...

Lista scuole estere disponibili

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Lista scuole estere disponibili
Lista scuole estere disponibili per Scambi di Classe (al 20 gennaio 2016)
…………………………………………………………………………………………………………………
Dal 1989 ad oggi Intercultura ha realizzato più di 650 Scambi di Classe, inviando all’estero più di 13.000
studenti Italiani ed ospitandone altrettanti dai seguenti Paesi:
Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia;
Germania, Hong Kong, India, Israele, Lettonia, Lituania, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia,
Portogallo, Romania, Repubblica. Ceca, Russia; Serbia, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera,
Tunisia, Turchia, Ungheria.
Riportiamo qui di seguito un elenco (in ordine alfabetico per Paese) di scuole estere interessate ad effettuare
Scambi di Classe con scuole Italiane. In fondo al documento i recapiti del Settore Scambi di Classe. Vi
preghiamo di contattarci subito se interessati a realizzare uno Scambio di Classe con uno di questi possibili
partners o se siete interessati a destinazioni non presenti in elenco.
Questo elenco è in continua evoluzione e viene aggiornato ogni settimana.
…………………………………………………………………………………………………….
AUSTRIA:
Istituto Agrario specializzato nella produzione vinicola nei pressi di Graz. Interessati ad uno scambio di
classe con scuola dello stesso indirizzo nell’anno scolastico 2015-2016 o 2016-17. Date proposte per il 20152016: Ospitalità (italiani in Austria): Marzo 2016 (nei giorni 01-18/3); Invio: Ottobre 2016.
Il gruppo è composto da 24 studenti (18 ragazzi, 06 ragazze) di 15-17 anni. Lingua veicolare inglese (studiato
per 6 anni). Dati gruppo e date scambio da definire con la scuola italiana. Per motivi esclusivamente logistici
interessati ad una scuola in Nord Italia. Attenzione: la scuola è una boarding school; gli studenti italiani
pernotterebbero con i loro compagni Austriaci, raggiungendo le famiglie ospitanti nel finesettimana.
Dalla scheda descrittiva della scuola:
Description of activities you will offer during Exchange: ° Pupils may join classes according to their
interests; ° Sensorics module; ° Visiting wine growers in March; ° Fruit processing unit; Practical workshops;
° Cultural events.
Requests: ° learn about viticulture of your region; °learn about culture of your region; °improve
communication in English.
Styria is called the green heart of Austria and has a very good reputation as a producer of fruit and wine.
The Southern part of Styria is a renowned wine growing area and has also specialised in agrotourismo for
fifty years. Our school has been providing wine growing knowledge for more than hundred years and is
well respected in the region and beyond.
We realize that the concept of this class exchange usually requires host families. We cannot offer that, but we
will do our best to make the students of our partner school feel at home in our newly renovated boarding
school. After all we are a small school providing a very cordial atmosphere.
BOSNIA-ERZEGOVINA (www.afs.ba):
Banja Luka.
Grammar school; Istituto privato cattolico frequentato da 250 studenti. Classe di 16
studenti, età 15-18. Date proposte per fasi di ospitalità (Italiani a Banja Luka): novembre 2016 o altre date.
Invio: Febbraio 2016 o altre date. (proposte flessibili). Gli studenti studiano Inglese (4 anni), tedesco (4
anni) e latino (2). Dalla scheda descrittiva della scuola: Extra-curricular activities offered by School:
“Additional classes in all school subjects and languages, Drama course classes, literary course, young
volunteers, orchestra and music course, chess, IT, photo course, art, video course and a debate club.
General objective for Exchange: “ getting to know a different culture; appreciate the variability of customs,
cultures and languages of a foreign country; increase interest in multicultural communication.
Theme of Exchange: “multiculturality of Banja Luka and Bosnia-Erzegovina.
Description of activities you will offer during Exchange: “School attendance, different cultural activities such
as visits to the museums, and the surrounding area of Banja Luka, short school trips, excursions etc.
Information about the area: “Banja Luka is the administrative capital of Republic of Srpska. The beautiful
town is surrounded by rolling green hills, split in two by darting river Vrbas. Banja Luka has stunning
surrounding area with lots of cultural monuments from different time periods. On the banks of river Vrbas
one can take stroll amongst the weeping willows or stop by a riverside café. You can enjoy a dip in the
summer or participate in different sport activities.
INDIA
in collaborazione con INTERCULTURA/AFS INDIA (http://www.afs.org.in/)
Indore (Madhya Pradesh).
College privato, frequentato da ca. 4500 studenti. Possibili periodi
scambio proposti dagli insegnanti Indiani: Invio (Indiani in Italia) e ospitalità (Italiani in India) “anytime
from July to April”. La classe coinvolta è composta da 20 studenti (14 maschi, 06 femmine), eta’ 15-17
anni. Ospitalità in famiglia. Dalla scheda descrittiva della scuola: “We are from the Central India. Madhya
Pradesh; Our city Indore is very well connected to Dehli and Mumbai. The Indore weather is on the warmest
side. The winters are very comfortable and serene. We have monsoons during July-August.
Indore is the commercial capital of Madhya Pradesh and is a fast developing and vibrant city. It is known for
its good climate and warm and friendly people .It boasts of the best educational institutions of the state.
Our School is located on the outskirts of the city . It is an eco friendly school , spread over an area of 22
acres. It has good infrastructure for academics , sports and co curricular activities.
