...

Cap. 36: Della pena di quelli, che lasciano fuori porci…

by user

on
Category: Documents
50

views

Report

Comments

Transcript

Cap. 36: Della pena di quelli, che lasciano fuori porci…
Torna all'indice
Cap. 36: Della pena di quelli, che lasciano fuori porci…
“…che non sia persona…la quale ardisca lasciare fuori di casa porci…dalle calende di Febraro fin le calende
di Dicembre…né tampoco si debbano lasciare andare nele vigne, ò pezze vignate, né oppolive, tanto sposati
(con l’anello al naso) quanto non…concedendo alli possessori di tale fondo vignato, dove si ritroveranno di
poterli amazzare senza alcuna pena…”
Cap. 38: Della pena di quelli fanno pascolare in pezze vignate, et oppolate
“…che persona alcuna…ardisca , né debba pascolare…di niun tempo dell’anno in pezze vignate, ò opolate con
bestiame di qualsivoglia sorte…”
Cap. 39: Della forma d’eleggere li arbost(a)ri, e lor carici
“…che quelle persone, quali hanno, ò vero governano vigne, et altre pezze oppolate nelle arbosterie solite del
Comune siano tenute, e debbano unirse ogn’anno a eleggere, e deputare li arbostari per guardia, e custodia
d’esse vigne, acciò non siano dannificate, e questo per tutto il giorno di San Lorenzo…li consorti sudetti, quali
lavorano esse vigne, siano tenuti, et obligati…pagare, e dare ad essi arbostari, boccale uno e mezo vino, ò
mosto per cadauna pertica di vigna…li quali arbostari come sopra eletti siano tenuti, e debbano procurare, et
guardare, di giorno e di notte…le vigne dategli in cura, e non ardischino vendere, né altrimenti donare alcuna
sorte d’uva…eccetto che ne possa dare una ad un viandante per amore d’Iddio…che niuna persona possa comprare, overo altrimenti ricevere uva d’Arbostari…”
Cap. 40: Che niuno possa vendemmiare senza licenza, né prima dell’ordine
“… che niuna persona…ardisca vendemmiare…esse sue vigne contra l’ordine sarà fatto dal Decano, ò Consiglieri, né prima del tempo dagli stessi limitato (intendendosi però dalli 10 del mese d’Ottobre stilo novo
indietro…)”.
Attestazione circa la misuratura del vino – 1720
“…anno…millesimo septingentesimo vigesimo…Augustinus…Marante dicti Blancotti Villae…iuravit ad
sancta Dei Evangelia, testis annorum quinquaginta quinque circa, confessus et communicatus in Paschate…protestatus fuit:
detto Biancotto, come quello che è stato molti anni passati, e di presente incantatore della brenta nella comunità di Villa, seu misurature del vino…dice essere la verità che tutto il vino viene menato fuori d’essa comunità,
tanto se si compra, come se si scode di fitto…(purche sia imbottato) sopra esso vino si deve pagar la misuradura da chi compra, da chi scode e da chi riceve detto vino, et questo è tenuto fare ogni, e qualunque persona
tanto del Paese dominante (i Grigioni) come del Paese dominato (i Valtellinesi) per tutto quel vino, che viene
menato fuori di detta comunità…come in fatti esso Biancotto protesta aver sempre ricevuto la sua misuradura
non solo dà Valtelini, Bormini, et altri, ma ancora dalli Nostri Illustrissimi Signori Grigioni, non solo per il vino
che comprano, mà ancora per il vino che scodono di fitto…”.
137
Atti privati
138
Parte I
Permutatio - 761
“…Regnante Domno Desiderio viro excellentissimo rege anno pietatis eius in dei nomine V…bona convenit
voluntate inter Anselperga sacrata Deo abbatissa monasterio Domni Salvatoris quod fondatum est in civitate
brixiana…et inter Natalia…et Pellagia…abbatissa monasterii Sancti Iohannis quod sito est intra civitate Laudensi…Item de curte in Valletellina dedit predicta Anselperga ipsa Natalia et Pellagia…id est aldiones quattuor
cum omnibus res eorum…seu loco et terra in loco Castellaria…Actum Ticino…”
Obligatio - 837
“...Promito atque spondeo me ego Crescentius filius quondam Marifrit de finibus Valtelina, vico quod nominatur Alebio, tibi Gaudenci v. v. abati monasteri sancti Ambrosii...et ad sucesoribus tuis deservire et obedire
usque ad annos quinque espletos, et curtem illa iure monasterii ipsius sita Doblino cum omnibus rebus et
masariciis sive apendiciis ad ipsam pertinentem custodire et covernare seo laborare sine negligencia, ut decet
bonus actor et scario...Insuper...pro isto servicio debeat abere ego qui supra Grisencius...beneficiario nomine,
idest vino et grano illo tantumodo, quas ego de rebus eidem monasterii usque modo consueto fui redendi...quas
annue super ipso grano et vino consueto fui redendi, et in anno complere promito iuxta livelum exinde mihi
emisum; tamen, ut dixi, grano et vino mihi sid concesum, quia sic inter eis convenit. Actum suprascripto monasterio feliciter...”
Venditio - 864
“...Constat se Godiprandus vasso domni Imperatoris...accepisse...a te Gerulfo menesteriale domni
imperadoris...libras undecim...precio placido defenito...pro omnibus rebus iuris mei que abere viso sum in
Valletellina locus qui dicitur Cesxini quod est casis...vineis ...”
Obligum - 932
“...932...in civitate Cumana in laubia domni episcopatu beati sancti Abundii...prope lacum resideret domnus
Petrus episcopus cum Benefredo vicedomino seu cum bonorum aliorum hominum...convenit voluntatem inter domnus Petrus episcopus nec non et inter Dominicus Teuxello et Stefanus de Rio seu Dominicus de Arfo
atque Johannes Verublo isti habitatoribus in loco Blanzone...obligavit...reddere debent a parr(ochia) Sancti
Abundii sita in loco Berbenno et per omnes annos denarii duodecim et cera valente denar(iorum) IIII (quattuor)
consignati...in festivitate sancti Martini...super altare ipsius sancti Abundii...Alia super imposita adquerere non
liceat ipse domnus Petrus episcopus nec successoribus suis nec gastaldionibus eius…”
Venditio - 968
“...Constat nos Magnus presbiter de villa Gravedona...seu Richardo de vico Cose...accepissemus a te Laurencio de suprascripto vico Cose...solidos sex finitum precium...pro petie trex de vinea et campo, cum area
ubi estant...quam abere visi sumus in fundo suprascripto Cose. Prima pecia est vinea, locus ubi dicitur a
Fontana...et est pecia ista...per mensura iusta tabulas viginti et quinque...”
Donatio - 980
“...Ego Adelongus...qui vixit lege longobardorum...dixi...post meum decessum abeant Dominicum et
Liuprandum...de loco Cose sito Valle Tellina, vinea pecia una cum area in qua estat iuris mei qui abere visus
sum in suprascripto loco Cose, loco ubi dicitur vinea Tadolani...et est area ex ipsa vinea per mensura iusta
tabolas decem et octo...Actum Terranis…”
Pactum de non opponendo - 992
“...Promitto atque spondeo me ego Laurencius...de vico Cose tibi Dominici de suprascripto vico Cose, ita ut da
139
modo in antea unquam in tempore non sit...oponentes capitulo licenciam nec potestatem agere nec
causare nec requirere, idest nominative de vinea una cum area in qua estat, iuris tui...qui est posita in vico et
fundo Trevanola (l ), a locus ubi dicitur Pradasco...”
Il Fossati ritiene trattarsi di Trevano (CO); la residenza delle parti, la collocazione del bene, il luogo di stipulazione e la presenza di testimoni valtellinesi
induce a ritenere che si tratti di Traona, nella bassa Valtellina. La denominazione è infatti simile a quella usata in altri atti dell’ epoca.
Venditio - 994
“Anno…noncentesimo nonagesimo quarto...Accepi ego Martino...de loco Sundri, qui professo sum lege vivere
romana… solidos sex finitum precium pro vinea, in qua estad pecia una iuris mei, qui regiacet in suprascripto
loco Sundri ad locus ubi dicitur Roveredo...et est per mensura justa tabulas legitimas duodecim...”
lnventarium - sec. X
“…Breviario de rebus monasterii sancti Ambrosii in Hublini. In primis sedimen cum salas duas muratas et
solario uno murato seu cassinas tres cum torclos duas super habente...secundo sedimen ibique cum salas muratas et cassinas quinque cum torclos tres super habente et ort(o)s insimul tenente cum incisa...Tercio sedimen
ibique cum torclo super habente...Prima vinea prope casa pertica I, tabule XVI. Secunda ibi prope pertice V.
tabule XVIIII. Tercia in Fenili pertice III, tabule XVIII. Quarta ibi prope perticae III. Quinta ibi locus pertice
II, tabule VI. Sexta ibi pertice II, tabule V. Septima ibi locus pertice IIII, tabule XIIII. Hoctava a Pogiolo pertice
II, tabule II.Nona ibi loci pertice V, tabule II. Decima in Besola pertice III. Undecima a Roniaciola pertice V,
tabule VIII. Duodecima prope sedimen pertice XI, tabule XII. Terciadecima in Clausura tabule XII...Cerreto
perticas III. Secundo tenente se cum una vinea pertica I, tabulas XII… Summa de sediminibus iuge I, pertice II,
tabule III. Summa campis iuges II, pertice III. Summa vitis iuges IIII, pertice III. Summa silvis castaneis iuges
VII, pertice VIIII, no(v)em et roboreto insimul pertice VIIII. Summa pratis iuges V, pertica I, tabule XV…”
Nella dettagliata ricostruzione operata da Massimo Montanari in L’alimentazione contadina dell’Alto Medio
Evo,1979 appare che la superficie complessiva del fondo di cui sopra era di 24,49 iugeri, con una percentuale
di vigna sul totale del 19%, contro un 7% dei sedimi con orti, un 11% dei campi ed un 5% dei prati (e con un
totale dei coltivi pari a1 42%). Il dato relativo al terreno vignato risulta uno dei più elevati in assoluto tra i fondi
considerati, superato solo dalla percentuale del 38% del fondo di Axegiani (AT), comunque di estensione molto
minore ed interamente destinato a coltivazioni. Se rapportato ai soli coltivi il dato di Dubino è il maggiore in
assoluto tra quelli rilevati. I dati di alcuni fondi non sono però completi.
Venditio - 1009
“...Constad me Iohannes...de loco Prado sita Gravadona...accepissem...ad vos Domin(ic)us et Iohannes seu
Benedictus...modo abitare videntur loco Cose...solidos quindecim, finitum precium pro pecia una de terra
vinea, cum area ubi extat iuris mei, quam abere viso sum in suprascripto loco et fundo Cose...et est ipsa
vinea...per iusta mensura tabulas legiptimas octo…”
Venditio - 1011
“...constat me Lupus...de Insola Comense...accepissem...ad vos Laurencius et Bonofilio...de loco Cose...solidos
quadraginta finitum precium pro camporas pecias trex et vinea cum area in qua estat pecias duas...in suprascripto loco Cose...Prima vinea dicitur Pasquario...et est...per mensura tabulas quinque et pedes octo. Secunda
vinea dicitur a Ravilico, et est...tabulas novem...”
Venditio - 1016
“...Constat me Aupertus archipresbiter...de loco Clavenna...accepisem ad te Arioaldus item presbitero...libras
centum, finitum precium pro capella una que est edificata in onore sancti Fidelis...et casa solariata...atque vineas cum areas duas...Predicta capella, que est constructa infra prima vinea, et nominatur ipsa vinea a Sancto
Fidele. Ipsa vinea cum predicta capella infra se abente in integrum predicta casa solariata...reiacet infra castro
de suprascripto loco Clavenna ad locus qui dicitur Petraria. Predicto sedimen cum secunda vinea insimul se
tenente ad locus ubi dicitur via Carale...”
140
Venditio - 1016
“...Constat me Dominicus...de vico Coxe...accepissem...ad te Deusdeo de vico Elebio...solidos quatuordecim
finitum precium pro campo pecia una et vinea pecia una cum area in qua estad iuris mei quod avere viso sum in
suprascripto loco et fundo Coxe. Suprascripta vinea dicitur Valena...et est per mensura iusta tabulas legiptimas
sex...”
Venditio – 1017
“…Constad nos Laurencius Bono…et Seneverga jugalibus…accepissemus…ad te Transevertus…argentum
denarios bonos quinquaginta...pro vinea una...ad locus ubi dicitur in vinea de ropolo…”
Venditio - 1020
“...Constat me Liutulfus...accepisse ad te Dominus...de loco Intercurti foris prope Insola Commense l(ibras
sep)tem, finitum precium pro mea porcione, quod est duas partes, de casas cum vineas insimul se tenente cum
area in que estad...et vinea cum area in que estad pecia una...quam avere viso sum in loco et fundo Travaula
sita Valtelina. Prima casa cum iam dicta vinea insimul se tenente dicitur ad Uxio...et est ipsa mea porcio...per
mensura iusta tabulas legiptimas novem et pedes legiptimos octo. Secunda casa cum secunda vinea et silva
insimul se tenente ibi prope...et est per mensura tabulas legiptimas decem et dimidia...”
Venditio - 1022
“...Constad me Gariverga abitatrice in Vico Cose...accepise...lib(e)ra decem, finitum precium pro medietatem
de omnibus et universis...mobilibus et immobilibus...quod abere visa sum in suprascripto Vico Cose, in Travale, in Melle seu in Tresivi...campis, pratis. vineis, silvis...”
Venditio - 1022
“...Constad me Arioaldus de loco Prato Sito Gravadona...accepisse...ad te Adamme...de loco Premunte sito
foris prope Insola Comense...libras decem finitum precium pro mea porcione, que est medietas, de casis et
omnibus rebus territoriis illis iuris mei…abere viso sum in valle qui dicitur Telina, in locas et fundas Runco, et
Bulio...pernominative de sedimen pecia una, de vineis cum areis suarum pecias duas, de campis arabilis pecias
sex. Suprascripto sedimen cum casa et curte seu vinea homnia insimul se tenente dicitur Curte Laurina; et est
area eius insimul mea porcione per mensura iusta tabulas octo et pedes trex...Prima vinea ibi prope; et est area
eius per mensura iusta tabulas novem. Secunda pecia de vites dicitur similiter ibi prope, et est area eius per
mensura iusta tabulas novem et pedes trex et dimidio...Predicta mea porcione, quod est medietas, de iamdictis
rebus in suprascripto loco et fundo Bulio est pernominative de sedimen pecia una, de vineis cum areis earum
pecias duas, de campis arabilis pecias duas, de gerbo pecia una...Prima vinea ibi prope, est area eius per mensura iusta tabulla una et pedes decem...”
Venditio - 1029
“...In Christi nomine: Chunradus gracia Dei imperator augustus, anno imperii eius secundo...Constat nos
Redaldus...et Cesaria...iugalibus, qui professi sumus lege vivere Ribuariorum...qui accepimus...ad te domnus
Aribertus reverendissimus sancte Mediolanensis ecclesie archiepiscopus...denarios bonos libras trescenti,
finitum precium...pro nostram porcionem de cortem unam domuicoltilem qui nominatur Talamuna iuris
nostri...cum sediminibus et vineis cum areis earum seu campis per mensura iusta iuges quinquaginta, de silvis
castaneis et stellareis cum areis eorum seu pratis iuges quinquaginta, de gerbis cum alpis et muntibus sunt per
mensura iuges centum, una cum predictis servis et ancillis in integrum...”
Venditio – 1034
“…constad nos Sabadinus…et Maria jugalibus…accepimus ad vos Agustus…et Vincencia jugalibus...argentum
denarios bonos solidos quadraginta et septem...pro vinea...ubi dicitur a Mole...et est ipsa pecia…quantum vo-
141
bis venundare intendimus, per mensura justa tabulas legiptimas tres et pedes quindecim…”
Venditio - 1035
“...Constad nos Dominica...et Bono...iugalibus de loco Andavenno...manifesti sumus quod acepimus ad te
Dodone...de loco Bislacio...solidos decem et octo finitum precium pro vinea cum area in qua esta pecia una
iuris nostri...quam abere visi summus in suprascripto loco et fundo Andevenno a locus ubi dicitur a Runco de
Onego...”
Venditio - 1035
“…Constad me Vuerezo...de loco Andaveno, qui profeso sum vivere lege Langobardorum, acepisem...ad te
Dodo...de loco Bislacio...solidos triginta quinque et dimidium finitum precium pro vinea cum area...quam
abere viso sum in loco et fundo Postalese...et est area eius per iusta mensura tabulas vincti et tres et pedes
octo…”
Venditio - 1036
“...Constad me Dominica...de vico Cose et relicta quondam Davidi de loco Dublino...solidos decem et
dimidio, finitum precium...pro meam porcionem, quod est quartam partem de suprascripta vinea...per iusta
mensura tabulas legiptimes quadtuor et dimidia...”
Venditio - 1037
“…Constat nos Gentius…et Atolla…manifesti sumus qui accepissemus, a te Angelberga…libras quindecim,
finitum precium pro vinea, cum area i qua estat pecia una iuris nostri…in suprascripto loco et fundo Prore…et
est ipsa vinea cum areis eius per mensura iusta tabulas legiptimas quadraginta et quinque…”
Venditio - 1038
“...Constad me Amadus...de loco Postalese sita Valle Tellina...accepisem...ad te Crescensius...de loco Spurano
prope Insola...solidos sedecim finitum precium pro casa sala cum vinea et pommario in simul tenente...quod
abere viso sum in suprascripto loco et fundo Postalese ad locus qui dicitur Gandos...et est area....pro mensura
iusta tabulas septem...”
Venditio - 1040
“...Constat nos Ato...de loco Mantelle et Amiza iugalibus...accepissemus...ad te Genzo...de loco Intercurti foris
prope Insola Comense...solidos viginti et uno, finitum precium pro vinea una in qua estad pecia una et campo
pecia una iuris nostri, quas abere visi sumus in suprascripto loco et fundo Mantelle. Predicta vinea...dicitur
Pablario...et est area...per mensura tabulas octo et pedes octo... ”
Venditio - 1041
“...Constat nos Petrus...de loco Clavena et Dominica iugalibus...accepisemus...ad te Agidulfo...de
suprascripto loco Clavena...lib(e)ras quatuor et dimidium finitum precium, pro vinea cum area....quam abere
visi sumus in suprascripto loco et fundo Clavena, ad locus ubi dicitur Fontana... ”
Venditio - 1041
“...Constat nos Angelbertus...de loco Coxe sita Valletellina et Cresencia...iugalibus...accepisemus ad vos Bono
et Grauso...de loco Intercurte foris prope Insola...libras quatuordecim finitum precium pro homnibus casis et
territoriis illis iuris nostri quod abere visi summus in locis et fundis Travaula et Melle...hec sunt tam casis cum
edificiis...vineis...”
142
Venditio – 1047
“…constad nos Calvo…et Adelberga jugalis…accepimus ad te Adam…argentum denarios bonos solidos
quadraginta et quinque...pro nostra porcione de vinea…ad locum ubi dicitur Mole…et est ipsa vinea…per
mensura justa tabules septem…”
Venditio - 1057
“...Constad me Azo...de loco Talamona sita Valletelina qui profeso sum ex nacione mea legem vivere
Salicha...accepisem...ad te Ingo presbiter de ordine ecclesie et plebis sancte Eufemie...liberas decem, finitum
precium pro mea portione, quod est medietas de vinea cum area...quod abere viso sum in fondo suprascripto
Talamona, ad locus ubi dicitur Vinea Magiore...Et quod repetierimus vindicare non valeamus, set presens
cartula vinditionis dioturnis temporibus firmam et inconfulsam permanead cum stipulacione subnixxa et pergamina cum actrementario de terra levavi...”
Venditio – 1062
“…Constad nos Mauro…et Amiza jugalibus…accepisemus…argentum denarios bonos libras trex et dimidie…pro vinea…in loco et fundo Prore; jacent in loco ubi dicitur Silano…”
Venditio – 1068
“…Constad nos Bono…et Amiza jugalibus….accepisemus…ad te Andrei…argentum denarios bonos libras
quadtuor…pro vinea…ad locum ubi dicitur Mese…”
Venditio – 1068
“…Constad me Africa….accepisem…ad te Traseverto presbiter…argentum denarios bonos solidos centum
quinquaginta…pro vinea…in loco qui dicitur Bede…”
Venditio - 1071
“...Constad me Ato, archipresbiter...de loco Clavenna accepisem...ad te Traseverto item presbiter...libras centum, finitum precium pro mea portione de vineis, casis et homnibus rebus territoriis mobilibus...quod abere
viso sum in suprascripto loco et fundo...”
Venditio – 1073
“…Constad me Sabadino…accepisem…argentum denarios bonos solidos quindecim…pro mea porcione…de
casa, sala et vinea seu curte insimul tenente cum area…ubi dicitur a Mese…”
Venditio - 1073
“...Constat nos Vuido presbiter, officiale ecclesie sancti Alexandri sita Brivio...et Vuifredus seu Amizo
germanis...de loco Beverade, qui profesi sumus nos ex nacione nostra lege vivere Longobardorum,
accepissemus...a te Fidele filio quondam Attoni de loco Campo foris prope Insula Comense...libras tredecim,
finitum precium pro cunctis casis et omnibus rebus territoriis illis iuris nostri, quas habere visi sumus in loco
et fundo (T)eriano...in Colonia pecia una de vinea...in Torclo pecia una...”
Nella trascrizione dell’ atto è indicato, come luogo, Ceriano; tutti i toponimi presenti sono però relativi a Tirano, in Valtellina. Il documento, con qualche differenza nella trascrizione, è stato pubblicato da PEDROTTI Egidio, Le fortifìcazioni di Tirano, in BSSV, vol.
2/1940, pagg.10/11.
Donatio – 1074
143
“…Tibi Johanni…ego Ato archipresbyter…proprietario nomine te confirmo habendum, id est vinea cum area
in qua estat pecia una, et casalicio…a via bella…et est area ex ista vinea per mensuram justam tabules legiptimes sexaginta…infra castro de suprascripto loco Clavena, ubi dicitur a sancta Maria…”
Donatio - 1077
“...propter basilica sante Eufemie sita infra castro Insola nos Dominus clericus et Vuilielmus germani filii quondam item Domini de loco Balbiani foris prope suprascripta Insola et Belesunda conius predicto
Vuilielmi...donamus et oferamus...nominative vineas cum areas in qua exstant pecia una iuris nostri quam
abere visi summus in loco et fundo Postalexe sita Valle Tellina...”
Venditio – 1081
“…Constat me Gisla…accepise…a te Wuido…argentum denarios bonos solidos treginta…pro vinea pecia una
cum area sua et cum vialem…loco et fundo Clavena…ad locus ubi dicitur Tramaria…”
Venditio – 1082
“…Constad nos Aiha…et Laurenza…accepisemus…ad vos Andrea…et Ingeltruda jugalibus argentum denarios bonos solidos sexaginta et quinque…pro vinea, casa, sala…in Plano…”
Venditio – 1082
“…Constat nos Almericus…et Wida jugale…accepise...argentum denarios bonos solidos septuaginta...pro
vinea pecia una cum area...a Sumovico...”
Pactum de non molestando - 1083
“...Tibi Ingezie filie quondam Petri de civitate Cummo promitto atque spondeo me ego Martinus...de loco
Pendolasco...ita ut ad hac die in antea non sit unquam in tempore mihi...nec meis heredibus licencia nec potestas…quam fieri potest agere nec causare nec molestare nec contradicere...nominative de pecia una de vinea
tui iuris que iacet in Pendolasco ad locum ubi dicitur Vinea Novella...”
Venditio – 1084
“…Constat nos Azo…et Orgenia jugalibus…accepisemus…argentum denarios bonos lebras decem et octo…
pro meam porcionem de vinea…a Summovigo…”
Venditio - 1091
“...Constat nos Rogerius filius quondam Andrei iudex de civitate Cummo et Ingiza iugalibus, qui professi
summus lege vivere Langobardorum...accepissemus...ad te Omodeo presbitero...solidos centum finitum precium pro nostra portione de sedimine cum edificiis kasarum super abente pecia una cum vinea insimul se
tenente...quod abere visi summus in territorio de Tresivi...Simulque et vendimus...pecia una de vinea...que
reiacet in loco Pendolasco et dicitur Vinea novella...”
Venditio – 1092
“…Constat nos Anrigo et Gixila germani...accepisemus...argentum denarios bonos solidos centum...pro nostra
porcione de vinea...ad locum ubi dicitur a Riasca…”
Donatio – 1093
“…tibi Gotefredi, filio nostro, nos in Dei nomene Andreas presbiter…donamus…vinea pecia una…ad locum
qui dicitur poscastello iusta porta Pruina…”
144
Venditio – 1094
“…Constat nos Johannes…et Bona jugalibus…accepisemus…argentum denarios bonos solidos quadra(g)inta
et quinque…pro pecia una vinea…in Plano…”
Venditio - 1094
“...Basillica, qui est constructa in onore sante Dei genetricis Marie, non longe de castro qui vocatur Tresevi,
nos...lngelenda...et Lafrancus mater et filio seu Contessa conius ipsius Lafranche de loco Cluri...donamus et
oferimus...petia una de terra, quod est vinea iuris nostri, quas abere visi sumus in loco qui vocatur Bovolci...”
Forse si tratta della località Boalzo, tra Teglio e Bianzone.
Venditio – 1097
“…Constat no Ato…et Petrus…et Bregonzo…accepisemus av vos Wido et Ato clericus et Constantino et
Franco iermanis…denarios bonos libras ses…pro pecia una de vinea cum area sua…in Plano…et omnia quantum nobis pertinet infra ipsas coerencias de ipsa vinea cum torculo…”
Venditio - 1099
“Constat nos Redaldum...de loco Ponte...manifestus sum quod accepi, a te Pagano...de civitate Cumi…libras
duas et solidos quatuordecim finito precio...pro camporum peciis trex et pro peciis duobus vinee iuris mei quos
abere visi summus in suprascripto loco et fundo Ponte...prima vinea iacet intus closo de curte...secunda vinea
ibi prope iacet...”
Venditio - 1100
“…anno...rnillesimo centeximo...Constat me Clavenola...de loco Clavenna...que profesa sum vivere lege
romana...manifesta sum quod acepi...denarios bonos baslienses libras ses finito precio...de vinea cum area sua
iuris mei quam abere visa sum in loco et fundo Clavenna ad locum ubi dicitur in Bede...”
Donatio – 1100
“Nalutya, et Pagana sorores…pleno dominio, et divina ispiratione praecedente, statuerunt et ordinaverunt, et
liberam donationem, et resignationem fecerunt in manibus Arcypresbyteri, et canonicorum Ecclesiae Sanctorum Gervasii et Protasii de Burmio de Ecclesia Sancti Syri de Blanzono Vallistellinae, cujus Ecclesiae fuerunt
constructores, et fondatores, et dotatores…et de terris, vineis pratis…ipsius Ecclesiae…ita quod idem Capitulum teneatur facere celebrare ad dictam Ecclesiam Sancti Syri et alia divina Officia facere, sicut decet…An.
MC, die VIII Februari…”
Locatio - 1100
“...Investiverunt canonici de sancto Laurentio de loco Clavenna…(H)anterium de Ponte…de casa una que
adiacet in ipso loco Clavennae ad locum ubi dicitur ad Pontem cum vinea que adiacet ad locum ubi dicitur
Fontana...Et...omni anno...dictus (H)anterius sive sui heredes persolvant quindecim solidos...ex iamdicta vinea
transactis sex annis debeant semper persolvere mensuram unam vini, cum decimatione eiusdem vineae...”
Donatio - 1107
“...ego Azo...et Nubilenda iugales...donamus et offerimus ad parte Ecclesie Sancti Laurentii peciam unam de
vinea cum area sua iuris nostri quam abere visi sumus in suprascripto loco Pluri et iacet ad locum ubi dicitur
Roncale...eo modo ut heredes mei debeant tenere et laborare predictam vineam et onmi anno dare duas anforas
de musto ecclesie Sancti Laurentii si voluerint tenere et si mustum dare noluerint ministri Ecclesie faciant quod
voluerint de suprascripta vinea...”
145
Venditio - 1114
“...Constat nos Vuibertum...quod accepi...libras trex finito precio...de mea porcione de vinea que iacet in plano
de Mole...”
Venditio - 1115
“...Constat nos Aribertum...de loco Clavenna et Gisla iugalis...accepisse...libras viginti et septem et dimidia finito precio...de vinea...quam abere visi sumus in loco et fundo Clavenna iacet ad locum ubi dicitur Ariasca...”
Donatio - 1119
“...Ego Vuido...volo et statuo seu per meum ordinamentum confirmo in manibus presbiteri Petri...ad partem
Eglesie Sancti Iacobi et Filippi...peciam unam vinee que iacet ad locum ubi dicitur a Ramaria in loco Clavenna...”
Donatio - 1123
“...dederunt et emancipaverunt Iohannes...Cumperti de loco Clavenna et Alese iugalis in manu Olize ...peciam
unam de vinea cum area sua et peciam unam de silva; predicta vinea…iacet in Ariasca...”
Obligatio - 1123
“..inpignaverunt atque tradiderunt iure pignoris Iohannes...Cumperti de loco Clavenna et Alese iugalis in
manu Olize...peciam unam de vinea cum area sua que iacet Ariasca quantum ibi abente subtus fenile…eo
ordine quod ab ista festivitate S. Martini prima et prosima veniente usque ad annos duos debent facere
cartulam...nominative de casa una cum area sua que iacet ad portam Proinam infra castrum...et de vinea cum
area sua que iacet a Bede...”
Venditio - 1124
“...Constat me Opertum...de loco Clavenna...accepise...a te Pre. Petro officialis Ecclesiae S. Laurencii de loco
Clavenna...libras sex finito precio...de vinea pecia una cum area sua que iacet in loco Clavenna, iacet ad locum
ubi dicitur a Fontana...”
Venditio - 1124
“...Constat nos Gislam...et Uniam filiam predicte Gisle...quod accepimus a vos Bombello et Anrico...de
loco Clavenna...libras novem finito precio...de nostra porcione de vinea et casalicio et de curte quod iacet a
Mole...”
Descrizione della Valtellina – 1126
“…C’era una valle molto bella e molto
propizia ai suoi coloni, e di civili
costumi adorna, detta Valtellina.
Vi crescono rigogliose delle viti
Le piante; fertile è di messi: Latte
V’è in abbondanza, e molte pur castagne
Vi sono, e molte noci. Ma papaveri
in gran copia colà nascendo il sonno
vi consiliano…”
146
Un’altra traduzione ricordava invece:
“…Siede fra l’Alpi un’ubertosa valle
Che dicono Tellina; in vista lieta,
Ombreggiata di noci e di castani
Ricca di biade, di vigne, di prati,
Popolata di greggi…”
Venditio - 1137
“...Constat me Tebaldum…de loco Clavenna...quod accepi a te Girardo...libras sex finito pretio pro vinea cum
area petia una et iacet ubi dicitur in Ariasca....”
Licentia - 1140
“…Anno…millesimocentesimo quadragesimo…Cum sit d.nus Ardicio Cumanus Episcopus in castro de Tirano…venit Johannes conversus ecclesie beati Remigii…petens…ut ipsum commune et homines de Tirano
darent…de terris incultis dicti communis nomine concelivi solvendo acolam dicto communi…dictus presul
sciens et videns paupertatem ipsius ecclesie et serviencium in ea…(dedit) plenam parabulam et licentiam…
omnibus vicinis de Tirano ad partem dicti communis ut libere sine alio impedimento dare et investire possint de
terris incultis dicti predicti communis de Tirano conversis et servientibus dicte ecclesie Sancti Remegij nomine
concilivi et solvendo acolam dicto communi…Omnes vero vicini coram ipso d.no episcopo investiverunt nomine dicti communis supradicto Johanni converso ad partem ipsius ecclesie peciam unam terre cum hedifficiis
et molendino et… pro conzio uno vini annuatim accolam…”
Venditio - 1141
“...Constat me Uniam...accepi a te Girardo viro meo libras quindecim…pro pecia una de vinea iuris mei quam
habere visa sum in loco Clavenna, ubi dicitur a Muntono...”
Venditio - 1146
“...Constat nos Giname...et Mabiria iugales...accepimus a te Pagano qui dicitur Cò de anniello...solidos quinquaginta et novem...pro petia una de terra cum arboribus et vitibus super abente reiacente ubi dicitur in Ardala...”
Investitura - 1146
“...per lignum et cartam quam sua tenebat manu Vuibertus Archipresbiter Ecclesie S. Laurencii...investituram
et tradicionem fecit in manibus Mirabelle...et Otonis...de tribus casis...et de pecia una de vinea que iacet a
Brancosina...”
Venditio - 1147
“...Constat me Carlum Barilotta de loco Pluri et Contesa...accepisse...a te Vuiberto Archipresbitero ad partem
Ecclesie S. Laurencii de Clavenna…libras quadraginta et quatuor finito precio...pro quanto nobis pertinet in
plebe Clavenna vel Episcopatu de Coira de campis, vineis et silvis et pratis...”
Venditio - 1151
“...Constat me Otonem...de loco Clavenna accepisse...a te Oto qui diceris Pinctirolus…libras VI. ..pro vinea
una iuris mei que iacet in territorio de Areasca...”
Venditio - 1153
147
“...convenit voluntate inter Azonem clericum, qui dicitur de Curte de loco Clavenne, nec non et inter item
Azonem...Inprimis dedit ipse Azo...medietatem de vinea una rejacente in territorio de isto loco Clavenna ubi
dicitur a Summe...invicem recepit ipse Azo clericus...portionem que est quarta pars de prato et vinea...cum casa
una de super rejacentem in territorio de isto loco Clavenna ubi dicitur a Summoprato...”
Venditio - 1164
“...Vitalis…de summo prato...et Contissa iugales...vendiderunt et tradiderunt Guiberto qui dicitur Carne de
porco de loco Clavenna...due parte de terra cum casis et aliis suis accessionibus que est vinea et silva que iacet
in ista plebe Clavenna ubi dicitur in silva Raineri...”
Sententia - 1176
“...Sententia dedit Ioannes Susanus assessor D. Guiberti Grasi....Lis quidem talis erat: conquerebantur...ut daret eis decimam de maronis ubicumque nascantur, sive in silva, sive in vinea, sive in campo...predictus Ioannes
Susanus...talem dedit sentenciam...de illis vero maronibus qui sunt extra silvam in vinea, vel in campo quia
actores confessi sunt se nunquam habuisse…decimam, idcirco absolvit possidentes marrones extra silvam…
vel in vinea, ne de ipsis decimam dent...”
Venditio - 1176
“Vidale...de Summoprado e parenti vendono a Guiberto Carne di porco di Chiavenna per lire l8...una selva e
una vigna poste a Selva Raineri...”
Permutacio - 1178
“...I canonici di S. Lorenzo di Chiavenna danno a Guiberto Grasso...una pezza di terra con selva situate in Prato
a Contabene...in cambio di una pezza di terra a viti ed aratorio con casalicio situata come sopra...”
Permutacio - 1178
“…Commutazione di beni fra Guiberto detto Grassello di Chiavenna e la chiesa dei SS. Cristoforo e
Brancato…Grassello dà ai canonici…e una casa posta vicino alla chiesa, con viale e vigna dietro...i canonici
danno a Guiberto una selva…”
Venditio “Jure concelivi” – 1181
“Anno d.ni millesimo centesimo octuagesimo primo…vendider(unt)…nomine posesionis Arialdus Longo et
Arialdus Curto cognati de loco Villa nomine concelivi Beloni converso ecclesie Sancte Perpetue ad partem de
predicta ecclesia nominative de pecia una de prato et busco insimul se tenente quam abere et tenere visi sunt in
territorio de Villa ubi dicitur in Ronco Maiore…in manu Johannis de Nivola deganus comunis de Villa de parte
de predicto comune…pro accepto pretio soldorum septem imperialium…Et predicti venditores dabant pro
dicto prato et busco omni anno acola ipsi comuni staria II de vino quam acolam predicto comuni vendiderunt
ipsi Beloni…”
Retrocessio - 1188
“…Giovanni Lupo...di Isola, Nicola ed Andrea…di Tremezzo fanno retrocessione al loro consanguineo
Augusto Mora, di Piuro de silva de Gioto…et de vinea de Trevorce et de vinea de Curce et de vinea que dicitur
stricta longa de Sarlon et de molendino cum torculari, et de caneva de Castello... »
Venditio - 1188
“Vendita fatta da Giovanni Corbo…e dalla moglie Sanatria di due pezze di vigna situata a Piuro ubi dicitur a
Ganda per il prezzo di nove lire e quindici soldi di denari nuovi…”
148
Testamentum - 1189
“Ordinacionem fecit Wibertus Grassus...In primis facit Ecclesie Sancti Laurentii terram suam de runco, et pratum, quod dicitur Ugonis de Ulma et domum...et vinea de Ardella cum ista casa...Et facit…Archipresbitero...et
vinea de agenda da muro da Noveledo in fora…”
Venditio - 1195
“…Vindemia...vende a Giovanni de Campo di Piuro una pezza di vigna e una selva poste a Piuro ubi dicitur
a Giolio…”
Vinae novae a Chiavenna – sec XII
“…Hec terre olim fuerunt silve castanearum
pecia terre campi et vinee iuxta sanctum Cristoforum, que est monachorum de Dona
sancti stoa pecia una vinee Lafranci de Ladragno
item pecia Guilielmi Berlengieri
item stoa Iohannis de stoa
petia una monachorum de Dona in Rovano, et est vinea
petia alia monachorum post ecclesiam de Dona, et est vinea
quedam pars unius vinee monachorum de Dona, que dicitur fratris Enrici
...a Berze quedam pars vinee Iohannis Morlani
petia una vinee in Pradezana Boveti de ponte
in Paratengo petia terre vinee Enrici Supini
a Fontana petia terre vinee Andree Cavarze
petia terre in Runcalia vinee Michaelis de curte
petia terre in Runcalia vinee Vifredi et cognatarum eius
…petia terre vinee Enrici de Presbitero in Runcalia
petia una vinee ecclesie sancte Marie de castello in Runcalia
petia una vinee in Runcalia Bertrami de Molo
medietas unius vinee ad Molum, que fuit Arnoldi Zue
petie due vinee ad Molum Bunzeri Tantoni
petia una vinee Bertrami de Molo ad Molum
medietas une vinee ad Summum Vicum, que est heredis Spaci
quedam pars unius vinee Tirisendi ad Summum Vicum
petie due vinee ad Bede, que fuit Ariberti de Solario
petia una vinee ad Bede, que fuit Azonis Beldoni
petia una vinee ad Bede, que fuir quondam Zachari
petia una vinee ad Bede Uberti de Turri
petie due vinee et una campi ad Bede Clavenne ad Rovegia
petia una vinee Onrici de Presbitero ad Rovegia
petia una vinee de domina Clavena ad Bede in prora Iri
petia terre que dicitur ad runcum burgii, et est vinea iuxta Irum
petia una vinee et campi Cristofori de Scandolera
petia una vinee et campi ad Scandolera Enrici Ferrarii
petia una vinee ad Summum, que est Iohannis de Monica
petia una vinee et vinee in castro Piperis de Piperello
petie due vinearum in Piperello que est suprascripti domini Piperis
petia una vinee in Piperello, que est Uberti de Dedar
petia una vinee ad summum Prata, que est Alberti de Leoderico
petia una vinee et campi de Martino de Mascaraneo
petia una vinee in Ardala Enrici Oxelle
petia una vinee in Viabella Andree Bruxasorcis…”
149
lmmissio - 1200
“…I1 servitore del comune di Como Giovanni Zafara mette i canonici della chiesa di S. Lorenzo di Chiavenna
nel possesso di una pezza di vigna con palme (?) posta a Chiavenna nel luogo di Sommovigo…”
Divisio - 1205
“…Guido Giudice de Saxo e sua moglie Fumia di Piuro e i cognati dividono i loro beni. Ai primi...la vigna de
Voga lata di sopra; ai secondi la vigna di Voga lata di sotto, la vigna di Trivorcio...”
