...

Cus Parma: applausi e premi per i migliori

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Cus Parma: applausi e premi per i migliori
58 SPORT
GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2012
AtleticaqTarghe e riconoscimenti ad atleti e allenatori che si sono distinti nel 2012
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cus Parma:
applausi e premi
per i migliori
Il bilancio del presidente Ventura: «Numeri
in crescita anche grazie a tecnici preparatissimi»
- --------------------------------------
Luca Bertozzi
- --------------------------------------
II Sono il vertice e la base dell’atle-
tica targata Cus Parma. Perché nessun atleta sarebbe vincente senza
un allenatore preparato alle spalle,
e nessun allenatore dal bordo della
pista proverebbe certe emozioni se
non avesse gli occhi puntati su un
atleta che quotidianamente vede
crescere. Proprio loro - atleti e allenatori del Cus Parma - sono stati i
protagonisti delle premiazioni nella serata di ieri presso il centro Sant'Elisabetta del Campus.
Un gruppo veramente nutrito, a
dimostrazione di come il movimento stia diventando sempre più importante, coniugando promozione
allo sport e risultati di vertice. Atleti
del calibro di Ambra Gatti, Veronica
Paterlini, Erika Poli Ayomide Folorunso, Maeva Gotti, Antonella Riva, Marta Toschi, Francesca Pastorelli, Anna Becchi, Sara Dall’Aglio,
Anna Ghillani, Diego Meletti, Gabriele Bizzotto, Gloria Robuschi,
Francesca Rubaldo, Ivan Nichik, Lisa Ferrari, Giulia Pasini, Giorgia Benecchi, Alessandro Straser e Federico Bolla sono stati premiati nella
kermesse di ieri alla quale era presente, tra le tante autorità, anche
Nelson Marmiroli, delegato allo
Sport dell'Università di Parma. Riconoscimenti anche a tanti tecnici
rossoneri: Davide Baldini, Stefano
Bisbano, Moreno Belletti, Luigi
Bocchi, Giuseppe Buzzetti, Andrea
Cavagna, Gian Carlo Chittolini,
Walter Cino, Roberto Cristofori, Filippo Ferrari, Gabriele Gabrielli,
Franco Marzullo, Roberto Minari,
Rita Mora, Elisa Nolli, Alessandro
Pelizzari, Giuseppe Pratizzoli, Maurizio Pratizzoli, Silvio Rossini, Chiara Sfulcini, Alessandro Straser, Antonio Testa, Barbara Ugolotti, Stefano Valenti, Michele Vescovi, Giacomo Zilocchi, Tiziana Bignami,
Matteo Bini, Sergio Cagnati, Lorenzo Garganese e Matteo Rubbiani.
«Questi ragazzi e ragazze sono il
frutto di un’attività - spiega il presidente del Cus Parma Michele Ventura - che anno dopo anno sta crescendo sulle piste di atletica del Cus.
Ad oggi i numeri parlano di oltre
quattrocento ragazzi, ai quali vanno
aggiunti gli atleti che fanno attività
di vertice. Avere un incremento così
importante per uno sport considerato non di vertice, ci permette di far
si che le eccellenze si possano scoprire ed esprimere. E stasera proprio loro sono i protagonisti di que-
sta premiazione. Complimenti a
voi, che siete degli atleti straordinari, e alle vostre famiglie, che quando eravate più piccoli hanno scelto
per voi l’atletica, uno sport perfetto
per far crescere i propri figli». Parlando poi dei tanti tecnici premiati è
sempre Ventura a spiegare che «sono loro la terra su cui far crescere
tanti piccoli atleti. Istruttori preparatissimi, e innamorati dell’atletica:
è grazie a loro che la pista del Campus è sempre piena di ragazzi. È
merito loro se chi si avvicina al Cus
Parma atletica, poi non lo abbandona più. La cosa bellissima che riescono a trasmettere, è che nonostante l’atletica sia uno sport individuale, il senso di squadra è fortissimo. L’atletica è un momento di
aggregazione che nasce nello sport,
ma che continua anche nel tempo
libero dei ragazzi».
«Tutto questo - conclude Ventura
- soprattutto in un momento così difficile da un punto di vista economico,
diventa concreto grazie al contributo
dei nostri sponsor, oggi qui presenti:
grazie quindi a Lanzi Trasporti, qui
rappresentato da Leonardo Lanzi.
