...

- Comunità pastorale Lentate sul Seveso

by user

on
Category: Documents
63

views

Report

Comments

Transcript

- Comunità pastorale Lentate sul Seveso
s. Rosario tra le nostre famiglie - ore 20.30 giorni feriali - dal 15 al 31 maggio
Camnago
Copreno
Birago
Cimnago
via Calamandrei, 5
cascina Cazzano
chiesa parrocchiale
via Zara, 5
via Adamello, 16
martedì 17
via Pascoli, 10
via Cavour, 50
grotta in oratorio
chiesa parrocchiale
via Monte Solaro, 5
mercoledì 18
via Borgazzi, 26
via Manzoni, 18
via Isonzo, 46
via G. Cesare, 3
via Adamello, 11
giovedì 19
chiesa parrocchiale
via Battisti, 12
via Lazio, 24
via Raimondi, 12
vicolo Giuliani, 4
venerdì 20
via s.Fedele, 12
grotta via Aureggi
via 5 giornate, 10
chiesa parrocchiale
via Cevedale, 20
ore 21 - tutti a Copreno grotta in oratorio
domenica 22
lunedì 23
mattino s.messa ed esposizione SS in tutte le 5 chiese - ore 21 SERATA EUCARISTICA COMUNITARIA a Birago
martedì 24
mattino s.messa ed esposizione SS in tutte le 5 chiese - ore 21 SERATA EUCAR. COMUNITARIA a Camnago
mercoledì 25
mattino s.messa ed esposizione SS in tutte le 5 chiese - ore 21 SERATA EUCAR. COMUNITARIA a Cimnago
giovedì 26
venerdì 27
mattino s.messa ed esposizione SS in tutte le 5 chiese - ore 21 PROCESSIONE EUCAR. COMUNITARIA a Copreno
via XXIV maggio, 1
martedì 31
grotta via Aureggi
via Isonzo, 15
via Gerbino, 23
via Cevedale, 28
ore 21 - tutti a s.Vito grotta via Aureggi
domenica 29
lunedì 30
15 maggio 2016
ore 21 - tutti a Cimnago grotta in oratorio
domenica 15
lunedì 16
s.Vito
www.compastlentate.it
chiesa parrocchiale
via Manzoni, 92
via Isonzo, 15
chiesa parrocchiale
via S. Michele
del Carso 5
ore 19 partenza per PELLEGRINAGGIO COMUNITARIO al santuario della Cornabusa Valle Imagna
AVVISI DELLA COMUNITÀ PASTORALE / 2
SACERDOTI PER LE CONFESSIONI
sabato 14 maggio 2016 nelle chiese parrocchiali 16.30 - 18
BIRAGO don Italo, CAMNAGO don Andrea, CIMNAGO don Ambrogio
S. VITO don Mario A. , COPRENO (dalle 16) don Angelo
inoltre 20 minuti prima di ogni s. Messa, compresi i funerali
APPUNTAMENTI COMUNITARI
 MESE DI MAGGIO
in ogni parrocchia si stanno scegliendo i luoghi per il rosario serale dei giorni feriali. Chi desiderasse la recita nel proprio cortile o caseggiato … lo comunichi al più preso. Ai sacerdoti o in segreteria 0362.560210. Esclusa la
parrocchia di s.Vito dove tutto è già deciso …
ogni domenica, recita comunitaria del s.Rosario ore 21:
1 maggio a BIRAGO/Oasi - 8 maggio a CAMNAGO/oratorio 15 maggio a CIMNAGO/oratorio - 22 maggio a COPRENO/oratorio 29 maggio a S.VITO/grotta via Aureggi
Ricordiamo che il 23 - 24 - 25 -26 maggio È SOSPESA la recita del
s.Rosario in tutte le nostre parrocchie per la celebrazione 3 giornate eucaristiche e della festa del CORPUS DOMINI
 pellegrinaggio mariano 31 maggio
concluderemo insieme il mese di maggio can il pellegrinaggio al SANTUARIO DELLA CORNABUSA in Valle Imagna. Partenza alle ore 19 dagli abituali ritrovi parrocchiali. Necessario iscriversi con 9 euro nelle sacrestie o in
segreteria di p.za s. Vito, entro sabato 28 maggio.
