...

CURRICULUM VITAE Alberto Giordano, nato a Novi Ligure (AL) il

by user

on
Category: Documents
42

views

Report

Comments

Transcript

CURRICULUM VITAE Alberto Giordano, nato a Novi Ligure (AL) il
CURRICULUM VITAE
Alberto Giordano, nato a Novi Ligure (AL) il 29/09/1976.
Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico Politici, Università di Milano
Recapiti telefonici: 347-2200844 / 02-50321262
E-mail: [email protected]; [email protected]
Formazione:
1995: Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Scientifico con annessa Sezione
Classica “E. Amaldi” di Novi Ligure (AL), con votazione 60/60.
08/07/1999: Laurea cum laude in Filosofia presso l'Università di Genova. Tesi di laurea in filosofia
morale: Interpretazioni filosofiche dei principi della costituzione americana.
27/05/2005: Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Filosofia, con giudizio "ottimo",
presso l'Università di Genova. Dissertazione finale: La filosofia politica di Luigi Einaudi.
Attività scientifico-didattica:
2001: Collaboratore, in qualità di traduttore scientifico, del Dipartimento di Cultura Giuridica
‘Giovanni Tarello’, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Genova.
2002-2005: Dottorando in Filosofia (curriculum etico-politico), Università di Genova. Progetto di
ricerca: La filosofia politica di Luigi Einaudi.
2006: Borsista post-doc presso la Fondazione Filippo Burzio di Torino. Progetto di ricerca: Panfilo
Gentile e il liberalismo italiano del secondo dopoguerra.
2007: Borsista post-doc presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Progetto di ricerca: Per
un’Italia libera e democratica. I liberali e il sistema politico repubblicano nel secondo dopoguerra.
15/01/2008-15/05/2008: Consulente scientifico della Fondazione Luigi Einaudi per studi di politica
ed economia (Roma). Consulenza finalizzata alla realizzazione della mostra L’eredità di Luigi
Einaudi: la nascita dell’Italia repubblicana e la costruzione dell’Europa, inaugurata presso il
Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica.
12/03/2008-09/04/2008: Organizzatore e relatore (in partnership col dr. Enrico Biale) del ciclo di
incontri seminariali Libertà e istituzioni democratiche: il repubblicanesimo ieri e oggi presso la
cattedra di Filosofia Politica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Genova.
01/10/2008-17/02/2010: Professore a contratto, insegnamento di Sociologia, presso la Facoltà di
Lettere e Filosofia, Università di Genova.
01/03/2010 - : Assegnista di ricerca (cattedra di Storia delle dottrine politiche) presso il
Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico Politici, Università di Milano. Progetto di
ricerca quadriennale: Il costituzionalismo liberale italiano del Novecento. Una rivisitazione globale;
2012 - : membro del comitato promotore, Edizione Nazionale delle Opere di Luigi Einaudi.
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali
30/01/2006-29/01/2008: Partecipazione, in qualità di componente dell’Unità di Ricerca
dell’Università di Genova, al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale Eguale rispetto: la sua
natura e le sue implicazioni normative per le istituzioni (bando PRIN 2005).
2007-2009: Partecipazione al progetto di ricerca triennale Gli economisti torinesi e la stampa
quotidiana (1861-1961). Un secolo di analisi critica dello sviluppo economico del paese, sostenuto
dalla Compagnia di San Paolo di Torino e coordinato dal prof. Giovanni Pavanelli (Dipartimento di
Scienze Economiche e Finanziarie “G. Prato”, Università di Torino).
2008-2009: Partecipazione alla ricerca Valori e mercato. Modelli filosofici a confronto, coordinata
dalla prof.ssa Mirella Pasini presso l’Università di Genova.
01/01/2010-31/12/2011: Partecipazione, in qualità di componente dell’Unità di Ricerca
dell’Università del Piemonte Orientale, al progetto di ricerca Towards a ‘Topography’ of Tolerance
and Equal Respect. A Comparative Study of Policies for the Distribution of Public Spaces in
Culturally Diverse Societies, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Seventh
Framework Programme (SSH-2009-3.3.1).
