...

Guida per la determinazione dei corrispettivi da porre a

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Guida per la determinazione dei corrispettivi da porre a
CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI
GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI DA PORRE A
BASE DI GARA NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI CONTRATTI
PUBBLICI DEI SERVIZI RELATIVI ALLA GEOLOGIA
DECRETO 31 ottobre 2013 , n. 143
ESEMPI DI CALCOLO
Paolo Cappadona - Consiglio Nazionale Geologi
[email protected]
DECRETO 31 ottobre 2013 , n. 143 .
Individua i parametri per la determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure
di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all’architettura ed all’ingegneria di cui al
decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, parte II, titolo I, capo IV.
I parametri di cui al DECRETO 31 ottobre 2013 , n. 143, essendo di riferimento per la P.A., sono
sostanzialmente quelli corretti per fornire una prestazione professionale competente, adeguata e
congrua.
Ai sensi del suddetto Decreto (Art.7) le prestazioni dei servizi relativi all’architettura ed
all’ingegneria si articolano nelle seguenti fasi :
• Pianificazione e programmazione;
• Attività propedeutiche alla progettazione;
• Progettazione;
• Direzione dell’esecuzione;
• Verifiche e collaudi;
• Monitoraggi.
ed attengono seguenti categorie di opere:
• Edilizia;
• Strutture;
• Impianti;
• Infrastrutture per la mobilità;
• Idraulica;
• Tecnologie della Informazione e della Comunicazione;
• Paesaggio, Ambiente, Naturalizzazione, Agroalimentare, Zootecnica Ruralità, Foreste;
• Territorio e Urbanistica.
Determinazione del compenso
Il compenso «CP» è determinato dalla sommatoria dei prodotti tra il costo delle singole
categorie componenti l’opera «V», il parametro «G» corrispondente al grado di complessità
delle prestazioni, il parametro «Q» corrispondente alla specificità della prestazione distinto in
base alle singole categorie componenti l’opera e il parametro base «P:
Complessità della
prestazione – Tav. Z1
P=0,03+10/V 0,4
CP = Σ ( V × G × Q × P )
Valore dell’opera
Specificità della
prestazione –
Aliquote Tav. Z2
L’importo delle spese e degli oneri accessori è stabilito in maniera forfettaria;
• per opere di importo fi no a € 1.000.000,00 è determinato in misura non superiore al 25%
del compenso;
• per opere di importo pari o superiore a € 25.000.000,00 è determinato in misura non
superiore al 10% del compenso;
• per opere di importo intermedio in misura non superiore alla percentuale determinata
per interpolazione lineare.
Grado di complessità ‘G’
Il parametro “G”, relativo alla complessità della prestazione, è individuato per ciascuna
categoria e destinazione funzionale sulla base dei criteri di cui alla tavola Z-1
“G”
Corrispondenze
ex tariffa Geologi
Parametri di incidenza ‘Q’
Il parametro “Q”, relativo alla specificità della prestazione, è individuato per ciascuna
categoria d’opera nella tavola Z-2
Per alcune tipologie di prestazioni, come appunto quelle relative ai servizi geologici, i
parametri (Q) di incidenza sono individuati per scaglioni di importo del costo dell’opera (V)
Per i valori di importo (V) intermedi si opera per interpolazione lineare
Esempi di calcolo
Si riportano nel seguito alcuni esempi di calcolo riferiti alle
prestazioni per i servizi geologici.
Si specifica che tali esempi facevano parte integrante delle
simulazioni di calcolo fornite al Ministero in fase di predisposizione
del Decreto e finalizzate alla verifica dei presupposti di Legge di cui
al dall’articolo 9, ultimo periodo, del decreto-legge 24 gennaio 2012,
n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
Sulla base di tali esempi, e delle relative modalità di calcolo e di
applicazione delle disposizioni di cui al medesimo Decreto, sono
state determinate le aliquote di incidenza (parametro Q).
Gli stessi vanno dunque intesi, senza possibilità di differente
interpretazione, come guida ad un corretto calcolo per la
valutazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure
di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi alla geologia.