Controversia – 1208
“…Michael de Curte in causa quam habet cum ecclesia et canonicis…de…possessione decime et iuris decimationis fructum terrarum et vinearum, de quarum vino agitur...Prima quarum est pergola una, que est prope
canonicam sancti Laurentii de Clavenna. Secunda est pecia vinee, et jacet ubi dicitur Incisa…Quinta pecia est,
et jacet ibi prope (a S. Giovanni), et est vinea…Septima pecia est vinea, et jacet ubi dicitur in Bede. Octava
pecia jacet Oltriro et est vinea, et nona pecia, que est similiter vinea, jacet Oltriro, ubi dicitur a Pedemonte. Decima pecia est vinea, et jacet Oltriro…vinee et pergole sunt, sed nescio bene…quot sint nec de coherentiis non
recordor…in temporibus vendemiarum…vidi coligi et prestari predictos fructus…bene sunt anni quindecim et
plus…predicti canonici laborant pergolam, et soliti sunt semper eam laborare…”
In un altro interrogatorio si afferma di aver visto le vigne prestare le decime da circa 40 anni.
Investitura “ad accolam” - 1213
“Anno domini millesimo ducentesimo tertiodecimo…in loco de Tirano ubi infrascripti vicini venerant ad concilium….nomine predicti comunis et universitatis loci de Tirano, et pro ipso comuni investiverunt…confratres
ecclesie Beati Remigii…ad acolam solvendam omni anno comuni de Tirano in festo Pasce majoris conzium
unum vini boni…et in festo Sancti Martini conzios duos et sta(r)ium unum vini boni…et starium unum castanearum pistarum…nominative de sedimine cum casis et curte et furno et molendino et vinea simul tenente et
cum uno prato iacente aput ipsam vineam et aqua ducto ipsius molendini et de silva quam tenent cum Bono
de Plantoledo de supra quam est…castane(y) et de terra de Vendaqua et de silva de Ponte Molina et de silva
de Pomoliane et de ronco quod dicitur de Conradacio et de silva que confinat cum marcham et de silva de
Castelire…”
Investitura “ad accolam” - 1213
“…Aroldus…et Bonus de Igeltruda degani et in antea comuni de Tirano…investiverunt ex nomine locacionis
Anselmum conversum ecclesie sancti Remedii de Tirano ministro et in antea…ad partem et utilitatem ista eclesia nominative de petia una busciva…ad accola reddendo omni anno…comune de Tirano sterium I et minam
de vino…”
Con successivo atto in data 11 novembre 1215 i conversi si obbligano a pagare annualmente l’accola di cui sopra, per i predetti beni.
Tra gli stessi, analiticamente descritti, compaiono diversi appezzamenti a vigna ed a ronco, affidati a concilivo all’uso di Tirano.
Vendicio ad proprium - 1213
“Anno millesimo ducentesimo tertiodecimo…vendicionem ad proprium fecerunt…de tertia parte unius sediminis cum curte et terra in simul jacente in territorio de Ponte ubi dicitur in Beloram…et pecia una vinee ibi
prope pro pretio de libre IIII imperialium…”
Investitura “nomine concilivi” - 1215
“Anno domini millesimo ducentesimo quintodecimo…Miranus de Cosa de Villa deganus sive consul et in
antea comunis et vicinorum de Villa et ex parte dicto comuni…in ecclesia sancti Laurentii convocati…dedit et
investivit nomine ad concilivum ser Petro Bocunze de Stazona de pecia una terre quam modo est buschive et
gandive…dando et solvendo… omni anno in sancto Martino aculam..star(ium) I vini…”
150
Summarium instrumentorum decimae - 1215 e segg.
“Lazarus, Dei et Apostolicae Sedis gratia S. Novocomensis Ecclesiae Episcopus…Noi veduto la padronanza
antica col possesso de molte centenaia d’anni, che detta Chiesa nostra tiene delle decime di tutto il Contado, e
Territorio di Chiavenna…siamo venuti a parere di dedurlo à notitia di tutti gl’interessati…anco con una lunga
serie d’istromenti…Dat. Comi…die 22 mensis Augusti, anni 1638…
-1215 – Investitura pheudi legalis antiqua facta per Reverendissimum D. Gulielmum della Turre Comi Episcopum Michaeli de Curte f. q. Uberti de Clavena de tota decima, et iure decimationis Burgi et totius Territorij
de Clavena…et totius plebis Clavene vini, et castanearum, animalium, seu nutriminum, et blavae…et Plebis
Samolaci a flumine Lyri infra versus Civitatem Cumanam…excepta decima mustorum, et de mustis de Gordona, de Coloredo…
-1220 – Transactio facta per Michaelem f. q. Uberti de Curte…cum capitulo ecclesiae S. Laurentij Clavenae.
In qua dictus Michael facit remissionem dicto capitulo, de quattuor partibus…totius decimae vini vinearum ad
S. Iohannem supra stratam, et in Lisa prope castrum, que sunt ipsius ecclesiae S. Laurentij, et capitulum…fecit
remissionem dicto Michael, de quattuor partibus totius decimae vini, novem petiarum terrae in Territorio Clavenae, et Mese, quae sunt pars ipsius Michaelis…
-1261 – Investitura pheudalis facta per Re.mum D. Leonem Episcopum suprascriptis Petro, et Fomasio fratribus Oldradis…de tota illa decima…in territorio de Clavena, ubi dicitur ad Mesem, et in Valle, et in Mascranico,
et in Piperello, et Coloredo, scilicet vini, blavae…
-1287 – Investitura pheudalis facta per Reverendissimum D. Fratrem Leonem…Episcopum Vincentio, et
Fomasio fratribus de Cossognis f. q. Redulphi de Dugno…de octo partibus quindecim partium pro indiviso
decimae vini de Roncalea, et de Prata, et de Bertio, et de Ardella, et de omnibus partibus circostantibus Burgi
de Clavena, tam in monte, quam in plano, quae tota extenditur à Piro usque ad Piogiosam…
- 1288 – Investitura localis facta per D. Martinum f. q. D. Bariani de Sancto Benedicto, Vincentio dicto Rosino
de Curte q. Anrici et Balthassari f. q. Bartol. Della Bella…de octo partibus ex XV decimae vini in territorio
Clavenae inter flumen Merae, et Lyri…”
Seguono i rinnovi delle investiture fino al 1570, senza elementi di novità.
Livellum – 1221
“…L’arciprete Albertono affitta per 29 anni, rinnovabili, due pezze di terra in territorio de Clavenna ubi dicitur
ad sanctum Fidelem col canone annuo di un’anfora di vino, ad anforam Clavenne, que est sex concia…”
Divisio - 1226
“…Rures ille et possessiones…et iura et res quae venerunt in parte domini Gabardini. ff qm. Gabardi Venosta
in divisione quam fecerunt ipse Gabardinus…et Corradus et Eganus eius fratres…
Item in hac parte venit vinea quam tenet Lafrancus et Aricus fratres q. Simonis Strepalochi de Tirano, cum
omnibus pertinentiis et iuribus ipsi vinee pertinentibus et iacet ubi dicitur ad Plantoledum
-Item vinea que tenet Albertus Abrami de Pedenale
-Item condia 4 vini quae datur annuatim a Jacobo de Nova…ex vinea quam tenet ipse Jacobus…
-Item mansio que est de vinea de Sponda et illa petia vinee que est ab angulo superiori ipsius mansionis versus
montem cum valena…”
Testificationes - 1238/39
“…quod egomet…eam ronchavi et decerbavi et etiam fui inchoator illius operis cum esset buschum juniperorum et avelanarum et spinarum et gandorum nomine ecclesie Sancti Remigii…Interrogatus si scit…quod
ronchus seu vinea monachorum sancti Remigii…vidi ipsas laboratas a vignia quinque annis citra…
-…ronchi de Villa coheret a mane vinea vetus ecclesie sancti Remigii, a meridie suprascriptorum canonicorum,
a sero vinea heredum condam ser March(ixii) de Laqua, a nullora Lafranci Girardi…
-…Interrogatus de quot annis citra vidit...terras laborari…quamdam viginti quinque annis citra et quamdam a
prius quam viginti quinque per confratres…
-…quod novalia…que est super territorio Ville que (est) decerbata…per confratres ecclesie sancte Perpetue a
quadraginta annis citra…que erat busciva et petrosa et egomet cum mea societate decerbavi…
151
Testificationes - 1238/39
“…suprascripto die Donatus filius condam Iohannis Gorgii de Trixivio lectus prius titulus iuratus dixit Ego
recordor quod supra tertia parte ronchi de Villa a sero versus erat buscum quercum et juniparorum et saxa et
super illo de Tavernola era buscum juniparorum et avelanarum et saxa…Interrogatus si scit et vidit predictas
terras laboratas…respondit partem vidi a viginti annis citra…Interrogatus de quot annis citra vidit primo die
terras laborari…respondit a viginti quinque annis citra et per conversos sancti Remigii…
…Johannes filius condam (…) Migoloni de Tirano…interrogatus de quot annis citra dictas terras laborari et
per quos respondit a viginti quinque annis citra per confratres sanctorum Remigii et Perpetue…”
Testificationes - 1238/39
“…Iohanninus de Voa de Villa lecto sibi titolo iuratus dixit : ego scio quod semper vidi laborari per monachos
in vinea seu Roncho de Villa…et de Novalia nescio…
-Interrogatus si…vidit ducere ad culturam…Respondet ad Ronchum sic et in Novallia vidi cerbum primum et
postea vidi ipsum cerbum decerbatum…”
“Iamcripto die Petrus de Rivola de Villa…dixit: ego scio quod vinea seu roncho monachorum de Villa est novalia, sed nescio quantum et de aliis terris nihil scio…Interrogatus quot annos habet…Respondet bene credo
me habere XL annos set si plures habeo nescio quot, nec de aliorum etate nichil scio…”
“Iamscripto die dominus presbiter Girardus canonicus Sancti Laurentii de Villa…dixit: ego scio quod in Roncho Monachorum de Villa…vidi unam faxolam terre cum duabus vel tribus vitibus valde temporaneis in qua
domini archipresbiter Petrus e presbiter Gilbertus patruus meus sepe miserunt me ad accipiendos borros seu
pingiorlos ad benedicendum in festo Santi Sisti…Interrogatus quid faciendo…et per que tempora vidit…Respondet eundo in vineas per uvas et pingiorlos et ludendo ad ciguttam sicut faciunt pueri et per ea tempora qui
non sunt uve set quotiens nescio…
“Item die sequenti proxima Delaydus de Britia de Villa…dixit…ad Ronchum de Villa semper vineam vidi
tantam vel quantam et in summo roncho vidi unum casalitium cum arboribus et bene credo tantum quod dicti
conversi decerbaverint nuper de ipso roncho nescio quantum…Interrogatus quot annos habet…Respondet de
annis meis nec aliorum nescio…Interrogatus si scit…quod terre…sunt ducte ad culturam per dictos conversos…a XXX annis citra…Respondet nescio nec de roncho quod decerbant et decerbaverunt de anno in anno
prout possunt…”
Divisio - 1239
“...divisionem inter se fecerunt…fratres filii quondam Guillelmi Albizani de Clurio…sedimen unum quod iacet in territorio et villa de Clurio ubi dicitur ad Visnate in quo sedimine sunt plures domos et fenile et stabulum
et curte et orto et vinea et prato insimul se tenente…et sedimen unum silicet domus et vinea iacente in territorio
Clurii similiter ubi dicitur ad Visnate…”
Obligatio – 1243
“…millesimo ducentesimo quadragesimo tercio…promisit obligando omnia sua bona…Albertonus Badelli de
Pusclavio dandi et solvendi Pagano filio ser Maroelli (de Quadrio) de Bruxio hinc ad santum Martinum proximum soldos quinquaginta bonorum denariorum imperialium quod confessus fuit ei debere dare pro precio et
solucione vini quam (!) ei dedit et vendidit…”
Fictum – 1247
“…Il capitolo di Chiavenna affitta alcune terre a Giovanni Floriani…col patto…novellando et in(s)egando
dictas omni anno et inserendo dictas vineas,dando alla vendemmia metà del vino e degli altri frutti…e ponendo omni anno plaustra sedecim ledaminis…”
Investitura ad accolam - 1248
“…In porticu S.cti Martini ad sonum campane more solito congregato…omnes credencia(tores) …investive-
152
runt ad accollam faciendam Zanollum de Sancto Romerio…nominative de tota terra de Novalia que est laborativa cum mansionibus supra se habente…item petia una terre laborative iacente prope ecclesiam sancte Perpetue subtus viam que vadit ad Villam…Ita ut habeant et teneant dictas omnes terras…ad annos viginti novem
proximos completos et deinde in antea usque inperpetuum…Dando et solvendo omni anno pro accolla…in die
Pasce concium unum vini consignatum in loco de Tirano in porticu Sancti Martini…”
Confessio - 1249
“Anno…millesimo ducentesimo quadragesimo nono…contenti et confessi fuerunt…sindici communis de Tirano…se recepisse et habuisse…concios quindecim vini…nomine et ex parte capitulli ecclesie sancti Romerii
et sancte Perpetue de ficto et pro ficto accolarum annorum trium…”
Confirmatio - 1252
“…vicinos ipsius loci de Tirano fecerunt plures et diversas investituras et concessiones et data ad accolam
nomine concilivi…ecclesiis sancti Remigii et sancte Perpetue…de quibusdam terris…cum mansionibus et
molandinis supra, pro quibus…capitulum et conventus dictarum ecclesiarum prestare tenebantur omni anno…
conzios sex vini et imperiales quindecim…”
Segue vendita alle chiese da parte del comune di Como delle dette accole per 40 lire di imperiali, delle quali 30 al comune di Como per fodro e le 10
residue al comune di Tirano, con accettazione del detto comune (pergamene 200, 201, 216 e 218).
Inventarium - 1255
“…Incipit inventarium seu memoria terrarum…ecclesiarum beatorum sanctorum Remigii et Pastoris et sanctae Perpetue…
-Item ad molendinum Sancti Remigii…clusuram que est terra vinea et in parte pratum et in parte gandosa, cum
muris et mansionibus et domibus et curia et orto et cum molendinis et pilis et fulla et torculo…que omnia simul
est et sunt perticas quinquaginta unam et tabulas decem et septem…
-Item in territorio de Villa ubi dicitur ad Roncum Capelludum pecia una terre que est vinea cum torculari supra
et cum murum et ganda et saxis et busco intus et supra et simul, cui coheret a mane terra que dicitur de Valpirasca…et est per mensuram perticas vigintiquinque et tabulas viginti…
-Item in villa de Sondrio iusta Quadrijvium de Sondrio pecia una terre que est sedimen cum domo una et parum
vinee supra…que est per mensuram tabulas octo et pedes duo et mezum…
-Item ibi prope (ad Roncum novum) in territorio de Tirano peciam unam terre que est vinea cum musnis (mucchi di sassi) et muris et ganda intus et in parte campus…que (est) perticas octo et mediam et novem pedes…
-Item in territorio de Villa et in parte in territorio de Tirano ubi (dicitur) ad Novaliam peciam unam terre que
est campiva prativa et busciva cum musnis et ganda et arboribus…et est perticas centum quattuor et tabulas
quattuor de qua datur accolla comuni de Villa annuatim staria II vini nomine ficti concilivi... ”
Locatio - 1255
“…Petrus …de Malenco de Trixivio conversus ecclesie sancti Martini de Trixivio Plano…investivit nomine
locationis Menegum…hinc ad quinque annos proximos…de medietate vinee quam ipse Petrus conversus habet et tenet…Ita ut de cetero hinc usque ad istum terminum predictus Menegus habeat et teneat et gaudeat et
utatur…meliorando tamen et non peiorando…obligando…bene laborare ipsam vineam et dare et solvere et
consignare eidem Petro pro suis novellis (coltivazioni nuove) medietatem vini et blave quod vel quam perceperit vel habuerit ex vinea et terra tam vineata quam non vineata seu non vidata, et hoc secundum morem et
consuetudinem quod est in plebe Trixivii e terris et vineis datis ad mediam blavam et ad medium vinum…”
Inventarium - 1257
“…In nomine Domini, amen. MCCLVII. Hec est lista memorie bonorum eclexie Santi Steffani de Maze…
In Grosubto…-Item ubi dicitur Subtus Castellum, petia una vinee de perticis tribus et tabulis sedecim…
-Item ubi dicitur ad campum Sancti Georgii petia una campi et vinee de perticis duabus et tabulis quinque…
Ad Sanctum Cassianum…-Item petia una terre campive cum casis et sediminibus et tabiate et curte et cum
vineis et piro…”
153
Inventarium - 1257
“In nomine Domini. MCCLVII. Hec est lista memorie terrarum eclexie Sancti Damiani de Sernio…
-Item petia una terre que est vinea, silva et nemus simul se tenente in Sumoprata de Maze, cum mansione una
supra…
-Item ubi dicitur ad Viono in moto de Casteleto petia una terre prative, campive, vineate, silvate et buschive
cum casa una de muro et torculari supra cum arboribus pirorum…et est pertice centumtres et tabule quatuordecim…
-Item petia una terre silvate…ubi dicitur ad Silvam de Vignale, in Sumoprato de Maze…
-Item ubi dicitur in Vineale petia una terre…
-Item ubi dicitur in Vinario petia una…
-Item petia una terre ubi dicitur ad Dossum in Lariva cum campo, cum vinea, cum cassis et cassinia una et cum
hera et cum arboribus nuchum et pirorum supra…
-Item campum unum ubi dicitur ad Lugum subtus vineam canonicorum…
-Item ubi dicitur in Vinale in Yma Nogheratia petia una…
-Item petia una terre ubi dicitur in vinea de Nogeratia…
-Item ubi dicitur in Sinoga sub vinea de sponda petia una terre…
In Groxio…
-Item campum unum…quod fuit vinea…
-Item petia una terre vineate in villa de Grosio ubi dicitur ad Arzenum…et est pertice due minus tabule due…
-Item petia una terre cum pluribus arboribus castanearum supra iacens supra eclexiam Sancti Martini ubi dicitur in Vignale…
-Item petia una terre…ubi dicitur in Vignale…”
Memoria cartarum - 1257
“MCCLVII…Memoria cartarum de terris pro quibus datur accola comuni de Villa per domos hospitalis ecclesiarum sancti Remigii et sancte Perpetue
-et primum cartam unam sicut comune et homines de Villa fecerunt venditionem et datum…de conzio uno vini
accole, quod dabatur per ipsam ecclesiam dicto comuni de tribus peciis terrarum
-et item cartam unam de petia de Posclavino de qua datur accola starii unius vini, videlicet de Spineda
-et item cartam unam de ronco Genzemano, et de campo de Roncacio, pro quibus datur accolam predicto comuni stariorum III vini
-et item cartam unam de terra de Roncacio, de qua datur accolam isto comuni stariorum II vini
-et item cartam unam silve et prati de Lamolia, pro quibus datur accola minam unam vini
-et item cartam unam de quadam silva de Valelera de qua datur accola mina una vini
-et item cartam unam de acquisto de prato uno de Plata, de qua datur accola starium unum vini
-et item cartam unam de petia de Foradoyro, de qua datur accola prefato comuni starium unum vini
-et item cartam unam ronchi de Luto, de qua datur accola prefato comuni starium unum vini
-et item cartam unam prati de Gneccha, de qua datur accola imperialium IIII
-et item cartam unam prati quod fuit quondam Conradi de Mantuyno, de qua datur accola suprascripto comuni
minam unam vini
-et item cartam unam de quatuor silve, de qualibus datur accola staria II vini
-et item cartam unam de presa de Mondadicio, de qua datur accola imperialium sex
-et item cartam unam de presa que est iusta Novaliam, de qua datur accola starium I vini…”
Locacio – 1257
“,,,L’arciprete Bartolomeo di Chiavenna affitta a Pietro d’Oltre Mera due vigne ad molendinum sancti Mamati
que sunt per mensuram pertice sex et tabule decemocto et dimidia e una selva. Il canone annuo…è di…sei
congi di vino alla vendemmia, di provvedere expensas unius servienti donec tenebit ipsas vendemias, un cappone…e 20 staia di castagne peste e un formaggio…”
Il canone da corrispondere (circa un congio per pertica) fa presumere che la produzione media annua fosse intorno ai 2 congi/pertica, forse 30 q.li/ha.
Numerosi sono, nel periodo, gli atti di affitto, nei quali il canone è pari alla metà del vino prodotto.
154
Obligatio – 1258
“…I sindaci di Chiavenna si obbligano verso Antonio di S. Benedetto a pagargli lire 81 causa et precio et solucione conciorum quadraginte quinque vini colati che egli aveva venduto al comune ad racionem et sicut capit
solidos triginta sex novorum pro quolibet concio…”
Investitura pedagii – 1292
“…Hoc est pedagium, quod debet coligi per predictum Guillielmum et fratris de Bagiana et socios suos super
homines Corie et episcopatus…, tantum super infrascriptis rebus…usque ad predictum terminum XV annorum.
-Imprimis quod de qualibet soma vini euntis foras episcopatus Cumani versus partes episcopatus Corie, que
duceretur per homines Corie vel episcopatus Corie, a quocumque ducatur, imperiales duodecim…”
Inventarium rerum immobiliarum - 1298
“…MCCLXXXXVIII in mense junio…iste sunt ecclesiarum Sancti Remigii et sancte Perpetue terre mensurate…
-Item clausura una que continet prata et vineas et ortum et cum curte cum domibus et mansionibus et molendino et pilis et fola…et est perticarum LI et tabularum XVII…
-Item in terratorio de Villa ubi dicitur ad Roncum Capelludum pecia una vinee cum torculari supra et cum
muris et ganda cum saxis et busco intus et supra…cui coheret a mane terra quod dicitur Valpilasca, a meridie
canonicorum et in parte via, a sero via et in parte vinea de la Betosa, a nullora via et est perticarum XXV et
tabularum XX…
-Item ibi prope (ad Roncum novum) in terratorio de Tirano pecia una terre que est vinea cum muxinis et muris
et ganda intus et in parte campus…que est perticarum VIII et medio et pedum novem…”
Statuta capituli - 1298
“…Anno a nativitate Eiusdem millesimo ducentesimo nonagesimo octavo…Cum fratres ecclesiarum sanctorum Romerii et Perpetue propter graves condiciones guere discurrerent per Vallem Telinam et alibi vendentes,
et obligantes, et alienantes bona dictarum ecclesiarum…idcirco volentes honestati et utillitati eorum et dicti
capituli providere…providerunt statuerunt et ordinaverunt…quod alicui dictorum fratrum non liceat ire ad
ospitem in tabernam nec ad domum alicuius persone pro aliquibus expensis cibi et potus…Actum Tirani ad
molendinos dictorum fratrum subtus Sanctam Perpetuam ut supra. Iterfuerunt ibi testes rogati d.nus presbiter
Petrus…filius d.ni Egidij Capitanei de Stazona et d.nus Rugerius Lambertengus dictus bugionus filius condam
d.ni Bertari Lambertengi de Vico de Cumo et Bertramolus dictus nigrus filius suprascripti d.ni Rugeri…”
Investitura - 1310
“…Dominus presbiter Ayroldus Brochus…canonicus ecclesie Santi Laurencii de Clavena, suo proprio nomine et ad partem dicte ecclesie, investivit iure et nomine locacionis ad fictum annuatim faciendum Agostinum…nominative de toto masaricio de Agugia …cum mansione et domibus supra et cassinis et terris, que terre
sunt…vinee…”
Bannum - 1318
“…Datum est bannum Iacobo dicto Tetegacie et Petro…fratribus, qui stant Clavene, quia non solverunt ser
Bertramo Cagere de Cumis libras V novorum precio vini sibi dati et venditi…”
Bannum - 1318
“…Datum est bannum Guarnerio de Labate de Dona, qui stat Clavene, quia non solvit ser Bertramo Cangere
de Cumis libras IIII novorum precio unius condi vini ei dati, venditi…”
155
Accolae - 1323
“...1323...die vigesimo septimo intrante mense octubris...cum commune et homines tocius vicinantiae
de Cosio multa et onerosa…habent debita…et volentes…dicta debita solvere...convocato et congregato
consilio...ad sonum mayoli more solito...investiverunt et investunt ad emphituosim et acolam et nomine perpetue locacionis...nominative de pecia una terre buschive prative et zerbive jacente in territorio et monte...de
Cosio ubi dicitur ad Pozzolum et est et esse debet perpetuo per mensuram perticarum trecentarum...et hec omnia cum omnibus...onoribus, ascuis, pascuis et aliis pertinentiis et juribus...et hoc ad annos vigintinovem tunc
proximos futuros et deinde in antea ad alios annos vigintinovem...et deinde in antea usque in perpetuum. Ita
ut decetero predicti…investiti et illi quorum nominibus receperint et eorum…heredes et successores utriusque
sexus…habeant, teneant, possideant, usufru(gant) et laborent et quilibet eorum pro ea parte pro qua investitus
est...Pro ficto vero cuius pecie terre super investite...suprascripti massarii...promisit dare et solvere eis fictum
seu acolam omni anno...soldos viginti denariorum novorum silicet ad rationem de denarijs quatuor novorum
pro quibuslibet quinque perticis terre...Item quod predicti massarii...possint...ullo tempore vendere, pignorare,
donare cedere nec aliquo modo investire nec alienare aliquod de suprascripta pecia terre...solum inter se ipsos
vicinos de vicinantia de Cosio...quandocumque...dicti massarij...voluerint...vendere...et non fuerit inter vicinos
de communi de Cosio...tunc ipsum commune...teneatur ed debeat in se retinere, emere et aquirere pretio rationabili et comodo...”
Testamentum - 1325
“…Bertromeus de Lopolo…hanc suam ultimam voluntatem statuit…item statuit, iudicavit et ordinavit ecclesie Sancti Laurentii de Clavena…post eius decesum quolibet anno in vendemiis usque in perpetuum congium
unum vinum musti de meliori vino quod fiet et nascetur in monte seu roncho suo vidato, iacente prope burgum
Clavene, ubi dicitur ad Montem Bretum…Quod vino omni quolibet anno et perpetualiter ponitur in sagrestia
dicte ecclesie cum illo vino de quo fit seu fiat sacrificium ad hoc ut similiter de ipso vino fiat sacrificium…”
Investitura cum pacto vignandi – 1327
“…Anno…millesimo trecentesimo vigesimo septimo…die lune quintodecimo mensis Iunij…dominus Francius…de Piro de Cum(o), ordinis millita(r)is Sanctae Mariae…investivi…jure emphiteotico seu livelli…Florenzolum filium condam domini Philippi de Piro de Cumo…de pecia una campi quam ipse statim debet
vineare jacentem in territorio Montanee ubi disitur ad Dossum…quae est perticarum trium et tabularum vigintiunius…pro ficto vero cuius pecie terre prefatus Florenzolus promisit…suprascripto domino Franzio dare
et consignare et hinc ad (tempus) vendemiarum anni cursuri MCCCXXXI condios octo et sextarios tres vini
ibi(dem) nascituri boni et puri…ad mensuram communis Cumj…in bono vino utsupra tantum en non in cartis,
notis…Et tali pacto…quod dictus Florenzolus non elevet quod faciat umbram illis terris de quibus suprascriptus dominus Fracius hodie investivit ad livellum…Item cum pacto quod si vinum dicti ficti…non nasceretur
aliquo anno in ipsa terra, quod dictus dominus Fragius teneatur expectare usque ad secundum et tercium
annum…si tres annos non adesset tunc dictum vinum poni debeat et computari…secundum cursum…quod
habet…ipso anno…Item quod dictus Florenzolum…teneatur dare tantum vinum nasciturum in ipsa terra si
vinum affuerit…”
Promissio - 1332
“…Promiserunt et convenerunt…Adamolus et Martinus fratres, filii condam ser Balzari de la Mera de Clavena…domino Iohani de Piperello, archipresbitero ecclesie Sancti Laurentii de Clavena, recipienti ad partem
et utilitatem ipsius ecclesie, dare et obtulare predicte ecclesie annuatim in perpetuum in vendemiis condium
unum vini boni, pulcri et puri sine fraude de vino decime maioris, quod vinum debeat poni in secrestia dicte
ecclesie et uti in ipsa ecclesia ad sacrificia inde celebranda …”
Investitura – 1336
“MCCCXXXVI die merchurij sexto mensis novembris Bonalus filius…ser Jobi Gayfaxij de Morbegno investivit…iure et nomine locacionis ad fictum meliorando tantum……de pecia una terre vineatae cum mansione
156
una paleata super jacente in territorio de Tallamona ubi dicitur in Arbosto…item de pecia una terre prative
et…vineatae…similiter in Arbosto…et hoc hinc ad annos decem proximos futuros et de inde in antea donec
utrique parti placuerit…et quod de huius modi rebus locatis et ad fictum datis facere licet meliorament(um)
tantum…investitus promisit …dare et solvere…hinc ad festum Sancti Martini proximi futuri ad tempus vendemiarum de Tallamona condia octo vini et somam unam mesture scilicet sicalis et mili et libras quatuor novorum, et de inde in antea simili termino tunc proximo futuro condia quatuordecim…et de inde in antea omni
anno simili termino condia viginti quatuor vini de suprascripta vinea et somam unam misture…”
Investitura – 1336
“MCCCXXXVI die veneris quintodecimo mensis novembris…Domina Alegrancia…investivit…nomine locacionis…nominative de pecia una terre vineate…ad festum Sancti Martini proximum futurum et de inde in
antea usque…ad annos decem…et pro ficto…predictus…investitus promisit…dare et solvere libras sex…et
medietatem tocius illius vini quod nascetur in suprascripta vinea…”
Investitura – 1336
“Die suprascripto (primo Decembris) D.na Jacoba…de Stupanis de Nobialo relicta condam d.ni Prencivalli de
Castelo de Cumis…tutrix…Antonioli et Guasperoli…pupilorum…investivit…ad fictum…Petrum…de Zespedonibus…Zaninum…de Zespedonibus pro alia tercia parte et Vivianum…de Zespedonibus pro reliqua tertia
parte…de pecia una terre vineate jacente in territorio de Tallamona ubi dicitur ad Caselam…Item de pecia una
terre prative…Item de pecia una terre campive…et hoc hinc ad festum Sancti Martini proximum futurum et
deinde in antea ad annos vigintisex…licet meliorando tantum…pro ficto…dare et solvere annuatim…somam
unam sicallis, somam unam millij, somam unam domege et capones tres…et tempore vendemiarum proximo
venturo cara tria boni vini…de suprascripta vinea mensurati ad mensuram communis C(umarum) et consignati
in torchulari suprascriptorum pupilorum de Tallamona, et in secundo termino carra sex vini utsupra et deinde
omni anno suprascripto termino carra decem vini ut supra…et in vino bono tantum…tales pactos…in primis
quod si suprascriptum vinum non nascetur seu per falantiam non esset in ista vinea quod suprascripti domini
teneantur espectare de anno in annum sine aliqua utilitate. Item suprascripti massari teneantur dare totum vinum quod nascetur in dicta vinea suprascriptis dominis pro precio…donec eis deberent dare denari(os). Item
quod suprascripta domina seu suprascripti pupili faciant de domibus et torchulare quae sunt super dictam
vineam quodque facere voluerint tali pacto quod suprascripti massari debeant habere tinas tres scilicet una
pro quolibet et dicti massari debeant schurchiare (cerchiare) et stringere omnibus suis expensis. Item quod suprascripti massari valeant torchiare totum suum vinum suprascripto torchulo absque aliquo precio. Item quod
suprascripti massari non debeant vendemiare sine parabula suprascriptorum dominorum salvo si omnes alij
personales vendemiarent. Actum in loco de Morbegno in domo habitationis suprascriptorum dominorum…”
Compromissum - 1338
“…MCCCXXXVIII Die martis tertiodecimo mensis januarij (Menezatius) fq. Guillelmi dicti Musche de Girola hospitator Morbegni ex una parte et Maxetus…de Rezonicho ex altera commiserunt et committunt se arbitrio et arbitramento...dominorum...nominative et generaliter de omnibus...litibus, questionibus et controversijs
vertentibus...inter ipsas partes tam occaxione cuiusdam societatis ostarie quam qualibet alia raxone...“
Confessio - 1339
“MCCCCXXXVIIII die sabati XVI mensis Januarij…daccerij communis de Morbegno omnium daciorum qui
exiguntur in…Morbegno fuerunt et sunt contenti se recepisse et habuisse…solidos XX denariorum novorum
pro completa solutione tocius vini venditi ad menutium per suprascriptum Delayolum in toto territorio de
Morbegno…a kallendis MCCCXXXVII in kallendis octubris…salvo et reservato de datio vini anforati quod
conduxx(isset) a Campovico sive exigisse nomine monasterij sancti Abundi de Cumis…”
Confessio - 1339
“MCCCXXXVIIII die…mensis aprillis Delaidolus fq. Romerij de Castello de Cum(is) missus..domini Pe-
157
deferi dicti Nigri Rusche…habens dictus dominus Niger venditionem datij tabernarum tocius jurisdictionis
cum(arum) anni cursi…fuit contentus se recepisse et habuisse a (Minatio)…fq. Ser Anselmi Carenzoni libr(as)
quatuor denariorum novorum pro completa solutione vini venditi per eum cum…familia in toto illo anno…”
Obligatio - 1339
“…Die lune XIIII Junii…Maffeus et Grigorius fratres…de Girola…promiserunt solempniter…Ser Abondiolo
filio emancipato domini Anselmi De Laporta de Rezonicho...dabunt…libras septuagintanovem denariorum
novorum…occaxione et precio vini sibi dati et vendit(um) in canipa suprascripti Abondioli in loco de Morbegno…”
Livellum - 1339
“MCCCXXXVIIII die merchurij octavo mensis decembris d.nus Zanala Pigozius…investivit…ad emphituosim sive livelum et jure et nomine…perpetue locationis…fratres filii condam ser Lanterij Forbecheni de
Morbegno Vallistellinae pro se eorum et cuiusque filiis et heredibus et successoribus utriusque sexus…de pecia
una terre prative et vineate cum pluribus plantis saliciorum supra iacente in territorio de Morbegno ubi dicitur
ad Pilam Prati…Et hoc hinc ad annos vigintinovem proximos futuros et de inde in antea usque ad alios annos
vigintinovem tunc proximos futuros et ab inde in antea usque in perpetuum…et…investiti promiserunt dare et
solvere ei fictum annuatim in perpetuum in festo Sancti Martini libras tres et soldos quinque novorum…”
Locacio - 1340
“MCCCXL die lune quarto mensis decembris Romeriolus filius domini Guidini de Castello Arzegnii…investivit iure et nomine locationis ad fictum meliorando tantum…et hinc ad annos novem proximos futuros…investitus promisit…dare et solvere fictum omni anno hinc usque ad annos quinque proximos futuros condium
unum et dimedium vini de suprascripta vinea et ab inde in antea…condia duo vini ipsius vinee…”
Finis - 1341
“…Dominus Paganus, filius quondam domini Nicolle Rambertengi de Vico de Cumis, fecit et facit finem, remissionem et pactum de non petendo…Biaxolo, filio domini Aliaxii Malacrie de Dungo de Cumis, stipulanti et
recipienti nomine et vice comunis et hominum burgi de Clavena, nominative de illis libris cinquecentumviginti
denariorum novorum…de quibus predictum comune et homines tenebantur predicto domino Pagano occaxione datii mensure vini et mensurature brentarum, de quibus dictus dominus Paganus habet venditionem et
datum ad proprium a dicto comuni…ad terminum annorum quatuor…contentus et confessus fuit suprascriptus
dominus Paganus se recepisse et habuisse a suprascripto Biasolo…libras ducentumsexaginta…”
Investitura - 1346
“…Dominus presbiter Bertramus de Asinago, archipresbiter ecclesie Sancti Laurentii de Clavena… et nomine
et ad partem aliorum canonicorum et capituli dicte ecclesie, investiverunt iure et nomine locacionis ad fictum
faciendum ser Parinum, filius condam domni Petri de Mandello de Cumis, qui stat Clavene, nominative de
pecia una terre vineate, iacente in territorio de Clavena in Ayrasca, ubi dicitur ad Comescente…et hoc hinc ad
festum Sancti Martini proximi futurum et de inde in antea ad annos octo proximos futuros…ita ut predictus
Parinus habeat, teneat, posideat dictam peciam terre…meliorando tamen et non peiorando…Pro ficto cuius
petie terre suprascriptus Parinus…promisit…eis dare et solvere…soldos viginti denariorum novorum…”
Confessio - 1348
“…Bertramus Barberius missus, nuncius et posterum in loco de Talamona ad exationem daciorum vini, tabernarum et furmenti pro domino Petrucio Lavizario de Cumo, Guasperolo de Trixivio et Mafiolo Mazale habentibus vendicionem et datum de datijs Vallistelline a terminum unius anni…fuit et est contentus et confessus…se
recepisse…libras tredecim et soldos decem novorum…de omni et toto et singullo, (quod) predictus Bertramus
158
tam pro se tantum quam…nomine dictorum sociorum dacieriorum…petere, exigere, requirere posset poterat
et potuisset…”
Investitura - 1349
“…D.nus Aliolus Vicedominus de Cosio…investit ad Imphiteosim seu livellum Bonolum et Cominum fratres
de La Porta…item de petia una terre vineate iacente in dicto territorio de Tallamona ubi dicitur in Prato Longo…et hoc hinc ad festum Sancti Martini proximi…et deinde in antea usque ad annos vigintinovem proximos
futuros et deinde in antea per alios annos vigintinovem…et usque in perpetuum...ita ut predicti…investiti et
eorum et utriusque eorum filii et successores utriusque sexus habeant terram superius locatam…predicti investiti…obligando se… dare et solvere…quolibet anno in festo Sancti Martini…libras tres denariorum novorum
et condia decem vini seu musti ipsius vinee…bono, puro et nitido…consignato in loco de Cosio in domo
habitationis dicti d.ni Alioli…”
Investitura - 1349
“…Guasparolus de Castello filius quondam d.n. Percivali de Castello de Cummi qui stat in loco de Morbegno…investit iure…locacionis ad fictum faciendum meliorando tantum ser Martinum de Talegio…de domo
una partem lapideam et partem lignaminis coperta scandollarum cum curte ante et cum aliquantulum terre cum
pluribus plantis saliziarum et pergolla una et casella una…item de peciola una terre vineate jacente in dicto
territorio Tallamone ubi dicitur in Quadrobium…et est per mensuram perticarum unius et tabularum decemocto…hinc ad tempus vendemiarum de Tallamona condia quattuor vini seu musti ipsius vinee…”
Investitura - 1350
“…Dominus presbiter Bertramus de Asinago, archipresbiter ecclesie Sancti Laurentii de Clavena…investiverunt …Andream dictum Nigrum filium quondam Petroli de Paullo de Mese, nominative de masaricio uno
iacente in terratorio de Mese…cum vineis, buschis, campis…ad annos octos proxime futuros…predictus Andrea …promisit…dare…hinc ad festum Sancti Martini proxime futurum somas duas misture, scilicet sicallis
et millii, libras quinque novorum, libram unam piperis, condia quatuor vini, de illo quod nascetur super ipsis
terris, et capones quatuor et libras vigintiduas formagii boni et salati…et quartarios duos maronorum…”
Investitura - 1351
“…Dominus presbiter Bertramus de Asinago, archipresbiter ecclesie Sancti Laurentii de Clavena …investiverunt iure et nomine locacionis…Menollum de Agugia de Valle, qui stat Clavene…nominative de onibus et
singulis infrascriptis terris, domibus et rebus…in loco et territorio de Clavena, ubi dicitur in Otello: in primis
de petia una terre vineate cum domibus duabus supra…item de pecia una terre vineate, campive, silvate et
prative iacente utsupra…item de petiis duabus terre vineate se tenentibus stricta mediante iacente in territorio
de Clavena, ubi dicitur ad Sanctum Iohanem de Pedemonte de Clavena…et pro ficto…suprascriptus Menollus
promissit…dare et consignare…a festo Sancti Martini proxime futuro …condia vigintiduo vini musti, puri
et nitidi de vino quod fiet et nascetur in vineis supra locatis, quartarios sex castanearum pistarum, quartarios
quatuor mesture et libras viginti quatuor formagii boni, duri et sallati et caponem unum bonum et sufficientem…Talli pacto quod dictus Menollus debeat ponere, portare vel facere portare omnes uvas, que fient vel
nascentur omni anno in vineis supra locatis, ad canonicam dictorum canonicorum de Clavena et in tinis dicti
capituli…et facere torculare ad torcularium dicti capituli, non dando nec solvendo dictus Menollus aliquod
fictum…nec aliquod vinum per torcullannum dictas uvas…”
Investitura - 1354
“…Ser Antonius de Castello…q. d.ni Prencivali de Castello de Cumo qui nunc habitat Trixivii…investit…ad
livelum…Antoninum de Zospedonibus…de Tallamona…nominative de pezia una tere vineate iacentis in loco
et territorio de Tallamona…in Linguina seu Ronchaliola…et predictus Antonius …promisit…dare et solvere…ad tempus vendemiarum de Tallamona proximum futurum condium unum vini seu musti ipsius vinee et
deinde in antea ad alium annum unum proximum futurum totidem…et ad annos duos proximos futuros condia
septem…et deinde in antea…condia octo vini seu musti ipsius vinee…”
159
Vendicio - 1354
“…Vendicionem…fecit et facit Dottus filius quondam ser Jacobi dicti Dardi Bazi de Tirano…in manibus fratris Salvatoris dicti Viola…recipientes…nomine et ad utillitatem predictarum ecclesiarum…nominative de pecia una terre vineate jacente in territorio de Tirano ubi dicitur ultra pontem…de qua pecia vinee suprascriptus
Dottus investitus erat a quondam Iohanne filio quondam ser Jacobi Bazi de Dervio de certa parte ipsius vinee
ad livellum….contentus et confessus fuit suprascriptus Dottus venditor se a suprascriptis confratribus habuisse
et recepisse libras decem imperialium…pro completa solutione…”
Locacio - 1354
“…frater Salvator dictus Viola confrater domus capituli et conventus ecclesiarum sancti Romerii et Perpetue…
investivit nomine locationis ad fictum faciendum melliorando et non peiorando Thomeum Marzaticum…de
Tirano et Minotum eius filium…de pecia una terre vineate iacente in territorio de Tirano ultra pontem supra
torcularem heredum quondam ser Zamboni del Niada…ad annos novem proximos futuros et de inde ad voluntatem partium…Pro qua investitura…suprascripti Thomeum…promiserunt…dare et solvere hinc ad annos
proximos futuros consequentes medium congium vini boni purati et sufficientis de vinea predicta et abinde in
antea usque ad finitum terminum…congium unum vini boni purati…”
Carta investiturae - 1356
“…arciprete di Mazzo, dà in locazione…un sedime con vigna e piante da frutto nella contrada di Vione…al
fitto annuo di quattro condi di vino…Testi: Giovanni fu Giacomino detto Pendegia, taverniere di Mazzo…”
Investitura – 1356
“…Ser Andriolus de Stupanis de Nobialo…investit ad masaricium et iure et nomine locationis seu masaricij
ad…fictum faciendum meliorando tantum et non peyorando…Albertum de Lulmo conversum ad ecclesiam
Sancti Jacobi de territorio Berbeni…de pecia una terre seu de sedimine uno cum mansione una coperta pallearum et cum casamento uno lig(naminis) cum torchulare uno pro torgiando vinum intus et cum tinis quatuor ab
uvis…et cum petia una tere vineate cum…plantis saliziarum…in territorio Talamone…in Feriolo…et hoc a
festo Sancti Martini per annos vigintiquinque et deinde in antea ad voluntate partium…Albertus investitus promisit solemniter dare et solvere…ad tempus vendemiarum de Tallamona proximum futurum ad annum unum
proximun futurum…medietatem tocius illius vini quod f(iet) et nascetur ex ipsa petia terre vineate…et medietatem totius vini quod percipietur de torgiadura ex predicto torchulare et ultra decima pars toci vini quod fiet
et nascetur in dicta…petia terre vineate supra locate…et hoc in vino bono, puro et nitido…hoc…pacto…facto,
videlicet quod si…frangeret seu devastaret arborem, lectum, virgines, zoppos et virgam dicti torchularis vel
aliquis ipsorum lignaminum…quod locator teneatur et debeat suis proprijs expensis…lignamina consignare…
in bonis lignis de eodem ligno quo esset ligna seu lignum dicti torchularis. Item quod ipse Andriolus toto tempore dicte locationis dova (doghe) seu fondi dictarum tinarum frangerent seu devastarent…teneatur et debeat
suis proprijs expensis emere dovas et fondos et…consignare ad domum torchularis. Item quod predictus Andriolus ad proprijs expensis teneatur et debeat…dare et consignare…investito brentas tres bonas et suffitientes
ad portando uvas…predicto torchulari…Et ex adverso quod predictus Albertus investitus non possit nec liceat
vendemiare…dictam peciam terre vineate…usque ad medium mense octubris omni anno usque ad terminum
ipsius dictae locacionis et ad dictum terminum sine contradictione predicti Andrioli possit vendemiare…Item
quod predictus Albertus teneatur suis proprijs expensis portare…omnes uvas ad dictum torchulare…et in dicto
torchulare dare et consignare eidem Andriolo dictam medietatem dicti vini…Item quod (quotienscumque)
dictus Andriolus consegnaverit…predictum lignamen…ad domum..dicti torchularis, quod tunc dictus Albertus teneatur et debeat suis proprijs expensis aptare dictum…torchularem…Item quod dictus Albertus teneatur
et debeat zirchiare…dictas tinas de bonis zerchulis et proprijs expensis…Item quod dictus Albertus omni
anno…teneatur et debeat cavare seu cavari facere dictam peciam terre…bis in anno videlicet de mense Maij
et de tempore Sancti Martini mensis novembris…Item quod…debeat…stripare erbas dicte vinee saltem omni
anno secundum usum et consuetudinem loci de Tallamona…proprijs expensis tantum…”
160
Judicata ecclesiarum - 1356
“Quaternus continens judicata ecclesiarum Plurij et pertinentiarum annuatim fienda et reddenda
In nomine Domini Amen. MCCCLVI…
-Ursatus de Nizola tenetur pro ficto unius pezie vinee, iacentis ubi dicitur in Cargo, quartinas duas oley olivarum…
-Item pro ficto unius pezie vinee, jacentis ad aquam Silani…quartinas tres oley olivarum
-Zaninus de Vertemate tenetur pro ficto unius pezie vinee jacentis ubi dicitur ad aquam Sillani, quartinas duas
oley olivarum
-Item pro ficto unius pezie vinee, jacentis ubi dicitur ad Mottam Cargi, quartinas tres et mediam oley olivarum…
-Avostus de Giotto tenetur pro ficto unius pezie vinee, jacentis ubi dicitur ad aquam Sillani, quartinas sex oley
olivarum
-Giannus de Corada tenetur pro ficto unius pezie terre campive et vineate jacentis ubi dicitur in Cortino, quartinas quatuor oley olivarum…
-Albertolus Calgarius tenetur pro ficto unius pezie vinee, jacentis ubi dicitur ad aquam Sillani, quartinas decem
oley olivarum…
Parrus Sopranus…item pro ficto unius pezie vinee, jacentis in Motta Cargi, quartinas duodecim oley olivarum…
-Tamolus de Polino tenetur pro ficto unius vinee jacentis ad aquam Silani, quartinas duas oley olivarum
Ficta denariorum et vini et cere pro elymosinis et lumine annuatim reddenda
…Iohannes Ventreta tenetur pro ficto unius domus et unius vinee jacentium ubi dicitur in contrata Lombardorum, soldos triginta terzellorum…
-Zarrus de Vertemate tenetur super unam vineam jacentem post ecclesiam sancti Iohannis de Silano, pro ficto,
condium unum et starium unum vini colati
-Ser Balzarrus de Vertemate tenetur pro ficto unius vinee jacentis ubi dicitur ad Semontem, condium unum
vini collati
-Ursatus de Nizola tenetur pro ficto unius pezie vinee jacentis ubi dicitur in Cargo, medium condium vini
collati
-Avostus de Giotto tenetur super terram, quam tenet a monacis de Dona, jacentem ubi dicitur ad Giottum,
condium unum vini amostati
-Jacomucius de Giotto tenetur super ipsam terram, condium unum vini amostati…
Incipitur elymosina Sancti Cassiani etc.
