...

Il sorriso del mondo - Gruppo Editoriale Raffaello

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Il sorriso del mondo - Gruppo Editoriale Raffaello
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1
IL MIO MONDO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l’esperienza religiosa.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•D
io e l’uomo
Cogliere nel proprio nome un mondo di potenzialità, dono di Dio Padre.
Prendere coscienza della dimensione religiosa dell’uomo.
• L a Bibbia e le altre fonti
Ascoltare e saper riferire alcune semplici storie bibliche: il profeta Isaia.
• I valori etici e religiosi
Scoprire la bellezza dello stare insieme.
Sviluppare sentimenti di rispetto verso tutti.
CONTENUTI E ATTIVITÀ
LIBRO DI TESTO
Il mio nome
pag. 1
MATERIALE
MULTIMEDIALE
M.I.O. BOOK
DOCENTE
Canto:
Rap del nome.
QUADERNO
ATTIVO
Io sono
pag. 49
PAGINE
COLORATE
PROPOSTE DIDATTICHE
IN GUIDA
Il gioco dei nomi pag. 13
Storia, lavoretto e scheda
operativa: La nascita di
Cipì pagg. 13-15
Conversazione: La convenzione sui diritti dell’infanzia pag. 16
Storia e scheda operativa:
La bambina senza nome
pagg. 16-18
Oltre il nome
pag. 2
Gioco:
L’uomo e la
donna.
Ognuno di noi è
unico
pag. 50
Gioco: Le mani possono
parlare pag. 19
Filastrocca del corpo
pag. 20
Scheda operativa: Usiamo
gli occhi pag. 21
GOCCE DI MIELE
Dio conosce il
nome di Isaia
Canto: Il disegno pag. 23
Scheda operativa: Quali
nomi per Dio pag. 23
Approfondimenti per
l’insegnante: Il profeta
Isaia pag. 23
Video cartone:
Dio conosce il
nome di Isaia.
pag. 3
Il mondo della
scuola
Il mondo della
scuola pag. 51
Nello zaino
pag. 4
pag. 52
Io a scuola
pag. 5
Canzone: La
paura.
Storia e lavoretto: Il pinguino Solosolo pagg. 24-25
Scheda operativa: Relazioni... con i luoghi pag. 26
Gioco: Siamo tutti diversi
pag. 27
Scheda operativa: Con i
compagni pag. 28
12
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2
LA CREAZIONE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l’esperienza religiosa.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•D
io e l’uomo
Riconoscere che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e cogliere
nell’ambiente i segni che richiamano tracce della Sua presenza.
• I valori etici e religiosi
Scoprire che il Creato è un dono da rispettare.
Esprimere stupore per le meraviglie del Creato.
Provare sentimenti di gioia e di gratitudine per il dono della vita.
CONTENUTI E ATTIVITÀ
LIBRO DI TESTO
MATERIALE
MULTIMEDIALE
QUADERNO
ATTIVO
PAGINE
COLORATE
PROPOSTE DIDATTICHE IN
GUIDA
Storia: Chi è Dio? pag. 30
Anche Dio ha un
nome
pag. 6
GOCCE DI MIELE
San Francesco e
il lupo
Video cartone: San Francesco e il lupo.
Lavoretto 1: San
Francesco e il
lupo.
pag. 7
Un mondo di
cose belle
pag. 8
Video: Le bellezze della
natura.
Gioco: La natura.
Tutto si trasforma Gioco: I suoni.
pag. 9
Poesia: Dio ha creato... pag. 32
Proposta operativa: Gli ambienti
con i cartoncini pag. 33
Fare non è
creare
Filastrocca: Ci vuole un fiore
pag. 53
Gioco: Memory del fare e creare
pag. 34
pagg. 35-37
Il mondo del
cielo
pagg. 10-11
Il mondo del
mare
pagg. 12-13
Il mondo della
terra
pagg. 14-15
Gioco: Gli animali del cielo.
Percorso interattivo
Canto: Il canto della creazione.
Attività: Il sole e la luna.
Gioco: Il gioco del sole pag. 38
Storia e scheda operativa: San
Francesco e le tortorelle pag. 39
Gioco: Gli animali del mare.
Canto: Il dono del mare.
Percorso interattivo
Attività: Gli ambienti
d’acqua; L’acqua si usa per...;
Dentro e fuori l’acqua.
Proposta operativa: I Mandala
del mare pag. 41
Gioco: Gli animali della terra.
Percorso interattivo
Canto: Il dono della terra
Attività: Gli ambienti di terra; Il piccolo orto; La frutta;
Le stagioni.
