...

tecnologie its per una mobilita`sicura ea basso

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

tecnologie its per una mobilita`sicura ea basso
TECNOLOGIE ITS PER UNA MOBILITA’SICURA E A BASSO
IMPATTO AMBIENTALE SU UN CORRIDOIO
AUTOSTRADALE
ing. Carlo Costa
Direttore Tecnico Generale
Autostrada del Brennero S.p.A.
Bolzano, 17 marzo 2016
CORRIDOIO 5 HELSINKI –LA VALLETTA
Il Regolamento UE n° 1315/2013
OBIETTIVO
Contribuire alla realizzazione, entro il 2050, di uno
spazio unico europeo dei trasporti basato su un
sistema di trasporti competitivo ed efficiente
La rete sarà articolata in due livelli:
 una rete centrale a livello UE, da realizzare entro
il 2030, basata su un approccio per corridoi
 una rete globale, da realizzare entro il 2050, che
comprenderà infrastrutture a livello nazionale e
regionale
ing. Carlo Costa – Tecnologie ITS per una mobilità sicura e a basso impatto ambientale su un corridoio autostradale
SMART MOBILITY
Attualmente…
 Necessità di garantire una mobilità efficiente e sicura
 Importanza dei sistemi ITS
 Importanza di specifici programmi nazionali ed europei
OBIETTIVO DI A22
Diventare attore chiave nel contesto italiano ed
europeo della Smart Mobility
ing. Carlo Costa – Tecnologie ITS per una mobilità sicura e a basso impatto ambientale su un corridoio autostradale
ITS ACTION PLAN
Azioni previste per la fornitura di servizi informativi sul traffico e sulla circolazione:
 ITS pan-europeo per lo scambio in tempo reale di informazioni
sul traffico merci e passeggeri
 ITS nazionali multimodali per la programmazione degli itinerari
 Sistemi cooperativi da infrastruttura a infrastruttura (I2I), tra
veicolo e infrastruttura (V2I) e tra veicoli (V2V)
 ITS a supporto di sistemi per l’assistenza alla guida, guida
automatica e sicurezza digitale (security)
 ITS a supporto del trasporto merci
ing. Carlo Costa – Tecnologie ITS per una mobilità sicura e a basso impatto ambientale su un corridoio autostradale
COOPERS «CO-OPerative systEms for intelligent Road Safety»
(2006- 2010)
Progetto finanziato nell’ambito del 6° Programma
Quadro della Commissione Europea
OBIETTIVO
creazione di basi tecnologiche per l’"infrastructure-tovehicle communication"
CONTRIBUTO APPORTATO
aver portato avanti la ricerca sui
sistemi co-operativi atti a sviluppare
soluzioni innovative di comunicazione
tra infrastrutture e veicoli
ing. Carlo Costa – Tecnologie ITS per una mobilità sicura e a basso impatto ambientale su un corridoio autostradale
DRIVE C2X «CO-OPerative systEms for intelligent
Road Safety» (2011-2014)
Progetto finanziato nell’ambito del 7° Programma Quadro
della Commissione Europea
OBIETTIVO
impiegare un sistema telematico in grado di interfacciare
veicoli e infrastruttura autostradale tramite reti senza fili
ing. Carlo Costa – Tecnologie ITS per una mobilità sicura e a basso impatto ambientale su un corridoio autostradale
I-HeERO
Progetto sull’implementazione dell’emergency call
OBIETTIVO
Studiare e valutare un modello di implementazione dell’eCall in Italia compatibile con l’architettura nazionale dei
sistemi di emergenza e con l’infrastruttura europea 112
CONTRIBUTO A22
Mettere a disposizione mezzi pesanti e veicoli
degli Ausiliari della Viabilità
Contribuire interoperabilità delle centrali
ing. Carlo Costa – Tecnologie ITS per una mobilità sicura e a basso impatto ambientale su un corridoio autostradale
URSA MAJOR I (2013-2015) e II (2014-2018)
OBIETTIVO
Implementazione di sistemi ITS finalizzati al miglioramento della gestione del traffico stradale su scala europea
ATTIVITA’SVOLTE O FUTURE NELL’AMBITO DEL PROGETTO
 (OBIETTIVO SICUREZZA) Estensione del tratto sperimentale della corsia dinamica
 (OBIETTIVO SICUREZZA) Implementazione, su 4 parcheggi per mezzi pesanti, di un sistema di
videosorveglianza e di un impianto di controllo accessi per segnalazione su PMV in itinere
 (OBIETTIVO SICUREZZA/AMBIENTALE) realizzazione di un centro per il controllo dei mezzi pesanti in
