...

Bag3 AP - Bag3 MIX BASIC - Bag3 MIX CLIMA

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

Bag3 AP - Bag3 MIX BASIC - Bag3 MIX CLIMA
06/2014
Bag3 AP - Bag3 MIX BASIC - Bag3 MIX CLIMA
27009024 - rev. 0
Residenziale caldo
Bag3 AP - Bag3 MIX BASIC - Bag3 MIX CLIMA
Caldaie murali - Complementi
Bag di distribuzione idraulica
Circolatori automodulanti, basso consumo
www.riello.it
1
RESIDENZIALE CALDO
Caldaie murali - Complementi
Bag3 AP - Bag3 MIX BASIC - Bag3 MIX CLIMA
DESCRIZIONE PRODOTTO
BAG3 è un separatore idraulico utilizzabile in abbinamento a qualsiasi caldaia, alloggiabile all’interno di un box (accessorio) che può essere
installato a incasso o pensile. La richiesta di calore dalle singole zone avviene tramite termostati ambiente (TA) o cronotermostati (CT).
BAG3 AP è in grado di separare idraulicamente il circuito del generatore di calore dal resto dell’impianto di riscaldamento suddividendolo
in una zona (BAG3 AP), due zone (BAG3 2 AP) o tre zone (BAG3 3 AP), in diretta . Comprende una bottiglia di miscela, una scheda elettronica e
uno/due/tre circolatori automodulanti, basso consumo (IEE ≤ 0,20). BAG3 AP trova applicazione quale separatore idraulico tra generatore e
impianto (radiatori, pavimento o ventilconvettori) quando quest’ultimo richiede portate più elevate di quelle fornite dal generatore stesso.
BAG3 2 AP è in grado di gestire distintamente le temperature di mandata di 2 zone di alta temperatura (radiatori) o 2 zone di bassa temperatura
(pannelli radianti/ventilconvettori). BAG3 3 AP è in grado di gestire distintamente le temperature di mandata di 3 zone di alta temperatura
(radiatori) o 3 zone di bassa temperatura (pannelli radianti/ventilconvettori).
BAG3 MIX BASIC è in grado di separare idraulicamente il circuito del generatore di calore dal resto dell’impianto di riscaldamento suddividendolo
in due zone (BAG3 MIX BASIC) o tre zone (BAG3 2 MIX BASIC) a temperature differenti tra loro. Comprende una bottiglia di miscela, una scheda
elettronica, due/tre circolatori automodulanti, basso consumo (IEE ≤ 0,20) e una/due valvole tre-vie miscelatrici termostatiche che gestiscono
la temperatura dell’acqua nelle zone a bassa temperatura. BAG3 MIX BASIC è in grado di gestire distintamente le temperature di mandata delle
singole zone. Il suo impiego risulta indispensabile nel caso in cui l’impianto sia suddiviso in una zona ad alta temperatura (radiatori) e una/
due zone a bassa temperatura (pannelli radianti/ventilconvettori) la cui portata d’acqua è superiore a quella erogata dal circolatore di caldaia.
BAG3 MIX CLIMA è in grado di separare idraulicamente il circuito del generatore di calore dal resto dell’impianto di riscaldamento suddividendolo
in due zone (BAG3 MIX CLIMA) o tre zone (BAG3 2 MIX CLIMA) a temperature differenti tra loro. Comprende una bottiglia di miscela, una scheda
elettronica, due/tre circolatori automodulanti, basso consumo (IEE ≤ 0,20) e una/due valvole tre-vie miscelatrici elettroniche che gestiscono
la temperatura dell’acqua nelle zone a bassa temperatura. BAG3 MIX CLIMA è in grado di gestire distintamente le temperature di mandata
delle singole zone. Possibilità di collegare una sonda esterna (accessorio); il BAG3 MIX CLIMA gestisce le zone con funzione climatica calcolando
per ogni temperatura esterna l’opportuno setpoint. Il suo impiego risulta indispensabile nel caso in cui l’impianto sia suddiviso in una zona
ad alta temperatura (radiatori) e una/due zone a bassa temperatura (pannelli radianti/ventilconvettori) la cui portata d’acqua è superiore a
quella erogata dal circolatore di caldaia. La richiesta di calore dalle singole zone avviene tramite controlli remoti Family Remote Control - REC
08 (REC), termostati ambiente (TA) o cronotermostati (CT).
DATI TECNICI
DESCRIZIONE
UM
MODELLO
BAG3
3 AP
Alimentazione elettrica
V~Hz
Potenza massima assorbita
W
2 AP
BAG3 MIX BASIC
AP
MIX
53
105
230(±10%)~50
158
105
2 MIX
230(±10%)~50
158
BAG3 MIX CLIMA
MIX
2 MIX
230(±10%)~50
120
180
Potenza assorbita dal singolo circolatore - min / max
W
6 / 52
6 / 52
6 / 52
Assorbimento elettrico del singolo circolatore - min / max
A
0,07 / 0,49
0,07 / 0,49
0,07 / 0,49
Campo di temperatura valvola miscelatrice
°C
20 ÷ 60
20 ÷ 60
20 ÷ 60
Temperatura di funzionamento
°C
20 ÷ 90
20 ÷ 90
20 ÷ 90
Grado di protezione elettrica pensile
-
IP10D
IP10D
IP10D
Grado di protezione elettrica incasso
-
IPX4D
IPX4D
IPX4D
Pressione massima
bar
3
3
3
Temperatura ambiente richiesta per l’installazione
°C
maggiore di 4
maggiore di 4
1,5
2
Bag3 AP - Bag3 MIX BASIC - Bag3 MIX CLIMA
STRUTTURA
BAG 3 3 AP
BAG 3 2 AP
BAG 3 AP
BAG3 3 AP
BAG3 2 AP
BAG3 AP
5
4
3
6
2
7
8
9
10
1
5
5
4
3
4
3
2
2
7
8
1
10
BAG3 2 MIX BASIC
BAG3 MIX BASIC
BAG3 2 MIX BASIC
BAG3 MIX BASIC
6
7
8
6
5
9
5
4
2
3
11
12
1
BAG3 2 MIX CLIMA
BAG3 MIX CLIMA
7
8
9
4
6
7
5
4
10
2
1
1 Rubinetto di scarico
2 Bottiglia di miscela
3 Circolatore impianto bassa temperatura 1
4 Circolatore impianto alta temperatura
5 Valvola miscelatrice impianto bassa temperatura 1
6 Valvola di sfiato aria
7 Termometro impianto bassa temperatura 1
8 Termometro impianto bassa temperatura 2
9 Valvola miscelatrice impianto bassa temperatura 2
10 Circolatore impianto bassa temperatura 2
11 Scatola connessioni elettriche
12 Termostato limite riarmo automatico
impianto bassa temperatura 1
13 Termostato limite riarmo automatico
impianto bassa temperatura 2
BAG3 MIX CLIMA
BAG3 2 MIX CLIMA
3
7
2
11
12
13
1
5
10
1
4
10
3
6
7
1 Rubinetto di scarico
2 Bottiglia di miscela
3 Circolatore impianto zona 1
4 Circolatore impianto zona 2
5 Valvola di sfiato aria
6 Circolatore impianto zona 3
7 Termostato limite
bassa temperatura 2
8 Termostato limite
bassa temperatura 1
9 Termostato limite
bassa temperatura 3
10 Scatola connessioni
elettriche
3
2
11
12
13
14
15
11
12
1
15
1 Rubinetto di scarico
2 Bottiglia di miscela
3 Circolatore impianto bassa temperatura 1
4 Circolatore impianto alta temperatura
5 Valvola miscelatrice impianto bassa temperatura 1
6 Valvola di sfiato aria
7 Termometro impianto bassa temperatura 1
8 Termometro impianto bassa temperatura 2
9 Valvola miscelatrice impianto bassa temperatura 2
10 Circolatore impianto bassa temperatura 2
11 Scatola connessioni elettriche
12 Termostato limite riarmo automatico
impianto bassa temperatura 1
13 Termostato limite riarmo automatico
impianto bassa temperatura 2
14 Sonda impianto bassa temperatura 2
15 Sonda impianto bassa temperatura 1
3
RESIDENZIALE CALDO
Caldaie murali - Complementi
DIMENSIONI DI INGOMBRO
DESCRIZIONE
UM
BAG3
MODELLO
H
3 AP
2 AP
AP
BAG3 MIX BASIC
BAG3 MIX CLIMA
MIX
MIX
2 MIX
2 MIX
L
mm
400
400
400
P
mm
160
160
160
720
720
720
8
8
H
mm
Peso netto box *
Kg
Peso netto frutto
Kg
18
15
12
8
18
15
15
18
(*) Il box è un accessorio che viene fornito separatamente su richiesta.
P
L
ATTACCHI IDRAULICI
BAG3 2 AP
170
170
170
80
115
Uc
170
80
Ec
Uc
Rd3
Rd2
60
Md2
Md1
60 60
Md3
60 60
400
Ec
Uc
Md1
Md2
Entrata dalla caldaia (Ø 3/4”)
Uscita dalla caldaia (Ø 3/4”)
Mandata impianto diretto 1 (Ø 1”)
Mandata impianto diretto 2 (Ø 1”)
Ec
85
Uc
Rd1
Rd2
60
Md1
120
Md2
50
Rd1
60
160
180
400
Md3
Rd1
Rd2
Rd3
110
Md1
Mandata impianto diretto 3 (Ø 1”)
Ritorno impianto diretto 1 (Ø 1”)
Ritorno impianto diretto 2 (Ø 1”)
Ritorno impianto diretto 3 (Ø 1”)
La lunghezza massima dei collegamenti idraulici tra caldaia e BAG3 non deve superare i 15 m.