Altre attività di rilevanza scientifica:
11/10/2008-30/10/2008: Curatore della mostra bibliografica La nuova frontiera di John Fitzgerald
Kennedy, Biblioteca civica di Francavilla Bisio (AL).
16/10/2010 - : Coordinatore del Centro Studi 'John F. Kennedy' di Francavilla Bisio (AL).
2012 - : Membro del comitato scientifico di Oltregiogoletteratura. Festival di culture, storie e
saperi.
16/09/2012-30/09/2012: Curatore della mostra bibliografica Jackie. La nuova frontiera di una First
Lady, Biblioteca civica di Francavilla Bisio (AL);
22/09/2013-05/10/2013: Curatore della mostra bibliografica JFK. Storia di un Presidente,
Biblioteca civica di Francavilla Bisio (AL).
Interventi a convegni e seminari
Ottobre 2003: La filosofia politica di Luigi Einaudi – XIV Convegno nazionale dei Dottorati di
Ricerca in Filosofia, Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia;
Aprile 2004: Luigi Einaudi and the Dilemmas of Liberal Democracy – Second Graduate
Conference in Political Philosophy, Università degli Studi di Pavia;
Dicembre 2005: Luigi Einaudi, presidente della Repubblica italiana – ‘II master in Politica, diritto
e costituzione’, Centro Studi Giuseppe Dossetti, Campomorone (Ge);
Gennaio 2006: Il rinnovamento della cultura politica liberale. Luigi Einaudi e la ‘Terza Via’ –
Seminario di storia e analisi delle idee politiche, Università degli Studi di Genova;
Giugno 2006: Riformare il liberalismo. Luigi Einaudi e la terza via 1942-1948 – IX AISPE
Conference ‘Theory and Practice of Economic Policy: Tradition and Change’, Università degli
Studi di Padova;
Ottobre 2006: Luigi Einaudi lettore di John Stuart Mill – Giornata di studi ‘John Stuart Mill nel
bicentenario della nascita’, Università degli Studi di Genova;
Marzo 2007: Il liberalismo di Luigi Einaudi – XXXVIII Scuola di Liberalismo, Fondazione Luigi
Einaudi per studi di economia e politica, Roma;
Giugno 2007: Il liberalismo di Luigi Einaudi – XL Scuola di Liberalismo, Fondazione Luigi
Einaudi, Torino;
Marzo 2008: Valori e mercato. L’umanesimo liberale di Panfilo Gentile 1945-1970 – X AISPE
Conference ‘Humanism and Religion in the History of Economic Thought’, Università degli Studi
di Treviso;
Novembre 2008: Questione sociale, mercato e istituzioni: la collaborazione di Luigi Einaudi a ‘La
Stampa’ (con Giulia Bianchi) – Convegno nazionale ‘Luigi Einaudi, gli economisti torinesi e la
stampa quotidiana tra età liberale e primo fascismo’, Università degli Studi di Torino;
Gennaio 2009: Liberalismo e religione in William James – presentazione del volume di D. Rolando,
The will to believe. William James, l’inclusive principle e le retoriche del liberalismo (Novi Ligure
2008), Teatro Civico ‘Romualdo Marenco’, Novi Ligure;
Aprile 2009: Le radici del pensiero politico einaudiano – Convegno nazionale ‘Luigi Einaudi nella
cultura, nella società e nella politica del Novecento’, Fondazione Luigi Einaudi, Torino;
Aprile 2009: La Resistenza tra memoria e ricostruzione storiografica – presentazione del volume di
A. Piccini, L’Ultima Guerra. Testimonianze dalla Resistenza (Milano 2008), Teatro ‘La Società’,
Francavilla Bisio;
Maggio 2009: Per un’etica della pubblica amministrazione: il codice di comportamento dei
dipendenti pubblici – ‘Etiche applicate. Giornate in ricordo del prof. Flavio Baroncelli’, Università
degli Studi di Genova (polo universitario di Imperia);
Giugno 2009: Il Settecento di Franklin e Beccaria – presentazione del volume di D. Arecco, Da
Newton a Franklin. Giambattista Beccaria e le relazioni scientifiche fra Italia e America nel sec.
