...

CV - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

CV - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Enrico Seta
Nato il 14 aprile 1954
Cittadinanza Italiana
Coniugato
Via della Palombella, 38, 00186 Roma
+39 335 7207680
[email protected]
PROFILO PROFESSIONALE
Nella prima parte del proprio percorso professionale presso l’Amministrazione della Camera dei
deputati, ha sviluppato, sulla base delle competenze specialistiche post-universitarie, una
competenza operativa e strategica nel Servizio Biblioteca e segnatamente nei seguenti settori:

innovazione
amministrativa,
strategie di digitalizzazione e
standardizzazione dei dati e dei
processi amministrativi

trasparenza
amministrativa
attraverso
l’organizzazione
e
l’interconnessione di basi di dati
pubblici secondo formati aperti
Da circa quindici anni presso il Servizio Studi della Camera dei deputati, ha avuto l’opportunità di
arricchire il proprio profilo professionale acquisendo competenze specialistiche dapprima nei settori:


infrastrutture, opere pubbliche,
ambiente e protezione civile;
governance multilivello, con
particolare
riferimento
alle
funzioni di governo del territorio

strumenti per la pianificazione, il
controllo e la valutazione delle
politiche pubbliche

relazioni
interparlamentari,
cooperazione fra le assemblee
rappresentative, con particolare
riguardo al rafforzamento delle
istituzioni legislative e di controllo
sul Governo e degli strumenti
parlamentari per la conoscenza e
la valutazione delle politiche
pubbliche
e, a partire dal 2007, nei settori:

politica
estera,
relazioni
internazionali, difesa e sicurezza
Dal 2009 collabora con l’Associazione italiadecide con responsabilità per l’area tematica:

sviluppo infrastrutturale e territoriale
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Enrico Seta • [+39 3357207680]• [[email protected]]
Pagina 2
Università di Firenze (1971-1975):
Laurea in Filosofia
Università di Roma “La Sapienza” – Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari (1975-1977):
Specializzazione in Biblioteconomia
COMPETENZE LINGUISTICHE
Madrelingua:
Altre lingue:
italiano
conoscenza approfondita dell’inglese, conoscenza di lavoro
del francese, conoscenza di base del tedesco
INCARICHI ATTUALI
Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti

Dal 22 maggio 2013, responsabile della Segreteria Tecnica del Ministro, Maurizio
Lupi
Associazione italiadecide
 Dal 2011 coordinatore del Tavolo di lavoro “Infrastrutture e competitività” promosso
dall’Associazione italiadecide e dalle fondazioni ASTRID e Respublica al quale
prendono parte rappresentanti di: Banca d’Italia, ISTAT, Ministero delle
Infrastrutture e Trasporti, ANAS, Unità Tecnica Finanza di Progetto del CIPE, Ferrovie
dello Stato, ANCE, AGI, Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro,
Unicredit, Banca Intesa, Autostrade per l’Italia, AISCAT, oltre a Università e
Fondazioni attive nel settore delle opere pubbliche e dello sviluppo infrastrutturale
 Dal 2011 coordina, per l’Associazione italiadecide il Tavolo di lavoro “Sistema
portuale italiano e politiche per lo sviluppo della logistica” al quale prendono parte
rappresentanti delle principali Autorità Portuali, Banca d’Italia, Ferrovie dello Stato,
AISCAT, Assoporti, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
 Dal 2012 fa parte della Direzione scientifica dell’Associazione italiadecide
 Dal 2012 responsabile del corso di “Analisi delle politiche per la infrastrutturazione
del territorio” presso la Scuola per le Politiche Pubbliche promossa dall’Associazione
italiadecide in collaborazione con le Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Scienze
Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Alla data del 22 maggio 2013, ricopriva i seguenti incarichi presso la Camera dei deputati:


Dal 2007 direttore dell’Area Internazionale e Sicurezza del Servizio Studi
Dal 2009 responsabile per l’Amministrazione della Camera dei deputati
dell’”Osservatorio parlamentare di politica internazionale” (promosso
Enrico Seta • [+39 3357207680]• [[email protected]]