…Ursus dictus Tenginus tenetur supra pezia una vinee jacente subtus stratam, soldos vigintiquinque terzellorum…
-Moletus de Cortino tenetur pro ficto medietatis unius claussi (fondo chiuso), jacentis ubi dicitur ad Calveram,
soldos septem et medium terzellorum
-Zinalus Ventreta tenetur pro ficto medietatis unius claussi, jacentis ubi dicitur ad Calveram, soldos septem et
medium terzellorum…
-Zanolus Mora judicavit super molandinum unum jacens in burgo de Plurio…et super vineam unam jacentem
ubi dicitur ad Crucem…et supra omnibus alijs suis bonis…libras quindecim terzellorum…
Ficta annua capituli de Clavenna
…Comolus Tedus…dat fictum libras V denariorum, condia V vini et capones quatuor et libram unam piperis
ad Sanctum Laurentium…
-Martinus de Stabiana…dat fictum condia XII vini…
-Tamus de Maira…dat fictum…et condia X vini…
-Margarita, relicta q. Abondioli de Maira…dat fictum condia quatuor vini…
-Andrea de Masso de Prata…dat fictum…et condia VI vini…
-Perliolus de Bedde dat fictum condia III vini
-Belela et Addamolus fratres de Bedde dant fictum condia IIII et medium vini
-Coldera de Bedde dat fictum condium unum et medium vini
-Massalia de Bedde...dat fictum condia III vini...
-Illi de Ladragonera...dant fictum...condium unum vini...
-Johannes de Scandollera...dat fictum condia IIII musti...
-Laurentius de Pedemonte dat fictum…condia VIII vini…
-Morus de Vulpe…dat fictum carrum unum vini…
-Heres q. Jacobi de Zobia…dat fictum…et condia V vini…
161
-Jacobus de Mantano dat fictum…carrum unum vini…
-Petrolus de Tanno et fratres dant fictum…et medium vinum vinee, que tenent in Ardalla…
-Venturinus de Labella…de Prata dat fictum…condia IIII vini…
-Zanolus de Dona…dat fictum…et condia XXV vini…
-Comolus de Monfato…dat fictum…condia IIII musti…
-Donus Albertus…solvit soldos XX terzelorum (solvit vinum)…
-Bertromeus Anrigucii dat, fictum, medium vinum de Ardalla…condia VIIII vini pro vinea de Plano…
-Torcular de Plurio, soldos L terzellorum…
-Comolus et Gianus de Pendoliis dant fictum…soldos XXIIII terzellorum, si non habent vinum, et si habent
vinum habent in simul condia quatuor vini…
Massaritium, quod tenet Guillelmus Curtus…et condia duo vini tempore vendemiarum…
-Cappus de Bedde pro massaricio de in Scandolera condia IIII vini…
-Clavenolus Cazola per quadam vineam soldos L terzellorum…”
Vendita di vino valtellinese a Zurigo – 1367
“...Oberitalien war das Gebiet, das den “Velschen Wein lieferte... Der Klevner oder Velsche Wein wird in Zürich seit 1367 regelmassig erwänt... ”
Ordines - 1368
“…convocato et congregato capitulo confratrum ecclesiarum sancti Romerij et Pastoris et Perpetue de Tirano…pro ponendo ordinem…item ordinaverunt…quod nulus confrater…nisi fuerit caniparius…debeat facere
debitum per totum annum in alliqua taberna nisi ad quantitatem soldorum quinque imperialium…et ab inde in
supra non solvatur nisi de proprijs bonis…”
Inventarium - 1377
“…Imprimis in canipa ipsius domus dicte eccelesie careras quattuor grossas, carei rollis duo, pidriolum unum
parvum, rastos duos, ca(n)es duos feri, caviam unam a careris, maneram unam, raspayrolum unum, brentas
duas, barilem unam, vessicas duas, pidrias duas, brentellum unum.
Item in caneva parva panarium unum, lavellum unum lapidis ab oleo, sub portichu dicte domus careras octo
grossas, careras duas longas pultridas.
Item in canevello panarium unum.
Item in torculare ipsius eclesie tinas septem magnas, tinas quattuor parvas, careram unam longam pultridam.
Item in coquina ipsius domus colderas duas, lebetes quattuor, padelam unam feri, padelam unam araminis et
padelam unam lapidis fractam, cestum unum feri fractum, cazam unam araminis, badille unum fractum, catenas duas feri ab igne, gratayrolam unam feri, spedum unum feri, moliam unam ab igne, brendenalle (ferro
da focolare) unum, scranam unam, schanziam unam, bancha duo, tavolerium unum, capiam unam a galinis,
mortarium unum lignis, talicerios novem, paletam unam feri a padellis, pestairolam unam, cazurium unum
foratum, barilem unam fractam, congas duas fractas, candelerium unum feri, candelerios duos ligni.
Item in lobio parvo ipsius domus dicte ecclesie tabullam unam, bancha duo, cepam unam, assidem unam, segionum unum, galedam unam fractam, segias duas fractas.
Item in camera dicte domus lectum unum cum matarasio uno et culzadre una, plumazio uno, item plumazium
unum tondelle, cuberturios duos fractos pellarum, liteamina duo lini fracta, cobertam unam, lecteras duas,
scranas duas, scripua duo parva, archam unam, tinellum unum, schapua duo, canestronum unum, crivelum
unum, quartarium unum, minam unam, segionos duos parvos, congam unam fractam cobergiatam, schanziam
unam, tovaliam unam, candelerium unum feri, secures duas, careyrolum unum, pionam unam, orzeos duo
terre, martellum unum forzelutum, limam unam feri, folzinum unum, napos duos fractos de brugo, caramarios
duos.
Item in segrestia dicte ecclesie scripium unum parvum, palferum unum, ventolanum unum, cultellum unum a
pane, segiam unam.
Item in lobio magno dicte domus tabulam unam, bancha duo, schapuum unum.
Itm in camera de supra dicte domus lecteram unam, schapuum unum foratum.
Item in ecclesia suprascripta scranas tres, banchum unum; super altare maiore drapos octo lini, candelerios
quinque feri, teribullum unum fractum, par unum corporariorum; item in armario dicte ecclesie calizem unum,
162
paramenta tria, mesale unum, graduarium unum, solterium unum, breviarium unum, antifonarium unum, cruces duas ligni, orziollos duos; item super altare Sancte Marie dicte ecclesie drapos quinque lini, candelerios
tres feri, crucem unam ligni.”
Trascritto, con note di commento, in:
CARUGO Maria Aurora, Una fondazione cluniacense “inedita”: San Bartolomeo a Castionetto di Chiuro,in BSSV n° 38/1985, pagg.
7 e segg.
Testamentum - 1381
“…Marchiun de Butintrochis…habitans in dicto burgo Clavene voluit et disposuit…Item statuit, legavit et
iudicavit…dominis archipresbitero et canonicis et capitulo ecclesie Sancti Laurencii de Clavena…in et super
quadam pecia terre vineate, iacente in territorio de Clavena, ubi dicitur in Airascha…soldos quadraginta denariorum novorum…”
Confessio – 1382
“…1382…Johannes dictus Ramponus…de Curteno Valliscamonicae...promixit...Brunaxolo...de Quadrio de
Ponte...hinc ad festum Sancti Martini…dabit…libras ducentumseptuagintaseptem imperialium…ocaxione
precij et mercati vini sibi dati…”
Confessio – 1385
“…Antoniollus de Horenga…de Sondrio habens venditionem et datum comuni Cumi dazijs plebis Ville…incepti de primo mensis septembris MCCCLXXXIV et finiti die ultimo augusti proximi preteriti MCCCLXXXV
videlicet panis, vini, carnium, calcherarum, transitum, mensuraturarum et carbonarum…”
Obligatio – 1389
“…frate Mafeus de Castiliono de Clurio…caniparius ad ecclesiam de Sancta Perpetua de Tirano condemnavitur…se dare et solvere…Rizolo…Margarini de Tirano…libras tredecim et soldum unum imperialium…causa
mutui…pro solvendo gabellas sallis et…datis pro solvendo laboratores qui laboraverunt ad vineas dicte domus
sancte Perpetue…”
Investitura - 1392
“…Ser Zaninus de Vertemate de Pliuro…investivit et investit iure et nomine perpetue locationis ad livellum
in perpetuum et ad perpetuam hereditatem ad fictum faciendum, meliorandum et non peiorandum Iohannem
dictum Botazonum de Serta de Pliuro…de massaricio uno prativo, campivo et silvato, cum domibus duabus et
mansionibus duabus supra simul se tenentibus, iacente in terratorio de Pliuro, ubi dicitur ad Valedranam…et
pro ficto…suprascriptus Iohanes…promisit…dare et solvere…libras tregintaquinque et soldos quatur denariorum novorum…item tali pacto, modo et conventione inter eos habito et facto, videlizet quod suprasciptus
Iohanes investitus possitet valleat incidere arbores in dicta silva ubi fuerit necesse ad plantando et faciendo
vineam sine aliqua contradicione…”
Investitura - 1394
“…ser Zanetus de Marmorera fq. D.ni Scherij et Augustinus de Salicibus de Solio…investiverunt…in perpetuum ad livelum…omnes de Stupanis pro se et suis et cuiuslibet eorum, proprijs nominibus et nomine, vice et
ad partem omnium eorum filiorum et heredum utriusque sexus…de petia una terre vineate, prative, silvate et
buschive cum casazijs duobus supra jacente in territorio de Clavena ubi dicitur in Ardala…predicti…promiserunt…dare et solvere…hinc ad festum Sancti Martini…libras trigintaquatuor denariorum novorum et de modo
annuatim…”
Investitura – 1394
“…Augustinus de Salicibus de Solio…investit nomine iure imphetuotico…ad livelum …Iohanem…Como-
163
lum…ambos de la Porta de Ronchalia…de petia una terre vineate et prative gerive cum torchulario uno domibus et curte una prope iacente in territorio de Clavena ubi dicitur ad laportam de Ladragonera cum tectis
duobus magnis de lignaminibus, domus una de plodis lapidibus omnibus copertis de plodis tecto uno magno de
lignaminibus in parte coperto de plodis in parte de schandolis domo una magna de ligno coperta de schandolis
domibus duabus prope copertis de schandolis…omnibus simul se tenentibus…item de petia una terre campive……dare solvere et consignare ei ad vendemias proximas futuras condia viginti vini seu musti de…vino
nascituro in dicta petia terre et capones quatuor…”
Instrumentum locationis – 1394
“…D.nus presbiter Gervaxius archipresbiter ecclesie sanctorum Gervaxij et Protaxij de Burmio…investiverunt
jure locationis et nomine massaricij ad bonum faciendum melioramentum et non peiorando d.num presbiterum
Iohannem Thadeum…de Sancto Petro de Tillio beneficiale ecclesie Santi Siri de Blonzono nominative et generaliter de omnibus hedificijs tam de muro quam de lignamine, cum curtibus, furno, campis, pratis, vineis, brolis
cum arboribus fructibus, silvis, decimis et juribus decimarum…ecclesie sancti Siri de Blonzono subiecte dicte
ecclesie de Burmio…hinc ad annos novem proximos futuros…dictus d.nus presbiter Thadeus massarius promisit…dare et solvere…de ficto in isto anno condia duodecim vini et in anno sequenti MCCCLXXXXVcondia
quatuordecim et postea singulo anno in Sancto Martino usque ad ipsum terminum condia sedecim vini de vino
vinearum existentium prope ipsam ecclesiam, habentes ipsi canonici arbitrium de carro uno et ipse presbiter
de alio carro consignan(dis) in canova de Blonzono suis expensis et capones quatuor…et hoc ad mensuram de
Blonzono…”
Testamentum - 1396
“…ser Iacobus dictus Comollus de Mascharanico dictus de Crapo de Clavena…statuit, legavit, ordinavit…
quod post eius decessum…debeat dari et dispensari usque in perpetuum et perpetualiter quartarios duodecim
panis misture…et condia dua dicti vini in vigilia sancta in festo nativitatis Domini…et condia duo vini…usque
in perpetuum… et pro quo vino asignavit et statuit per legale pignus…in terratorio de Clavena, ubi dicitur in
Airascha et ad Tomescatrum, quam terram tenetur ad livellum…pro ficto annuatim solvendo…cond(io)rum
quatuor vini…”
Inventarium rerum immobiliarum - 1397
“…memorialis inventarii illarum possessionum terrarum campivarum et prativarum et vinearum…spectancium et pertinencium capitullo…ecclesiarum monasterii et hospitalis sanctorum Remigii et Pastoris et sancte
Perpetue de Tirano…
-item pezia una terre vineate iacente in terratorio de Tirano ubi dicitur ad Paradisum…”
Investitura - 1397
“…Balzar de Tiradelo de Clavena…et Georgius filius eius…ambo fratres et custodes ecclesie Sancte Marie
de Castelo de Clavena…investiverunt iure et nomine locacionis ad fictum faciendum Antonium de Sancto
Christoforo de Prata…nominative de petia una terre vineate, silvate, prative et gandive iacente in terratorio de
Prata, ubi dicitur ad Lirum…”
Investitura - 1397
“…Balzar de Tiradelo de Clavena…et Georgius filius eius…ambo fratres et custodes ecclesie Sancte Marie
de Castelo de Clavena…investiverunt iure et nomine locacionis ad fictum faciendum Adamolum del Polo de
Mexe…de petia una terre prative, vineate et campive, iacente in territorio Clavene, ubi dicitur in Ayrascha…”
Atti vari relativi al commercio di vino dei Quadrio – 1400 circa
Maggiori informazioni, molto dettagliate, nella tesi di laurea di: PORTA Luisa, Università degli Studi di Milano, lettere, a. a. 1982/83
164
“ pagg. 131/132: Vendite di vino da parte di Gaudenzio Quadrio
anno
quantità
prezzo
destinazione
1386
n. n.
lire 200
Edolo
n. n.
«
40
Corteno
n. n.
«
400
Edolo
n. n.
«
41
Edolo
1387
n. n.
«
107 s. 9
Edolo
n. n.
fiorini
50 d’oro
Pontedilegno
1391
n. n.
5 some segale/5 miglio
Lovero
n. n.
lire
32
Sondalo
1392
n. n.
“
108
Edolo
n. n.
“
50
Edolo
n. n.
«
172
Vezza d’Oglio
n. n.
«
100
Grosotto
n. n.
40 some segale/40 domega
Dalegno (Pontedilegno)
n. n.
lire
320
Teglio
1396
4 condi/2 staia
s. 48 per congio
Chiuro
n. n.
lire 19, s. 18, d. 8
Albosaggia
n. n.
“
10
Andevenno
n. n.
“ 17, s. 10
Soltogio (Caiolo)
n. n.
“
10
Albosaggia
1403
4 condi
lire 6, s. 18, d. 10
Tresivio
1419
n. n.
«
42
Aprica
1419
n. n.
«
40
Lovero
1420
n. n.
«
160
Lovero
1421
n. n.
« 9, s. 17
Chiuro
1421
n. n.
«
208
Teglio
1421
n. n.
“
59
Lizzola (BG)
1422
n. n.
“
40
Lovero
1429
n. n.
“
208
Teglio
1429
n. n.
“
224
Teglio
1431
n. n.
“ 28, s. 1, d. 8
Bondione (BG)
Oltre a 392 “ragiones” di ferro nel 1392, a San Giacomo di Teglio, in cambio di vino, ed alcune vendite (non
specificate) di ferro e vino a Carona nel 1393 per complessive 244 lire. Vi è poi il saldo di un debito (forse
in vino) da parte del canipario del comune di Bormio nel 1431 per complessive 140 lire di imperiali, a saldo
dell’affitto dell’anno precedente.
La mancanza di quasi tutte le quantità fornite e di notizie circa la qualità dei prodotti forniti consente poche
valutazioni circa il prezzo; nel 1382 era in ogni caso di 1 lira, 4 soldi e 7 denari il condio; 1396 di 48 soldi il
condio; nel 1403 di 1 lira e 14 soldi. (ibidem, pagg. 91 e segg.). Il torchiatico corrispondeva a 2 staia di vino
per plaustro.
Ulteriori indicazioni (purtroppo non sono stati reperiti alcuni atti relativi) circa grosse vendite alla famiglia
Lazzaroni di Teglio negli anni 1377, 1384 e 1391 in:
MAINONI Patrizia, Aspetti del dominio visconteo in Valtellina, la famiglia degli Ambria, Nuova Rassegna
Storica, LXIII, 1979, pag. 536.
Prezzi e valori di vino, vigne e varie – 1412 e succ. (fino 1612)
“…Obbligo…di lire ottantaquattro de danari nuovi per il valore di brente 14 di vino (1416).”
“…Fine fatta per il prezzo di lire trentotto, soldi 5 imperiali per il pagamento di brente dieci sette di vino
(1424)…”
“…Vendita di vigna fatta per il prezzo di lire cento di terzoli e successivamente livellata col fitto annuo di due
brente di vino (1452)…”
“…Vendita fatta del fitto livellario annuo di brente due di vino per il prezzo di lire settanta di terzoli (1452)…”
(in tale periodo (1454) un fitto livellario di trenta soldi era venduto per 40 lire)
165
“…Vendita del fitto livellario di brente due di vino per il prezzo di lire cinquant’otto imperiali (1514)…”
“…Vendita fatta del fitto livellario di stara sette di vino per il prezzo di lire settanta imperiali (1525)…”
“…Vendita del fitto livellario di tre stara di vino per il prezzo di 20 lire imperiali (1532)…”
“…Livello…in vino, con il patto di pagare due lire imperiali per ogni brenta di vino (1544)…”
“…Obbligo…per pagamenti…di quaranta brente di vino a ragione di lire cinque e soldi cinque per brenta
(1564)…”
“…Vendita con grazia…per lire quaranta imperiali, con successivo livello con grazia e fitto di una brenta di
vino (1565)…”
“…Prestito…di lire settanta di terzoli, con l’obbligo di pagare di fitto alle vendemmie una brenta di vino
(1565)…”
“…Obbligo di lire centocinquanta imperiali per il prezzo di 15 brente di vino venduto (1565)…”
“…Vendita con grazia…per 45 lire imperiali, con livello con grazia per il fitto di una brenta di vino (1563)…
”
“…Obbligo di lire cinquanta imperiali col fitto di una brenta di vino (1580)…”
“…Obbligo di lire venticinque imperiali col fitto di 3 staia di vino (1587)…”
“…Obbligo di lire cinquanta imperiali col fitto di una brenta di vino (1590)…”
“…Obbligo di 150 scudi con l’interesse annuo del 7% (1592)…”
“…Vendita del fitto di 7 brente di vino per lire settecento imperiali (1607)…”
“…Censo di una brenta di vino per sedici coronati d’oro del valore di lire sei e mezza per coronato (1608)…”
Tutti gli atti di cui sopra sono relativi alla zona di Morbegno, con valutazione in lire di imperiali e brenta o
condio alla misura di tale località.
Obligatio – 1425 Febbraio 28
“…1425 die ultimo mensis februarij - Menazarolus…Carleti de Sancta Maria VallisVenuste et Franciscus...de
Zanonibus de Burmio...in manibus d.ni Cristoffori...de Albertis de Burmio...quod dabunt et consignabunt in
Burmio ad habitationem dicti creditoris somas vigintisex salis ad rationem de starijs duodecim...pro qualibet
soma…et hoc pro medietate sal album…et alteram sal brunum…et hoc ex pretio et merchato vini eisdem
debitoribus dati et venditi in Burmium…”
Littera – 1425 giugno 22
“…I maestri delle entrate ducali al referendario di Como , perché sia pagato il dazio per “Carrarolas octo vini
voltrinaschi” condotto da Francesco Cattaneo a Milano per uso della corte ducale…”
Ordinatio – 1425 novembre 18
“…A togliere le vertenze insorte tra i daziari del vino forense e della mercanzia del vescovado di Como e
gli uomini della Val Brembana “Ultra Agugiam”, che si credono esenti da detti dazi, i maestri delle entrate
ordinano al referendario di Como di proclamare nei bandi di nuovi incanti essere detti valligiani tenuti, come
qualunque altro, al pagamento dei dazi per le cose da essi esportate dalla Valtellina…”
Ordinatio – 1425 dicembre 24
“…I maestri delle entrate al referendario di Como, perché sia ripubblicato l’incanto del vino forense, con la
clausola di esenzione a favore degli uomini della valle Brembana “Pro aliquibus bladis, vino et alijs rebus quae
per homines dictae vallis conducentur de Valle Tellina ad eorum domos…”
Supplicatio – 1426 gennaio 31
“…I comuni ed uomini della Valle Brembana “De ultra Agugiam” vescovado di Bergamo, supplicamo ed
ottengono dal duca di Milano di essere conservati nelle loro esenzioni per il vino da condurre dalla Valtellina
nelle loro terre, non pagando il dazio del vino forense…”
166
Remissio – 1426 luglio 26
“…Il duca di Milano rimette al podestà di Como la supplica di Teglio contro i daziari del vino per l’anno
1421…Si aggravano dell’imposto dazio, contro i loro privilegi, sul vino da esportarsi in Valcamonica e nel
Bergamasco o dalla Valtellina a Teglio…”.
Obligationes - 1431
“…die lune XXIIII mensis Januarij Franciscus...de Florino de Burmio...promisit Simonini et Christophori…de
Quadrio de Ponte…hinc ad festum Sancti Michaelis…dabit libras centum quadraginta imperialium sortis et
cum omnibus expensis…causa vini sibi venditi…
Die suprascripto Guislanzonus…de Guislanzonibus de Bondiono promixit…in manibus suprascriptorum Simonini et Christophori ita quod hinc ad festum Sancti Michaelis…dabit suprascriptis fratribus brozia quatuor
cum dimidio feri crudi de fero de Bondiono vel de Verignia sortis…et ferum…utsupra…se eisdem creditoribus
dare debere. Contra vinum sibi datum et venditum…Actum Ponte…in quadam canipa in contrata de Campeda…”
Locatio - 1431
“…die sabati ultimo mensis Aprilis Franciscus…fq. D.ni Petri dicti Perande…de Quadrio de Ponte…investivit
jure et nomine locationis…Bocazinum fq. Zoye…omnes de Cederna habitatores Montanee de petia una terre
vineate…in territorio de Montanea…et hoc ad annos novem…et pro ficto vero quarum rerum…suprascripti…
promiserunt…dare…hinc ad festum Sancti Martini cuiuslibet anni…condia viginti octo vini seu musti…de
vino dicte vinee consignato in contrata de Pendolascho ad torchularium ser Bernardi Malacrie etc. tali pacto…
quo si aliquo tempore durante dicta investitura vigerent guere in dicta valle de parte guelfa ad partem gibelinam
suprascripti de Cederna teneantur…conducere dictum vinum…in burgo Trixivij dumodo suprascripti fratres
de Quadrio solvant suprascriptis…de eorum victuris de Pendolascho Trixivio et fatiant dictis de Cederna bonum salvum conductum de venendo, stando et revertendo cum personis, bobus et allijs necessarijs…”
Beneficia sacerdotum – 1444/1445
Per più compiute informazioni si può consultare:
CANOBBIO Elisabetta: La visita pastorale di Gerardo Landriani alla diocesi di Como(1444/1445), 2001
Sorico, olim nuncupate de Ollonio (7 membri)
“…parum habent, videlicet circa ducatos quatuor in auro pro quolibet, et quod archipresbiteratus habet in redditibus circa somas quatuordecim bladi…”
Traona
“…habet condia XVIII vini in totum, somas XVI bladi…”
Chiavenna (9 membri)
“…redditi capitulares…valent circa libris CLX, somis XXVIII bladi, somis II furmenti, somis IIII panici…
condia C vini…circa florenos XII…dictus archipresbiteratus…valet circa ducatos XX in auro…”
Piuro (sacerdote di San Cassiano)
“…habet vineam unam ex qua possunt recipi circa libre quinque imperialium in anno; item aliam vineam ex
qua percipit libras III tertiolorum…”
San Giacomo
“…ecclesia habet circa libras LXXX imperialium computatis primitiis…”
Berbenno (con 2 canonici)
“…dictus archipresbiteratus habet circa somas septuaginta bladi et plaustra undecim vini ad plaustrum octo
brentarum et libras tres imperialium et circa libras XL casei…”
Ospedale di S. Antonio di Sondrio
“…ipse percipit ex bonis ipsius hospitalis condia tredecim vini et somas duas bladi, sed quod hospital habet
alia bona que tenet dominus Antonius de Becaria…”
Sondrio (con 4 canonici)
“…archipresbiteratus habet circa triginta libras imperialium et fructus capitulares valet circa florenis XXXV…
prebende dictorum canonicatum valent circa libris XXV imperialium pro qualibet…”
Tresivio (con 7 canonici)
167
“…ipse nomine archipresbiteratus habet circa ducatos sexaginta ad computum solidorum quinquaginta imperialium pro singulo ducato…et ex vineis et fictis et mezatico vini, condia quadraginta vini vel circa, et quod
sortes canonicorum vallent comuniter ad computum librarum quadraginta imperialium pro qualibet sorte, et
quod fructus capitulares valent circa florenis quinquaginta et solidis XXXII, qui consistunt in fictis et mezatico
vini et bladi…”
Ponte (con 2 cappellani)
“capella Sancti Johannis…habet somas tres et mediam bladi et condia quadraginta vini…quod dicta capela
(di Sant’Antonio) habet somas quinque et mediam bladi, condia circa sedecim vini, libras XVIII butiri et libras
decem casei freschi…”
Teglio
“…prebenda sua habet somas novem bladi et brentas tredecim vini et solidos duodecim imperialium...habet
octo brentas vini et somas octo bladi…”
Mazzo di Valtellina (con 5 canonici)
“…habet circa somas triginta sex bladi, plaustra XI feni…et quod habet fictum circa libras viginti quatuor imperialium et condia quatuor vini singulo anno…canonici habeant circa libras XX imperialium et alique libras
quatuordecim imperialium singulo…”
Bormio (con 5 o 7 canonici)
“…pro prebenda sua dantur sibi annuatim per caniparium communis Burmii modia XIIII sichalis et domeghe
et condia duo vini…redditus omnes dicte ecclesie ascendunt in totum…ad modia centum duodecim inter sichalem et domegam, condia XIIII vini ex Blanzono et libras centum triginta octo vel circa imperialium…”
Villa di Tirano
“…prebenda domini Laurentii habet in redditibus florenos quatuor ad computum solidorum XXXII imperialium pro floreno, et alie prebende habent minus…”
Stazzona
„…ecclesia habet decem ducatos in anno in redditibus...”
Chiuro
“…quod est redditus somarum XII inter milium, panicum et castaneas et condiorum XL vini inter ficta et primitias…capella Sante Marie de Clurio…est intrate condiorum XXXII vini et somarum IIII blade et librarum
X casei…”
Monastero di San Lorenzo a Sondrio
“…dictus monasterius…habet circa somas decemocto frumenti, sichalis, milii, panici, castanearum et domege, computatis terris quas suis manibus colli facit…et quod percipitur communiter pro parte dominica…circa
plaustra sedecim in decemocto vini, si est fertilitas communis vini, et item percipit circa libras ducentum casei,
et libras sex imperialium annuatim, et quod multum expendit in laboratoribus, quas facit multas vineas et terras
laborare ad manus suas…Item dicit…quod oportet dare pro ipsa licentia (eundi ad possessionem dicti monasterii) unam carerolam vini boni…”
Buglio in Monte
“…habet somas triginta bladi…et condia viginti quatuor vini que percipit pro decima ad computum de viginti
respectu bladi et ad computum de triginta respectu vini…”
Ardenno (con 2 canonici)
“…habet circa somas decemocto et condia VII et libras XVI imperialium…”
Mantello
“…habet somas duodecim bladi et condia sedecim vini et libras sex tertiolorum et non ultra…”
Controversia - 1477
“... Is conqueritur et affirmat esse verum, quod iam decimum aut circa agatur annus, dum a quodam Fultlinensi emerit magnam summam vini, notanter pro ducentis et quinquaginta florenis Renensibus. Quod quidem
vinum integre et totum exsolverit, etiam fere omne illud vinum in domo sua posuerit preter 11 plaustra vini,
que remanserint apud venditorem. Ipse vero quodam die redeunte cum quampluribus servis, et conductoribus
seu vectoribus et equis cum sexaginta sex modiis frumenti oneratis...tum ipse venditor dixit se ei non daturum
suum vinum, quod non venisset ad declaratum terminum eo, quod terminus ad festum sancti Michaelis esset
statutus, quo tale vinum ex suis vasis recipere et sic vasa sua evacuare deberet. Quod cum non fecisset, nollet
sibi vinum dare...”
Supplicacio - 1478
168
“...Primo homines vallis Monasterii conqueruntur per homines Wurmii plurima sibi irrogare gravamina, cum
ducunt per districtum eorum vinum et bladum cum novis imposicionibus, ultra quam ab antiquo sit tentum vel
observatum.
Item habita de dictis querela coram reverendissimo domino Curiensie et conmunibus ecclesie Curiensis, dominus Curiensis scripsit et supplicavit suos de ipsa valle per ipsos foveri in bonaque vicinitate observari...Bona
itaque confidencia homines vallis Monasterii circa Bartholomei proxime preteriti ad Vallem Tellinam se contulerunt pro ducendis vinum. In redeundo homines Wurmii violent ipsum vinum et iumenta receperunt...retento
vino circa 13 somas, quibus hodie carent...Item occasione dicte violencie it supra illate, ipsi homines vallis Monasterii dictis de Wurmio in Monasterio 12 somas vini arrestarunt...Item post premissa illi de Wurmio...circam
vilam Luwin 10 somas vini cum equis usque Wurmium m(e)narunt famulosque eorundem vacuos absque equis
et vino redire fecerunt ac equis eorum tribus diebus cum fame retentis...Item isti de Wurmio novissime statuerunt et prohibuerunt...ne quis aliquem de valle Monastreii...in redeundo de valle Tellina cum vino hospicio
recipiat contra antiquam observanciam...Item dum homines vallis Monasterii frumenta in valle Tellina ducere
volunt, prohibent eos ipsi de Wurmio ac frumenta recipiunt...
Querela hominum Pregalie:
Item cum vinum emptum in valle Tellina ducunt per villam Clavenne, homines Clavenne faciunt eos solvere
mensuracionem ipsius vini, quam tamen in valle Tellina solverunt et sic preter equum statutum dant.
Item eciam ipsi de Clavenna faciunt solvere homines de Pregalia pro pontatico seu de ponte pro soma 4 imperiales, cum tamen non habent aliquem pontem...Item homines Clavenne faciunt solvere eos de Pregalia 3 imperiales pro soma occasione servitorum suorum...quod non videtur consonum...Item...quidem Ulricus Late de
Pregalia misit certos eius equos...in valle Tellina pro vino emptorum et cum dicti homines redirent...homines
terre Surici ceperunt dictos equos... ”.
Confessio - 1478
MCCCCLXXVIII…die XXI mensis Februarij, magister Gulielmus…de Pestalozijs…est contentus et confessus…se recepisse…condia sex cum dimidio vini (accidi asitiati) ad computum librarum trium et soldorum
quattuor pro quolibet condio vini et vegetem unam frustam tenute condiorum X usque in XII…et hoc pro parte
solutionis illarum librarum CCCXXXV tertiolorum, de quibus dictus comes Angellus…tenetur dictis fratribus
de Pestalozijs ocaxione medicinarum, denariorum et aliarum rerum datorum…in pluribus et diversis vicibus
prefato condam Comiti Gabrieli…”
Littera – Sec. XV ex.
“…In questi dì passati vostra excellentia me comisse volesse vedere…relevare le robe che erano conducte in
el dominio et fora per li homini de la Liga Grixa…tuto quello fa li homini d’essa liga importa al datio del vino
forestero per li vini che conducono a caxa sua libre cento ogni mese…Et ben chel payra chel releva denari
assay al vino forestero, adviso vostra excelentia che quello datio non se cava se non pela via de dicti homeni
da Borme e da la Valcamonica, et li altri todeschi tuti sono exempti…”.