Grazie anche a Cariparma Credit
Agricole, Italiana Assicurazioni, Nike Parma Sport e Cmc».u
Protagoniste Ayomide Folorunso (al centro) con le compagne di squadra durante la premiazione di ieri sera al Centro S. Elisabetta.
La soddisfazione del vice presidente
De Sensi: «Parma premierà sempre più giovani»
nn A fare un bilancio tecnico della stagione è il vice presidente
del Cus Parma e responsabile
della sezione di atletica, Matteo
de Sensi. «La squadra femminile
assoluta - spiega - che si è confermata ai vertici in Italia con un
quinto posto splendido e l'ottima
prestazione della squadra maschile sono certamente momenti
importanti dell'anno passato. Su
tutto, però, ciò che ci dà soddisfazione è il movimento che si
sta creando, e che sta dando i
primi frutti, basti pensare al ti-
Vice presidente Matteo de Sensi.
BasketqPromozione maschile
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Vico, Azzali e Borgo
brindano nei derby
II Tra Borgo San Donnino e San
Secondo c’era in palio la prima
vittoria stagionale. A spuntarla
sono stati i fidentini grazie al
rientro di Gianelli e alla ritrovata
efficienza di Spotti. Il primo tempo è del San Secondo che va a
canestro a ripetizione. Le parti si
invertono nella ripresa. I borghigiani innestano il turbo, mentre
la difesa della squadra di Fochi
mostra crepe che si rivelano determinanti.
A due facce anche la sfida tra
Cmc Mebo e Castellana. I bianconeri di Parma si presentano in
campo senza grinta, andando al
riposo a -12. Con gli innesti di Pannofino e Amadasi la squadra cambia volto. Rastelli e Carretta siglano la parità alla terza sirena.
Lo show continua anche nell’ultimo periodo. Trentuno punti segnati, con Giacovazzo e Buttafuo-
VICO
PLANET
71
65
BORGO SAN DONNINO
SAN SECONDO
AZZALI
VALTARESE
87
75
dopo 1 tempo supplementare
Vico: Manenti 9, Giampellegrini 4, Andreoli 25, Barbieri, Maffini 7, Bassi 3,
Faveri 2, Lusardi 4, Orsenigo 18, Spadoni
1. All. Guareschi
Planet: Giublesi 19, Bellicchi 20, Ruozzi 5,
Dinoi 2, Di Monte 2, Cilia 8, Forte, Gianferrari 7, Losi 2. All. Paletti
Arbitri: Amedali di Poviglio e Silatchom
di Parma
Note: 1° q.: 19-14; 2° q.: 33-38; 3° q.:
46-45; 4° q.: 61-61
Borgo San Donnino: Carraglia 5, Lugli 21,
Zoppi, Spotti 8, Imeri 11, Vignola 7, Gianelli 27, Inzani 5, Bianchi 3, Cavalli n.e..
All. Saglia
San Secondo: D’Agnano 21, Lavega Pesca 11, Bertolotti 9, Caramia 14, Galli 13,
Dante, Adorni 1, Montanari, Incardona 6,
Ciciliato. All. Fochi
Arbitri: Dellapietà di Noceto e Villani di
Montecchio Emilia
Note: 1° q.: 14-25; 2° q.: 34-40; 3° q.: 61-56
co sugli scudi, valgono il secondo
successo in campionato.
Per decidere il derby tra Vico e
Planet c’è voluto un supplementare. Dopo un primo tempo sostanzialmente equilibrato, la Planet prova ad allungare portandosi a +12. Mischiando le carte e le
difese il Vico torna in corsa. L’ultimo quarto è punto a punto. Alle
triple di Giublesi e Bellicchi re-
plica Giampellegrini e alla sirena
è parità. L’over-time è deciso dalla vena realizzativa di Andreoli.