 presentazione ai genitori dell’Oratorio estivo 2016
in questa domenica 15 maggio alle ore 15 c/o il Cineteatro S. Angelo - entro
questa domenica gli adolescenti devono consegnare l’iscrizione al CORSO
ANIMATORI
 CORPUS DOMINI
GIORNATE EUCARISTICHE parrocchiali al mattino e comunitarie alla sera
lunedì 23 maggio - martedì 24 e mercoledì 25.
PROCESSIONE EUCARISTICA giovedì 26 a COPRENO - ore 21
Su INFORMAZIONE troviamo tutte le indicazioni necessarie per le giornate
eucaristiche dal 23 al 25 maggio e Corpus Domini.
DONA 8XMILLE ALLA CHIESA CATTOLICA
e 5xmille ad associazioni, opere, enti ricerca, ecc.
se hai un reddito e non presenti la dichiarazione
chiama 0362.564697 – 333.4381419 e lo faremo per te
non ti costa niente - sono imposte che hai già pagato
VELOCE COME IL VENTO
domenica 15 maggio ore 16.30 e 21.15
Comunità pastorale Lentate - 12/05/16– LM
15 maggio 2016 - Pentecoste
riprendiamo da questa domenica il commento alla prima lettura domenicale: Lettura degli Atti degli Apostoli 2, 1-11
Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, i discepoli si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne
all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito
Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi.
Abitavano allora a Gerusalemme Giudei osservanti, di ogni nazione che è sotto il cielo. A quel rumore, la folla si radunò e rimase turbata, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. Erano stupiti e, fuori di sé per la meraviglia, dicevano: «Tutti costoro che parlano non sono forse Galilei? E come mai ciascuno di noi sente parlare nella propria lingua nativa? Siamo Parti, Medi, Elamiti, abitanti della Mesopotamia, della Giudea e della Cappadòcia, del
Ponto e dell’Asia, della Frìgia e della Panfìlia, dell’Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirene, Romani qui residenti, Giudei e prosèliti, Cretesi e Arabi, e li udiamo parlare nelle nostre lingue delle grandi opere di Dio».
PREGHIERA ALLO SPIRITO SANTO, PER UN MONDO CORAGGIOSO E CONVERTITO
don Tonino Bello
Spirito di Dio,
che agli inizi della
creazione ti libravi
sugli abissi
dell’universo
e trasformavi in
sorriso di bellezza
il grande sbadiglio delle cose,
scendi ancora sulla terra e donale il brivido dei cominciamenti.
Questo mondo che invecchia, sfioralo con l’ala della tua gloria.
Dissipa le sue rughe. Fascia le ferite che l’egoismo sfrenato
degli uomini ha tracciato sulla sua pelle. Mitiga con l’olio della
tenerezza le arsure della sua crosta. Restituiscigli il manto
dell’antico splendore, che le nostre violenze gli hanno strappato, e riversa sulle sue carni inaridite anfore di profumi.
Permea tutte le cose, e possiedine il cuore. Facci percepire la
tua dolente presenza nel gemito delle foreste divelte, nell’urlo
dei mari inquinati, nel pianto dei torrenti inariditi, nella viscida
desolazione delle spiagge di bitume.
Restituiscici al gaudio dei primordi. Riversati senza misura su
tutte le nostre afflizioni. Librati ancora sul nostro vecchio mondo in pericolo. E il deserto, finalmente, ridiventerà giardino, e
nel giardino fiorirà l’albero della giustizia, e frutto della giustizia
sarà la pace.
saperci più indignare per i soprusi consumati sui poveri. E preservaci dalla tragedia di dover riconoscere che le prime officine
della violenza e della ingiustizia sono ospitate dai nostri cuori.
