...

valutazione investimenti - Scuola di Economia e Statistica

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

valutazione investimenti - Scuola di Economia e Statistica
CALCOLI DI CONVENIENZA ECONOMICA- FINANZIARIA
NELLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
METODI CHE NON TENGONO CONTO DEL
VALORE ATTUALE DEGLI INVESTIMENTI
1. PAY-BACK
PERIOD
2. RETURN ON
INVESTIMENT
(ROI)
METODI CHE TENGONO CONTO DEL
VALORE ATTUALE DEGLI INVESTIMENTI
3. PRESENT NET
VALUE (P.N.V.
O V.A.N.)
4. DISCOUNTED
CASH-FLOW
(D.C.F.)
5. INTERNAL
RATE ON
RETURN (I.R.R.)
1. PAY BACK PERIOD PERIODO DI RECUPERO DELL’INVESTIMENTO
DEFINIZIONE: TEMPO INTERCORRENTE FRA
INIZIO INVESTIMENTO
P
FORMULA
RECUPERO TRAMITE FLUSSI DI CASSA
=
USCITE INIZIALI PER L’INVESTIMENTO
ENTRATE MEDIE ANNUE fino al recupero
LIMITI: SI IGNORANO EFFETTI FISCALI
COMPLESSITA’ PER INVESTIMENTI FRAZIONATI NEL TEMPO
INVESTIMENTO A
ANNO
USCITE
N
-100
INVESTIMENTO B
ENTRATE
+1
+40
+2
+3
PAY-BACK
100
(40+60)/3
ANNO
USCITE
ENTRATE
N
-50
+5
SITUAZIONE
OPERATIVA
+1
+10
+60
+2
+15
+70
+3
+20
50
=
3 ANNI
PAY-BACK
(5+10+15+20)/4
=
4 ANNI
2. RETURN ON INVESTMENT (ROI)
E’ IL TASSO CHE MISURA LA REDDITIVITA’
SUL CAPITALE INVESTITO
DEFINIZIONE
FORMULA
ROI
=
ENTRATE MEDIE ANNUE
USCITE
SITUAZIONE OPERATIVA
INVESTIMENTO A
E
=
40+60+70
4
U
=
ROI =
100
42,5%
=
42,5
INVESTIMENTO B
E
=
U
=
ROI =
5+10+15+20
=
4
12,5
50
25%
LIMITI: VALIDO PER INTERVALLI DI TEMPO LIMITATI 3/5 ANNI, IN QUANTO VALORI
NON ATTUALIZZATI
3.VALORE ATTUALE NETTO (VAN) O PRESENT NET VALUE (PNV)
DETERMINA IL VALORE DELL’INVESTIMENTO IN
TERMINI DI MAGGIORE O MINORE REDDITIVITA’
RISPETTO ALLA REDDITIVITA’ MEDIA DELL’IMPRESA
DEFINIZIONE
METODOLOGIA DI CALCOLO
ENTRATE
A) ATTUALIZZAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA
USCITE
F
(1+i)n
ove
anni relativi ai flussi
1
(1+i)n
=
COEFFICIENTE DI ATTUALIZZAZIONE
Tasso di redditività media dell’impresa
B) SI SOTTRAE LA SOMMA DEI FLUSSI DI CASSA ALL’INVESTIMENTO INIZIALE Io
t
V.A.N.
=
∑
n=1
Fn
(1+i)n
- Io
C) SOLUZIONE: SE V.A.N .
INDICE DI PROFITTABILITA’
POSITIVO
LA REDDITIVITA’ DELLO
INVESTIMENTO E’ > ALLA
REDDITIVITA’ MEDIA AZIENDALE
=0
E’ UGUALE
NEGATIVO
E’ MINORE
FLUSSI DI CASSA ATTUALIZZATI
INVESTIMENTO INIZIALE
CONSENTE DI COMPARARE PIU’ INVESTIMENTI
SITUAZIONE OPERATIVA
DA TAVOLE ATTUARIALI
COEFFICIENTE DI ATTUALIZZAZIONE TASSO I=10%
INVESTIMENTO A
NORMALE
ANNO
ATTUALIZZATO
INVESTIMENTO B
NORMALE
ATTUALIZZATO
+5
+4,5
1
0,90
2
0,82
+40
+33
+10
+8,2
3
0,75
+60
+45
+15
+11,2
4
0,68
+70
+48
+20
+13,6
TOTALE ENTRATE
+170
+126
+50
+37,5
INVEST. INIZIALE Io
-100
-
-50
-
t
V.A.N.
=
∑
Fn
n=1 (1+i)n
-
Io
INDICE DI PROFITTABILITA’
= 126 - 100 = +26
126
100
=
1,26
= 37,5 - 50 = -12,5
37,5
50
=
0,75
4. FLUSSO DI CASSA SCONTATO O DISCOUNTED CASH FLOW (D.C.F.)
E’ IL TASSO CHE APPLICATO ALL’INVESTIMENTO CONSENTE:
DEFINIZIONE
INVESTIMENTO INIZIALE = SOMMA DEI FLUSSI DI CASSA SCONTATI
IN PRATICA SI DETERMINA IL TASSO DI REDDITIVITA’
DELL’INVESTIMENTO SUI FLUSSI DI CASSA SCONTATI
t
FORMULA:
∑
n=1
Fn
(1+i)n
= Io
incognito
METODOLOGIA
DI CALCOLO
1°1°
SI PROCEDE PER TENTATIVI SUCCESSIVI
2°2°
SI UTILIZZANO PROGRAMMI SU COMPUTER
5. TASSO INTERNO DI RENDIMENTO o
INTERNAL RATE of RETURN (IRR)
E’ IL TASSO DI RENDIMENTO CHE RENDE PARI A ZERO:
DEFINIZIONE
LA SOMMA DEGLI INVESTIMENTI ATTUALIZZATI
LA SOMMA DEI FLUSSI ATTUALIZZATI
FORMULA
t
∑
n=1
Fn
t
-
(1+i)n
∑
n=1
In
(1+i)n
OVVERO
t
=
0
∑
n=1
Fn
(1+i)n
t
=
∑
n=1
In
(1+i)n
RISPETTO AL D.C.F. SI ATTUALIZZANO ANCHE GLI INVESTIMENTI
METODOLOGIA
DI CALCOLO
1°1°
SI PROCEDE PER TENTATIVI SUCCESSIVI
2°2°
SI UTILIZZANO PROGRAMMI SU COMPUTER
Fly UP