...

Approvazione Avviso per la concessione di voucher a valere sul

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Approvazione Avviso per la concessione di voucher a valere sul
Approvazione Avviso per la concessione di voucher a valere sul Catalogo Interregionale
dell’Alta Formazione – annualità 2012.
P. O. Ob. C.R.O. - FSE 2007-2013 Asse IV “Capitale Umano”
VISTI:
- il regolamento (CE) del Consiglio 11 luglio 2006 n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul
Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che
abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999;
- il regolamento (CE) del Consiglio del 18 dicembre 2008 n. 1341/2008 che modifica il regolamento
(CE) n. 1083/2006 sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo
di coesione, per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate;
- il regolamento (CE) del Consiglio del 7 aprile 2009 n. 284/2009 che modifica il regolamento (CE) n.
1083/2006 sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di
coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria;
- il regolamento (CE) del Parlamento Europeo e del Consiglio 5 luglio 2006 n. 1081/2006 relativo al
Fondo sociale europeo e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/1999;
- il regolamento (CE) del Parlamento Europeo e del Consiglio 5 luglio 2006 n. 1080/2006 relativo al
Fondo europeo di sviluppo regionale;
- il regolamento (CE) della Commissione 8 dicembre 2006 n. 1828/2006 che stabilisce modalità di
applicazione del regolamento (CE) 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo
europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e del regolamento
(CE) 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo
regionale;
- il regolamento (CE) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 maggio 2009 n. 396/2009 che
modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo sociale europeo per estendere i tipi di
costi ammissibili a un contributo del FSE;
- il regolamento (CE) del Parlamento Europeo del Consiglio del 16 giugno 2010 n. 539/2010 che
modifica il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo
europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di Coesione, per quanto
riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria;
- il d.P.R. 3 ottobre 2008 n. 196 (regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006
recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e
sul Fondo di coesione);
- la deliberazione del C.I.P.E. del 15/06/2007 concernente “Definizione dei criteri di cofinanziamento
nazionale degli interventi socio strutturali comunitari per il periodo di programmazione 2007/2013”;
- il Quadro strategico nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013, approvato dalla
Commissione europea con decisione del 13 luglio 2007;
- il Documento strategico regionale 2007-2013 approvato dalla Giunta regionale con deliberazione 13
luglio 2007 n. 771;
- il PON “Governance e Azioni di Sistema” – Ob. Convergenza – 2007 IT 051 PO 006, a titolarità del
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (ora Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali),
approvato con la Decisione della Commissione Europea C(2007) n. 5761 del 21 novembre 2007 e il
PON “Azioni di Sistema” – Ob. Competitività Regionale e Occupazione – 2007 IT 052 PO 017, a
titolarità del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (ora Ministero del Lavoro e delle
Politiche Sociali), approvato con la Decisione della Commissione Europea C(2007) n. 5771 del 21
novembre 2007;
- il Programma operativo obiettivo “Competitività regionale e occupazione” Fondo sociale europeo Regione Liguria 2007-2013, approvato dalla Commissione Europea con decisione 7 novembre 2007 n. C
(2007) 5474;
VISTA la legge regionale 20 agosto 1998 n. 27 (Disciplina dei servizi per l’impiego e della loro
integrazione con le politiche formative e del lavoro);
VISTA la legge regionale 16 gennaio 2007 n. 2 (Promozione, sviluppo, valorizzazione della ricerca,
dell’innovazione e delle attività universitarie e di alta formazione);
VISTA la legge regionale 11 maggio 2009 n. 18 (Sistema educativo regionale di istruzione, formazione e
orientamento) e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la proroga del Programma triennale di sviluppo e sostegno all’Università, alla Ricerca e
all’Innovazione per gli anni 2008-2010 di cui alla deliberazione 23 luglio 2008 n. 35, approvata dal
Consiglio regionale – Assemblea Legislativa della Liguria con deliberazione 25 gennaio 2011 n. 16;
VISTO il Piano triennale regionale dell’istruzione, della formazione e del lavoro 2010-2013 approvato
dal Consiglio regionale – Assemblea Legislativa della Liguria con deliberazione 2 febbraio 2010 n. 2;
VISTE le Disposizioni Attuative Azioni Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regionale
Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” - Anni 2009-2013, approvate con deliberazione di
Giunta regionale 19 giugno 2009 n. 824;
VISTO il Manuale operativo sulle modalità di gestione e rendicontazione delle attività cofinanziate dal
Fondo Sociale Europeo, approvato dalla Regione Liguria con decreto del Dirigente 18 ottobre 2011 n.