Indore (Madhya Pradesh).
College privato, frequentato da ca. 1900 studenti. Possibili periodi
scambio proposti dagli insegnanti Indiani: Ospitalità (Italiani in India): Novembre 2016 o altri periodi
(November is a comfortable month weather-wise with lots of festivities); Invio (Indiani in Italia): 22 aprile
– 05 maggio 2016. La classe coinvolta è composta da 15-20 studenti (50% maschi, 50% femmine), eta’ 15
anni. Ospitalità in famiglia. Dalla scheda descrittiva della scuola:
Main subjects: English, Maths, Science, Social Science, Computer Science, Hindi / French.
General objective and possible theme for Exchange: Intercultural Learning.
Description of activities you will offer during Exchange (including school attendance): Visit to Historical
places, Language class for Hindi, Visual Arts (Fine Arts, Craft Music, Carpentry, sculpture, Cooking etc),
Performing Arts (Indian Dance). Community Service; Historical visits – Mandu, Maheshwar, Sanchi is part
of the program. Besides this we can have trip to Delhi-Agra- Jaipur (on request and payment).
Indore is the largest city in Madhya Pradesh state in central India. It is situated on the Malwa plateau at an altitude of
553 m above sea level and is moderately cool with an average annual rainfall of 40 inches. It is the commercial capital of
the state. Indore is a cosmopolitan city, which presents a happy blend of a historical past and promises of rapid
modernization. Founded in 1715, Indore rose to prominence under the Holkar dynasty. Indore is known for cuisines,
religions and festivities.
ISRAELE (1 scuola):
Tel Aviv. Ginnasio in Tel Aviv frequentato da circa 1200 studenti. Interessati ad uno Scambio da
effettuarsi durante il 2016 o 2017; periodi scambio proposti (da concordare): fase di Invio (Israeliani in
Italia) in Marzo/Aprile 2016 o Autunno 2016. Fase di ospitalità (Italiani in Tel Aviv) in qualsiasi momento
del 2016 o 2017. La classe selezionata è composta da 18-20 studenti (età 15-16 anni). Lingue studiate: Inglese
(7-8 anni) e Francese (1-2). Dalla scheda descrittiva della scuola: “General objective for Exchange: Enabling
our students to get to know their Italian peers and the Italian way of life. Forming and promoting common
ideas and values while building new friendships, and Getting acquainted with both the Italian
and Israeli culture and history. “Theme” of Exchange: We would like to focus on environmental protection
which our school puts an emphasis on actively: we produce some of the electricity we consume through
Photo Voltaic Solar Electrical System, in our backyard we have fruit trees in addition to the flowers and the
grass, and we are running programs of installing green walls and a vegetable garden on the roof of the
Gymnasium. Description of activities you will offer during Exchange (including school attendance): We
would like to create a plan that will allow the students to experience the Tel Aviv culture and visit the other
parts of the country such as Jerusalem, the Galilee, the Negev and Dead Sea. Further planning will take into
consideration the visitor student wishes and therefor will be done in collaboration with the visiting school.”
PERU’:
Istituto Privato in Arequipa, Perù (seconda città del Paese) interessato a realizzare scambi di classe durante
l’anno scolastico 2015/2016. Siamo in attesa di maggiori dettagli e delle vostre adesioni.
La scuola riceve già studenti di diversi paesi (Canada,USA,Francia) con l'ausilio del Rotary Club e hanno
fatto viaggi all'estero, tra cui in Cina. Gli studenti studiano Italiano.
POLONIA (4 scuole)
in collaborazione con AFS Poland ( http://www.pol.afs.org/):
Boleslawiec. Liceo statale frequentato da 487 studenti. Classe di 15-20 studenti, età 16-18. Date proposte
per fasi di ospitalità (Italiani a Boleslawiec): Aprile-Giugno o settembre 2016. Invio: settembre 2016
oppure aprile-giugno 2016 (proposte flessibili). Gli studenti studiano Inglese (7/8 anni), tedesco (5/6 anni) e
italiano (2 anni). Dalla scheda descrittiva: Materie principali studiate a scuola: polacco, lingue straniere,
storia, geografia, matematica, biologia, fisica, chimica. Tema dello scambio: secondo la volontà degli studenti
e la regione dalla quale vengono. Possiamo proporre un argomento regionale, legato alle attività principali
della regione; la ceramica, l’argilla al livello industriale e artistico; la provenienza degli abitanti della regione,
la storia del dopoguerra; gli argomenti più vicini ai ragazzi – ecologia, turismo.
Descrizione delle attività che la nostra scuola offrirà durante la fase di Ospitalità: la frequenza scolastica;
ospitalita` dalle autorita` locali; un laboratorio della ceramica in una fabbrica della città. Le attivita culturali
presso il palazzo della gioventu` (pittura, danza, modelismo, teatro, fotografia) che possono dare le
possibilita` di creare qualcosa insieme riguardando il progetto; corso di cucina regionale; corso breve del
polacco; laboratori della fisica e chimica a scuola; attivita` turistiche – una visita della citta`, una gita a
Wrocław (100 km) o una gita per 2/3 giorni a Cracovia (350 km), una gita in montagna (50 km). L’ospitalita`
nelle famiglie e la partecipazione nella vita quotidiana.