Vincendo la sfida con la Valtarese, l’Azzali rimane imbattuta
in testa alla classifica. I parmigiani, imponendo il proprio ritmo e
dominando fisicamente a rimbalzo e nell’uno contro uno, arrivano
all’intervallo a +22. Nella ripresa
la Valtarese, col pressing a tutto
57
42
Azzali: Tarricone 2, Stonfer 6, Pagliari 11,
Solimè 5, Frazzi 8, Bertolini 2, Marzo 15,
Longinotti 8, Ponticelli 2, Opoku. All. Padovani-Fochi
Valtarese: Bosi A. 4, Sabini, Cresci 4,
Zecchinato, Finardi 16, Querzola 9, Molinari, Dellapina, Bosi J., Oppo 9. All. Allodi
Arbitri: Guidi e Bevivino di Reggio Emilia
Note: 1° q.: 18-5; 2° q.: 35-13; 3° q.: 46-33
CMC MEBO
CASTELLANA
78
69
Cmc Mebo: Amadasi, Casalini, Brugnoli,
Carretta 24, Giacovazzo 10, Cupri 8, Pannofino A., Rastelli 15, Buttafuoco 11,
Tommei 10. All. Caggiati
Castellana: Coppetta 9, Bruschi 16, Pisa
8, Markovic 4, Zanelli, Righi 10, Lucev 6,
Maserati 4, Fornaciari 7, Belli 5. All. Ironi
Arbitri: Chitolina e Carone di Parma
Note: 1° q.: 11-20; 2° q.: 27-39; 3° q.: 47-47
COLLEGE FIDENZA
BASKET SOLE
49
52
College Fidenza: Bellotti 5, Sichel, Armellini 16, Dodi 5, Longhi 6, Ceci 2, Rigoni
5, Molinari 8, Porcari 2, Corsini. All. Zanardi-Pratizzoli
Basket Sole: Avanzi 6, Bertoni 5, Martinoli ne, Tavani 3, Gelmini 14, Arata 5,
Pasquali, Turkes 13, Pezzani, Valla 6. All.
Panena
Arbitri: Ciccone e Cellai di Parma
Note: 1° q.: 16-11; 2° q.: 22-25; 3° q.: 35-40
Pallavolo D maschileqBene anche l'Energy Vintage
---------------------------------------------------------------------------------------------------ENERGY VINTAGE
VANETON PRIMAVERALIFE
San Polo, vittoria e primato
- --------------------------------------
Matteo Billi
- --------------------------------------
II Nella 5ª giornata della serie D
maschile, colpaccio del San Polo
in trasferta che vale il primato
solitario in classifica con 11 punti. «Sono molto contento per la
prestazione - dice Gigi Montanini - e per lo spirito di squadra;
adesso ci aspetta un periodo difficile perché saremo senza Cocconi, Allodi e Berselli per diverse
settimane ma vogliamo rimanere con le squadre di testa».
Vince pure l’Energy Vintage
che sale a quota 9: Civa in regia
detta i tempi degli attacchi an-
RAVAZZINI IMPIANTI
SAN POLO BARETZ
0
3
REGGIOCASE.IT GRAMSCI
COOPNORDEST PARMA
3
1
(23-25, 24-26, 21-25)
Ravazzini Impianti Reggio Emilia: Fantini,
Morini, Pergreffi, Ravazzini, Martinelli,
Dalcò, Ugolotti, Giugliano, Cattani, Sirotti,
Cigni, Bernini (L). All. Rabitti
San Polo Baretz: Zambonini, Cocconi,
Palo, Campi, Vernazza, Vecchini P., Carbognani, Carboni, Ziveri, Zanichelli (L).
All. Montanini G.
Arbitri: Benedetti e Mazzetto
(25-22, 20-25, 25-18, 25-22)
Reggiocase.it Gramsci Reggio Emilia: Bellucci, Cavallini, Coriani, friggeri, Magnanini,
Mantovi, Morandi, Riciputo, Saccani, Tamburini, Tognoni, Venturi (L). All. Leonardi
Coopnordest Parma: Baricchi, Bucci,
Ceccato, Conti, Cotti, Denina, Gelati, Goldoni, Marmiroli, Vecchini A., Vecchini G.,
Frigeri (L). All. Grignolio
Arbitri: Rebecchi e Dondini di Soliera (Mo)
che per merito dell’ottima prova
del libero Valla.
