...

I 6 livelli energetici

by user

on
Category: Documents
33

views

Report

Comments

Transcript

I 6 livelli energetici
I 6 LIVELLI ENERGETICI
tae yang 太阳
shao yang 少阳
yang ming 阳明/
阳明/阳命
tae yin 太阴
shao yin 少阴
jue yin 绝阴
1
经络
Studiando la Medicina Tradizionale Cinese abbiamo sentito parlare di Yin e Yang, Shen, Jing, Qi, Xue, Jin
Ye, ancora dei Wu Xing i Cinque Movimenti, scopriamo ora che di questa famiglia fanno parte anche i
livelli energetici che caratterizzano i nostri meridiani. Si sconvolgeranno un po’ le coppie che eravamo
abituati a trovare con i Cinque Movimenti, ma ciò darà vita ad altre coppie e altre energie.
In ogni essere vivente è presente questa fitta rete di canali energetici, se vogliamo immaginarceli,
pensiamo che il nostro corpo sia formato interamente da una rete (come da immaginario cinese) o una
bolla d’energia (secondo gli sciamani), in ogni caso questa fittissima rete è definita Jing Lou Mai.
Il termine Jing significa strada, ordito o rete Luo significa trama, fibra o percorso; Mai riserva
d’energia; altro non sono che i Meridiani di cui si parla sempre.
In loro scorre il Qi dell’organismo e mettono in comunicazione tutta il corpo e nonostante non siamo
effettivamente tangibili e materiali, sono dotati di un’indubbia realtà percepibile attraverso le
manifestazioni energetiche. Da un punto di vista cinese i Jing Lou Mai nutrono i tessuti organici come
l’acqua nutre la terra, grazie a loro il corpo è nutrito e irrigato in tutti i suoi spazi, collegano l’uomo,
all’ambiente esterno nel duplice aspetto di comunicazione e difesa, aprirlo agli scambi con l’esterno ma
allo stesso tempo proteggerlo da energie nocive.
I canali principali sono quelli collegati a Organi Zang e Visceri Fu , da loro poi partono i collaterali che
insieme ai canali hanno quattro compiti principali:
1.
trasportano il Qi e i liquidi organici in tutto il corpo e insieme ai vasi sanguigni nutrono il corpo;
2.
mettono in comunicazione diverse parti dell’organismo, formando una rete di connessione dalla
superficie alla profondità di esso. L’equilibrio armonico fra le funzioni dipende dalla
comunicazione tra le parti profonde del corpo (organi, ossa, muscoli e vasi) e la pelle, con i 5
organi di senso e 9 orifizi. La parte alta del corpo comunica con quella bassa e tutto l’organismo
può così rispondere ai cambiamenti dell’ambiente interno ed esterno;
3.
riassettano l’equilibrio tra lo yin e lo yang del corpo, prevenendo gli attacchi dai fattori patogeni
esterni;
4.
regolano e coordinano l’attività degli organi interni cui sono collegati, assicurando un’interazione
continua attraverso i cicli di nutrizione e controllo della Legge dei Cinque Movimenti Wu Xing
I canali sono raggruppati in due grandi gruppi: Jing Mai e Lou Mai che si differenziano così:
Jing Esprime ciò che è nella norma e fluisce, in una direzione nord-sud. Sono dei canali che hanno
un percorso ben preciso, che in genere procede dall’alto verso il basso, a volte tra centro e
periferia,ma sempre in senso longitudinale. Possiamo considerarlo come l’ordito di un tessuto
2
经络
Lou sono quei canali che hanno il compito di connetter e nutrire tutte le zone del corpo, facendo
comunicare le varie parti tra loro e mettendo l’uomo, in relazione con l’ambiente circostante.
Consideriamo questi canali come la trama di un tessuto.
Mai è tradotto il suo ideogramma come canale energetico, indica una forza vitale con una
direzione.
