...

3° Tappa Sentiero - Frassati Villa Banale-Molveno

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

3° Tappa Sentiero - Frassati Villa Banale-Molveno
GRUPPO
ESCURSIONISTI
BIBBIANO
(SOTTOSEZ.DI SANT’ILARIO D’ENZA)
SEZIONE DI REGGIO EMILIA
VISITATE IL NOSTRO SITO: www.gruppoescursionistibibbiano.it
03 APRILE 2016
TRENTINO A.A.: SENTIERO FRASSATI 3°TAPPA
VILLA BANALE-LAGO DI MOLVENO
IN COLLABORAZIONE CON GRUPPO S.ILARIO
L’acqua sarà la protagonista di questa terza Tappa del Sentiero Frassati. Acqua che sgorga tra le rocce
delle pendici meridionali del Brenta per raggiungere il Lago di Molveno portando vita in tutta la valle.
Sarà un viaggio lontano dalle più note località turistiche alla ricerca di luoghi vissuti fin dall’antichità e
delle tracce del connubio uomo-natura.
Dalla Chiesa di Villa in Banale seguiremo l’antica strada per Tavodo e dopo aver superato diversi borghi
ed importanti pievi, una stradina asfaltata costeggiata dalle “filagne” (lastre di granito che costeggiano
le strade) ci porterà verso la Valle del Torrente Ambiez fino a raggiungere S.Lorenzo in Banale. Lo
spettacolo delle Dolomiti di Brenta ci accompagnerà in questo splendido tratto dell’escursione.
Ci attende ora il paese di Moline sorto sull’antica via di collegamento tra la Val di Non e Trento e
caratteristico per i suoi molini, officine e segherie mosse dalle acque del Torrente Bondai. La nostra
strada proseguirà fino a Degge e al Santuario delle Vergine Maria di Caravaggio dal 1855 importante
centro di aggregazione per le popolazioni della zona. Si prosegue fra prati, stradine e tratturi fino ad
addentrarci in un bosco misto dove il sent. 613 sale con costante e moderata pendenza per l’antica via
che conduceva a Molveno. Giunti in loc. Mola incontreremo la forestale Baèl che seguiremo fino a
scollinare verso la conca di Nembia. Percorso il fondovalle tra i laghi di Nembia e Molveno, la strada
prende a salire fino a raggiungere la costa occidentale del lago di Molveno. Dopo la Sella dei Fortini che
separa la costa di Dion dal Dosso Corno su cui sorgono cinque postazioni militari costruite dagli
austriaci per contrastare Napoleone, continueremo per lo sterrato fino al ponte romano che sorge di
fronte alle cascate del Rio Ceda, poi incontreremo la caratteristica Segheria Veneziana del 1500 ed
infine arriveremo a Molveno.
DIFFICOLTA': E
DISLIVELLO: + 743/-402 mt. circa;
TEMPO DI PERCORRENZA: 6,30 ore circa;
SVILUPPO: 19 km circa;
Sono obbligatori scarponcini da montagna. Sempre consigliati: bastoncini, ghette, una giacca o
mantella impermeabile, abbigliamento adeguato alla stagione, pila frontale.
Pranzo al sacco
Il tragitto potrà essere modificato ad insindacabile giudizio degli accompagnatori nel caso di
particolari condizioni atmosferiche.
Nel caso di iniziative personali non autorizzate al d i f u o r i d e l l ’ i t i n e r a r i o s t a b i l i t o ,
g l i accompagnatori saranno sollevati da qualsiasi responsabilità.
Partenza ore 6,00 am
NB. La tessera del CAI va sempre portata nello zaino, a casa NON serve!
Informazioni: D. Ghidoni 340 5742495 – R. Salicetti 338 6247318
Prenotazioni: Sandra 349 1581481 – [email protected]
Fly UP