...

Arbeitsblatt Simboli, tradizioni e feste della Pasqua

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Arbeitsblatt Simboli, tradizioni e feste della Pasqua
Arbeitsblatt
Simboli, tradizioni e feste della Pasqua italiana A2
... e Pasqua con chi vuoi!
1 Che cosa significa “… e Pasqua con chi vuoi?“?
Rispondete, leggete poi le prime quattro righe del testo e verificate.
a Le persone scelgono dove andare a passare la Pasqua e con chi.
b Le persone scelgono un amico o un parente che invitano a casa per festeggiare.
‘Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi’ dice il proverbio. Natale è una
festa in famiglia, Pasqua è invece l’occasione per uscire, per andare in
vacanza in Italia o all’estero, con o senza parenti. A Natale i cristiani
festeggiano la nascita di Gesù, a Pasqua la sua resurrezione, cioè il suo
ritorno alla vita.
Pasqua ha sempre una data diversa. Cercate sul calendario l’inizio
campanelle
della primavera (21 marzo) e guardate quando c’è la prima luna piena
dopo questa data: la domenica seguente è Pasqua! Con questa festa
comincia la bella stagione, la natura rinasce dopo l’inverno buio e
freddo, la vita ricomincia: questo è il significato delle decorazioni con
i fiori primaverili (primule, campanelle1, viole2), i piccoli animali
(pulcini3, agnelli, colombe, rondini4) o le uova colorate.
pulcino
L’uovo è un simbolo antichissimo di vita e di ricchezza, e per questo a
Pasqua le uova sode spesso colorate, non mancano mai. Negli ultimi
anni anche in Italia si sta diffondendo l’abitudine di dipingere le uova
con motivi vari.
Un regalo classico è l’uovo di cioccolato; alcune ditte indicano, sul
uovo di Pasqua
cartellino, se la sorpresa è adatta per una bambina o per un bambino,
per una signora o per un signore, così nessuno è deluso5.
Da qualche anno, grazie a un’azienda svizzera anche in Italia c’è il
‘coniglietto pasquale’ di cioccolato, ma i bambini italiani non conoscono
la storia della lepre6 che nasconde le uova nei giardini, non è una tradizione italiana.
agnello
Altri simboli sono l’agnello e la croce che rappresentano il sacrificio7
di Gesù e, nei pranzi di Pasqua tradizionali, si mangia spesso carne
d’agnello. Nella Bibbia la colomba, dopo il diluvio universale8, porta a
Noè9 un ramo10 d’ulivo, simbolo di vita e di pace. Per questo motivo la
colomba ritorna sulle nostre tavole, però come dolce, con una crosta di
mandorle e zucchero.
colomba
Vocabolario – ... e Pasqua con chi vuoi!
1 la campanella: Glockenblume; 2 la viola: Veilchen; 3 il pulcino: Küken; 4 la rondine: Schwalbe; 5 deluso: enttäuscht;
6 la lepre: Hase; 7 il sacrificio: Opfer; 8 il diluvio universale: Sintflut; 9 Noè: Noah; 10 il ramo: Zweig
Fotos: © Laura De Bortoli Schuster; © Thinkstock/Hemera; © Paolo Gaetano Rocco
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2011 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
Die Kopiergebühren sind abgegolten.
Simboli, tradizioni e feste della Pasqua italiana
Arbeitsblatt
Autorin: Laura De Bortoli Schuster
A08076-52518006
1
Arbeitsblatt
Simboli, tradizioni e feste della Pasqua italiana A2
2 Vero o falso?
Leggete ora tutto il testo e rispondete alle domande.
Confrontate poi le vostre risposte.
v
1. A Pasqua tutti gli italiani vanno in vacanza.
2. Pasqua è sempre prima del 21.3.
3. Il coniglietto pasquale non è una tradizione italiana.
4. Le uova sode sono uova fritte.
5. Nel dolce pasquale tradizionale ci sono zucchero e mandorle.
f
3 Pasqua al singolare e al plurale
Mettete i sostantivi e gli articoli al plurale e al singolare.
1.
il coniglio _________________
6.
_________________ le lepri
2. _________________ gli agnelli
7.
il fiore
3. _________________ i pulcini
8.
_________________ le primule
4.
_________________ le uova
9.
la mandorla
5. la rondine
10.
l’ulivo
_________________
_________________
_________________
_________________
Esercizio 1: Esercizio 2: Esercizio 3: 7. i fiori / 8. la primula / 9. le mandorle / 10. gli ulivi
a
1f/2f/3v/4f/5v
1. i conigli / 2. l’agnello / 3. il pulcino / 4. l’uovo / 5. le rondini / 6. la lepre /
Soluzioni:
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2011 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
Die Kopiergebühren sind abgegolten.
Simboli, tradizioni e feste della Pasqua italiana
Arbeitsblatt
Autorin: Laura De Bortoli Schuster
A08076-52518006
2
Arbeitsblatt
Simboli, tradizioni e feste della Pasqua italiana A2
Le feste della Pasqua italiana
La domenica delle Palme c’è la benedizione1 in chiesa dei rami
d’ulivo e poi, nella Settimana Santa, ogni sera c’è la messa.