Questi canali Jing e Lou sono quindi definiti come l’ordito e la trama di questa fitta rete di canali
energetici che compongono l’essere umano. Mettono in comunicazione, a nutrire tutte le parti del
corpo e mettono l’uomo in relazione con l’ambiente circostante. In Occidente vengono a loro volta
divisa in Canali Principali e Canali Secondari.
Iniziamo ora a vedere i Canali Principali, che maggiormente prenderemo in considerazione in questo
momento.
Riassumono tutte le funzioni dell’organismo, sono preposti alla relazione tra interno ed esterno, tra
superfici e profondità, collegando tra loro organi Zang e visceri Fu. Collegano inoltre la Ying Qi e
la Wei Qi , questa funzione è ben espressa dal loro decorso, che si compone di tratti superficiali e
tratti profondi. Esprimono le funzioni necessarie a garantire l’esistenza e quindi ci legano al Qi del
Cielo Posteriore. Sono divisi in 12 canali/meridiani principali, 6 Yang e 6 Yin i primi sono abbinati ai
Visceri Fu corrispondono quindi alla parte dorsale ed esterna del corpo, mentre i secondi agli Organi
Zang e scorrono nella zona ventrale e interna del corpo, delle braccia e delle gambe. Sono divisi in
coppie, in ognuna delle quali un canale termina o inizia dalla mano (questo canale viene chiamato
Shou), l’altro dal piede (detto Zu), questo percorso di salita e discesa fa sì che il Qi attraversi sempre
tutto il corpo, nei suoi canali rispettando sempre il tempo delle 24 ore. Avremmo così la suddivisione
dell’energia in tre aspetti qualitativi dal nome Tai, Shao e Jue. Tai sta a significare “grande, massimo,
adulto”, Shao “piccolo, intermedio, giovane”, Jue “minimo, anziano” L’energia Tai è possente e
corrisponde nelle fasi della vita alla maturità; Shao è un’energia in crescita, con un grosso potenziale
ancora da dispiegarsi quindi più raccolta in sé, nella fase della vita corrisponde alla gioventù; Jue è il
compimento, la realizzazione delle potenzialità dell’energia Shao manifestarsi nel Tai, corrisponde
all’ultima fase della vita, che dovrebbe essere caratterizzata dalla saggezza. Si hanno così le 6 Energie o
livelli energetici che sono la manifestazione cosmica del Qi e sono così divise:
YANG
YIN
Tai Yang
Tai Yin
Shao Yang
Shao Yin
Yang Ming
Jue Yin
3
经络
Possiamo immaginarle come distribuite a livelli dal più esterno al più interno, formando nuove coppie
e del tutto diverse da quelle che eravamo abituati a vedere all’interno dei 5 Movimenti ( Wu Xing),in
base a questo schema:
TAI YANG
V
IT
SHAO YANG
VB
TR
YANG MING
ST
IC
TAI YIN
M
P
SHAO YIN
R
C
JUE YIN
F
MC
LEGENDA:
apertura dell’energia che fluisce all’esterno
Cerniera dell’energia che fluisce in ambo i lati
Energia più profonda che fluisce all’interno
4
经络
6 LIVELLI
ENERGETICI
MERIDIANI
TAE YANG
VESCICA
SHAO YANG
VESCICA
BILIARE
viscere Fu
meridiano yang
ZU TAE
YANG del
piede
MERIDIANI
INTESTINO
TENUE
viscere Fu
meridiano
yang SHOU
TAE YANG
della mano
ENERGIA
COSMICA
WU XING
FREDDO
acqua - fuoco
viscere Fu
TRIPLICE
