...

1L - IIS "Da Vinci" Civitanova Marche

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

1L - IIS "Da Vinci" Civitanova Marche
Istituto Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci
MCIS00200P
Via Almirante snc 62012 Civitanova Marche (MC)
PROGRAMMAZIONE DI CLASSE
Anno scolastico 2015/2016
CLASSE Iª sez. M Indirizzo SCIENZE APPLICATE
A- SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE
A.1. Dati desumibili da: esiti prove di ingresso, osservazioni , prime verifiche
Gli esiti delle prove di ingresso, somministrate in Italiano e Matematica, hanno
evidenziato una situazione di partenza nel complesso positiva, sebbene gli alunni si
attestino su livelli diversi di preparazione.
Italiano: la totalità degli elaborati sono molto positivi ;
Matematica: 20 elaborati hanno raggiunto la soglia della sufficienza; 7 sono stati
insufficienti.
Anche le prime verifiche somministrate in matematica ed inglese hanno avuto esiti che
rispecchiano il trend delle prove di ingresso.
Nelle altre discipline i dati al momento in possesso dei docenti non consentono di
integrare ulteriormente il profilo della classe..
Valutazione sintetica approssimata ( 1= fortemente negativa -> 5= Ottima ): 4
A.1.1 Materie nelle quali si evidenziano difficoltà iniziali
Non sono stati raccolti dati oggettivi sufficienti per la segnalazione
Interventi curricolari per il superamento delle difficoltà iniziate
A.2 Comportamento degli studenti (valutazioni da 1 a 5 per ogni indicatore)
Indicatori
Valutazione
Rispetto degli orari e delle consegne
4
Assiduità della frequenza
4
Istituto Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci
MCIS00200P
Via Almirante snc 62012 Civitanova Marche (MC)
Partecipazione attiva alla lezione
4
Attenzione e concentrazione
4
Rispetto degli altri
4
Rispetto delle regole
4
A.2.1 COMPORTAMENTO
1. Durante lo svolgimento della lezione sono previste uscite dall’aula solo in caso di effettiva e
seria necessità; di norma esse si effettueranno al cambio dell’ora con l’autorizzazione del docente
subentrante.
2. Non è consentito fare fotocopie per uso personale durante le ore di lezione senza
autorizzazione dell’insegnante.
3. Non è consentito mangiare o bere in aula nelle ore di lezione.
4. A scuola è vietato l’uso del cellulare, consentito solo per uso didattico richiesto dall’insegnante.
5. Al termine delle lezioni l’aula deve essere lasciata in ordine.
B. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
B. 1 PROGETTI
PROGETTO
AMBITO DISCIPLINARE
Adesione
Individ.
Classe
intera
CORSO ECDL
Scientifico – Tecnico
X
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA
Linguistico
X
GIOCHI MATEMATICI “BOCCONI”
Scientifico
X
VIAGGI DELLA CONOSCENZA
Scientifico
X
NUOTO
Sportivo
X
SETTIMANA BIANCA
Sportivo
X
LOGICAMENTE
Scientifico
X
CAMPIONATI STUDENTESCHI
Sportivo
X
B.2 VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE
(Si indicano le attività programmate per le quali verrà predisposta un’adeguata preparazione in
sede curricolare e susseguenti verifiche. Per i viaggi d’istruzione verrà compilata anche la scheda
Istituto Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci
MCIS00200P
Via Almirante snc 62012 Civitanova Marche (MC)
specifica.)
Periodo
Meta
Docente referente
Docenti accompagnatori
II quadrim.
BALI’
Tosi
Palombini, Pompei
PAUSA
DIDATTICA
C. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE
C.1 PROGRAMMAZIONE VERIFICHE E LORO TIPOLOGIA
(Si indica il numero minimo di verifiche previsto nei due quadrimestri e la loro tipologia)
MATERIE
I° Quadrimestre
Tipologia
(scritto, orale*,
pratico, grafico,
relazioni di
laboratorio,
ricerche, etc.)
2° Quadrimestre
Numero
Tipologia