Inventarium – 1493
“1493 die veneris primo februarij…
-In Sacrestia dicte ecclesie Sancti Petri…
-In torculari
tine quatuor
-In coquina inferiori:
Tabulla duo cum suis tripodibus
Item bancha duo
Item catena una a foco
-Super lobio
Carera una ab azeto
Item sponde duo unius lectice
-In camera super dictam coquinam
Capsonum tenute somarum duarum vel circa
Item lecticulum unum parvum
169
Item alium scripium parvum ruptum
-In canepello prope canipam
Capsonum unum parvum frustrum
Veges una frustra tenute condia VI vel circa...
-In canipa
Vegetes quinque, quatuor sunt tenute condi(orum) XX et alia tenute condi(orum) VII vel circa
Item tinellum unum
Item brenta una
-In salla ab igne super canipam et camera ibi contigua
Anchona una
Item lectica una cum bancho uno prope
Item capsonum unum tenute somarum duarum vel circa
Item assides due grosse nucis
Item catedra una
Item tabula una cum suis tripodibus
Item credentia una
Item catedra una a sedendo
Item cathene duo a focho
Item descus cum sentabulo…
-In (grava…)
Coldera una tenute st(ariorum) III vel circa
Segionum unum cum coperto tenute so(me) unius vel circa
Item brentalum unum parvum…”
Si tratta, con tutta probabilità, dell’inventario dei beni del beneficiale della chiesa di San Pietro di Tresivio. Si è
omessa la parte relativa ai beni di stretta natura religiosa presenti nella sacrestia ed in un cassone esistente “in
camera cubiculari” (soprattutto libri, abbigliamento e paramenti sacri).
Descrizione della Valtellina - sec. XVI
“Nelle località in cui le strade che vengono dalla Germania o salgono dal Lario incontrano certe strettoie, i
Bormiesi avevano costruito degli sbarramenti con passaggi obbligati per riscuotere i diritti di pedaggio…
dopo Grosio la Valtellina continua ad allargarsi diventando contemporaneamente più fertile perché il clima si
addolcisce e permette la coltivazione della vite…
La terra nel Tiranese è molto fertile e le colline sono famose per il vino che producono in abbondanza grazie
al gran sole che prendono. Né la fama si limita alla quantità, perché è più ancora data dalla qualità del prodotto. Con un adeguato trattamento si riesce a far resistere il vino oltre sessant’anni senza che perda la sua forza,
anzi aumentandola addirittura…Anche l’aroma di questo vino è apprezzabile, tanto che concorre esso pure a
rigenerare le forze di chi lo beve fidando nelle celebrate qualità curative…
Dopo Ponte seguono Tresivio Pendolasco, Montagna e il Grumello in una plaga che appare senz’altro la più
fertile e ricca di tutta la regione…
Da Sondrio in giù la Valtellina è meno pianeggiante e meno coltivata, per quanto non manchi di vigneti…”
Donatio – 1510
“…Dominus Blasius…de Florinis de Burmio…in remissione peccatorum suorum et ad promerendam gratiam omnipotentis et misericordis Dey...dedit, assignavit, devovit ed dedicavit...in manibus...nomine et vice
dictorum communis et hominum de Tirano, ad utilitatem...fabrice ecclesie que moderno tempore edificatur
...infrascripta bona...salvo semper et reservato omni jure et onere curie Archiepiscopalis Mediolani e communis Tillij...peciam unam terre vineate jacentem in terratorio Tillij in contrata de la Fragia ubi dicitur ad
Lalbinam...item peciam unam terre vineate jacentem...ad Kartariam...que est cavadorum sex de quibus bonis
nunc q. Dominus Aloisius olim...spectabilis Mastaini de Besta...erat investitum ad livellum...pro ficto condiorum decem et stariorum quatuor vini... ”.
Feracità della Valtellina ed avversità atmosferiche – 1515 e succ.
„...Hier gedeiht eine Menge des edelsten Weines...Deshalb wird der Wein von hier in grosser Menge ausgefürt
170
in unsere Drei Bünde, nach Italien, in die Eigenossenschaft, in die Grafschaft, Tyrol, nach Scwaben, Bayern,
Österreich und Böhmen und in andere ferne Lander. Ain jedem einzelnen Tag des ganzen Jahres werden durchschnlittich über hundert Saum auf der einen oder anderen Strasse aus dem Tal geführt...Alledirngs tum Kälte
und Hagel bisweilen Schaden an der Trauben, so iwe es sich in früheren Zeiten und auch bei Menschengeden
ereignen hat. Im April 1515 schneite es über Trahona, und ein nachfolgender Frost vernichtete die Trauben, so
dass man nur genug Wein fur das Tal fur einen Monat ernten konnte, und zudem nur vom allerschtlesten Wein.
Im Mai jenes Jahres sah man in Mello in Anschluss an einem Regen Spuren von Blut am Laub der Reben und
nahcher am 12. Oktober ebenso überall in Veltlin.
Am 25. Marz 1527 vernichtete ein Frost Wieder alle ausgeschossenen Augen an der Reben. Am 15. August
1602 vernichtete ein Hagel in der Squadra von Trahona und fast im ganzen untern Terzier die Trauben und alle
andern Saaten. Am 17: April 1618 scneite es im ganzen Veltlin, und in der Nacht folgte eine so scharfe Kälte,
dass sie in S. Maria di Desco unter Ardennofast alle Trauben vernichtete. Ebenso rchteten Schnee un Frost im
April 1620 in den Weingärten grossen Schaden an. Solche Fröste waren immer Vorboten eines Unglücks... ”
Conductio vini - 1531
“1531 die…6 mensis maij – Convocato et congregato consilio communium et hominum tertierij superioris et
de medio ac communis Tellij…predicti magnifici Domini Commissarij (proposuerunt) habuisse litteras …magnificarum Trium Ligarum…provideant conducere vinum…in tribus plebibus per homines Vallistellinae offerentes illud solvere honesto tamen pretio ad computum pro qualibet die condiorum XLVIII vini…provideant
quod dicto vino quodlibet Terzierium pro eorum rata parte (detur)…”
Obligatio - 1533
...Cum hoc sit quod inter dominum Lutianum f.quondam domini Oldarici de Quadrio de Grosio...et Jacobum
et Romerium fratres fq. Tonij Bernardi de Cepina communis Burmij...inter sese fecerunt pactum et merchantiam ...dominum Lutianum teneatur dare...plaustra tria vini videlicet plaustrum unum...de vino exixtenti in
vegete... in involto ipsius domini Lutiani, intrante in dicto involto versus sero ad computum librarum trigintaduarum imperialium pro plaustro, alia duo plaustra ex eodem vino exixtenti in vegete similiter posita in dicto
involto proxima hostio versus mane ad computum librarum triginta duarum soldorum decem imperialium
pro quolibet plaustro, de quo vino dicti fratres...levaverunt condia septem stariosque quinque cum dimidio
vini de vino dicte vegete exixtenti versus sero partem, reliqua condia sedecim staria duo(rum) cum dimidio
tenetur...fratribus dare et mensurare ad eorum libitum, quod vinum ascendit ad summam librarum nonaginta
septem imperialium...
Seguono, su foglio allegato, computi relativi ai prelievi, che di seguito si trascrivono. Le annotazioni sono confuse e presentano dubbi.
Prima vice condia
7 staria 5 boc(cal) 8
2 vice datum (somas)
5 staria 6
3 vice
(somas)
6 staria 7
Plaustra 3,
staria 4
boccal 8
Segue altra annotazione, con un subtotale che appare estraneo di 13, staria 2 (forse delle prime due forniture). Anche uno dei dati,
sovrascritto, comunque inesatto.
(Condia) 7,
staria 5, boccal 8
(Condia) (7)
staria 4
(Condia) 9
staria 1
(Condia ) 24
staria 4 boccal 8
Il plaustro appare quindi di 8 condi, che un condio comprendesse 6 staia ed una soma 8 staia; i dati sono comunque da verificare.
Cessione di ogni diritto sulla castellanza di Teglio - 1534
“…N° 8: pezza vignata, rovoliva, prativa e cortiva a La Pilla
N° 10: vigna a San Giacomo, al torchio dei Besta
N° 11: vigna, prato, campo, zerbo e bosco a La Pilla
N° 31: vigna, prato, costa e rovolivo a B(ri)ono, presso Plumbarda
N° 33: vigna ivi
N° 35: vigna e campo “ad domum Bosoni”
N° 54: vigna e campo “ad Vanzia”
N° 71: vigna in Vanzella
171
N° 72: vigna “ad pratum Rossonum”
N° 81: vigna e campo a Plumbard(o)
N° 83: vigna a Vanzella
N° 86: terra prativa e rovoliva con viti a Boalzo
N° 99: vigna a Violedo
N° 111: vigna a Castroneseri
N° 118: vigna a Vanzella
N° 167: vigna “ad Speluchum” o in Nesina
N° 177: vigna ivi
N° 179: vigna e campo a S. Gervasio “ad Planam”
N° 186: vigna ad Arboledo “ad Olivas”
N° 202: vigna e prato a Valzina
N° 218: vigna, zerbo e rovolivo in contrada Ca(v)ello “ad Pigolam”
N° 231: vigna a Vanzola “ad Voltam”
N° 233: vigna, zerbo, rovoledo e sassivo a Ricaso
N° 271: vigna e campo a S. Gervasio
N° 320: vigna a S. Gervasio di nuovo impianto: “que petia terre vineate solebat esse buschiva et zerbiva”
N° 329: vigna sotto la chiesa di S. Abbondio
N° 333: vigna, zerbo, sassi e prato a Vanzella
N° 441: vigna, zerbo, campo, selva e prato in contrada di La(si)no
N° 446: vigna, campo, prato, zerbo e sassivo a Briono
N° 460: vigna, bosco, sessivo e campo a Richosso
N° 470: vigna a Basiccio, contrada di Cle(vi)o
N° 476: vigna a Vanzella
N° 480: vigna ivi
N° 481: vigna ivi “ad Orsam”
N° 482: vigna a Briono
N° 492: vigna ivi
N° 501: vigna a Pilla
N° 507: vigna a Boalzo a Campo Franco
N° 540: vigna a Briono
N° 562: vigna ivi
N° 585: vigna a Rovoledo…”
Le caratteristiche dell’atto, col quale il cardinale Ippolito d’Este cedette ogni suo diritto sulla castellanza di Teglio, compresi circa 600
appezzamenti di terreno, hanno suggerito di fornire soltanto un elenco in volgare delle aree a vigna interessate, che erano spesso unite
ad altre coltivazioni, indicando solo il numero di riferimento nell’atto e la località; mancano nell’originale le superfici.
Sono importanti i possedimenti a Vanzella (Valgella?) e Briono.
Varie indicazioni sul vino di Valtellina – 1548 e succ.
“…Val Telina…Hor quivi bevei vino dolcissimo, et insieme piccante, il quale…conforta chiunque ne beve.
Quivi sono vini stomatici, odoriferi, claretti, tondi, raspanti e mordenti. Essendo in Tilio…bevei un vino detto
il vino delle sgonfiate, credo fermamente ch’egli sia il miglior, che al mondo si beva. S’è più fiate veduto tal
isperienza , esser l’infermo abbandonato da medici, et per morto da cari parenti pianto, et solo col vino delle
sgonfiate essersi risanato…Non si gustano in questo felice paese, salvo che vini sani, e di tutta perfettione…
Non si cambiano, non si corrumpeno nel nascere della nocevole canicola; non accade mitigar l’asprezza loro
col gesso…né eccitarli con l’argilla o con il marmore, o con il sale…Non solamente vi sono i vini perfettissimi,
ma le canove anchora dove li ripongono…”
Obligum – 1552
“…anno millesimo quingentesimo quinquagesimo secundo…die iovis septimo mensis januarij Bonacius…de
Bonacijs investivit…ad livelum Johannem…de Pensinis…de petia una terre hortive…pro ficto condij unius
vini seu musti boni et suffitientis ex musto ultra Abduam ita quod non sit ex opolis neque tirampolis…consignatum…ad torchular seu tinam…”
172
Investitura – 1561
“Anno 1561…die sexto mensis Xmbris, cum hoc sit quod…Mag. Dom. Antonius de B(e)ccaria olim habitans
in loco de Masegrio supra terram Sondrij…investitus fuerit a…Episcopo comensi in feudum…soliti conditioni solvendi…condiorum quatuor et stariorum duorum cum dimidio…Nominative de eius contingenti parte
petie unius terre vineate, zerbive, saxive, et campive jacentis in communi de Montanea…in loco ubi dicitur
in summitate et vertice de Grumello cum collis seu ripis cum turre et turalitijs, ac cum alijs sediminibus…cui
toti petie terre…choeret a mane bona, que erant illorum de Piro acquisita per Ill.res Dn.os…de Biccaria viali
mediante, a meridie similiter, et partim plazum commune ipsis bonis, a sero similiter ipsa bona , et a nullhora
strata seu senterium per quod transitur prope ecclesiam Sancti Antonij de Grumello…”
Venditio – 1568
“…Anno millesimo quingentesimo sexagesimo octavo…die lunae decimo sexto mensis augusti. Magnificus
eques dominus Nicolaus…Alberti de Burmio, habitator Tirani…fecit…venditionem…magnifico domino Hieronimo…de Besta, habitatori Tillii…de fundo uno sedimato…cum curte a meridie, cum viridario a meridie ipsius curtis, orto a mane et vinea quadam parva a sero…in quo quidem fundo extant diversa domorum genera et
presertim involtum unum subterraneum…cum omnibus…bonis mobilibus…et presertim…tinis quinquaginta
duabus fere circulis ferreis circumdatis, vasibus vineariis decem octo magnis et pluribus parvis ferreis circulis
circumdatis…Item de fundo uno campivo, vineato et oppolivo, cum columbario uno valde in eo exixtenti, sub
quo quidem columbario extat talamus unus pro fructibus conservandis…diversis imaginibus ornato…Item de
infradictis fictis livellariis…”
In totale i canoni annuali da corrispondere in vino ammontano a ben 165 condi, 1 staio e 6 boccali (circa 170 hl.).
Gabella per vino in Valcamonica, abolizione – 1568
“…Serenissimo Principe…
sono venuti alla presentia nostra li oratori della comunità di Val Camoniga, pregandoci di levar via una certa
gabella che già alchuni anni s’è tolta delli huomeni di Valle Camoniga, quali alla giornata conducevano del
vino con licentia nostra fuori della nostra Valtellina verso essa Valle Camoniga. Pertanto…havemo essi ambasciatori exaudito…”
Locatio – 1569
“…Anno…millesimo quingentesimo sexagesimo nono…die quartodecimo mensis februarij…deputati ad regimen Oratorij dive Mariae Pontis Fole…locaverunt…Stefanino…de Soltugio habitatori contrate Sancte Perpetue…necnon Baptiste del Chioca…tertiam partem petie unius terre sedimate cum canepis duabus in terra,
solarijs duobus supra et alia canipa et canipello uno in terra, ac solario supra astregato cum scala una lapidea
per quam ascenditur ad dicta solaria, cum lobio uno lignaminum ante…cum curte placio et horto ibi prope…
necnon petiam unam vineatam, campivam, placivam, rovolivam, buschivam, zerbivam et saxivam, cum pluribus plantis castanearum supra, omnibus simul se tenentibus iacentibus in territorio Tirani in eadem contrata de
Sancta Perpetua, quibus omnibus coheret a mane…et partim Communis, a meridie strata, a sero petia que alias
erat rovoliva et nunc est ad vineam per oratorium…seu eius agentes redacta, et a nullhora corna de Novalia,
que pars campiva est in totum mensure perticarum quinque et tabularum vigintiduarum, et pars vineata est per
mensuram perticarum duodecim et tabularum octo…Item perticas quattuor petie unius terre alias rovolive et
nunc ad vineam…redacte, que tota petia vineata est per mensuram perticarum septem, quibus coheret a mane
Oratorij predicti…et a nullhora corna predicta de Novalia…Pro quorum bonorum ficto…predicti…conductores promiserunt…dare et solvere videlicet ipse Stefaninus condia septem et staria quatuor vini, de vino colligendo ex vinea predicta boni et suffitientis consignatis uvis in dicta petia nascentibus ad torcular ipsius Oratorij
et ibidem tinaticum et torculaticum solvere, et ibidem vinacias uvarum predictarum dimittere et interlaxare…et
tertiam partem cavagne unius uvarum pro conservando…et ipse Baptista condia sex vini…Pacto inter ipsos
Stefaninus et Baptistam convento videlicet quod non possit idem Baptista neque ei liceat ullo tempore ire in
vineam predictam per accessum seu viam antiquam nisi pro ea vinea impinguanda et vindemianda…”
173
Ficta episcopi – (1570 circa)
“…Traona
brente 4 mosto
brenta 1 mosto
brente 3 mosto
brente 3 1⁄2 mosto
brenta 1 1⁄2 mosto
brente 20 mosto (riepilogativo)
brente 2 mosto
brente 2 1⁄2 mosto
brenta 1 mosto
brenta 1⁄2 mosto…
Ficta episcopi – (1570 circa)
“…Ecce liber memorialis omnium fictorum…
In Bulio:
…bochal IIIJ vini
…bochales XIJ vini
…condi(um) J vini
…condi(um) J staria 3 vini…
In Ardenno
…condium J vini
…condium J vini de Luysollo
…sextarium 1⁄2 vini de Luysollo
…condium J vini
…condia IJ vini
…condium J vini
…condia IIJ et staria IJ vini
…condia IIIJ vini
…condium 1⁄2 vini
…condia IIJ vini
…condia IJ vini
…condia IIIJ vini
…condium J vini
…condia 5 1⁄2 vini
…condia IJ vini
…condium J vini
…staria X vini
…staria IJ vini
…condia IJ vini
…condia IJ vini
…condia IJ 1⁄2 vini
…condium J vini…
In Chempo
…condia IJ vini
…condia IJ vini
…condia IIJ vini
…condia IJ vini
…condia IJ vini
…condia IJ vini
…cond(ium) J vini
…condium J et bochales IIIJ vini
...condium J et bochales IIIJ vini
...staria IIIJ 1⁄2 vini
...starium J vini
174
…condia IIIJ vini
…condia IIJ vini de Predis Grossis
…condia IJ vini
…condia IIIJ vini…
in terra de Clivio
…condium 1⁄2 vini
…condium J vini
…condia IIIJ vini
…condium J vini
…staria IIIJ vini
…condium J vini
…condium 1⁄2 vini
…(per l’intera famiglia) condia VIIJ vini…
…staria IIIJ vini
in loco de Mello
…condium J vini
…condium J vini
…condia IIIJ vini
…condia IIIJ 1⁄2 vini…
in loco de la Galeta
…condia VIJ vini…
in comuni de Trahone
…condium J vini
…condium J vini
…condium J vini
…bochales XII vini
…staria IIIJ vini…
in Caspano
…condia IIIJ vini
…condia IJ vini
…condium J vini
…condium J vini
…staria IIIJ vini
…condia 3 1⁄2 vini…”
Nuova strada per San Marco; apertura invernale e dazi – 1570
“…Essendosi dalla squadra di Morbegno…per comandamento delle…SS.ri Grisoni…riformata et alargata
la strada per la qual si va da Morbegno…sino alla cima di monti in confinio di Bergamascha, accio che ogni
persona tanto terriera che forastiera possi si per loro come anche con bestie et altre sorte di mercantie passar
commodamente.
Havendo poi…il m.co s.r Gallo Jocberg podestà di Morbegno che quantunque tal riforma sia fatta, non si può
però per la gran neve che è venuta passare il che e di gran danno a chi hanno bisogno di fare quel viaggio
Et havendo esso s.r Podestà…fatto spazzare et levar via la nieve, la quale copriva detta strada almeno in tanta
parte che si può agevolmente passare…
Volendo s. s. (come e di honesta e di dovere) ricavar li denari liquali ha speso in far fare la detta spazzata e
passò esso s. s. di fare l’infrascritta crida…
Che ogni persona…riservati pero li nostri S.ri Grisoni, la quale habbi da passare per la detta strada…sia tenuta
pagare al datiero over scuoditore quale sara costituito et deputato…a computo come qua di sotto…et questo
sotto pena delle robbe e di scuti dieci d’oro…
Le robbe che hanno da pagar datio…sono queste…
Per ogni soma de vino di pesi 12 per soma
soldi 4
Per ogni staro di formento, carlono, seghale, milio e castagne soldi 1
Per huomo e cavallo
soldi 5
Per ogni cavallo voido
soldi 2
Per ogni altra bestia grossa
soldi 2
Per ogni pecora e capra
soldi – denari 1 1⁄2
175
Per ogni altra soma di pesi 12 per soma di qualunque altra
sorte di mercantia voglia si sia
soldi 6
e dal mezzo Giugno innanzi non possa…tuore più della metà dei prezzi…che il qual detto datio habbi durare
sinatanto che esso datiaro haurà scosso et ricavato li denari de la spesa che si è fatta per far fare la detta spazzatura…”
Pubblicato in: DA PRADA Giovanni, Elzeviri di toppa, 1995, pagg. 25/26; l’autore indica peraltro il corrispettivo per il dazio in lire
invece che in soldi.
Vinum Vallistellinae– 1573
“...cellas vinarias nompe, quales, nostro prope aevo demum inventas, nobilium Clavennae opulentorumque
plerique hodie sibi condi et aliqui palatiorum etiam instar excitari aliisque additamentis coenaculorum camerarumque, quasi parergis adjunctis, exornari curant...ubi ex cavernis sive foraminibus, quae inter compactas
petras patent, spiritus aestate frigidus, hieme autem calidus vel certe tepidus quidam sensibilis et tantum non
palpabilis exalat, qui cellis illis ibi extructis excipitur includiturque...Has recens ita inventas recenti etiam
novoque nomine italice vocant “le crotte”...Ceterum ut Clavennensia vina dum immota supram faecem suam
manent, satis haustu suavia atque potentia sunt, imo et optima; imo quo longius abducuntur et ducendo agitantur, eo magis in vappam quodammodo conversa vigorem suum amittunt atque insipiora redduntur; diverso
penitus a Volturenorum vinorum ingenio, quae hoc minus evaporant atque validiora subinde evadunt, quo
modo exagitantur longiusque abducuntur...Ceterum habet Volturena agrum mire fertilem...At vino, eoque fere
rubeo et alicubi purpureo...quum nullum praetereat dies, in quo non eius plurima etiam dossuariorum onera
jumentorum alio per Raetiam et extra hanc passim in vicinas provincias Helvetiae, Sveviae, Vindeliciae, Norici etc. Abducantur; quo hoc fortius subinde praestantiusque evadere compertum est, quo longius abducitur
ducendoque magis agitatur. Vetustatem etiam mire fert, ita ut plures sint, qui vinum Raeticum sive Volturenum
ab anno Domini 1540 in hunc 1572 servatum habeant; quod, ex rubro in flavo colore conversum, sapore nec
non fumo jam olim judicatur etiam Creticum superare praestareque, quum alias suopte etiam ingenio habeatur optimum...Hoc fere in dextra Abduae ora nascitur, quae ut aprica , ita vinetis opportunissima hincque iis
referta extitit...Est porro Bormium insignius et homini frequentia celebratius ob naturales balneos...Inde fit, ut
imprimis illae ad Athesim incolentibus atque podagram vel magis chiragram ex candido illo vino largius, dum
genio vel Baccho indulgent, hausto contrahentibus hominibus opportunae sunt, et magno usui, ut quibus illac,
monte tantum Braulio, vel rectius Umbraulio...intermedio transmisso, ad manum sint, et hinc potissimum ab
illis eo catervatim confluentibus frequententur. Bibitur etiam Bormii denique vinum non minus vili pretio, etsi
nullum ibi nascatur, quam alibi Volturenae ubicunque, quod ingens semper illic copia sit parata, quae ultra
Umbrailiulm transvehatur...Atque ab intimo Malenggo Alpes ab iis, qui vinum in Ingadinam clitellariis jumentis transvehunt, idque aestate tantum...Post Dascium porro Manescia est, omnium Volturensium vinorum
praestantissimo...”
Grida contro l’acquisto di vino – 1575
“…Die Dominica intrante mensis Martij ex Tirano
Da parte delli mag.ci s.ri Com.rij Sindacatori etc. se fa publica crida et commandamento Che non sia persona
ne mercante alcuno…della Valletelina, la qual ardisca…comprar ne incaparar vino in credenza, cioe del vino
imbotato nelle vindemie proxime passate, et questo sotto pena de scuti trenta per ogni botte…computando la
botte a brente 24…Volendo anchora che se alcuna persona come di sopra, ne haverà comprato over incaparato,
fatto scritti over obbligationi, non habbino alcuno effetto. Salvo però la ragione d’una tertia persona avanti noi
d’essere allegata. Avanti se partiamo de Valletelina per questo officio nostro, et salvo anchora se di tal vino
mercantado ne fosse levato over effectualmente pagato. Concedendo però ch’ogni persona possi comprar per
il spender et interesse suo et sua famiglia…”
Vendite di vino in Val di Scalve - 1575
“…il processo si svolse…a Schilpario…L’interrogato era Pasino q. Bettino de Laturribus…circa il commercio
che aveva con gli abitanti della Valtellina…rispose: li homini di questo loco con occasione dei forni di ferro,
conversano insieme con quei de Valtulina, vendendo il ferro a loro e tollendo in contraccambio or vino, ordinariamente et dinari, facendosi questi mercati quando in questa terra et quando in Valtulina et particolarmente,
nella terra de Teglio…anzi quando li nostri cavallanti vanno col ferro alle case loro et anco per condurre il
176
vino…Quando li nostri vanno in queste parti, stanno via per il più tre giorni per pigliar il vino, del che ne
habbia(m)o gran carestia…”
Fitti del Vescovo di Como in Bassa Valtellina – (1580 circa)
“Nota della somma dei fitti della Mensa Episcopale di Como li quali sono nel Terzero d’abasso della Valtellina…Nella squadra di Trahona…sono…
Quartari 523 b(uona) mistura
Quartari 51 milio
Quartari 55 panico
Quartari 35 formento
Quartari 18 domega
Quartari 8 c(astagne) p(este)
Quartari 690
Brente 38 stara 3 vino
Libre 24 3⁄4 for(maggio) sal(ato)
Galline 22
Capreto 1
Lire 32 soldi 12 imperiali…
…Notula della somma del pretio à cosa per cosa a moneta di Valtellina:
Nella squadra di Trahona.
La mistura monta lire 1046 soldi – imperiali
Il frumento monta lire 108 soldi 10
Il milio monta lire 82 soldi 17
Il panico monta lire 77
La dumega monta lire 36
Le castagne montano lire 16
Il formagio salato monta lire 9 soldi 18
Le galline montano lire 17 soldi 12
Li caponi montano lire 5 soldi 4
Il capreto lire 1 soldi 5
Li danari lire 32 soldi 12
----------------------------------------------lire 1432 soldi 18
Sono presenti fitti in vino per 38 brente e 3 staia complessive, per un totale di 177 lire di Valtellina.
Il totale complessivo dei fitti nella zona era di lire 1765 di Valtellina.
Contrabbando di vino verso la Bergamasca - 1582
“Rapporto dei tre Commissari mandati per ispezionare la strada nelle Fusine…19 luglio 1582…La via è fiancheggiata da orribili burroni e da altri impedimenti che rendono impossibile il passaggio fluido di mulattieri
conducenti il vino…Si va poi dicendo che il Sig. Capitano (Battista Salis), lasciatosi corrompere…avrebbe permesso l’esportazione clandestina di grandi quantità di vino fuori dal paese, avendo incassato denaro a questo
scopo…ci fu impossibile trovare elementi plausibili. Sarebbe vero però, che durante certi anni si trasportano
circa quaranta o cinquanta tinozze di vino ma non con cavalli, ma a tergo…elenco dei contrabbandieri di vino
nell’anno 1582: Petrotello brente due alli sei giugno, Antonio Cattaneo brente quattro adì sei giugno, Mapheo
Barbaino brente sei adì dieci, Petrotello brente due adì dodici, messer Armidale brente quattro adì ventidue,
Petrotello brente due adì venticinque, quei di Prati brente due adì venticinque, messer Armidale brente sei adì
quattro luglio, Gasparino ed Antonio delli Teggii brente due adì undici, Petrotello brente due adì undici, messer
Armidale brente sei adì tredici…”
Vendita di vino – 1593
“1593 adi 24 Luglio in Tirano – Sia noto…come il sig (Vincenzo) fq. del Spect. Gio. Aloiggi Pergola de Tirano…ha merchantato…botti 8 vino buono et sfficiente à Marc’Antonio…Rumoni, Cesare Capetti…e mr.
Giovanni Caspani…tutti trè di Grosio…à raggione de lire 23 soldi 5 de Imperiali per ogni somma; con questa
177
condizione però che esso Vincenzo sia tenuto, et obligato sopra mercato dargli somma una de vino. Et à buon
conto…confessa havere hauto…scudi 50 d’argento…Promettendo…li suprascritti compratori di levare esso
vino in tempo, che esso sig. Vincenzo puossa accomodare, et usare le sue botti…Fatto in casa d’esso Vincenzo…”
Livellum – 1595
“…Anno…millesimo quingentesimo nonagesimo quinto…vigesimo septimo mensis novembris, d.nus Jo. Petrus fq. d.ni Laurentij de Marinonibus Tirani…investivit et investit in emphiteosim, et ad livellum perpetuum
Marcum fq. Steffani de Manfredottis, necnon…filios…nominative de fundo vineato mensurae perticarum
quattuor, et tabularum decem…in territorio de Tirano in contrata de le Traversis…Item de fundo uno prativo,
mensurae perticarum quatuor, et tabularum duarum in circa cum pluribus plantis salicum supra jacentibus videlicet domesticis n° 35 et silvestris n° 10 in suprascripto territorio in contrata del Pontesello…pro quo bonorum
ficto…promiserunt…dare et solvere…condia duodecim vini, seu musti boni, et suficientis percipiendis ex uvis
dicti fundi vineati…cum pactis et conventionibus…predicti…obligati sint suprascriptum fundum vineatum
totum redimere planctatum vitibus vulgari sermone appellatis Chi(u)vinasche, exceptis vitibus numero viginti
generis uvarum arbitrio dictorum emphiteotarum, resservato tamen genere uvarum vulgo nominatarum Bottazere, quod genus uvarum omnino dictus emphiteotarius e dicto suo fundo estirpatus, et bannitus esse intendit,
et vult…nec minus fundum predictum laborent, seu aptent, ut dicitur, ad opoli…illumque omni anno…laboribus necessarijs teneantur…ut dicitur sbrattar delle foglie, ut uve maturare possint…fundum semper manutenere bene planctatum, munitumque palis castaneis…Item quod si contingit aliquo casu fortuito et non aliter, nec
alio modo fundum predictum vineatum aliquo anno non producere tot uvarum sufficientium pro contingente
parte ficti suprascripti fundi prativi faciend(um), que pars est condiorum quinque, et stariorum duorum vini,
seu musti, quod tunc…liceat dictis emphiteotis…dare…tempore vendemiarum, pro singulo condio vini…libras septem et dimidia imperialium in bonis dinarijs, et non in alia re…Actum Tirani suprascripti in salotto
domorum habitationis mei notarij infrascripti…Jo. Andrea Grana fq. d.ni Petri dicti de Scarsijs habitator Tirani
suprascripti…”
Obligatio – 1596
“…Bernardinus…(Tassella) de Sondrio promisit…obligando specialiter infrascripta bona videlicet condia
sexaginta septem vini exixtentis in tribus vegetibus …necnon petias duas panni albi…et formas triginta casei
valli Bitti…”
Esportazione di vino verso la Valcamonica, ostacoli – 1601
“…1601 – La Val Camonica incontrò insolita difficoltà nell’importazione dei vini della Valtellina, a causa
dell’insolita opposizione dei podestà di Teglio, di Tirano e dei loro ministri…Di questo risentivano non poco
fastidio tutte le genti della parte superiore della Valle, restando prive di quella comoda e necessaria bevanda
e dell’ordinario loro gusto di quel liquore che, acolto nei bicchieri, odora come viole, splende come ambra e
arde come rubino, e bevendosi, con teneri scherzi saltando verso le pupille, pare inviti a delibarlo prima con gli
occhi, che con le labbra. Pertanto, nel consiglio generale celebrato il 29 dicembre 1601…decisero i signori di
banca di rinnovare, a nome della Valle, all’Assemblea delle Tre Leghe l’istanza affinchè fosse rimosso l’impedimento…Gli oratori di quella repubblica retica…rinnovarono in più ampia e stabile forma la concessione…
con il seguente…diploma…Noi oratori…abbiamo concesso a questi Camuni…libero passaggio e commercio
di comprare vini nelle giurisdizioni di Tirano e di Teglio…per loro uso e necessità e non altrimenti…”
Livellum – 1609
“…1609…die mercurij 8 mensis februarij d. Franciscus Marinonus...investivit ad livellum...Claudium fq.
Mr. Jacobi del Maza…de tabulis quadraginta duabus in circa fundi unius vineati…in territorio de Tirano in
contrata delle Traversijs…pro ficto…condiorum trium vini seu musti de vino dictae vineae…in tempore vendemiarum…cum consignatione uvarum ad domum ipsius d. Francisci easque torculari facere…solvendo ipsi
Francisco tinaticum, deinde etiam torculaticum ubi uva predicta contingerit torculari…tali pacto quod dictus
massarius non possit in dicto fundo aliquod genere uvarum quam Chiavinascarum, Pignolarum et Berzamina-
178
rum planctare…”
In pari data altro atto di investitura a livello dello stesso utilista da parte di altro direttario di vigna della stessa superficie, con gli stessi
patti ed un canone di 2 condi e mezzo di vino per 5 anni ”et hoc causa partis illius fundi ruinata”, ed in seguito di 3 condi annui.
Livellum – 1609
“...Anno millesimo sexcentesimo nono...die martis decimo quarto mensis februarij, spectabilis et excellentissimus artium et medicinae doctor d. Phinamas Venosta...investivit...in emphiteosim...Thognolum fq. alterius
Thognoli de Zuchettis habitatorem Tirani...de fundo uno vineato sito in territorio Tirani predicti, in contrata
Sancti Alberti, ubi dicitur ad Malpaga, cui choeret a mane valzellum comunis, a meridie strata, a sero corna
communis, et a nullhora suprascriptus fundus saxivus, item de fundo zerbivo, et saxivo sito ibi prope...item de
alio fundo campivo sito utsupra in contrata del Thovo...predictus Thognolus promisit...dare, et prestare debito
tempore vindemiarum cuiuslibet anni...pondo unum cum dimidio uvarum albarum pulchrarum et maturarum
consignatarum Matij...necnon aut condia quatuor vini seu musti, ex vino uvarum ipsius vinee, aut ipsas uvas
sufficientes pro exprimendo dicto vino, ad computum pondo sexdecim cum dimidio (q.li 1,40 circa) uvarum
pro singulo condio vini (l. 103 circa)...consignatis Tirani predicti...Item pacto etc. quod dictus Thognolus non
possit, nec valeat planctare, nec habere in dicto fundo vineato aliud genus vitium, quam, ut vulgo dicitur, Ciuinasche, Pignole, Rossoladure, et his similia, seu similis generis vitium...Actum Matij...”
Venditio torcularis castri de Masegris - 1613
“1613…Iovis 6° mensis Maij. Cum hoc sit quod anno 1597…ad instantiam Ill.mi d.ni Antonij à Salicibus…
facta fuerit extimatio in preiuditium Mag.ci d.ni Ferdinandi et fratrum filiorum Mag.ci d. Johannis Biccariae
de Masegris…cum pacto…recuperandi…cumque etiam sit quod predicti d.ni fratres de Beccaria steterint in
possessione dictarum domorum…easque prorsus distruxerint…cumque sit quod multum Ill.ris D.nus Rodulphus a Salicibus…successor in jura…voluerit via iuris agere contra predictos d. fratres de Beccaria ad ipsarum
domum reffectionem…cui pretensioni videbatur oriri ardua, et infacilis lis, cum maximo predictorum fratrum
de Beccaria dispendio et damno, unde dubitabatur omnium aliorum (bonorum) de Masegrio ammissio, et que
bona per eos de Beccaria de presenti possidentur, et omnia devolverunt ad predictum Ill.um d. Rodulphum in
solutione predictarum suarum pretensionum.
Cumque sit quod ad dictas lites evitandas…statuit predictus Ferdinandus…causam predictam amicabili componere…unde eam causam terminaverunt…liquidant summam predictarum pretensionum…in totum scutorum bis mille…Idemmet mag.cus D. Ferdinandus…per se…et nomine…Bartolomei, Caroli et Antonij fratrum
suorum…fecit liberam venditionem Ill.mi D.no Rodulpho…de sedimine plurium domorum cum viridario,
hortis et…cum sedumine torcularis cum suis tinis et alijs fulsimentis…cum juribus torculaticorum…quibus…coheret a mane…castrum Masegrij muro mediante et partim strata per quam itur in Gombaro…pretio
scutorum quatuor mille valoris librarum 6 solidorum 10 imperialium pro singulo scuto scilicet librarum viginti
sex mille imperialium…Et predicta omnia…sine preiuditio jurium Reverendissimi D. D. Episcopi Comensis
et eius Ecclesiae, et mensae episcopalis…Cum pacto quod predicti d. fratres…de Beccaria possint precario nomine…torculare…caspia quatuor uvarum suarum sine aliquo torculatico, liceatque eas uvas in dicto torculari
reponere in tinis quatuor ipsius d.ni emptoris sine aliquo tinatico…”
Esportazione di vini di diversa provenienza – 1613
“…Il 14 febbraio 1613 a Giacomo Curtaboche di Chiavenna è rilasciata licenza per 30 barili di malvasia di
Candia e moscatello “d’attaggio” da levarsi in Genova e Venezia e inviare in Germania…”
Evidentemente, la via di Chiavenna serviva anche per il passaggio, insieme ai vini valtellinesi, di quelli di altre regioni.
Confesso per fornitura vini e varie - 1613
“Adi 18 9mbrio 1613 - Dichiarasi per il scritto presente, qualmente io Filippo Sermondo…di Sondalo mi confesso vero et real debitore al sig. Tranquillo Marinoni di Tirano della somma di quattromilia centocinquantauna
lira et questo per vini et altre robbe haute…In oltre di pagarli il suo interesse a 7 per cento…cominciando al
Santo Martino prossimo passato del 1613…”
179
Obligatio - 1618
“…Anno…millesimo sexcentesimo decimo octavo…rectores…Ecclesiae Santae Mariae Pontis Fulle…locaverunt …ad novennium…magistro Amadeo…de Molinarijs…fundum prativum…suprascriptus Amadeus promisit…dare tempore vindemiarum…condia tria vini ex meliori quod ipse conductor colliget, quod si opulos
habebit uvas eorum separatas retineat, consignato in domo ipsius conductoris si ex crodello capietur, si vero ex
caspio in domo fabricae ipsius Ecclesiae…”
Succisio ex vitibus – 1619
“…Ibique statim suprascripti omnes…decreverunt ut in judicium citetur qui ausus est effutire, quod qui ex
vitibus viridarij Canonicae Sondrij succiderunt, bene et probe fecerunt...”
Avvenimenti in Valtellina – 1620 e succ.
