...

Da Galvani a Volta: l`invenzione della pila elettrica

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Da Galvani a Volta: l`invenzione della pila elettrica
Da Galvani a Volta:
l’invenzione della pila
elettrica
Mentre svolgeva esperimenti di elettrostatica su zampe di
rana, Luigi Galvani osservò che queste manifestavano
violente contrazioni anche quando non erano a contatto
diretto o vicine al generatore elettrostatico.
Non solo ma Galvani si accorse che tali
contrazioni apparivano anche in assenza
del generatore, quando la zampa veniva
toccata da un conduttore metallico.
Da questi esperimenti,
che posero le basi
dell’elettrofisiologia,
Galvani concluse che
esisteva un’elettricità di
origine puramente
animale. Galvani
pubblicò questi risultati
fra il 1791 e il 1794.
Interessato dalle scoperte di
Galvani, Alessandro Volta si
dedicò a sua volta a ricerche
in questo settore.
Volta concluse però che
l’elettricità osservata
non era di origine
animale, ma traeva
origine dal contatto fra i
due metalli che
costituivano l’arco con
cui si toccavano le
zampe di rana.
Fra Galvani e Volta nacque
allora un’accesa controversia
che coinvolse la comunità
scientifica di tutta Europa...
… e che si concluse con la
pubblicazione, nel 1800,
della lettera in cui Volta
annunciava l’invenzione
della pila.
.
Volta propose due versioni di
pila elettrica. Una era la
cosiddetta “pila a colonna”,
costituita da coppie di dischi di
zinco e argento separate da
rondelle imbevute di acqua
salata
L’altro modello proposto da Volta fu la cosiddetta “corona
delle tazze”, che consisteva in vasetti contenenti acqua
salata in cui erano immersi elettrodi di zinco e argento.
Viste le straordinarie
caratteristiche del
nuovo strumento, il
trionfo di Volta fu
totale: per la prima
volta veniva
prodotta corrente
continua e si
aprivano prospettive
totalmente nuove
nell’ambito
dell’elettricità.
Fly UP