(scritto, orale*,
pratico, grafico,
relazioni laboratorio ,
ricerche, etc.)
Numero
Italiano
Scritto
Orale
2
2
Scritto
Orale
2
2
Storia e Geografia
Orale
2
Orale
2
Inglese
Scritto
Orale
2
2
Scritto
Orale
2
2
Matematica
Scritto
Orale
2
2
Scritto
Orale
2
2
Fisica
Scritto
Orale
1
1
Scritto
Orale
1
1
Informatica
Pratico
Orale
1
1
Pratico
Orale
1
1
Scienze naturali
Scritto
Orale
Relazione
2
1
1
Scritto
Orale
Relazione
2
2
1
Disegno e storia dell’arte
Pratico
Orale
2
2
Pratico
Orale
2
2
Scienze motorie
Pratico
Orale
2
2
Pratico
Orale
2
2
Istituto Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci
MCIS00200P
Via Almirante snc 62012 Civitanova Marche (MC)
Religione
Orale
2
Orale
2
*Le valutazioni valide per l’orale possono essere ottenute attraverso questionari/test/esercizi scritti.
Dal momento che, sia nel primo sia nel secondo quadrimestre, sarà attribuito un voto unico in ogni
disciplina, il numero complessivo delle verifiche sulle quali si baserà la valutazione degli studenti,
senza tener conto delle distinzioni scritto, orale, grafico e pratico, deve risultare congruo, deve
dunque essere tale da consentire l’attribuzione della valutazione quadrimestrale relativa al livello di
conseguimento degli obiettivi.
Di ogni modulo disciplinare svolto, comunque, deve essere somministrata almeno una prova di
accertamento.
a) Tempi massimi di riconsegna delle prove scritte corrette e valutate: gg.10 lavorativi
b) Tempi massimi per la registrazione sul registro elettronico delle valutazioni:
1. orali e pratiche: immediatamente dopo lo svolgimento della verifica e comunque non oltre
il giorno successivo;
2. scritte e grafiche: entro il giorno successivo la restituzione dei risultati delle prove
corrette agli studenti.
c) Verrà svolta in qualunque periodo dell’anno non più di una verifica collettiva al giorno, di
qualsiasi tipologia. Ogni singolo studente non dovrà affrontare più di 5 verifiche a settimana, fra
individuali e collettive.
Lo svolgimento delle verifiche collettive e individuali
di carattere sommativo dovrà essere
programmato e calendarizzato con annotazione sul registro elettronico (in “Agenda”)
C.2 VALUTAZIONE
La valutazione
delle verifiche deve basarsi su griglie disciplinari condivise, che integrano la
programmazione disciplinare dei singoli docenti e comunicate agli studenti e alle famiglie.
Il livello di sufficienza per la valutazione delle verifiche (cioè 6/10 o 60/100) viene fissato al 55%
del punteggio grezzo massimo ottenibile e deve essere definito per ciascuna disciplina in relazione
agli indicatori.
C.3 QUADRO DELLE COMPETENZE
A. - conoscere e saper usare correttamente termini, simboli, concetti, principi, regole,
operazioni, procedimenti interni alle singole discipline;
Istituto Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci
MCIS00200P
Via Almirante snc 62012 Civitanova Marche (MC)
B. - saper comprendere i vari “codici” disciplinari (il linguaggio storico, matematico, artistico,
scientifico, tecnologico, etc);
C. - saper utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare il mondo osservato;
D. - saper individuare i vari metodi d’approccio ai saperi;
E. - saper rielaborare conoscenze;
F. - saper enucleare i concetti fondamentali appresi nelle varie discipline, saperli sintetizzare e
contestualizzare.
Il conseguimento di tali competenze verrà perseguito attraverso le programmazioni disciplinari,
all’interno delle quali le sopra indicate competenze verranno declinate specificamente in base alle
varie discipline.
Data 14/10/2015
Firma del Coordinatore
_________________________
Copia della presente programmazione sarà pubblicata sul sito della scuola e resa disponibile in
aula.
Fly UP