viscere Fu
FUOCO
legno - fuoco
meridiano yang RISCALDATORE meridiano
ZU SHAO
yang SHOU
YANG del
SHAO
piede
YANG della
mano
YANG MING STOMACO
viscere Fu
INTESTINO
viscere Fu SECCHEZZA terra - metallo
meridiano yang
CRASSO
meridiano
ZU YANG
yang SHOU
MING del
YANG
piede
MING della
mano
TAE YIN
MILZA
organo Zang
POLMONE
organo Zang UMIDITA'
terra - metallo
meridiano yin
meridiano yin
ZU TAE YIN
SHOU TAE
del piede
YIN della
mano
SHAO YIN
RENE
organo Zang
CUORE
organo Zang
acqua - fuoco
CALORE
meridiano yin
meridiano yin
ZU SHAO
SHOU SHAO
YIN del piede
YIN della
mano
JUE YIN
FEGATO
organo Zang MINISTRO DEL organo Zang
VENTO
legno - fuoco
meridiano yin
CUORE
meridiano yin
ZU JUE YIN
SHOU JUE
del piede
YIN della
mano
5
经络
Si è detto che il Qi segue una sequenza di 24h, per attraversare l’intero circuito dei canali, questo moto è
definito Regola mezzogiorno – mezzanotte. Questo perché il Qi all’interno dei canali ha un massimo
e un minimo di 12h nell’arco della giornata, ma il canale stesso viene investito per due ore, possiamo
paragonarlo al movimento dell’alta marea che ha un suo massimo e un suo minimo; viene anche
definita infatti marea energetica. Il ciclo inizia con il meridiano del Polmone (per via del respiro) e termina
con il meridiano del Fegato, per poi ricominciare il giro.
REGOLA MEZZOGIORNO - MEZZANOTTE
inizio
fine
ORA
ORA
CINESE
MERIDIANO
MANO shou/ PIEDE
zu
LIVELLI ENER.
WU XING
03:00 - 05:00
05:00 - 07:00
07:00 - 09:00
09:00 - 11:00
11:00 - 13:00
13:00 - 15:00
15:00 - 17:00
17:00 - 19:00
19:00 - 21:00
21:00 - 23:00
23:00 - 01:00
01:00 - 03:00
yin
mao
chen
si
wu
wei
shen
you
xu
hai
zi
chou
POLMONE
INT.CRASSO
STOMACO
MILZA
CUORE
INT.TENUE
VESCICA
RENE
MIN. CUORE
TRIP.RISCALD.
VESC.BILIARE
FEGATO
SHOU TAI YIN
SHOU YANG MING
ZU YANG MING
ZU TAI YIN
SHOU SHAO YIN
SHOUA TAI YANG
ZU TAI YANG
ZU SHOU YIN
SHOU JUE YIN
SHOU SHAO YANG
ZU SHAO YANG
ZU JUE YIN
TAE YIN
YANG MING
YANG MING
TAE YIN
SHAO YIN
TAE YANG
TAE YANG
SHAO YIN
JUE YIN
SHAO YANG
SHAO YANG
JUE YIN
metallo
metallo
terra
terra
fuoco
fuoco
acqua
acqua
fuoco
fuoco
legno
legno
FUOCO: shou shao yin zang CUORE – shou tae yang fu INT.TENUE
TERRA: zu tae yin zang MILZA – zu yang ming fu STOMACO
METALLO: shou tae yin zang POLMONE – shou yang ming fu INT. CRASSO
ACQUA: zu shao yin zang RENE – zu tae yang fu VESCICA
LEGNO: zu jue yin zang FEGATO – zu shao yang fu VESCICA BILIARE
FUOCO: shou jue yin zang MIN. CUORE – shou shao yang fu TRIPLICE RISCALDATORE
(ZANG Organi meridiani yin – Fu Visceri meridiani yang)
6
经络
Mezzogiorno
Mezzanotte
7
经络
DECORSO DEI MERIDIANI
MERIDIANI
DECORSO IN BREVE
N. PUNTI WU XING LIVELLI ENERG.
POLMONE
il 1 punto si trova nello spazio intercostale, passa
per il braccio più esterno e termina con l'11 sul lato
dell'unghia del pollice
INT.CRASSO il 1 punto si trova sull'angolo dell'unghia esterna
dell'indice, decorre su tutto il braccio, sale sulla
spalla e termina con il punto 20 sul lato oppoSto
del lato del naso vicino alla narice.