Bolesławiec e’ una citta di 40 000 abitanti, situata nel sud-ovest della Polonia, 100 km da Wrocław, 50 km
dalla confine ceca e tedesca, vicino alle montagne, tra bei boschi. E’ la citta’ molta legata alla storia ma anche
moderna e interessante. Nei dintorni abbiamo alcuni castelli e palazzi da vis La nostra scuola realizza da
molti anni gli scambi con una scuola in Germania, partecipa ai progetti europei Erasmus+, i ragazzi girano
abbastanza. Gli scambi con le scuole italiane realizzati due volte hanno avuto molto successo. Tutti i
partecipanti ne sono contenti, le due scuole si sono arricchite delle nuove esperienze e anche le amicizie e per
questo ci piacerebbe continuare e trovare un’altra scuola con la quale potremmo fare tale scambio.
Krakow. Liceo statale frequentato da 1000 studenti. Classe di 25 studenti (07 ragazzi, 18 ragazze), età 1618. Date proposte per fasi di ospitalità (Italiani a Krakow): Settembre 2016. Invio: Aprile-Maggio 2016. Gli
studenti studiano Inglese (3 anni), italiano (3 anni). Dalla scheda descrittiva: Extra-curricular activities
offered by School: coro, circoli sportivi e scientifici, gruppo teatrale. Theme” of Exchange: la storia europea,
la cultura, la musica. Description of activities you will offer during Exchange: le gite turistiche, le gite
cuturali, ospitalita' presso le famiglie o nel dormitorio,gli incontri con i vari esponenti della cultura,
storia,arte e scienza polacca. Il nostro liceo e' una scuola pubblica di secondo grado. Nel 2012 abbiamo vinto
il titolo della migliore scuola secondaria di Cracovia in una valutazione di tutte le scuole secondarie
cracoviane. Numerosi studenti del nostroLiceo hanno ottenuto i titoli di finalisti o vincitori di competizioni
fra le scuole polacche di matematica, chimica, fisica e informatica.
Cracovia, nel cuore della quale e' situata la nostra scuola e' una delle città polacche più conosciute per la sua
storia. E' la capitale della cultura polacca, famosa per il suo castello dei re Wawel, la grotta del drago, la
Piazza del Mercato, il Quartiere Ebreo, la chiesa Mariacki e gli altri posti legati alla storia della Polonia.
Oltre Cracovia si possono visitare gli altri posti situati nelle vicinanze come Wieliczka con la miniera di sale,
il campo di concentramento di Auschwitz, le montagne di Tatra.
Krakow. Liceo cattolico frequentato da 720 studenti. Classe di 15-25 studenti (40% ragazzi, 60% ragazze),
età 13-18 (verranno selezionati studenti in fascia d’età 13-14 oppure 15-18, a seconda delle disponibilità
italiane). Date proposte per fasi di ospitalità (Italiani a Krakow): primavera oppure autunno 2016. Invio:
primavera oppure autunno 2016.
Dalla scheda descrittiva: Extra-curricular activities offered by School: attivita' sportive: calcio, pallavolo,
pallacanestro; corsi di lingua inglese; laboratorio musicale. Gli studenti studiano Inglese (4 o più anni),
italiano (1-2 anni), tedesco (1-2). Main subjects: polacco, inglese, matematica, informatica, storia, geografia,
biologia, chimica. General objective for Exchange: Conoscere meglio la storia e la geografia dell’Italia e della
Polonia, migliorare la conoscenza di lingue straniere studiate a scuola. Theme” of Exchange: scambio
culturale, sociale e linguistico; la storia europea, l'arte italiana e polacca.
Description of activities you will offer during Exchange: partecipazione alle lezioni, alle gare sportive. Visita
a Cracovia. Visita di Oświęcim (Auschwitz), Wieliczka, in montagna.
Swidnica. Liceo statale frequentato da 570 studenti. Classe di circa 16 studenti, età 16-18 (soprattutto 17
anni). Date proposte per fasi di ospitalità (Italiani a Swidnica): primavera o autunno 2016. Invio: autunno
2016 o primavera 2017. Gli studenti studiano Inglese (6/7 anni), tedesco (3/4 anni).
La richiesta principale è che gli studenti italiani abbiano un buon livello di inglese.
Dalla scheda descrittiva: Extra-curricular activities offered by School: SPORTS ACTIVITIES (BASKETBALL,
VOLLEYBALL, DANCE), SUBJECT SETS (MATHS, BIOLOGY, CHEMISTRY), OTHER SETS (LITERARY, FILM, ARTISTIC,
EDITORIAL). Main subjects: - SCIENCES: MATHS, PHYSICS, CHEMISTRY, BIOLOGY, GEOGRAPHY; LIBERAL ARTS: POLISH
AND POLISH LITERATURE, HISTORY, CIVICS.
General objective for Exchange: TO PROMOTE COOPERATION IN THE FIELD OF EDUCATION, TO UNDERSTAND
DIFFERENT CULTURES,- TO PROMOTE INTERCULTURAL AWARENESS, TO IMPROVE PROFESSIONAL DEVELOPMENT OF
STAFF,- TO IMPROVE LANGUAGE SKILLS. Theme of Exchange: HISTORY AND TRADITION OF THE REGION THE
STUDENTS LIVE IN. Description of activities you will offer during Exchange: - HISTORY OF THE REGION: PROJECTS,
WORKSHOPS, VISITS TO THE LOCAL MUSEUMS, INTERVIEWS, VISITS TO HISTORICAL PLACES; ATTENDING LESSONS AT
SCHOOL, WORKSHOPS.
