...

filtrazione a pressione ridotta

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

filtrazione a pressione ridotta
Tecniche di separazione 2: filtrazione a pressione ridotta
percorso 4
Tecniche di separazione 2:
filtrazione a pressione ridotta
Materiale occorrente:
• un becher;
• un supporto per imbuti;
• un imbuto tipo Buchner;
• una bacchetta di vetro;
• un filtro di carta.
Reattivi:
• cloruro sodico (NaCl);
• sabbia purificata.
Pericoli:
• non vi sono pericoli nell’esecuzione dell’esperienza se non la manipolazione della vetreria,
che se si rompe diventa tagliente;
• non vi sono sostanze pericolose nell’esecuzione dell’esperienza.
Principio
La filtrazione è una tecnica di separazione che separa miscugli eterogenei composti
da solidi e liquidi.
In una miscela composta da sabbia e cloruro sodico (NaCl) viene aggiunta dell’acqua
distillata. L’acqua scioglie il cloruro di sodio ma non la sabbia. Quindi il sale viene
solubilizzato e portato in soluzione.
La sabbia rimane come corpo di fondo e si separa dal liquido surnatante filtrandola.
Metodica
In un becher da 250 millilitri si pesano su bilancia tecnica 10 grammi di miscuglio.
Si aggiungono 50 ml di acqua distillata e si agita con una bacchetta di vetro per alcuni minuti. Si lascia decantare il solido inclinando il becher. Nel frattempo si pesa su
bilancia tecnica un imbuto Buchner con all’interno un filtro di carta a forma di disco
e si annota la massa sul quaderno di laboratorio. Il disco di carta (il filtro) deve avere
un diametro leggermente inferiore all’imbuto Buchner. Il Buchner si collega ad una
beuta codata che a sua volta è collegata con una pompa ad acqua.
La pompa provoca una depressione risucchiando il liquido, così da rendere la filtrazione più veloce.
Si lava la sabbia tre volte con aliquote di 25 millilitri di acqua per eliminare tutto il
cloruro di sodio (NaCl).
Si porta, aiutandosi con la spruzzetta e l’acqua distillata, tutta la sabbia nel filtro.
Il filtro Buchner viene seccato in stufa per eliminare tutta l’acqua e viene infine pesato
con la bilancia tecnica.
La quantità in grammi di sabbia viene calcolata con la seguente relazione:
1
percorso 4
Tecniche di separazione 2: filtrazione a pressione ridotta
msabbia = mbuchner pieno – mbuchner vuoto
La percentuale di sabbia nella miscela si calcola con la seguente relazione:
%sabbia =

msabbia 100
10
Dove Msabbia è la massa della sabbia misurata e 10 è la massa in grammi totale prelevata all’inizio dell’esperienza.
Figura 1
Apparato per la filtrazione a pressione ridotta con imbuto Buchner
2
Fly UP