XVIII (Genova 2009), Teatro ‘La Società’, Francavilla Bisio;
Febbraio 2010: Panfilo Gentile e il liberalismo italiano del secondo Novecento – seminario
Rothbard, Istituto Bruno Leoni, Milano;
Aprile 2010: Etica, democrazia e mercato nel liberalismo classico: una questione aperta –
seminario di ricerca ‘Ragioni pubbliche e spazio pubblico’, Università degli Studi del Piemonte
Orientale (Vercelli);
Maggio 2011: Luigi Einaudi (1874-1961) – convegno nazionale ‘L’idea italiana. Stato e nazione
nella filosofia politica del Risorgimento: correnti di pensiero e interpretazioni storiografiche’,
Università degli Studi di Genova.
Ottobre 2011: Il pensiero politico di Luigi Einaudi – convegno nazionale ‘Luigi Einaudi, un
piemontese che guardava oltre le Alpi’, Torino, Consiglio Regionale del Piemonte.
Novembre 2011: Panfilo Gentile e l’opposizione liberale alla partitocrazia – LXXII Scuola di
Liberalismo, Polo Universitario di Sulmona (AQ).
Dicembre 2011: Il giovane Einaudi e il socialismo: una questione aperta (1893-1902) – XI AISPE
Conference ‘Gli economisti italiani e la formazione dello Stato nazionale (1850-1900)’, Università
degli Studi di Pisa.
Gennaio 2012: Il liberalismo secondo Luigi Einaudi – convegno nazionale ‘Luigi Einaudi: l’uomo,
lo statista, il liberale’, Consiglio Comunale di Bari
Aprile 2012: Luigi Einaudi e l’economia sociale di mercato – Giornata di Studi ‘Re-iniziare
dall’economia sociale’, Università degli Studi di Camerino;
Febbraio 2013: Femminismo, socialismo e liberalismo: il pensiero economico di Harriet Taylor –
XII AISPE Conference ‘I fatti e il pensiero nella storia dell’economia’, Università di Firenze.
Linguistic skills:
Italiano (madrelingua), inglese (ottimo), francese (buono), tedesco (elementare).
Elenco completo delle pubblicazioni
Volumi:
-
Il pensiero politico di Luigi Einaudi, presentazione di Valerio Zanone, Genova,
Name edizioni, 2006;
-
Liberalismo plurale. Dal Settecento al ventesimo secolo, Novi Ligure, Città del
silenzio edizioni, 2010;
-
Contro il regime. Panfilo Gentile e l’opposizione liberale alla partitocrazia (19451970), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010;
-
La strada non presa. Liberalismo, costituzione e partiti politici nell’Italia
repubblicana (in preparazione).