Pagina 3
congiuntamente dalle Amministrazioni del Ministero degli Affari Esteri, del Senato
della Repubblica e della Camera dei deputati)
Dal 2001 rappresentante dell’Amministrazione della Camera dei deputati nel
Comitato direttivo interistituzionale del progetto per l’informatizzazione della
normativa vigente “Normattiva” (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Senato della
Repubblica, Camera dei deputati, Ministero della Giustizia, Corte di Cassazione,
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato)
Dal 2001 collabora alla progettazione e redazione del “Rapporto sulla legislazione
tra Stato, Regioni e Unione Europea”, pubblicato annualmente dalla Camera dei
deputati in collaborazione con gli Uffici legislativi delle Assemblee regionali e con
l’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie del CNR e con
l’Osservatorio sulle fonti dell’Università di Firenze
Dal 2004 responsabile per l’Amministrazione della Camera dei Deputati dei progetti
di cooperazione internazionale con altri Parlamenti per il rafforzamento delle attività
di documentazione a supporto degli organi parlamentari
Dal 2005 rappresentante dell’Amministrazione della Camera dei deputati
nell’Advisory Committee del “Global Centre for ICT in Parliament” (organismo
internazionale promosso dal Dipartimento Economico e Sociale delle Nazioni Unite e
dall’Unione Interparlamentare)
Dal 2010 vice corrispondente della Camera dei deputati presso il CERDP (Centro
europeo per la Ricerca e la Documentazione parlamentare)
ESPERIENZE PREGRESSE
1983 -1989 Bibliotecario presso la Biblioteca della Camera dei Deputati
1989-1999 Responsabile dei progetti di digitalizzazione delle collezioni parlamentari e
informatizzazione dei servizi della Biblioteca della Camera dei deputati
1999 – 2000 Responsabile del Dipartimento Difesa del Servizio Studi della Camera dei
deputati
1999-2002 Membro del gruppo interistituzionale coordinato dall’AIPA, che ha prodotto le
due circolari AIPA/CR/35 del 06/11/2001 e AIPA/CR/40 del 22/11/2002 per la
standardizzazione XML delle norme giuridiche nelle pubbliche amministrazioni
2001-2007 Responsabile del Dipartimento Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici del Servizio
Studi della Camera dei deputati
2001 - 2007 Responsabile dell’”Osservatorio sulle infrastrutture strategiche” della Camera
dei deputati (prodotto in collaborazione con il CRESME e, dal 2010, con l’Autorità di Vigilanza
sui Contratti Pubblici)
2009 Ha partecipato al Gruppo di redazione del Rapporto di sintesi della ricerca
“Infrastrutture e territorio – Rapporto 2009 italiadecide” (Bologna, il Mulino, 2009)
2010 Ha partecipato al Gruppo di redazione del Rapporto di sintesi della ricerca “L’Italia che
c’è; le reti territoriali per l’unità e la crescita – Rapporto 2010 italiadecide” (Bologna, il
Enrico Seta • [+39 3357207680]• [[email protected]]
Pagina 4
Mulino, 2011)
2012 Ha partecipato al Gruppo di redazione del Rapporto di sintesi della ricerca “Ciclo dei
rifiuti: governare insieme ambiente, economia e territorio” – Rapporto 2012-2013
italiadecide” (Bologna, Il Mulino, 2013)
Ha partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali promossi dalla Camera dei
deputati in collaborazione con Università (fra cui: LUISS Guido Carli, Scuola Superiore S. Anna
di Pisa, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Napoli
Federico II, Facoltà di Giurisprudenza), Istituti di ricerca (fra cui: ARSSAE di Napoli, CNR-IIT di
Pisa, IAI, CeSPI, ISPI, CeSI) e Istituti ed agenzie di cooperazione internazionale (IPALMO,
Global Centre for ICT in Parliament, IDLO).
Fra gli altri, con particolare riferimento alle esperienze internazionali relative agli strumenti
per l’analisi e la valutazione delle politiche pubbliche:



Ha partecipato in qualità di senior advisor e responsabile della linea di azione
“Strumenti parlamentari per l’analisi e il controllo delle politiche pubbliche” al
programma di gemellaggio fra la Grande Assemblea Nazionale turca e la Camera dei
deputati finanziato dalla Commissione europea “Twining Italian Chamber of
Deputies – Grand National Assembly of Turkey – GNAT” (novembre 2007 –
novembre 2008).
Ha partecipato in qualità di senior advisor e responsabile della linea di azione
“Rafforzamento delle funzioni estere dei parlamenti” al Progetto “Azione Balcani
occidentali. Contributo alla modernizzazione ed alla democratizzazione dei
Parlamenti dei Paesi dei Balcani occidentali”, promosso dall’IPALMO, in
collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma “La
Sapienza” (gennaio – luglio 2008).
Ha diretto la linea di azione “Parliamentary Tools for influencing major Public
Policies” nel progetto internazionale finanziato dal Ministero degli Affari esteri
“Strengthening the Role of Parliament in Addressing the Social Costs of National
Economic Reform and Promoting e-Parliament Knowledge and Instruments in Egypt,
Iraq and Lebanon” (febbraio 2010-luglio 2011).
PUBBLICAZIONI E CONTRIBUTI VARI
 Enrico SETA. Biblioteca digitale: modelli, linee di tendenza e progetti per la Biblioteca
della Camera dei deputati, Roma, Camera dei deputati, 1999
http://documenti.camera.it/bpr/7919_testo.pdf
 Andrea MARCHETTI, Enrico SETA, Gianfranco GABRIELE, Laura ABBA, Documenti
parlamentari in XML, Convegno “XML Italia 2000”, Pisa, 9-10 maggio 2000
http://reti.pi.cnr.it/PERSONE/LAURA/DOCUMENTI/Atti%20XML%20Italia%202000.pdf
 Andrea MARCHETTI, Fabrizio MEGALE, Enrico SETA, Fabio VITALI, Marcatura XML degli
atti normativi italiani. I DTD di Norme in Rete, Napoli, Esi, 2001, numero speciale della
rivista "Informatica e diritto", 2001, 1
Enrico Seta • [+39 3357207680]• [[email protected]]
Pagina 5
 RDF Model and Syntax Specification, Andrea MARCHETTI, Massimo MARTINELLI, Enrico
SETA. Traduzione della raccomandazione W3C (2001)
http://www.w3c.it/traduzioni/rdf-syntax-19990222/REC-rdf-syntax-19990222-it.html
http://www.w3.org/RDF/translations
 Andrea MARCHETTI, Fabrizio MEGALE, Enrico SETA, Fabio VITALI, Using XML as a means
to access legislative documents: Italian and foreign experiences, Newsletter ACM SIGAPP
Applied Computing Review, Volume 10, Issue 1, Spring 2002 , Pages 54 – 62
http://dl.acm.org/citation.cfm?id=568246
 Enrico SETA, Bernardo POLVERARI, Francesco COSTANZO. La legge 21 dicembre 2001, n.
443. Analisi e drafting normativo. Il Filangeri, A. I, n. 1, gennaio-aprile 2003
 Giada ALTOMARE, Emiliana BASSOLINO, Francesco CARELLA, Tiziana FEDERICI, Francesco
FRATINI, Valentina MONNIS, Enrico SETA, Provisions modifying provisions, and provisions
calling for subsequent regulatory acts, 5° Legislative XML Workshop, Fiesole, ISTITUTO
UNIVERSITARIO EUROPEO, 14-16 giugno 2006
www.ittig.cnr.it/legws/Presentations/Seta.ppt
 Enrico SETA e Paolo VISCA, Parliamentary Tools for influencing major Public Policies,
Roma, IPALMO, 2011
http://www.idlo-ipalmo.org/?p=65
 Enrico SETA, Communication and Documentation on Parliamentary Websites: the Topics
of Parliamentary Business on the Website of the Italian Chamber of Deputies, in : EParliament and ICT-Based Legislation/ Mehmet Zahid Sobaci, ed. IGI Global, Hershey PA,
2012
http://www.igi-global.com/chapter/communication-documentation-parliamentarywebsites/60635
 10 Opere per la ripresa: Infrastrutture e competitività 2012. (coord. della ricerca Enrico
Seta). Roma, 2012
Alla ricerca hanno partecipato: Aperta Contrada, Astrid, Avventura Urbana, italiadecide,
Libera Fondazione, Respublica, Associazione Consulenti Indipendenti, Associazione
Grandi Imprese (AGI), Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), Autorità Portuale
di Taranto, Banca d’Italia, Banca Infrastrutture, Innovazione Sviluppo (Biis), Biblioteca
della Camera dei deputati, ISTAT, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Rete
Ferroviaria Italiana (Rfi), Servizio Studi della Camera dei deputati, Società Autostrade
Tirrenica (Sat), Unicredit
http://www.italiadecide.it/Documento/Detail.aspx?Id=20
 4 Nodi strategici: Infrastrutture e competitività 2013, Roma 2013 [in corso di
pubblicazione]
Enrico Seta • [+39 3357207680]• [[email protected]]
Pagina 6
Presenta frequentemente contributi a conferenze e seminari, nazionali e internazionali.
Nell’anno 2012-2013:
-
“Costruzione preventiva e verifica del consenso delle comunità locali: un aspetto cruciale
della fase propedeutica” intervento al seminario italiadecide “Prevenzione e gestione dei
conflitti nella realizzazione di grandi infrastrutture” (Roma, Camera dei deputati, 30
gennaio 2012)
- “Infrastrutture nel tempo della crisi: un’opportunità per la modernizzazione?” intervento
al Convegno ANCE “Città, Infrastrutture e Territorio per il rilancio del Paese” (Ischia, 1516 giugno)
- “Il sistema portuale italiano” intervento al seminario italiadecide e Respublica “Ridurre il
tempo verso la crescita” (Roma, Camera dei deputati, 26 giugno 2012)
- “The EUSC iniziative in common open standard and the role of IPEX”
http://www.ictparliament.org/sites/default/files/setawepc2012_14_9.pdf
intervento
alla World e-Parliament Conference - UN e Unione Interparlamentare – Sessione “Interparliamentary cooperation to achieve an international legislative and parliamentary XML
standard” (Roma, 13-15 settembre 2012)
- “Parliamentary diplomacy in the experience of the Italian Chamber of Deputies” ECPRD
Conference of Correspondents (Athens, Hellenic Parliament, 18-19 ottobre)
- “The Foreign Policy Observatory” intervento alla Conferenza “Think-tanks & Government:
bridging
the
gap”
(Milano,
Palazzo
Clerici,
21
novembre
2012)
http://www.ispionline.it/it/documents/slide_seta.pdf
- “Analisi e valutazione delle politiche pubbliche nell’esperienza dell’associazione
italiadecide” intervento alla 11° Conferenza Nazionale di Statistica (ISTAT) Conoscere il
presente, progettare il futuro (Roma, 20-21 febbraio 2013).
Fly UP