STOMACO il 1 punto si trova sotto l'occhio sull'asse verticale
della pupilla, decorre sul viso per poi andare sul
lato del viso vicino all'attaccatura dei capelli, torna
verso il collo e si dirama nel torace, si stringe
sull'addome per poi allungarsi sulle gambe.
Termina con il punto 45 sul lato dell'unghia
esterno del secondo dito del piede
MILZA
il 1 punto si trova dal lato esterno dell'unghia
inferiore del pollice, decorre su tutta la gamba
interna, si estende al torace e termina con il 21 nel
6° o 7° spazio intercostale sotto l'ascella
CUORE
il 1 punto si trova al centro dell'ascella decorre sul
bordo del braccio fino ad arrivare al punto 9 che si
trova sul mignolo vicino all'angolo dell'unghia
esterno
INT.TENUE il 1 punto si trova sul mignolo al lato ulnare,
percorre tutto il braccio, risale fino alla spalla, dal
trapezio poi sale al collo, alla parte laterale del fino
per terminare col il punto 19 davanti all'orecchio
VESCICA
il 1 punto lo troviamo al margine interno
dell'occhio vicino all'attaccatura del naso, sale fino
alla fronte, percorre la nuca fino alla sua base, da
qui si divide in due diramazioni che scendono
parallele alla colonna vertebrale, proseguono sul
sacro, sui glutei, passano per la zona centrale della
coscia e si riunisco al cavo publiteo, attraversa il
polpaccio, passa posteriormente al malleolo
esterno, prosegue sul piede laterale e termina con il
punto 67 sul lato esterno dell'unghia del mignolo
del piede
RENE
il 1 punto si trova sotto la pianta del piede in
mezzo, risale lungo il piede passando per il
malleolo, ci gira intorno, sale lungo la parte interna
della gamba e della coscia sino al ginocchio.
Raggiunge l'addome percorrendolo tutto vicino al
Ren Mai, arriva al torace e termina con il punto 27
sotto la clavicola
11
metallo
SHOU TAE YIN
20
metallo
SHOU YANG MING
45
terra
ZU YANG MING
21
terra
ZU TAE YIN
9
fuoco
SHOU SHAO YIN
19
fuoco
SHOU TAE YANG
67
acqua
ZU TAE YANG
27
acqua
ZU SHOU YIN
8
经络
MIN. CUORE il 1 punto si trova al lato del capezzolo, si porta sul
braccio, arriva al gomito, al polso fino al palmo
della mano e termina con il 9 punto al lato
dell'unghia del dito medio
TRIP.RISC.
il 1 punto si trova al lato dell'unghia del dito
anulare, risale sul dorso della mano, raggiunge il
polso, passa per l'avambraccio e passa posteriore al
trapezio. Prosegue sul collo in zona posteriore e
termina con il punto 23 all'estremità esterna del
sopracciglio
VESC.BILIARE il 1 punto si trova al margine esterno dell'occhio,
va anteriormente all'orecchio, risalendo sulla zona
temporale della testa, fa due giri attorno a questa
zona prima attorno all'orecchio e poi un po’ più
larga. Scende sulla nuca alla base e prosegue sulla
spalla, arriva sul fianco facendo vari zig zag,
raggiungendo la zona inguinale e la cresta iliaca
anteriore, prosegue sulla fascia esterna della coscia
e della gamba, sotto al malleolo esterno, arriva al
piede e termina all'estremità dell'unghia esterna del
4 dito con il punto 44
FEGATO
il 1 punto si trova all'angolo esterno dell'alluce,
risale sul dorso del piede, proseguendo sulla fascia
interna della gamba fino al ginocchio, raggiunge il
pube e circonda gli organi genitali, arriva
all'addome in zona laterale e, termina sul torace nel
6° spazio intercostale con il punto 14
9
fuoco
SHOU JUE YIN
23
fuoco
SHOU SHAO YANG
44
legno
ZU SHAO YANG
14
legno
ZU JUE YIN
I livelli energetici descritti sin d’ora sono ripartiti in modo da descrivere i movimenti energetici
dell’organismo, come superficie – profondità, alto – basso ecc ed i movimenti dell’uomo rispetto al suo
ambiente, come di entrata e di uscita e di scambio. Essi come possiamo vedere anche dagli schemi
hanno un decorso che comprende sia le braccia che le gambe, divenendo così 12 come i 12 organi.