4
75
80
722
722
Rd1
170
115
56
56
Ec
170
56
115
BAG3 AP
722
BAG3 3 AP
400
Bag3 AP - Bag3 MIX BASIC - Bag3 MIX CLIMA
BAG3 MIX BASIC
BAG3 2 MIX BASIC
170
170
115
170
80
Uc
80
Ec
75
85
Uc
Ec Entrata dalla caldaia (Ø 3/4”)
Uc Uscita dalla caldaia (Ø 3/4”)
Rd
Rbt2
Rbt1
60
Mbt1
Md
Mbt2
60 60
Md
Mbt1
Mbt2
Rbt1
Rbt2
Rd
722
722
56
56
Ec
170
115
Rd
60 60
Rbt1
Md
60
120
400
Mbt1
50
60
110
160
BAG3 MIX CLIMA
170
170
115
170
80
170
115
Uc
75
80
Ec
85
Uc
Ec Entrata dalla caldaia (Ø 3/4”)
Uc Uscita dalla caldaia (Ø 3/4”)
60
Rbt2
60
Md
Mbt1
Mbt2
60 60 60
400
Md
Mbt1
Mbt2
Rbt1
Rbt2
Rd
722
722
56
56
Ec
Rbt1
La lunghezza massima dei collegamenti
idraulici tra caldaia e BAG3 non deve
superare i 15 m.
400
BAG3 2 MIX CLIMA
Rd
Mandata impianto diretto
alta temperatura (Ø 3/4”)
Mandata impianto miscelato 1
bassa temperatura (Ø 1”)
Mandata impianto miscelato 2
bassa temperatura (Ø 1”)
Ritorno impianto miscelato 1
bassa temperatura (Ø 1”)
Ritorno impianto miscelato 2
bassa temperatura (Ø 1”)
Ritorno impianto diretto
alta temperatura (Ø 3/4”)
Rd
Rbt1
60
Md
120
Mbt1
60
50
110
Mandata impianto diretto
alta temperatura (Ø 3/4”)
Mandata impianto miscelato 1
bassa temperatura (Ø 1”)
Mandata impianto miscelato 2
bassa temperatura (Ø 1”)
Ritorno impianto miscelato 1
bassa temperatura (Ø 1”)
Ritorno impianto miscelato 2
bassa temperatura (Ø 1”)
Ritorno impianto diretto
alta temperatura (Ø 3/4”)
La lunghezza massima dei collegamenti
idraulici tra caldaia e BAG3 non deve
superare i 15 m.
160
400
5
RESIDENZIALE CALDO
Caldaie murali - Complementi
CIRCOLATORI
BAG3 è equipaggiato di circolatori ad alta efficienza e controllo elettronico le cui prestazioni, da utilizzare per il dimensionamento degli
impianti, sono riportate nel grafico.
POTENZA ASSORBITA DAL CIRCOLATORE
7
6
5
CP3
4
3
PP
3
CP2
PP2
2
PP1
CP1
1
0
CC2 CC3
CC1
0
1
0,5
1,5
2
2,5
3
CC4
3,5
4
Portata (m3/h)
60
40
2 P3
PP P
20
CP
5 PREVALENZA UTILE DEL CIRCOLATORE
CP3
CP1
Curva di prevalenza costante BASSA
8
3 di prevalenza costante MEDIA
CP2 Curva
PP
CP2
Curva
P2 di prevalenza costante ALTA
Curva 1 = 4 metri
P3 2 = 5 metri CP2
Curva
0P
1
1,5
0,5
CC3 Curva
PP2 3 =P6P1metri
2
CP1
2
2,5
3
CC4 Curva 4 MAX = 7 metri
1
0
CC1
0
1
0,5
1,5
CC2 CC3
CC1
2
2,5
3
CC4
6
CC3
5 CC2
4
3
CC1
PP2
2
1
0
0
3,5
4
Portata (m3/h)
CC2 CC3
CC1
1
2
CP
10
0
0,5
0
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
Portata (m3/h)
CC4
3,5
4
Portata (m3/h)
8
7
3
PP
6
DAL CIRCOLATORE
5 POTENZA ASSORBITA
CP3 CP3
60
4
3
PP
CP2
CP2
50
3
PP12
1
3
P
P
2 PP
CPCP1
40
CP1
1
30
2 P3
0
PP P
0,5 0
1
2
1 1,5 1,5 2
0,5
23
20
P1
CP(m
Portata
/h) C
CC4
1
6
CP1
CP3
CC3
CC2
PP
PP3 Curva di prevalenza proporzionale ALTA
7 CC4
Prevalenza
Potenza assorbita circolatore
(W) circolatore (m)
7
Prevalenza circolatore (m)
Prevalenza circolatore
(m) circolatore (m)
Prevalenza
8
PP2 Curva di prevalenza proporzionale MEDIA
PP1
C
PREVALENZA RESIDUA DISPONIBILE ALL’IMPIANTO
PER BAG3 3 AP E BAG3 2 AP
PP1 Curva di prevalenza proporzionale BASSA
P
P3
30
PREVALENZA RESIDUA DISPONIBILE ALL’IMPIANTO
PER BAG3 AP
4
7
3
CP3
6
2
5
CC11
4
CC20
3
CC4
50
PP
1
Potenza assorbita circolatore (W)
Prevalenza circolatore (m)
PREVALENZA UTILE DEL CIRCOLATORE
8
CC3
CC2 CC3
CC1 CC2
2,5
2,5
CC4
CC1 3 3 3,5
4
Portata (m3/h)
10
0
0,5
0
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
Portata (m3/h)
BAG3 AP
PREVALENZA RESIDUA DISPONIBILE ALL’IMPIANTO
PER BAG3 3 AP E BAG3 2 AP
7
6
5
CP3
4
3
PP
3
CP2
PP2
2
PP1
CP1
1
0
6
CC1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
CC2 CC3
3
CC4
3,5
4
Portata (m3/h)
7 CC4
6
CC3
5 CC2
4
3
CC1
2
1
0
0
PP2
Prevalenza circolatore (m)
8
Prevalenza circolatore (m)
Prevalenza circolatore (m)
PREVALENZA RESIDUA DISPONIBILE ALL’IMPIANTO
PER BAG3 AP
8
7
3
PP
6
5
CP3
4
3
2
3
PP
CP2
PP2
PP1
1
0
0,5 0
PP1
CP1
1
0,5
CP3
CP2
CP1
1 1,5 1,5 2
3/h)
Portata (m
CC1
2
2,5
2,5
CC2 CC3
CC4
3 3 3,5
4
Portata (m3/h)
Bag3 AP - Bag3 MIX BASIC - Bag3 MIX CLIMA
7
6
5
CP3
4
3
PP
3
CP2
PP2
2
PP1
CP1
1
0
CC2 CC3
CC1
0
1
0,5
1,5
2
2,5
3
CC4
60
50
40
30
20
10
0
3,5
4
Portata (m3/h)
8
7
6
5
CC4
CC3
PP
1
8
PREVALENZA RESIDUA DISPONIBILE ALL’IMPIANTO
BASSA TEMPERATURA
Prevalenza circolatore (m)
Prevalenza circolatore (m)
PREVALENZA RESIDUA DISPONIBILE ALL’IMPIANTO
ALTA TEMPERATURA
Potenza assorbita circolatore (W)
BAG3 MIX BASIC
CC2
CC4
3
CP
4
3
2
1
0
0,5
0
CC3
CC2
CP3
3
P23 PP
P
P
P
CP
2
P1 2
CP PP2C
CC1
CC
1
CP1
PP1
0 1 0,2 1,50,4 2
0,6 2,5
0,8
3/h)
Portata (m
13
3,5
1,2
1,4 4 1,6
1,8
Portata (m3/h)
6
5
CP3
4
3
PP
3
CP2
PP2
2
PP1
CP1
1
0
CC1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
CC2 CC3
CC4
3,5
4
Portata (m3/h)
60
50
40
30
20
10
0
8
7
6
CC4
CC3
CC4
1
7
PP
8
PREVALENZA RESIDUA DISPONIBILE ALL’IMPIANTO
BASSA TEMPERATURA
Prevalenza circolatore (m)
Prevalenza circolatore (m)
PREVALENZA RESIDUA DISPONIBILE ALL’IMPIANTO
ALTA TEMPERATURA
Potenza assorbita circolatore (W)
BAG3 MIX CLIMA
CC2
5
3
CP
CP3
CC1
2 PP3
P
3
PPP CP2
1
2
CP
PPC2P
PP1
4
3
2
CC3
CC2
CC1
CP1
1
0
0,5
0
0
1
0,51,5
12
3/h)
Portata (m
2,5
1,5
32
2,5
3,5
3,5
43
Portata (m3/h)
DISTANZE MINIME DI RISPETTO
350
1000
250
Caldaia
7
RESIDENZIALE CALDO
Caldaie murali - Complementi
SCHEMA DI PRINCIPIO INSTALLAZIONE TIPICA
BAG3 3 AP
BAG3 2 MIX BASIC
SE
Caldaia
BAG3 2 MIX CLIMA
SE
Caldaia
TA
Caldaia
REC-TA
TA
230V~50Hz
230V~50Hz
230V~50Hz
SE
IAT 2
zona 2
IBT1
zona 1
TA2-CT2
TA-CT1
TA3-CT3
IAT
zona 3
IBT2
zona 2
TA-CT2
TA-CT3
IAT
Impianto diretto ALTA temperatura
IAT1
Impianto diretto ALTA temperatura 1
IAT2
Impianto diretto ALTA temperatura 2
IAT3
Impianto diretto ALTA temperatura 3
IBT1
Impianto miscelato 1 BASSA temperatura
IBT2
Impianto miscelato 2 BASSA temperatura
REC-TA
Connessione termostato ambiente/controllo remoto
REC-TA-CT1
Controllo remoto/termostato ambiente/cronotermostato zona 1 BASSA temperatura
REC-TA-CT2
Controllo remoto/termostato ambiente/cronotermostato zona 2 BASSA temperatura
REC-TA-CT3
Controllo remoto/termostato ambiente/cronotermostato zona 3 ALTA temperatura
SE
Sonda esterna
TA
Connessione termostato ambiente
TA-CT1
Termostato ambiente/cronotermostato zona 1 BASSA temperatura
TA-CT2
Termostato ambiente/cronotermostato zona 2 BASSA temperatura
TA-CT3
Termostato ambiente/cronotermostato zona 3 ALTA temperatura
TA1-CT1
Termostato ambiente/cronotermostato zona 1 ALTA temperatura
TA2-CT2
Termostato ambiente/cronotermostato zona 2 ALTA temperatura
TA3-CT3
Termostato ambiente/cronotermostato zona 3 ALTA temperatura
8
IAT 1
zona 3
1
TA1-CT1
REC-TA-CT1
ch1
IBT2
zona 2
IAT 3
zona 3
IAT 1
zona 1
IBT1
zona 1
REC-TA-CT3
ch3
4
3
2
3
REC-TA-CT2
ch2
1
Bag3 AP - Bag3 MIX BASIC - Bag3 MIX CLIMA
1
COLLEGAMENTI ELETTRICI BAG
3 1
1
COLLEGAMENTO DEL BAG3 ALL’ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Condurre il cavo (2), fuoriuscente dalla scatola connessioni elettriche (3), attraverso il passacavo (1) e collegarlo all’alimentazione elettrica
(fase-neutro-terra), avendo cura di non allacciarsi sotto il fusibile di caldaia.