“…E prima in venerdì alli 7 di aprile (17 aprile secondo il Gregoriano) fioccò con notabilissimo danno delle
uve nel nostro e circonvicini territori…
1621…fu grande abondanza di vino, ma molto brusco…
1622…li vini furono assai preciosi et cari, ma non di molta quantità, al contrario de i vini del 1621 prossimo
passato, i quali furono assai in quantità, ma deboli in qualità, a segno che la maggior parte si rivoltò…
1623…la raccolta di…vino et castagne fu abondante generalmente parlando…il vino vecchio lire 27 la brenta
il migliore, il vino dolce nuovo all’istesso precio ut circa, vero è che li novi non sono pari di bontà alli vecchi
per le grandi pioggie dell’anno passato…
1624…alli 26 di maggio soprascritto…si levarono tante ruine, che dissiporno la gran parte de’ vignali…”
Fornitura di vino alle truppe del colonnello Baldiron - 1621
“…Se prega li S.ri officiali del Paese quanto li Sig.ri soldati nella Voltolina, de dar libero et sicuro passo al
presentatore con some quaranta una de Vin d’Voltolina, quali aspettano per uso del Ill.mo Sig.r S. Collonello
Aloijsio Baldirone et alla sua soldatesca. Mals, 28 Julio 1621. Sottoscritto Il Coll. Allovise Baldiron manu
propria”
Nella prima parte dell’atto, in gotico tedesco, è riportato il nome del trasportatore, Tranquillo Marinoni (fratello di Giovan Battista,
ambasciatore in Austria nello stesso anno ed in seguito Prevosto di Tirano).
Relazione sulla Valtellina - 1622
“…Narrerò brevemente il sito et li costumi delli paesani della Valtellina…
Grossio…sono belle genti, de bel sangue, reali, sinceri, non sono dissimulatori, amici del Stato de S. Marco,
che in Venetia…vi saranno huomini più de 200 senza le donne e figlioli…cominciano qui quelli de Grossio a
far vini…
Grossotto, terra grossa, di bel sangue, ma ordinariamente simulatori…Fanno vini assai benchè legeri, che si
dice, quando nasce una putta: “femine e vin de Grossotto, meglio che niente”…
Tirano, terra grossissima, che altre volte era tutta cerchiata de muraglie…Fanno bonissimi vini…
Villa, Stazona, Bianzone, Boaltio, Teglio, tutti…lavoranti de vigne…
Ponte, Chiuro, terre grosse, massime Ponte…Fanno delicatissimi vini; tra li altri hanno una contrada grandissima, detta la Fiorenza, che fanno vini al paro de’ chiarelli de Roma e lacrima (Lacrima Christi)…
La terra de Sondrio è al paro d’una citadella…fa vini ottimi massime la contrada che li dicono Grisone, che fa
vini moschatti dolzi al paro de Montefiascone in Ombria o in Romagna. Si servono ancora de vini d’una terra
sopra Sondrio detta Montagna, un’altra detta la Rogna, un’altra detta Tresivio…
Vi sono de sotto de Sondrio le terre de Castion, Berbèn, Pedemònt, Pestolés, Ardèn, e tutte queste sono lavoranti de vigne…
Vi è il restante della Valle…quelli de là del l’Ada attendono alle vigne..”
Trasporto di vino attraverso il Bernina - 1622
“Illustre et Ecc.te Sig. Mio…
180
quanto al vino, se si potrà passar ancora la Bernina con cavalli di soma vedrò di mandare subito per qualche
10 some…mi saria di grandissimo favore e perpetuo obligo se tra V. S. (Francesco Venosta) et il sig Tranquillo
(Marinoni) facessero cernita di qualche 10 some del meglior vino acciocche data l’occasione potesse far star
piu alegri li amici che mi vengono trovar in casa…noi speriamo (piacendo cosi alla Divina Maestà) un fermo
stabilimento d’una buona pace…di Malans alli 18/28 di Marzo 1622 ..Giovan Antonio Gugelberg à Mos…”
Trasporto di vino a Milano – 162(3)
“Lista del speso per la condotta dele some 12 vino mandate a Milano d’ordine del Conseglio Regente adi…
-Primo a Colico per il Datio
lire 5
soldi 5
-Per la barca a posta
“ 16
“
-Per il datio a Como e per refermar la boleta
“
4
“
-Per la condota di dette some 12 da Como a Milano a conto de lire 4
soldi 10 la soma
“ 54
“
-Per il datio di Milano a conto di soldi 20 per brenta
“ 16
“
“
-Ali borlandotti
“
-Per refermar la boleta
“
1
“
-Per pagar li fachini per far portar il vino dove andava
“
4
“
-Per il fitto del loco dove si è tenuto il vino tre giorni ala ostaria
del Bi(so)ne
“
1
-Per spesi del Hais nel andar et ritornar
“
20
“
-Piu per il salario che si deve al Hais per giorni 9
“
12
“
-Summa a moneta di Milano
lire 135
“
6
Contatoli al detto Hais ala sua partenza zecchini 9 a lire 8 soldi 10
“
76
“
10
Restano a moneta di Milano
“
58
“
1
Che fanno a moneta nostra di Valtellina lire 94 soldi 1 denari 6…”
Scambi di vino contro sale - 1625/26
“…che sia necessario trovar modo, e via d’aggiustar li Grisoni con gli Arciducali…Chi ha cognitione e considera la dispositione del sito nel Paese de Grisoni, ciò giudicherà necessario. Confinando li Grisoni…col
paese, e stato de li Arciducali di donde hanno prima il sale per tutto il lor Paese, l’uso del quale non solo gli è
necessario, come comunemente a tutti. Mà essendo il Paese de’ Grisoni quasi tutto montuoso, hanno quantità
grandi di feni, e pascoli, e conseguenti di bestiame…col quale si mantengono e senza le quali gli è impossibile
vivere tra quelli alpestri monti. Perciò lor è bisogno di gran quantità di Sale. E quando lor fusse levato il Sale
per lo spazio solo d’un mese…si metterebbe tutto il Paese loro in malissimo stato. E quando ancora lo potesse
avere per altra parte, non lo possono fare, perché a Ala (Hall in Tirolo), ove pigliano il Sale, vi conducono li
formaggi, butiri, e Vini ove hanno esito…perché di là si conducano per le navi sino a Vienna, ed altre parti
della Germania; così cavato il pretio, e il danaro comprano il Sale, e con li medesimi cavalli…riconducono il
Sale, che da qual si voglia altra parte non possono fare…E si vedono sempre le strade da Bormio, da Valle di
Santa Maria, di Poschiavo, dell’Egnedina alta, e bassa…piene di Cavallanti, e Conduttieri…per il lor esercitio
e commercio…”
Nel Paese dei Grisoni era compresa anche la Valtellina.
Trasporto di vino verso la Valcamonica – 1627
“…Di poi ho auta ancora cognitione de queste strade de Piatolta…quando ancora i Grisoni proibivano che non
venisse vini de Valtelina in Valcamonica, de note usaveno questa strada a menar fuori vini de contrabando,
dove che apresso la notitia del libro anco la espirientia me la mostrava e si vedeva le vestigie d’un anticha strada…Edolo è posto in aria temperatissima del bel sangue. Si servono di vini per lo più in Valtellina nel comun
de Teglio, vini buoni e galiardi a Chiuro, a Ponte che sono delicatissimi…se si facesse mercato almeno una
volta al mese ad Edolo…i Grisoni…veneriano a caricare i vini a Edolo, se vi fussero magazzini, più presto che
caricarli in Valtellina; tanto più che li vini bresiani sono più coloriti che quelli de Valtelina, i tedeschi pur che
siano coloriti i vini tanto li basta e menariano grassine in quantità…”
181
Investitura - 1639
“…1639, die primo mensis februarij…perillustris Dom. Cap. Simone de Venosta…investivit…Silvestrum de
Ferrarijs della Rasica…Item pacto quod dictus emphiteota non possit in suprascriptis fundis innovare vites
nuncupatas botazzeras neque margnas ultra illas que de presenti reperiuntur…”
Investitura – 1639
“…Silvestro fqm. Christoforo Ferari della Rasiga paga di fitto a livello rogato dal Sig. Canc.re Manfredotto
p.o feb.o 1639 l’altra parte dell’infrascritto livello…con obligo della consegna e di estirpare le marnie e bottascere…”
Singolare il fatto che l’identico atto sia stato steso in due modi diversi: come divieto all’innovazione nell’atto originale e come obbligo
di adeguamento nella trascrizione sui mastri del concedente.
Patti vari per coltura viti – 1651
“1651, die martis 28 mensis novembris D. Vincentius...de Blanchis...investivit ad simplicem...locationem...de
petia una terre vineate...cum columbario uno...Pactis hic infra materno idiomate descrip(tis)...
Prima che detto Giovanni investito sia tenuto… a sue proprie spese di portare…tutta l’uva della vigna a Morbegno in casa del patrone et detto s.r locator sia tenuto darli una tina, o due secondo farà bisogno er riporre tutta
l’uva senza farlo pagare tinadigo alcuno
Item che detto massaro durante questa locatione non possi…in alcun modo pigliar ad affitto nessune viti da
altre persone
Item che detto massaro durante questa location sia obligato di far ricorrere (propagginare) ogni anno delle viti
in ogni luoco, ve ne farà di bisogno conforme commanderà il s.r locatore
Item che non possa…alloggiare nessun forastieri nel sudetto colombaro
Item ch’esso massaro sia tenuto…di tirare al piede delle viti tutto l’adigorio (fieno di secondo taglio) et la migliacca, o panigal, over formento del campo grande conforme sarà seminato
Item che…sia tenuto di acconciare a sue proprie spese tutti li zapelli…in detta vigna…
Item che venendo guerra o peste che Dio ce ne guardi esso massaro per il caso solamente che non potra godere
detto luoco sia ne anco tenuto a pagare alcun fitto…”
Esportazione di vino verso lo Stato di Milano – 1653
“Lista distinta delle spese fatte per l’Eccellentissimo S.r Dottore Benedetto Paravicini…come deputato…per
impetrar la licenza di S. E. il Governatore di Milano di introdurre li Vini del Paese nel Stato di Milano et per
ottener li ordini dall’Ill.mi SS.ri nostri Patroni…
-Primo a levar la licenza della Cancelleria Secreta s’è speso ducatoni 26 1⁄2 per la licenza meramente
-Al sig. Secretario se gl’è datto quattro ducatoni
-Al sig. Thesoriero se gl’è datto doi ducatoni
-Al Cancellere mezza dopla
-Alli Portieri lire 10 soldi 10 m. m. (misura di Milano?)
-Al Magistrato ordinario per il primo decreto
-Una dopla al sig. Secretario e mezzo ducatone al Cancellere
-Per la consulta mandata dal Magistrato a S. E. lire 40 di moneta milanese
-Al Secretario doi ducatoni, al Thesoriero meza dopla, et al Cancellere un ducatone
-Per lo andare in due volte a Milano e ritorni ducatoni 7 1⁄2 per volta, che sono ducatoni 30
-Son stato a Milano la prima volta 14 giorni, et la seconda giorni 19 a lire 4 soldi 10 il giorno, che sono lire
148 soldi 10, con cavallo, e servitore
-Per andar alla Dieta, ho speso un ongaro in circa al giorno, et sono stato 14 giorni, che sono ongari 14, con
doi cavalli, et servitore
-Ho poi dato al sig. Landama Viezel per far proponere in Dieta un ongaro, et un altro al sig. Statscriber
-Si che tutto il mio speso sono ducatoni 132 incirca
Li detti ducatoni 132 a lire imperiali moneta curta danno lire 1056
-Per la recognitione de viaggij, tempo, et impieghi di detto sig. Dottor Benedetto ducatoni n° cento, (lire 800)
-Per la recognitione di messer Gio. Antonio Buralino, qual è statto in detti tempi à servir detto sig. Dottor dople
182
6, (lire 144)
-Item per haver di comprar barili 6 vino da mandar al sig. Secretario Serponte à Milano per suoi impieghi, acciò
in altre occorenze sij favorevole al Paese, compreso lo spe(so) lire 120…
-Item per comprar para 3 calcette di seta per mezzo di donativo ad uno gentiluomo di Coira per esser molto
impiegato appresso li Illustrisimi Signori per tal causa, lire 72
-Per dople n° 7 da mandarsi alli Ill.mi SS.ri Capi, cioè due dople per chiascun, et una al sig. Cancellere per far
sigillar l’ultimo decreto, ottenuto, et inviato a Milano lire 168…sono in tutto lire 2360 moneta curta.
-Oltre li ducatoni 50, che la Valle deve a questa Squadra per l’accordo seguito sopra le spese fatte da detta
Squadra l’anno passato per la licenza si ottenne dell’estrar li Vini in detto Stato, che danno a moneta curta lire
400.
Subscripsit Cosmas Paravicinus Squadrae Trahonae cancellarius anno 1653 28 Martij”
Esportazione di vino verso il Tirolo – 1654
“…Sig. Canzeller di Valle
L’Ill.mo S.r Barone Trap Governatore della Val Venosta mi disse questi giorni passati che dovesse dar parte
à Bormio che Valtellina se hanno qual raggione di poter mandare li vini di Valtellina nel Tirolo che si lassino
intendere perche Sua Altezza Serenissima Prencipe del Tirolo lo vuol proibire à instanza di quelli del longo
Lades quali hanno esibito 20000 fiorini, che fa quatro mille doppie e detto sig. Trap dice che dubita che il
Prencipe li pigliarà havendo lui di bisogno di dinari, si che potranno loro vedere quello anno di far, e che raggione ponno avere…havendo io hauto questo aviso non ho voluto mancar di darli parte…Bormio il 7 febraro
1654…Gio. Domenico Margarita.”
Locazione di fondi vignati con vari patti per la coltivazione - 1655
“…1655…die nona mensis decembris D. Carolus Fontana notarius…investivit ad simplicem, et terminalem
locationem annorum quinque…Iacobum Borram…de petia una terre vineate, campive et murachive cum pluribus plantis fructuum…Item de tabulis sex petie vineate…salvis pactis inferius descriptis…
Rispetto alla casa…di dare ogni anno al tempo delle vindemie brente due di vino della tina dell’uve di detta
pezza…di dar la mettà di tutti li frutti…cioè di ogni sorte di granezza…di tutte l’uve che si raccoglieranno da
tutte le viti di detta pezza, et tavole 6 vigna…overo la metà del vino…e ciò in elettione di detto Patrone…riservati solamente a deto massaro tutto il fieno maggiore, adigolo (secondo fieno), paglia, panigale, e meiacca con
li sarmenti delle viti, qual fieno etc. come sopra gli doverà restar per beneficio di detti suoi luoghi…
Che sia tenuto seminar in detto loco…se non cosa di gusto al patrone…in particolare non possa piantar zucche,
ne faggioli, ne altera cosa che danneggi le viti et ogni anno innovar quelle viti vecchie, o paganoni con boni
ensiti conformi la volontà del s.r Patrone…
Che sia tenuto ben impalar le viti di belli, et buoni pali di castano, e ben infrascarle, et…far tutti e qualonque
lavorerij bene, et a suo tempo…
Che sia tenuto nella fine della presente locatione al Santo Martino zappar bene tutti li cavaditij (zappatura intorno ai basamenti delle piante) delle viti e sopra ben ingrassarli la maggior parte di bona grassa, et l’altra parte
d’altro strame, et anco colturar li campi, e tere di detta vigna, et all’hora che non vi manchi alcuna vite…
Che sia obligato segar il careccio (carice; fieno delle zone umide)…e farlo condurre in detta vigna per compir
con questo di coprire li cavadicci delle viti…
Che mancando detto massaro di far et esseguire le cose contenute in uno de sudetti patti, o solamente parte…
possa detto s.r patrone se cosi li piacerà scacciare detto massaro da detti luoghi, et che sia tenuto subito partirsi
a semplice istanza d’esso patrone …”
Esportazione di vino verso lo Stato di Milano - 1656
“Signori – Ricevo dalla Squadra di Traona essersi nuovamente con crida data sotto li 10 del cadente mese fatta
prohibitione nel Stato di Milano, che in detto Stato non s’introduchi Vino d’altre Provincie, e Domini forastieri…con premura che convochi il Consiglio di Valle affine di porvi quei rimedij stimeransi opportuni per
ottener l’abolitione di detta crida per li vini della Valle, essendosi un’altra volta ottenuta con la licenza e gratia
dell’introduttione, come appare al decreto delli 13 marzo 16(53)…la deliberatione sopra di questa occorrenza
ancora per poterla portare nel consiglio di Valle chiamato per li 4 del vegnente mese di Maggio…
Sondrio, li 25 Aprile 1656…Giovan Maria Gatti Cancelliere (di Valle).”
183
Locazione di fondi vignati con vari patti per la coltivazione - 1659
“1659…die 21 mensis Novembris Hieronimus fq. Vincentij Lantie...investiverunt ad simplicem, et terminalem locationem per annos septem...de petia una terre vineate, prative et campive cum domo magna...que est
in medio eiusdem vinee...pro ficto bonorum superius locatorum...dare annuatim...medietatem...di tutta l’uva
che verrà in ogni anno nella sudetta vigna...pactis hic infra...Prima che detto...investito sia tenuto facendosi
la divisione dell’uva nella vigna...portar la metà di detta uva alla casa delli...patroni, et caso che detti patroni
non volessero dividere l’uva nel sudetto luoco, all’hora…sia tenuto di consignare l’uva…nel torchio del sig.
Dr. Giacomo Malagucino in Morbegno et ivi dividere detto vino, cosi che la metà spettante a detti patroni sia
obligato esso massaro a sue proprie spese portarla in casa di detti patroni…Item che detto Lorenzo non possi
mettere al piede delle viti ne fagioli, ne zucche, ne formento turco et simili cose…Item mancando esso massaro
in alcuna delle cose contenute nelli sudetti patti…sia in libertà delli patroni di continuar…overo di scacciarlo
dal detto luoco senza far minimo atto giudiciario…”
Generi alimentari corrisposti - 1663
“…Notta delle robbe servite alli lavoranti del sig. Capo Mastro Gio. Barchetti per la fabrica di Santo Nicola
l’anno 1663
Prima adi 2 8bre datto libbre 9 1⁄2 pane di segala a soldi 6 la libbra
lire 2 soldi 17
Item adi detto per libra 1 formaggio magro
“ “
12
Item adi detto per boccali 10 vino
“
3
“
Item adi detto per libre 2 1⁄2 carne di castrato
“
1
“
Item adi 3 detto per libbre 2 butiro cotto
“
2
“ 16
Item adi detto per libra 1 1⁄2 di sale
“
“ 12
Item adi detto per libra 1 pesto di miglio
“
“
7
Item adi detto per libbre 4 1⁄2 formaggio magro
“
14
“
Item adi detto per boccali 8 vino
“
2
“
8
Item adi 4 detto per libbre 5 domega pesta
“
1
“ 15
Item adi detto per libbre 2 3⁄4 carne
“
“ 17
Item adi detto per libbre 3 1⁄4 pane
“
“ 19 1⁄2
Item adi detto per boccali 12 vino
“
3
“ 12
Item adi 5 detto per libbre 3 pane
“
“ 18
Item adi detto per pesi 5 1⁄2 pane
“
16
“ 10
Item adi detto per boccali 11 vino
“
3
“
6
Item adi 6 detto per boccali 11 vino
“
3
“ 6…
Item adi 7 detto per boccali 10 vino
“
3
“ -…
Item adi 8 detto per boccali 10 vino
“
3
“
Item adi 9 deto per boccali 7 vino
“
2
“ 2…
E di piu per vino…boccali 349 fa lire 104 soldi 14…
Liquidato dacordio, et fatto il confesso dal detto sig. Barchetti per lire
305
“
9
(del quale in totale per vino lire 128 ed 8 soldi)…
Notta delle robbe servite alli lavoranti di ser Gio. Barchetti Capo Mastro l’anno 1664 per la fabrica della Suolastica di Tirano, cioè Mastro Thomaso, et Mastro Giovanni con due manuali…
Di piu per vino servito dalli 15 7mbre sino li 5 (nov)embre boccali n° 315 per lettera fatta a soldi 6 lire 94 soldi
10 (totale spese cibarie, vino compreso, lire 246 e 12 soldi)…”
San Nicola è la chiesa annessa al palazzo municipale di Tirano.
Contratto per costruzione di un torchio - 1668
“Die martis 7 mensis Februarij (1668) Baptista...Bonini de Albosaggia…parte una, et magister Johannes…Trivelle Cedrasci…fecerunt, et deveniunt ad infrascripta pacta et conventiones…
Che li sudetti Mastri siano obligati…lavorar un torchio ordinario nelle Spinede…da qui a Calende Maggio
prossimo futuro
Mà che il sudetto Battista…sia obligato consignar a detti Mastri tutto il legname, et feramenta che bisognerà
per far detto torchio; di più ancora consegnar le assi per far il letto del sudetto torchio, et quatro vergene fatte
184
con la vite…e più sia obligato dar aiuto con persone quando detti mastri doveranno metter in opera il sudetto
legname
X adverso che il sudetto Battista sia obligato…dar alli sudetti Mastri in pagamento…la summa de lire 220…
item brente 2 vino bono, et suffitiente, d’esser datto a detti Mastri nel tempo, che lavoraranno detto torchio, et
un fiasco d’acquavita…”
Quantitativi e prezzi dei fitti riscossi - 1668
“…Li danari ceduti da scuodere nel presente anno sono lire 308 soldi 3
-La seghel è somme n° 21 stara 10, che a lire 26 la soma monta lire 558
-Il miglio è somme n° 17 stara 1 a lire 26 la soma lire 443 soldi 10
-Il formento è somme n° 2 stara 12 à lire 40 la somma lire 100
-I vino è brente n° 278 stara 1 à lire 13 la brenta lire 3616 soldi 7
-Castagne peste somme n° - stara 16, à lire 26 la somma lire – soldi 17
-Carra 1 1⁄2 feno lire 21…”
Acquisti vari relativi al vino nell’Osteria Granda di Madonna di Tirano - 1671/
72
“…Prima somme 2 vino…
Item per altre somme 2 stara 6 adi 8 aprile…
Item per vino trasportato dalle case del sig. Marinone di quello dell’elemosine, et altro adi 24 sudetto (aprile)
somme in tutto n° 52 in circa
Item stara 1 boccali 1 vino vecchio…adi 12 maggio…
Item per somme n° 11 stara 6 stara 6 tolto dalli medesimi…del medesimo vino vecchio adi 16 detto…
Item per altre somme n° (8)…
Item per some 12 stara 2 vino buono…li 11 di luglio…
Item per some 2 e 1⁄2 vino bianco trasportato dalla casa del sig. Marinone…
Item vino some 8 stara 4 comperato li 23 luglio detto à conto de lire 24 per soma…
Item per somme n° 15…
Item per bocali 2 acetto li 7 7mbre lire 1 soldi 4…
Item per bocali 2 1⁄2 acetto lire 1…
Item per bocali 2 1⁄2 acetto lire 1…
Item per some n° 29 stara 6 riceputo dal sig Jeronimo Homodei: lire 813, soldi 13 e 1⁄2…
Item per carere n° 4 comperato a Ponte some 12 stara 1…
Item per altre some (1 1⁄4) del medesimo il tutto a raggione de lire 20 soldi 10…
Item some n° 8 stara 1…
Item some n° 17 stara 6 comperato...adi 16 8bre a ragione de lire 24 soldi 10…
Item some n° 3…
Item per altre somme n° 15 stara 1…
Item per stara 7 vino bianco comprato…di Villa…lire 20 soldi 5…li 24 9mbre…
Item per soma 1 vino bianco lire 21…li 28 9mbre…
Item per tanti spesi in some 3 vino bianco…comprato…a Boalzo…li 16 genaro 1672 lire 57…
Item per tanti spesi in some 9 vino bianco li 21 aprile 1672 a conto de lire 22 e soldi 10 per soma, lire 202 e
soldi 10…”.
Da notare che presso la detta osteria si consumavano anche oltre 200 some di vino proprio, con tutta probabilità nero, derivante da
livelli e fitti.
Prezzi del vino a Tirano - 1672 e succ.
“…Il contrascritto ill.mo sig. Vicario deve avere per some 2 stara 4 vino…quale ha datto detto vino in lire 25
la somma…
Item per somme 3 vino fatto dar…l’anno 1672 adi 27 genaro. Item altre somme 2…adi 11 febraro…a ragione
de lire 24 la somma…
Item per somme 6 vino…adi 16 marzo 1673…a lire 23 la somma…
Item per somme 12…ed altre somme 8…in lire 24 la somma…datto in 3 volte…adi 24 settembre 1675…
185
Item deve li 31 Xmbre 1676 per somme 36 vino…lire 1008 (lire 28 la soma)…
Item deve havere per altro vino hauto a conto di detta communità l’anno 1678…per lire 23 la somma…
Item deve li 14 febraro 1682 per somme 36 vino…in lire 27 la somma…”
Vendita di vino in cambio di sale - 1675
“1675, adi 3 Genaro in Tirano – con la presente si dichiara qualmente miser Domenico…Mariana habitante
in Tirano ha venduto…a me infrascritto botte 3 di vino…le quale hanno la tenuta cioe some dieci otto, l’altra…quatordeci et la contigua some 16 in circa, qual vino possi restare ivi di levarlo tutto il mese di Giugno
prossimo, et in quanto al prezzo del vino si habbi di stare al pretio ordenario che sarà fatto di quelli che comprano in quantita de vini…in pagamento del qual vino sono io tenuto…et il sopra più che il sudetto vino potra
importare sono obligato di sattisfare…in tanta sale cioè una somma di bianche, il rimanente in tanta sale sagra
à lire 4 il peso…In fede Pietro Badilatti di Poschiavo…”
Seguono i conteggi dei prelievi e consegne, con le date e le pesate.
Vendita di vino contro animali - 1677
“…Anno 1677, li 21 Settembre, à primo Ottobre in Cellerina d’Engadina Alta, un libero e reale contratto è
seguito intra il molto Illustre Sig. Locotenente Giovan de Salice di Cellerina…e il..sig. Steffano Del Dosso di
Castelvetro, comune di Teglio, hoste al Ponte S. Giacomo in Valle Telina…il sig…Salice ha dato al sig. Stefano sudetto manzi n° 5 per summa di lire 140…l’uno, et una vacca per lire n° 50, et resulta tutta la summa in
lire 750…Item promette la summa di 50 in 60 Filippi in dinari…In contracambio promette…il Sig. Steffano di
dare some di vino di tutto gusto e satisfattione di detto sig. Salice n° 80 sin cento secondo ‘l bisogno…à prezzo
che và il buon vino…E quello che ‘l vino, che il Sig. Salice levarà…d’avantaggio…dovrà pagare l’autunno
seguente del anno 1678 con tanti bei manzi in buon valsente. Et per surabaratto…darà il Sig. Salis una forma
grassa che detto Steffano la faccia condurre a casa lui stesso…Item che la gabella, o daccio che occorre à condurre sudetti capi di bestiame fuori di Engadina, promette sig. Salice…di afrancarli, mà che detto sig. Stefano
li faccia condure à spesa sua e resigo (rischio)…”
Seguono le indicazioni relative alle consegne, con date e quantitativi.
Divieto di vendita di vino ad esteri - 1678
“…L’Ill.mo Sig. Governatore…mi manda l’inclusa lettera, così ho stimato bene di darne parte a V. S…e li prego venire al Conseglio di Valle lunedì, che sarà li 31 del corrente…accio si possi deputar Persona, che suplichi
l’Eccelso nostro Prencipe mantenere il rescritto fatto l’anno 1642…A tergo ordine dell’Ill.mi 3 Capi dell’Eccelse Tre Leghe, come per un Abschiad appare, che si deve proibire, che il vino non sia datto à Persona fuora
della Jurisdizione delle Eccelse Tre Leghe havendo inteso che il presente anno ne sia fatta pochissima racolta
nella Valtellina, come ancora che se qualche persona ne avesse incaparato si deve tornare indietro la caparra et
il contratto sia nullo, cioè che detto vino non sia condoto nelli Paesi de Sudditi delle SS.ri Svizzeri, né sopra il
Lago et avanti…Sondrio, li 19 Ottobre 1678 – Carlo Marcha Governatore…
Con tal ocasione dimando anch’io Conseglio di Terzero…Ponte li 22 8bre 1678…Francesco Guicciardi Canzellere di Terzero…”
Quantitativi e prezzi dei fitti riscossi - 1681
“…Ristretto dell’antescritti grani, vini, et dinari scossi l’anno 1681…
-Vino brente 246 stara 2 boccali 10
-Miglio some 9 stara 8
-Segala some 17 stara 7
-Formento some 1 stara 23 1⁄2
-Butiro pesi 2 e libre 9 formaggio
-Una noggia
-Terzolo pesi 26
-Paglia carro uno
-In dinari lire 70 soldi 17…”
186
Divieto di vendita di vino nei paesi esteri - 1685
“…Signori – Dal Sig. Cancelliere di Valle ricevo lettera del tenor seguente:
Già tempo fa l’Ill.mi Sigg.ri Capi imposero con sua lettera all’Ill.mo Sig. Governatore di prohibire l’estrationi
de vini ne Paesi forastieri sopra di che non ho mancato di suplicare il medemo…per la sospensione, come sin
hora si è compiaciuto di fare, come pure ho fatto con l’Ill.mi Sigg.ri Delegati, avanti li quali in Morbegno fu
sporto memoriale a nome della Valle con offerirgli vino (di) detta Valle per bisogno dell’Eccelsa superiorità
tenor al rescritto ottenuto l’anno 1642, et Capitolato di Milano: ebbenche questi Ill.mi Sigg.ri habbino ordinato
per la pubblicatione di dette gride, come deve esser seguito in Morbegno, e Trahona questi giorni passati; della
qual ordinatione ho interposto l’appellatione, à nome di Valle, come stimato pregiuditiale al Capitolato di Milano, e privilegio sopra nominato; essendo perciò ridotto l’affare in questi termini, massimo che la prohibitione
affissa deve durare per tutto il mese di Xmbre, con riserva di più oltre deliberare: ne porgo l’aviso a S. V. acciò
ne possa partecipare alla sua Giurisditione, per prender sopra di ciò le risolutioni più proprie, e ragionevoli, per
la conservatione del Capitolato di Milano, e privilegij, e massime se stima bene far qualche ricorso al Congresso dell’Ill.mi Sigg.ri…Sondrio li 10 xmbre 1685…Gio. Simone Paravicino Cancelliere di Valle.
Sopra questi motivi dimando anch’io Consiglio di Terzero…Ponte, li 14 Xmbre 1685…Francesco Guicciardi
Cancellero di Terzero”
Locazione di una vigna recinta - 1688
“…Perillustris et excell.mus d. j. u. doc. Ioannes…Paravicini de Capellis Berbenni…investivit ad locationem
simplicem…duraturam per annos novem proxime futuros…Michaelem…Foiaroli de Albosaggia, Antonius…
Raschetti de Dusino…de petia una terre campive et tirampolate undique muris cinta iacente in territorio communis Berbenni ubi dicitur in Rondenina ad domos habitationis dicti locatoris…cum pactis et conditionibus
prout sequitur…
Primo che li Massari siano tenuti alzar tutte le tere di detto luocho di più di quello, che (è) al presente à quella
altezza convenevole, che sarrà di profitto à dette viti, à lode d’un’homo intendente
2° Siano tenuti li Massari far una pergolata per tutto à nullora parte di detto loco à mattina…del torchio…e a
farvi tutti li fossi in forma per poter tirar le viti per detta pergola, con che sia tenuto detto sig. Locatore dargli
le colonne bisognevoli…
3° Detti Massari siano tenuti tirar le viti in giù verso il campo a mezzodi parte per accrescere le tere convenientemente…con li suoi traversi in fine, è fare li traversi nell’ultima tera à sera parte per tutto
4° Siano tenuti li Massari far zocche quaranta à l’anno convenenti al bisogno di detta cengella…
5° Essi massari siano tenuti roncarla…à torno, è levar tutti li sassi…
6° Siano essi tenuti di rimetter nel detto loco tutto il strame, paglia, pabbio (pabulum, fieno non usato a fini
alimentari) et ogni altro simile…per convertirli in letame per uso di detto loco…
10° Siano tenuti per ogni modo e maniera possibili coltivar detta cengella, con ararla, romperla, seminarla, potarla, drizzarla, cavarla, sgarzolarla, levar (come si dice) le rogne alle viti, tener netto sotto le tere, levar l’herba,
che li può dar danno, scierscelarla, et in tutto regolarla, nettarla, ed ingrassarla, sicome un diligentissimo, è
solertissimo massaro far puo…
Con che di tutte le uve, che nasceranno…nel detto loco, poste prima in convenienti tine in a casa di detto locatore, e fatte le dovute cerne delle uve, si partischino per terzo, cioè due terzi al detto sig. Locatore, ed un’terzo
alli sudetti Massari…conche detto sig. Locatore sia tenuto contribuir li passoni, et pali secondo il necessario
bisogno, ò vero un tanto all’anno conveniente per mantener li passoni, è pali…
Di più concede detto sig. Locatore alli sudetti Massari di poter metter il loro bestiame nella sua stalla, siccome
il strame e fieno nella magione, con che resti prima accomodato detto sig. Locatore per suo bisogno, et famiglia…
Le quali cose cioè godimento di stalla, masone et horto concede detto sig. Locatore alli sudetti Massari in riguardo, è con patto espresso di far al detto Locatore, è famiglia servitù in ogni occorrenza, et massime al tempo
della Vindemia, di torchiare, et altrimente andar à pigliar li fitti, et scodere tanto il grano quanto il vino, nettar
le botti, et tino, et torchio, et bagnar quelli conforme, è secondo il bisogno richiederà…
Con patto che detti Massari non siano tenuti pagare il tinatico delle tine, che occuperanno d’esso detto Locatore, né meno alchun Torciadico…”
Rese in vino e prezzi - 1688 e segg.
187
“…Il soprascritto Brigadiere Stopa deve havere…
-per ricavato da brente 16 mosto trà bianco e nero del fitto della vigna al Stadarone, et da brente 3 1⁄2 di quello
delli Copini del 1688…lire 170…
-ricavato dal vino…nella racolta del 1689, dedotto il callo, portadura et botte lire 172 soldi 5…
-ricavato dal vino…nella racolta del 1690, dedotto come sopra lire 231 soldi 15…
-S(ua) Ecc.za il Sig. Maresciale, et l’ill.mo Sig. Brigadiere fratelli Stoppa devono havere dal sig. Landama Gio.
Ant.o Pestalozzi:
-Per riceputo nella raccolta dell’anno 1691 brente 13 stara 3 mosto tra bianco, e nero dalli massari della vigna
al Staderone, et brente 1 stara 3 dalli Coppini…che sono in tutto brente 15, dal che diffalcato il callo si riducono a brente 11 stara 4 boccali 13 di Vino possato…a scudi 3 1⁄2 di Chiavenna fanno in moneta di Milano lire
153 soldi 18 denari 4, da quali dedotto lire 11 soldi 19 denari 6 per haver fatto portar nel crotto detti Vini, e per
la botte restano…moneta di Milano lire 141 soldi 18 denari 10…
-nella raccolta dell’anno 1692…in tutto brente 16 stara 3 di mosto dal che difalcando il callo si riducono a
brente 13 di Vino possato…a scudi 3 1⁄2 di Chiavenna la brenta fanno moneta di Milano lire 162 e soldi 15, da
quali lire 12 soldi 7 denari 6 per portadure e botte restano lire 149 soldi 8 denari 6…
-nella raccolta del 1693…in tutto brente 14…restano brente 11 di vino possato à scudi 4 1⁄2 la brenta fanno in
moneta di Milano lire 177 da quali dedotto lire 11 portadure, et botte si riducono lire 166
-nella raccolta del 1694…sono in tutto brente 11 stara 5 mosto…restano brente 9 stara 1 boccali12, a scudi
4 la brenta fanno…di Milano lire 139, soldi 7 denari 6 da quali dedotto lire 9 soldi 10 per portadure, et botte
restano lire 129 soldi 17 denari 6…
-nella raccolta del 1695…sono in tutto brente 9 stara 4 boccali 8…si riducono a brente 7 stara 4 di vino possato
à scudi 4 la brenta fanno di Milano lire 117 soldi 2 denari 6 da quali deducendo lire 7 soldi 10 per portadura et
botte restano lire 109 soldi 12 denari 6
-nella raccolta dell’anno corrente 1696…in tutto brente 9 stara 4 boccali 8 di mosto quale cosi torbido calcolato
in scudi 2 1⁄2 la brenta, come da altri vien stilato sono lire 91 soldi 8…”
Obligatio - 1689
“…anno millesimo sexcentesimo octuagesimo nono…die jovis primo mensis Xmbris Ser Andreas et Petrus
fratres…Ferrari dicti Meori contratae Rasicae….promiserunt…dare…summam capitalem librarum quatuor
centum imperiales…una cum eorum interesse…ad computum stariorum duorum cum dimidio vini pro 100 in
anno ex vino vinearum solivarum…”.
Esportazione di vino e produzione del vino aromatico - 1689
“…quello che rende questo paese più rimarcabile si è l’abbondanza e la squisitezza de’ vini che vi nascono in
tanta copia, che basta non solo per il proprio bisogno, ma per sovvenire al bisogno delle Leghe, tramandandone ancora grandissima quantità nell’Imperio, ne’ Paesi de’ Signori Svizzeri, ne’ altri luoghi circonvicini…Li
vini aromatici hanno ingannato molti, supponendo per certo quella parola aromatico le venisse attribuita dal
componersi con aromi, il che è vanissimo, poiché la fabbrica di questo vino non consiste che in raccogliere le
uve di buona pianta, ben mature, non guaste, stenderle sopra la paglia, astrigo o solaro, fin che si facci sentire
il freddo, poi gettarle sotto il torchio…”
Prezzi del vino - 1690/1790 (A Tirano?)
“…Distinta dei prezzi dei vini…cavato dai registri di casa nostra ed altre per far al più posibile un giusto confronto dal 1690 citra. Vino, in lire di Valtellina
Anno
1690
1691
1692
1693
1694
1695
1696
a Genaro
35
32
30
50
40
35
37
a Settembre
(4)4
46
50
50
68
50
37
188
1697
1698
1699
1700
1701
1702
1703
1704
1705
1706
1707
1708
1709
1710
1711
1712
1713
1714
1715
1716
1717
1718
1719
1720
1721
1722
1723
1724
1725
1726
1727
1728
1729
1730
1731
1732
1733
1734
1735
1736
1737
1738
1739
1740
1741
1742
1743
1744
1745
1746
1747
1748
1749
1750
1751
1752
1753
34
38
39
41
26
22
26
20
25
32
32
30
46
40
34
25
23
27
22
20
20
23
20
21
23
42
18
18
18
17
27
30
22
18
13
25
26
40
44
32
24
21
60
40
34
54
50
38
40
48
44
36
42
40
50
46
25
46
38
45
48
30
30
36
30
28
30
34
30
48
49
41
44
44
38
30
30
28
18
24
26
23
50
30
24
20
28
30
34
18
21
16
32
37 (in 7mbre e 8bre anche più sin Giugno, e doppo lire (5)8, e 60 ancora)
50
51
30
27
57 e 58
68 e 70
28
50
54
37
44
55
42
38
47
48 e 50
50
54
44
25
189
1754
1755
1756
1757
1758
1759
1760
1761
1762
1763
1764
1765
1766
1767
1768
1769
1770
1771
1773
1774
1775
1776
1777
1778
1779
1780
1781
1782
1783
1784
1785
1786
1787
1788
1789
1790
22
32
33
40
50
60
50
27
34
36 e 38
46 e 50
40 e 42
38 e 40
65 e 70
56 e 60
48 e 52
56 e 60
52 e 56
50 e 56
44 e 46
60 e 64
45 e 50
32 e 40
56 e 60
56 e 60
44 e 48
40 e 44
52 e 56
54 e 5(8)
40 e 44
42 e 46
30 e 35
44 e 48
56 e 64
36 e 44
44 e 48
31
24
44
48
58 e 60
56 e 58
32
33
36
65 e 70
36 e 40
34 e 36
58 e 60
sino a 90
47 e 50
44 e 48
75 e 80
56 e 60
60 e 64
50 e 56
64 e 68
44 e 46
52 e 60
50 e 54
68 e 54 (?)
