...

Luca Ferraro Docente Ricercatore - Università degli Studi di Napoli

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Luca Ferraro Docente Ricercatore - Università degli Studi di Napoli
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
Luca Ferraro
Sesso M
Data di nascita 30/04/1984
Nazionalità Italiana
OCCUPAZIONE PER LA QUALE
SI CONCORRE
POSIZIONE RICOPERTA
OCCUPAZIONE DESIDERATA
TITOLO DI STUDIO
DICHIARAZIONI PERSONALI
Docente Ricercatore
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
Sostituire con date (da - a)
Febbraio 2015 – maggio 2015
« Professeur vacataire » di corsi di storia della lingua italiana, letteratura italiana (XIII-XVI
secolo) e studi critici e tematici presso l’Université d’Avignon et des Pays de la Vaucluse.
Ottobre 2014 – gennaio 2015
Professore di italiano e latino presso il liceo scientifico “Galileo Galilei” di Napoli
Febbraio – giugno 2013
TFA ("Tirocinio formativo attivo") per la classe di concorso A51 (italiano, latino, storia e
geografia nei licei) ottenuto con la votazione massima (100/100). Data del conseguimento
dell’abilitazione: 22/07/2013. Sede istituzionale: Università Federico II
2009-2011
Professore d’italiano e storia presso l’istituto paritario superiore “Santa Lucia” di Napoli.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2011-2014 : Dottorato di ricerca in filologia italiana / Doctorat de recherche en études
italiennes
Cotutela franco-italiana stipulata tra l’Università di Napoli "Federico II" et l’Université Paris 8
(Vincennes-Saint-Denis)
19-11-2014 : Discussione della tesi di dottorato
Discussione della tesi dal titolo Il laboratorio di Tassoni postillatore. La riflessione sul Furioso nel postillato tassoniano, i cui
relatori sono stati Matteo Palumbo (professore ordinario presso l’Università di Napoli "Federico II") e Jean-Louis Fournel
(Professeur presso l’Université Paris 8). Il giudizio finale è stato : ottimo (très honorable avec félicitations du jury) con diritto di
pubblicazione della tesi.
Sostituire con date (da - a)
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 1 / 4
Curriculum Vitae
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
2006-2009 : Laurea specialistica in filologia moderna ottenuta presso l’Università di Napoli “Federico II” con voto finale di 110 /
110 e lode, ottenuta in data 27/07/2009. La tesi di laurea, il cui relatore è stato il professor Matteo Palumbo e il cui titolo è Dal
funzionario di Dio alla marionetta. I personaggi a contatto con il mondo di prosa de La Secchia rapita, ha vinto il premio
Alessandro Tassoni nel 2010 (anno X del premio).
2003-2006 : Laurea triennale in filologia moderna presso l’Università di Napoli "Federico II", ottenuta con il massimo dei voti
(110 / 110 e lode) in data 22/02/2007. La tesi s’incentrava sul locus amoenus nell’Orlando furioso.
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
Italiano
Altre lingue
COMPRENSIONE
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
inglese
B2
B2
B1
B1
B2
francese
C1
C2
C1
C1
C1
DELF B2 TCF C1
Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenze comunicative
Possiedo buone competenze comunicative, acquisite nel corso dei seminari e dei convegni
cui ho partecipato durante gli an ni di dottorato, nel corso degli oltre due anni in cui sono
stato docente di italiano e latino nella scuola superiore, nonché nei 16 anni in cui ho
partecipato a diverse attività di volontariato. Nel corso del tempo ho sviluppato un’ottima
capacità relazionale / pedagogica con gli alunni.
Competenze organizzative e
gestionali
Ho acquisito competenze organizzative come animatore di gruppi di volontariato nel corso
di 16 anni di esperienza scout, tra cui gruppi missionari nei Balcani, esperienze laboratoriali
in case famiglia e in ospediali pediatrici.
Competenze informatiche
Patente di guida
Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office
B
ULTERIORI INFORMAZIONI
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 2 / 4
Pubblicazioni
Presentazioni
Progetti
Conferenze
Seminari
Riconoscimenti e premi
Appartenenza a gruppi
associazioni
Referenze
/
1. Tassoni da De Santis a Foscolo. Un esempio di mutazione nel canone, in «La
letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura», Atti del XV Congresso
Nazionale dell'Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Torino, 14-17 settembre
2011, a cura di Clara Allasia, Mariarosa Masoero, Laura Nay, Alessandria, Edizioni
Curriculum
Vitae 2012, pp. 1015-1023.