4
1
11
11
SE
1
3
1
1
4
2
22
3
22
1
2
3
3
3
33
3
4
GI/VE
GI/VE
MR
GR
RS
1
MR
GR
RS
NE
GR
BL
3
4
3
RS
BL
NE
BL
BL
2
BL
GI/VE
GI/VE
3
SCHEMI ELETTRICI BAG3 3 AP - BAG
2 AP - BAG3 AP
3
NE
GR
BL
RS
BL
NE
BL
BL
GI/VE
GI/VE
BL
4
4
4
3
SE
MA
GR
BL
BL
GI/VE
BL
MR
MA
GR
BL
BL
MA
RS
BL
BL
MA
RS
BL
BL
MA
NE
MA
NE
BL
BL
GI/VE
BL
MR
GI/VE
BL
MA
BL
BL
GI/VE
BL BL
MA BL
GI/VE
BL
MA
MA
GI/VE
BL
MA GI/VE
GI/VE
BL
BL
COLLEGAMENTO DEL BAG3 AI TERMOSTATI AMBIENTE/CRONOTERMOSTATI
t1 t2 t3
3 ambiente (TA) e/o cronotermostati (CT), di ciascuna zona, come evidenziato negli schemi sotto 3
Effettuare i collegamenti dei termostati
t1 t2 t3
riportati. Prima del collegamento eliminare il relativo ponticello.
2
MA
COLLEGAMENTO DEL BAG3 ALLA CALDAIA
2
Collegare il mammut (B-B) del BAG3 al mammut
min 2x0,5 mm
(riferirsi allo schema elettrico sul
3
10
9 (TA) 8della caldaia
7
5
6 utilizzando
4 un cavo
2
libretto istruzioni per l’installatore della caldaia specifica).
3
1
3
9
8
7
RS
NE
GI/VE
4/11 NE
3/14 NE
NE
NE
GI/VE
NE
BL
BL
GI/VE
BL
B
BL
NE
MR
MR
A2 GR
GEN
B
NE
A1 BL
TA AT
GEN
B
GI/VE
Fusibile 3.15A F
A2 RS
TA BT1
Ingresso richiesta
B generatore
calore dal
MA
MA
A2 RS
A1 BL
A2 NE
TA AT
4
4/11 NE
3/14 NE
4/11 NE
4/11 NE
3/14 NE
3/14
4/11
NE NE
3/14 NE
3/14 NE
4/11 NE
3/14 NE
4/11 NE
A1 BL
A1 BL
2
TA BT1
TA BT2
Fusibile 3.15A F
A2 BI
1
4
TA BT2
NE
BAG3 3 AP
5
6
RS
NE
10
GI/VE
GI/VE
BL
BL
MR
MA
MA
MR
MR
MA
MR
GR
RS
NE
GR
BL
RS
BL
NE
BL
BL
BL
MA
BL RS
MR
VI
GI/VE
BL
MA
GI/VE
BL
MA
NE
BL
BL
MA
GI/VE
BL
MA
BI
BL
BL
MA
BL
BL
GI/VE
BL
MA
GI/VE
GI/VE
BL
MR
MR
RS
GR
MR
RS
NE
GR
BL
RS
A2 GR
A1 BL
NE
BL
BL
A2 RS
BL
BL
BL
GI/VE
BL
GI/VE
Fusibile 3.15A F
MA
NE
BI
3
NEnero
RSrosso
BLblu
VIviola
GI/VEgiallo/verde
MAmarrone
BIbianco
GRgrigio
rresistenza
ntneutro
1
6
5
4
3
2
Alimentazione elettrica 230V
GI/VE
BL
MA
Circolatore
zona AT2
P2
GI/VE
Termostato ambiente zona AT2
(ponticello NERO da rimuovere)
BL
MA
Circolatore
zona AT1
P1
GI/VE
Termostato ambiente zona AT3
(ponticello BIANCO da rimuovere)
MA
MA
Termostato limite
bassa temperatura 1
Termostato ambiente zona AT1
(ponticello ROSSO da rimuovere)
Termostato limite
bassa temperatura 2
P3
MA
7
Termostato limite
bassa temperatura 3
Circolatore
zona AT3
8
BL
9
BL
MA
9
RESIDENZIALE CALDO
Caldaie murali - Complementi
4/11 NE
3/14 NE
3/14 NE
4/11 NE
BAG3 2 AP
NE
NE
GI/VE
GI/VE
BL
BL
MA
Ingresso richiesta
calore dal generatore
MA
A2 RS
A1 BL
A2 NE
A1 BL
Fusibile 3.15A F
MA
MA
RS
RS
BL
NE
MA
MA
BL
NE
BL
BL
BL
GI/VE
GI/VE
rresistenza
ntneutro
VI
GI/VE
BL
MA
GI/VE
BL
MA
GI/VE
BL
MA
GI/VE
BL
BL
MA
NEnero
RSrosso
BLblu
VIviola
GI/VEgiallo/verde
MAmarrone
BIbianco
GRgrigio
4
3
2
BL
5
MA
1
6
7
Alimentazione elettrica 230V
GI/VE
Termostato limite
bassa temperatura 2
P2
Termostato ambiente zona AT1
(ponticello ROSSO da rimuovere)
BL
MA
Circolatore
zona AT1
P1
GI/VE
Termostato ambiente zona AT2
(ponticello NERO da rimuovere)
BL
MA
Termostato limite
bassa temperatura 1
MA
Circolatore
zona AT2
A2 RS
3/14 NE
4/11 NE
Fusibile 3.15A F
GI/VE
BL
BL
NE
VI
GI/VE
NE
MA
RS
RS
MA
MA
RS
BL
BL
BL
GI/VE
GI/VE
MA
A1 BL
BAG3 AP
MA
Ingresso richiesta
calore dal generatore
NEnero
RSrosso
BLblu
VIviola
GI/VEgiallo/verde
MAmarrone
BIbianco
GRgrigio
4
3
2
1
BL
5
P1
GI/VE
BL
Alimentazione elettrica 230V
MA
Termostato ambiente zona AT1
(ponticello ROSSO da rimuovere)
10
Termostato limite
bassa temperatura 1
Circolatore
zona AT1
MA
GI/VE
BL
MA
rresistenza
ntneutro
Bag3 AP - Bag3 MIX BASIC - Bag3 MIX CLIMA
SCHEMI ELETTRICI BAG3 2 MIX BASIC - BAG3 MIX BASIC
COLLEGAMENTO DEL BAG3 AI TERMOSTATI AMBIENTE/CRONOTERMOSTATI
Effettuare i collegamenti dei termostati ambiente (TA) e/o cronotermostati (CT), di ciascuna zona, come evidenziato nello schema sotto
riportato. Prima del collegamento eliminare il relativo ponticello.
COLLEGAMENTO DEL BAG3 ALLA CALDAIA
Collegare il mammut (B-B) del BAG3 al mammut (TA) della caldaia utilizzando un cavo min 2x0,5 mm2 (riferirsi allo schema elettrico sul
libretto istruzioni per l’installatore della caldaia specifica).
4/11 NE
3/14 NE
4/11 NE
3/14 NE
4/11 NE
3/14 NE
BAG3 2 MIX BASIC
NE
Ingresso richiesta
calore dal generatore
NE
GI/VE
GI/VE
BL
BL
MR
MR
RS
BL
GR
MA
RS
BL
BL
MA
GR
GR
BL
BL
BL
RS
NE
MA
NE
NE
BL
BL
BL
BL
BL
BL
MR
GI/VE
BL
MR
GI/VE
BL
MA
GI/VE
BL
MA
GI/VE
BL
MA
BL
GI/VE
GI/VE
GI/VE
GI/VE
MR
MR
A2 GR
A1 BL
A2 RS
A1 BL
A1 BL
A2 NE
Fusibile 3.15A F
3
10
7
5
6
4
rresistenza
ntneutro
1
2
P2
Alimentazione
elettrica 230V
Circolatore 1
zona BT1
Termostato ambiente zona AT
(ponticello GRIGIO da rimuovere)
NE
P1
Termostato
bassa
temperatura 2
BL
MA
Circolatore 3
zona AT
Termostato ambiente zona BT1
(ponticello ROSSO da rimuovere)
RS
NE
BL
MA
RS
Circolatore 2
zona BT2
8
9
NEnero
RSrosso
BLblu
VIviola
GI/VEgiallo/verde
MAmarrone
BIbianco
GRgrigio
Termostato ambiente zona BT2
(ponticello NERO da rimuovere)
Termostato
bassa
temperatura 1
P3
BL
MA
3/14 NE
4/11 NE
3/14 NE
4/11 NE
BAG3 MIX BASIC
NE
Ingresso richiesta
calore dal generatore
NE
GI/VE
GI/VE
BL
BL
A2 GR
A1 BL
A2 RS
A1 BL
MR
MR
Fusibile 3.15A F
MR
GR
RS
GR
BL
BL
MR
GR
RS
MR
RS
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
rresistenza
ntneutro
GI/VE
BL
MR
GI/VE
BL
MR
GI/VE
BL
MR
GI/VE
GI/VE
GI/VE
MR
1
3
2
Alimentazione
elettrica 230V
P1
NE
BL
MR
Circolatore 3
zona AT
RS
Circolatore 1
zona BT1
4
5
6
7
NEnero
RSrosso
BLblu
VIviola
GI/VEgiallo/verde
MAmarrone
BIbianco
GRgrigio
Termostato ambiente zona AT
(ponticello GRIGIO da rimuovere)
P3
Termostato ambiente zona BT1
(ponticello ROSSO da rimuovere)
BL
MR
Termostato
bassa
temperatura 1
11
RESIDENZIALE CALDO
Caldaie murali - Complementi
SCHEMI ELETTRICI BAG3 2 MIX CLIMA - BAG3 MIX CLIMA
CONFIGURAZIONE DEL BAG3
Il BAG3 può essere configurato in due differenti modalità chiamate Link Mode e Stand Alone. Il sistema è fornito di serie in configurazione
Stand Alone.
