...

MAT-05 - analisi matematica - facoltà di Agraria

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

MAT-05 - analisi matematica - facoltà di Agraria
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1
POSTO
DI
RICERCATORE
UNIVERSITARIO
PER
IL
SETTORE
SCIENTIFICODISCIPLINARE MAT/05 “ANALISI MATEMATICA” PRESSO LA
FACOLTA’ DI FARMACIA INDETTA CON D.R. N 1804 DEL 13 LUGLIO 2009 IL CUI
AVVISO DI BANDO E’ STATO PUBBLICATO IN G.U. – IV SERIE SPECIALE N. 61 DEL
11 AGOSTO 2009.
GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI
SCIENTIFICHE
VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO
BELLAZZINI, JACOPO
Giudizio del Prof. Tim Joshua Steger: Buona l'esperienza didattica. Positivo, e un segno di larghe
vedute, il dottorato di ricerca ottenuto in un settore diverso della matematica. Illustrazione dei titoli
entusiasta e veloce, in stile più adatto ai colleghi matematici che non agli studenti di farmacia.
Ampia e varia la produzione scientifica presentata, anche se alcune delle pubblicazioni sono più
attinenti alla fisica. L'ultima e più attinente produzione scientifica è nel campo dell'analisi non
lineare, spesso applicata a specifiche equazioni differenziali di vero interesse per la fisica.
Complessivamente una produzione scientifica varia e più che buona.
Giudizio del Prof. Antonio Masiello: il candidato presenta un'ampia produzione scientifica con
numerosi risultati interessanti. La collocazione editoriale è molto buona, a volte ottima. Ottima
l'attività didattica, svolta anche all'estero. La presentazione dei titoli è vivace e brillante.
Giudizio del Prof. Davide Guidetti: Produzione scientifica molto ampia e di qualità, molto ben
collocata editorialmente. Ottima esperienza didattica maturata anche all'estero.
Giudizio collegiale della Commissione:
Molto buona l'esperienza didattica. Produzione scientifica ampia, varia, e più che buona.
VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI
DEL CANDIDATO CADONI, MARINELLA IOLE
Giudizio del Prof. Tim Joshua Steger: Molta esperienza all'estero. Buona esperienza didattica.
Chiara e interessante l'esposizione dei titoli. Tesi di dottorato nella geometria, quindi poco attinente
a MAT/05. Il successivo lavoro nel campo della visione artificiale, affascinante, risulta più attinente
all'ingegneria e all'informatica che alla matematica.
Giudizio del Prof. Antonio Masiello: la produzione scientifica della candidata è ancora limitata e
non completamente attinente al settore. Ottima l'attività didattica, svolta anche all'estero. La
presentazione dei titoli è chiara ed efficace.
Giudizio del Prof. Davide Guidetti: Produzione scientifica ancora non amplissima e un po' fuori
tema. Buona esperienza didattica anche all'estero.
Giudizio collegiale della Commissione:
Più che buona l'esperienza didattica. Produzione scientifica interessante, ma non ampia, e poca
attinente a MAT/05.
VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI
DEL CANDIDATO DEMONTIS, FRANCESCO
Giudizio del Prof. Tim Joshua Steger: I primi lavori trattano un argomento della meccanica
statistica. Gli ultimi lavori trattano alcune equazioni differenziali che rappresentano sistemi
integrabili. Per quanto riguarda quest'ultimo argomento il candidato ha collaborato su un vero passo
avanti nel calcolo e rappresentazione delle soluzioni esatte, ma finora ha lavorato su un solo piccolo
angolo di una vasta problematica. Complessivamente una buona produzione scientifica.
Giudizio del Prof. Antonio Masiello: il candidato presenta un'ampia produzione scientifica, con
una buona collocazione editoriale. Buona l'attività didattica. La presentazione dei titoli è chiara ed
efficace.
Giudizio del Prof. Davide Guidetti: Produzione scientifica molto ampia, di buona qualità, con
buona
collocazione editoriale. Discreta esperienza didattica, anche nella scuola media.
Giudizio collegiale della Commissione:
Discreta l'attività didattica. Buona la produzione scientifica.
VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI
DEL CANDIDATO FABBRI, ISABELLA
Giudizio del Prof. Tim Joshua Steger: Chiara l'esposizione dei titoli. Lavori seri e interessanti
sulle equazioni ellittiche semi-lineari, spesso in collaborazione con scienziati che hanno più
esperienza della candidata. Complessivamente, una produzione scientifica buona e molto
promettente.