Vediamo ora nel dettaglio i 6 livelli energetici, gli organi e i visceri accoppiati il decorso dei questi e
molto altro.
9
经络
TAE YANG
太阳
Meridiani di questo livello: Viscere Fu VESCICA – Viscere Fu INTESTINO TENUE
Wu Xing: Acqua - Fuoco
Energia cosmica: FREDDO
Il livello TAE YANG è il livello più superficiale è l’apertura all’esterno, la sua definizione è “grande
yang” è lo yang più yang, è il cielo e niente è più yang del cielo. E’ la regola, l’ordine del cielo in cui
l’uomo deve rispondere. Rappresenta il contatto con l’esterno divenendo quindi la prima difesa
energetica dell’organismo dagli attacchi dei fattori patogeni esterni.
Il meridiano della Vescica attraversa la volta cranica, il cielo, decorre lungo la schiena e grazie ai suoi
punti SHU da “l’ordine”, la regola del cielo a tutto l’organismo, esse sono quelle regole tramandate da
generazioni in generazioni, è la mutazione della luce dentro la persona il Tae Yang si apre all’esterno è
quindi in relazione al movimento di espansione dell’uomo nello spazio. Viene definito livello di
apertura perché è come noi ci mostriamo agli altri, è l’apparenza in quanto parte più esterna, il “come
mi mostro”, può essere un mostrarsi vero oppure mascherato, ha una grande luce un gran bagliore
come aspetto di una persona.
La persona Tae Yang è solitamente un surrenalico, con la colonna ipertesa (la classica postura militare),
testa ben dritta, atteggiamento imperiale come per dimostrare a tutti che sopra di lui non c’è nessuno,
lui è il massimo potere e nessuno è più in alto di lui, assumendo un atteggiamento quindi di comando.
Mostra il suo non piegarsi a niente e nessuno, è molto legato al guadagnare. Per sua natura già tende ad
aprirsi ed espandersi, quando non è in equilibrio tende a prevaricare e invadere gli spazi altrui. Mentre
se è in “vuoto”, rischia di farsi sopraffare, venendogli a mancare la forza di determinare decisamente i
propri confini.
Alcuni malanni per i quali il soggetto Tae Yang può soffrire sono di mal di schiena, da qui la difficoltà a
flettersi, probabile conseguenza del suo modo di essere e di pensare, essendo convinto che nessuno è
più in alto lui non si abbasserà mai a niente e a nessuno, in fondo lui è il “grande cielo”.
Come si è detto il Tae Yang è il primo strato dei sei livelli energetici, ed è quello più superficiale,
proprio per questo è il primo strato che viene colpito dalle influenze esterne, dal freddo, dall’umidità,
dal vento. Ad esempio nel torcicollo da colpo d’aria si utilizza il meridiano dell’intestino tenue, in
quanto decorre sul collo ma anche perché è il Tae Yang.
