...

Componenti corso: Seguiamo la cometa Corso di religione cattolica

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Componenti corso: Seguiamo la cometa Corso di religione cattolica
Seguiamo la cometa
Corso di religione cattolica per la scuola primaria, classi 4a e 5a
S. Ferraresso – C. Bugiolacchi – A. Del Monte
Componenti corso:
Per lo studente
9788853610706 Volume 2 (cl. 4a-5a) pp. 80
9788853610744 Quaderno operativo (cl. 4a-5a) pp. 64
Per l’insegnante
9788853610768 Guida insegnante (cl. 4a-5a) pp. 64
Il testo di religione cattolica Seguiamo la cometa è provvisto delle autorizzazioni stabilite dall’Intesa fra lo Stato italiano
e la CEI per quanto concerne l’insegnamento della religione cattolica. Nel caso specifico il testo ha ottenuto il Nulla osta
da parte della CEI con Prot. N. 561/06 del 28 giugno 2006 e l’imprimatur da parte dell’Arcivescovo di Loreto con Prot.
N. 22/06 del 11 luglio 2006.
Le motivazioni che hanno condotto alla scelta di Seguiamo la cometa sono state suggerite dalle caratteristiche che devono
essere alla base della stesura di un testo destinato in generale agli alunni della scuola primaria e, in questo caso particolare,
agli alunni che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica.
La prima caratteristica è la corretta rappresentatività dei contenuti propri della religione cattolica in un coerente
rapporto con i contenuti espressi dagli OSA.
La seconda caratteristica si evidenzia nella scelta di validi criteri pedagogici e didattici che hanno orientato la stesura
del testo.
La terza caratteristica è visibile nell’attenzione che viene posta al confronto e al rispetto verso la pluralità delle fedi
religiose presenti nel contesto di vita italiana e nel rapporto fra i popoli sempre più aperto alla globalizzazione.
La quarta caratteristica, infine, è la leggibilità. Il testo Seguiamo la cometa utilizza un linguaggio che via via si mantiene
alla portata degli alunni delle varie età, inserendo il lessico proprio della religione cattolica e di altre fedi religiose
all’interno di un contesto facilmente comprensibile. A sostenere tale comprensione da parte dell’alunno forniscono un
valido aiuto l’abbondante repertorio di immagini (foto e disegni) e la spiegazione delle parole difficili.
La ricchezza e la varietà delle attività proposte, i suggerimenti, le stimolazioni, la correlazione fra la Parola e la vita fanno
del testo Seguiamo la cometa un laboratorio di idee e di proposte che rende attiva la partecipazione dell’alunno,
coinvolgendolo e interessandolo continuamente.
Il costante rinvio alle altre discipline scolastiche permette la costruzione di un fitta rete di rapporti interdisciplinari che
possono contribuire validamente alla formazione della cultura personale di ciascun alunno.
Inoltre, due inserti a colori propongono integrazioni e approfondimenti sui temi: 1. Madre Teresa di Calcutta e il suo
impegno missionario – 2. Cristiani in Europa: ortodossi, protestanti, anglicani.
Accompagnano il testo Seguiamo la cometa:
• un quaderno operativo (classi 4a e 5a). Realizzato tenendo presente il desiderio dell’alunno di manipolare e di fare, è
un quaderno ricco di spunti operativi e di sorprese.
Per l’insegnante
• una Guida. Nata e sviluppata in continua relazione con il testo degli alunni, la guida non impone rigidi collegamenti, ma
si propone di fornire discrete indicazioni di lavoro agli insegnanti. All’inizio vengono proposti alcuni suggerimenti per
introdurre l’argomento, Spunti per la conversazione, e alla fine alcuni Collegamenti con le altre discipline. Nelle pagine
della Guida, si alternano diverse sezioni: Giochiamo insieme - Piccola antologia - Cantiamo insieme - Lavoriamo
insieme - Parola di Dio - Lettura animata (pagine scelte dai vangeli e predisposte per una lettura animata da realizzare
in classe).
Fly UP