2836;
VISTO il Manuale dei Controlli di Primo Livello dell’Autorità di Gestione del P.O. FSE Ob.
Competitività regionale e occupazione – approvato con decreto del Dirigente 28 luglio 2008 n. 2064;
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale 22 gennaio 2010 n. 28 “Approvazione del nuovo modello
di accreditamento degli Organismi formativi della Regione Liguria e avviso per la presentazione delle
domande di accreditamento degli Organismi che svolgono attività di formazione professionale nella
Regione Liguria”;
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale 29 dicembre 2010 n. 1673 “Disciplina della sospensione
e/o revoca dell’accreditamento degli Organismi formativi in casi particolari”;
RICHIAMATI:
- il Protocollo d’Intesa per l’attuazione del progetto interregionale “Verso un sistema integrato di alta
formazione” tra le Regioni Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche,
Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, attraverso il quale le regioni
hanno condiviso regole comuni per conseguire il riconoscimento reciproco dei voucher di alta formazione e
unificare i dispositivi esistenti – fase di sperimentazione; al quale la Regione Liguria ha aderito con
deliberazione della Giunta regionale 4 giugno 2010 n. 627;
- il Protocollo d’intesa per la prosecuzione del Catalogo Interregionale di Alta Formazione a supporto
dell’erogazione di Voucher Formativi tra il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e la
Regione Veneto, siglato in data 8 aprile 2010;
- la deliberazione di Giunta della Regione Veneto 15 maggio 2012 n. 846 di approvazione dell’Avviso
unico per la presentazione delle offerte formative al Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione –
annualità 2012;
RICHIAMATI altresì:
- la deliberazione della Giunta regionale 4 giugno 2010 n. 627 di adesione al Protocollo di intesa per
l’attuazione del Progetto interregionale “Verso un sistema integrato di alta formazione”;
- la deliberazione della Giunta regionale 29 aprile 2011 n. 446, con la quale la Regione Liguria ha
approvato l’Avviso per l’ammissione di Organismi e offerte formative e per la concessione di voucher
sul Catalogo Interregionale dell’Alta formazione e le norme di gestione ed in particolare il documento
“La semplificazione della spesa di cui all’art. 11.3 (b) del Reg. (CE) n. 1081/2006 e s.m.i.:
metodologia per l’applicazione delle somme forfettarie ai rimborsi spese per la frequenza in mobilità
dei corsi del Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione” (Allegato C);
- la deliberazione della Giunta regionale 18 maggio 2012 n. 598 di approvazione dell’Avviso regionale per
l’ammissione di Organismi di formazione al Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione – annualità
2012;
- il decreto del Dirigente del Servizio Orientamento, Formazione Superiore, Università e Professioni 26
giugno 2012 n. 2150, di ammissione degli Organismi di formazione al Catalogo Interregionale dell’Alta
Formazione;
DATO ATTO che con la citata d.G.R. 598/2012 la Regione Liguria ha ritenuto opportuno di garantire la
continuità del Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione attraverso l’attivazione di una nuova edizione
per l’anno 2012 ed ha destinato all’assegnazione di voucher per la partecipazione ai percorsi formativi
previsti all’interno del Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione, euro 1.500.000,00 a valere sulle
risorse del Programma Operativo obiettivo “Competitività regionale ed occupazione” Fondo Sociale
Europeo - Regione Liguria 2007-2013, Asse IV “Capitale umano”, Obiettivo specifico i, declinazione
regionale 2, che presenta la necessaria disponibilità;
RITENUTO, in relazione a tale dotazione finanziaria complessiva e tenuto conto dell’attuale situazione di
crisi occupazionale e della necessità di incentivare la partecipazione dei disoccupati al Catalogo
Interregionale dell’Alta Formazione, di destinare in via previsionale euro 1.000.000,00 per i
