...

Facsimile di programma - Progetto Mattone Internazionale

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Facsimile di programma - Progetto Mattone Internazionale
BREVE CURRICULUM VITAE
Informazioni personali
Cognome / Nome
Bencivenga Silvana
Qualifica
Possibili qualifiche:
1. Docente con titolo ufficiale
2. Esperto professionale
Docente con titolo ufficiale
Istruzione e formazione
Indicare i titoli posseduti
Data di
conseguimento
Titolo della qualifica
rilasciata
Diploma di scuola superiore
Anno 1974
Diploma Liceo Classico
Anno 1979
Laurea in Psicologia
Università degli Studi “La
Sapienza” di Roma
Anno 1997
Formazione
quadriennale in
Psicoterapia Familiare
Istituto di Terapia Familiare di
Firenze
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Liceo Classico “Mariotti” di
Perugia
Diploma professionale
Diploma universitario
Laurea
Laurea specialistica
Specializzazioni
Master
Dottorato di ricerca
Altri titoli
Esperienza professionale
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencare
separatamente ciascun impiego
ricoperto solo se pertinente ai
contenuti del corso specifico
Anno 2007/08
.
Corso di Formazione in
“Service Through
Nurturing Touch”
(comunicazione psicocorporea) 1°e 2°
Livello con la trainer
neozelandese Peggy
Dawson (ore 84)
Fondazione Maruzza Lefebvre
d’Ovidio di Roma
1.
Attività psicoterapeutica come libera professionista dall’anno 1994 ad
oggi presso il proprio Studio sito attualmente in Treviso, Via Nino Bixio
31.
2.
Servizio dal 1 febbraio 1996 ad oggi (agosto 2011) come Psicologa
Consulente per il Servizio Psicologico dell'I.S.R.A.A. di Treviso, con il
compito di effettuare interventi di sostegno psicologico agli anziani e ai
loro familiari, valutazioni neuropsicologiche, counseling ai coordinatori di
nucleo e di sede, formazione al personale. In particolare nell’anno
2000/2001 Servizio di Coordinamento e Formazione in struttura per il
Progetto “Cura e assistenza agli anziani terminali in Casa di Riposo”.
3.
Partecipazione da gennaio 2008 a dicembre 2010 all’attività di
valutazione UCLA Neuropsychiatric Inventory (NPI) per l’erogazione
da parte della Regione Veneto dell’Assegno di Cura alle famiglie che
assistono a domicilio congiunti affetti da demenza con gravi disturbi
comportamentali, all’interno di un progetto di collaborazione ULSS 9 di
Tv/Israa
4.
Referente per l’anno 2009 del Café Alzheimer di Paese, incontro mensile
per familiari di malati assistiti a domicilio.
5.
Attività di coordinamento-ricerca, dall’ottobre 2006 ad oggi,
dell’applicazione in campo socio-assistenziale in Italia di tecniche di
comunicazione psico-corporee di “Approccio al Nurturing Touch” (Tocco
che nutre) ideate dalla trainer neozelandese Peggy Dawson e ideatrice dal
dicembre 2007 di un nuovo Progetto promosso da Freia dal nome
“Sentieri di Cura” che rielabora ed integra per gli anziani la suddetta
metodica.
6.
Componente del Comitato scientifico per la formazione e conduttricefacilitatrice di 2 Gruppi-Incontro nel Progetto : “Prendersi cura di sé
per prendersi cura degli altri”, per dipendenti e consulenti ISRAA, nato
dalla collaborazione Advar/ Israa. dal novembre 2006 a dicembre
2007 .
7.
Psicologa formatrice e con funzione di supervisione per l’Associazione
“Progetto Città della Vita” Onlus di Roma che si occupa d’assistenza e
sostegno relazionale ai malati gravi a domicilio ed in hospice (Hospice di
S.Antonio da Padova a Roma) dall’anno 2007 ad oggi.
8.
Partecipazione dal luglio 2005 ad oggi(agosto 2011) al Progetto dell’
ULSS n 9 e dell’I.S.R.A.A. di Treviso per la cura e sostegno psicologico
a domicilio delle famiglie che assistono persone malate di demenza
(S.A.P.A.D. Sezione Alta Protezione Alzheimer Domiciliare).
1.
Attività di docenza dall’anno 1999 al 2010 nel Master di Psicologia
Gerontologica, organizzato dalla Facoltà di Psicologia dell'Università
di Padova in collaborazione con Associazione Freia trattando
specificatamente tematiche legate alla relazione famiglia/anziano/servizi
e alla cura dell’anziano terminale in struttura, anche attraverso metodiche
di comunicazione psico-corporea.