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
dell'Orso,
2. Coincidenza e power of history nella narrativa di Don De Lillo, in Delle
Coincidenze, Opificio di Letteratura Reale / 1, a cura di Chiara De Caprio e
Francesco de Cristofaro, Napoli, Ad Est dell'Equatore, 2013, pp. 357-368.
3. A proposito di re Enzo: un personaggio tassiano nella «Secchia rapita», in
«L'eroicomico dall'Italia all'Europa», Atti del convegno, Université de Lausanne, 910 septembre 2011, a cura di Gabriele Bucchi, Pisa, ETS, 2013, pp. 79-98.
4. Gli effetti del racconto sui personaggi del «Furioso»: l'azione e il «pharmakon», in
« “Umana cosa è aver compassione degli afflitti”, Raccontare, consolare, curare
nella narrativa europea da Boccaccio al Seicento», Atti del convegno
internazionale, Torino, 12-14 dicembre 2013, a cura di Emilia Ardissino, Guillermo
Carrascòn, Davide Dalmas, Patrizia Pellizzari, in «Levia Gravia», anno XV-XVI
(2013-14), pp. 125-138.
5. Il percorso di Ruggiero nel «Furioso» tra diversione e conversione, in Le attese,
Opificio di Letteratura Reale / 2, a cura di Francesco de Cristofaro et Giovanni
Maffei, Napoli, Ad Est dell’Equatore, in corso di pubblicazione.
6. Il finto naufragio dell’ «Oceano», una riflessione sull'esperimento epico di Tassoni,
in corso di pubblicazione.
7. Percorsi e ruoli che si intrecciano nel Furioso: Ruggiero e Bradamante, in corso di
pubblicazione in Chroniques italiennes.
8. Collaborazione al volume Opificio 2014, Borghesie. Approssimazioni, a cura di
Francesco de Cristofaro et Giovanni Maffei, in corso di pubblicazione.
Partecipazioni a convegni e seminari
« Il “Miracolo”. Dai re Taumaturghi di Bloch alle considerazioni di Flaiano »,
comunicazione inserita del ciclo di seminari di letteratura comparata del
dipartimento di Filologia moderna dell’Università “Federico II” “Italia Agra”, (20 mai
2011) coordinati da F. de Cristofaro, U. Olivieri, G. Maffei, F. Storti.
« L’héroï-comique: un genre parodique dans les littératures européennes »,
Université de Lausanne, 9-10 septembre 2011, colloque international sous la
direction de Gabriele Bucchi.
« La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura », XV Congresso
Nazionale dell'Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Torino, 14-17 settembre
2011, coordinato da Clara Allasia, Mariarosa Masoero, Laura Nay.
« Italia anni '50, un crocevia letterario. Seminario di riflessione su uno snodo
cruciale della letteratura italiana », seminario didattico a cura di Luca Ferraro
rivolto alle scuole medie superiori. Il seminario si è svolto in collaborazione con il
CIDI (Centro Iniziativa Democratica Insegnanti) a Napoli nei giorni: 28 febbraio, 3
marzo, 3 aprile 2012.
Synapsis, European School for Comparative Studies, (summer school di
letteratura comparata) Pontignano 3-10 settembre 2012.
« Le attese. L'una e l'altra porta del mondo », seminario di letteratura comparata a
cura di Carmen Gallo e Antonio Bibbò, Napoli, 18 aprile 2013.
« "Umana cosa è aver compassione degli afflitti", Raccontare, consolare, curare
nella narrativa europea da Boccaccio al Seicento », Torino, 12-14 dicembre 2013,
colloquio internazionale a cura di Emilia Ardissino, Guillermo Carrascòn, Davide
Dalmas, Patrizia Pellizzari.
Il comico dantesco nella Secchia rapita, in «ADI – Associazione degli Italianisti,
XIX Congresso L'italianistica oggi: ricerca e didattica», Università di Roma
Sapienza e di Roma Tor Vergata, 9-12 settembre 2015.
Les limites et le rapport avec les modèles du genre héroi-comique : les chants X et
XI du Seau enlevé, in «Contamination et transposition des modèles génériques»,
Université de Lorraine, 28-29 settembre 2015, colloque international a cura di
Perette Buffaria e Pascale Mougeolle
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 3 / 4
Curriculum Vitae
Dati personali
Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali”.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 4 / 4
Fly UP