l’Ideologia del principato, Einaudi Editore, Torino 1963.
162
G. Scherillo, «Res Mancipi» e «Nec Mancipi». Cose immobili e mobili, estratto da
«Synteleia», Jovene Editore, Napoli 1964.
C. Ghisalberti, Il Diritto Romani nel peniero di un illuminista piemontese, estratto da
«Archivio Giuridico», Vol. XXII, Tipografica Modenese, Modena 1957.
F. Calasso, “Jurisdictio” nel diritto comune classico, estratto da «Studi in onore di
Vincenzo Arangio-Ruiz», Jovene Editore, Napoli 1953.
M. Bretone, Finzioni e formule nel Diritto Romano, in «Materiali per una Storia della
Cultura Giuridica», Il Mulino. Bologna 2002.
P. Voci, Per la definizione dell’Imperium, estratto da «Studi in onore di Emilio
Albertario», Vol. II, Giuffrè Editore, Milano 1953.
G. Grosso, Schemi giuridici e società dall’epoca arcaica di Roma alla
giurisprudenza classica: lo sviluppo e la elaborazione dei diritti limitati sulle cose.
F. Casavola, Cultura e scienza giuridica nel secondo secolo d. C.: il seno del passato.
G. Franciosi, Famiglia e persone in Roma Antica. Dall’Età Arcaica al Principato,
Giappichelli Editore, Torino1989.
M. Bretone, Tecniche e Ideologie dei Giuristi Romani, Edizioni Scientifiche Italiane,
Napoli.
La certezza del Diritto nell’esperienza Giuridica Romana (a cura di M. Sargenti e G.
Luraschi), Atti del Convegno, Pavia 26-27 Aprile 1985, Cedam, Padova 1987.
Società e Diritto. Nell’epoca decemvirale, Atti del Convegno di Diritto Romano,
Copanello 3-7 Giugno 1984, Edizioni Scientifiche Italiane.
P. A. Rovatti, Il paradosso dell’Ospite, in «Cittadinanza», Università di Firenze.
163
G. La Pira, La sostituzione pupillare, estratto da «Studi in onore di Pietro Bonfante»,
Vol. III, Fratelli Traves Editore, Milano 1930.
N. Tamassia, Dell’Ospitalità, estratto da «Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche»,
Fratelli Bocca Editori, Torino 1896.
Storia delle Idee Politiche Economiche e Sociali. Vol. I, Unione Tipografico, Torino
1982.
F. Gallo, Sul potere normativo imperiale, in «Studia et documenta Historiae et Iuris»,
Pontifica Universitas Lateranensisi, Romae 1982.
A. Guarino, Notazioni romanistiche, estratto da «Studi in onore di Siro Solazzi»,
Jovene Editore, Napoli 1948.
C. Ampolo, Il lusso funerario e la città arcaica, estratto da «Annali. Dipartimento di
Studi del Mondo Antico e del Mediterraneo Antico. Sezione di Archeologia e Storia
Antica», Napoli 1984.
L. Amirante, Una Storia giuridica di Roma. Il Re, la Città, il Principe, Jovene
Editore, Napoli 1989.
STORIA DEL DIRITTO ROMANO E DELLE XII TAVOLE (FOTOCOPIE) N. 4
A. La Penna, Orazio e l’ideologia del Principato, Einaudi, Torino 1963.
E. Pasis, Ricerche sulla Storia e sul Diritto Pubblico di Roma, Loescher, Roma
1915.
G. Gualberto Archi, Le Codificazioni postclassiche.
G. Marchi, Il Mito di Roma in Francia, Bulzoni Editore, Roma 1978.
164
Atti del Seminario Internazionale di Studi Storici”Da Roma alla Terza Roma”, 21-23
Aprile 1982, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
P. Frezza, L’obbedienza al magistrato repubblicano e la fedeltà al principe nel
Diritto Pubblico Romano.
P. Desideri, L’interpretazione dell’Impero Romano in Posidonio, in «Rendiconti,
Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche».
M. Sordi, L’idea di crisi e di rinnovamento nella concezione romano-etrusca della
Storia.
M. Cavina, Indagini intorno al «Mos respondendi» di Andrea Alciato, estratto da
«Rivista di Storia del Diritto Italiano», Roma 1984.
L. Canfora, L’età di Filippo e di Alessandro: Teopompo, in «Storia delle Idee
Politiche, Economiche e Sociali».