Giudizio del Prof. Antonio Masiello: la candidata presenta una buona produzione scientifica. La
collocazione editoriale delle pubblicazioni è molto buona. Molto buona l'attività didattica. La
presentazione dei titoli è chiara ed efficace.
Giudizio del Prof. Davide Guidetti: Buona produzione scientifica, anche ben collocata
editorialmente. Esperienza didattica anche a livello universitario di ottimo livello.
Giudizio collegiale della Commissione:
Molto buona l'esperienza didattica. Buona e promettente la produzione scientifica.
VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI
DEL CANDIDATO GRANIERI, LUCA
Curriculum sintetico:
Giudizio del Prof. Tim Joshua Steger: Molto buona l'esperienza didattica. Lucida e affascinante
l'esposizione dei titoli. La produzione scientifica non contiene esiti profondi, ma il candidato
dimostra di capire in modo profondo, e di testa sua, i contorni degli argomenti su cui lavora.
Complessivamente, una buona produzione scientifica.
Giudizio del Prof. Antonio Masiello: Il candidato presenta una produzione scientifica molto
buona, con una collocazione editoriale delle pubblicazioni molto buona, a volte ottima. Ottima
l'esperienza didattica. La presentazione dei titoli è chiara ed efficace.
Giudizio del Prof. Davide Guidetti: Buona produzione scientifica con ottima collocazione
editoriale. Notevole ampiezza di temi e capacità di collegamento. Esperienza didattica già
consistente e di ottimo livello.
Giudizio collegiale della Commissione:
Ottima l'esperienza didattica. Buona la produzione scientifica.
VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI
DEL CANDIDATO OTTAZZI, ALESSANDRO
Giudizio del Prof. Tim Joshua Steger: Ampia esperienza all'estero. Notevole l'esperienza
didattica a livello avanzato. Elegante e lucida l'esposizione dei titoli. I lavori presentati, non tanti,
trattano quasi esclusivamente un argomento: fenomeni di rigidità per i gruppi di Carnot, visti come
spazi di contatto e/o spazi metrici. Il candidato e i suoi collaboratori lavorano con costanza e
notevole successo verso la soluzione definitiva di certi problemi aperti da tempo.
Complessivamente, una produzione scientifica più che buona.
Giudizio del Prof. Antonio Masiello: Il candidato presenta una buona produzione scientifica, con
ottime prospettive di sviluppo dei temi di ricerca sviluppati. Molto buona, a volte ottima, la
collocazione editoriale delle pubblicazioni. Ottima l'attività didattica, svolta anche all'estero. Molto
buona la presentazione dei titoli.
Giudizio del Prof. Davide Guidetti: Produzione scientifica di buon livello e collocazione
editoriale.
Eccellente chiarezza espositiva e buon gusto matematico. Buona esperienza didattica con titolarità
di insegnamenti avanzati anche all'estero.
Giudizio collegiale della Commissione:
Molto buona l'esperienza didattica. Produzione scientifica più che buona.
VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI
DEL CANDIDATO PALATUCCI, GIAMPIERO
Giudizio del Prof. Tim Joshua Steger: Ampia l'esperienza all'estero. I pochi lavori scientifici
presentati dimostrano che il candidato ha ben acquisito molti dei concetti e le tecniche della teoria
di Gamma-convergenza. Complessivamente una buona produzione scientifica.
Giudizio del Prof. Antonio Masiello: Il candidato presenta una produzione scientifica ancora
limitata, ma con ottime prospettive di sviluppo dei temi di ricerca presentati. La collocazione
editoriale è molto buona, a volte ottima. Ottima l'attività didattica, svolta anche all'estero. La
presentazione dei titoli è vivace e brillante.
Giudizio del Prof. Davide Guidetti: Produzione scientifica di buona qualità, ma ancora agli inizi.
Buona esperienza didattica con titolarità di insegnamenti anche all'estero.
Giudizio collegiale della Commissione:
Buona l'esperienza didattica, buona la produzione scientifica.
RELAZIONE FINALE
La Commissione giudicatrice della valutazione comparativa ad 1 posto di ricercatore universitario
per il settore scientifico-disciplinare MAT/05 “Analisi Matematica” presso la Facoltà di Farmacia di
questo Ateneo, nominata con D.R. n. 1370 del 17 giugno 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
– IV serie speciale Concorsi ed Esami n. 54 del 9 luglio 2010, composta dai:
Prof. Tim Joshua Steger Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Sassari
Prof. Davide Guidetti Facoltà di Ingegneria II dell’Università degli Studi di Bologna
Prof. Antonio Masiello Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari
si riunisce il giorno 19 gennaio 2011 alle ore 11.00 presso la Struttura Dipartimentale di Matematica
e Fisica dell'Università degli Studi di Sassari, via Vienna 2, Sassari per la stesura della relazione
finale.