ŚWIDNICA (GERMAN: SCHWEIDNITZ) IS A TOWN IN SOUTHWESTERN POLAND. ACCORDING TO A 2004 ESTIMATE, THE
TOWN HAD A TOTAL POPULATION OF 60,674. IT IS THE SEVENTH BIGGEST TOWN IN THE LOWER SILESIAN VOIVODESHIP.
IT IS SITUATED AT THE FOOT OF THE SUDETY MOUNTAINS, 55 KM FROM WROCLAW, ONE OF THE LARGEST CITIES IN
POLAND. SWIDNICA USED TO BE A MERCHANT TOWN AND HAS GOT HISTORICAL SITES, LOVELY PARKS AND SQUARES.
BUT IT’S FIRST OF ALL THE PEOPLE AND UNIQUE ATMOSPHERE THEY CREATE.
RUSSIA (6 scuole):
(scuole selezionate da AFS Russia: ( http://www.afs.ru )
Slobodskoy (35 km from Kirov, population 33,477 people)
Group: 8-10 students, age 15-17, and a teacher/volunteer; Proposed dates: FLEXIBLE, hosting - April-May,
sending - October-November. State-run school, number of students - 555, extra-curricular activities:
drama club, ping-pong, subject clubs, workshops, sewing workshop, school newspaper, school TV. Foreign
languages - English, German, French. Major subjects - Russian, Literature, foreign languages, History.
Theme of Exchange - history, cultural heritage. Suggested activities - classes, excursions, field trips
(museums, Jan Rainis museum, Bakulev museum, churches, historical sites, factories, meeting local
authorities, etc.)
Afipsky (small settlement at 15 km from Krasnodar, not far from Sochi).
Comprehensive state school, attended by 800 students. Selected group: 09 students (03 M, 06 F), age 15-17.;
proposed dates: hosting (Italians in Russia): we suggest the period 16/09 – 01/10/2016 (we have a lot of
events during this period). Sending (Russians in Italy) : end of October – beginning of November or in
spring (but if you could recommend any period which is connected with interesting events; we are looking
forward to hearing your suggestions).
Extra-curricular activities: French club, dance classes, chess club, sport tourism, ICT, math club, physic club.
Foreign languages studied at school: English (08-10 years). Main subjects: Russian, literature, math,
chemistry, physics, biology, history, geography, English, ICT, PE.
General objective for Exchange: We want to show our students that another life can be, and that it’s not good
or bad, it’s different. We want to learn as much cultural differences as possible during this exchange. As they
are students, school life in another country and culture is also attractive. To know how other families live
will be useful and unforgettable experience.
Description of activities you will offer during Exchange (including school attendance): “Of course student
will attend Russian school with Russian students, then we are going to organize Russian lessons for
students, afs camp in the seaside with Russian students as well, trip to waterfalls, trip around Krasnodar
city, trip to Sochi (Olympic park, excursion around the city, mountains), IDD Project in Krasnodar (EFIL
event), visit to the club of Russian arts and crafts, events connected with birthday of Krasnodar city, theatre,
museum.
Irkutsk. Private, linguistic school, attended by 1200 students. Selected group: 15 students (07 M, 08 F),
age 14-17.; proposed dates: hosting (Italians in Russia): September 2016. Sending (Russians in Italy):
April-May 2016. Extra-curricular activities offered by School: speaking clubs, summer and winter language
camps, cross-cultural interest group. Foreign languages studied at school: English (03-05 years).
General objective for Exchange: Study of a foreign language through the prism of cross-cultural interaction.
Description of activities you will offer during Exchange (including school attendance): Excursions ( Irkutsk,
Baikal Lake and region),Russian culture master – classes, visit to theatre, museums, sealarium, circus, openspace architectural museums . In the early nineteenth century, many Russian artists, officers and nobles were
sent into exile to Siberia for their part in the Decembrist revolt against Tsar Nicholas I. Irkutsk became the
major centre of intellectual and social life for these exiles, and much of the city's cultural heritage comes from
them; also, many of their wooden houses, adorned with ornate, hand-carved decorations, survive today in
stark contrast with the standard Soviet apartment blocks that surround them. The wide streets and ornate,
continental architecture led to Irkutsk being called the "Paris of Siberia".
http://www.frostarts.ru/#!irkutsk/c1si
Togliatti. State school, attended by 790 students. Selected group: 10 students (04 M, 06 F), age 14/15-17.;
proposed dates: hosting (Italians in Russia): March-April 2016. Sending (Russians in Italy): Autumn 2016
or March-April 2017. Extra-curricular activities offered by School: sport activities, singing, English, healthy
way of living, choreography.
Main subjects: Russian, Mathematic, English, Literature, Biology, Chemistry, Physics, History, PE, IT,
Geography, Social Science. General objective for Exchange: to share cultures; to meet new friends; to show
Togliatti. Description of activities you will offer during Exchange (including school attendance): Excursions
to Historical Museum; Technical Museum of AvtoVAZ; Einstein Museum; City tour; School activities:
Round table: “Russian traditions – Shrovetide”; Round table: “Russian system of education”.
Our requests: Good English; same age.
Something about Togliatti: founded in 1737 by Vasily Tatishchev as a fortress to protect Russian Stavropol
land of nomads, as well as to the relocation baptized Kalmyks. In 1953-1955 years it was moved to higher
ground. Because of building of the Kuibyshev Reservoir the old town was flooded. Since 1964 bears the
name of the Italian communist Palmiro Togliatti. In the 1970s there was a sharp increase in population due to
the construction of VAZ, which today is the main enterprise.