Valvola miscelatrice zona BT2
BL (nt)
MA (mix close)
VL
NEnero
RSrosso
BLblu
VIviola
GI/VEgiallo/verde
MAmarrone
BIbianco
NE
MA
BL
NE
MA
BL
BL
MA
NE
MA
BL
15 16 17
M8
18 19 20
M10
M6
22 21
TR1
MA
BL
MA
BL
TR3
PT1B
TR2
BL
10
TR1
Sonda
temperatura
zona BT1
MA
-t°
BI
BAG3 MIX CLIMA
25 24 23
M1A
28 27 26
M1B
15
14
16
Sonda
temperatura
zona BT2
-t°
RS
31 30 29
M1C
13
12
11
BL
9
33 32
M4
MA
r
rresistenza
ntneutro
PT1A
MA
PT1C
MA
BL
4
Valvola miscelatrice zona BT1
Circolatore 1 zona BT1
4
5
BL
15 16 17
M8
18 19 20
M10
M6
22 21
TR1
MA
BL
TR3
PT1B
TR2
TR1
8
BL
Sonda
temperatura
zona BT1
33 32
M4
31 30 29
M1C
28 27 26
M1B
25 24 23
M1A
MA
BL
7
rresistenza
ntneutro
PT1A
-t°
RS
MA
PT1C
r
6
NEnero
RSrosso
BLblu
VIviola
GI/VEgiallo/verde
MAmarrone
BIbianco
NE
MA
BL
BL
MA
VL
M11
11 12 1314
VL
M9
7 8 9 10
MA
M7
4 56
BL
MA
GI/VE
BL
GI/VE
MA
GI/VE
BL
MA
GI/VE
2
M2 1 2 3
NE
34 35 36 37 38 39 40 41 M12
MA
GI/VE
MA
BL
GI/VE
Circolatore 3 P3
zona AT
1
BL
Alimentazione
elettrica 230V
NE
MA
BL
GI/VE
BL
MA
3
BL (nt)
NE (mix open)
BL
MA
GI/VE
MA (mix close)
M
P1
12
VL
GI/VE
BL
MA
GI/VE
GI/VE
MA
GI/VE
BL
3
GI/VE
BL
MA
M11
11 12 1314
GI/VE
BL
MA
GI/VE
BL
MA
M9
7 8 9 10
M7
4 56
BL
Circolatore 2 P2
zona BT2
2
GI/VE
BL
8
NE
MA
BL
GI/VE
BL
MA
MA
M2 1 2 3
NE
34 3536 37 3839 40 41 M12
Circolatore 3 P3
zona AT
GI/VE
MA
BL
BL (nt)
7
6
5
M
NE (mix open)
BL
MA
GI/VE
1
MA (mix close)
NE (mix open)
P1
Alimentazione
elettrica 230V
Valvola miscelatrice zona BT1
M
BL
Circolatore 1 zona BT1
MA
BAG3 2 MIX CLIMA
9
10
11
Modalità STAND ALONE con 2 Termostati / Cronotermostati e 1 FAMILY REC
SE
Di seguito sono riportati gli schemi di collegamento della scheda
BAG3 alla caldaia, ai REC, TA o CT, e alla sonda esterna.
2
1
ST2
1 2 5
ST6
4
3
2
1 2
ST5
1
CH3
CH2
CH1
1 2
ST4
1 2
PT1C
1 2
PT1A
PT1B
TR3
TR1
TR2
1 2
ST6
TR3
ST7
ST8
1 2 34 5
1 2 3
M4
ST7 33 32
1 2 34 5
ST9
M4
33 32
PT1A
PT1B
PT1C
1 2 3
ST9
1 2
TR1
TR2
1 2
JP4
JP2
1 2
JP5 3 2 1
JP6(*)
ST8
1 2 3
1 2
ST5
ST3
M6
3 2 1
6
5
4
3
2
1
6
5
4
331
2
1
JP6(*)
M1C
30 29
JP4
M1B
JP5
M1C
31TA/CT
30 29
IAT
M1B
TA/CT
28
27 26
IBT2
TA/CT
IAT
TA/CT
IBT2
TAC
JP3
3
2
1
SE
24 23
SE
M1A
FREC
25
24 23
IBT1
FREC
IBT1
TAC
Connessione al termostato ambiente di caldaia (M6 21-22)
SE
Sonda esterna (M12 36-37)
TA/CT IAT Termostato ambiente/cronotermostato
impianto ALTA temperatura (M1C 30-29)
FREC IBT1 Controllo remoto FAMILY REC per impianto
BASSA temperatura 1 (M1A 25-24)
TA/CT IBT2Termostato ambiente/cronotermostato
impianto BASSA temperatura 2 (M1B 27-26)
NOTA:
I collegamenti si riferiscono al modello con 2 zone miscelate.
Per il modello con una sola zona miscelata non considerare il
collegamento BT2.
(*) I ponticelli ai morsetti ST1 e JP6 devono essere in posizione standard di fabbrica
2 3
M2
4 5 6
M7
7 8 9 10
M9
11 12 13 14
M11
15 16 17
M8
Modalità STAND ALONE
con 2 REC 08 e 1 FAMILY REC
Modalità STAND ALONE
2 31 FAMILY REC4 5 6
con 2 REC 081 M2e
M7
18 19 20
M10
Modalità STAND ALONE con 3 Termostati / Cronotermostati
1
11 12 13 14
M11
15 16 17
M8
JP6(*)
PT1A
1 2
ST6
TR3
TR1
TR2
431
3
2
1
TAC
TAC
1
1 2
JP2
2
1
JP4
3 21 1
2
1 2 3
JP1
1 2
JP3
3
2
1
JP5
TA/CT
M1B
31 3IAT
0 29
28IBT2
27 26
TA/CT
IAT
SE
M1A
TA/CT
25IBT1
24 23
TA/CT
IBT2
SE
TA/CT
IBT1
4 5 6
M7
7 8 9 10
M9
11 12 13 14
M11
15 16 17
M8
18 19 20
7 8 9 10
M9
11 12 13 14
M11
15 16 17
M8
18 19 20
M10
M10
M6
TR1
ST1
(*)
ST2
1 2
5
M12ST3 1 2 ST1(*)
4
ST4
3
25 24 23
1
2
3
JP1
TR1
2 3
M2
M12
M1A
28 27 26
30 29
M6 3JP3
1 2
JP5
M1B
TA/CT
M1C
M4
33 32
PT1A
PT1B
PT1C
JP6(*)
6 M1C
5
1 2 34 5
ST9
JP4
6
5
4
3
2
1
ST1
1 2
M6
3 2 1
ST2
ST8
ST3
5
4 1 2 3
1 2
ST4
3
1 2 3
CH3
(*)
2
1 2
CH2
ST5
1
ST7
CH1
1 2
1 2
ST2ST6
2 34 5
1 ST8
1 2
ST9
ST3
5
4
M4
1 2
ST4
3
1 2 3
33 32
TR1
TR3
TR2
2
1 2
ST5
1
ST7
PT1B
M10
JP2
CH2
CH1
1 2
PT1C
18 19 20
2
1
ST2
1 2 5
ST6
4
1 2
ST4
3
2
1 2
ST5
1
ST5
ST3
1 2 3
CH3
CH2
CH1
1 2
PT1C
1 2
1 2
ST9
TR2
1 2
ST6
TR3
ST7
ST8
1 2 34 5
1 2 3
M4
ST7 33 32
TR1
1 2 34 5
ST9
TR1
TR2
6
5
4
3
2
1
6
5
4
331
2
1
JP4
1 2
JP2
1 2
JP5 3 2 1
JP6(*)
M1C
30 29
JP4
M1B
JP5
28 27 26
TAC
TAC
JP3
3
2
1
JP3
3
2
1
1 2 1
2
3
1 JP1
2
M1A
1 24 23
25
2
3
JP1
M1A
FREC
25 24 23
IBT1
M1B
M1C
REC
28 2708
31 08
30 29 REC
26
IAT
IBT2
M4
33 32
PT1A
PT1B
PT1C
1 2 3
PT1A
PT1B
TR3
M6
3 2 1
JP6(*)
ST8
1 2 3
1 2
JP2
CH3
CH2
CH1
21 22
3936
3835
4041
37 38 39 4041
34 35 36 37 34
7 8 9 10
M9
21 22
ST1 (*)
M12
SE
4 5 6
M7
TR11 2 3 CH3
M12
SE
TR1
2 3
M2
Modalità STAND ALONE con 2 REC 08 e 1 FAMILY REC
38 39
38 39 4041
4041
37 35
36 37
34 35 36 34
1
TAC
Connessione al termostato ambiente di caldaia (M6 21-22)
SE
Sonda esterna (M12 36-37)
TA/CT IAT Termostato ambiente/cronotermostato
impianto ALTA temperatura (M1C 30-29)
TA/CT IBT1 Termostato ambiente/cronotermostato
impianto BASSA temperatura 1 (M1A 24-23)
TA/CT IBT2Termostato ambiente/cronotermostato
impianto BASSA temperatura 2 (M1B 27-26)