M. G. B. Niebuhr, Storia Romana, Tipografia Bizzoni, Pavia 1833.
A. Momigliano, Saggi di Storia della Religione Romana, Morcelliana, Brescia 1988.
F. Serrao, La “Iurisdictio” del pretore Peregino, Giuffrè Editore, Milano 1954.
G. Crifò, La legge delle XII Tavole. Osservazioni e problemi.
A. Romano, Riflessioni sulla Decima Tavola, estratto da «Atti dell’Accademia di
Scienze Morali e Politiche», Vol. XCII, Giannini Editore, Napoli 1982.
P. Bonfante, Scritti Giuridici Vari. Famiglia e Successione, Unione Tipografico,
Torino 1916.
C. Ghisalberti, Il commentario dello Zasio, estratto da «La parola del Passato. Rivista
di Studi Antichi», Macchiaroli Editore, Napoli 1966.
165
G. Baviera, Contributo critico alla Storia della “Lex XII Tabularum”, estratto da
«Studi in onore di Silvio Perozzi», Arti Grafiche Castiglia, Palermo 1925.
S. Solazzi, La legge delle XII Tavole sulla tutela e un’ipotesi del Bonfante, estratto
dalle «Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della R. Università di Modena»,
Modena 1928.
F. Messina Vitrano, La Lex de Imperio e il Diritto Pubblico Giustinianeo, estratto da
«Studi in onore di Pietro Bonfante», Vol. III, Fratellli Treves Editori, Milano 1930.
S. Jannaccone, Ammiano Marcellino, Armanni Editore, Napoli 1960.
G. Viansino, Studi sulle “Res Gestae” di Ammiano Marcellino, Palladio Editore,
Salerno 1977.
Livio, Plutarco e Giustino su Virtù e Fortuna dei Romani. Contributo alla
ricostruzione della fonte di Trogo Pompeo, estratto da «Athenaeum».
A. Magioncalda, Un Giurista al servizio dell’imperatore. La carriera di Emilio
Papiniano.
G. Pugliese, I Pandettisti fra tradizione romanistica e moderna Scienza del Diritto, in
«La Storia del Diritto nel quadro delle Scienze Storiche», Leo S. Olschki Editore,
Firenze 1966.
M. Ascoli, L’interpretazione delle leggi. Saggio di Filosofia del Diritto, estratto da
«Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto», Giuffrè Editore, Milano 1991.
G. Del Vecchio, Sull’Idea di una Scienza del Diritto Universale comparato, Bocca
Editore, Roma 1909.
G. Del Vecchio, Sull’Idea di una Scienza del Diritto Universale comparato, Bocca
Editore, Roma 1909, bis.
166
G. Del Vecchio, Sulla Dottrina della comunicabilità del Diritto, in «Sull’Idea di una
Scienza del Diritto Universale comparato», Bocca Editore, Roma 1909.
G. Del Vecchio, La Comunicabilità del Diritto e le Idee del Vico, Ditta Tipografica
Editrice, Trani 1911.
Il Tema delle Origini.
A. La Penna, Brevi considerazioni sulla divinazione degli eroi e sul canone degli eroi
divinizzati, estratto da «Hommages à Henri Le Bonniec», Bruxelles 1988.
A. Marcone, L’Imperatore Giuliano, Giamblico e il Neoplatonismo, estratto da
«Sommario», Vol. XCVI.
N. D. Fustel De Coulanges, La Città Antica. Studio sul culto, il diritto, le istituzioni di
Grecia e di Roma, Laterza, Bari 1925.
F. Costabile, Temi e Riflessioni sulla Storia della Politica e Costituzionale della
Roma Antica, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1990.
B. Albanese, La successione ereditaria in Diritto Romano Antico, estratto da «Annali
del Seminario Giuridico di Palermo», Vol. XX, Michele Montaina Editore, Palermo
1949.
STORIA DEL DIRITTO ROMANO E DELLE XII TAVOLE (FOTOCOPIE) N. 5
F. Serrao, Diritto Romano. La Storia della Costituzione, in «Studi Romani. Rivista
Trimestrale dell’Istituto di Studi Romani», Roma 1958.
F. Zuccotti, Il Giuramento nel mondo Giuridico e Religioso antico, Giuffrè Editore,
Milano 2000.
167
G. B. Milesi, La separazione di due poteri, Civile e Militare, in Roma Antica e
nell’Epoca Moderna, estratto da «Atti del Congresso Internazionale di Scienze
Storiche», Roma 1-9 Aprile 1903, Accademia dei Lincei, Roma 1904.