ESEMPIO N. 1: Edilizia – Importo dell’Opera € 2.500.000,00
Corrispettivi calcolati per le seguenti prestazioni:
1) Fase progettazione preliminare - QbI.11 - Relazione geologica (art.19, comma 1, D.P.R. 207/10)
2) Fase progettazione definitiva QbII.13 - Relazione geologica (art.26, comma 1, D.P.R. 207/10)
CATEGORIE E IMPORTI (nuovo DM)
Edilizia E.06
Stralcio Tavola Z1
Corrispondenza CATEGORIE E IMPORTI (DM
18/11/71)
€ 2.500.000,00
opere edili, strutture e
impianti - Classe IB
€ 2.500.000,00
Corrispondenza D.M. 18/11/71
Parametro «G» – Grado di Complessità: 0,95
ESEMPIO N. 1: Edilizia – Importo dell’Opera € 2.500.000,00
Prestazione 1: Relazione Geologica in fase di progettazione preliminare (QbI.11 - Art. 19 comma 1 DPR 207/10)
Stralcio Tavola Z2 – Parametri di incidenza «Q»
Tabella di calcolo
V (Importo per
scaglioni)
Fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.000.000,00
€ 2.500.000,00
€ 250.000,00
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.500.000,00
Q (Parametri di
incidenza per
scaglioni - Tav. Z2)
G (Complessità della
prestazione - Tav. Z1)
P (0,03+10/V 0,4)
0,039
0,010
0,013
0,018
0,95
0,95
0,95
0,95
9,9314%
9,9314%
8,2531%
6,3850%
Corrispettivi (V
x Q x G x P)
TOT.
Spese (Art. 5) - per interpolazione lineare 24,07 %
Totale corrispettivo prestazione 1
€ 919,90
€ 235,87
€ 509,63
€ 1.637,76
€ 3.303,16
€ 795,07
€ 4.098,23
ESEMPIO N. 1: Edilizia – Importo dell’Opera € 2.500.000,00
Prestazione 2: Relazione Geologica in fase di progettazione definitiva (QbII.13 - Art. 26 comma 1 DPR 207/10)
Stralcio Tavola Z2 – Parametri di incidenza «Q»
Tabella di calcolo
V (Importo per
scaglioni)
Fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.000.000,00
€ 2.500.000,00
€ 250.000,00
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.500.000,00
Q (Parametri di
incidenza per
scaglioni - Tav. Z2)
G (Complessità della
prestazione - Tav. Z1)
P (0,03+10/V 0,4)
0,064
0,019
0,021
0,029
0,95
0,95
0,95
0,95
9,9314%
9,9314%
8,2531%
6,3850%
Corrispettivi (V
x Q x G x P)
TOT.
Spese (Art. 5) - per interpolazione lineare 24,07 %
Totale corrispettivo prestazione 2
Esempio 1
Totali corrispettivi prestazioni 1 + 2
€ 1.509,58
€ 448,16
€ 823,24
€ 2.638,62
€ 5.419,60
€ 1.304,50
€ 6.724,09
€ 10.822,32
ESEMPIO N. 2: Viabilità con sovrappassi – Importo delle opere € 8.000.000,00
Corrispettivi calcolati per le seguenti prestazioni:
1) Fase progettazione preliminare - QbI.11 - Relazione geologica (art.19, comma 1, D.P.R. 207/10)
2) Fase progettazione definitiva QbII.13 - Relazione geologica (art.26, comma 1, D.P.R. 207/10)
3) Fase esecuzione dei lavori QcI.05.01 - Ufficio della direzione lavori direttore operativo “GEOLOGO”
(art.149, d.P.R. 207/2010)
CATEGORIE E IMPORTI (nuovo DM)
Corrispondenza CATEGORIE E IMPORTI (DM
18/11/71)
€ 4.000.000,00
opere stradali - Classe IIB
€ 4.000.000,00
Strutture ponte e fondazioni
speciali
€ 4.000.000,00
Strutture Ponte e fondazioni
speciali - Classe III
€ 4.000.000,00
Tot.
€ 8.000.000,00
Tot.
€ 8.000.000,00
opere stradali
Stralcio Tavola Z1
Corrispondenze D.M. 18/11/71
Parametri «G» – Grado di Complessità: 0,75 – 0,90
ESEMPIO N. 2: Viabilità con sovrappassi – Importo delle opere € 8.000.000,00
Prestazione 1: Relazione Geologica in fase di progettazione preliminare (QbI.11 - Art. 19 comma 1 DPR 207/10)
Stralcio Tavola Z2 – Parametri di incidenza «Q»
ESEMPIO N. 2: Viabilità con sovrappassi – Importo delle opere € 8.000.000,00
Prestazione 1: Relazione Geologica in fase di progettazione preliminare (QbI.11 - Art. 19 comma 1 DPR 207/10)
Tabella di calcolo
Categoria opere stradali
Fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.000.000,00
€ 2.500.000,00
€ 4.000.000,00
V (Importo per
scaglioni)
€ 250.000,00
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.500.000,00
€ 1.500.000,00
Q (Parametri di
incidenza per
scaglioni - Tav. Z2)
G (Complessità della
prestazione - Tav. Z1)
P (0,03+10/V 0,4)
0,068
0,058
0,047
0,034
0,031
0,75
0,75
0,75
0,75
0,75
9,9314%
9,9314%
8,2531%
6,3850%
6,3850%
TOT.