10
经络
ENERGIA COSMICA FREDDO
Il Freddo è legato alla stagione invernale, è di natura Yin e ha proprietà di condensare, gelare,
solidificare e strutturale, favorendo anch’esso l’immobilità, l’irrigidimento dei muscoli, causa anche una
stasi dei Liquidi Corporei Jing Ye. Disturba in particolare il Rene e la Vescica, ma anche il Polmone
(essendo l’organo madre del Rene nei Wu Xing) e l’Intestino. Il Freddo tende a colpire le piccole
articolazioni come quella di mani, piedi, polsi e caviglie, in alcuni casi però il dolore può raggiungere
anche le ginocchia oppure generalizzati a tutte le giunture. Come fattore patogeno tende a danneggiare
lo Yang rallentando la circolazione del Qi, in particolare della Wei Qi (energia difensiva) e del Sangue
Xue. Può colpire la Milza provocando il blocco della sua attività , causando diarrea con cibi indigeriti.
Se colpisce il Polmone provoca dolori lombari a fascia, accompagnato dalla sensazione di freddo alle
ginocchia. Ci può essere anche una sindrome di Freddo di origine interna, quando abbiamo un Deficit
cronico di energia Yang: quando colpisce lo Stomaco e la Milza provoca nausea e diarrea, freddo agli
arti e pallore. E’ un’energia che penetra dall’alto e scende verso il basso. Il calore giova alle malattie da
Freddo, stimolate ottima la terapia con il sigaro di moxa.
MERIDIANO DELLA VESCICA
formato da 67 punti
ZU TAE YANG del piede
Questo meridiano è il padre – la regola – l’ordine del cielo, è in relazione con la muscolatura posturale
che comanda, da forza alla schiena, tiene su il collo, permette lo stare eretti con la schiena, da forza alle
ginocchia dove simbolicamente si manifesta la forza dell’individuo (cioè di rimanere in piede
nonostante gli scossoni della vita). Guida il Qi verso il suo cammino e governa il movimento dello yin
verso lo yang, è apertura, diffonde il Qi e si espande nel corpo. Porta lo Yang verso il basso, tratta tutte
le malattie del dorso e tutti i problemi che riguardano la superficie e la zona posteriore del copro, per
problemi tipo: torcicollo, artrosi cervicale, rigidità delle spalle, dolori a varie parti della schiena, alcuni
tipi di dolori lombari. Nel tratto lungo la schiena esistono punti e zone specifiche che attivano le
energie di tutti gli Organi, pertanto il loro trattamento è di fatto un trattamento di tutto il sistema di
Organi e Visceri. Questo meridiano è da trattare quando dobbiamo ristabilire l’ordine perduto per vari
motivi, può arrivare anche in profondità e risolvere a volte anche problemi cronici.
MASSIMO ENERGETICO: dalle 15.00 alle 17.00 ora cinese Shen
11
经络
E’ FORMATO DA 67 PUNTI
DECORSO:
inizia con 1V al margine interno dell'occhio vicino all'attaccatura del naso, sale fino alla fronte, percorre
la nuca fino alla sua base, da qui si divide in due diramazioni che scendono parallele alla colonna
vertebrale, proseguono sul sacro, sui glutei, passano per la zona centrale della coscia e si riunisco al cavo
popliteo, attraversa il polpaccio, passa posteriormente al malleolo esterno, prosegue sul piede laterale e
termina con il punto 67V sul lato esterno dell'unghia del 5° dito del piede.
FUNZIONI:
la funzione principale è il controllo delle vie urinarie, attività svolta sotto il controllo dei Reni a cui la
Vescica è subordinata all’interno del Movimento Acqua. Trattiene il puro dall’impuro lasciando passare,
è l’ultimo filtro delle sostanze pure contenute nei liquidi, che le arrivano dopo le trasformazioni subite
nello Stomaco e negli intestini, per poi espellere ciò che è impuro
E’ IN RELAZIONE CON:
tutti i visceri in quanto si trovano nel dorso i punti Shu del dorso
le zone più yang del corpo e in particolare la testa e la colonna
tutti i fenomeni yang come il vento
comanda i muscoli
E’ IN RAPPORTO CON:
12 – 24 con il meridiano del Polmone, in quanto quest’ultimo è l’origine della circolazione energetica,
mentre la vescica essendo acqua è l’origine della vita.