prossimità della barriera di Vipiteno (BZ)
 (OBIETTIVO SICUREZZA) Aggiornamento del software AID installato in 4 tunnel > 500 m (Brennero, Fortezza,
Vigolo e Piedicastello)
 (OBIETTIVO AMBIENTE/SICUREZZA) Installazione di nuove stazioni meteo fisse e mobili per monitorare in
particolare lo stato della pavimentazione nel periodo invernale
ing. Carlo Costa – Tecnologie ITS per una mobilità sicura e a basso impatto ambientale su un corridoio autostradale
PROSSIME INIZIATIVE VERSO UNA SMART HIGHWAY
Partecipazione al progetto «Digital Vehicles on Digital Roads», promosso dal Centro Ricerche Fiat, avente per
obiettivi:
• sviluppo di sistemi ITS per l’assistenza agli utenti per la navigazione, il comfort e la sicurezza, per la
gestione dei parcheggi e l’implementazione di sistemi di pedaggio interoperabili
• sviluppo di sistemi avanzati di controllo del traffico
• sviluppo di veicoli connessi e cooperativi anche a supporto dei sistemi a guida automatica
• sviluppo di un’infrastruttura stradale intelligente e connessa
Ruolo di A22:
• Mettere a disposizione l’infrastruttura autostradale per l’applicazione di tali iniziative
• A breve termine (nella fase intermedia prima dell’implementazione della tecnologia V2X)
 aggiornare l’APP A22 per trasmettere informazione in tempo reale agli utenti. Es.:
 Informazioni turistiche dinamiche
 Messaggistica extra su temi ‘green’e ‘safety’
 Informazione in tempo reale su eventuali manovre di contromano
 Gestione dinamica dei limiti di velocità
ing. Carlo Costa – Tecnologie ITS per una mobilità sicura e a basso impatto ambientale su un corridoio autostradale
INIZIATIVE DI CARATTERE AMBIENTALE – Sistema per l’erogazione
dell’energia elettrica a servizio dei camion frigo
 Offre la possibilità, ai mezzi pesanti di alimentare
elettricamente (anziché a gasolio) i generatori per il
mantenimento del ciclo del freddo
 Colonnine installate presso Autoporto Sadobre (5 con
doppio erogatore) e Interporto di Trento (4 con doppio
erogatore) dalla ditta olandese NomadPower su suo
brevetto
FUNZIONALITA’SISTEMA
 Registrazione sul sito di NomadPower
 Inserimento cavo nell’unità di ricarica
 Attivazione via cellulare attraverso App di NomadPower / SMS
/ chiamata telefonica
 Notifica del quantitativo di energia utilizzata e del relativo
costo via app, sms, internet o email
PER I PRIMI SEI MESI A22 CONCEDE L’UTILIZZO DEL
SERVIZIO GRATUITAMENTE
ing. Carlo Costa – Tecnologie ITS per una mobilità sicura e a basso impatto ambientale su un corridoio autostradale
INIZIATIVE DI CARATTERE AMBIENTALE –Progetto BrennerLEC
Partecipazione ad un progetto di carattere ambientale (nell’ambito del Programma
LIFE), ancora in fase di valutazione presso la Commissione Europea
OBIETTIVI
 Sviluppare un concetto di «Low Emission Corridor»
applicabile all’A22 attraverso lo studio sperimentale di un set
integrato di politiche dinamiche di gestione del traffico
basate su logica proattiva
 Definire le modalità di estensione del concetto a tutto il
corridoio alpino
 Ottenere il massimo del beneficio ambientale con il
minimo dei disagi per l’utente, con un utilizzo ottimale
dell’infrastruttura esistente e garantendo in ogni situazione il
massimo livello di sicurezza
ing. Carlo Costa – Tecnologie ITS per una mobilità sicura e a basso impatto ambientale su un corridoio autostradale
INIZIATIVE DI CARATTERE AMBIENTALE –Progetto BrennerLEC
POLITICHE SPERIMENTALI PROPOSTE
 Gestione dinamica della capacità autostradale (90 km)
 Gestione dinamica dei limiti di velocità ai fini ambientali
 Gestione del traffico integrata con le amministrazioni cittadine
ing. Carlo Costa – Tecnologie ITS per una mobilità sicura e a basso impatto ambientale su un corridoio autostradale
TECNOLOGIE ITS PER UNA MOBILITA’SICURA E A BASSO
IMPATTO AMBIENTALE SU UN CORRIDOIO
AUTOSTRADALE
ing. Carlo Costa
Direttore Tecnico Generale
Autostrada del Brennero S.p.A.
Bolzano, 17 marzo 2016
Fly UP