44 e 48
46 e 52
56 e 60
60 e 64
60 e 64
36 e 40
32 e 36
60 e 64
64 e (6)6
52 e 56
54 e 60…”
Vendita di vino in cambio di assi di cirmolo - 1692
“A li 6 luglio 1692 nella casa della Madona Santissima di Tirano si è convenuto…con Ser Bernardo Mengotti et
Ser Bernardo Mia di Poschiavo i quali si obbligano di dare alla Chiesa…in circa quarte ducento, e più e meno
al bisogno di detta chiesa, Assi di gembro, secche, ben condicionate, et larghe almeno di due quarte, condotte
nella casa di detta Chiesa à sue proprie spese delli sudetti venditori, et questo per il prezo de soldi vintuno la
quarta…di essergli pagati la mità in dinari l’altra mità somma una grano et il restante tanto vino novello al prezo che correrà, quali assi dovranno essere condotte e consignate per tutto il mese di Genaro prossimo futuro, et
dovranno essere della lunghezza de quarte 17 al meno…Riservando la licenza quale si obbliga detta Chiesa haverla…dalla Magnifica Communità di Poschiavo, et non puotendola ottenere il sudetto contratto sij nullo…”
Locatio - 1694 e succ.
“Anno…millesimo sexcentesimo nonagesimo quarto…die veneris decimonono mensis 9mbris…deputati ven.
Ecclesiae Beatissimae Virginis Mariae Pontis Folla…investiverunt…ad locationem per annos novem…ser
Paulum et ser Ioannem patrem et filium de Judicibus…de fundo campivo et oppolivo…in contrata Coloniae,
ubi dicitur alla Civetta, mensurae perticarum sex circiter…loco vero, et scontro prefati pater et filius…promiserunt…dare, solvere et prestare…staria undecim vini ex vino emendo a dicto fundo pro singula dicti fundi
190
pertica consignando Tirani predicti proprijs ipsorum massariorum expensis…et sic successive omni anno durante presenti locatione, pactis expressis…videlicet:
-Che detti massari siano tenuti mantenere in detti fondi solamente uve buone e di buona qualità
-Item di consegnare tutte le uve, c’hannualmente si raccoglieranno in detto fondo in quel torchio…dove meglio
parerà alli ss.ri Deputati…ed ivi pagare il tinatico e torchiatico…
-Item che facendo detti massari qualche melioramenti utili e necessari in detto fondo non se gli possa levare
detto fondo anche finita sia la presente locatione, se prima non se gli paganno detti meglioramenti, da giudicarsi da comuni confidenti…”
Sono presenti altri atti di conferimento in locazione del fondo, nel 1709 per 9 some di vino annue, e nel 1797 e nel 1816 per egual
canone. Il tutto a conferma delle rese del fondo, stabili nel tempo ed elevate (intorno ai 75 q.li/Ha).
Beni di proprietà di Giovanni Salis – 1696
“1696, li 12 aprile – Nota delli beni che possiede l’ill.mo Sig. Conte Gio(vanni) Salice di Tirano…
prima una casa grande nella cotrada Capo di Terra, con due torri, et 3 torchi; con più stanze, sale, et camere,
una scala di pietra in mezzo, grande, et due altre segrete…et piazza grande verso sira, quale era orto de Signori
Lazzaroni…parte della partita…dove si è fabricata la Chiesa di Santo Carlo…
In Gerra una pezza oppoliva…pertiche 6 tavole 18…
In Gerra alle Piane una pezza vignata…pertiche 5 tavole 3…
In Ava una pezza opoliva…pertiche 12 tavole 20 piedi 6…
In Capo di Terra…orto con una torre…a nullora rogia o muraglia…
Alli Ruinazzi una pezza vignata…tavole 13…
Alli Ruinazzi una pezza vignata…pertiche 1 tavole 21…
In Cologna una pezza opoliva…pertiche 5 tavole 7…
Nota delli fitti livellarij quali erano del nob. Sig…Cap. Simone Venosta...
Prima scode da Lorenzo…della Rasiga….vino condia 8
Dalli heredi di Gio. Cometto…vino condia 7…
Da Stefano…Gnatta…vino condia 6 stara 4…
Da Domenico…Bombardero…vino condia 4 stara 3…
Dalli heredi di Thomas Zuchetto…vino condia 7…
Da Giovanni e Pietro…Bombarder…vino condia 8 stara 3…
Da Gio. Battista…della Sentinella…vino condia 2 stara 5…
Da Stefano…Bertola…vino condia 4…
Da Giacomino…del Ten…vino condia 12 stara 5…
Da Bernardino…Pianta…vino condia 8 stara 4…
Da Giovanni…Pola…vino condia 8 stara 3…
Da Giovanni Belesino…vino condia 3…
Da Steffano…Del Fadigato…vino condia 3…
Da Pietro Cabas…vino condia 4 stara 2…
Da Giacomo…Mondora…vino condia 2 stara 3…
Da Matheo…Homodeo del Dosso…vino condia 15…
Da Giovanni…Della Vedova…vino condia 4…
Da Domenico…Stuppano…vino condia 3 stara 1, uva cavagna una…
Da Vincenzo…del Corvo…vino condia 3…
Da Giovanni…Panizo della Cologna…vino condia 5 stara 5…
Da Nicola…Pola detti Papesso in loco di Gio. Maria della Coradina…vino condia 10…
Da Antonio Bona…vino condia 7…
Da Nicola…Pola detto Papesso…vino condia 10…
Da Lorenzo…Divitino…vino condia 6 stara 3…
Dai consorti de Zucchetti…vino condia 6…
Da Benedetto Mochione de Barufini…vino condia 10 stara 1…
Dalli heredi…Tonta de Piaz…vino condia 1…
Da Martino Della Vedova…vino condia 4…
Dalli heredi…Domenico Della Vedova…vino condia 6…
Dalli heredi…Giacomino Della Vedova…vino condia 1 stara 1…
Da Pietro Della Vedova…vino condia 3 stara 1…
Dalli heredi di Bernardo Pedretto…vino condia 6 stara 3…
191
Dalli heredi Agostino De Piaz…vino condia 1 stara 3…
Idem…vino condia 3 stara 1 1⁄2…
Idem vino condia 3 stara 3…
Da Pietro (d’Ada)…vino stara 4…
Da Bernardo…Rinald della Cologna…vino condia 10…
Dai fratelli Tonta di Piaz…vino condia 3 stara (?)
Da Domenico Pensino…vino condia 1 stara2…
Da Giacomo…Della Pollina…vino condia 1…
Da Mafeo Manfredotto della Fiorina…vino condia 9 stara 2…
Da Giacomo…De Piaz…vino condia 1 stara 4
Da Francesco…Biffi…vino condia 1…
Da Stefano…Del Leone della Serenasca…vino condia 2 stara 3…
Da Giovan Pietro…Frachetino…vino condia 10 stara 5 1⁄2…
Da Giovan Maria Ferario…vino condia 3 stara 2…
Da Nicola…della Fomasina…vino condia 5…uva cavagna una…
Da Giovan Pietro del Zoppo…vino condia 8…
Da Giovan Domenico…Pensino…vino condia 5 stara 5…
Da Giovanni…Spada…vino condia 10 stara 3…uva pesi 2 1⁄2…
Da Giovanni…Simoneta…vino condia 9 stara 3…
Da Stefano…Gatello…vino condia 6 stara 4…
Da Agostino…Nazar…vino condia 1 stara 5…
Da Giacomo Romanat…vino condia 4…
Da Antonio…Bonifaci…vino condia 1 stara 3…
Da Bastiano…Gatello…vino condia 5 stara 5…
Da heredi…Flaminio Venosta…vino condia 1 stara 1…
Da Agostino del Piazzo…vino brente (condia) 3 stara 3…
Da Pietro Nazar…vino condia 12 stara 4…
Da Christoforo de Pichetti…vino condia 7…
Seguono altri acquisti, accole, fitti di diversa natura, impossibili da riportare. Il totale dei soli fitti in vino acquisiti dal capitano Simone
Venosta era di oltre 300 condi annui e si può calcolare che l’annua disponibilità di vino fosse intorno ai 1000 ettolitri.
Richiesta di chiusura delle bettole a Teglio - Sec. XVIII in.
“…Patisce molto in Valtellina, e resta defraudato il pubblico, et privato per la quantità delle Bettole, nelle
quali, tanto li Capi, quanto li figliuoli di famiglia consumate le sostanze, rendono impratticabile alle Comunità l’esattion delle taglie, et a padroni il riscotere delle loro entrate, per la preventione intempestiva, che gli
fanno sempre li Bettolieri; onde, per riparare a questo grand’inconveniente, resosi pur troppo famigliare anche
nella Comunità di Teglio, per parte della medema si supplica humilissimamente l’Eccelso e benignissimo suo
Prencipe, accio si compiaccia con Paterno zelo, e penale Decreto…di prohibire tutte le Bettole nella terra, et
contrade della Comunità di Teglio, nella quale per forastieri bastano le publiche hosterie datte in privileggio
alla Comunità medesima nella Dietta del 1679, con la libertà à cavalanti d’alloggiare dove gli pare e piace nel
comperare li vini…”
Descriptio di vigne – sec. XVIII in.
“…In illustri oppido Sondrij…extra eius portam orientalem, cernitur vinea meridiem versus apprime…ubi in
medio duo turres, et sex gradus hortus ad instar (theatro) pluribus labellis et cedrinis insertis ornati(i) specta(re).
Fons aque calide in sublimi scaturit…et spiranti sumendum potum vini ex vinea, unde virtus Helvetorum, et
Rhetorum roboratur.
Enim vero vina Sondrij, et circumvicinorum vineata loca, digna sunt quod describantur in libro…ut pote, que
in tota Rethia indubitanter ratione qualitatis, et culture primum tenent locum. Non est novum recensere apud
Germanos PerleWein, et diversi nominis similia, de quibus experientia docuit plurimos medicam virtutem habere. Ex uvis dictis Ciavenasche exugit precipue mercale vinum, laudari potest tamquam regina propaginum,
sed…tante virtutis uve, vel propter veris intemperiem, vel propter radios solares, nitrosa pluvia permixtos
(sepe) numero evanescunt. Vina evadunt nigra, quo magis uve à leonis (calida) repercutiuntur, et si legitima ex
gustu zinabro simili dignoscuntur. Vices etiam dicte Rossole à vino rubro in solo pinguiori, vel opaco…coagu-
192
lantur Berzamine atro colore pregnantibus. Prestant etiam vina dulcia communis Castionis in Grisona ex uvis
insolatis, que miro studio ne diutius ebulliant, purgantur. Vina honoraria Vallistelline recentia dicta de paglia,
post annum appellantur a natura rei aromatica, non inequalia vino cretico, quo diutius inveterascunt, eo meliora
et balsamaea. Addamus aurea aceta Aromatica tamquam liquore paradoxum dulce accescentes, que si à primatis Helvetie gustarentur nil melius stomaco gratum dicerent, et multum (e jis) lubenti animo darent.
Colitur vinea in hijs vicinijs continuato labore, et non dispari arte. Ter in anno miserabilis colonus prout cecinit
Virgilius cavat(am) tellurem…In locis apricis elevantur vites duo cubita supra terram alligate palo extenduntur,
et duplicantur, quasi plantaria in diversos ramos…nil relinquitur, quod ars non suppetat, industria non suggerat,
et spes frugis non dissimulet. Vites in solo plano ne frigore hijemali arescant de recenti mos est, crede mihi, cito
post vindemias putentur et supponantur consper(g)imento pabuli addita terra. Subeunte vere semper virentes
elevantur, torquentur, et in quadrata figura ad similitudinem tentorij elevantur ita ut multum frugis faciant…Io
Donatus Marlianicus JC. Sondrij patritius…”
Prezzi del vino anni 1701/1765
“...Nota del prezzo del Vino nel tempo della Racolta – in moneta di Milano
Anno
Vino nero del migliore
Vino nero ordinario
1701
Lire 15
Lire 13. 10
1702
16
14
1703
11. 5
9. 15
1704
16. 18
15
1705
16. 18
14. 5
1706
17. 14
14. 14
1707
16. 10
13. 10
1708
15
13
1709
18. 18
17. 5
1710
17. 12
15
1711
15. 15
13. 10
1712
14
10
1713
15. 15
12. 15
1714
16
14. 5
1715
16. 10
13
1716
15
12. 15
1717
16. 10
14. 5
1718
15
12. 8
1719
15. 8
12. 5
1720
11. 5
7. 10
1721
15
13
1722
18
15
1723
17
15
1724
11. 5
9. 15
1725
10. 10
9. 8
1726
14. 5
12
1727
9. 8
7. 10
1728
14. 5
12
1729
12. 18
10. 10
1730
9. 15
7. 10
1731
19. 10
16
1732
21
18
1733
21
15. 15
1734
19. 10
15
1735
16. 10
=
1736
16. 17
=
1737
15
=
1738
30
=
1739
18
=
193
Vino bianco
Lire 11. 5
11. 5
5. 5
13. 18
10. 4
13. 10
10. 10
10. 10
13. 10
12. 8
11. 5
7. 10
9. 15
9. 8
10. 10
5. 5
9. 15
9
9. 15
5. 8
6. 18
11. 5
9. 15
5. 5
5
11. 5
5. 13
7. 10
8. 5
5. 5
14. 5
15
13
13
=
=
=
=
=
1740
1741
1742
1743
1744
1745
1746
1747
1748
1749
1750
1751
1752
1753
1754
1755
1756
1757
1758
1759
1760
1761
1762
1763
1764
1765
20
32
18
22
21
26
20
28
26
19. 10
28
20
14
16
12
20
22
28
30
32
16
20
24
26
18
18
Vino inferiore lire 14 e mezzano lire 16
Vino inferiore lire 24 e il mezzano lire 28
Vino inferiore lire 16 e il mezzano lire 17
19
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
9. 10
16
18
24
28
27
12
16
21
24
14
16
18
20
10. 10
15
14
15
11
17
16
12
14
12
7
8
7
12
12
19
21
22
8
10
16
16
9
8 …”
Vino, acquavite, contenitori ed attrezzi vari caduti in successione – 1702
“…die mercurij 2 februarij 1702…Inventario de beni lassiati per il molto Reverendo sig. Canonico Jacomo
Natta…
-Prima nel involto verso nullora parte:
-una botte con scierchi n° 4 di somme 21 in circa con dentro vino somme 10…
-un’altra botte con cerchi…di somme 20 con dentro vino somme 14
-un’altra botte di some 16 con cerchi 4 con dentro vino somme 7
-item nell’involto sotto alla sala una botte…di somme 16 in circa con dentro vino somme 9
-un’altra botte…di somme 12 con dentro vino somme 11
-un’altra botte di somme 11 con dentro vino somme 10
-item nell’involto sotto alla masone del fieno una botte con cierchi 4 di ferro di somme 13 in circa con dentro
vino some 12
-un’altra botte…di somme 15…con dentro vino somme 14
-un’altra botte…di somme 17 con dentro vino somme 16
-una botte…di somme 20 in circa con dentro vino somme 19
-una botte …di somme 17 con dentro vino somme 16
-Nel involto dele case…nella contrada di Santo Martino una botte di some 15 con dentro vino some 14
-Item una botte…di some 14 con dentro vino some 13
-Item botesini…di some 6 in circa con vino some 3
-Summa tutto some 182, qual è preziato…à raggione de lire 24 la somma
(Seguono conteggi, errati, relativi al valore del vino e delle botti)
-L’acquavita contenuta nelli seguenti capitoli…in tutto pesi 199 a lire 6 il peso lire 1194…
-Nel detto primo involto un bottesino con cerchi 4 frusto lire 20
-Item 3 tine con cerchi di ferro piene di vinaze lire 180
-Item un armario vecchio intremezzato lire 11
-Item una pedria lire 6
-Item galede tra grande è picoli n° 20 lire 12
-Nel involto ivi apresso tine 4 con cerchi 12 di ferro ed uno di legno, tre de quali sono piene di vinaze lire
240…
194
-Nel detto involto sotto alla sala una tina con cerchi 3 qual è guasta lire 30
-Item brente 2 di misura con cerchi 5 di ferro lire 13
-Item brente 3 ordinarie con cerchi 4 di ferro lire 12
-Nel detto involto sotto alla masone un bottesino per la aquavita di somme 7 pieno di aquavita lire 42
-Item un altro bottesino simile con dentro aquavita somme 7 lire 40
-Item un altro bottesino simile de somme 1 1⁄2 voto lire 13…
-Item 2 pedrie di botte, la bona lire 6, l’altra lire 2
-Fuori detto involto…una carrera ricomodata con li suoi cerchi n° 9 lire 35…
-Item per un’altra carrera che si ritrova nell’osteria della Madonna lire 50…
-Item un lambichetto con suo coperto de raffinare de pesi 1 libbre 2 1⁄2 in tutto lire 65
-Item un coperto di lambicco frusto de libbre 5 1⁄2…lire 21
Nella camera alta sopra il sudetto portichetto:
-Tre barili di vino aromatico bianco lire 125
-Una barile con dentro vino di paglia torbido lire 20
-Una barile con dentro vino cotto lire 36
-Duoi barili con dentro vino piato lire 26/ lire 4
-Un bottisino con dentro acete ordinaria lire 50…
-Item una mantaula (ripiano di legno per essiccare l’uva) di pescio lire 3…
-Nella sala qual è sotto alla sudetta stuffa:
-Un tinello per le uve con serchi 2 di ferro lire 12
-Item un altro simile poco bono lire 4
-Item un altro marzo con un serchio di ferro et uno di legno lire 3
-Item due bottesini marzi con 3 serchi di ferro… lire 9
-Item un palferro grande per uso delli oppoli che pesa libbre 18 (circa 15 Kg.) lire 11
-Item 4 palferri di vigne che pesano pesi 2 lire 14 soldi 8…
-Item doi passelli di botte lire 3…
-Item 2 palferi quali sono nella vigna alla Casa Bianca lire 9…
-Item una cinquena frusta lire 1
-Item una nova lire 4…
-Item una barile frusta che tiene vino stara 6 lire 4…
Nel casello ove si fa laquavita:
-Prima 2 lambichi murati… lire 180
-Item il tinello che tiene laqua per detti lambichi con 2 serchi di ferro lire 8…
-Bottiglie mezzane n° 4 lire 4
-Item un galedone della tenuta di stara 2 vino lire 3…
-Item bottesini n° 3 con scierchi 4 per uno della tenuta di some una per ciascheduno quali si ritrova nella vigna
alla Casa Bianca cioe nel baitello lire 35
-Item una tinella nova di laraso della tenuta di some 6 vino in circa la quale si rittrova nella vigna alla Casa
Bianca…
Nel involto q. Bottigiolo, oltre alle botti…
-Una tina di larice con cerchi 3 ferro lire 60
-Item una pedria lire 6
-Item una brenta di misura lire 8…
-Item una scala per uso di botte lire…
Item un coperto di tina lire 2…”
Vini venduti a Chiavenna dai Salis - 1708
“Anno mille settecento et ot adi 14 di Giugno – Li sottoscritti fratelli Gio. Battista…Brun della Valle Santo
Jacomo habitanti in Chiavenna in solido promettono…di dare et pagare alli SS.ri fratelli fq. Ill.mo Sig. Cap.no
Friderico Salice di Soglio, dà qui a…Natale prossimo l’importare del vino tutto che si ritrova nel nostro Crotto di Pradegiano di sotto, com’anche di quello bianco che si ritrova nel Crotto di S.to Giovan, et di quello si
ritrova nelle botti prima, seconda et quarta nel Crotto di S.to Giovan à man dritta à ragione de lire 13 dico lire
tredeci moneta di Milano…Con patto ch’essi fratelli compratori siano tenuti à consignar le botti ben condizionate et tenerne bon conto di quelle. Con patto di defalcar stara due per ogni botte che sia piena à riguardo
della feccia…”
195
Vendita di vari tipi di vino - 1709
“…Mando il latore della presente per il vino desiderato, cioe una barille di vino de paglia, et un’altra di vino
negro dolce, et due altre some negro; supplicando V.S. de procurare che resti sempre servito…et mandarmi
cosa costi la soma delle sudette due barille del dolce, e de paglia…Parpano, li 30 Xmbre 1709…”
Scambi di vino contro sale e carne – 1713
“Adi 18 febraro 1713 – Sig. canzele…Holza di Poschiavo a marcantato some n° 12 vino di mr. Antonio…Brusascho comune di Villa dacordio di piar in barat pesi 18 carne et…due sacchi di sale sagra…la sale lire 4 al
peso et la carne lire 12 al peso, et il vino lire 31 la soma, con pato di levare il deto vino in termine di mezo
marzo prosimo…Item il deto Sig. Canzele a levato somi 3 et bocai 2 vino et il deto Antonio a riceputo carne
pesi 18 libbre 3 a conto del deto vino et meza ruscha salata…
Adi 9 marzo 1713 date al contrascrito somi 7 et stara tri et bocai 8 et abiamo r.to pesi 16 libbre 2 sale et lire
27 in dinari e pesi 4 formai…Adi 8 marzo datte al sudeto some due vino…Adi 31 sudeto datto…some quatro
vino…
Il vino in tutto riceputo dall’Antonio antescritto è some n° 13 stara 4 meno un mez che importa a ragione de
lire 31 per soma
lire 418 soldi
10
À conto…datoli primo carne pesi 18 et li(bb)re 3
102
12
Item datoli sal sagra pesi 16 libbre 2
64
16
Item in dinari
24
Item in formaggio pesi 4
28
Item in altri dinari
58
Item dato altri dinari
52
Item per speso Martin Borse a suo nome
15
Item dato coiro di bue salato bono…
77
-----------lire 407
3
Si che deducendo il vino di quello li ho dato vole anchora di me antescritto
11
7
V. Olgiati…”
Appalto per vendita di tabacco ed acquavite - 1714
“…Dalli Sigg. Deccani della Mag.ca Comunità di Sondrio mi viene partecipata la loro notitia…hauta esservi
persone, che procurino ottenere dall’Ecc. so Nostro e clementissimo Prencipe l’appalto dell’aquavitta et tabacco che si vendono in Valtellina, et l’ordine hauto dal Consiglio della Comunità di significarmi il desiderio che
tiene sia da me avanzato al Cancelliere di valle, come che tal negotio quando sortisca effetto, sia gravemente
creduto lesivo delle immunità concesse alla Valle dal predetto Ecc.so N.ro et Clementissimo Prencipe, et gravido di pessime conseguenze; io non ho stimato bene di fare ulteriori passi senza premetterne l’aviso à tutte
le Mag.che Communità di questo Tertiero, per sentire sopra d’un negotio degno veramente di maturo riflesso
la loro volontà, al quale chiamo…a Consiglio…Sondrio, li 7 Giugno 1714…Andrea Carbonera Cancelliere di
Terziero…”
Impianti di vigne in zone non adatte – 1717
“…in Valtellina si continui a piantar viti sopra li campi migliori e in lochi che produce il vino debolissimo, dal
che proviene la penuria del grano, per supplire al quale, escono dalla Valtellina i migliori danari…”
Retribuzione alle maestranze in vino - 1718
“Maestranze dell’anno 1718 fatte in castello…
Prima Battista Bazo Muratore per giornate…a lire 2 soldi 12 la giornata, giornate 241, danno lire 578 soldi
8…
-Item che gli vanno al sudetto Mastro per giornate n° 99 sino li 20 Aprile à boc. 2 1⁄2 di vino al giorno sono
196
boccali 247 1⁄2
-Item alli detto sino a tutt’il 7mbre boccali 3 vino giornate 126 - boccali 378
-Item giornate 16 dal primo Ottobre sino li 28 9mbre à boccali 2 1⁄2 vino boccali 40
-Item il vino per le feste: Vino boccali 186…
Mastro Giacomo Filipino Picapietre…
-Item giornate n° 204 fatte dalli 22 Marzo sino li 25 7mbre 1718 a parpaiole 12 al giorno…il Vino sopra giornate n° 204, cioè giornate n° 88 à boccali 2 1⁄2, et le altre boccali 3 al giorno fanno boccali n° 568…
-Et Vino per le feste a 4 mastri feste 32: n° 256…
Item mastro Giacomo Gelmino bottaro…per giornate n° 118…fatte nel torchio, tine…
-Il sig. Cipriano gli ha dato…boccali 12 vino…Io gli ho dovuto pagare il resto…
-Item boccali 384 Vino sopra le giornate, et per le feste n° 15 boccali 60. In tutto sono boccali 444…
Mastro Gio. Casanova Legnamaro deve havere giornate…à parpaiole 11 e boccali 2 1⁄2 vino…
Mastro Giacomo Ligario Legnamaro…giornate…à parp. 12, Vino boccali 2 1⁄2…”
Vini raccolti e spediti oltre il Bernina - 1718
“…Mercordi li 19 8bre 1718 sono arrivato in Tirano, et ho cenato dal sig. Rodolfo Steiner, dal quale ho avuto
5 Cene per me, due per duoi homini che sono venuti meco dalle Fucine et trè stalazzi…
-Tirano: Li 16 8bre 1718. Riceputo da Pietro Zuchetto per fitto Vino stara 24
-Li 13 8bre da Francesco Principale Vino stara 12
-Li 22 8bre riceputo da Gio. Maria Gagietti det Brandolino Vino stara 48 et Vino Piatto stara 4. Il Vino Piatto
ho mandato a casa et il restante è stato imbottato nella Cantina
-Li 28 8bre riceputo dalli Polozza Vino stara 12…Questi vini sono stati imbottati nel involto in casa…
-Li 4 9mbre riceputo vino stara 18, boccali 6 e (quartine) 2 delli consorti del livello Majorino…
-A 10 9mbre Receputo da Giacomo Castellanello some sette di Vino et stara 1 1⁄2 a conto delli fitti…il qual vino
ha carichato (Ser) Gio. Salis per condurlo a Casa
-A 10 9mbre Receputo da Bartolomeo della Costa a conto delli fitti stara 21, il qual Vino ha carichato per condurlo a Casa Hans Gottart…
…Nota delli Vini mandati a Casa nel 1718:
-Li 25 8bre una levata, ciò è stara 4 Vino Piatto…
-Item dal sig. Robustello receputo stara 16 Vino Piatto, et pagatoli a ragione di lire 30 imperiali la soma
-Dal sig. Gio. Batta Belotto riceputo stara 9…Vino Piatto a lire 29 la soma fa lire 32 soldi 10
-Dal sig. Lorenzo Belotto riceputo stara 3 1⁄2 Vino Piatto…
-Il tutto riceputo, et mandato l’istesso giorno 25 8bre, con Hans Gottart di Tavate habitante in Celerina, il quale
ha impito due Trinchetti, et li ho dati parpajole 13
-Li 29 8bre Riceputo dal sig. Gio. Batta Belotto vino some una Piatto et una Crodello a lire 29 fa lire 58…
il quale vino ho mandato con detto Hans Gottart a Casa…
…riceputo dal sig. Gio. Antonio (Rizza) vino crodello some 5 d’acordio con lui lire 27 la soma che fa lire 135
il qual Vino caricha oggi il servitore di…Giacomo Salis per condurlo a Celerina
-A 10 9mbre mandato (Ser) Gio. Salis some sei di Vino a Casa
-A 10 9mbre mandato con Hans Gottart…9 some di vino a Casa, il quale come quel che mena (Ser) Gio. Salis
è di quello riceputo a Bianzone…
-A 15 9mbre levato dalla Botte nel Involto Vino some 11 et vi restano anchora some 4 stara 6
-A 16 9mbre fattovi condurre di Bianzone che ha dato Bartolomeo Tognala Vino some 11 stara 5, nell’altra
botte ho messe some 3 stara 5…
-A 19 9mbre levate dalla botte some 4. Le ha condotte Hans Gottart…
-A 15 9mbre levato dalla Botte in Cantina della nostra Casa Some di vino 11…il medemo Hans ha caricata una
soma di Vino Biancho che mi ha dato il sig. Gio. Antonio Rizza…
-A 19 9mbre Hans Gottart ha levato quatro some di vino haveva il nostro Simmel…
-A 25 9mbre in Tirano il Sig. Cugino Florio Planta ha fatto levar trè levate di Vino di Paglia che ha dato il
Sig…Meritio, il quale ha menato a Celerina Hans Gottart…
-A 25 9mbre…dal medemo Cugino (Florio Planta) ho riceputo Vino di Paglia levate numero 3, et io li ho lasciato commissione di fare il Pretio et di pagare al sig…Meritio il quale le ha date…”
Si tratta, quasi certamente, dei conti della famiglia Salis di Celerina.
197
Consegna di vino con indicazione del prezzo - 1720
“1720 li 11 8bre – confessa Ciprian Fluscher d’haver ricevute hoggi somme 4 stara 1⁄2 vino mandato a caricarlo
d’ordine dell’Ill.ma Sig.a Cecilia Schmid moglie dell’Ill.mo Sig. Vicario Ulisse Salici di Grusch e stato con
detto Caval.e accordati in lire 23 la somma…”
Modo di fare il vino di paglia - 1724
“Ill.mo Sig.re Sig. Patrone…dovemo significarLe li Vini si ritrovan nel castello di raggione delle SS.rie Loro
Ill.me cioè le Botti 9 à sinistra della cantina vecchia, delle quali 3 di vino vechio…rincalzate tutte con vino
nuovo delle tine, due botti, e una botesella nella cantina nova, una tina piena, ed altra meza nel torchio, ed
averta, che questo delle tine sia levato, ò almeno esitato per tutto Marzo altrimenti patirà, si potrà forse esitarne
qualche poco con un poco di grano, in calcina, e stellari, ò piode…già l’Ill.mo Sig.r Padre mi aveva ordinato
farli fare una barile Vino di Paglia, e domenica prossima ritorno in Castello per far detto Vino di Paglia, quale
spero sortirà di tutta perfettione, che circa li 18 Xmbre prossimo futuro potrà però solo mandare…a prenderlo…Sondrio, 28 9mbre 1724…”
Varie sulla vite: coltura, varietà e conservazione dell’uva - 1725
“…La vite, quella tanto benemerita dell’uman genere…che può ben stare senz’altre piante, ma non senza
questa, la vite con tutto il rispetto dovutole la lascio all’altra costiera (il giardino del Lavizzari era a Mazzo di
Valtellina, sul versante orobico) in quanto può destinarsi a ricavarne il suo prezioso liquore, quivi non ritenendone che a goderne gli altri frutti. Al che serve la Lugliatica, la Settembrina, il Moscatel nero, e bianco, e la
Candiotta. Tralascio altre di ardua maturanza. La Candiotta, da me ultimamente introdotta, è un regalo della
Divina Provvidenza, da godersene tutto l’anno…I nostri rustici per altro ne sono ben pratici in governare la
vite, ma bisogna sempre, che ne sii più pratico il padrone…altrimenti giuocan talora ad ingannare più che a
servire. La vite qual trovasi in buon sito per il verno si puol potare anche subito perdute le foglie, dir voglio
avanti il verno, così fuggendo l’indebolirsi col solito lacrimare al taglio di primavera. Quando però sii morbida,
e vigorosa, meglio che piangi, ed allora potandola più tardi più carica in frutto; se si pota presto, più carica
in legno…Tagliata in luna vecchia, credono che meno pianga, in luna nuova più cacci in legname, in tondo
di luna più caricarsi d’uva. Quando le viti portarono quantità di frutto, lasciar poi loro l’anno vegnente pochi
capi, e molti allor quando fruttificarono poco…L’uva per conservarla esigge principalmente d’esser colta ben
asciutta, e che nulla sii rotta ed ammaccata. La vendono nelle città ad uso mercantile sopra la paglia d’orzo,
anche due o tre suoli l’un sopra l’altro. I nostri l’appendono ad un filo rovesciata alle pertiche appese anch’esse
in alto in qualche stanza, particolarmente ove si maneggia farina…Ma il più sicuro, si è aver delle casse con
inchiodati a suoi lati dei merletti, e sopra questi appoggiarsi di traverso i suoi bastoncelli di giusta misura, ne
quali appesa l’uva si sta egregiamente, senza che l’una tocchi od opprima l’altra…Et la cassa stii nelle stanze
superiori: almeno sin a Pasqua. Dopo sperimentiamo a ridurla nella Canoa, ove meglio si conserverà nel caldo
della stagione…L’uva che servir deve da portarsi alla mensa deve essere di buon gusto; ed abbiam per una delle
migliori la Berzamina tra le nere, e tra le bianche la Candiotta, donataci da Dio appunto per tal fine, perche
non valendo a farne vino, dura da un anno all’altro a farsi godere tra i frutti. Nel nostro paese non si sapeva che
fusse al mondo, e l’introdussi per farne pergole…”
Atti vari relativi all’affitto di vigne al Paradiso a Chiavenna – 1725 e segg.
“…1725…Tenore della presente l’illustrissima sig. Colonnella e Vicariessa Cornelia Salice…ha in ogni miglior modo fatto sublocazione alla sig. Maria stata moglie del fu sig. Daniel Guiot…del luoco, che si dice il
Paradiso, con la sua vignola, et pertinenze, per il corso di anni quindeci…per il fitto di felippi trenta sette…con
li seguenti patti…Primo che siano tenuti li detti sig. Guiotti mettere li muri del sudetto luoco del Paradiso con
li suoi capitelli, o sia merletti in stato di poter sostenere una pergola, la quale resta concertata da farsi arente
(vicino; lungo) il muro della piazza, sin’al cantone verso Pradegiana, e…sin sopra la Porta, che conduce nella
detta vignola, per andare nella Cavurga…Intendendosi però di fare sudetti merletti, ò sia capitelli, solamente
nella parte di sudetto muro dove porta il bisogno per detta pergola…cioè dal Cantone verso la piazza, sin al
Cantone verso Pradeggiana…
-1740…L’ill.mo sig. Podestà Giovanni Guberto Redolfo de Salis di Mar(sch)lins…ha investito…a semplice
locatione, che deve durare per anni quindici l’ecc.mo sig. Dr. Giovan Battista Nava…della vigna e vignolo
198
chiamata il Paradiso…dove altre volte era il castello…per la summa de filippi 43…Con patto…espresso
che…sij il detto sig. invistito tenuto piantare ogni anno nei siti più proprij piante 18 moroni bianchi…Item con
patto che detto sig. invistito sij obligato ad ogni suo posibile di piantarci buoni ensiti di uva nera ciavenasca et
distrugere ad ogni suo posibile quelli d’infima qualità, e le bianche ancora…all’incontro sudetto…investiente
ha promesso…per alla vendemmia prossima due tine per riponere l’uva…con altro patto che detto…investiente sij tenuto dare al medemo sig. investito quelle botti che potranno occorrere per riponere il vino, che farà in
detto fondo…
-1753…Notta del ricavato dal Paradiso nell’anno 1753:
-ricavate dalla foglia de moroni
lire 45: 10
.per le noci, peri, viti moscatelle…
5: - …
-fitto del crotto, con tre buone botti
13: - …
-nostra metà del vino bianco brente 6: 2: 12…a l. 9 la brenta 58: -vino nero brente 9: 2: 8…a l. 16
131: - …
---------------------------------------------------------------totali
651: -per gerli 400 grassa a un blozzero l’uno
175: 10
-per fasci 60 pali a lire 1 e 1⁄2
90: -----------------------------------------------------------------------Siche resta il ricavo netto
lire 485: 10…
-1754…L’illustrissimo sig. assistente e capitano Ulisse de Salis de Marschlinz…ha investito…a semplice
locazione per anni dodeci prossimi futuri…il molto reverendo sig. Prete don Fortunato Cerletti di Chiavenna
ed il sig. Giovan Antonio Pino…di tutta quella tenuta…dove si dice il Paradiso…per il fitto…hanno promesso…zechini venti due in specie…o il loro giusto valore a computo di fiorini 5. 44 di Coira cadauno…Con patto…come pure di procurare d’aumentare le viti nere a tutto potere…la manutenzione delle porte, e sue chiavi,
come pure quella delle tine, e botti…Item con altro patto che in caso di mortalità nelle viti, che venisse alla
metà di quelle, l’illustrissimo padrone debba fare il ribasso del fitto a proporzione del danno…Di più precario
nomine e non altrimenti…concede…anche la ragione di far bettolare vino nel crotto della Caurga…senza pagare il dazio alla comunità di Chiavenna, virtù del privileggio competente…
-1758…L’invernata cruda e fredda di quest’anno ha nuovamente questa volta causata gran mortalità nelle viti
in tutto questo contado e massime ne’ luoghi tardivi, come sono il Paradiso e la vigna al Portone…supplico
perciò…di farmi quel diffalco del fitto…a V. S. ill.ma non piacerà troppo tal nuova, ma l’averto che molto più
spiacevole riesce a me che devo far le spese di coltivazione senza frutto, bensi col discapito del denaro proprio,
non parlando de miei disturbi, ed incomodi…
-1767…L’ill.mo sig. capitano, e podestà Ulisse de Salis di Marschlinz…ha concesso…a semplice locazione per
anni sei…a Giovan Antonio Pino abitante in Chiavenna…tutta quella tenuta….dove si dice il Paradiso…compreso la vignola e il castello…il sudetto Pino promette di pagare…li primi due anni…fiorini settanta cinque di
Coira, per il 1769 fiorini ottanta sette, per il 1770 fiorini cento, per il 1771 fiorini cento e dodeci e per il 6° ed
ultimo fiorini cento e ventisei tutti di Coira…Con patto di…tener buon conto delle viti, e rimettere le morte a
tutto potere…procurando di introdurre ensiti neri di buona qualità…Item con patto che il rifacere…delle porte
e sue chiavi, con tine e botti a spese dell’investito, quali tine e botti sono cioè due tine di tenuta di brente 30
circa esistenti nella stalla, e 5 botti tra grandi e picciole nel crotto della Caurga, di tenuta una di brente 18, tre
di brente sei l’una, e un botticello di brente tre…
1765…fitto della tenuta del Paradiso
lire 126
1766, fitto di quella, aggiustata la mortalità delle viti
50
1777, fitto di quella tenor locatione
75
…per lascita stante la tempesta del 1767
lire 10
simile, per la scarsissima raccolta del 1772
16…
…1786 Rendita del Paradiso in un decennio
Vigna
Vignola
Montagma
1786 (?) brente
9
4. 8
1. 2. 1
1788
11. 5. 8
1. 5. 12
2. 1. 8
1789
12. 1. 8
- 4. 10
1. - . 11
1790
27. 1. 8
2. 2. 10
5. -. 6
1791
20. 3. 1
-. 4. 8
1. 5. 6
1792
15. 2. 10
1. -. 9
1. 3. 3
1793
11. 3. - . 5. 4
-. 2. 8
1794
20. 4. 5
1. 1. 2
-. 4. 12
199
1795
7. -. 6
1. 1. 10
1796
34. 1. 2
3. 3. 10
Assieme brente 202. 5 – per ogni anno brente 20…”
-. 4. 14
3. -. 15
Tutti i prezzi sono, salvo errori, in lire di Milano da 8 parpagliole per lira.
Spedizione di aceto aromatico - 1737
“All’Illmo Sig….Gio. Pietro Paravicinj – Castione
Cidrasco, a 6 Genaro 1737
-Avendo altre volte sperimentata la di Lei gentilezza in favorirmi con soma cortesia mi facio coragio d’incomodarla in ocasione che tengo lettera da un Sig.e mio amico d’inviarli un trinchetto di acetto aromattico del
piu scielto si posa trovare il qual aceto deve andare di seguito per un cavaliere di Genova…son ricorso a V. S.
Ill.re che ne son sichuro mi mandara del piu miliore, come anche ci avertirano del precio perche lo devo spedire
questa sera per espreso…Non abia riguardo a farmi spendere ma che sia del piu scielto…Maffeo Calvi.
1737 adi 6 Genaro datto al figlio del monaco del Cidrasco mandato dal…sig. Maffeo Calvi boccali 5 buona
misura aceto aromatico perfettissimo. Item adi 28 Genaro sudetto dattone un altro trinchettino di boccali 2
circa di detto aceto perfettissimo…a detto sig. Maffeo Calvi…”
Oppoli e pergole a Tirano – 1737
“…Deputati ad regimen Ven. Ecclesie Beatissime Virginis Marie Pontis Fulle Tirani…venditionem liberam
fecerunt…ser Ioanni fqm. Petri Della Vidua…de tanta parte fundi oppolivi in territorio…Tirani in contrata
Platee ultra Pontem…Hisce cum pactis…conventis…
Item…casu quo contingeret eidem Ven. Ecclesie erigere pergulas, possit…uti muro predicto pro imponendis
in eo sive immittendis lignis seu ut vulgo dicitur li quadri…”
Ricavato della gabella a Sondrio – 1755/57
“…In Sondrio il prodotto della gabella…fu in complesso come segue.