Spese (Art. 5) - per interpolazione lineare 23,12 %
per interpolazione lineare
Totale
Categoria Strutture ponte e
fondazioni speciali
Fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
per interpolazione lineare
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.000.000,00
€ 2.500.000,00
€ 4.000.000,00
V (Importo per
scaglioni)
€ 250.000,00
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.500.000,00
€ 1.500.000,00
Corrispettivi (V x
Q x G x P)
€ 1.266,26
€ 1.080,05
€ 1.454,60
€ 2.442,28
€ 2.226,78
€ 8.469,96
€ 1.958,26
€ 10.428,22
Q (Parametri di
incidenza per
scaglioni - Tav. Z2)
G (Complessità della
prestazione - Tav. Z1)
P (0,03+10/V 0,4)
0,053
0,048
0,044
0,042
0,039
0,90
0,90
0,90
0,90
0,90
9,9314%
9,9314%
8,2531%
6,3850%
6,3850%
TOT.
Spese (Art. 5) - per interpolazione lineare 23,12 %
Totale
Totale corrispettivo prestazione 1
Corrispettivi (V x
Q x G x P)
€ 1.184,33
€ 1.072,60
€ 1.634,11
€ 3.620,32
€ 3.361,72
€ 10.873,07
€ 2.513,85
€ 13.386,92
€ 23.815,14
ESEMPIO N. 2: Viabilità con sovrappassi – Importo delle opere € 8.000.000,00
Prestazione 2: Relazione Geologica in fase di progettazione definitiva (QbII.13 - art.26, comma 1, D.P.R. 207/10)
Stralcio Tavola Z2 – Parametri di incidenza «Q»
ESEMPIO N. 2: Viabilità con sovrappassi – Importo delle opere € 8.000.000,00
Prestazione 2: Relazione Geologica in fase di progettazione definitiva (QbII.13 - art.26, comma 1, D.P.R. 207/10)
Tabella di calcolo
Categoria opere stradali
Fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.000.000,00
€ 2.500.000,00
€ 4.000.000,00
V (Importo per
scaglioni)
€ 250.000,00
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.500.000,00
€ 1.500.000,00
Q (Parametri di
incidenza per
scaglioni - Tav. Z2)
G (Complessità della
prestazione - Tav. Z1)
P (0,03+10/V 0,4)
0,145
0,114
0,070
0,035
0,032
0,75
0,75
0,75
0,75
0,75
9,9314%
9,9314%
8,2531%
6,3850%
6,3850%
TOT.
Spese (Art. 5) - per interpolazione lineare 23,12 %
per interpolazione lineare
Totale
Categoria Strutture ponte e
fondazioni speciali
Fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
per interpolazione lineare
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.000.000,00
€ 2.500.000,00
€ 4.000.000,00
V (Importo per
scaglioni)
€ 250.000,00
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.500.000,00
€ 1.500.000,00
Corrispettivi (V x
Q x G x P)
€ 2.700,11
€ 2.122,85
€ 2.166,43
€ 2.514,11
€ 2.298,61
€ 11.802,11
€ 2.728,65
€ 14.530,76
Q (Parametri di
incidenza per
scaglioni - Tav. Z2)
G (Complessità della
prestazione - Tav. Z1)
P (0,03+10/V 0,4)
0,133
0,107
0,096
0,079
0,074
0,90
0,90
0,90
0,90
0,90
9,9314%
9,9314%
8,2531%
6,3850%
6,3850%
TOT.
Spese (Art. 5) - per interpolazione lineare 23,12 %
Totale
Totale corrispettivo prestazione 2
Corrispettivi (V x
Q x G x P)
€ 2.971,99
€ 2.391,00
€ 3.565,32
€ 6.809,64
€ 6.378,65
€ 22.116,60
€ 5.113,36
€ 27.229,95
€ 41.760,71
ESEMPIO N. 2: Viabilità con sovrappassi – Importo delle opere € 8.000.000,00
Prestazione 3: Direttore operativo “GEOLOGO” - Ufficio della direzione lavori - (QcI.05.01 - art.149, d.P.R. 207/2010)
Stralcio Tavola Z2 – Parametri di incidenza «Q»
ESEMPIO N. 2: Viabilità con sovrappassi – Importo delle opere € 8.000.000,00
Prestazione 3: Direttore operativo “GEOLOGO” - Ufficio della direzione lavori - (QcI.05.01 - art.149, d.P.R. 207/2010)
Tabella di calcolo
Categoria opere stradali
Fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.000.000,00
€ 2.500.000,00
€ 4.000.000,00
V (Importo per
scaglioni)
€ 250.000,00
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.500.000,00
€ 1.500.000,00
Q (Parametri di
incidenza per
scaglioni - Tav. Z2)
G (Complessità della
prestazione - Tav. Z1)
P (0,03+10/V 0,4)
0,127
0,110
0,077
0,029
0,027
0,75
0,75
0,75
0,75
0,75
9,9314%
9,9314%
8,2531%
6,3850%
6,3850%
TOT.