Mare, cielo,
terra pag. 54
Le bellezze
del Creato
Gioco: Le maschere degli animali
pagg. 43-45
pag. 55
29
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3
IL NATALE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e riconosce il significato cristiano del Natale.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•D
io e l’uomo
Riconoscere nella nascita di Gesù di Nazaret, l’Emmanuele, un’ esperienza di gioia e di comunione.
Comprendere il vero significato del Natale: Gesù, dono di Dio.
Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e padre.
• I l linguaggio religioso
Saper collegare alcuni segni e simboli alle feste che rappresentano.
Prendere coscienza del particolare carattere dell’Avvento come tempo di attesa e di desideri.
• L a Bibbia e le altre fonti
Ascoltare e saper riferire alcune semplici pagine bibliche, anche attraverso l’arte e la conoscenza dei
luoghi.
CONTENUTI E ATTIVITÀ
LIBRO DI TESTO
MATERIALE
MULTIMEDIALE
Il dono della
vita
QUADERNO
ATTIVO
PAGINE
COLORATE
Conversazione: Che cos’è un
dono? pag. 47
Scheda: Tutti hanno la mamma
Il dono della vita
pag. 56
Vivere è crescere
pag. 16
PROPOSTE DIDATTICHE IN
GUIDA
pag. 57
pag. 48
Scheda: Ad ognuno i suoi genitori pag. 49
Conversazione: Cosa si fa di
domenica? pag. 50
Attività: Gli ingredienti della
festa pag. 50
Un mondo di
festa
pag. 17
pag. 18
Video: Il mondo a
Natale.
L’annuncio a
Maria pag. 19
Video cartone:
L’annuncio a Maria.
Una notte
speciale
Canto: Gesù Bambino.
Video cartone:
Una notte speciale.
Aria di Natale
pagg. 20-21
Lavoretto 2:
Il calendario
dell’Avvento.
Storia: Il ciambellone di Bianca
pag. 51
Scheda: Dall’annuncio alla nascita pag. 52
Gesù pag. 58
Il presepe pag. 59
I Magi e la stella
Lavoretto 3:
Lavoretto: Stelle 3D pag. 54
Il biglietto di Natale.
pag. 60
VIAGGIO A...
Betlemme
Video: Betlemme.
pag. 22
L’ARTE
Canto: Giuseppe si fida.
RACCONTA...
Immagine parlante:
La fuga in Egitto La fuga in Egitto.
pag. 23
46
Storia e scheda operativa: Il racconto di un pastore pagg. 55-56
Filastrocca dei pastori pag. 56
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4
IL MONDO DI GESÙ
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•D
io e l’uomo
Saper riconoscere che Gesù di Nazaret è stato un bambino come tutti.
Ricostruire alcuni aspetti della vita di Gesù più vicini all’esperienza personale e saper
operare un confronto.
• I l linguaggio religioso
Riconoscere negli Apostoli i primi amici di Gesù.
Capire che i miracoli sono segni straordinari che rivelano la presenza di Dio fra gli uomini.
Comprendere il linguaggio delle parabole.
• I valori etici e religiosi
Comprendere il valore dell’amicizia nella vita dell’uomo.
Scoprire il messaggio d’amore portato da Gesù.
• L a Bibbia e le altre fonti
Ascoltare e saper riferire alcune semplici pagine bibliche, anche attraverso l’arte e
la conoscenza dei luoghi.
58
CONTENUTI E ATTIVITÀ
LIBRO DI TESTO
Una giornata a
Nazaret
pagg. 24-25
MATERIALE
MULTIMEDIALE
M.I.O.
BOOK
DOCENTE
Audio: Una giornata a Nazaret.
Approfondimento: Io e Gesù.
QUADERNO
ATTIVO
PAGINE
COLORATE
PROPOSTE DIDATTICHE
IN GUIDA
Gesù, bambino
come me
Lavoretto 4:
Io e Gesù.
Lavoretto 5:
A casa di Gesù.
Lavoretto 6:
La sinagoga.
Dalla Bibbia: Ritorno a
Nazaret pag. 60
Approfondimenti: La
famiglia di Gesù; I vestiti;
Le case; I giochi di Gesù;
La sinagoga; La preghiera
di Gesù; I materiali pag. 61
Schede operative: Le
tavolette di cera; La pergamena ebraica; Le case degli animali; Carte d’identità
pag. 61
La casa di Gesù
pag. 62
Nel paese di
Gesù
pag. 63
La mia scuola e
quella di Gesù
pag. 64
pagg. 62-65
Gli amici di Gesù
pag. 26
Video fumetto:
Gli amici di Gesù.
Cartone
animato:
- Gesù
chiama
Matteo.
- Il gruppo
dei Dodici.