Brutto passo falso della Coop
(3) fallosa in quasi tutti i fondamentali, si salva in attacco e in
battuta Denina. Venerdì derby
con Busseto (6) incappato in un
ko casalingo: dopo aver perso il
primo set e aver recuperato nel
secondo, il terzo è decisivo per
l’esito della gara. Bene il sedicenne Luca Cattani.u
3
0
(25-9, 25-22, 25-21)
Energy Vintage Parma: Amadasi 9, Annichiarico, Buratti 4, Civa 8, Civenti 8,
Galasso 3, Garlatti 17, Magnani, Rollo 4,
Valla (L). All. F. Del Chicca
Vaneton Primaveralife Reggio Emilia: Bedogni, Buzzoni, Bonacini, Burani, Consolini, Davoli, Giovanardi, Iannaccone,
Poli, Manzini (L). All. Valenti
AVIS BUSSETO
POLISPORTIVA 4 VILLE
1
3
(21-25, 25-19, 20-25, 15-25)
Avis Busseto: Gambazza 1, Marocchi,
Cattani L. 20, Gnocchi, Bonini 13, Bertozzi,
Manzone 2, Filippi 1, Mezzi 5, Decastri 6,
Bertoldi (L), Cattani S. (L). All. Redaelli
Polisportiva 4 Ville Villanova: Gibellini,
Neri, Bini, Prandini, Menarini G., Sola,
Grimandi, Venuta, Sassi, Bertolani, Le
Chiara, Bonaccini (L). All. Menarini P.
Arbitri: Piperata e Argirò di Bologna
campo, recupera palloni e segna
in contropiede. La rimonta si ferma a -9 quando i borgotaresi perdono due palloni consecutivi.
Stonfer e Marzo non perdonano
ed il solco diventa incolmabile.
Contro la capolista Basket Sole, la Fulgor paga a caro prezzo le
squalifiche di Zamboni e di coach Fiesolani. I gialloblù partono
lancia in resta con Armellini protagonista. Ma, dopo un bel primo
quarto, le percentuali calano.
Nella ripresa la paura di subire la
terza sconfitta stagionale rende
difficili anche le cose più facili.
Così nell’ultimo quarto un Basket Sole «più spensierato», sullo slancio di una tripla di Bertoni,
può portare a casa la vittoria.
La sesta giornata inizierà venerdì con tre derby. Alle 21 al
palazzetto Moisè di Vicofertile si
disputa Vico-Valtarese. Alle
21,15 al palazzetto Itis di San Secondo va in scena San Secondo-College Fidenza. Mentre alle
21,30 alla palestra Bozzani di
Porporano scendono in campo
Cmc Mebo e Borgo San Donnino. Sabato invece l’Azzali gioca
in trasferta (ore 21) al palasport
di Castel San Giovanni.u S. M.
tolo italiano della giovanissima
Ayomide Folorunso nei 400 ostacoli. Parma con le tante societá
cittadine sta dando vita a un
qualcosa di grande, e sono certo
che in futuro premieremo sempre più giovani atleti». «In Italia
il Cus Parma sta rappresentando
- aggiunge de Sensi - una società
di riferimento per tutto il movimento. Le aspettative per la
nuova stagione sono tante. Il lavoro svolto in questi anni ci porterá ad avere una squadra allieve ed allievi di alto livello: se
saranno in grado di allenarsi
sempre con costanza potranno
togliersi grandi soddisfazioni».
«Il consiglio che posso dare ai
giovani - conclude - è di sfruttare i tecnici straordinari e preparati che il Cus Parma mette
loro a disposizione. E che ognuno sia per l'altro un esempio da
seguire per come si allena, per
la voglia di sacrificarsi, e di vincere assieme alla squadra. Tra
un anno sono certo che a questa
premiazione di fine anno saremo
ancora di piu».u L. B.
Basket in carrozzinaqSerie A2
-------------------------------------------------
La Laumas Gioco
resiste solo un tempo
---------------------------------------
Roberto Lurisi
---------------------------------------
II La Laumas Gioco resiste un
tempo di fronte al quotato Gradisca, ma alla fine è costretta a
soccombere (53-40 il punteggio)
nell’esordio stagionale del campionato di serie A2 di basket in
carrozzina. Una battuta d’arresto
prevista, anche se proprio quella
bella partenza aveva illuso i tifosi
biancoblù. Parma ha infatti toccato nel suo momento migliore il
massimo vantaggio sul 25 a 16 al
16’ ed il sorpasso da parte degli
isontini è arrivato soltanto nel terzo quarto (31 a 30 al 24’).
Poi la logica delle cose e dei valori collettivi e individuali ha indirizzato la partita: la Laumas ha
segnato solo 10 punti negli ultimi
16’, ha trovato pochi sbocchi offensivi, a parte i soliti Ligorio e Fagioli,
e non sempre scegliendo bene le
soluzioni ed ha cominciato ad essere troppo disattenta in difesa.
