...

Dottor Andrea ROSSANESE - Centro Malattie Tropicali

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Dottor Andrea ROSSANESE - Centro Malattie Tropicali
Dottor Andrea ROSSANESE
(n. 7968 dell’Ordine dei Medici di Padova)
BREVE CURRICULUM VITAE
Il dr. Andrea Rossanese, nato a Camposampiero (PD) il 24.12.1969 ha iniziato la sua attività
medica come Allievo Interno presso la Patologia Medica I^ dell'Azienda Ospedaliera di Padova
diretta dal prof. Gaetano Crepaldi dal 1992 al 1994. Ha conseguito la Laurea in Medicina e
Chirurgia il 24 luglio 1994 presso l'Università degli Studi di Padova discutendo una tesi
sperimentale dal titolo "Ruolo dell'epitelio duttale intraepatico nella secrezione biliare e nelle
sindromi colestatiche croniche. Regolazione del pH intracellulare in colture di colangiociti umani" e
riportando la votazione di 110/110 e lode. Si è Specializzato in Medicina Interna (indirizzo
Medicina Interna) il 13 dicembre 2000 presso l'Università degli Studi di Padova (I^ Scuola di
Specializzazione in Medicina Interna, ai sensi del D. L.vo 257/91), discutendo una tesi dal titolo
"Qualità della vita dopo trapianto di fegato. Uno studio prospettico su 20 casi" e riportando la
votazione di 70/70 e lode. Ha altresì conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica
presso l’Università degli studi di Padova, discutendo una tesi dal titolo “Approccio ragionato
all’eosinofilia in patologia d’importazione”. Nell’ambito della disciplina della Medicina dei Viaggi, ha
conseguito il Diploma in Travel Medicine presso il Royal College of Physicians and Surgeons of
Glasgow (Scotland, UK) ed il Certificate in Travel HealthTM, rilasciato dall’International Society of
Travel Medicine e conseguito a seguito del superamento del “First International Society of Travel
Medicine Certificate of Knowledge Examination” tenutosi a New York City (USA) il 7 maggio 2003.
Dal novembre 2006 è Associato alla Faculty of Travel Medicine (RCPSG, University of
Glasgow, Scotland, UK).
Ha prestato servizio come:
•
•
•
•
Medico Frequentatore presso la Clinica Medica I^ dell'Azienda Ospedaliera di
Padova dal 15.1.2001 al 15.01.2003.
Contrattista in regime libero professionale dal 1.8.2001 al 30.04.2003 presso la
Clinica Medica I^ dell'Azienda Ospedaliera di Padova per lo studio delle
complicanze metaboliche (diabete mellito in particolare) conseguenti all'assunzione
della terapia immunosoppressiva dopo trapianto di fegato.
Medico Frequentatore presso il Centro per le Malattie Tropicali dell’Ospedale
“Sacro Cuore – Don Calabria” di Negrar (VR) nel semestre giugno-dicembre 2003.
Libero professionista a contratto presso il Registro per le Malattie Rare della
Regione Veneto dal novembre 2003 al maggio 2004, con impegno nella revisione e
nell’implementazione delle schede informative sulle singole malattie da inserire nel
sito internet dedicato (http://malattierare.pediatria.unipd.it).
Attualmente è Libero professionista a contratto, dal 1° maggio 2004, presso l’Ospedale “Sacro
Cuore” di Negrar (VR), dove, nel contesto dell’attività del Centro per le Malattie Tropicali, gestisce,
in collaborazione con il Primario, l’Ambulatorio di Consulenza e Vaccinazione per i Viaggiatori
Internazionali.
È, altresì, Responsabile unico dell’Ambulatorio del Viaggiatore presso il Poliambulatorio “Punto
Medico” di Camposampiero (PD), ove effettua consulenze per profilassi prima della partenza per
paesi esteri, vaccinazioni, e visite mediche specialistiche al ritorno per problemi insorti durante o
dopo il viaggio.