Useful links: https://en.wikipedia.org/wiki/Tolyatti ;
http://www.city-on-volga.ru/en/museums (Technical Museum of AvtoVAZ)
Kirov Ginnasio Umanitario frequentato da ca 1000 studenti. Dalla scheda descrittiva:
“Group of 10-15 students, age - 14-18, and a teacher/volunteer. Proposed dates: FLEXIBLE, hosting- AprilMay 2016, sending – November 2016. State-run school with advanced course of English, other foreign
languages - German, French. 1000 students. AFS-partner school from 1994. Major subjects at school humanitarian. Suggested activities: classes, extra- curricular school activities, city tours, field trips, craft
workshops, traditional dancing, leadeship and teambuilding trainings, drama club, music band.”
Kirov Liceo. Dalla scheda descrittiva: ECONOMICS AND LAW LYCEUM; Group of 10-15 students, age 14-18, and a teacher/volunteer. Proposed dates: FLEXIBLE, anytime from September 2015 to December
2016. State-run school, specifies in Economisc and Law (Maths and History), 630 students, AFS-partner
school since 2007. Suggested activities: classes, extra-curricular school activities, city tours and field trips,
crafts workshops, debates, sports, etc. Foreign languages - English, French, German.
Kirov (900 km from Moscow, population - about 500,000 people). Excursions in Kirov may include a variety of
museums (Art, History, Dinosaur, Crafts, etc.), production factories, craft-making workshops,
circus, theatres (including Puppet theatre), parks, etc.
SERBIA (3 scuole):
in collaborazione con Interkultura Serbia (http://en.afs.org.rs/)
Sabac
Grammar high school frequentata da circa 700 studenti. Il gruppo coinvolto è composto da 20
studenti (10 M, 10 F), età 15-18 anni. Date scambio proposte: Ospitalità (Italiani in Serbia): Marzo 2016;
Fase di invio (Serbi in Italia): Ottobre 2016 or other periods (flessibili). Lingue studiate: Inglese (4 anni),
Tedesco (4), Francese (4), Russo (4).
Dalla scheda descrittiva della scuola: Extra-curricular activities offered by School: Activities in following
subjects: Drama, Art, Music, Physics, Chemistry, Maths, English Language, French Language, German
Language, Physical Education (Sports), Literary club, UN club.
Main subjects: Students of Humanities Department have most classes in Serbian, Maths, English, History;
Students of Maths and Science Department have most classes in Serbian, Maths, Physics and Chemistry.
Students of Philological Department have most classes in Serbian Language, Serbian Literature, English,
History. Students of IT Department have most classes in Serbian, Maths, IT subjects. Students of General
Department have most classes in Serbian, Maths. The school is of comprehensive type and serves as a
preparation for university studies. Sabac is a city in western Serbia, along the Sava river. It is the administrative
center of the Macva District. The city has a population of 70,000, while population of the administrative area is
115,000. The main industries of Sabac are agriculture, transportation and food production. The city has 8 elementary
schools and 8 secondary schools. The city is 80 km away from the capital, Belgrade. Sabac Grammar School is one of the
oldest schools in Serbia (established in 1837).
Novi Becej.
Middle school statale frequentata da 564 studenti. Il gruppo coinvolto è composto da 10-12
studenti di 14-15 anni (5/6 maschi, 5/6 femmine). Date scambio proposte: Ospitalità (Italiani in Serbia): 1530 marzo 2016; Invio (italiani in Serbia) flessibile, da concordare. Lingue studiate: Inglese (8 anni),
Ungherese (8), Tedesco (4). Dalla scheda descrittiva della scuola: Main subjects: Serbian language and
literature, Maths, Foreign languages; Biology, Geography, Chemistry, Physics, Hungarian language. General
objective for Exchange: Intercultural collaboration. “Theme” of Exchange: European culture and tradition.
Our school is a primary school including teaching in both Serbian and Hungarian language as mother
tongue. We didn’t have any class exchanges with Italian schools so far.”
Novi Bečej is a small town in Vojvodina and has a population of nearly 16,000 people. It is the centre of Novi Bečej
Municipality that has about 25,000 inhabitants in total. Novi Bečej lies at the left cost of the Tisa river. It has a
museum, a theatre, some monuments, a park, five churches, a little monastery chapel, sports facilities etc., so there is a
lot to see and do in Novi Bečej.
Subotica. Scuola Secondaria di primo grado frequentata da 813 studenti. Il gruppo coinvolto è composto
da 20 studenti di 13-14 anni (10 ragazzi, 10 ragazze). Date scambio proposte (con flessibilità): Ospitalità
(Italiani in Serbia): Marzo 2016; Fase di invio: Maggio 2016. Lingue studiate: Inglese (7 anni), Italiano (3
anni). Dalla scheda descrittiva della scuola: Main subjects: serbo, matematica, storia, geografia, biologia,
chimica, fisica, arte, musica, inglese, italiano, educazione fisica, informatica. Extra-curricular activities
offered by School: sport (pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio); teatro (in inglese e italiano); ecologia
(partecipazione ai vari progetti per migliorare il nostro ambiente scolastico); gemellaggio con gli alunni di
Kosovo (ogni anno ospitiamo 30-40 ragazzi e i loro insegnanti di Kosovo per una settimana); coro, sostegno
di coetanei all`educazione inclusiva.