disoccupati/inoccupati ed euro 500.000,00 per gli occupati (compresi CIGO, CIGS, in mobilità);
RITENUTO perciò necessario approvare l’Avviso per la concessione di voucher sul Catalogo
Interregionale dell’Alta Formazione – Annualità 2012, di cui al documento allegato alla presente
deliberazione quale sua parte integrante e necessaria (Allegato A), i cui contenuti standard sono stati
definiti in sede di Comitato tecnico di cui all’articolo 2 del predetto Protocollo di intesa;
CONSIDERATO necessario pubblicare l’Avviso pubblico di cui all’Allegato A in estratto su un
quotidiano a tiratura regionale e su un quotidiano a tiratura nazionale e per esteso sul sito internet della
Regione Liguria;
ATTESO che:
- il voucher rappresenta un’agevolazione finanziaria erogata alla singola persona e riguarda la copertura, anche
parziale, delle spese di iscrizione per la frequenza di un percorso formativo specificatamente indicato e
disciplinato nell’apposito Catalogo Interregionale, disponibile sul sito internet www.altaformazioneinrete.it;
- rispetto alle spese di iscrizione di ciascun destinatario, il voucher ha un valore massimo pari a 25 euro
l’ora e comunque non superiore a 6.000 euro e non superiore al costo totale del corso qualora questo
sia inferiore a tale importo;
- nel caso di soggetti disoccupati non è previsto un cofinanziamento a carico del destinatario, al fine di
favorire e incentivare al massimo la partecipazione dei disoccupati ai percorsi di alta formazione
inseriti nel catalogo quali strumenti che possano accrescere la loro occupabilità e le loro possibilità di
accesso al mercato del lavoro;
- nel caso di soggetti occupati (compresi CIGO, CIGS, in mobilità) è previsto un cofinanziamento a
carico del destinatario del voucher pari almeno al 20 per cento del costo individuale relativo alla
partecipazione al corso;
- nel caso in cui il corso frequentato si svolga in altra Regione, allo scopo di favorire la mobilità
interregionale, saranno riconosciute spese di vitto, alloggio e trasporto sulla base di costi fissi calcolati
applicando una tabella standard di costi unitari;
DATO ATTO che con la suddetta d.G.R. 446/2011 la Regione Liguria ha dato avvio ad una
sperimentazione per il riconoscimento delle spese di vitto, alloggio e trasporto basata sull’applicazione di
somme forfettarie, approvando la metodologia contenuta nel documento “La semplificazione della spesa
di cui all’art. 11.3 (b) del Reg. (CE) n. 1081/2006 e s.m.i.: metodologia per l’applicazione delle somme
forfettarie ai rimborsi spese per la frequenza in mobilità dei corsi del Catalogo Interregionale dell’Alta
Formazione” (Allegato C) e la tabella “Rimborsi delle spese di vitto, alloggio e trasporto” (Allegato D),
conseguenti all’applicazione della suddetta metodologia;
CONSIDERATO che, le Regioni operative per l’annualità 2012 sono Basilicata, Campania, EmiliaRomagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lazio, Marche, Molise, Valle d’Aosta, Veneto e che è
comunque previsto che anche gli Organismi di formazione non facenti riferimento ad una delle Regioni
operative possano presentare le proprie offerte formative nei limiti e secondo le caratteristiche e i requisiti
specifici stabiliti nell’“Avviso unico offerta formativa” pubblicato dalla Regione Veneto;
RITENUTO perciò necessario approvare la tabella “Rimborsi delle spese di vitto, alloggio e trasporto” di
cui al documento allegato alla presente deliberazione quale sua parte integrante e necessaria (Allegato B),
aggiornata con i dati relativi alle Regioni precedentemente non contemplate;
DATO ATTO che il voucher sarà erogato, in nome e per conto del destinatario, all’Organismo di
formazione presso il quale il destinatario del voucher svolge il corso, come meglio definito all’articolo 11
dell’Allegato A e, comunque, con le seguenti modalità:
- al termine dell’attività, fino ad un massimo del 100 per cento dell’ammontare del voucher;