Cure editoriali e traduzioni:
-
C. B. Macpherson, Burke, a cura di Alberto Giordano, Genova, Il Melangolo, 1999;
-
J. Frank, Lo scetticismo dei fatti, in S. Castignone – C. Faralli – M. Ripoli (a cura di)
Il diritto come profezia. Il realismo giuridico americano: antologia di scritti, Torino,
Giappichelli, 2002 (traduzione delle pp. 309-434);
-
T. Jefferson, I dilemmi della democrazia americana, traduzione, introduzione e cura
di Alberto Giordano, prefazione di Dino Cofrancesco, Novi Ligure, Città del silenzio
edizioni, 2007;
-
Piccola antologia einaudiana, a cura di Alberto Giordano, in Catalogo della mostra
‘L’eredità di Luigi Einaudi: la nascita dell’Italia repubblicana e la costruzione
dell’Europa’, Milano, Skira editore, 2008, pp. 245-256;
-
Catalogo della mostra bibliografica ‘La nuova frontiera di John F. Kennedy. Rarità
kennediane dal fondo “Franco Fossati” della biblioteca civica di Francavilla Bisio’,
a cura di Alberto Giordano, Novi Ligure, Arca Comunicazione, 2008;
-
Gli antifederalisti. I nemici della centralizzazione in America (1787-1788), saggio
introduttivo e scelta antologica di L. M. Bassani, a cura di Alberto Giordano, Torino,
IBL Libri, 2011;
-
L. Einaudi, In lode del profitto e altri scritti, introduzione e cura di Alberto
Giordano, Torino, IBL Libri, 2011;
-
H. Taylor, La liberazione delle donne, traduzione, introduzione e cura di Alberto
Giordano, Genova, Il Melangolo, 2012.
Articoli, saggi e recensioni:
-
Etica, democrazia e mercato. In margine a un libro di Brunella Casalini, «Materiali
per una storia della cultura giuridica», XXXIII, 2003, n. 2, pp. 561-574;
-
Edmund Burke e il pensiero politico inglese nel secondo Settecento, in D. Arecco –
A. Sisti (a cura di), Cesare Canefri e la cultura scientifica nell’Europa del
Settecento, (Atti del convegno – Novi Ligure, 3 maggio 2003), Novi Ligure, Centro
Studi “In Novitate”, 2004, pp. 69-80;
-
Il mito della sovranità popolare. Luigi Einaudi, la democrazia e la teoria della
classe politica, «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXXIV, 2004, n. 1,
pp. 127-145;
-
Luigi Einaudi and the Dilemmas of Liberal Democracy, «Notizie di Politeia», XX,
2004, n. 75, pp. 7-12;
-
Riformare il liberalismo. Luigi Einaudi e la ‘Terza Via’ (1942-1948), «Il Pensiero
economico italiano», XIV, 2006, n. 2, pp. 123-143;
-
Liberalismi a confronto: John Stuart Mill e Luigi Einaudi, «Annali della Fondazione
Luigi Einaudi», XL, 2006, pp. 137-155;
-
Elites, mercato e democrazia. La teoria politica di Panfilo Gentile, «Quaderni di
scienza politica», XIV, 2007, n. 3, pp. 419-452;
-
Per un’Italia libera e democratica. I liberali e il sistema politico repubblicano nel
secondo dopoguerra, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XLI, 2007, pp. 229262;
-
On Einaudi’s Liberal Heritage. A Short Reply, «History of Economic Ideas», XVI,
2008, nn. 1-2, pp. 253-255;
-
Un liberale a Novi. Luigi Einaudi e la campagna elettorale piemontese per la
Costituente, «In Novitate», XXXIII, 2008, n. 45, pp. 47-52;
-
Moral Values and Market Economy: Liberalism and Humanism in Panfilo Gentile,
in D. Parisi – S. Solari (eds.), Humanism and Religion in the History of Economic
Thought, Milano, Franco Angeli, 2009, pp. 318-327;
-
Luigi Einaudi e la natura della libertà economica, in M. Pasini (a cura di), Valori e
mercato. Percorsi tra etica ed economia, Novi Ligure, Città del silenzio edizioni,
2010, pp. 79-99;
-
Le radici del pensiero politico, in Luigi Einaudi nella cultura, nella società e nella
politica del Novecento, a cura di R. Marchionatti e P. Soddu, Firenze, Olschki, 2010,
pp. 241-268;
-
Tra repubblicanesimo e Ragion di Stato: i Discorsi politici di Paolo Paruta, in Libri
italiani del Seicento nel fondo antico della Biblioteca civica di Novi Ligure.