General objective for Exchange: Visto che nella nostra scuola accanto all’inglese gli alunni studiano anche la
lingua italiana,vorremmo dargli la possibilità di conoscere meglio la lingua e la cultura del Bel Paese.
Speriamo di motivarli ancora di più ad aprofondire il loro interesse per l’italiano e di fare nuove amicizie...
Theme of Exchange: Nella nostra città vivono più di 15 nazionalità diverse (serbi, ungheresi, croati,
montenegrini, macedoni, romeni, tedeschi, albanesi...) e per questo Subotica è il posto giusto per capire e
sentire l’interculturalità. Con lo slogan “le diversità che ci uniscono” cercheremo di mostrare ai nostri ospiti
tutti i volti della nostra città con riguardo alla cultura, religione, arte e vita sociale. Naturalmente, siamo
pronti anche ad accettare le proposte e i desideri dei colleghi italiani.
SLOVACCHIA: in
collaborazione con Interkultura Slovacchia ( http://www.afsslovakia.sk/)
Tvrdosin
Liceo pubblico frequentato da circa 210 studenti. Il gruppo coinvolto è composto da 15
studenti, età 14-17 anni (1 ragazzo e 14 ragazze). Date scambio proposte: Ospitalità (Italiani in Slovacchia):
marzo-aprilea 2016; Fase di invio (Slovacchi in Italia): Febbraio-Aprile 2016. Scambio di 08-10 giorni.
Dalla scheda descrittiva della scuola: Lingue studiate: Inglese (6 anni), Spagnolo (6), Francese (6), Russo (2),
Tedesco (2). Extra-curricular activities offered by School: Sport activities: volleyball, bodybuilding, aerobic,
badminton, Chess, Mathematics-Physics Olympics, Sciences Olympics, Chemistry Olympics, French
language competence exams, German. Main subjects: Slovak language, Foreign languages (English,
German, Spanish, French, Russian) Maths, Geography, History, Biology, Physics, Humane Science, Social
studies, language course, etc.
General objective for Exchange: this project will enable our students to visit a new country and acknowledge
with its culture, history, customs etc. They will also meet new mates and make new friends. It will definitely
offer our students the opportunity of meeting, communicating and interacting with people from foreign
country and develop an intercultural dialogue. Theme of Exchange: European history, culture and
customs. Description of activities you will offer during Exchange: Acknowledgement with Slovak natural
beauties as well as Slovak history, customs and folklore: walks and hiking in the nature,visiting caves,
national museums, galeries and monuments, seightseeing tours, some dinners, visiting thermal park
Oravice, Aqua World in Dolný Kubín or Tatralandia, etc. Studetnts can enjoy raffting on the wooden
historical flat boats.
Tvrdošín lies in the north of Slovakia. It is surrounded by beautiful mountains. The place attracts the tourists
because of the nature and very hospitable people. There are a church listed in UNESCO, art gallery in
Tvrdošín. Not far from Tvrdošín there is Orava dam where Slanica Island of Art is placed, remarkable Orava
castle from 11 century, open-air museum and other attractions. The town is only 10 km to the Polish border.
The worth seeing place in Poland is Krakow with its surroundings we can find also well-known Nazi
concentration camp called Auschwitz.
TURCHIA (2 scuole)
Adana.
(in collaborazione con AFS Turchia: http://www.afs.org.tr/):
Istituto Privato, frequentato da circa 600 studenti. Il gruppo coinvolto nel progetto di scambio è
composto da ca. 10-15 studenti, età 15-17. Scambio di 7 gg. Date scambio proposte (da concordare
insieme): Ospitalità (Italiani in Turchia: prima settimana di Aprile (per il “Orange flower festival di
Adana” – http://www.nisandaadanada.com) oppure 10-16 maggio 2016. Fase di invio: 15-21 marzo 2016.
Lingua veicolare: Inglese. Lingue straniere studiate dagli studenti: inglese (12 anni), Tedesco (8). Interessati
a destinazioni in tutta Italia. Dalla scheda descrittiva della scuola:
Extra-curricular activities offered by School: Comenius Projects (Our school has at the moment a Comenius
project with partner schools from Germany, Czech Republic, Hungary and Estonia.)
The other activities of our school: Futsal – Swimming Lessons – Theater Classes – Kitchen Arts –
Photography Club – Press Club (Our students publish magazines and newspapers every year.) – Animal and
Nature Welfare Club – Geographical and Historical Trips – Abroad Trips
Main subjects: Mathematics, Physics, Chemistry, Biology, Geometry, World History, Geography, Turkish
Language, Turkish Literature , Physical Education, Foreign Language (English),
Second Foreign
Language(German), Religion & Ethics.
General objective for Exchange: WÈd like our students to come interact with other/foreign cultures,
civilizations and practices and we believe that this program is the best way to accomplish this goal. We
would like to encourage our students to tolerate and respect other people and cultures. We strongly believe
that they can only play an active role as EU -citizens if they understand, respect, and tolerate each other by
taking part in intercultural dialogues. Theme” of Exchange (e.g. European history, ecology, etc…)
Mediterranean Culture and Cultural diversity.
Description of activities you will offer during Exchange (including school attendance):
1-The first idea that came up is our wedding customs. Our culture is vast and we have many wedding
traditions. WÈd like to show you what our wedding customs are,and wÈd like to do this by role plays and
some live footages.