ovvero
- un’anticipazione pari al 30 per cento dell’importo del voucher ad avvio dell’attività;
- un saldo, al termine dell’attività, fino ad un massimo del 70 per cento dell’ammontare del voucher;
e che è facoltà dell’Organismo di formazione scegliere a quale modalità riferirsi;
POSTO che il competente Servizio Orientamento, Formazione Superiore, Università e Professioni
provvederà ad approvare le graduatorie di ammissibilità delle domande di voucher, con l’indicazione di
quelle finanziabili sino ad esaurimento delle risorse disponibili, e di quelle ammissibili, ma non
finanziabili, se non per successivo scorrimento della graduatoria, in caso di revoche o rinunce, e
comunque non oltre i termini utili alla possibilità di scelta e di frequenza delle attività;
ATTESO che nel caso si dovessero verificare economie:
- per revoche o rinunce, si procederà allo scorrimento delle graduatorie fino all’assegnazione di tutte
le risorse finanziarie disponibili;
- per assenza od esaurimento di domande in una delle due graduatorie (disoccupati/inoccupati –
occupati/CIGO/CIGS/in mobilità) si potrà procedere all’assegnazione delle risorse finanziarie
rimaste disponibili alla graduatoria ancora aperta;
RITENUTO di rinviare ad un successivo provvedimento, da adottarsi a seguito del completamento delle
procedure di selezione ed alla conseguente individuazione dei destinatari, l’impegno delle risorse
finanziarie necessarie all’assegnazione dei voucher utilmente collocati in graduatoria;
SU PROPOSTA dell’Assessore alle Risorse Finanziarie e Controlli, Patrimonio e Amministrazione
generale, Istruzione, Formazione, Università, Sergio Rossetti;
DELIBERA
per le motivazioni richiamate in premessa:
1. di approvare l’Avviso pubblico per la concessione di voucher sul Catalogo Interregionale dell’Alta
Formazione – Annualità 2012, allegato alla presente deliberazione quale sua parte integrante e necessaria
(Allegato A), destinando in via previsionale, euro 1.000.000,00 per i disoccupati/inoccupati ed euro
500.000,00 per gli occupati (compresi CIGO, CIGS, in mobilità);
2. di stabilire che l’Avviso pubblico di cui all’Allegato A sarà pubblicato in estratto su un quotidiano a tiratura
regionale e su un quotidiano a tiratura nazionale e per esteso sul sito internet della Regione Liguria;
3. di approvare, per le motivazioni meglio specificate in premessa, la tabella “Rimborsi delle spese di
vitto, alloggio e trasporto” allegata alla presente deliberazione quale sua parte integrante e necessaria
(Allegato B);
4. di demandare al competente Servizio Orientamento, Formazione Superiore, Università e Professioni
l’approvazione delle graduatorie di ammissibilità delle domande di voucher, con l’indicazione di
quelle finanziabili sino ad esaurimento delle risorse disponibili, e di quelle ammissibili, ma non
finanziabili, se non per successivo scorrimento della graduatoria, in caso di revoche o rinunce, e
comunque non oltre i termini utili alla possibilità di scelta e di frequenza delle attività;
5. di stabilire che nel caso si dovessero verificare economie:
- per revoche o rinunce, si procederà allo scorrimento delle graduatorie fino all’assegnazione di tutte
le risorse finanziarie disponibili;
- per assenza od esaurimento di domande in una delle due graduatorie (disoccupati/inoccupati –
occupati/CIGO/CIGS/in mobilità) si potrà procedere all’assegnazione delle risorse finanziarie
rimaste disponibili alla graduatoria ancora aperta;
6. di rinviare ad un successivo provvedimento, da adottarsi a seguito del completamento delle procedure
di selezione ed alla conseguente individuazione dei destinatari, l’impegno delle risorse finanziarie
necessarie all’assegnazione dei voucher utilmente collocati in graduatoria.
Avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni,
alternativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni
dalla notifica, comunicazione e pubblicazione dello stesso.
Fly UP