Spirito di Pentecoste, ridestaci all’antico mandato di profeti.
Dissigilla le nostre labbra, contratte dalle prudenze carnali. Introduci nelle nostre vene il rigetto per ogni nostro compromesso. E donaci la nausea di lusingare i detentori del potere per
trarne vantaggio. Trattienici dalle ambiguità. Facci la grazia del
voltastomaco per i nostri peccati. Poni il tuo marchio di origine
controllata sulle nostre testimonianze. E facci aborrire le parole, quando esse non trovano puntuale verifica nei fatti. Spalanca i cancelletti dei nostri cenacoli. Aiutaci a vedere i riverberi
delle tue fiamme nei processi di purificazione che avvengono in
tutti gli angoli della terra. Aprici a fiducie ecumeniche. E in ogni
uomo di buona volontà facci scorgere le orme del tuo passaggio.
Spirito di Dio, fa’ della tua Chiesa un roveto che arde di amore
per gli ultimi. Alimentane il fuoco col tuo olio, perché l’olio brucia anche. Dà alla tua Chiesa tenerezza e coraggio. Lacrime e
sorrisi. Rendila spiaggia dolcissima per chi è solo e triste e povero. Disperdi la cenere dei suoi peccati. Fa’ un rogo delle sue
cupidigie. E quando, delusa dei suoi amanti, tornerà stanca e
pentita a te, coperta di fango e di polvere dopo tanto camminare, credile se ti chiede perdono.
Non la rimproverare. Ma ungi teneramente le membra di queSpirito Santo, che riempivi di luce i profeti e accendevi parole sta sposa di Cristo con le fragranze del tuo profumo e con l’olio
di fuoco sulla loro bocca, torna a parlarci con accenti di speran- di letizia. E poi introducila, divenuta bellissima senza macchie e
za. Frantuma la corazza della nostra assuefazione all’esilio.
senza rughe, all’incontro con lui perché possa guardarlo negli
Ridestaci nel cuore nostalgie di patrie perdute. Dissipa le noocchi senza arrossire, e possa dirgli finalmente: Sposo mio.
stre paure. Scuotici dall’omertà. Liberaci dalla tristezza di non
COMUNITÀ PASTORALE S. STEFANO - Lentate sul Seveso
Rendiconti gennaio - dicembre 2015
CAMMINO 2^ E 3^ELEMENTARE: LA CROCE FIORITA
il criterio di rilevazione di ogni voce è quello di cassa
entrate
BIRAGO
Offerte domenicali e feriali
CAMNAGO
17.797,05
Offerte in cassette
23.275,93
528,00
CIMNAGO
12.963,73
COPRENO
S.VITO
25.520,33
51.319,70
195,68
258,00
Offerte per candele
5.350,50
5.707,59
1.685,58
4.381,14
14.077,00
Offerte per intenz. s.te Messe defunti
9.530,00
7.912,50
5.765,00
8.317,50
12.131,00
Offerte Sacramenti
4.941,00
6.390,00
2.770,00
4.699,82
12.672,50
Offerte per benedizioni natalizie
7.610,00
2.235,00
1.875,00
3.335,00
27.360,00
Contributo da Enti Pubblici e Privati
1.552,00
400,00
700,00
Manifestazioni straordinarie
14.188,70
13.407,19
28.519,02
7.427,00
5.790,15
Attività oratoriane
15.052,73
3.728,00
40.010,46
14.855,17
41.337,00
4.283,03
4.715,44
19.632,66
Altre offerte
7.377,00
Risarcimenti assicurativi
400,00
4.600,00
Altre entrate straordinarie
3.000,00
30.330,00
607,28
162,16
Cinema
6.900,00
41.075,00
Totale entrate
€
uscite
86.926,98
68.263,49
98.767,50 73.413,56 263.283,01
BIRAGO
CAMNAGO
CIMNAGO
COPRENO
S.VITO
Remunerazione sacerdoti
5.552,70
9.645,50