Catalogo della mostra bibliografica, a cura di A. Sisti e M. Balbi, Novi Ligure, Città
del silenzio edizioni, 2011, pp. 95-101;
-
La “grammatica della democrazia” di Michelangelo Bovero, «Paradoxa», V, 2011,
n. 2, pp. 19-28;
-
Quel che resta di Einaudi, «Chicago Blog», 16 maggio 2011, http://www.chicagoblog.it/2011/05/16/quel-che-resta-di-einaudi-%E2%80%93-di-alberto-giordano/;
-
Diritto di proprietà, in Dizionario del liberalismo italiano, Tomo I, Soveria
Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 362-364;
-
Eguaglianza, in Dizionario del liberalismo italiano, Tomo I, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2011, pp. 409-411;
-
I liberali e la costituzione italiana. Storia di un rapporto difficile (1946-1947),
«Materiali per una storia della cultura giuridica», XLI, 2011, n. 2, pp. 361-388;
-
Luigi Einaudi e i partiti politici, in U. Roello – E. Sardo (a cura di), Luigi Einaudi
(1874-1961). Cinquant’anni dopo, Torino, Allemandi, 2011, pp. 44-48;
-
La teoria politica di Luigi Einaudi, in Luigi Einaudi. Guida alla lettura. Antologia
degli scritti. CD Rom a cura della Fondazione Luigi Einaudi di Roma, 2012;
-
La nascita dello Stato moderno. La trattatistica politica da Bodin a Boccalini, in D.
Arecco – P, Orsini (a cura di), Le città e la stampa nel ‘600. L’Europa a Novi Ligure
attraverso i libri e i documenti d’archivio, Novi Ligure, Comune di Novi Ligure,
2012, pp. 71-80;
-
Il pensiero politico di Einaudi, in Luigi Einaudi, un piemontese che guardava oltre
le Alpi, a cura di G. Aureli, Torino, Centro Pannunzio, 2012, pp. 25-32;
-
Tempo in Occidente, in Tempo al tempo. Riflessione corale sul concetto di tempo, a
cura di F. Arecco, Milano, Mimesis, 2012, pp. 29-33;
-
Sustainable Liberalism: A Modest Proposal for Global Recovery, «NordicumMediterraneum. Icelandic E-Journal of Nordic and Mediterranean Studies», vol.
VIII, 2013, n. 1, http://nome.unak.is/nm-marzo-2012/vol-8-n-1-2013/49-reflectionon-the-economic-crisis/381-sustainable-liberalism-a-modest-proposal-for-globalrecovery;
-
Costituzione, partiti e democrazia nella riflessione di Vittorio De Caprariis, «Libro
Aperto», XXXIV, 2013, n. 2, pp. 55-65;
-
Trust and Freedom: Wilhelm Röpke e le infrastrutture immateriali del mercato, in
M. Pasini (a cura di), Fides Publica, Novi Ligure, Città del silenzio edizioni, 2013,
pp. 155-169;
-
Free Labour, Free Women: Re-Appraising Harriet Taylor’s Feminist Economics,
«History of Economic Thought and Policy», II, 2013, n. 2, pp. 5-22;
-
Il giovane Einaudi e il socialismo: una questione aperta (1893-1902), «Il Pensiero
economico italiano», XX, 2012, n. 2 (in via di pubblicazione);
-
Panfilo Gentile, in Dizionario del liberalismo italiano, Tomo II, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2013 (in via di pubblicazione);
-
Piero Gobetti, in Dizionario del liberalismo italiano, Tomo II, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2013 (in via di pubblicazione);
-
Giuseppe Saredo, in Dizionario del liberalismo italiano, Tomo II, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2013 (in via di pubblicazione);
-
Diritti, eguaglianza e human flourishing. Il femminismo liberale di Harriet Taylor,
«Materiali per una storia della cultura giuridica», XLIII, 2013, n. 2 (in via di
pubblicazione);
-
(con G. Bianchi) Questione sociale, mercato e istituzioni: la collaborazione di Luigi
Einaudi a ‘La Stampa’, «Il Pensiero economico italiano», XVIII, 2010, n. 1, pp. 4579;
-
La filosofia politica di Luigi Einaudi (2003), pubblicazione telematica a cura
dell’Istituto
Antonio
Banfi
–
Centro
Studi
Filosofici,
Reggio
Emilia,
http://lakota.netribe.it/banfi/allegati/6%20Alberto%20Giordano%20_2003_%20XIV
%20convegno.pdf;
-
Recensione di M. Wollstonecraft, I diritti degli uomini. Risposta alle ‘Riflessioni
sulla rivoluzione francese’ di Edmund Burke, «Eidos», III, 2003, n. 2, pp. 109-111;
-
Review of V. Pareto, Œuvres Complètes. Tome XXXII: Inédits et Addenda, «History
of Economic Ideas», XIV, 2006, n. 1, pp. 160-161;
-
Recensione di AA.VV., Studi in onore di Mario Stoppino (1935-2001), a cura di G.