WU XING DI APPARTENENZA:
Acqua
coppia Rene organo Zang – Vescica viscere Fu
meridiano yang
BIAO LI rapporto interno – esterno
con il Polmone
12
经络
MAPPA MERIDIANO della VESCICA
13
经络
MERIDIANO DELL’INTESTINO TENUE
formato da 19 punti
SHOU TAE YANG della mano
Questo meridiano rappresenta la “regola del fuoco”, mentre la vescica quella “dell’acqua”, è un modo
per affermare che l’Intestino Tenue si occupa di dare “ordini” più di tipo psichico (fuoco-cuore) e la
vescica più di tipo strutturale (acqua-rene), ma è più una diversificazione dialettica. Possiamo affermare
che questo meridiano opera questa grande regolazione agendo prevalentemente sulla struttura meno
materiale, più psichica e spirituale grazie alla regola del fuoco.
Essendo uno shou tae yang si trova sul braccio, decorrendo dal mignolo della mano fino alla guancia.
La sua particolarità è la relazione che ha con i liquidi profondi, si dice che stimolare questo meridiano
tonifichi i liquidi Ye (quelli più profondi), che a differenza di quelli Jin (superficiali) non vengono a
contatto con l’esterno. La sua funziona principale come meridiano è di separare il puro dall’impuro, per
poi inviare gli scarti o all’Intestino Crasso o alla Vescica. Le azioni di questo canale sono molto varie, da
un lato è Tae Yang e con il canale della Vescica ha azione sui liquidi, ma dall’altro fa parte dell’elemento
Fuoco, tanto che questa azione si espleta soprattutto eliminando il Calore nei liquidi. Il suo legame con
il Cuore è efficace anche in situazioni emotive, riuscendo a separare ciò che conta da ciò che non lo è
(vediamo qui ancora la funzione della separazione del puro dall’impuro sotto un’altra forma che è quella
emozionale). Come Viscere collabora alla digestione, provvedendo all’assimilazione del cibo.
E’utilizzato localmente per i problemi del polso (tunnel carpale), del gomito (gomito del tennista), della
spalla se coinvolta anche la scapola (dato che alcuni suoi punti si trovano posteriormente 9-10-11-1213-14-15). Viene anche impiegato per i disturbi alle braccia, al collo quest’ultimi se dovuti sia ad
influenze esterne che da cervicale, soprattutto quando il dolore si irradia sul braccio o si ha la
sensazione di formicolio che corre con senso di intorpidimento fino alle dita.
MASSIMO ENERGETICO: dalle 13.00 alle 15.00 ora cinese Wei
E’ FORMATO DA 19 PUNTI
DECORSO:
Il 1IT punto si trova sul mignolo al lato ulnare, da qui percorre tutto il braccio esterno raggiungendo il
gomito 8IT, risale fino alla spalla, dal trapezio poi sale al collo e poi lungo la guancia, raggiunge lo
zigomo 18IT e terminare col il punto 19IT davanti all'orecchio.
14
经络
FUNZIONI:
Guida il Qi secondo il suo cammino e governa il movimento dello Yin verso lo Yang, è apertura,
diffonde il soffio (yang) che si espande nel corpo. Porta lo yang verso il basso e lo apre. Tonifica i
liquidi Ye, dà una regola mentale – spirituale all’organismo, grazie alla sua azione di divisione del puro
dall’impuro, regolarizza il meridiano del Fegato. Ha funzione di controllo sulla digestione e
l’assimilazione, su tutte le zone Tae Yang, sui liquidi organici, sulla porta delle spalle ( che segna il
passaggio alla piena maturità), la motricità della parte alta del corpo riferita all’arto superiore.
E’ IN RAPPORTO CON:
12 – 24 con il meridiano del Fegato
WU XING DI APPARTENENZA:
Fuoco
coppia Cuore organo Zang – Intestino Tenue viscere Fu
meridiano yang
15
经络
Fly UP