2.640,82
7.166,09
16.841,27
Remunerazione altri dipendenti
3.503,21
3.503,21
3.503,21
3.503,20
3.503,20
Spese elettricità, acqua, riscaldamento
17.582,36
12.220,27
22.111,43
17.413,53
46.769,54
Per il culto
2.848,34
5.013,45
1.525,76
2.709,06
11.626,34
Contributo dovuto alla Diocesi 2%
1.315,42
2.653,90
1.005,46
1.477,09
1.956,04
Spese ufficio, postali e telefono
2.496,32
4.708,41
764,22
3.264,34
8.292,63
Manutenzione ordinaria
4.256,12
5.908,48
1.894,39
3.308,39
4.896,34
Assicurazioni
1.491,22
2.863,98
1.250,00
2.561,40
5.036,00
Gestione oratorio
6.639,52
3.760,84
22.652,05
8.417,83
27.486,14
Spese generali
1.801,39
4.493,20
1.638,87
3.437,73
3.266,48
Altre spese e rimborsi
2.845,01
420,00
316,65
4.456,00
538,23
659,96
298,00
1.029,95
255,53
Imposte e tasse
Straordinarie (spese per acquisti fabbricati/
impianti/mobili e attrezzature)
Manutenzione straordinaria
490,00
965,00
16.945,00
10.639,05
8.750,00
3.810,54
4.996,23
561,66
10.865,60
11.555,40
Altre uscite straordinarie
Cinema
Totale uscite
55.461,34
4.500,00
46.372,00
€
72.811,07
67.541,91
14.115,91
721,58
78.899,81 70.936,20 240.718,85
19.867,69
2.477,36
22.564,16
AVVISI DELLA COMUNITÀ PASTORALE / 1
SABATO 21 maggio: "LA REMISSIONE DEI DEBITI "
RACCOLTA DIOCESANA INDUMENTI (vestiti, scarpe, borse)
per finanziare progetti legati al tema della remissione dei debiti
in collaborazione con la Fondazione San Bernardino.
I sacchi per gli indumenti si ritirano c/o le Chiese parrocchiali,
per essere poi consegnati sabato 21 nei seguenti punti di raccolta:
- a BIRAGO 10.30-13.00 davanti alla chiesa parrocchiale
- a CAMNAGO 8.30-13.00 c/o l’oratorio
- a CIMNAGO 8.30-13.00 c/o l’oratorio - via Bizzozzero
- a COPRENO 8.30-13.00 c/o l’oratorio
- a S.VITO
8.30-13.00 c/o p.za S. Vito, oratorio, Mocchirolo
SACCHI GIALLI: per vestiti usati e scarpe riutilizzabili
SACCHI BLU: per vestiti e scarpe in ottimo stato
s.te messe della Comunità Pastorale
BIRAGO
CAMNAGO
CIMNAGO
COPRENO
S.VITO
prefestiva 20.30 festive 8 - 10.30 martedì, giovedì, venerdì 9
prefestiva 18 festive 10 - 20.30 martedì, giovedì, venerdì 8.30
prefestiva 20 festiva 10 lunedì, mercoledì, venerdì 18
prefestiva 17 festive 9 - 11 lunedì, mercoledì, venerdì 8
prefestiva 18 festive 8 - 11 - 18 da lunedì a venerdì 7 e 8.30
sabato 8.30 sabati di maggio e ottobre 7 e 8.30
MOCCHIROLO mercoledì 20.30 (escluso maggio e luglio-agosto)
* a S. Vito: ogni sabato 16.30 - 17.30: esposizione eucaristica
* a BIRAGO, CAMNAGO, CIMNAGO, COPRENO: in caso di funerale
la s. Messa d'orario di quel giorno viene sostituita dal funerale
Sabato 7 maggio 2016, nella Chiesa di S. Vito, a Lentate, i bambini
di seconda e terza elementare hanno partecipato alla Celebrazione
del Cero Pasquale e della Croce Fiorita rivivendo, in modo speciale,
due momenti gioiosi della Pasqua di Resurrezione: l'accensione del
Cero Pasquale, simbolo della Luce di Cristo Risorto, che illumina ogni uomo, e la fioritura della Croce, simbolo dell'amore di Gesù che
vince la morte. Nei tre incontri di catechismo, precedenti la Celebrazione, i bambini si sono dedicati con impegno e grandissimo spirito collaborativo alla preparazione di originalissimi portalumi e alla creazione