Pel pane L. valt. 5.446, 17, 6
Per la carne
6.349, 15, Pel vino
17.089, 06, E ciò sopra il seguente numero di esercenti:
Pel pane
N. 44
Per la carne
N. 20
Pel vino
N. 35…”
Camera del vino aromatico - 1756 e succ.
“…Casa cioè la terza parte della Camera del Vino aromatico indivisa con il sig. Fabio e Paolo Besta situata in
Besta nel corpo delle case di detti SS.ri Besta acquistata dal sig. Filippo Besta in rogito di Gio. Battista Faij a
30 7mbre 1756 per la summa di lire 116 e soldi 13. Casa cioè altra terza parte della Camera dell’Vino Aromatico…acquistata dal sig. Fabio Besta…li 17 Genaro 1757…”
Dagli atti del notaio Giovan Battista Faij (ASSo, vol. 8234) si trae che il capitano Filippo Besta q. Ill.mi Dom. Pretoris Scipione fece
vendita il 30 settembre 1756 al Nob. Dom. Tomaso Besta de Gattis “de tertia parte Camerae nuncupatae del Vino aromatico in corpore
domorum alias dicti D. Philippi jacentium in contrata de Besta…indivisae cum D. Fabio, ac Paulo eius fratribus...”.
Quinternetto per la raccolta dell’anno 1762 a Chiavenna
“...
summa come al f. 16
summa come al f. 18
botte n° 15
callo
botte n° 14 vino bianco
bianco
brente
staia
boccali
nero brente
stai
33
1
68
22
4
7
68
--------------------------------------------------------------------------------------55
4
8
6
5
200
botticello alla Crosett
botte n° 12
botte n° 9
botte n° 8
botte n° 7
botte n° 5
------------------------------------------------------------------------------------62
3
8
3
-------------------------------------------------------------------------------------La brenta a Chiavenna è quindi costituita, all’epoca, di 6 staia, ognuno di 16 boccali, a conferma dei dati ufficiali. Da altre annotazioni
appare che 6 some corrispondevano a 7 brente o che 2 1⁄2 some a 3 brente e 8 boccali, con qualche differenza tra i dati relativi.
Annotazioni varie circa il vino a Chiavenna della famiglia Salis (Soglio) – 1763 e
segg.
“...Francesco fqm. altro Tognetti della Dragonera deve per la mia quarta porzione e noi fratelli spettante del
vino da esso bettolato nel Crotto in Pradegiana dell’anno 1762 lire 359. 4. 9
…sudetto deve a noi fratelli per la nostra 1⁄4 (parte) delle botti n° 4, 7 e 8 sumate brente 63. 3. 8 a lire 14.10 (per
brenta) lire 921. 15…brente 17.3 da n° 3 e brente 37 da n° 5 e 6… (N. B. i prezzi alla brenta sono, con tutta
probabilità, per l’intero valore)…
…Il sig. Michele…Puff…deve dare per l’importo della n/s 1⁄4 parte del vino di Bette Lire 864.14, da quali va
dedotto la 1⁄4 parte de lire 1086 che hano trovato di discapito nel esito del sudetto vino…
1765 ceduto al sudetto la n/s parte delle brente 17. 3 di vino esistente nella botte n° 2 del Crotto di Pradegiana
che sono brente 4. 2. 4 a lire 10 la brenta…
…Godenzo…Arzone di Bette deve dare per vino consegnatogli nel Crotto…di Pradegiana, cioè:
1772. 19 Xmbre per brente 3 vino bianco…della botte n° 5 del crotto di San Giovanni a lire 17.10 (per brenta)…1773 30 aprile consegnatogli come sopra brente 2 . -. 14 del vino bianco di San Giovanni…
…Catterina fqm. Tognino, moglie di Zaboglio…deve dare per il vino che bettolerà di mia ragione nel nostro
Crotto in cima di Pradegiana (probabilmente nel 1787), con patto di consegnare di settimana in settimana il
denaro che ne ricava, e con lire 7. 15 di bettolare per il vino nero e lire 7 per il bianco…Il vino d’essa bettolato
come sopra è il seguente:
-vino bono nero della botte segnata 24 a blozzeri 12, brente 3, Lire 144
-vino detto nero della medesima botte segnata 24 a blozzeri 11, brente 4. 3, lire 198
-vino mezzano nero della botte segnata 22 a blozzeri 9, brente 3.3, lire 126
-vino detto dalla medesima botte a blozzeri 8, brente 6, lire 192
-vino bianco della botte segnata 23 a blozzeri 6, brente 9. 4. 7, lire 234
Cavasi per la bettoladura delle sudette brente 17.8 vino nero a lire 7. 15 utsupra lire 131.15 e per la bettoladura
delle altre brente 9.4.7 vino bianco lire 64.8…
1788…dicembre licenziatagli la botte prima aman sinistra entrando nel crotto Smid per bettolare della tenuta
di brente 22, cavasi la feccia misurata e ritrovata brente - stara 4, boccali 5…quali a ragione di blozzeri 12 come
fu stimata da provisionari lire 1021.10
-item licenziatogli il vino della seconda botte a mano sinistra della tenuta di brente 20.3, deducendosi da questa
la feccia brente-, staia 4, boccali 3…a blozzeri 11…lire 871…
il vino bianco esistente come sopra di misura di brente 8. 5, del quale cavasi per feccia 1 brenta, che fu messo
dai provisionari a blozzeri 7, lire 219…
…Il sig. Giovanni Colombo q. Antonio della città di Milano, deve dare per vino licenziatogli da bettolare nel
crotto a San Giovanni alias Schmid, col patto di dover tenere buon conto della casa, crotto e regressi…
1791 alli 10 Xmbre deve…licenziato il vino nel sudetto Crotto contenuto nella botte n° 21, sia la man sinistra la
5° entrando…della tenuta di brente 15. 2. 1, cavato la feccia stara 1.8 resta di netto brente 15. - . 9, stato messo
dalli provisionari blozzeri 12 il boccale importa di Milano lire 724. 10
Più il vino contenuto come sopra nella botte n° 22 sia la sesta come sopra di tenuta di brente 19 cavato la feccia
stara 2 resta netto 18. 4, stato messo come sopra a blozzeri 11 il boccale, importa come sopra lire 821. 6. 8
Item per il vino contenuto come sopra nella 4° botte di vino bianco con entrovi brente 9: 4. 8. dedotto la feccia
stara 4. 8 resta brente 9, stato messo dalli signori Provisionari blozzeri 7 al boccale importa lire 252
1792 16 febbraio datoli altro vino contenuto nella botte n° 18, sia la seconda nel sudetto crotto, con entrovi
vino brente 16, accordato col sudetto senza meta a lire 29 la brenta, delle quali dedotto la feccia resta vino
201
brente 15. 4, netto importa lire 455. 13…
1792, 24 9mbre datoli il vino della botte n° 17 nel sudetto crotto di brente 21. 3. 14, cavasi la feccia di brente
-. 3. 3, resta brente 21. -. 11…a blozzeri 10 rigor la meta fatta…di parpaiole 8 lire 844. 11. 8
Item il vino contenuto nella botte n° 20 esistente come sopra di vino bianco brente 17. - . -, cavasi la feccia stata
misurata stara 3, brente 16. 3, quali a rigor di meta blozzeri 8 al boccale, lire 528
Più per datoli il vino esistente nella carrera n° 21 utsupra brente 15. 2. 1, cavasi la feccia stara 2. 1, brente 15,
a ragione di blozzeri 12 il boccale…lire 720
Più per dato il vino dalla botte n° 22…della tenuta di brente 19, dalle quali cavasi stara 3 di feccia, resta brente
18. 3, a ragione di blozzeri 10 il boccale…lire 740
Cavasi per la boccalatura di brente 54 e 1⁄2 di vino nero a lire 10 lire 545 e delle brente 16 e 1⁄2 di vino bianco
lire 132…
1793, di 14 8bre per datoli il vino contenuto nella botte n° 17, sia la prima entrando nel Crotto alo Schmid dela
tenuta di vino brente 21. 3. 4
Item il vino contenuto nella botte n° 18 …de la tenuta di some 20. 3. 8
Item il vino nella carrera n° 21 sia la sesta esistente utsupra di tenuta di brente 15. 2. 1, ma ripostevene solo
brente 8. 1. 12 – cavasi per feccia accordata cosi vicendevolmente sopra la sudetta some -, staia 3. 2, quali
brente 50 vino nero fu accordato a lire 42 per brenta
Item il vino contenuto nella botte n° 20 sia la 4ta esistente come sopra della tenuta di brente 17 cioè vino
bianco, cavasi per feccia da sudetta stara 3, resta netto brente 16.3…a lire 28 per brenta fanno lire 462…colla
ragione di potere quello vendere come esso piacerà all’ingrosso e alla minuta ma di esitarlo sincero come si
trova nel crotto, casa e regressi a San Giovanni, ma però di tenere buon conto di detti alberghi, o mobili loro
affidati…”
Unite molte altre annotazioni di tale tipo, impossibili a riportarsi per la loro mole; quelle date sembrano già sufficientemente indicative.
Da sottolineare il prezzo sensibilmente superiore del vino nero, come confermato da tutti gli atti consultati, e l’accuratezza dei provisionari nello stabilire il prezzo secondo la qualità del vino (anche di una stessa botte, in relazione al suo deterioramento).
Supplica per assicurare il libero transito attraverso la Val San Giacomo - 1765 e
succ.
“Eccelso Clementissimo Prencipe
il considerevolissimo vantaggio, che al mercimonio ne deriva dall’esservi chi conduca le mercanzie, il vino e
le altre robbe, o dall’una all’altra sostra, o dal luogo dove si carrica sino a quello…dove sono destinate, fa, che
non possano essere con indifferenza sofferte…le novità introdotte da quelli della Valle S.o Giacomo di volere,
in onta alla antichissima consuetudine, e de dominicali Decreti, pretendere di escludere dal passo li cavalanti
forastieri, che conducono immediatamente senza mettere sula rota le merci…Ora per tanto qual ardita pretensione sarà mai quella dei cavalanti di Val San Giacomo, di escludere dal transito della strada li cavalanti della
Giurisdizione di Chiavenna…quali con rara fedeltà, e colla necessaria prontezza conducono le mercanzie ed
il vino affidatogli…Sarà facile il figurarsi…quanto preggiudicevole debba riuscir il ritardo di certe mercanzie
che esiggono la maggior speditezza, e massime del vino, e quanto impossibile, che non venghino ritardate dovendo andare sopra la Rota. Ma sarà poi egualmente facile il comprendere il gravissimo danno, che ne sofrono
li negozianti dal dover affidare certe gelose mercanzie, ed il vino in spezie sopra la Rota, e permettere che vada
dall’una all’altra mano senza che alcuno voglia darsi colpevole, ne ritenersi responsabile se in fine si ritrovano,
o dimezzate le barili o mischiato il vino con l’acqua quando giunge al suo destino, il che non può succedere
quando deve sempre esser condotto al suo destino da un solo cavalante, e che egli ne sia responsale. Ed oltre
di ciò sarebbe una somma ingiustizia il voler privare li particolari e li negozianti di quella naturale libertà…di
potere affidare il fatto suo a quelle persone, in cui si ha la maggior confidenza, e si ritrova maggior esattezza e
fedeltà, dovendo in ciò lodarsi moltissimo li cavalanti di Prata, a quali spesse volte s’affida il vino anche non
sugellato, senza che sia avvenuto di ritrovare in essi la minima infedeltà. Sperano pertanto li infrascritti…che
si compiaceranno le SS.rie VV. Ill.me ed Ecc.se per atto di giustizia di dichiarare lecito a chiunque di poter
condurre tanto il vino quanto qualunque altra sorte di mercanzia dall’una all’altra sostra o fino al suo destino,
e prohibire con gravi pene che non possano venir con violenza scarricate le mercanzie a tali condottieri sopra
le strade, come fu praticato più volte da quelli della Valle S.to Giacomo…”
Tinatico e torchiatico pagato coi fitti - 1767
“…Gio. qm. Pietro de Piaz…paga di livello ogni anno, oltre tina, e torchio vino some 16 stara-
202
-1767 li 9 9mbre riceputo dal contrascritto…vino compreso tina e torcio some 16 stara 3 1⁄2…”
Costruzione del coro del Santuario della B. V. di Tirano con pagamento anche in
vino - 1768
“Anno 1768, li 25 del mese di Maggio Essendosi oggi formato un contratto tra li SS.ri Deputati della Ven.da
Chiesa della B. V. Maria…di Tirano…e mr. Gio. Antonio…Pianta detto Paciotto della contrada della Rasica…intagliatore di legname, cioè li primi si obligano…di dare…tutto il legname…come anche qualonque
ferramenta…necessario…nella nuova orchestra, che intendono li sudetti SS.ri Deputati formar in Chiesa del
Santuario. In oltre li medemi promettono di somministrargli some 6 vino, così acordato…il qual vino non debba essere in deduzione di quel prezzo di sua fattura, che verrà alla fine dell’opera giudicato da un perito intagliatore e del Pitore stesso…Sotto obligo di fare, ed opperare tutto ciò che potrà occorrere di fatura di legname,
abenche non fosse corispondente al disegno…tenore al sentimento, et direzione del già nominato Pitore…”
Contratto per costruzione chiostro a Tirano con pagamento parziale in vino 1768
“…1768 li 28 giugno – il nob. Sig. J. C. Girolamo de Venosta...sono divenuti ad accordare l’esecuzione, e
fabbrica compiuta della Scolastica…alli sig. Capi mastri Martino…e Marco Peduzzi di Schignano nella valle
d’Intelvi…di fare la sudetta fabbrica.
Primo che…a spese della Scolastica venga disimpedito tutto il sito della sudetta Fabrica d’ogni materiale ivi
esistente, atterrati a pian terra i muri tutti quelli che non servono…tutti i volti…
Secondo li sudetti Capi Mastri s’obbligano a fare li fondamenti tanto per li muri nuovi, quanto sotto a colonnati…
Quinto: a pian terra dovranno fare…tutte le volte alle stanze ed a portici, al secondo piano l’intovada, o volto
a tutti li portici…
Sesto: per tutte queste fatture, e fabbrica resta à medesimi accordata la summa di lire otto mille imperiali, vino
some n° 30, miglio some due, e letti tanto per la maestranza, quanto per li manovali forastieri…”
Prezzi del vino 1780 e segg. (A Grosio?)
“Seguitano li prezzi de li vini dai torchi…
1780 Genaro e in 7mbre lire 44
1781 Genaro lire 40, 7mbre 46
1782 Genaro lire 52, 7mbre 60
1783 Genaro lire 64, 7mbre 64
1784 Genaro lire 40, 7mbre 60
1785 Genaro lire 42, 7mbre 40
1786 Genaro lire 30, 7mbre 36
1787 Genaro lire 42, 7mbre 60
1788 Genaro lire 56, 7mbre 56
1789 Genaro lire 36, 7mbre 52
1790 Genaro lire 44, 7mbre 54
1791 Genaro lire 45, 7mbre 56
1792 Genaro lire 48, 7mbre 48
1793 Genaro lire 44, 7mbre 48
1794 Genaro lire 76 a 80, 7mbre 80 a 88
1795 Genaro lire 56 a 60, 7mbre 60 a 64
1796 Genaro lire 72 a 68, 7mbre idem
1797 Genaro lire 52 a 64, 7mbre 72 a 80
1798 Genaro lire 90 a 112, 7mbre 120, e 126
1799 Genaro lire 70 a 72, 7mbre 110 a 120
1800 Genaro lire 120 a 124, 7mbre 120 a 128
1801 Genaro lire 140 a 150, 7mbre 180 a 18(5)
1802 Genaro lire 75 a 80, 7mbre 72 a 64
203
1803 Genaro lire 60 a 66, 7mbre 60 a 64
1804 Genaro lire 45 a 48, 7mbre…
1805 Genaro lire (6)4, 7mbre lire 60 in 64
1806 Genaro lire 52…
Vendita di vino a Chiavenna – 1783
“...1783...die...vigesima octava mensis januarij...L’ill.mo podestà don Antonio...Salis...ha fatto e fa libera
vendita...a ser giuseppe della Streccia...di quattro botti di vino nero esistenti nel crotto di San Giovanni di
Pedemonte detto il Crotto alli cipressi, ed una di una botte di vino bianco…della tenuta come segue, cioè:
-brente ventiquattro stara cinque…brente ventidue…brente ventidue…brente diecinove e stara due…e della
botte di vino bianco della tenuta di brente sedici…item della ragione ed azzione di servirsi dello stesso crotto
per bettolare lo stesso vino, e quello vendere, ad una anche di possedere, e servirsi della sala sopra detto
crotto esistente, con tutte le altre stanze contenute nello stesso corpo di fabbrica, ed ancora la corte avanti
detto crotto…Item della ragione ed azzione di godere, e possedere il crotto, e corte contigui al sudetto verso
mattina, detto il Crotto de Caligari…per tutto il corrente anno…E questa vendita del sudetto vino…per
il prezzo, che da Signori Giudici di Provisione…verrà preziato, con la deduzione di lire sei da blozzeri
ventiquattro per lira per cadauna brenta…”.
Prezzo del vino buono a Chiavenna – 1784
“...1784 adi 7 feb(raio)…(Ze)rino Vanossi…promette…di dare…lire novecento e vinticinque, moneta da parpaiole otto…per l’importo di una botte di vino buono…della tenuta di brente 18 stara 3, a ragione di lire 50
moneta suddetta la brenta…”.
Prezzi del vino a Chiavenna anni 1785 e segg.
“Tabella dei prezzi medj, o siano adequati del frumento…et del vino di migliore, media, ed infima qualità che
si verificarono nel predetto Comune non avente mercato in ciascun mese dei quindici anni militari dal 1785 inclusive al 1799. (Da annotazione a lato rilevati dati unici e non mensili, in quanto “ In questo paese non si tiene
mercato di sorta, ad eccezione della fiera di Sant’Andrea a Chiavenna, ed i vini del Paese vengono contrattati
nel mese di 9mbre di ciascun anno...”).
Indicazione dei Registri…Dai registri di economica amministrazione delli sigg.ri don Paolo Stampa, e Vanossi
Matteo, e da quelli di commercio del sig. Gio. Maria Tini
Indicazione delle misure…alla misura e moneta di Vienna.
Da annotazione su altra tabella appare che la misura è “a brenta locale composta di boccali 96 ed a lira pure
locale di parpaiole 8 ragguagliata col fiorino di convenzione”.
Anno
1785
1786
1787
1788
1789
1790
1791
1792
1793
1794
1795
1796
1797
1798
1799
1800
1801
Vino migliore
Fiorini/lire loc. 1, 43 (14, 6, 8)
2, 52 (24, 00)
3, 38 (30, 6, 8)
3, 14 (27, 00)
2, 58 (24, 13, 4)
2, 34 (21, 6, 8)
2, 52 (24, 00)
3, 46 (31, 6, 8)
4, 17 (35, 13, 4)
3, 14 (27, 00)
4, 05 (34, 00)
4, 02 (33, 13, 4)
7, 24 (61, 13, 4)
3, 48 (31, 13, 4)
5, 43 (47, 13,4)
8, 14 (68, 13, 4)
5, 17 (44, 00)
Vino mezzano
Fiorini/ lire loc.0, 58 (8,00)
2, 10 (18, 00)
2, 43 (22, 13, 4)
2, 19 (19, 6, 8)
2, 19 (19, 6, 8)
1, 50 (15, 6, 8)
2, 16 (19, 00)
2, 46 (23, 00)
3, 48 (31, 13, 4)
2, 41 (22, 6, 8)
2, 68 (23, 6, 8)
2, 34 (21, 6, 8)
6, 16 (52, 6, 8)
2, 34 (21, 6, 8)
4, 48 (40, 00)
7, 20 (58, 13, 4)
4, 70 (34, 6, 8)
204
Vino inferiore
Fiorini/lire loc. 0, 36 (5,00)
1, 43 (14, 6, 8)
2, 07 (17, 13, 4)
1, 58 (16, 6, 8)
1, 50 (15, 6, 8)
1, 17 (10, 13, 4)
1, 58 (16, 6, 8)
2, 07 (17, 3, 4)
3, 19 (27, 13, 4)
2, 19 (19, 6, 8)
2, 05 (17, 6, 8)
1, 50 (15, 6, 8)
4, 40 (39, 00)
1, 53 (15, 13, 4)
4, 02 (33, 13, 4)
4, 48 (40, 00)
3, 31 (29, 6, 8)
1802
1803
1804
1805
1806
1807
1808
1809
1810
1811
1812
1813
1814
1815
1816
1817
3, 19 (27, 13, 4)
2, 38 (22, 00)
4, 29 (37, 6, 8)
3, 19 (27, 13, 4)
5, 31 (46, 00)
4, 12 (35, 00)
3, 31 (29, 6, 8)
4, 57 (41, 6, 8)
9, 36 (80, 00)
6, 41 (55, 13, 4)
5, 33 (46, 6, 8)
6, 24 (53, 6, 8)
10, 48 (90, 00)
7, 31 (62, 13, 4)
10, 02 (83, 13, 4)
7, 38 (67, 13, 4)
2, 22 (19, 13, 4)
2, 14 (18, 13, 4)
3, 29 (29, 00)
3, 30 (25, 00)
4, 24 (36, 13, 4)
3, 19 (27, 13, 4)
2, 55 (24, 6, 8)
3, 43 (31, 6, 8)
8, 20 (67, 00)
5, 10 (43, 00)
4, 53 (40, 13, 4)
5, 29 (45, 13, 4)
9, 31 (79, 6, 8)
6, 33 (54, 13, 6)
9, 70 (76, 00)
6, 55 (57, 13, 4)
1, 46 (14, 13, 4)
1, 61 (14, 00)
2, 41 (22, 6, 8)
2, 22 (19, 13, 4)
2, 55 (24, 6, 8)
2, 24 (20, 00)
2, 17 (19, 00)
2, 55 (24, 6, 8)
5, 45 (48, 00)
4, 00 (33, 6, 8)
3, 41 (30, 13, 4)
4, 21 (36, 6, 8)
7, 45 (64, 13, 4)
5, 29 (45, 13, 4)
4, 50 (40, 6, 8)
4, 00 (33, 6, 8)
Si sono unite due tabelle analoghe, coeve (1818); il secondo dato è in lire/brente locali, utili ai fini comparativi. La brenta di Chiavenna
era di attuali litri 109, 07, composta di 6 staia, ognuno di 16 boccali.
Prezzi del vino a Tirano anni 1790 e segg.
“…Stato dei prezzi delle sottoscritte derrate…Vino alla soma per l’anno:
1790
lire 44
1791
44
1792
44
1793
52
1794
44
1795
52
1796
44
1797
66
1798
66…”
Prezzi del vino a Tirano anni 1790 e segg.
“…Quando bastino poi i registri particolari…ecco i prezzi dal 1790, sino al 1798
Vino alla soma
1790, di Valtellina lire 44 sin a lire 48
1791
“
45
50
1792
“
48
1793
“
40
48
1794
“
70
80
1795
“
70 caduto a lire 60
1796 manca
1797
“
60
70
1798
“
100
110…”
Rese e rapporti tra uva nera e bianca a Chiavenna (raccolta della famiglia SalisGemünden) – 1795
1795 - Tottale dell’uva entrata
Il Ronco ha reso uva
Vari privati
nera
pesi 728
29
34
58
112
205
bianca
15
19.3
19.6
6
36.1
7.7
2.2
9.9
4
12.9 e 3⁄4
8.8
5.5
162
9.9
7.7
4.4
6.6
7.7
2.2
1.1
8.8
2.2
2.2
3.3
7.7
39
9.9
152
17
2765.9 e 3⁄4
4.2
5.6
16.7
16.8
8.4
32.7
39
15.6
25.3
7,6
54.3
22.2
12
30
33
14.9
27.8
47.9
-
Quest’uva ha reso in vino brente 189.1.13
I dati dovrebbero essere a misura di Chiavenna: brenta, pari ad attuali litri 109, 07, di 6 staia, ognuno di 16 boccali di 1,15
litri circa; peso di 10 libbre di gr. 843,7 ognuna. La resa in vino appare intorno al 75%.
Redditi annui della fittarezza dell’Osteria della Chiesa della Beata Vergine di
Tirano - 1796
“L’anno 1796…li Deputati…espongono a publica notizia che a San Martino…termina la fittarezza de stabili,
e redditi soliti…di raggione d’esso Santuario…
Li redditi annui della fittarezza…sono li seguenti cioè
Vino somme n° 200 circa
Grano somme n° 50 circa
In dinaro lire 259 soldi 13 imperiali circa
Maroni verdi stara 4
Formaggio pesi 3 libbre 5
Butiro fresco pesi 2 libbre 2
Caponi n° 3 3⁄4
Polli n° 9 1⁄4
Paglia pesi 52 libbre 5…”
Inventario mobili dell’Osteria della Chiesa della Beata Vergine di Tirano - 1797
“Libertà – Virtù – Eguaglianza
1797, 1 luglio, anno primo della libertà Valtellinese – Inventario de mobili che si ritrovano nell’Osteria grande
di ragione del Venerando Santuario di M. V. Santissima del Ponte della Folla di Tirano…
-Primo nell’involto vecchio, numero otto botti grandi, tutte buone, e sane con quattro cerchi di ferro
-Item un bottesino piccolo ora ad uso della fece con quattro cerchi in ferro
-Item un altro bottesino per il vino bianco…
-Item due sassi grandi per l’olio coi suoi coperchi ed ase, ma logori
-Item un armario piccolo quasi logoro
-Item una galeda della tenuta di boccali 6 circa
-Item due pedrie, una grande, e una piccola
206
-Item brente n° 4, delle quali 3 buone, ed una rotta
-Oltre li rispettivi gesili (basamenti) delle sudette botti
2° Nell’involto nuovo
-Botti numero otto grandi, e buone ferrate come sopra
-Item un bottesino dell’aquavita
-Oltre li gesili di dette botti nuovi
-Item un paio sparselli (specie di cunei in ferro per battere i cerchi delle botti)
3° Nell’involtino a mezza scala colla sua porta, con serratura, e chiave
-n° 3 assi
4° In fondo alla prima scala
-Un tavolino buono, con scansie per li bocali
-La porta grande de sudetti involti con serratura, e chiave, e l’asse di traverso per le fiere
5° nell’involtino delle galede l’uscio con catenaccio, serratura e chiave…
12° Nella casa delle tine
-Numero tredici tine con tre cerchi in ferro per cadauna con gesili sotto
-Carrere numero due con dieci cerchi in ferro per cadauna…
14° Nel torchio
-Tine numero nove con tre cerchi di ferro per cadauna
-Tinello grande per il torchio con due cerchi in ferro
-Il torchio con l’usciera, e sciovatti (legnami o traversi) numero quatro, numero tre cosinetti, e tre piano con
le vergini buone
-Ca(ss)a nova, cinquena (forca a 5 denti, per le vinacce), badile, e manera…”
Nota dei deputati di Valtellina al Ministro degli Interni contro l’unione alla
Repubblica Cisalpina - 1797
“…Cittadino
La Valtellina…riconoscerà nel decreto che il Direttorio ha pronunciato…la propria felicità…ogniqualvolta
però Voi, Cittadino Ministro…vogliate rilevarne i loro sentimenti e l’adesione…di buon grado aderiranno all’unione…considerando i loro territori parte integrale della Repubblica Cisalpina, qualora vengano approvate
le seguenti dichiarazioni…
VIII Che essendo il vino il prodotto maggiore ed il più abbondante del Paese, di cui gli conviene procurarsene
lo smercio più possibile fuori dello Stato per ritirarne altri generi di sussistenza, de’ quali è mancante, mai per
alcun tempo possa essergli sospeso o vietato il commercio e l’esportazione fuori della Repubblica Cisalpina,
principalmente verso le parti dei Grigioni; anzi si procurino le maggiori facilitazioni col fissare cioè un dazio
moderato e permettere l’introduzione del sale di Ala, di cui sia facoltativo di provvedersene ai Popoli della
Valtellina, Chiavenna e Bormio, e ciò senza aggravarne l’introduttore né l’acquirente…”
Note di coltivazione e vinificazione – Sec. XIX in.
“…Estratto di Aub(er)gies nel fare i vini –
Si ha(b)a la pratica tosto che l’uva e sviluppata e prima che fiorisca di rompere il tralcio al nodo che segue
quello al quale è attaccato l’ultimo grappolo all’effetto di rattenere l’umore ed avere frutti più belli, questa
operazione va rinnovata dopo la fioritura sui nuovi getti che spuntano all’estremità del tralcio…
ApparecchioE’ bene d’agitare la vendemmia nel tino mattina e sera fino a che la fermentazione cominci a svilupparsi, allora
si agita ancor più fortemente tuffando bene li acini nel mosto…Non si deve svinare il vino infino a che il principio zuccherino si (sia) trasformato in alcol, e il vino sia raffreddato, e ben chiaro…
Negli anni di molta maturanza conviene ancor più impedire il contatto dell’aria atmosferica per (ralentare)
l’impetuosità della fermentazione…
Negli anni di cattiva maturanza convien aumentare il principio zuccherino o aggiungendo dello zucchero o
mediante l’ebolizione. Per aver del buon vino conviene che il mosto pesi 12° del gluco(n)metro. Se pesa meno
sene ottiene un° con un oncia di zucchero per litro.
Per aumentare il colore del vino conviene lasciarlo in tino molto tempo, e quando la fermentazione sarà per
compiersi agitar fortemente la massa fermentante, chiudere ermeticamente e lasciare che il vino…e chiarisca.
Si dovrà pure impedire agli acini di sollevarsi al di sopra del mosto…
207
Per fare vino scielto da bottiglia si fa condensare del mosto fin che si riduca alla metà, avendo cura di non
lasciarlo bolire, di scumarlo bene e di aggiungere del mosto “an (sur)” a maniera che diminuisce. Lasciarlo
raffreddare e metterlo in un tino…passare lentamente attraverso una tela fitta, in seguito chiuder il tino applicandovi un tubo ricurvo nell’acqua. Dopo un mese vi si aggiunge il quarto del peso di uva sgranellata, e
e ben pigiata, conservata sulla paglia. Si lascia fino a che sia affatto cessata ogni fermentazione, e si pone in
bottiglia.
Si dà pure maggior colore al vino negli anni di poca maturanza ponendo nel tino delle vinacce disseccate dell’anno antecedente di uva di colore e ben matura…
La tinaia deve avere la temperatura di dodici a quindici gradi…
Rimedio contro l’acidificazione – Vi si mischia del latte ridotto per l’ebulizione alla quarta parte
ed contro cattivo sapore – Alle volte il vino prende nei vasi un sapore disgustoso. Il rimedio migliore è di farlo
passare per le vinacce priscamente levate dal torchio…
Del tempo di vendemiare – Il tempo è quello di maturità dell’uva. La caduta delle foglie, il marciume, soprattutto se proviene dalle piogge o dal freddo, indicano la necessità di vendemiare, benchè questi non siano segni
di maturanza. L’uva dopo le brinate non matura più, resta acerba e marcisce. Prender l’uva a questo ponto, è
meglio che aspettare il ponto di maggiore maturazione, la quale altera il vino anziche migliorarlo. Non basta
che l’uva sia matura, bisogna, se è piovuto, che la terra sia per quanto è possibile rasciugata ed il grappolo sia
soleggiato. Si lascerà dissipare la ruggiada quallora non si voglia far vino bianco e spumoso.
Della vendemia – Tagliar corti i picciuoli con buone forbici e coglier a parte le uve sane e mature. Rigettare
le uve guaste e lasciare le acerbe nel tralcio. Il raspo ha un sapore aspro ed austero, che si comunica però e
molto al vino. Egli è però un utile fermento per la fermentazione, che riesce più forte e regolare. Si sgranella
per avere un vino delicato, quando la vendemmia non ha acquistato la sua maturità, altronde lo sgranellamento
dà un vino meno spiritoso e più difficile a conservarsi…Per sgranellare si usa un forcone di tre ponte, che si
gira e si rimena circolarmente nel tino, cio che stacca il grano, e riduce il raspo alla superficie, che si leva colle
mani…
Della spremitura – Egli è necessario di pigiare la vendemia. Ciò si fa di mano in mano che l’uva arriva al tino.
Si adopera una cassa collocata sopra il tino, vi si versa l’uva ed un operaio calzato di zoccoli la pigia, cola il
succo, e spremuto che sia il grano si spinge la feccia nel tino…il tino deve essere completo, perché aggiuntavisi
nel dì seguente altra uva pigiata all’altra che già schiumata viene alterata la regolarità della fermentazione. Si
preparano i tini lavati, con acqua calda e fregandoli con fior di calce, intonacandone le pareti con due o tre
strati di questo fiore, che non è altro che calce viva spenta nell’acqua…”
“…Istruzione per fare il vino scelto per la tavola di S. E. il Sig. Conte
Scelta che sia la Vigna che produce la migliore qualità d’uva nera (esclusa rigorosamente qualunque qualità
d’uva bianca), qualche giorno prima della vendemmia l’Agente dovrà
1) Usare la massima cura, onde vengano tolti dai grappoli tutti i grani acerbi, o guasti, ripetendo poi la stessa
operazione nell’atto di metterli nei tini
2) Far raccogliere la mattina per tempo la quantità d’uva destinata per fare il vino scelto
3) Tagliare l’estremità ad ogni grappolo, cioè dire un terzo, che si metterà da parte per il vino comune, e ciò per
il motivo, che l’estremità del grappolo è sempre la parte meno matura
4) Si pigierà l’uva coi piedi nel solito modo fino a tanto che le buccie diano intieramente decomposte in modo
da formare una poltiglia, per il motivo che la buccia contiene la miglior parte zuccherina e colorante
5) Preventivamente l’Agente preparerà una botte in piedi e levata almeno duo o tre braccia dal suolo con un
coperchio, o cappello staccato ed affidato al soffitto per mezzo di corda, onde possa alzarsi e abbassarsi a seconda della fermentazione
6) Si avverta essere necessario, che la botte dove si fa bollire il vino sia munita d’una spina nel fondo
7) Pigiata perfettamente l’uva, come si è detto di sopra, si versi il mosto nella suddetta botte; avvertendo che
è necessario di rimescolar bene, ossia follare per una buona mezz’ora il mosto, e soprattutto guardandosi dal
follarlo una seconda volta, come pur troppo si usa generalmente, ciò che è causa che il vino si guasti
8) Siccome ogni qualità d’uva impiega più o meno tempo a bollire, bisognerà che l’Agente abbia cura di stare
attento coll’orecchio per sentire finchè dura la fermentazione, la quale secondo la forza, e la qualità dell’uva
può continuare 8, 15, 20, ed anche più giorni, avvertendo che l’ebollizione, anche quando non è più sensibile
all’orecchio, continua sempre lentamente
9) Quando l’Agente crederà che sia intieramente cessato qualunque indizio di fermentazione, farà in sua presenza estrarre in un bicchiere dalla spina, che trovasi in fondo della botte, una piccola quantità di vino, ed ove
questo si trovi perfettamente limpido come un rubino, allora è segno che il vino è fatto, ma se l’Agente vedesse
che il vino fosse ancora alquanto torbido, lo lascerà fermentare ancora nella botte, e dovrà ogni due giorni
replicare la prova , finchè vedrà che il vino estratto nel bicchiere è della maggior limpidezza
208
10) Ciò fatto bisognerà mettere sotto alla suddetta botte altra botte della capacità del liquido contenuto nella
prima , e per mezzo d’un tubo di corda, o di latta, onde escludere intieramente il contatto dell’aria, si farà
passare il vino dalla prima nella seconda botte, la quale allorchè sarà riempita di vino dovrà situarsi di fianco,
affinchè il vino copra sempre il cocchiume della botte, ciò che impedisce che il vino si guasti, ancorchè diminuisca il liquido.
11) Posta in cantina questa botte sopra un calastro elevato dal suolo, si lascerà fino a primavera senza più
toccarla, e soprattutto guardandosi ben bene dal mescolare altro vino sotto pretesto di rasare la botte. Nella
primavera poi si passerà il vino in altra botte di eguale capacità, osservando sempre lo stesso metodo di passare
il vino per mezzo di tubi o di latta, o di corda, ed usando ognora la precauzione di tenere la botte di fianco,
perché il vino tocchi il cocchiume, come detto di sopra
12) Dopo un mese circa il Sig. Conte avviserà l’Agente di espedire il vino a Milano…”
Crollo del commercio del vino contro sale col Tirolo - 1801
“…Tirano, 29 Xmbre 1801 – Alla Municipalità di Tirano
Supplica del cittadino Domenico Pensini rilevatore della misura e pesa di ragione della Comune di Tirano, e di
Agostino Bona e Agostino Della Vidua di lui compagni
Quali atteso la fermata del sale della parte di Bormio per tale occasione si è sminuito ancora il commercio del
vino e per tali due circostanze ne portano notabil danno tanto nella pesa che nella misura, supplicano caldamente di essere indennizzati, non potendo assolutamente restare con questo danno…”
Suppliche contro le disposizioni daziarie e il divieto di importare sale tirolese
– 1801/02
“…Citoyen Ministre…les sousignès deputès de la Valteline…osent…implorer votre interessement…il s’agit
d’ôter les entraves que la loi daziaria va mettre à son commerce par les nouveaux impôts pour l’exportation
du vin...Le vin est la plus riche production de la Valtelline: il constitue l’activitè de son commerce; et ce n’est,
qu’a l’aide de cette presqu’unique ressource, que le Valtellinois peuvent se procurer...les...necessaires à leur
vie...nos vins ne pourroient plus souffrir la concurrence des eux des peuples voisins...
Altri atti coevi di uguale natura:
“…deleghiamo il Dr. Andrea Corvi di Villa a portarsi…a Sondrio…onde ottenere …il necessario soglievo alli
intollerabili gravami di questa povera provincia…ancora ad ottenere la minorazione sul dazio del vino esportabile…”
“…la tassa daziaria sull’uscita del vino…è di tanta importanza che…se alla nota non unissero li seguenti riflessi:
Non v’a dubbio che tale d(er)rata è la principale e pressochè unica risosrsa di quelle povere montuose contrade…sarà del pubblico interesse, che rimosso ogni ostacolo ne sia agevolata l’esportazione…”
“…Il danno incalcolabile che ne risulta alla Valtellina dall’esclusiva del sale d’Ala, merita tutto il riflesso,
e la provvidenza del governo…E’ notorio che la Valtellina non ha commercio, non ha manifatture, né altre
risorse…L’unico genere di cui abbonda, e dal quale deve ritrarre i mezzi di sussistenza, si riduce al vino, che
passa nei Griggioni, e nel Tirolo. Qualora però rimanga incagliato, o difficoltato lo smercio di questo genere, la Valtellina si riduce ad un’impotenza assoluta di sostenersi, e questo appunto succederà quando non si
voglia permettere l’introduzione, e libero commercio del sale d’Ala. Con questo sale si contracambiava una
buona quantità di vino, ed attiravasi nel Paese gran copia di compratori allettati dalla facilità del pagamento,
e dall’utile della doppia vittura. La sperienza dell’anno corrente ce ne somministra una prova evidente poiché
sebbene la raccolta del vino sia stata generalmente assai scarsa, e nonostante l’esito accidentale che il nostro
vino ebbe nello Stato di Milano, contuttociò nella Valtellina superiore specialmente si truova ancora in gran
parte invenduto, stanti li pochi avventori venuti dalla Rezia, e nissuno dal Tirolo. Lo che certamente non sarebbe avvenuto se li compratori scarsi di danaro, avessero potuto introdurre il loro sale, di cui abbondano…Si
deve inoltre rimarcare, che una grande parte del popolo si provvedeva del sale di suo uso per tutto l’anno senza
209
sborsare un soldo…ora dovranno molti ridursi ad uno dei due estremi, o di mangiare senza sale, o di esporsi al
pericolo, e disperato ripiego del contrabbando…la Deputazione municipale di Tirano…”
“…Al Ministro di Finanza generale – Il vino è la più ricca produzione e forma il principal ramo di attivo commercio della Valtellina. Egli è il mezzo con cui suplisce alla mancanza degli altri oggetti necessari, che deve
procurare dall’estero e quindi costituisce la risorsa nazionale in quelle contrade.