Spese (Art. 5) - per interpolazione lineare 23,12 %
per interpolazione lineare
Totale
Categoria Strutture ponte e
fondazioni speciali
Fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
sull'eccedenza fino a
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.000.000,00
€ 2.500.000,00
€ 4.000.000,00
V (Importo per
scaglioni)
€ 250.000,00
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 1.500.000,00
€ 1.500.000,00
Q (Parametri di
incidenza per
scaglioni - Tav. Z2)
G (Complessità della
prestazione - Tav. Z1)
P (0,03+10/V 0,4)
0,095
0,081
0,071
0,052
0,050
0,90
0,90
0,90
0,90
0,90
9,9314%
9,9314%
8,2531%
6,3850%
6,3850%
Totale
Totale corrispettivo prestazione 2
Esempio 2
€ 2.364,93
€ 2.048,36
€ 2.383,07
€ 2.083,12
€ 1.939,46
€ 10.818,93
€ 2.501,34
€ 13.320,27
TOT.
Spese (Art. 5) - per interpolazione lineare 23,12 %
per interpolazione lineare
Corrispettivi (V x
Q x G x P)
Totali corrispettivi prestazioni 1 + 2 + 3
Corrispettivi (V x
Q x G x P)
€ 2.122,85
€ 1.810,01
€ 2.636,85
€ 4.482,30
€ 4.309,90
€ 15.361,90
€ 3.551,67
€ 18.913,57
€ 32.233,84
€ 97.809,69
ESEMPIO N. 3: Strumento Urbanistico Generale
Comune di Frosinone (Regione Lazio)
Dati Istat 2011:
N. Abitanti 46.279
Reddito Pro Capite Regione Lazio Euro 27.447,00
Corrispettivi calcolati per le seguenti prestazioni:
Prestazione 1: Fase Pianificazione e Programmazione - Qa.0.02 - Rilievi e controlli del terreno, analisi geoambientali
di risorse e rischi, studi di geologia applicati ai piani urbanistici generali, ambientali e di difesa del suolo.
Stralcio Tavola Z1
Parametro «G» – Grado di Complessità: 1,00
Nel caso di prestazioni relative alla pianificazione e programmazione di tipo generale il Valore dell’opera è
determinato sulla base del Prodotto Interno Lordo complessivo relativo al contesto territoriale interessato
ESEMPIO N. 3: Strumento Urbanistico Generale
Prestazione 1: Fase Pianificazione e Programmazione - Qa.0.02 - Rilievi e controlli del terreno, analisi geoambientali
di risorse e rischi, studi di geologia applicati ai piani urbanistici generali, ambientali e di difesa del suolo.
Stralcio Tavola Z2 – Parametri di incidenza «Q»
ESEMPIO N. 3: Strumento Urbanistico Generale
Prestazione 1: Fase Pianificazione e Programmazione - Qa.0.02 - Rilievi e controlli del terreno, analisi geoambientali
di risorse e rischi, studi di geologia applicati ai piani urbanistici generali, ambientali e di difesa del suolo.
Tabella di calcolo
costo dell'opera
parametro su valore
grado di compless. fase
dell'opera
Prestazioni affidate
Incidenze Q
categoria d'opera
ABITANTI
Compenso al spese= K%
Totale
netto di spese
incidenze
ed oneri
10,00%
Compenso
CP
Pil Per Abitante
a.0
P (0,03+10/V 0,4)
G
46.279
€ 27.447,00 € 1.270.219.713,00
Pianificazio fino a
15.000
ne e
15.000
€ 27.447,00
€ 411.705.000,00
3,3582%
1,00
Programm
sul di più
azione
fino a
50.000
31.279
€ 27.447,00
€ 858.514.713,00
3,2670%
1,00
PIANIFICAZIONE
PROGRAMMAZIONE
Qa0.02
V (PPA x N. AB.)
STUDI
GEOLOGICI
∑Q
0,0010
0,0010
€
13.826,01
0,0005
0,0005
€
14.023,81
€
27.849,82 € 2.784,98 € 30.634,81
tot
Esempio 3
V*P*G*ΣQ
i
Totali corrispettivi prestazione 1
S=CP*K
V*P*G*ΣQ+S
€ 30.634,81
Fly UP