C. Corsetti, La «Historia Augusta» di Jean Hardouin.
A. Giardina, A. Vauchez, Il Mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini, Laterza,
Bari 2000.
A. Momigliano, Teopompo, in «Terzo Contributo alla Storia degli studi classici e del
mondo antico», Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1966.
Due punti di Storia Romana Arcaica, estratto da «Studia et Documenta Historiae et
Iuris».
H. Gross, Roma nel Settecento, trad. di G. Ferrara, Laterza, Bari 1990.
V. A. Ruiz, Frammenti di Ulpiano, libro 32 ad edictum, in una pergamena di
provenienza egiziana.
Incertezza della storia primitiva di Roma, e fonti di essa, estratto da «Storia degli
Italiani», Tomo I, L’Unione Tipografico, Torino 1855 .
P. Frezza, Storia del pensiero civile di Roma fino all’età di Augusto.
E. Gabba, Le città italiche del I sec. A. C. e la Politica, in «Rivista Storica Italiana»,
anno XCVIII, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1986.
E. Gabba, Apetti Cuturali dell’Imperialismo Romano, estratto da «Athenaeum»,
Pavia 1977.
F. De Martino, Diritto e Società nell’antica Roma, Editori Riuniti, Roma 1979.
S. D’Elia, Il Basso Impero nella cultura moderna dal Quattrocento ad oggi, Editore
Liguori, Napoli 1967.
168
F. Serrao, Classi, partiti e legge nella Repubblica Romana, Pisa 1974.
T. Carlyle, Gli eroi e il culto degli eroi e l’eroico nella Storia, trad. di R. Campanini,
Tea Editore, Torino 1967.
E. Gabba, La Costituzione di Romolo, estratto da «Athenaeum», Vol. XXXVIII.
T. Carlyle, Gli Eroi, trad. di M. Pezzè Pescolato, Barbera Editore, Firenze 1907.
E. Albertario, Studi di Diritto Romano, Vol. VI, Giuffrè Editore, Milano 1953.
S. Tondo, Leges regiae e paricidas, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1973.
G. De Montemayor, La citazione degli antichi giureconsulti, estratto da «Indice»,
Vol. CX.
M. Sordi, “Dulce et decorum est pro patria mori”. La morte in combattimento
nell’antichità, Vita e Pensiero, Milano 1990.
T. Mommsèn, Le “Leges Regiae”.
L. Pareti, Per lo studio della leggenda e della pseudostoria Greca e Romana, in
«Atene e Roma», anno V.
L. Pareti, Per lo studio della leggenda e della pseudostoria Greca e Romana, in
«Atene e Roma», anno V, bis.
P. Zancan, Tito Livio, Mondadori, Milano .
P. De Francisci, Storia del Diritto Romano, Vol. I, Anonima Romana Editoriale,
Roma 1931.
M. Mazza, Storia e Ideologia in Tito Livio, Bonanno Editore, Catania.
P. De Francisci, Intorno alla massima “princeps legibus solutus est”, estratto da
«Bollettino dell’Istituto di Diritto Romano», anno XXXIV, Roma 1925.
169
F. Maroi, Elementi religiosi del Diritto Romano Arcaico, estratto da «Archivio
Giuridico», Vol. XXV, Modena 1933.
C. Ghisalberti, La Giurisprudenza Romana nel pensiero di Melchiorre Delfico,
estratta da «Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche», Vol. VII, Giuffrè Editore,
Milano 1954.
Gli Spunti di Verità di una Leggenda.
P. De Francisi, Intorno alla natura e alla storia dell’Auspicium Imperiumque, estratto
da «Studi in Memoria di Emilio Albertario», Vol. I, Giuffrè Editore, Milano 1953.
Per la Storia del Diritto Pubblico.
La certezza del Diritto nell’esperienza Giuridica Romana (a cura di M. Sargenti, G.
Luraschi), Atti del Convegno, Pavia 26-27 Aprile 1985, Cedam 1987.
TESTI VARI (SENZA FASCICOLO) in soppalco mobiletto 1
B. Barillari, Preestetica e Filosofia del Diritto in G. V. Gravina, Alberto Morano
Editore, Napoli 1939.
L’Educazione Giuridica. Profili Storici, Università degli studi di Perugia, Editrice
Licosa, Perugia 1979.
C. San Mauro, Gran Vincenzo Gravina e il problema dei rapporti tra Chiesa e
Impero.
170
171
Fly UP