2-Our second idea is to show you the Turkish cuisine. If this idea gets accepted, when we come to your
country, we want to cook some traditional meals and show you how these meals are cooked. We will also
explain their importance in our culture. And of course, we want to know about the Italian cuisine. Above
everything, we are open to ideas.
Adana: is a large city in southern Turkey and a major agricultural, industry and commercial center. It is the fifth most
populous city in Turkey. The city is situated on the Seyhan River, 30 kilometers inland from the Mediterranean Sea, in
south-central Anatolia. The city has a population of 2.1 million, making it the most populated city of the Çukurova
region. Home to approximately six million people, the region is mostly a large stretch of flat, fertile land regarded as one
of the most agriculturally productive areas of the world.
As I mentioned above, nowadays we are working very hard on our second Comenius Project . Working out a schedule
after the discussions about the pre-studies required for this exchange program is imperative for both of our projects.
Istanbul
Istituto Scolastico pubblico frequentato da 700 studenti, interessato ad uno scambio nell’anno
scolastico 2015-2016. Il gruppo selezionato è composto da 10 studenti, età 15-19 anni. Date scambio proposte
(flessibili): ospitalità (Italiani a Istanbul): fine Marzo 2016; periodo di Invio (Turchi in Italia): Maggio
2016. Sono comunque date flessibili, i due periodi potrebbero anche essere invertiti. Durata scambio
proposta: 07 giorni. L’insegnante referente per lo scambio insegna tedesco. Le lingue straniere studiate a
scuola sono: inglese (4 anni), tedesco (4 anni).
Dalla scheda descrittiva della scuola:
Extra-curricular activities offered by School: Language classes, science classes, literature & maths classes
Table tennis, basketball, football, science&maths competitions.
General objective for Exchange: Cultural exchange, language practice and experience for our students
“Theme” of Exchange: To experience Italian culture and observe Italian education system; Festivals &
holidays celebrated in exchange school country.
Description of activities you will offer during Exchange (including school attendance): School attendance,
workshops, cultural events and video works that will be broadcasted on internet, city sightseeing.
Istanbul is a metropolitan city with its 18 million people from different cultures, nations and religions. It links Asia
and Europe continents, so it sits on a strategic area that makes it interesting. There are many things to do and many
attractions to see in the city.. The Bosphorus, and coast are one of the best sights of the city. Visitors can enjoy delicious
traditional Turkish cusine and experience many cultures at a time.
…………………………………
Se interessati a queste scuole (ovvero ad altre destinazioni non indicate al momento),
contattare il Settore Scambi di Classe : [email protected]
Settore Scambi di Classe - Intercultura – Via XX Settembre, 40 - 00187 – Roma
tel. 06/48882401- fax 06/48882444 - www.intercultura.it
AFS MISSION
L’AFS è un’organizzazione internazionale di volontariato, non governativa, senza scopo di lucro, che offre
occasioni di apprendimento interculturale per sviluppare quelle conoscenze, capacità e comprensione che
servono a costruire un mondo più giusto ed in pace.
L’AFS mette le persone in situazioni in cui devono comportarsi responsabilmente da cittadini del mondo,
superandone le differenze e adoperandosi per la pace e la comprensione. Riconosce che “pace” è un concetto
in evoluzione, minacciato dalle ingiustizie, dalle ineguaglianze e dall’intolleranza.
L’AFS vuole affermare la sua fede nella dignità e nel valore di ogni essere umano, di ogni nazione e cultura.
Incoraggia il rispetto per i diritti umani e le libertà fondamentali, senza distinzione di razza, sesso, lingua,
religione o condizione sociale.
Le attività dell’AFS si fondano su questi valori essenziali: dignità, rispetto delle differenze, armonia,
sensibilità e tolleranza.
GLI SCAMBI DI CLASSE ORGANIZZATI DA INTERCULTURA
Introduzione:
Gli scambi di classe sono esperienze di formazione interculturale. Il soggiorno di studio in un altro Paese e il
rapporto di dialogo e di amicizia con coetanei che vivono e studiano in un’altra parte del mondo
rappresentano un’esperienza che fa crescere nei giovani e nelle famiglie la comprensione internazionale, la
conoscenza di altre abitudini di vita e di altre culture, insieme alla scoperta dei valori della propria cultura di
appartenenza.
Lo scambio è un’esperienza accessibile a tutti (come previsto dalla CM n° 358 del 23.7.1996, la CM n° 455 del
18.11.1998 e la CM n° 119 del 17.3.2000).
Con il Programma Scambi di Classe gli studenti e gli insegnanti accompagnatori di una classe scolastica
vanno a vivere all’estero, dove frequentano una scuola e sono ospiti delle famiglie degli studenti stranieri
che la frequentano. Successivamente la classe ospitante viene in Italia per eguale periodo (o viceversa).
Durante il soggiorno all’estero gli studenti partecipano a attività didattiche, visite guidate, discussioni su
temi di interesse comune, incontri con personalità del luogo e momenti di socializzazione e svago (sport,
musica, feste).
Il progetto di scambio può costituire uno strumento efficace alla realizzazione di un obiettivo contenuto nel
POF (Educazione Interculturale, Educazione alla Mondialità) e deve essere approvato e gestito dal Consiglio
di Classe, che provvederà a dare una struttura organica al progetto stesso al fine di garantire un profilo
culturale di alto livello e coinvolgere tutte le componenti scolastiche.