2.
Attività di docenza relativo all'insegnamento di "Elementi di psicologia
applicata all’assistenza socio-sanitaria” nei Corsi di Formazione per
Attività scientifiche e didattiche
Iniziare con le informazioni più
recenti ed elencare
separatamente ciascun impiego
ricoperto solo se pertinente ai
contenuti del corso specifico
Operatori socio-sanitari della Regione Veneto (D.G.R. 3446 del
24.06.1986) ed organizzati dalla Cooperativa di Servizi "Insieme si Può"
di Treviso, dal 1993 al 2009.
Pubblicazioni
scientifiche Iniziare
con le informazioni
più recenti ed
elencare
separatamente
ciascun impiego
ricoperto solo se
pertinente ai
contenuti del corso
specifico
3.
Docenza relativa all’insegnamento di “Elementi di Psicologia” (25
ore) nel Corso per Operatori Socio Sanitari organizzato da ENDO–FAP
Lazio presso l’Istituto Don Orione di Roma gennaio/novembre 2005.
4.
Relatrice e conduttrice di oltre 100 Incontri Seminariali in gran parte
esperenziali dal 2002 al 2011 effettuati nella Regione Veneto, Friuli
Venezia Giulia, Emilia Romagna e Lazio, con personale socio-sanitario
e familiari di anziani non autosufficienti, sui temi della cura della persona
terminale in struttura e a domicilio e su percorsi di relazione attraverso il
contatto psico-corporeo”in gran parte inerenti al Progetto “Sentieri di
Cura”.
5.
Nell’anno accademico 2006/07 relatrice di Tesi finale “I gruppi di
mutuo-aiuto come strumento di sostegno per il caregiver dell’anziano.
Ruolo e prospettive” per l’allieva Monica Miatto per il Master di 2°
Livello di Psicologia Gerontologica dell’Università degli Studi di
Padova.
6.
Nell’anno accademico 2008/09 relatrice di Tesi “Il Tocco che assiste e
Nutre Corpo e Mente” per l’allieva dr.ssa Rosanna Scirocchi (Oncologa)
nel Master di 2° Livello Medicina Palliativa dell’Università Tor
Vergata di Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia .
7.
Relatrice e organizzatrice anche di Simposio sul tema della terminalità
nei 4 Convegni Nazionali di Psicologia dell’Invecchiamento SIPI dal
2008 al 2011 .
8.
Relatrice ed organizzatrice di gruppi di lavoro dal 2007 al 2010 in
Convegni e Congressi Nazionali organizzati da ANTEA, Gruppo
Eventi di Roma, Advar, “Rimanere Insieme”, CADIAI di Bologna e
SICP sui temi della famiglia, anziani e servizi e terminalità.
1.
Pubblicazione di un saggio “La Lanterna magica” nella
Rivista “MAIEUTICA” di Training, Clinica e Ricerca in
Psicoterapia Sistemica e relazionale, Edizioni ISCRA-Modena
dic..’99/giu.2000.
2.
Pubblicazione di un saggio “L’intervento Sistemico-Familiare”
nel libro “L’anziano e la depressione” di autori vari, edizioni
Vega – maggio 2001.
3.
Collaborazione alla stesura del libro “Frammenti di vita” Ediz.
Vega 2003.
4.
Pubblicazione di un saggio dal titolo “Insieme per tornare a
vivere – Un’esperienza di gruppo di mutuo-aiuto di anziani
all’interno di una casa di riposo” nel libro “ I giorni rinascono
dai giorni” ed. Paoline, Roma 2007.
5.
Pubblicazione di un articolo dal titolo "Sentieri di cura nella
terminalità" di Giorgio Pavan e Silvana Bencivenga in
"Prospettive Sociali e Sanitarie" Rivista quindicinale
dell’Istituto per la ricerca sociale n.1/2009.
6.
Pubblicazione di un saggio dal titolo “Sentieri di Cura: La cura
delle persone gravi e terminali: un percorso di relazione
attraverso il contatto psico-corporeo” nel libro Rimanere
Insieme “La spada di Damocle – Il cordoglio anticipatorio” di
Luigi Colosso. Ed. Advar marzo 2009.
Dichiaro di essere informato ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D.lgs 196/2003, che il presente curriculum verrà
allegato al programma dell’evento formativo XXXXXXX e pubblicato nella banca dati presente nel sito web del Progetto
Mattone Internazionale e nel sito http:// ecm.regione.veneto.it, a tal fine presto il consenso al trattamento dei dati
personali ivi contenuti.
Data 27 febbraio 2012
Firma : Bencivenga Silvana
Fly UP