REC ambiente
08 REC 08
FREC (M6 21-22)
TAC
Connessione al termostato
di caldaia
IAT
IBT2
IBT1
SE
Sonda esterna (M12 36-37)
REC08 IAT Controllo remoto impianto
ALTA temperatura (M1C 31-30)
FREC IBT1 Controllo remoto FAMILY REC per impianto
BASSA temperatura 1 (M1A 25-24)
REC08 IBT2Controllo remoto impianto
BASSA temperatura 2 (M1B 28-27)
(*) I ponticelli ai morsetti ST1 e JP6 devono essere in posizione standard di fabbrica
(*) I ponticelli ai morsetti ST1 e JP6 devono essere in posizione standard di fabbrica
Modalità STAND ALONE
con 2 Termostati / Cronotermostati e 1 FAMILY REC
Modalità STAND ALONE
con 3 REC 08
Modalità STAND ALONE con 2 Termostati / Cronotermostati e 1 REC 08
ST1
SE
1 2
PT1A
PT1B
PT1C
1 2
ST6
TR3
1 2 34 5
ST9
PT1A
PT1B
PT1C
TR2
TR1
M4
33 32
3 2 1
ST8
JP4
M6(*)3JP3
JP6
2
1 2
PT1C
PT1B
TA/CT
M1C
31 3IAT
0 29
PT1A
M1B
TA/CT
M1B
28IBT2
27 26
4 5 6
M7
7 8 9 10
M9
11 12 13 14
M11
15 16 17
M8
18 19 20
M10
M6
TAC
M12
JP2
64
1 2 6
1
JP2 5
53
1 2 3 JP5
4
42
31
3 21 3
1
ST7
2
22
JP3
21
1 2
1 2 31
5
ST6(*)
ST9 1 2 3 4JP4
3
JP1
2
6
1 2
M4
1
5
JP5
28 27 2633 32 25312430
29 TR1
2329
431
TR3 30 TR2
3
1
2
2
1
3
JP1
JP6
M1C
M6
TAC
JP2
CH3
CH2
CH1
ST2 (*)
JP6
5
M6
2 3
M2
TR1
18 19 20
M10
1
M10
M1C
M1A
TA/CT
M1A
REC
08
25IBT1
24IAT
23
3 2 1
TAC
JP4
JP5
JP3
3
2
1
1 2
1 2
M1B
1
2
3
JP1
28 27 26
TA/CT
IBT2
SE
M1A
25 24 23
34 35 36 37 38 39 4041
3936
3835
4041
37 38 39 4041
34 35 36 37 34
ST1
1 2 3
15 16 17
M8
18 19 20
15 16 17
M8
FREC
IBT1
ST3
ST4
ST5
ST1
1 2
1 2
1 2
(*)
1 2 3
3 2 1
1 2 3
ST7
1 2
TR3
1 2 34 5
ST9
PT1A
PT1B
PT1C
JP6 (*)
ST8
ST6
TR2
TAC
JP2
CH3
CH2
CH1
ST2
5
4
3
2
1
1 2
21 22
1 2
(*)
11 12 13 14
M11
11 12 13 14
M11
21 22
CH2
CH1
TR1
7 8 9 10
M9
ST2
1 2
ST8
ST3
5
1 2
4 1 2 3
1 2
ST4
3
1 2 3ST4
CH3
(*)
1 2
2
1 2
CH2
ST5
ST5
1
ST7
CH1
1
1 2
1 2
ST2ST6
2 34 5
1 ST8
1 2
ST9
ST3
5
4
M4
1 2
ST4
3
1 2 3
33 32
TR1
TR3
TR2
2
1 2
ST5
1
ST7
ST3
M12
SE
4 5 6
M7
TR11 2 3 CH3 M12
ST1 (*)
M12
SE
TR1
2 3
M2
10
11 12 13 14 415516617 718819920
M7
M9
M8
M11
M10
Modalità STAND ALONE con 3 REC 08
21 22
1
4 51 62 37 8 9 10
M7 M2
M9
2 3
M2
34 35 36 37 38 39 4041
1
TR1
M4
33 32
JP4
6
5
4
3
2
1
JP5
JP3
3
2
1
1 2
1 2
1
2
3
JP1
M1A
M1C
M1B
31 30 29
28 27 26
25 24 23
REC
IAT
REC
IBT2
REC
IBT1
TAC
Connessione al termostato ambiente di caldaia (M6 21-22)
SE
Sonda esterna (M12 36-37)TA/CT TA/CT REC 08
IAT
IBT2
IBT1
TA/CT IAT Termostato ambiente/cronotermostato
impianto ALTA temperatura (M1C 30-29)
REC08 IBT1 Controllo remoto REC08 per impianto
BASSA temperatura 1 (M1A 25-24)
TA/CT IBT2Termostato ambiente/cronotermostato
impianto BASSA temperatura 2 (M1B 27-26)
TAC
SE
REC IAT
REC IBT1
REC IBT2
(*) I ponticelli ai morsetti ST1 e JP6 devono essere in posizione standard di fabbrica
(*) I ponticelli ai morsetti ST1 e JP6 devono essere in posizione standard di fabbrica
Connessione al termostato ambiente di caldaia (M6 21-22)
Sonda esterna (M12 36-37)
Controllo remoto REC 08 impianto
ALTA temperatura (M1C 31-30)
Controllo remoto REC 08 per impianto
BASSA temperatura 1 (M1A 25-24)
Controllo remoto REC 08 impianto
BASSA temperatura 2 (M1B 28-27)
I Termostati Ambiente e Cronotermostati devono avere un contatto pulito (libero da potenziale).
Modalità STAND ALONE
con 2 REC 08 e 1 FAMILY REC
TR
ST1(*)
1 2
ST2
5
M12ST3 1 2 ST1(*)
4
ST4
3
M1A
1
25
2
3
JP1
TR
2 3
M2
M12
JP3
3
2
1
1 2 1
2
3
1 JP1
2
28 27 26
TAC
38 39
38 39 4041
4041
37 35
36 37
34 35 36 34
ST2
1 2
JP2
CH3
CH2
CH1
1
M10
M6
1 2 3
Modalità STAND ALO
con 3 REC 08
Modalità STAND ALO
con 3 REC 081 M22 3
18 19 20
15 16 17
M8
21 22
STAND ALONE:
− ABBINABILE A TUTTE LE CALDAIE
− RICHIESTA CALORE ALLA CALDAIA CON CONTATTO PULITO
− SETPOINT TEMPERATURA MANUALE (SU CALDAIA)
11 12 13 14
M11
7 8 9 10
M9
21 22
ST1(*)
5
M12ST3 1 2 ST1(*)
4
ST4
3
SE
4 5 6
M7
TR1
M12
38 39
38 39 4041
4041
37 35
36 37
34 35 36 34
TR1
2 3
M2
1
La modalità Stand Alone è configurabile per l’utilizzo del BAG
con tutte le tipologie di caldaie. In questa modalità il BAG3 non
trasferisce alla caldaia il setpoint calcolato sulle singole zone.
La caldaia avrà perciò una temperatura di mandata pari al setpoint
impostato sulla caldaia stessa ed i REC, TA o CT controlleranno
l’attivazione o meno delle singole zone. Riassumendo:
3
21 22
3
Modalità STAND ALONE
21 22
4
3
Modalità STAND ALONE
con 2 Termostati / Cronotermostati e 1 FAMILY REC
Modalità STAND ALONE
7 8 9e
1 2 3
12 13 14 15 REC
16 17 18 19 20
10 1 11FAMILY
4 5 6
con 2 Termostati
/ Cronotermostati
M2
M8
M7
M11
M10
M9
21 22
4
Bag3 AP - Bag3 MIX BASIC - Bag3 MIX CLIMA
13
2
1
ST2
1 2 5
ST6
4
3
2
1 2
ST5
1
ST5
ST3
ST4
1 2
1 2
1 2
PT1C
1 2
TR3
ST6
PT1C
TR3
RESIDENZIALE CALDO
Caldaie murali - Complementi
Modalità LINK MODE
La modalità Link Mode è configurabile per l’utilizzo del BAG3
con caldaie in grado di dialogare con protocollo OPEN THERM.