La Commissione, sempre presente al completo, si è riunita telematicamente nel giorno 17 novembre
2010, e nei giorni 15, 17, e 18 gennaio 2011 presso la Struttura Dipartimentale di Matematica e
Fisica dell'Università degli Studi di Sassari, via Vienna 2, Sassari.
Nella riunione di apertura la Commissione ha provveduto ad eleggere Presidente e Segretario
attribuendo tali funzioni rispettivamente al Prof. Tim Joshua Steger e al Prof. Antonio Masiello e ad
individuare il termine di conclusione del procedimento per il giorno 8 gennaio 2011. Ha deliberato
di chiedere al Rettore la proroga di questa scadenza al giorno 8 maggio 2011, la quale proroga è
stata concessa dal Rettore.
Successivamente ciascun commissario ha dichiarato la non sussistenza di situazioni di
incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 del c.p.c, con i candidati della procedura:
Barbagallo, Annamaria
Bellazzini, Jacopo
Cadoni, Marinella Iole
Demontis, Francesco
Fabbri, Isabella
Finco, Domenico
Frigeri, Sergio Pietro
Granieri, Luca
Lussardi, Luca
Ottazzi, Alessandro
Palatucci, Giampiero
Tacelli, Cristian
Tonelli, Roberto
La Commissione ha quindi provveduto a predeterminare i criteri di massima per la valutazione dei
titoli e delle pubblicazioni ed a consegnarli al Responsabile della procedura, affinché provvedesse
ad assicurarne la pubblicizzazione mediante affissione all’albo e pubblicazione sul sito web
www.uniss.it/ammin/concorsi.
Nella seconda riunione, che si è tenuta il 15 gennaio 2011, la Commissione ha preso visione della
documentazione concorsuale fornita dall’Amministrazione, delle domande, dei curricula e
dell’elenco dei candidati con l’indicazione dell’invio o meno delle pubblicazioni nei termini stabiliti
dall’art. 5 del bando.
Dopo aver verificato la corrispondenza delle pubblicazioni scientifiche contenute nei plichi messi a
disposizione degli uffici all’elenco delle stesse allegate alle domande di partecipazione, la
Commissione ha preso in esame le pubblicazioni redatte in collaborazione con i commissari stessi
e/o altri coautori, al fine di valutare l’apporto di ciascun candidato ammettendo alla valutazione
della Commissione solo quelle pubblicazioni ove il contributo del candidato era enucleabile e
distinguibile.
La Commissione ha quindi proceduto all’esame dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati,
secondo i criteri stabiliti nel corso della prima riunione.
Nella riunione del 17 gennaio 2011 si è proceduto all’illustrazione e alla discussione dei titoli da
parte dei candidati.
Ogni commissario ha quindi espresso, candidato per candidato, il proprio giudizio individuale sui
titoli e le pubblicazioni.
La Commissione, dopo aver effettuato la comparazione dei giudizi dei singoli commissari, ha
formulato i giudizi collegiali.
La Commissione ha proceduto infine alla valutazione comparativa dei candidati e, dopo
approfondita discussione, ha dichiarato vincitore con deliberazione approvata all’unanimità, il
candidato:
Bellazzini Jacopo
per la procedura di valutazione comparativa da n. 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il
settore scientifico–disciplinare MAT/05 “Analisi Matematica” presso la Facoltà di Farmacia di
questo Ateneo.
La Commissione dichiara conclusi i lavori.
Il plico contenente 3 copie dei verbali delle singole riunioni e 3 copie della relazione finale, nonché
un CD-ROM contenente gli atti stessi viene consegnato dal Presidente al Responsabile della
Procedura di Valutazione Comparativa dell’Università degli Studi di Sassari. Al Verbale n. 3 sono
allegati i giudizi individuali e collegiali.
La Commissione termina i lavori alle ore 18.00 del 19 gennaio 2011.
Letto, approvato e sottoscritto.
LA COMMISSIONE:
F.to Prof. Tim Joshua Steger
F.to Prof. Antonio Masiello
F.to Prof. Davide Guidetti
Presidente
Segretario
Componente
Fly UP