Il Venerdì Santo è in Italia un giorno feriale, i negozi sono aperti,
e si lavora, ma la sera tardi in molti paesi e città c’è la processione.
Le strade sono buie, illuminate solo dalla luce delle candele2 e
dei lampioni, la banda3 musicale accompagna i canti tristi della
gente, che tra un’Ave Maria e un’altra, parla anche di altre cose.
Se vi trovate nell’Italia del Sud e vedete persone incappucciate4, non dovete avere paura:
questo è il costume storico degli uomini che portano in processione la statua di Gesù morto.
Anche le sacre rappresentazioni5 sono tradizioni molto antiche: nelle piazze attori improvvisati6 portano in scena il processo a Gesù e la sua morte sulla croce.
Arriva finalmente la domenica di Pasqua, il giorno della resurrezione7 è il giorno degli auguri,
del pranzo in famiglia, della colomba e delle uova.
Il lunedì dell’Angelo, chiamato Pasquetta, si fa la scampagnata8! Famiglie, gruppi di amici e
conoscenti, vanno in campagna, nei parchi, al lago o al mare. Se il tempo è brutto tutti vanno
in un ristorantino o in una trattoria fuori città. Se il tempo è bello si fa la grigliata e tutti portano con sé borse e cestini9, pieni di buone cose per fare un picnic all’aperto. Grandi e piccoli
giocano insieme, godono10 il sole, la natura, mangiano e bevono in allegria, e dimenticano i
problemi … almeno per un giorno!
4 Domande pasquali
Leggete il testo e decidete in coppia quale risposta è corretta. Confrontate poi le vostre risposte con quelle delle altre coppie.
1.
2.
3.
4.
Il Venerdì Santo in Italia
a
è un giorno festivo.
b
è un giorno di lavoro.
La sera durante la processione
a
le strade sono piene di luce.
b
nelle strade c’è poca luce.
La Pasquetta è
a
il lunedì dopo Pasqua.
b
il lunedì prima di Pasqua.
b
andare a mangiare al ristorante.
“Si fa la scampagnata” significa
a
fare una gita e fermarsi a mangiare fuori.
Vocabolario – Le feste della Pasqua italiana
1 la benedizione: Segen; 2 la candela: Kerze; 3 la banda: Kapelle; 4 incappucciato: (hier) mit einer Kapuze über dem Kopf;
5 la sacra rappresentazione: Passionsspiel; 6 gli attori improvvisati: Laienschauspieler; 7 la resurrezione: Wiederauferstehung;
8 la scampagnata: Ausflug ins Grüne; 9 il cesto/ il cestino: Korb; 10 godere: genießen
Foto: © iStockphoto/Giovanni Rinaldi
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2011 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
Die Kopiergebühren sind abgegolten.
Simboli, tradizioni e feste della Pasqua italiana
Arbeitsblatt
Autorin: Laura De Bortoli Schuster
A08076-52518006
3
Arbeitsblatt
Simboli, tradizioni e feste della Pasqua italiana A2
5 Che cosa c’è nel cestino per il picnic di Pasquetta?
Completate le frasi con c‘è o ci sono.
Nel cestino per il picnic …
c’è
1.
2.
3.
4.
5.
6
7
8
9
10
11
12
_______________ la coperta.
_______________ la tovaglia e i tovaglioli.
_______________ i piatti e bicchieri.
_______________ il coltello.
_______________ la colomba.
_______________ le uova sode.
_______________ due bottiglie di succo di frutta.
_______________ una bottiglia di vino leggero.
_______________ l’acqua minerale.
_______________ i panini.
_______________ la macedonia.
_______________ le forchette.
6 Indovinello di Pasqua
Inserite le parole che mancano nel cruciverba e scoprite un augurio pasquale.
1.
gallina - pulcino
=
2.
Natale – panettone
= Pasqua -
3.
ramo di pino/abete: Natale
= ramo di
4.
viola: primavera
= crisantemo -
5.
Natale: inverno
= Ferragosto -
6.
Capodanno - cenone
=
6
11
- agnello
3
1
- Pasqua
10
8
9
4
2
7
5
- scampagnata
Soluzione:
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Esercizio 4: Esercizio 5:
Esercizio 6:
1
1b/2b/3a/4a
1 c’è / 2 ci sono / 3 ci sono / 4 c’è / 5 c’è / 6 ci sono /7 ci sono / 8 c’è /9 c’è / 10 ci sono / 11 c’è / 12 ci sono
1. pecora / 2. colomba / 3. ulivo / 4. autunno / 5. estate / 6. Pasquetta / Soluzione: Buona Pasqua
Soluzioni:
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2011 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
Die Kopiergebühren sind abgegolten.
Simboli, tradizioni e feste della Pasqua italiana
Arbeitsblatt
Autorin: Laura De Bortoli Schuster
A08076-52518006
4
Fly UP