Ne’ tempi addietro non soggiacendo ad alcuna gabella i frutti di proprio reddito ne andava per conseguenza
esente anche tale derrata. La circostanza presentò facili i compratori nella vicina Elvezia…Sarebbero però
perdute le industriose cure del possidente e deluse le speranze del sollecito agricoltore, se l’esportazione della
predetta derrata andasse soggetta all’onerosissimo dazio d’una lira per ciaschedun quintale portato dall’atto
legislativo del primo nevoso dell’anno corrente…Tutto che nella corrente annata per una strana combinazione
di circostanze, e per la notoria penuria di tal genere in Lombardia, abbia trovato nella stessa uno sfogo; non è
però, che ciò possa sperarsi nell’avvenire, e che ciò sia di legeri eseguibile per la parte più alta della Valtellina,
ove tuttora resta invenduta gran quantità di vino, rivolgendosi i limitrofi popoli ad altri paesi nel Tirolo italiano,
nel marchesato di Baden, Dorlach ed altrove ove la sortita non sia soggetta a si fatte gabelle…Affare di cui si
tratta è importantissimo…perché riguarda la sussistenza di una popolazione…Pier Andrea Paribelli, deputato
dei distretti di Sondrio, Ponte e Tirano…”.
Risposta della Comunità di Tirano alla Prefettura circa l’emigrazione - 1802
“…L’emigrazione dei cittadini di questo circondario è straordinariamente maggiore degli altri anni, gli emigranti si portano la maggior parte nel Dipartimento del Mella a lavorare la campagna, tagliare legni, far fossi,
e questuare, il maggior numero sono profughi che torneranno passato l’inverno, dobbiamo però prevenirvi
d’essere noi persuasi che moltissime persone forse non ritorneranno ai loro focolari, mentre si sente un grido
universale, che con tante gravezze gli è impossibile di vivere in questo Paese.
Ancora sapere dovete che le carte di sicurezza si (possiedono) solo dagli uomini, e che fra donne, e ragazzi si
sono allontanati dalla Patria più del doppio di quelli che sono muniti delle carte di sicurezza, in somma, sono
partite e stanno per partire le famiglie intiere…”.
Risposta della Comunità di Tirano ai quesiti della Pretura circa l’aumento
dell’emigrazione - 1803
“…Le cause che facilitarono la di gran lunga straordinaria emigrazione…dipende dalla carestia…dalle forniture militari…dalla gravosissima imposta…e dall’incaglio del commercio del vino causato dal gravoso dazio
di quello e dalla proibizione dell’introduzione del sale estero, e nella sudetta emigrazione non hanno avuto
parte né maneggi, né istigazioni…”.
Nella relazione dell’incaricato per la contrada di Vico:
“…L’oggetto di questa absenza si è l’alterazione de taglie, e che non hanno cosa alcuna di potersi alimentare
stante la sicitta (sic) sofferta nell’anno scorso 1802, il vino non ha alcun esito per potersi aiutare, e massimamente essere proibito l’ingresso del sale de Paesi esteri…”
Supplica dei deputati di Bormio a Napoleone in occasione dell’incoronazione 1805
“…Sire…che applichiate la provvida mano…ad una antiquata ferita, che scheletrì questo ex contado, col rendergli mediante il commercio da promuoversi con l’apertura della strada di Frele…
…Il commercio ampiamente mantennero sino al 1487 finché Ludovico…accordò ai Grigioni…che le merci in
avvenire dovessero essere condotte in Italia per la via della Rezia e non più per quella di Bormio…Il riattamento della strada di Frele può farci sperare…ad una vantaggiosa apertura di maggiore commercio…
Finalmente, riattando come si deve tale strada…ne verrebbe un notabile lucro ne’ particolari pel commercio,
principalmente nello smaltimento del vino, a vantaggio del sovrano e della regia finanza.
Questo commercio del vino (dissimularlo non devesi) non potrà che essere vincolato e sempre più circoscritto,
se non si leva l’inibizione della introduzione del sale di Halla. I cavallanti che esercitano un tale negozio sono
necessitati a sospenderlo pel guadagno che loro minòrasi e cessa col venir vuoti, dovendo sborsare tutto il denaro ch’essi non possono sì facilmente ricavare nell’esausto Tirolo.
210
I Bormiesi egualmente ne soffrono per ciò sommo danno perché viene tolta loro la facilità di continuare tale
traffico conducendo vino in Germania, ove, senza cambio di sale, non resta esitabile…
Si accresce il motivo di lasciar libero il commercio del sale di Halla per Bormio e per parte della Valtellina
massime per l’uso delle bestie bovine…”
Prospetto del Cancelliere del Censo di Tirano relativo alla situazione della
Valtellina – 180(5)
“…Allegato “C”:
Dal luglio 1799 al luglio 1800 per calcolo tenutosi dall’appaltatore dei dazi sono sortite dalla Valtellina some
29694, in annata delle più grasse, in cui il prezzo medio del vino fu di lire 40 di Milano la somma
Nel 1800, annata delle più abondanti e nella quale vi fu quasi nessun commercio coi limitrofi paesi dello stato,
che pure vi abbondavano, sono sortiti dai posti daziarij di tutto il circondario q.li n° 91.750 che rilevano some
26.214. Il prezzo in monte di lire 15 la soma. Divario some 3480.
Osservazioni:
1) Se in un anno di scarsezza di vino sono sortite some 3480 di più che in un anno abbondante, questo dippiù
vi dovette restar stagnante unitamente a quella maggior quantità prodotta dalla fertilità dell’anno.
2) E’ pur da osservarsi che nel 1800 essendo l’appalto dei dazi della Valtellina separato da quello di Chiavenna,
non v’entra il vino di quell’ex contado, di cui pure ne sovrabbonda al consumo, e nella sortita del 1804 vi è
compreso quello ancora.
Si calcolavano in da 5/mila a 6/mila some il vino che dalla parte superiore della Valtellina passava ogni anno
dalla parte di Bormio. In due anni sono some 11.000.
Nel 1803 dal posto daziale di Bormio sono passati q.li n° 2506
-nel 1804 q.li 2995 – Totale q.li 5501, che rilevano some 1514
___________________________________
Divario in due anni
some
9486
Osservazioni:
Questa sortita si può or dir chiusa del tutto, e se ne soffre la parte superiore della Valtellina, molto più ne soffrono le Comuni di Lovero, Mazzo, Vervio e Grossotto, che poste del tutto fuori del passaggio di Poschiavo
non hanno alcuna speranza dell’esito. Quelli abitanti sono quindi costretti a trarne acquavita con dissipazione
de Boschi, e quasi nessun profitto.
Allegato “E”- Attività e passività della Valtellina nel 1804:
Pasività:
Per l’imposta dello stato, e Dipartimentale di lire 52 per scudo sopra l’attribuito scutato di scudi 1,409,178.3/4
= Lire 305321
(Ritratto) del sale Lire 271,136 sopra la popolazione di 88641 abitanti attribuiti dalla legge 25 Frinile anno
IX comprensivi i distretti di Bormio e di Chiavenna, dedotta la popolazione di questi due distretti ascendenti
a 17941…Lire 216256 – Totale Lire 521577. Escluse le altre imposte indirette, Dazj di consumo, Testatico, e
sovra l’imposte comunali.
Attività:
Il vino sortito all’estero da diversi posti daziarj nel 1804 ascende a q.li 91750 che danno some 26214. Si osserva che non essendovi stato commercio di vino in detto anno al Comasco e Milanese, perché abbondanti del
proprio, non puonno essere sortiti per l’interno dello stato che qualche centinaio di some, pure per sovrabbondanza di calcolo vi si aggiungono altre some 3886, per formare la totalità di some 30/mila, che a lire 15 prezzo
sommo di quell’anno, rilevano di ricavato lire 450.000. – Sbilancio lire 71577.
Osservazioni:
1) Il principale, e massimo prodotto della Valtellina qual è il vino, non basta negli anni, che si trova a basso
prezzo a far fronte alla diretta (imposta), ed alla provvista del sale. Vi rimane un deficit da supplirvi, vi sono le
altre imposte indirette, Dazj di consumo, Capitazione, sopraimposte comunali.
2) Non mancano è vero altre attività del Paese: acquavite, galette, grassina, legname, pellami, ma ciascuna
isolatamente ammonta a (ben puoco) la somma, e la loro totalità non basta a supplire alle accennate rimanenze
dovute allo Stato, alla provvista de generi che ogni anno più o meno occorrono per il consumo della provincia,
ed a tutti gli altri bisogni della vita, ai quali non supplisce il proprio territorio.
3) Quale maggior sbilancio nel corrente anno 1805, quando il prezzo del vino si trova al di sotto delle lire 11
per soma.
Non è quindi meraviglia se i migliori possidenti devono in questi anni intaccare il proprio patrimonio, e se il
211
contadino si priva del proprio bestiame, unica sorgente della prosperità dell’agricoltura, ed una delle ricchezze
dello Stato.
Dall’ufficio della Cancelleria Distrettuale di Tirano. Visto, riconosciuto ed approvato dal Cancelliere Distrettuale. Omodei Presidente; Buzzi Cancelliere…”
N. B. Nel documento, come nel successivo e negli altri atti dell’epoca, la soma corrisponde a 350 litri. La cosa va tenuta presente, per
evitare gravi errori di valutazione delle quantità.
Relazione a Napoleone ed al Ministro delle Finanze sullo stato della Valtellina
– 180(5)
“…Sire! Se la Valtellina, bersaglio negli ultimi tre secoli dell’oscura politica, e del venale governo d’una
Democrazia credette di trovare rimedio alle sue sciagure nella riunione alla Lombardia…Se gravi furono i
sagrifizi di denaro ed incommodi della stazione e passaggio d’innumerevoli truppe…se i di lei mali, per cui
anche di presente veggesi scemata la popolazione, avvilita l’industria, e minacciata l’agricoltura, vanno vieppiù crescendo…essa si presenta ai vostri piedi…
Due sono principalmente le funeste sorgenti di suo deperimento: gli ostacoli che insorgono al di lei commercio
colle vicine contrade del Tirolo e della Rezia, e l’immenso denaro che da quel Paese alpestre debbesi erogare
nel Tesoro Nazionale di lire Ottocentomila, somma del tutto disadatta alla difficile natura del clima, e del territorio, ed alla forza di suo commercio co’ vicini, il di cui nerbo riducesi alla derrata del vino.
Fiorì già un tempo nella Valtellina il commercio, e quindi mantennesi vigorosa l’agricoltura, i di cui frutti venivano a prenderne facile vendita e maggior preggio. Non fu che sul finire del XV secolo, che ne soffrì gravissimo
danno, allorchè i Grigioni con pubblico trattato col Duca di Milano chiusero la strada del Fraele, che comoda
da Bormio metteva nel vicino Tirolo, e tutto esclusivamente assicurarono ai loro aspri gioghi il passaggio delle
merci…e fu di forza agli abitanti della parte più alta di restringersi alla permuta del loro vino, col sale di Hala
d’Inspruck…Riunita alla Lombardia dietro li generali regolamenti Finanzieri dello Stato, cessò anche questa
scarsa risorsa: decadde vieppiù il prezzo della derrata, che in alcune comuni del tutto stagnante, viene, per non
perder tutto, ridotta in aquavite a maggior esterminio dei boschi…Secondo i calcoli più precisi non sortivano
dalla Valtellina che some trentamila di vino, che ragguagliate in lire 15 importano lire quattrocento cinquanta
mila…Non è meraviglia, se ridotti più coloni all’indigenza deggion nutrirsi di cibi grossolani senza il sale
necessario alla salubrità, e sul confronto di stati di popolazione…veggesi la stessa diminuita di poco meno di
anime sette mila nel breve giro di quattro anni. Se nello stesso corso di tempo si riscontra nella parte superiore
della Valtellina diminuito il numero di bovini d’un terzo…e se ristretta a minor quantità l’esportazione di vini,
vieppiù decresce il valore della derrata…osa implorarne il sollievo coll’addomandarvi supplichevole…
II) l’introduzione ne’ modi, e sotto le cautele più innocue alla Finanza del sale di Hala d’Inspruck, onde agevolare per una parte la vendita all’estero de’ vini valtellinesi…
Quesiti e risposte circa il commercio - 1806
“Quesito della Prefettura: Se da questo Dipartimento si facciano spedizioni di generi per il Tirolo…e quali
articoli vi abbiano maggior smercio.
Risposta del Comune di Tirano e uniti: Avanti il secolo XV transitavano dalla Valtellina tutte le merci che
dall’Italia si spediscono in Germania per la Rezia…I generi che dalla Valtellina si spedivano in Tirolo consistevano in vino, aquavitta, e castagne, in compenso de quali si ritraeva la quantità di sale occorribile per uso
della popolazione. Dopo l’organizzazione del detto sistema in forza della quale fu vietata l’introduzione del
sale d’Hala, lo smercio di tutti i generi è diminuito assaissimo, con danno notabile degli abitanti…
Quesito: Quali le facilitazioni che …potrebbero desiderarsi per parte del governo…
Risposta: …Primieramentenella concesione del vino col sale di Hala…”
Abusi recettori di finanza - 1807
“…Tirano, li 8 Aprile 1807…Essendo pervenuto a cognizione della municipalità, che i Ricettori di Finanza
percepiscono oltre il Dazio anche un trinchetto di vino dai singoli Negozianti Esteri, ecciò in manifesta contravvenzione delle Leggi Daziarie, la Municipalità stessa ha determinato…di incaricare il di lei Segretario a
raccogliere sul proposito le opportune prove, ed a rassegnarle in seguito per quelle providenze che riterrà del
caso. Visconti Venosta ff. di Podestà, Pensini savio, Bonazzi savio…
-Tirano, li 16 Aprile 1807. Alla Municipalità il Segretario Bertolini - Giusta l’incombenza affidatami…di rac-
212
cogliere le prove necessarie a dimmostrare l’abuso invalso presso i Ricettori di Finanza a pretendere…anche la
contribuzione di un trinchetto di vino della tenuta di circa trè boccali. Nel rassegnare tali prove, consistenti in
n° 6 certificati giurati…mi fò un pregio di raffermarvi l’ossequiosa mia stima…
-Alla Pretura, 16 Aprile 1807 - Riconosciutasi in obbligo questa Municipalità per dovere del proprio istituto…di verificare la notizia pervenutagli, che nelle due Recettorie della Madonna e della Rasica si potesse esiggere qualche regalia di vino sopra le condotte, che si fanno nel Cantone Griggione, ha rilevato che tale abuso
pur troppo sussiste, che è inveterato da qualche anno, che è generato e costante e che si pratica colla maggiore
franchezza ed impudenza, e che talvolta si aggiungono pur sino le minacce a chi vi si rifiuta.
L’esazione indebita consiste in tre boccali circa di vino per ogni condotta anche minima, che si fa del vino
all’estero, consegnando i Recettori stessi il detto trinchetto dell’accennata tenuta a ciascun condottiere, perché sia loro reso riempito allorchè ritornano all’estero; e risulta che nella staggione delle maggior condotte
vengono a percepire più di quindici di siffatti trinchetti al giorno, per cui l’annuo ritratto ammonta a parecchie
some di vino.
Ci è sembrato troppo grave il disordine per poterci dispensare dal parteciparlo a questa Pretura, tanto più che
usandosi un tono inurbano e minaccioso contro chi ricusa di ricevere tali trinchetti, si pretende passato in una
specie di diritto l’esazione indebita prende la natura di vera estorsione, con detrimento del commercio…Visconti Venosta ff. di Podestà/Bertolini Segretario.”
Resa in vino – 1807
“…Sondrio, 19 maggio 1810 – Al sig. Podestà di Tirano
La invito, sig. Podestà, a notificarmi sollecitamente quanti pesi d’uva abbisognano per formare una soma di
vino misura locale, come anche nelle sezioni di Lovero e Sernio similmente…
Tirano, 26 maggio 1810 – Al sig. Prefetto
Si computano generalmente pesi 22 d’uva per dare una soma di vino, tanto a Tirano che nelle sue sezioni…”
La soma di vino corrispondeva, a Tirano, a litri 137,2, divisa in 8 staia ognuno di 15 boccali di attuali litri 1,14 circa; il peso, di 10
libbre grosse, corrispondeva ad attuali Kg. 8, 2436. La resa in vino è intorno ai 75 litri/quintale attuali, corrispondente a quella corrente
in tutta la zona.
Produzione di vino e varie di Tirano e uniti – 1811
“…Sondrio, 27 dicembre 1811 – Il Prefetto ai Signori Podestà e Sindaci…Uno degli oggetti, che altamente interessano l’autorità governativa, è quello di conoscere la vera situazione delle Provincie componenti il Regno,
tanto perciò, che concerne le produzioni…
D. = Quanto vino produca prendendosi l’adequato dell’ultimo novennio
R. = Some 8000 circa di nuova misura
D. = Di quale qualità
R. = Generalmente buono, poco d’infima qualità
D. = Se la specie delle uve possa migliorarsi
R. = Certamente, restringendo ai terreni meglio situati la coltura delle viti, e sostituendo in questi le viti di
miglior qualità à quelle inferiori, sebbene più fruttifere in vino
D. = Quanto se ne smercia fuori del Comune
R. = Some 5000
D. = Quanto se ne consumi nel Comune
R. = Some 3000
D. = Dove si smerci
R. Il Canton Reto confinante della Repubblica Elvetica, e qualche poco nella Valcamonica
D. = Quali mezzi per facilitarne lo smercio
R. = Colo rinovare specialmente nei modi convenzionali già proposti altre volte al Governo la introduzione
dalla Rezia del sale di Hala…
D. = Se potessero sostituirsi con vantaggio altri generi di coltura, e quali
R. = Restringendosi come sopra la coltura delle viti, si potrebbe estendere utilmente quella dei grani…e promuovere al tempo la vantaggiosa introduzione de Pomi di terra, che già si sperimenta con profitto di alcuni
coloni…
-Acquavita some 60, consumo meno some 45…
N. B. Il tutto a nuova misura, con soma pari a 350 litri.
213
Memorie relative a vite e vino a Teglio – 1811 e segg.
“…1813 - La raccolta del vino fu scarsissima in Teglio, si vendette lire 100 alla soma…
Alla comune toccò di mantenere in S. Giacomo n. 150 uomini, come prima n. 150 alla Tresenda…con distruzione di quantità immensa di legna e dei pali di viti lungo quella costiera…
1814, li 16 novembre - Se nel 1813 fu fatta menzione che la raccolta di vino fu scarsissima, quella del 1814 non
fu che la metà di quella del 1813. Il prezzo del vino nell’attuale mese è di l. 140 alla soma…”
1815 – L’annata del 1815 fu discreta nel raccolto dell’uva…Il vino fu buono, e il prezzo andante fu di l. 140
alla soma…
1816…il 30 ottobre…Il raccolto dell’uva che si è fatto in questi giorni in generale fu scarso ma il peggio è che
nei luoghi più caldi e nelle migliori situazioni non si è rinvenuto un grappolo maturo. La costiera di sopra S.
Gervaso non presentò che uve, se non in uno stato, quale solitamente si osserva nel mese di Agosto, cioè senza
avere ombra di tintura. Il vino dell’anno scorso si paga l. 214 alla soma…
1817, li 13 di Aprile - L’inverno fu assai bello, ma la carestia che regna…mette in angustia coloro a cui tocca
sostenere la languente umanità. Turbe di poveri molestano le porte de benestanti…La cattiva qualità del vino
del 1816 ha contribuito a renderci miserabili, non trovandosi per alcun conto acquirenti di questo genere…In
novembre pare che il vino prenda qualche smercio, il prezzo è di l. 100 alle 110…
1818, in gennaio – Il vino non ha quell’esito che si credeva, va scemando la sua bontà…24 luglio – L’abbondanza del uve fanno il vino a buon mercato…
1820, 20 Luglio – Verso le ore 20 un terribile turbine…portò una totale desolazione ai frutti pendenti, e massime alle uve da Teglio fino alla Curta. L’alluvione trascinò seco delle case, e ridusse campi e vigne a nudi
sassi…
1822, 7 Luglio – Una siccità e un caldo eccessivo mette in cattive circostanze i popoli dagli undici di Aprile al
detto giorno, eccetto che qualche passaggio temporalesco mai non piovette. Si trovò uva tinta nelle vigne al 5
di luglio; ai venti sette se ne trovò qui a Teglio…10 Agosto…L’uva si trova avvanzata in un modo, che non farà
d’uopo attendere il mese di ottobre per raccoglierla…”.
Criteri di coltivazione della vite a Tirano e osservazioni sui livelli – 1813
“…Sig. Melchiorre Gioja, Milano…altro non saprei rilevare che la maggiore negligenza ed imperizia nella
coltivazione dei gelsi…e la maggiore industria e perfezione…nella coltivazione della vite sia al piano che al
monte, che rende distinti questi contadini a preferenza di altri luoghi…Sono questi generalmente forniti delle
migliori cognizioni pratiche oltre la cognizzione delle qualità delle uve che meglio convengono al fondo che
lavorano…sanno quindi regolare l’importante operazione della potatura col ritenere i migliori tralci, e tagliarli
più o meno corti secondo la qualità delle viti che caricano di più verso il tronco, o verso l’estremità del tralcio,
la maggior parte delle viti vogliono però un tralcio breve, che altrimenti le snerverebbe…
Tre quarti e più dei fondi vignati…sono obbligati a livelli perpetui col canone dei generi in natura…I canoni
di uva e di vino scadono ai rispettivi tempi della vendemmia e de torchi…L’interesse dell’agricoltura, e la reciproca convenienza del Padrone e del Massaro comprovata dalla più comune esperienza rendono necessari in
questo comune i livelli delle vigne, senza de quali in pochi anni l’ampio vignato, che dal piede della montagna
s’innalza a notabile elevazione della stessa, ed il cui prodotto per quantità e la qualità migliore è la fonte più
copiosa del denaro che s’introduce dalla Rezia ove viene smerciato, in non molti anni dicesi presenterebbe
l’effetto della desolazione, i bronchi e gli spini succederebbero alla vite, come se ne vede l’esempio in più
luoghi della Valtellina.
Costruzione e manutenzione di spessi muricciuoli per sostenere il terreno sdrucciolevole, difficoltà e lontananza del trasporto dell’ingrasso, manutenzione de pali di larice e castagno per sostegno delle viti, provvista di
salici per legarle, lavoro continuato che non lascia tregua per la coltivazione della vite e del terreno, fosse per
le propaggini, potatura, drizzatura, sgarzolatura, doppia cavatura del terreno, annuale trasporto della terra scorrevole dal basso all’alto della vigna. Ecco quanto sia assidua, incomoda e dispendiosa la coltivazione di queste
vigne, che per le intemperie delle stagioni bene spesso non corrispondono all’aspettazione del coltivatore.
L’interesse dell’affittuario sia a mezzadria sia a locazione essendo quello di risparmiare al possibile le proprie
spese e fatiche, e di cavare più che può da un fondo, che deve abbandonare, la vigna va ad essere esaurita e ruinata totalmente al finire della locazione ed il proprietario ridotto alla dolorosa situazione di non poter ripeterne
i danni da un contadino che nulla ha, e di soccombere alle spese per rimetterla in buon essere, che oltrepassano
senza esagerazione il valore del fondo…ed ecco la ragione per la quale tutte le vigne al monte sono livellate a
riserva di poche libere che si lavorano o fanno lavorare ad economia…”
214
Notizie sui consumi – 1816
“…Sondrio, 15 Giugno 1816…Sua Maestà l’Imperatore, e Re con viglietto autografo…ha ordinato che si
riuniscano in un apposito prospetto…tutti i dati statistici delle sue Provincie Italiane…Queste notizie devono
essere date per l’anno 1815, e sui fatti e sulle basi relative al detto anno…
-Acquavite = libbre 20.000, consumo libbre 1.000, vendita all’esterno libbre 19.000
-Vino some 9.000 annue, consumo some 3.000 annue, vendita all’esterno some 6000 annue
-Aceto some 20 annue, consumo some 20 annue
Osservazioni: Il consumo…sarebbe notabilmente maggiore se non avesse luogo l’emigrazione, per più di 3
mesi all’anno, d’oltre 500 persone…
I suddetti generi hanno uno spaccio come segue:
…Il vino nella Svizzera, e qualche poco in Valcamonica…Le acquavite, tranne la tenue consumazione locale,
passano in Svizzera…
Il tutto a nuova misura, con soma pari a 350 litri. Il comune di Tirano comprendeva anche Sernio e Lovero, per un totale di 4680
abitanti.
Il consumo di vino per abitante era quindi di hl. 2,25 per persona/anno (compresi minori, assenti ed astemi); in sostanza una media di
circa un litro pro capite giornaliero.
Produzione del vino – 1817
“…Vino d’ogni specie some metriche = 7.000, produzione ordinaria = 9.000, produzione del 1816 = 5.000…
(prodotto di Tirano)”.
Distillazione genziana – 1818
“...Ad onta delle cautele prescritte dai veglianti regolamenti per l’attivazione dei lambicchi inservienti alla
distillazione della Genziana, e degli invitamenti, coi quali venne ai Comuni raccomandata la stipulazione di
legali contratti negli esercenti analoghi, vi sono tuttora dei gravi indizj, che i distillatori continuino a valersi
delle legne vive raccolte nei boschi comunali per l’esercizio dei lambicchi.
Per provvedere a siffatto inconveniente l’I. R. Delegazione Provinciale, nel mentre, che ordina di denunciare i
distillatori, che usassero senza autorizzazione dei boschi comunali…esige, che le Deputazioni Comunali…dietro una noti(ficazione) esatta dei ripetuti lambicchi, onde l’agente boschivo possa sorvegliare l’operazione
della distillazione della genziana, in modo da prevenire qualunque disordine, e abuso…”.
Liberalizzazione importazione vini e spiriti in Tirolo – 1818
“…1) L’importazione de’ vini, e delle acquavite lombardo-venete…viene accordata in generale a datare dal
giorno della presente ordinanza fino a tutto il mese di 7mbre dell’anno corrente…
4) La proibizione di accordare il transito dei vini, e delle acquavite…della Lombardia portata dalla tariffa tirolese del 1786…viene con la presente abolita…Innsbruck, 21 febbraio 1818…”
Richiesta di introduzione sale tirolese e blocco dei vini di altre regioni – 1825
“…Imperial Regia Delegazione Provinciale di Sondrio – Le Deputazioni amministrative de comuni componenti il Distretto di Tirano…inoltrano le loro preghiere, affinchè nell’esporre alla…Maestà i bisogni della
Provincia, voglia degnarsi di avere particolar considerazione…di questo distretto…La scarsezza del numerario
è…causa della difficoltà di esitare l’unica derrata della Provincia, cioè il vino, non essendovi alcun altro ramo
di commercio attivo.
Gli ostacoli…allo smercio di questo prodotto nel vicino stato Svizzero provengono dalla concorrenza dei vini
esteri italiani…L’unica risorsa che tutt’ora rimaneva alla Valtellina restringevasi ai contratti di cambio del vino
col sale…d’Inspruk. Le provviste erano vistose giacchè il lucro delle condotte e l’agevole compenso ridondavano a vantaggio della Provincia…Un sistema generale di finanza ridusse la Valtellina allo stato comparativo
delle altre Provincie…con la diversità che negli altri stati riboccano le risorse di altri oggetti…laddove che
nelle colline di questa Provincia non…hanno altri prodotti che possano sostituirsi alla vite, unica e dispendiosa
coltivazione, di cui sia suscettibile il suolo…Supplichiamo quindi di impetrare…
1) Che sia accordata a questa provincia…l’introito, uso, e libero commercio intorno del sale d’(H)ala d’In-
215
spruch…
2) Che nel confine all’estero in contatto con la provincia di Valtellina non sia accordata la sortita dei vini esteri
italiani…mediante il dazio di transito, che distrugge od inceppa il commercio dell’unico prodotto della Valtellina…”.
Pesi e misure in uso a Villa di Tirano -1826
“…Misure lineari.
La misura lineare da fabbrica chiamasi braccio, che si divide in oncie…quanto il braccio milanese. La misura
lineare per misurare i terreni dicesi cavezzo, questo si divide in sei piedi, il piede in dodici oncie, l’oncia in
punti. La sua corrispondenza è precisamente eguale a quella di Tirano…cioè un cavezzo lineare, è eguale a m.
2.67504. Due cavezzi di terra sul quadrato forma una tavola di misura agraria superficiale, e 24 tavole formano
una pertica…
Misure di vino, mosto e uva
La misura del vino depurato si chiama soma. La soma si divide in otto staia, lo staio in 15 boccali, il boccale
in sua metà, e quarto. Questa corrisponde esattamente a quella di Tirano, cioè: some 1, mine 3, pinte 7, coppi
2 della misura metrica. Pel mosto si usa la misura medesima.
L’uva si contratta a peso grosso. Ordinariamente si calcola che 22 pesi di uva diano una soma di mosto e che
una soma di mosto dia sette staia e mezzo di vino depurato…
Le uve per esempio che maturano alla metà del colle sono migliori di quelle del piede, e della cima, come pure
le uve che maturano in aratori vitati situati in posizione alta, sono migliori, e per qualità, e per maturanza, di
quelle prodotte da fondi bassi. Uve bianche non ve ne sono, e le più accreditate fra le nere sono le così dette
Chiavennasca, e Brugnola…”.
La resa in mosto era quindi stimata in poco più di 75 l/q.le, con una riduzione ulteriore di 1/16 per il vino depurato.
Osservazioni sulle norme censuarie della Provincia di Sondrio – 182(6)
“…Se si ha riguardo al prodotto dei vini, l’unico di essenzialità, e costituente una risorsa nella Provincia, il suo
prezzo nel triennio (1823/25) ebbe a soffrire un sensibilissimo decremento per la costruzione della troppo nota
strada di S.to Bernardino, la quale agevola l’introduzione dei vini del Piemonte nel Cantone Grigione, quale
per l’addietro non si provvedeva che di vini della Provincia…al che si aggiunge l’enorme dazio d’entrata posto
recentemente dai Grigioni…se avrà effetto la costruzione della nuova strada…dal confine di Chiavenna…raggiungono lo stradale per Inspruc, il commercio di vino della Provincia, specialmente Superiore…rimarrà del
tutto paralizzato, mentre potendolo essi introdurre con i carriaggi, supplirebbero al loro consumo commerciale
con i vini del Modenese, e Piemonte…non che del Mantovano…che loro potrebbero con minor dispendio di
trasporto, che non valicando il monte Bernina…al solo trasporto di soma…Sembra del pari poco calcolata la
diversità di stima tra il comune censuario di Tirano ed uniti con quello dei comuni di Villa e Bianzone, poiché
se questi due possono dare un tenuissimo minor prodotto, hanno il suplemento del maggior prezzo…nei vini,
per essere meglio esposti…Troppo rimarcabile, e sproporzionata è la differenza…tra il Comune di Tirano…
con quello di Sondrio, e la Sassella…Non è a porsi in dubbio che la qualità dei vini di Sondrio, e specialmente
quello della Sassella tanto rinomato, è assai migliore di quello del comune di Tirano…quello della Sassella
vale ordinariamente più del doppio di quello di Tirano…”.
Le osservazioni, tese a ridurre i valori, comparativamente elevati, dei terreni di Tirano erano forse un po’ strumentali, anche se il vino
di Tirano era certamente, nel complesso, inferiore a quello della zona del Sassella.
Accole del comune di Bianzone con pagamento in vino - 1828
“…Il diritto delle accole tiene la sua origine sino dal sec. XIV, certe pergamene esistono nell’ufficio comunale
in prova di sì fatta vetustà. Gli agenti della comunità di quei tempi investivano a livello ossia locazione perpetua e ad accola vari dei fondi di sua proprietà…coll’obbligo di pagare di annuo canone tanto di vino al tempo
dei torchi consignabile a loro spese nella caneva del comune…Nel primo censimento della comune fattosi nel
1535 si ritrovano descritti molti fondi…coll’obbligazione così espressa “e sopra questo fondo paga alla comunità di Bianzone vino di accola” segue la quantità in staja o boccali.
Dalla tradizione si ha, che questi canoni livellari formavano la vistosa somma di some cinquanta di vino, che si
vendeva poi dagli amministratori comunali…Da scandagli fatti sul…1720 risultano solo some 25 circa.
Si fatta diminuzione…si deve attribuire a due motivi. L’uno cioè al deperimento dei fondi in causa delle forti
alluvioni…l’altro da varie francazioni…mediante un tanteo in denaro corrisposto alla comune…Anche di que-
216
sto esiste in ufficio un istrumento di vendita sin dal 1585…nel censimento del 1790 viene fatta menzione…dei
fondi soggetti ad accola, me diminuita ancora di some cinque…Già prima del secolo XVIII vi era l’uso di
subastare, come lo è di presente, la scossa dei sudetti canoni di accola…Fu nell’anno 1824 che il deliberatario
fece sentire…che l’esazione dei succitati canoni non aveva oltrepassato le some quattordici…”
Risposte date a Pietro Rebuschini da Pietro Martire Rusconi - 1833
„...Senza essere versatissimo nelle questioni agrarie pare che…consistino i difetti nel volere applicare a certi
terreni una coltivazione non confacente alla loro natura…come sarebbe lo spingere la coltura delle viti a certe
sommità esposte alle intemperie ed alla rigidezza del clima…L’idea del commercio attivo del vino di Valtellina
in certi tempi trascorsi ha fatto ciecamente abbracciare il partito della vite senza badare alla scadente qualità
del prodotto che in quelle disadatte…località forma un vero ostacolo all’economia e alla ricchezza della provincia, la quale…consiste precipuamente nel sicuro e rapido smercio del vino sceltissimo, il che darebbe anche
una più stabile ed intiera riputazione a questa derrata, massime se si estirpassero in siti e nelle località migliori
certe qualità di viti che danno più abbondanza che qualità di prodotto, e che egualmente assorbono il dispendio, l’opera e le cure del coltivatore. Aggiungasi che non poco gioverebbe all’intento il trascurare l’impropria
coltura di altri cereali che si usa frammischiare nei terreni destinati unicamente alla vite…”.
Richieste contro le conseguenze del circondario confinante – 1836
“All’Imperial Regio Commissario Distrettuale – Tirano, 20 marzo 1836…
Per effetto della governativa notificazione…con la quale vengono assoggettati i vini indigeni a sorveglianza
e controlleria daziaria, gli abitanti di questo comune sgraziatamente compresi nel Circondario Confinante,
trovansi esposti, per la quasi assoluta impossibilità di potervisi uniformare, a continue molestie, vessazioni, e
pericoli.
Di 1200 possidenti avvene più di 800, che ritraggon vino dai rispettivi fondi…a più di 20.000 some (locali)
calcolasene l’annuo prodotto. Il movimento che ne consegue, sia nella fabbricazione di esso in una cinquantina
di torchi distribuiti la maggior parte a notabile distanza dalle rispettive cantine, sia pel travaso, sia per divisioni tra livellario e direttario, sia per vendite, somministrazioni ed altro, può dirsi continuo di tutto l’anno. Ora
con quali difficoltà premunirsi delle infinite licenze di circolazione quando l’urgenza del bisogno, massime
al tempo dei torchi, non soffre dilazione? Gli abitanti di Tirano, e delle due sezioni montuose…di Baruffini
e Roncaiola dovranno ricorrere, e non di rado più volte al giorno, alla Ricettoria di Finanza, situata alla Madonna, distante da uno a tre miglia, per procurarsi la licenza? Il negoziante Grigione, che acquista in nostro
vino dovrà, dopo averlo caricato, spedire un messo alla Finanza per avere la licenza di trasferirsi, percorrendo
l’unica strada…Quale incaglio pel commercio d’un genere, il di cui prodotto forma l’unica risorsa di questo
povero Paese?…”
Tutti i comuni da Grosotto a Villa di Tirano erano infatti compresi nel circondario confinante, come da dispaccio governativo 6 marzo
1836 N. 3557-464. Le disposizioni al riguardo, contenute nei paragrafi 335 e segg. del Regolamento sulle dogane e privative del 1835,
erano infatti di fatto fortemente penalizzanti per l’intera zona e quasi inapplicabili, per quanto riguardava in particolare il vino.
Supplica contro le conseguenze del circondario confinante - 1836
“Eccelsa Imperial Regia Camera Aulica Generale – Vienna
Appena fu pubblicato il nuovo regolamento doganale, questa comunale rappresentanza credette di suo dovere
far conoscere…che la controlleria entro questo circondario confinante nella circolazione dei vini, ed acquavite
riusciva inutile per lo scopo della legge, ma bensì dannosa al Paese…L’applicazione del sistema di controlleria
pei ridetti generi, che per tutto il di lei consumo si ritrae dalla provincia nostra, e specialmente a Tirano, punto a maggior contatto, quindi non si potrà giammai verificare il caso che ne vengano introdotti, essendo tale
commercio tutto di esportazione. Vino, ed acquavite costituiscono la base delle risorse economiche di questo
Paese ed il difficoltarne lo smercio sarebbe il distruggere il suo benessere. Non sarebbe lieve inceppamento
pel movimento commerciale, né lieve disappunto se Tirano, e sempre più salendo sino a Grosotto, per spedire
una partita di tali suoi prodotti verso il Bormiese dovesse trasportarli per lunga strada in senso opposto per
presentarsi all’Ufficio della Finanza residente alla Madonna per le operazioni di controlleria, e così dicasi per
Villa quando la spedizione dovesse essere verso la Lombardia. Così pure dicasi a restare vietata la circolazione
lungo la notte, come nella stagione estiva si costuma fare per la miglior conservazione de’ vini…Queste popolazioni, col mezzo di questa rappresentanza Comunale…ricorrono direttamente all’oracolo di codesta Eccelsa
Imperial Regia Camera…Tirano, 4 giugno 1836, la Deputazione Comunale…”
217
Presenza di distillatore a vapore - 1837
“…Tirano, 21 febbraio 1847 – Il sottoscritto Simone Druel di Grüsch…ha stabilito già da oltre ter mesi il proprio domicilio alla Madonna…all’intento di esercitarvi il mestiere di fabbricatore e distillatore di liquori con
macchina a vapore, poc’anzi attivata nell’Osteria Grande…”
Supplica per il permesso di libero transito del vino - 1843
“..Altezza – E’ noto che nella maggior parte del distretto di Tirano…e specialmente nel luogo il prodotto
principale, anzi l’unico…che somministri i mezzi di sussistenza ad una popolazione numerosa…si è il vino, il
quale esattamente costituisce in oggi la vita di questi paesi. E’ noto ancora come già da qualche anno…è questo
genere decaduto nell’ordinario suo commercio, cosichè il Distretto e più sensibilmente il Comune di Tirano
ne esperimenta le tristi conseguenze…ricorrendo all’emigrazione…Era invalsa la consuetudine tollerata…che
permetteva a questi sudditi Austriaci di transitare pel territorio Grigione Svizzero il vino di prodotto nazionale,
il quale fosse diretto in altro degli Stati dell’Impero…quindi cessò la tollerata pratica…Le conseguenze della
premessa misura riescono poi tanto più pregiudizievoli, dopo che il governo del vicino Cantone Grigione…ha
risolto d’aumentare in modo il dazio d’importazione del vino e dell’acquavite nel cantone, cui fino ai propri
commercianti di siffatti generi è tolta ogni speranza di lucro…sull’enormità relativa del dazio, non si ravvisa,
come possano sostenere una spesa così elevata per generi di necessità non assoluta…quest’astinenza riflette
pur troppo a danno dei vignajuoli produttori…E per verità mal si comprende per qual fine…una nazione bisognosa di generi, di cui è quasi del tutto priva, e che con facilità, e a modici prezzi, ritrae da vicini, abbia potuto
rovinare il commercio proprio e quello de’ finitimi…Tali e tante combinazioni hanno ridotto…a mal partito la
maggior parte degli abitanti del Distretto e del borgo di Tirano…A Voi ricorrono…per quei provvedimenti che
torneranno più acconci…”
La supplica fu sottoscritta da tutti i rappresentanti delle comunità del distretto.
Torna all'indice
218
Fly UP