Durata del programma e composizione della classe partecipante
La durata consigliata per uno Scambio di Classe è di due settimane (generalmente va da una a due
settimane). Il calendario e la durata dei soggiorni, nelle fasi di invio e di ospitalità, vengono concordati con la
scuola partner e coincidono sempre con il periodo di apertura della scuola (di solito in autunno o
primavera). Lo scambio si può realizzare anche nel corso di due anni scolastici.
È possibile coinvolgere un’intera classe o parte di essa. È anche possibile comporre un gruppo omogeneo con
studenti provenienti da diverse classi della scuola.
I servizi di Intercultura
I servizi offerti da intercultura si concretizzano in:









reperimento della scuola–partner all’estero;
contatti e accordi internazionali;
documentazione organizzativa e di formazione per insegnanti e studenti;
incontri con le famiglie;
incontri di formazione interculturale (uno prima della partenza e uno di valutazione finale);
assistenza fornita dai volontari del Centro Locale Intercultura nella preparazione e gestione
dell’ospitalità;
organizzazione del viaggio (quando espressamente richiesto dalla scuola)
assistenza per ottenimento del visto (se necessario)
attestato di partecipazione per ogni studente partecipante
Oltre agli aspetti strettamente tecnico-organizzativi, Intercultura cura particolarmente il contenuto educativo
del programma di scambio, in tutte le sue fasi:

prima del soggiorno all’estero, la preparazione degli studenti e delle famiglie;


l’incontro del gruppo italiano con la scuola e le famiglie del Paese ospitante e il successivo incontro
della classe estera in Italia;
al termine del soggiorno, la valutazione finale dell’esperienza.
Quale paese scegliere per lo scambio?
I paesi interessati allo Scambio di Classe sono moltissimi. Negli ultimi anni sono stati realizzati scambi di
classe con i seguenti paesi europei ed extra-europei: Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina,
Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia; Germania, Hong Kong, India, Israele, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi,
Polonia, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Russia; Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Tunisia,
Turchia, Ungheria.
A questo proposito va sottolineato che:
a) Intercultura non può garantire di soddisfare tutte le richieste di Scambio con Francia, Gran Bretagna e
Germania essendo questi i paesi più richiesti da tutta Europa. Ma se lo scopo dello Scambio è “la crescita
personale dei partecipanti attraverso l’ampliamento degli orizzonti culturali e l’educazione alla comprensione
internazionale e alla pace” (C.M. n° 358), l’aspetto linguistico non può esaurire l’importanza dell’esperienza: in
qualsiasi paese straniero la conoscenza di una lingua è comunque un elemento indispensabile di
comunicazione. Durante le fasi di scambio gli studenti si troveranno in situazione reali di comunicazione e
confronto con giovani che, come loro, praticano e studiano la lingua da stranieri.
b) alcune delle scuole estere disponibili da noi selezionate aderiscono al Programma Scambi di Classe da
anni e con queste Intercultura ha sviluppato un rapporto di fiducia e reciproca conoscenza. In alcuni casi
esse fanno parte delle reti internazionale AFS ed EFIL a cui appartiene Intercultura, in altri casi sono scuole
che si propongono come partner diretti.
I costi e modalità di pagamento
L’importo richiesto alla scuola che partecipa a scambi di classe organizzati da Intercultura è di 250 €
(versamento iniziale) + 40 € per ogni studente a copertura dei servizi sopra descritti. Il versamento iniziale è
richiesto alla scuola italiana al momento della conferma della disponibilità allo scambio da parte della
scuola-partner estera. Inseguito al pagamento verranno trasmesse tutte le informazione per consentire
l’avvio di rapporti diretti La quota relativa agli studenti (40 € per ogni studente partecipante) sarà versata
dalla scuola al momento della sottoscrizione del contratto, nella fase di avvio del progetto.
Il contratto è predisposto dall’Ufficio Intercultura, unitamente al preventivo per l’organizzazione del viaggio
(se richiesto). Oltre alle competenze spettanti all’Associazione, resta a carico degli studenti il biglietto aereo o
ferroviario e l’assicurazione. Per quanto riguarda alloggio, vitto e tutte le attività previste dal programma di
Scambio durante il periodo del soggiorno all’estero, gli studenti e gli insegnanti saranno ospiti delle famiglie
e della scuola partner; la scuola italiana dovrà garantire la stessa ospitalità nella fase di accoglienza degli
studenti della scuola partner.
Per avere maggiori informazioni La invitiamo a prendere visione della pagina web del nostro sito
(www.intercultura.it) relativa agli Scambi di Classe. Sulla pagina troverà tutte le informazioni necessarie,
compresa la scheda di richiesta che è possibile compilare cliccando direttamente sul bottone (es. di seguito).
(A questo riguardo ricordiamo che, ai fini dell'inserimento dello Scambio di Classe all'interno del Progetto
educativo complessivo dell'Istituto, la richiesta dovrà essere autorizzata dal Preside e/o ratificata nelle
delibere dei singoli Organi Collegiali, come previsto dalla normativa vigente).
Per maggiori informazioni contattare:
Settore Scambi di Classe
Intercultura – Via XX Settembre, 40 - 00187 – Roma
tel. 06/48882401- fax 06/48882444
email: [email protected]
Fly UP