Mentre dall’altra parte i centimetri
LAUMAS
GRADISCA
40
53
Laumas: Ligorio 18, Malangone, Fagioli
14, Allegretti, Ahmethodzic 8, Nicolini,
Rovina, Reggio, ne Sillani e Piccione. All.
Ligorio
Gradisca: Braida 2, Rigo , Bernardis 14,
Cricco , Tomasinsig 4, Slapnicar 8, Banjac 5, Sejmenovic 20. All. Cricco
Arbitri: Colazzo di Milano e Restuccia di
Bologna
Note: Parziali: 11-10, 27-22, 32-43. Tiri liberi: Laumas 3/4, Gradisca 5/12. Spettatori: 100 circa
del lungo bosniaco Izet Sejmenovic
(top scorer con 20 punti) e le buone
percentuali di Bernardis (14) hanno di fatto chiuso i conti. Domenica
la Laumas sarà subito chiamata al
riscatto in una trasferta non facile
contro il Don Orione Roma.
Risultati: Torino-Treviso 57-58,
Laumas-Gradisca 40-53, Don Orione Roma-Padova 70-40, Genova-Bergamo rinviata.
Classifica: Don Orione, Gradisca, Treviso 2; Torino, Laumas, Padova, Genova e Bergamo 0.u
Serie D femminileqSorbolo sfiora il colpaccio
---------------------------------------------------------------------------
Il Cus torna al successo
II Nella 5ª giornata della serie D
femminile torna a vincere il Cus
(8 punti), sfiora il colpaccio il
Sorbolo (2), cade ancora Parma
Pallavolo (5). La squadra di Pavesi - decisivo l’inserimento del
libero Pini e buon esordio per
Renzi in banda - si impone a Reggio contro l’Holz Brenz (1): «Sotto certi aspetti il nostro è un cantiere aperto, ancora stiamo irrobustendo le fondamenta», il
commento del tecnico. Sorbolo
muove la classifica: dopo aver
perso i primi due set la formazione di Pesci trascina Gavassa
(11) al tie-break, annulla due
HOLZ BRENZ
CUS PARMA
1
3
(20-25, 25-14, 16-25, 21-25)
Holz Brenz Reggio Emilia: Aurea, Barilli,
Bonacini, Castellari, Grassi, Masoni, Medici, Reverberi, Savazza, Tasic, Zulian,
Fabbi (L), Morellini (L). All. Donelli-Amorosi
Cus Parma: Colla, Dodi 11, Bergamaschi
3, Silva 13, Camellini 17, Renzi 12, Macchi
6, Breda, Malvolti, Pozzari, Negri, Contini
(L), Pini 1 (L). All. Pavesi-Marocchi
match-point prima di cedere
17-19. E venerdì derby con la Parma Pallavolo che incappa contro
Fiorenzuola (9) nel terzo ko di
fila peccando di esperienza nei
momenti chiave.u M. B.
SORBOLO PALLAVOLO
BI.MECC. GAVASSA
2
3
(23-25, 13-25, 25-15, 25-19, 17-19)
Sorbolo Pallavolo: (Napolitano 4, Lanfredi, Montanari 8, Rignanese V., Conti 20,
Colla 21, Pellicelli, Rivara 13, Riccardi 9,
Saltini (L), Thei (L). N.e.: Bernardi, Menga. All. Pesci-Stasi
Bi.Mecc. Gavassa: (Bertolotti E. 10, Panciroli 12, Ruozzi 7, Iori 2, Bertolotti G.,
Caiti 14, Bonini 15, Salsi, Longhi (L), Motti
(L). N.e.: Fornaciari, Manvilli. All. Cocchi-Giordano
CONAD VOLLEYBALL
PARMA PALLAVOLO
3
1
(26-24, 15-25, 25-15, 25-23)
Conad Volleyball Fiorenzuola: Cabrini,
Cenci, Cornia, Magni, Marzolini, Passera,
Perazzi, Periti, Traversoni M., Traversoni
A., Farroni (L). All. Del Monte
Parma Pallavolo: Zini, Ferrari, Allegri,
Astori, Dattaro, Scotti, Bisaschi, Bricoli,
Rollo, Fornaciari, Marciante, Mazza (L),
Grandoni (L). All. Morabito-Gagliostro
Fly UP