...

Sviluppo e assorbimento di calore nelle reazioni

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

Sviluppo e assorbimento di calore nelle reazioni
LAB
Sviluppo e assorbimento di calore
nelle reazioni chimiche
Reazione esotermica
Come procedere
Materiale
❚
❚
❚
❚
❚
due beute
termometro
acqua
soda caustica solida (NaOH)
occhiali e guanti protettivi
1) Versare l’acqua nella prima beuta e la soda caustica nella seconda.
2) Immergere il termometro nella beuta contenente acqua e misurarne
la temperatura.
3) Versare lentamente l’acqua nella beuta contenente la soda caustica e agitare
(non fare il contrario! Si originerebbero schizzi pericolosi).
4) Immergere il termometro nella soluzione e misurarne la temperatura.
Attenzione: questa esperienza utilizza un prodotto pericoloso: l’idrossido di sodio
(NaOH) commercialmente noto anche con il nome di soda caustica. Deve
essere eseguita esclusivamente dall’insegnante, che attuerà le opportune
procedure di protezione.
Che cosa si osserva
Si osserva un aumento della
temperatura della soluzione
rispetto a quella dell’acqua:
ciò è dovuto evidentemente
al calore che si libera nella
reazione chimica che avviene tra
l’acqua e la soda caustica.
Questo dimostra che in una
reazione esotermica una parte
dell’energia sviluppata passa
all’ambiente circostante sotto
forma di calore.
Reazione endotermica
Materiale
Come procedere
❚
❚
❚
❚
❚
1) Versare l’acqua nella prima beuta e i cristalli di ioduro di potassio nella seconda.
2) Immergere il termometro nella beuta contenente acqua e misurarne la
temperatura.
3) Versare l’acqua nella beuta contenente lo ioduro di potassio e agitare per far
sciogliere i cristalli.
due beute
acqua
termometro
un cucchiaino
cristalli di ioduro di potassio
(composto di formula KI)
4) Immergere il termometro nella soluzione e misurarne la temperatura.
Che cosa si osserva
Si osserva una diminuzione della
temperatura della soluzione
rispetto a quella dell’acqua.
Questo dimostra che in una
reazione endotermica si ha un
assorbimento di energia che
passa dall’ambiente circostante
alla soluzione.
Unità 5 ❚ NAUTILUS ❚ Corsi-Costagli, © SEI 2011
Fly UP