...

Il Dipartimento di chirurgia dell`Ospedale multisito EOC

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Il Dipartimento di chirurgia dell`Ospedale multisito EOC
Il Dipartimento di chirurgia
dell'Ospedale multisito EOC
Il Dipartimento di chirurgia
dell'Ospedale multisito EOC
Indice
1
Il Dipartimento di chirurgia EOC
1.1
L’ospedale multisito EOC
1.2
Il Dipartimento di chirurgia EOC
1.3
L’organigramma del Dipartimento di chirurgia EOC
2
Offerta di formazione del Dipartimento
1. Il Dipartimento di chirurgia EOC
1.1 L’ospedale multisito EOC
L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) è una struttura multisito che raggruppa gli Ospedali Regionali di
Bellinzona e Valli (Ospedali di Bellinzona, di Faido e Acquarossa), di Lugano (Ospedale Civico e Italiano),
di Locarno e di Mendrisio, l’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana e la Clinica di riabilitazione di
Novaggio. L'EOC si distingue per la qualità e la sicurezza delle cure facendo beneficiare i pazienti dei progressi medici e tecnologici di provata efficacia. Combina armoniosamente eccellenza medica e cure basate sulla relazione, ricerca avanzata e formazione di qualità.
La multidisciplinarietà dell’offerta sanitaria è un grande vantaggio per i pazienti che trovano, in un’unica
struttura, specialisti di varie discipline, pronti ad intervenire in qualsiasi situazione. Si tratta di personale
altamente qualificato, continuamente aggiornato e in grado di risolvere in maniera efficace ed efficiente
le problematiche che si presentano. Tutto ciò prevede, da parte del personale, una visione olistica (globale) dei problemi e, quindi, la capacità di scegliere una corretta presa a carico del paziente oltre che
di decidere le priorità diagnostico-assistenziali. Ogni paziente, in base alla gravità della sua patologia, è
preso a carico in modo collegiale.
Ogni membro dell’équipe lavora per un fine preciso: la salute del paziente alleviando il più possibile la
sofferenza. Inoltre, la presenza delle strutture sull'intero territorio cantonale garantisce ai pazienti
un'offerta ospedaliera globale e di prossimità, indipendentemente dal luogo in cui sono richiesti i servizi specialistici.
1.2 Il Dipartimento di chirurgia EOC
Il Dipartimento di chirurgia dell’EOC (in seguito Dipartimento) è una struttura organizzativa di tipo
funzionale che raggruppa i servizi di chirurgia dei seguenti ospedali:
•
•
•
•
Ospedale
Ospedale
Ospedale
Ospedale
Regionale
Regionale
Regionale
Regionale
di
di
di
di
Lugano: Ospedali Civico e Italiano
Bellinzona e Valli: Ospedale San Giovanni
Locarno
Mendrisio
Il Dipartimento, guidato da un Capo dipartimento, è gestito e coordinato da un Consiglio di dipartimento costituito dai sei primari di chirurgia del Cantone e dal capo dell’area medica della Direzione
generale dell’EOC.
Il Dipartimento - per il tramite dei quattro servizi di chirurgia degli Ospedali Regionali che lo compongono - assicura cure mediche ed infermieristiche di base (o di prossimità) di elevato livello qualitativo
e nel contempo garantisce la presa a carico in specifici centri di riferimento di patologie complesse.
Il Dipartimento ha adottato delle regole condivise per il suo funzionamento basate sui principi fondamentali del governo clinico condiviso (responsabilizzazione, partecipazione, trasparenza, gestione); si è, inoltre, organizzato secondo una logica multisito, con una porta di ingresso ai servizi
di chirurgia generale per ogni regione orientando i pazienti, che si devono sottoporre ad interventi
ad alta complessità chirurgica, verso i rispettivi centri di riferimento.
L’erogazione delle prestazioni avviene 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, per i pazienti degenti e per le
urgenze, mentre per i pazienti di day hospital e ambulatoriali, durante i giorni lavorativi.
Alcuni dati di sintesi dell’attività riferiti al 2008 sono riassunti nella Tabella 1.