In questa modalità il BAG3 è in grado di interagire con la caldaia
impostandone la temperatura di mandata in base al setpoint
calcolato sulle singole zone. I REC, TA o CT controlleranno
l’attivazione o meno delle singole zone. Riassumendo:
ST6
M12
ST1
PT1A
PT1B
PT1C
1 2
TR2
SE
1 2
TR3
ponticello
sull’ST6 TR3
PT1C
1 2 3
ST7 1
2
ST8
ST3
1 2 3 4 51 2
1 2 3 ST4
1 2
ST7ST5
TR11
ST9
PT1A
PT1B
TR2
ponticello
sull’ST6
JP6 1
ST1
6
ST8
34 35 36 37 38 39 4041
3937
3836
4041
3735
34 35 3634
38 39 4041
ST6
ST2
1 2 3
5
CH3
4
CH2
3
CH1
2
ST21
5
24
1 2
3
ST9
2
1
M4
5
4
3ST2
7 19
8 9
2010
18
M9
M10
M6
3 2 1M6
33 32 1
2 34 5
ST6
M4
JP3
ST8 JP4 1 2 1
3
2
2
1 2 3 6
1
1 2 3 JP5 JP1 5
4
ST7
1 3
25
29 28 27 26
2 224 23
1 2 34 5
1 2
3 1
ST9
JP1
15 16 17
M8
30
M1C
PT1A
PT1B
M1A
M1C
M1BM4
34 35 36 37 38 39 4041
1 2 34 5
ST9
33 32
TR1
TR2
JP3
3
2
1
1
2
3
JP1
M1 C
M1B
31 30 29
28 27 26
M4
PT1A
PT1B
TR3
M1A
25 24 23
REC (OT+)
caldaia
2 3
M2
1
M10
4 5 6
M7
11 12 13 14
M11
7 8 9 10
M9
18 19 20
15 16 17
M8
M10
TR1
M6
M12
JP2
3 2 1
JP4
JP5
M1B
28
31TR3308
33 32 REC
25 31
0 2TR2
9 REC
2733
2632 FREC
24 320
3 29 28 27 26
REC
(OT+)
TR1 08
TR1
IAT
IBT2
IBT1
caldaia
REC 08 REC 08
REC08
(OT+) FREC
RECponticello
(OT+) REC 08 REC
sull’ST6 IAT
IAT
IBT2
IBT2
caldaia IBT1
caldaia
JP3
3
2
1
1 2
1 2
1
2
3
JP1
SE
M1A
25 24 23
ST1
ST2
5
4
3
2
1
1 2
ST3
ST4
ST5
1 2
1 2
ST6
1 2 3
3 2 1
JP6
ST8
ST7
1 2
1 2 34 5
ST9
M4
PT1A
PT1B
TR3
TR1
TR2
JP4
6
5
4
3
2
1
1 2 3
1 2
PT1C
JP2
CH3
CH2
CH1
ponticello
sull’ST6
REC 08
IBT1
33 32
JP5
JP3
3
2
1
1 2
1 2
1
2
3
JP1
M1A
M1C
M1B
31 30 29
28 27 26
25 24 23
TA/CT
IAT
TA/CT
IBT2
REC 08
IBT1
REC (OT+)
caldaia
REC (OT+) Connessione al REC di gestione caldaia (M4 33-32)
SE
Sonda esterna (M12 36-37)
REC08 IAT Controllo remoto impianto
ALTA temperatura (M1C 31-30)
FREC IBT1 Controllo remoto FAMILY REC per impianto
BASSA temperatura 1 (M1A 25-24)
REC08 IBT2Controllo remoto impianto
BASSA temperatura 2 (M1B 28-27)
REC (OT+) Connessione al REC di gestione caldaia (M4 33-32)
SE
Sonda esterna (M12 36-37)
TA/CT IAT Termostato ambiente/cronotermostato impianto
ALTA temperatura (M1C 30-29)
REC08 IBT1Controllo remoto impianto
BASSA temperatura 1 (M1A 25-24)
TA/CT IBT2 Termostato ambiente/cronotermostato impianto
BASSA temperatura 2 (M1B 27-26)
(*) I ponticelli ai morsetti ST1 e JP6 devono essere in posizione standard di fabbrica
(*) I ponticelli ai morsetti ST1 e JP6 devono essere in posizione standard di fabbrica
34 35 36 37
37 38 39 4041
35 39
36 4041
34 38
SE
2
1 2
ST5
1 2
1
ST3
1 2
ST4
1 2
ST5
ST6
ST6
1 2
PT1C
TR2
1 2
TR2
ST7
ST8
1 2 34 5
1
TR1
JP6
6
5
4
3
2
1
6
5
4
331
2
1
M6
ST7 32
33
M4
1 2
JP2
1 2
3 2 1
1 2 1
2
JP4
3
1 JP1
2
JP5
JP5
JP6
2 3M4
M1C
1 2 34 5
ST9
PT1A
PT1B
1 2 3
JP4
30 29
M1C
JP3
3
2
1
M1B
M1A
1 24 23
25
M1B
SE
2
3
JP1
M1A
FREC
25
24 23
IBT1
ponticello
Connessione al REC
REC(OT+)
di gestione
33-32)
TA/CT caldaia
TA/CT (M4
FREC
sull’ST6
IAT
IBT2
IBT1
caldaia
Sonda
1 esterna (M12 36-37)
Termostato ambiente/cronotermostato
impianto ALTA temperatura (M1C 30-29)
Controllo remoto FAMILY REC per impianto
BASSA temperatura 1 (M1A 25-24)
Termostato ambiente/cronotermostato impianto
BASSA temperatura 2 (M1B 27-26)
(*) I ponticelli ai morsetti ST1 e JP6 devono essere in posizione standard di fabbrica
1
11 12 13 14
M11
15 16 17
M8
18 19 20
M10
M6
M12
JP3
3
2
1
28 27 26
TA/CT
REC33(OT+)
32
31TA/CT
30 29 28
27 26
TR1
IAT
IBT2
caldaia
7 8 9 10
M9
TR1
M10
3 2 1
ST8
4 5 6
M7
18 19 20
JP2
CH3
CH2
CH1
PT1A
PT1B
ponticello
sull’ST6 TR3
REC (OT+)
SE
TA/CT IAT
FREC IBT1
TA/CT IBT2
2 3
ST1
TR3
15 16 17
M8
M6
ST2
5 1 2 3
4
CH3
3
CH2
2
CH1
1
ST2
25
1 2
4
ST9
3
2
1
PT1C
11 12 13 14
M11
2 3
M2
ST3
ST4
ST5
ST1
1 2
1 2
1 2
ST6
ST2
5
4
3
2
1
3
ST7
1 2
TR3
3 2 1
1 2 3
1 2 34 5
ST9
TR2
JP6
6
5
4
3
2
1
JP4
JP5
JP3
3
2
1
1 2
1 2
1
2
3
JP1
SE
M1A
M1C
M1B
31 30 29
28 27 26
25 24 23
REC (OT+) REC 08 REC 08
IAT
IBT2
caldaia
REC 08
IBT1
M4
PT1A
PT1B
PT1C
M12
JP2
CH3
CH2
CH1
ST8
1 2
ponticello
sull’ST6
2
1 2 3
21 22
ST3
M12ST4 1
7 8 9 10
M9
21 22
ST1
1 2
4 5 6
M7
1
21 22
TR11
M12
SE
TR1
2 3
M2
Modalità LINK MODE con 3 REC 08
34 35 36 37 38 39 4041
1
Modalità LIN
con 2 Termo
Modalità LINK MODE
con 3 REC 08
Modalità LINK MODE
con 2 Termostati / Cronotermostati e 1 FAMILY REC
Modalità LINK MODE
17 18 19 20
7 8 9 10e 11
1 2 3
13 14 15 16 REC
4 5 6
con 2 Termostati
/ Cronotermostati
1 12FAMILY
M2
M8
M7
M11
M10
M9
Modalità LINK MODE con 2 Termostati / Cronotermostati e 1 FAMILY REC
14
1 2
PT1C
18 19 20
M6
M1A
M1B
M1C
PT1C
11 12 13 14
M11
JP3
3
2
1
1 2
JP2
1 2
JP5 3 2 1
JP4
CH3
CH2
CH1
ST7
1 2
JP5
1 2
1 2
Per caldaie tipo Family, in configurazione LINK MODE, è necessario
collegare una scheda di interfaccia ITRF11 sul canale REC tra
scheda BAG e scheda AE. Se presente una eventuale scheda
ITRF12 questa va sostituita.
Di seguito sono riportati gli schemi di collegamento della scheda
BAG3 alla caldaia, ai REC, TA o CT, e alla sonda esterna.
M10
JP6
2 5
JP6
4
1
6
5 3
4 2
3 1
231
21
2 3
ST6
1 2 3
JP4
6
5
4
3
2
1
21 22
SE
1 2
ST4
1 2
ST51 2
ST3
1 21
ST4
1 2
ST5
5 17
6
4 16
15
M7
M8
JP2
CH3
CH2
CH1
ST5
1 2
3 2 1
JP6
ST8
21 22
SE
1 2
1 2 3
ST4
ST2
5
4
3
2
1
1 2
1 2
JP2
CH3
CH2
CH1
Modalità LINK MODE con 2 Termostati / Cronotermostati e 1 REC 08
21 22
M12
ST3
18 19 20
21 22
ST1
ST3
1 2 3
Modalità LINK MODE
con 2 Termostati / Cronotermostati e 1 REC 08
15 16 17
M8
TR1
TR1
M12
11 12 13 14
M11
M10
TR1
33 32
REC (OT+) Connessione al REC di gestione caldaia (M4 33-32)
SE
Sonda esterna (M12 36-37)
REC08 IAT Controllo remoto impianto
ALTA temperatura (M1C 31-30)
REC08 IBT1Controllo remoto impianto
BASSA temperatura 1 (M1A 25-24)
REC08 IBT2Controllo remoto impianto
BASSA temperatura 2 (M1B 28-27)
(*) I ponticelli ai morsetti ST1 e JP6 devono essere in posizione standard di fabbrica
I Termostati Ambiente e Cronotermostati devono avere un contatto pulito (libero da potenziale).
2
34 35 36 37 38 39 4041
4 5 16 2 73 8 9 10
M7 M2
M9
TR1
ST1
ponticello
sull’ST6
34 35 36 37 38 39 4041
2 3
M2
18 19 20
15 16 17
M8
21 22
1
11 12 13 14
M11
7 8 9 10
M9
M6
M12
In questa configurazione per la gestione della caldaia è necessario
che il Comando Remoto (Family REC o REC 08 a seconda della
caldaia) sia collegato al canale 1 (CH1).