di magnifici fiori colorati. Nella prima parte del Rito i portalumi sono
stati accesi, attingendo dal Cero Pasquale, e sono stati posti, dai bambini, sulle panche; la Luce li ha avvolti e ci ha avvolti, scaldando i nostri
cuori. Nella seconda parte, i bambini hanno posto i fiori sul legno della
Croce, riempiendola e rendendola Viva. Un grazie particolare a Fabio,
il nostro educatore, che ha guidato l'incontro, ai genitori presenti e a
quelli che, non potendo esserci, hanno offerto la loro disponibilità, accompagnando i bambini in Chiesa. Per finire un grande grazie anche ai
nostri Don che, nel momento della Celebrazione, stavano concelebrando la S. Messa a Seveso, in occasione del Pellegrinaggio alla Porta Santa
ma, che, con il pensiero e la preghiera, hanno contribuito alla buona riuscita
della Celebrazione.
Le nostre croci fioriscono…….e sono i nostri bambini del catechismo di seconda e terza, che rendono possibile questa cosa con una piccola celebrazione …..
Ore 16,30 oratorio di Copreno, oggi non faremo il solito incontro ,ma ci prepariamo per andare in chiesa, dove ci aspetta don Andrea, tutto comincia con
un composto segno di croce al fonte battesimale, per far memoria del nostro
battesimo… il primo gesto è l’ accensione di un piccolo lume (che ognuno di
loro ha preparato personalmente) attingendo alla fiamma del cero pasquale.
Questo, per ricordarci che la luce Cristo risorto ci illumina sempre … don Andrea fa poi notare loro, una croce di legno posta vicino all’ altare, e molto semplicemente gli spiega come da una brutta cosa come la croce su cui è morto Gesù, possa nascere una cosa bella …. “ Il dono di Gesù”….. Gli parla poi del perdono e dell’
amore, due cose che devono sempre essere presenti nella nostra vita… e proprio
per confermare questo impegno i bambini fanno l’ultimo gesto addobbano il legno
arido della croce, con dei bellissimi fiori sempre fatti da loro, trasformandola in un
bellissimo albero fiorito, simbolo di una vita che fiorisce e porta frutti di bene….
Un guscio d’uovo pieno di luce come un sepolcro dove non c’è più morte ma vita.
Un fiore di carta per trasformare una croce da simbolo di morte a simbolo di vita.
Due piccoli segni che hanno caratterizzato la celebrazione di venerdì’ 06 Maggio a Cimnago dei bambini del 1° anno
di catechismo. Due piccoli segni preparati con le loro mani ma densi di significato per insegnare loro e ricordare a noi
che Gesù con la sua Pasqua trasforma la nostra vita, la rende più bella e porta speranza anche dove sembra non essercene più.
PER TUTTI I GENITORI DOMENICA 15 MAGGIO
alle ore 15.00 c/o il Cineteatro S. Angelo INCONTRO DI PRESENTAZIONE AI
GENITORI DELLA PROPOSTA EDUCATIVA “ORATORIO ESTIVO 2016 PERDIQUA” CON POSSIBILITÀ GIÀ DI ISCRIVERSI
ISCRIZIONE CORSO ANIMATORI
I ragazzi adolescenti delle superiori possono iscriversi CORSO consegnando il
modulo di iscrizione ENTRO E NON OLTRE DOMENICA 15/5
Si può scaricare dal sito www.compastlentate.it
compilare e mandare via whatsapp a don Andrea
Fly UP