Tabella 1. Il Dipartimento di chirurgia EOC in cifre
Pazienti:
Operazioni effettuate:
Giornate di cura:
Degenza media:
<
Consultazioni
ambulatoriali chirurgia: >
Posti letto:
10'000
9'000
75'000
7 giorni
50'000
200
Il Dipartimento offre le seguenti prestazioni:
• Chirurgia generale (viscerale, endocrina, dei vasi, toracica e traumatologia)
tutti gli Ospedali Regionali (Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio)
• Traumatologia complessa (politrauma, bacino e colonna vertebrale)
Ospedale Regionale di Lugano (Ospedale Civico)
• Chirurgia vascolare complessa, chirurgia delle carotidi
Ospedale Regionale di Lugano (Ospedale Civico)
• Chirurgia epatobiliare, pancreatica e dell’esofago
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (Ospedale San Giovanni)
• Chirurgia toracica complessa e chirurgia oncologica toracica
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (Ospedale San Giovanni)
• Chirurgia bariatrica
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (Ospedale San Giovanni) e Ospedale Regionale di Lugano
(Ospedale Civico)
• Chirurgia della mano
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (Ospedale San Giovanni) e Ospedale Regionale di Locarno
1.3 Organigramma del Dipartimento di chirurgia EOC
Capo Dipartimento
Consiglio di Dipartimento
Alta specialità
Chirurgia generale
ORL
ORBV
OBV
ODL
Traumatologia
Vascolare
Viscerale
Toracica
Centro di riferimento per patologie complesse
2. Offerta di formazione del Dipartimento
La formazione post-graduata del medico è definita dall’attività lavorativa praticata, dopo aver conseguito
il diploma di medico, in un centro di formazione riconosciuto con lo scopo di acquisire le competenze richieste nella specialità scelta per poter affrontare un’attività indipendente.
La struttura e il programma di formazione post-graduata per la specialità di chirurgia sono definite dal
programma di formazione FMH.
Il Dipartimento dispone di un unico concetto di formazione strutturata post-graduata in chirurgia; inoltre l’ampia offerta di diverse specialità chirurgiche e la possibilità di rotazione nei diversi ospedali pongono le basi per una solida formazione chirurgica.
I diversi servizi di chirurgia del Dipartimento, grazie sia ad una razionale ripartizione delle casistiche, che
ad una solida e qualificata strutturazione, sono riconosciuti come istituti di formazione FMH per periodi
compresi tra i due o quattro anni in base alle specialità (a tal proposito si veda la tabella 2).
Infine, occorre mettere in risalto che, grazie agli stretti legami che intercorrono tra università e alcuni
primari, è possibile garantire una rotazione fissa con gli istituti universitari d’oltralpe.
Tabella 2. Offerta di formazione nel Dipartimento di chirurgia EOC
Formazione FMH in chirurgia
ORL
ORBV
ODL
OBV
A
(4 anni)
B3
(3 anni)
B2
(2 anni)
B2
(2 anni)
Formazione FMH approfondita in chirurgia
ORL
ORBV
ODL
OBV
Chirurgia generale
e traumatologica
ACU1
(4 anni)
ACU spez
(2 anni)
ACU1
(4 anni)
ACU2
(3 anni)
Chirurgia
viscerale
V2
(2 anni)
V2
(2 anni)
Chirurgia
vascolare
B
(2 anni)
Chirurgia
toracica
in fase di richiesta
di riconoscimento
ORL: Ospedale Regionale di Lugano; ORBV: Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli; ODL: Ospedale Regionale di Locarno;
OBV: Ospedale Regionale di Mendrisio
Formazione per altre specialità chirurgiche
I medici che effettuano una formazione in un’altra disciplina chirurgica hanno la possibilità di lavorare nel Dipartimento di chirurgia EOC per una durata di 1- 2 anni.
Conclusione
L’istituzione del Dipartimento di chirurgia EOC - garantendo un’assistenza chirurgica di prossimità sia
d’elezione che d’urgenza qualitativamente elevata e nel contempo valorizzando le specifiche competenze specialistiche presenti al proprio interno - vuole rappresentare la risposta più adeguata per armonizzare e razionalizzare l’offerta chirurgica nel nostro Cantone.
L’ulteriore valore aggiunto offerto è quello di dare la possibilità ai giovani medici di assolvere una formazione di base in chirurgia e rispettivamente in specifici settori specialistici quali la chirurgia generale e traumatologica, vascolare, viscerale e toracica in un contesto di continuità e integrazione dei
servizi coinvolti nell’ambito di un concetto unico di formazione post-graduata strutturata.
Ente Ospedaliero Cantonale
Direzione Generale
Viale Officina 3 - 6501 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 811 13 03
www.eoc.ch
Ospedale Regionale di Lugano
• Civico
Via Tesserete 46 - 6903 Lugano
Tel. +41 (0)91 811 61 22
Fax +41 (0)91 811 61 20
[email protected]
• Italiano
Via Capelli - 6962 Viganello
Tel. +41 (0)91 811 75 42
Fax +41 (0)91 811 75 23
[email protected]
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
San Giovanni
6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 811 91 06
Fax +41 (0)91 811 92 55
[email protected]
Chirurgia toracica
Tel: +41 (0)91 811 91 06
Fax: +41 (0)91 811 92 55
[email protected]
Ospedale Regionale di Locarno - La Carità
Via all’Ospedale 1 - 6601 Locarno
Tel +41 (0)91 811 47 08
Fax +41 (0)91 811 47 06
[email protected]
Ospedale Regionale di Mendrisio - Beata Vergine
Via Turconi 23 - 6850 Mendrisio
Tel. +41 (0)91 811 32 64
Fax +41 (0)91 811 30 47
[email protected]
Fly UP