Per la configurazione del BAG3 in modalità Link Mode è necessario:
− Rimuovere la bustina dei ponticelli fissata all’interno del
coperchio della scatola connessioni elettriche
− Inserire il ponticello nella sede ST6 della scheda BAG3
−Scollegare il cavo dal connettore M6 e collegarlo al connettore M4
− Collegare l’altro capo del medesimo cavo all’ingresso comando
remoto/REC (fare riferimento alla sezione collegamenti
Modalità
MODE istruzioni specifici della caldaia).
elettrici
deiLINK
manuali
Modalità LINK MODE
e 1 FAMILY
REC
M2 con 2 REC 08 M7
M11
M9
4 5 6
M7
TR1
LINK MODE:
− COLLEGAMENTO VIA BUS ALLA CALDAIA
− SETPOINT TEMPERATURA AUTOMATICO.
con 2 REC 08 e 1 FAMILY REC
Modalità LINK MODE
Modalità LINK MODE
con 3 REC
con 2 REC 081 e
REC4 08
2 31 FAMILY
7 8 9 10 11 12 13 14
5 6
2 3
M2
1
ST
ST
ST
S
pont
sull
Bag3 AP - Bag3 MIX BASIC - Bag3 MIX CLIMA
Associare alla zona il relativo canale
Il BAG3 è in grado di gestire due o tre zone idrauliche a differenti temperature:
Zona 1 Impianto a bassa temperatura BT1 associato al circolatore 1 e alla valvola miscelatrice 1
Zona 2 Impianto a bassa temperatura BT2 associato al circolatore 2 e alla valvola miscelatrice 2
Zona 3 Impianto ad alta temperatura AT associato al circolatore 3
Per comandare le zone, la scheda BAG3 prevede tre canali
cui è possibile collegare REC, TA o CT:
CH1 canale 1 (canale principale)
CH2 canale 2
CH3 canale 3
2
Come impostazione di fabbrica si ha:
Zona 1 = CH1 canale 1 (canale principale)
Zona 2 = CH2 canale 2
Zona 3 = CH3 canale 3
M12
È però possibile associare ad ogni canale la zona idraulica che si
preferisce così da definire per ogni singolo REC, TA o CT quale zona
(1-2-3) deve gestire. Per associare i canali alle zone idrauliche
occorre inserire i ponticelli CH1, CH2, CH3 del connettore ST1
seguendo immagine e schema di seguito riportati.
34 35 36 37 38 39 4041
1
TR1
1
ST1
ST3
ST4
ST5
1 2
ST6
TR3
Zona 1
Zona 2
Zona 3
CH3 REC, TA, CT abbinato a
Zona 1
Zona 2
Zona 3
18 19 20
15 16 17
M8
M10
ST3
ST4
Configurazione del controllo remoto REC su canale 1
21 22
M6ST5
Quando il BAG3 è configurato in modalità Link Mode, un comando
remoto di tipo Family Remote Control o REC 08 funzionerà anche
da controllo remoto di caldaia se viene collegato sul canale 1 (CH1).
ST4
ST5
1 2
ST5
14
ST3
1 2
ST4
Zona 3
CH2 REC, TA, CT abbinato a
1 2
ST3
PIN 2-3
ST1
ST2
5
4
3
2
1
1 2
1 2
1 2
ST6
1 2
SE
M12
TR3
JP5
È necessario configurare opportunamente la scheda BAG3 inserendo
i ponticelli e seguendo immagine e schema di seguito riportati.
TR2
JP1
M1C
30 29
JP4
JP5
M1A
M1B
ST8
ST6
TR1
1 2 34 5
M4
PT1A
ST1
1 2 3
JP3
3 TR3
2
1
PT1C
1 2
1 2
1 2
ST8
JP2
1 2 3
ST7
3 2 1
1 2 34 5
ST9
M4
PT1A
PT1B
TR2
31 30 29
CH3
CH2
1
ST6
M1C
33 32
TR1
TR2
1 2
1 2
JP1
28 27 26
25 24 23
14 15 16 17 18 19 20
M8
M10
ST7
PT1B
TR3
3 2 1
JP6
6
5
4
3
2
1
1 2 3
1 2
33 32
ST9
1 2
PT1C
SE
1
2
3
CH1
CH3
CH2
CH1
CH1
ST3
1 2 ST2 REC
REC 08Family
5
ST4
4
1 2
3
JP2ST5
2
1 2
3
2
1
CH3
CH2
M4
PT1A
M12
1 2
JP3
1 2
1 2 3
1 2
3 2 1
1 2
ST8 ST1
1 2
ST3 1 2ST23
1 2
ST7
5
ST4
4
1 2
1 2 334 5
1 2ST5
2
ST9
1
JP2
JP4
CH3
CH2
CH1
PT1B
PT1C
1 2 3
ST1
1 2 3
34 35 36 37 38 39 4041
Zona 2
33 32
TR1
34 35 36 37 38 39 4041
Zona 1
M4
PT1A
TR2
TR1
34 35 36 37 38 39 4041
CH1 REC, TA, CT abbinato a
PIN 1-2
ST9
PT1B
M12
NON inserito
2
ST7
1 2 34 5
1 2
La posizione (non inserito, PIN 1-2, PIN 2-3) del ponticello assegnata
ad un canale non potrà essere ripetuta sugli altri. Nel caso in cui più
di un canale sia abbinato alla stessa zona il sistema va in stand-by
bloccando le uscite e segnalando anomalia (allarme 86 sul REC).
Ponticello
CH1 3
ST8
1 2 3
1 2
PT1C
CH3
CH2
CH3
CH2
CH1
ST2
5
4
3
2
1
1 2
1 2
1 2 3
ST1
1 2 3
JP4TR1
JP5
1
2
3
2 32
1 33
1 2
JP1
JP6
6
5
4
3
2
1
M1C
JP3
3
2
1
31 30 29
1
2
3
REC 08Family REC
Ponticello
PIN
Family REC
JP2
Ponticello
3 2 1
PIN
JP4
JP1
JP2
JP3
1-2
1-2
1-2
2-3
JP5
M1C
30 29
JP3
1 2
3
2
1
1 2
JP1
2-3
2-3
21 22
M6
REC 08
1
2
3
JP4
JP3
M1B
M1A
28 27 26
25 24 23
JP2
JP2
3 2 1 REC 08
JP3
1 2
PIN
JP4
3
2
1 NON
2 inserito
1
JP5
1-2
1
JP1
2
3
REC
3 2 Family
1
JP3PIN
3
2 1-2
1 2
1
JP5
NON inserito
1
JP1
2
3
JP4
1 2
15
34 35 36 37 38 39 4
Caldaie murali - Complementi
ST4
ST5
ST2
5
4
3
2
1
1 2
1 2
1 2
ST6
1 2 3
ST7
1 2
1 2
1 2 34 5
ST9
TR3
M4
PT1A
PT1B
PT1C
CH1
ST8
33 32
TR1
TR2
Sonda esterna
1 2
ST3
M12
1 2
ST4
1 2
ST5
SE
In caso di Family Remote Control o REC 08 collegato sul canale 1 (CH1) il
valore di sonda esterna visualizzato è aggiornato ogni 5 minuti con una
media delle letture effettuate. In fase di prima accensione il valore è
quello acquisito in tempo reale.
Per la gestione delle temperature di mandata delle zone con sonda
esterna collegata fare riferimento ai capitoli “Regolazione dei trimmer”
e “Temperature”.
14
Ponticello
NON INSERITO
NON INSERITO
ST3 (PIN 1-2) NO termoregolazione su ZONA 1
NO termoregolazione su ZONA 1
ST4 (PIN 1-2) NO termoregolazione su ZONA 1
NO termoregolazione su ZONA 1
ST5 (PIN 1-2) NO termoregolazione su ZONA 1
NO termoregolazione su ZONA 1
34 35 36 37 38 39 4041
La sonda esterna va collegata ai morsetti 36-37 del connettore M12 della
scheda BAG3 utilizzando un cavo bipolare da 0,5 a 1 mm2.
È possibile selezionare le zone in cui si vuole abilitare la termoregolazione
inserendo sulla scheda i relativi ponticelli ST3, ST4, ST5 seguendo immagine
e schema di seguito riportati.
ST1
1 2 3
1 2
ST3
1
ST4
1
ST5
ST2
5
4
3
2
1
2
2
ST6
CH3
CH2
CH1
ST8
JP6
6
5
4
3
2
1
1 2 3
ST7
1 2
1 2
TR3
1 2 34 5
ST9
M4
PT1A
PT1B
PT1C
M1C
33 32
TR1
TR2
31 30 29
18 19 20
15 16 17
M8
M10
REC 08Family REC
M6
JP2
21 22
5
RESIDENZIALE CALDO
ST3
3 2 1
JP2
3 2 1
JP4
JP5
M1C
30 29
3
2
1
1 2
JP1
JP4
JP3
1 2
JP5
1
2
3
M1B
M1A
28 27 26
25 24 23
JP2
3 2 1
JP3
3
2
1
1 2
1 2
JP1
JP4
JP5
1
2
3
JP3
3
2
1
1 2
1 2
JP1
1
2
3
FUNZIONAMENTO BAG3 MIX CLIMA
Regolazione dei trimmer
Sulla scheda elettronica del BAG3 sono presenti 3 trimmer che permettono di regolare la temperatura di mandata delle diverse zone sia in
modalità Link Mode che in Stand Alone.
I trimmer (TR1-TR2-TR3) assumono una funzione diversa in base alla presenza o meno della sonda esterna.
CON SONDA ESTERNA INSTALLATA
Se la sonda esterna viene collegata, le temperature di mandata vengono determinate dal calcolo effettuato dalla termoregolazione.
I trimmer permettono una correzione del setpoint calcolato nella zona interessata, come da tabella.
SENZA SONDA ESTERNA INSTALLATA
Se la sonda esterna non viene collegata, i trimmer regolano un setpoint impianto “a punto fisso” impostando direttamente, nella zona
interessata, la temperatura di mandata, regolabile come da tabella.
CON SONDA ESTERNA INSTALLATA
T1
Zona
T2
1
Trimmer
Regolazione (min÷max)
TR1
-5°C ÷ +5°C
2
TR2
-5°C ÷ +5°C
3
TR3
-5°C ÷ +5°C
34 35 36 37 38
In presenza Family Remote Control o REC 08 si ha il funzionamento riportato nel paragrafo “Modalità Link Mode”.