Fedel, «Il Pensiero Politico», XXXIX, 2006, n. 3, pp. 513-514;
-
Recensione di G. Palombella, Dopo la certezza. Il diritto in equilibrio tra giustizia e
democrazia, «Notizie di Politeia», XXIII, 2007, n. 2, pp. 227-228;
-
Recensione di P. Silvestri, Il liberalismo di Luigi Einaudi o del Buongoverno,
«Ricerche di storia politica», XII, 2009, n. 3, pp. 421-422;
-
Recensione di D. Arecco, Da Newton a Franklin. Giambattista Beccaria e le
relazioni scientifiche fra Italia e America nel sec. XVIII, «In Novitate», XXXIV,
2009, n. 48, p. 87;
-
Recensione di F. Grassi Orsini, G. Nicolosi (a cura di), I liberali italiani
dall’antifascismo alla Repubblica, vol. I, «Nuova Rivista Storica», XCIII, 2009, n.
3, pp. 1051-1054;
-
Review of S. Amato, Aristocrazia politico-culturale e classe dominante nel pensiero
tedesco (1871-1918), «History of Economic Ideas», XVII, 2009, n. 3, pp. 210-211;
-
Recensione di S. Labriola (a cura di), Valori e principi del regime repubblicano, 3
voll., «Il Pensiero economico italiano», XVII, 2009, n. 2, pp. 172-173;
-
Recensione di P. Soddu, Ugo La Malfa. Il Riformista moderno, «Libro Aperto»,
XXXI, 2010, n. 1, pp. 156-157;
-
Recensione di G. Berti, E. Capozzi, P. Craveri (a cura di), I liberali italiani
dall’antifascismo alla Repubblica, vol. II, «Libro Aperto», XXXI, 2010, n. 3, pp.
167-169;
-
Recensione di F. Forte, L’economia liberale di Luigi Einaudi. Saggi, «Il mestiere di
storico», X, 2010, n. 2, p. 205;
-
Recensione di G. Nicolosi, «Risorgimento liberale». Il giornale del nuovo
liberalismo. Dalla caduta del fascismo alla Repubblica (1943-1948), «Il Politico»,
LXXVII, 2012, n. 2, pp. 203-204;
-
Recensione di Liberalism as Ideology. Essays in Honour of Michael Freeden, edited
by Ben Jackson & Marc Stears, «Ricerche di storia politica», XVI, 2013, n. 2, p.
220;
-
Recensione di F. Guizot, Discorso sulla storia della Rivoluzione d’Inghilterra,
«Libro Aperto», XXXIV, 2013, n. 3, pp. 169-170;
-
Review of Good Government, Governance, Human Complexity. Luigi Einaudi’s
Legacy and Contemporary Societies, edited by Paolo Heritier and Paolo Silvestri,
«History of Economic Ideas», XXI, 2013, n. 1, pp. 134-135;
-
Recensione di M. Griffo, Thomas Paine. La vita e il pensiero politico, «Il Pensiero
Politico», XLV, 2012, n. 2 (in via di pubblicazione).
Fly UP