Dalla Bibbia con approfondimenti e schede
operative: La chiamata
di Levi-Matteo; I Dodici
Apostoli pagg. 66-67
GOCCE DI MIELE
Un esempio di
vera amicizia
Video fumetto:
Un esempio di
vera amicizia.
Canto:
L’arca di
Noè.
Scheda operativa: Davide
e Golia pag. 68
Storia e scheda operativa:
Il segno dell’amicizia pagg.
pag. 27
69-70
PAGINA DEI
VALORI
Che cos’è un
valore?
Canto: Amicizia è. Canto: Un
Gioco: A... come
mondo di
amicizia.
valori.
L’amicizia
pag. 65
Storia e scheda operativa:
I musicanti di Brema pagg.
72-74
pag. 28
Il mondo delle
parabole
pag. 29
L’ARTE
RACCONTA...
Il mondo dei
miracoli
pag. 30
Video fumetto: Il
buon pastore.
Gioco: Il bene e il
male.
Immagine
parlante: Il cieco
Bartimeo.
Poesia: Le parabole pag. 75
Storia e scheda operativa:
Il lampadario di Edo pagg.
76-77
Cartone
animato:
Il miracolo
dei pani e
dei pesci.
Dalla Bibbia con scheda
operativa: Il miracolo dei
pani e dei pesci pagg. 78-79
59
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5
LA PASQUA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e riconosce il significato cristiano della Pasqua.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•D
io e l’uomo
Scoprire nella Pasqua il centro della fede cristiana.
Conoscere Gesù di Nazaret, crocifisso, risorto e come tale testimoniato dai cristiani.
• L a Bibbia e le altre fonti
Conoscere i principali simboli pasquali e il loro significato.
• I valori etici e religiosi
Riconoscere il valore della gioia cristiana legata alla Resurrezione di Gesù.
CONTENUTI E ATTIVITÀ
LIBRO DI TESTO
La storia del
chicco di grano
MATERIALE
MULTIMEDIALE
QUADERNO
ATTIVO
Gioco: Le fasi
della natura.
pag. 31
Gesù muore
pag. 32
Video fumetto:
Gesù muore.
PAGINE
COLORATE
PROPOSTE DIDATTICHE IN GUIDA
Lavoretto 7: La
Pasqua è Resurrezione.
Poesia e scheda operativa: È primavera pagg. 81-82
Storia: Veronica e il bruco pag. 83
La Pasqua
pag. 66
Dalla Bibbia con scheda operativa:
L’ingresso di Gesù a Gerusalemme
pag. 84
Gesù risorge
pag. 33
PAGINA DEI
VALORI
Il valore della
gioia
Video fumetto:
Gesù risorge.
Canto: È Pasqua.
La gioia di Pasqua Lavoretto 8: Il bipag. 67
glietto di Pasqua.
Canto: Che gioia.
Storia e attività: Il coniglietto di
Pasqua pag. 87
Audio: La leggen- Festività e simboli
da del pettirosso. pag. 68
Approfondimenti e scheda operativa: Altri simboli pasquali pag. 89
pag. 34
Il simboli della
Pasqua
pag. 35
80
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 6
LA CHIESA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e riconosce nella chiesa il luogo di culto dei cristiani.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•D
io e l’uomo
Riconoscere il valore della domenica come giorno sacro che ricorda la Risurrezione di Gesù.
• I l linguaggio religioso
Scoprire la presenza e conoscere la funzione dell’edificio chiesa.
Comprendere il valore simbolico della croce.
• I valori etici e religiosi
Conoscere i luoghi sacri delle religioni più diffuse al mondo per maturare forme di rispetto.
• L a Bibbia e le altre fonti
Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.
CONTENUTI E ATTIVITÀ
LIBRO DI TESTO
MATERIALE
MULTIMEDIALE
QUADERNO
ATTIVO
PAGINE
COLORATE
PROPOSTE DIDATTICHE IN
GUIDA
Libri sacri
Storia: Dimmi, la Bibbia che cos’è?
pag. 36
pag. 91
Scheda operativa: I Vangeli pag. 92
L’ARTE RACCONTA...
L’edificio chiesa
Gioco: La chiesa.
Storia: Dove abita Dio pag. 93
Scheda operativa: Gli edifici pag. 94
pag. 37
Ogni domenica è
Pasqua
È domenica
Lavoretto 9: La
chiesa.
Storia: La domenica degli animali
pag. 38
Approfondimento:
Gli elementi della
chiesa.
Luoghi di preghiera
Approfondimento: Le
religioni.
Conversazione: I luoghi di preghiara pag. 96
Scheda operativa: In chiesa pag. 96
Gioco: Segni e significato.
Storia e scheda operativa: La medaglia miracolosa pagg. 97-98
pag. 39
Il segno della
croce
pag. 40
90
pag. 69
pag. 95
Fly UP