2
1
ST6
ST7
1 2
1 2
TR3
ST9
M4
PT1A
PT1B
PT1C
1 2 34 5
TR2
TR1
M1C
33 32
PT1A
PT1B
PT1C
SENZA SONDA ESTERNA INSTALLATA
16
K=4
K=3
K=2
Zona
Trimmer
Regolazione (min÷max)
1
TR1
25°C ÷ 50°C
2
TR2
25°C ÷ 50°C
3
TR3
40°C ÷ 80°C
-
TR3
+ -
TR2
+ -
4
3
2
1
TR1
+
31 30 29
M1B
28 27 26
Bag3 AP - Bag3 MIX BASIC - Bag3 MIX CLIMA
T1
T2
TEMPERATURE
Temperatura di mandata tra BAG3 e impianto
La gestione della temperatura di mandata delle singole zone varia in base alla presenza o meno della sonda esterna.
La zona ad alta temperatura avrà una temperatura di mandata
determinata dalla termoregolazione:
− Con un collegamento Link Mode tra BAG3 e caldaia, la temperatura
di mandata è quella determinata dalla termoregolazione della
scheda BAG rispetto alla temperatura esterna.
− Con un collegamento Stand Alone tra BAG3 e caldaia, il
valore la temperatura di mandata determinato dalla
termoregolazione della scheda BAG non può essere trasmesso
alla caldaia perciò sarà quello impostato in caldaia attraverso la
manopola di regolazione.
Il coefficiente impostato per questa zona è K=2 (vedi grafico).
Temperatura di mandata (°C)
CON TERMOREGOLAZIONE DA SONDA ESTERNA
(PONTICELLO ST3-ST4-ST5 INSERITO)
Le temperature di mandata delle zone sono determinate dal calcolo della termoregolazione effettuato dalla scheda BAG3 in relazione al
coefficiente K impostato e il valore della temperatura esterna. Le zone a bassa temperatura sono provviste di valvole miscelatrici che regolano
la temperatura di mandata in base al valore calcolato dalla scheda BAG3 rispetto alla temperatura esterna.
Il coefficiente impostato per queste zone è K=1 (vedi grafico).
80
K=4
70
K=5
K=2
K=3
K=1
60
C2
50
K=0,5
40
C1
30
20
20
15
10
5
0
-5
-10
-15
-20
Temperatura esterna (°C)
SENZA TERMOREGOLAZIONE DA SONDA ESTERNA (PONTICELLO ST3-ST4-ST5 NON INSERITO)
Le temperature di mandata delle singole zone sono determinate agendo opportunamente sui trimmer di zona (TR1-TR2-TR3) nel modo
seguente:
− Impostando il trimmer della zona al minimo:
Se alla zona è associato un REC il setpoint della zona è quello impostato dal REC.
Se alla zona è associato un TA o un CT il setpoint della zona è il valore minimo previsto (tabella nel paragrafo “Regolazione dei trimmer” al
punto “SENZA sonda esterna installata”).
− Impostando il trimmer della zona in una posizione diversa dal minimo e indipendentemente che alla zona sia associato un REC o TA o CT,
il set-point della zona è quello selezionato dal trimmer tra i valori previsti (tabella nel paragrafo “Regolazione dei trimmer” al punto
“SENZA sonda esterna installata”).
TEMPERATURA DI MANDATA TRA CALDAIA E BAG3
La temperatura di mandata della caldaia varia in base al tipo di collegamento scelto tra BAG3 e caldaia.
Collegamento Link Mode
La temperatura di mandata della caldaia è determinata dal BAG3 che la modula opportunamente in base alle esigenze di servizio delle zone.
La posizione della manopola di regolazione riscaldamento prevista in caldaia è ininfluente.
Collegamento Stand Alone
La temperatura di mandata della caldaia è regolata a punto fisso attraverso la manopola di regolazione riscaldamento prevista in caldaia e
che deve quindi essere opportunamente regolata.
Estate/Inverno
BAG3 non riconosce la selezione ESTATE o INVERNO attuata da REC, TA o CT. La scheda è sempre nello stato INVERNO e la presenza di almeno una
richiesta di calore da parte di REC, TA o CT determina la richiesta di riscaldamento.
Per disabilitare la possibilità che si produca una richiesta di riscaldamento è quindi necessario agire sui REC, TA o CT:
−In presenza di TA o CT portare il selettore caldaia in ESTATE e agire opportunamente sui TA o CT affinché non ci sia richiesta di calore.
−In presenza di REC:
Con un collegamento Link Mode tra BAG3 e caldaia agire sul REC del Canale 1 (CH1) per impostare il regime voluto in caldaia (estate/inverno) e su eventuali REC collegati affinché non ci sia richiesta di calore.
Con un collegamento Stand Alone tra BAG3 e caldaia agire opportunamente su tutti i REC collegati affinché non ci sia richiesta di calore.
Interazione sanitario
Se il BAG3 ha un collegamento Link Mode con la caldaia è in grado di riconoscere l’esecuzione del servizio sanitario fermando i circolatori degli
impianti di bassa temperatura e chiudendo le valvole miscelatrici.
17
RESIDENZIALE CALDO
Caldaie murali - Complementi
Post circolazione
Al termine di una richiesta di calore, da parte di REC, TA o CT, sulle singole zone è prevista una post circolazione di 30 secondi durante i quali il
circolatore della zona sarà alimentato. La post circolazione non viene attivata se in almeno un’altra zona è presente una richiesta di calore.
Over mandata su zone a bassa temperatura - termostato limite
Le zone a bassa temperatura sono protette da temperature di mandata superiori ai 55°C sia elettronicamente che da termostati limite a riarmo
automatico. Se la temperatura di mandata della zona raggiunge i 55°C la scheda del BAG3 interrompe immediatamente l’alimentazione al
circolatore e chiude la valvola miscelatrice. Dopo un tempo di attesa di 120 secondi il circolatore viene nuovamente alimentato e dopo altri
120 secondi viene riattivata la valvola miscelatrice per il normale ciclo di regolazione.
Se la temperatura di mandata della zona supera i 55°C interviene il termostato limite (12 o 13), l’alimentazione al circolatore viene interrotta
e la valvola miscelatrice viene completamente chiusa. Dopo un tempo di attesa di 120 secondi il circolatore viene nuovamente alimentato e
dopo altri 120 secondi, se il termostato limite si è riarmato (temperatura di circa 40°C), riprende il normale ciclo di regolazione; in caso contrario
la zona resta in blocco fino al riarmo del termostato.
Per ogni zona a bassa temperatura è possibile collegare un
termostato limite aggiuntivo (a riarmo automatico o manuale)
che interrompe immediatamente l’alimentazione al circolatore.
12
13
I termostati vanno collegati ai seguenti morsetti:
Zona 1 ai morsetti 13-14 connettore M11
Zona 2 ai morsetti 9-10 connettore M9.
Gestione anti-bloccaggio dei circolatori
La logica di funzionamento prevede una gestione antiblocco dei circolatori e delle valvole miscelatrici. Al termine di ogni richiesta di calore
su una zona viene attivato un relativo timer della durata di 24 ore. Se il timer scade, ovvero il circuito è rimasto inattivo, viene eseguita la
seguente procedura:
− Ciclo completo apertura valvola miscelatrice (solo per le zone bassa temperatura) per 120 secondi
− Ciclo completo chiusura valvola miscelatrice (solo per le zone bassa temperatura) per 120 secondi
− Circolatori di tutte le zone alimentati per dieci secondi.
Al termine di queste operazioni il timer riparte. Ogni richiesta di calore da parte di REC, TA o CT interromperà il timer sulla zona interessata.
Gestione antigelo
La funzione antigelo serve a proteggere il BAG3 dal gelo, in quanto gli ambienti sono protetti REC, TA o CT e la caldaia è protetta dal proprio
programma antigelo. Per la gestione delle soglie d’intervento dell’antigelo nelle zone a bassa temperatura vengono utilizzate le sonde di
impianto (12 e 13). Se la temperatura rilevata da una sonda è inferiore a 10°C si attiva, per 4 minuti, il circolatore della zona interessata per
recuperare calore dall’ambiente. Se la temperatura risale oltre la soglia di 10°C, indipendentemente che siano trascorsi o meno i 4 minuti, il
circolatore viene spento. Se al termine dei 4 minuti la temperatura rimane tra i 6°C e i 10°C, il circolatore resta spento per 2 ore trascorse le
quali verrà riattivato per 4 minuti. Se in un qualsiasi momento la temperatura scende sotto i 6°C viene attivata una richiesta di calore con
obbiettivo pari alla temperatura minima di impianto fino a che la temperatura rilevata dalla sonda non è superiore a 10°C.
Gestione Shift notturno
La funzione “Shift notturno” permette di gestire sulle zone due livelli di temperature di mandata. Sulle zone è possibile attivare questa
funzione unicamente sugli ingressi Termostato Ambiente/Cronotermostato e in presenza della termoregolazione. Se il contatto sull’ingresso
TA / CT della zona è chiuso, la temperatura di mandata è quella calcolata dalla termoregolazione. Se il contatto è aperto la temperatura di
mandata calcolata dalla termoregolazione viene opportunamente corretta in modo da ottenere un’attenuazione della temperatura ambiente.
In entrambi le condizioni il circolatore della zona è sempre alimentato.
18
Bag3 AP - Bag3 MIX BASIC - Bag3 MIX CLIMA
19
RESIDENZIALE CALDO
Caldaie murali - Complementi
RIELLO S.p.A. - 37045 Legnago (VR)
tel. +39 0442 630111 - fax +39 0442 630371
www.riello.it
Poichè l'Azienda è costantemente impegnata nel continuo perfezionamento di tutta la sua produzione,
le caratteristiche estetiche e dimensionali, i dati tecnici, gli equipaggiamenti e gli accessori, possono
essere soggetti a variazione.
20
Fly UP