Interesse scientifico preminente nei primi dieci anni di attività medica è stato lo studio delle
patologie gastroenterologiche, del fegato e delle vie biliari, nonché delle malattie infettive di
principale interesse gastroenterologico-epatologico, comprese le infezioni opportunistiche
nell'ospite trapiantato (immunosoppresso). Dal febbraio 1992 al giugno 2002 ha partecipato
attivamente al programma "Trapianto di Fegato" con il gruppo medico della Patologia Medica
I^/Clinica Medica I^ affiancato all'equipe chirurgica del prof. Alvise Maffei Faccioli e del prof.
Giorgio E. Gerunda della Clinica Chirurgica III^ dell'Azienda Ospedaliera di Padova. Nell'ambito di
tale programma l'occupazione è stata "a tutto campo": dalla cura ambulatoriale dei pazienti affetti
da epatite cronica in trattamento con antivirali, alla selezione dei pazienti candidabili al trapianto,
alla effettuazione della procedura per la candidazione, alla preparazione immediata del paziente
chiamato per trapianto, alla cura del trapiantato nel follow-up periodico ambulatoriale. Accanto a
questa attività, costante è stato l’apporto scientifico nel gruppo di studio e ricerca sulle vasculiti,
coordinato dalla prof.ssa Elena Ossi in seno al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
(Clinica Medica I^) dell’Università degli Studi di Padova. Dal 2000 si occupa di Medicina dei
Viaggi e delle Migrazioni, con attenzione sia alla valutazione del profilo di rischio prima della
partenza, sia alle misure profilattiche e vaccinali da attuare nelle diverse situazioni, sia alla
valutazione dei problemi insorti durante il viaggio o a distanza dopo il ritorno. In collaborazione con
il prof. Lirussi, è docente di Medicina dei Viaggi in due corsi a libera scelta nel Corso di Laurea in
Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova e con la prof.ssa Ossi è docente di
Medicina delle Migrazioni presso il medesimo Ateneo. Ha coordinato il gruppo di lavoro
congiunto (Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni e Società Italiana di Medicina
Tropicale) che ha portato alla pubblicazione delle “Linee guida per la prevenzione ed il trattamento
della Diarrea del Viaggiatore”. Ha partecipato in qualità di relatore a diversi congressi nazionali ed
internazionali di Medicina Tropicale e Medicina dei Viaggi ed è spesso chiamato come docente
anche nei corsi di aggiornamento organizzati dalle ASL, sempre su argomenti di Medicina
Tropicale e Medicina dei Viaggi. Membro attivo del Club Alpino Italiano, collaboratore della
Commissione Medica Centrale del CAI, si interessa anche di Medicina di Montagna, nell’ambito
della quale ha tenuto diversi incontri divulgativi sulle elementari nozioni di primo soccorso e sui
principali rischi per la salute cui si può andare incontro praticando trekking, anche alle alte quote.
CORSI DI PERFEZIONAMENTO
Corso Intensivo di Ecografia Internistica (patrocinato dalla Società Italiana di Ultrasonologia in
Medicina e Biologia e dalla FNOMCeO), tenutosi presso il Castello di Gargonza - Monte S. Savino
(AR) dal 5 al 9 giugno 2000, avendo superato l'esame finale.
Corso Intensivo di Ecografia Internistica (patrocinato dalla Società Italiana di Ultrasonologia in
Medicina e Biologia e dalla FNOMCeO), tenutosi presso il Castello di Gargonza - Monte S. Savino
(AR) dal 4 al 8 giugno 2001, avendo superato l'esame finale.
Short Course on Travel Medicine, presso la London School of Hygiene and Tropical Medicine
dal 2 al 6 aprile 2001, avendo superato l'esame finale (coordinatore del corso: Ron Behrens).
Intensive Course on Traveller's Health (patrocinato tra gli altri anche dall'Organizzazione
Mondiale della Sanità), presso lo Swiss Tropical Institute - Basilea (CH) dal 25 febbraio al 1° marzo
2002, avendo superato l'esame finale ed avendo conseguito il "Certificate of Knowledge"
(coordinatore del corso: Christoph Hatz).
WHO Training Course for TB Consultants, organizzato dalla World Health Organisation HQ e
dal WHO Collaborating Centre for Tuberculosis and Lung Diseases di Tradate (VA) e svoltosi a
Sondalo (SO) dal 25 maggio al 7 giugno 2003.
Padova, 18/08/2011
__________ ______________
Dr. Andrea Rossanese
Fly UP